Tempo di lettura stimato: 1 minuto

di Dino Betti van der Noot

Purtroppo un colpo di coda del nefasto 2016 per il mondo della musica: Nat Hentoff ci ha lasciati il 7 gennaio, a 91 anni compiuti. Non l'ho mai incontrato di persona, anche se nel 1985 ho avuto il privilegio delle sue di copertina – dirette, precise, obiettive come sempre – per un mio album (“Here Comes Springtime ndr9 e, successivamente, ho avuto delle rapide conversazioni telefoniche mentre era nella redazione della sua creatura prediletta, il Village Voice.

In Italia lo conosciamo come critico e storico del jazz attento e acuto, aperto al nuovo anche se emotivamente ancorato alla musica a cavallo degli anni '40. Tuttavia la sua importanza nel panorama pubblicistico americano va oltre, perché è stato attivo nel promuovere – anche con articoli estremamente polemici – il movimento per le libertà civili e, coerentemente con il suo pensiero, verso un miglioramento della società, ha scritto romanzi destinati ai giovani, oltre a ricordi delle sue frequentazioni in campo jazzistico.

La sua continua frequentazione e amicizia con i musicisti, il suo amore per questa musica, hanno improntato il suo stile di scrittura, basato su esperienze personali trasmesse in maniera piana ma colta. Le sue rubriche sul New Yorker, il Washington Post, il Washington Times, il New York Times, il Down Beat, il Jazz Times, oltre al Village Voice, rimarranno nella storia della saggistica sul jazz.

Il figlio Nick ha annunciato la sua scomparsa su Twitter, scrivendo che è mancato circondato dalla famiglia e ascoltando il canto di Billie Holiday, della quale, nel 1957, aveva organizzato la storica reunion con Lester Young. Una scelta precisa, legata alla coerenza intellettuale che ha caratterizzato tutta la sua vita, schiva ma attenta ai fenomeni del suo tempo, con scelte estetiche e di campo ben precise.

In un certo senso, questo addio chiude un'epoca. Una grande tristezza.

Articoli scelti per te:

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

Commenti

commenti

Shares