Al Roma Jazz Festival quattro pianisti per un genio

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Moroni, Grissett, Chestnut, Barron

Foto di Adriano Bellucci

Roma Jazz Festival
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli
20 novembre 2017, ore 21

FOUR BY MONK BY FOUR, omaggio a
Kenny Barron
Dado Moroni
Cyrus Chestnut
Danny Grissett

Di norma consiglio sempre di andare ai – spettacolo in cui suonano musicisti eccellenti insieme. Perché magari non ci saranno (e non è detto) novità espressive di rilievo, profonde novità jazzistiche, ma piuttosto esibizioni divertenti, scambi anche funambolici, la volontà di stupire con acrobazie tecniche intrecciati a brani amatissimi per alimentare l'entusiasmo del pubblico: e però se i musicisti sono eccellenze, e per primi si divertono, queste caratteristiche sono tutt'altro che difetti. Ci si diverte come loro, ci si rigenera, si riascolta un Jazz che ci ha fatto innamorare del Jazz, e si ascoltano brani che – poiché molto noti – non è più così facile ascoltare, a meno che non si decida di andare ad assistere a qualche Jam Session, dato che suonarli è ritenuto oramai scontato.
E allora, ben venga il tributo a Thelonious Monk, di cui ricorre il centenario della nascita di Dado Moroni, Kenny Baron, Cyrus Chestnut e Danny Grissett,  avvenuto nell'ambito del Roma Jazz Festival alla Sala Sinopoli dell'Auditorium parco della musica.

Thelonious Monk, i suoi brani leggendari, quattro pianisti e due pianoforti. E un concerto – spettacolo in cui Monk viene riproposto, filtrato, metabolizzato, vissuto in modi diversi ma mai tradito, e in cui il valore aggiunto è proprio quello di venire in contatto con il pensiero, l'idea di Monk che hanno quattro musicisti così diversi tra loro.
Quando si assiste a concerti simili, in pratica, si può scegliere comodamente di carpire il già noto, oppure, con un po' più di attenzione, di concentrarsi su come generazioni diverse di musicisti hanno reinterpretato l'artista cui offrono il loro tributo. Cercare le differenze prima, per capire cosa di immutabile di lui è rimasto. E quasi sempre si scopre che per ognuno di questi musicisti è evidentemente importante un aspetto in particolare. E sempre si scopre che la sua impronta è totalmente indelebile.
Dado Moroni racconta Thelonious Monk con il proprio inconfondibile stile fatto di domande e risposte tra mano destra e mano sinistra, di spunti ritmici che si susseguono irresistibilmente, facendo trapelare il tema tra accordi, intrecci armonici, esplosioni dinamiche improvvise. Cyrus Chesnuts sottolinea i temi melodici mantenendoli netti e puliti sulla mano destra, mentre la sinistra balza da una parte all'altra della tastiera, quasi barocca, non disdegnando scale cromatiche a contrasto.

Dado Moroni

Cyrus Chestnut

Danny Grissett ricompone, usando inizialmente pochi accordi dissonanti intervallati da molte pause fino a quando gradualmente da quegli accordi non emerge il tema principale, riconoscibile prima dal disegno ritmico e solo in un secondo momento da quello melodico. Kenny Barron mette in gioco tutto il suo swing, potenziato da un walkin' bass irresistibile, la mano destra fluida e melodica, la mano sinistra ferrea e roboante di suono, tanto trascinante quanto introspettivo nelle ballad, in cui accenna più che citare.

Kenny Barron

Danny Grissett

Il concerto entra nel vivo quando si formano i duetti. Lo schema è una ballad da soli seguita dall'esibizione in duo: comincia Barron al quale si unisce Moroni.  Poi Chesnut al quale si unisce Grissett. Poi rimane sul palco Grissett al quale si unisce Barron. Poi Moroni e Chestnut. Barron strutturato e swingante che si intreccia con Moroni energico e trascinante. Chestnut creativo e sorprendente che si intreccia con Grissett innovativo e destrutturante:  il loro duetto è scoppiettante, divertente in maniera contagiosa. Monk è prepotentemente presente in ogni istante di un concerto dall'energia irrefrenabile. Presente non tanto perché si sono riportati tutti i suoi brani più noti, quelli che tutti noi conosciamo, ma piuttosto perché Moroni, Barron, Chestnut e Grissett hanno appropriatamente scelto di non compierne un'improbabile quanto impossibile replica. L' importanza di un genio del Jazz trapela infatti dalla sua capacità di persistenza e di riconoscibilità quando, si diceva, musicisti eccellenti decidono di riportarne, a loro modo, la sua energia creativa, innovativa ed espressiva attraverso il loro personalissimo modo di fare musica.
E' da questo che si sente profondamente che Monk non morirà mai, fino a che a suonarlo saranno musicisti di alto livello. Lo ucciderà solo chi tenterà inutilmente di imitarlo, magari in una Jam Session: Monk ucciso da un Blue Monk imitato quasi alla perfezione.

Articoli scelti per te:

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

Commenti

commenti

Shares