La scomparsa di Hugh Masekela nel suo Sudafrica: una tromba contro tutte le ingiustizie

Il 23 gennaio, dopo aver lottato contro la malattia, l’ultima delle sue tante battaglie, è scomparso a 78 anni, il trombettista e vocalist sudafricano Hugh Masekela. Ieri, su tutti i media mondiali, rimbalzando sui social, l’annuncio della famiglia: “dopo una lunga e coraggiosa battaglia contro un cancro alla prostata, si è spento serenamente a Johannesburg, Ramapolo Hugh Masekela, circondato dall’affetto dei suoi cari. È stato un padre, un fratello, un nonno e un amico amorevole. I nostri cuori sono profondamente colpiti da questa incolmabile perdita”. La famiglia ricorda anche il fondamentale ed attivo contributo del musicista alle arti, alla musica, al teatro, che rimarrà nell’anima e nella memoria di milioni di persone in ogni continente: un lascito di amore e di avanguardia creativa che attraversa il tempo e lo spazio.

Masekela, conosciuto anche affettuosamente con il nomignolo Bra Hugh, era considerato uno dei padri dell’Afro-Jazz. Un destino di lotta segnato, il suo: a 14 anni ricevette in dono la sua prima tromba da uno dei personaggi che hanno fatto la storia dei movimenti per i diritti civili in Sud-Africa, Padre Trevor Huddleston, che Nelson Mandela definì un pilastro di saggezza, umiltà e dedizione alla causa dei combattenti della libertà, nei momenti più bui della battaglia contro l’apartheid.

La sua biografia racconta che Masekela, dopo essere stato scritturato, nel 1959, dal pianista e compositore Todd Matshikiza per il musical “King Kong” (dove conobbe quella che sarebbe divenuta in seguito sua moglie, “Mama Afrika” Miriam Makeba) decise, l’anno successivo, di lasciare la sua terra, dopo il massacro di Sharpeville, nel quale perirono una settantina di dimostranti, uccisi dalla polizia. Hugh scelse la città di New York e questo fu l’inizio di un periodo di esilio durato trent’anni. A Manhattan, Hugh frequentò la scuola di musica e i numerosi club di jazz, assorbendo l’influente apporto di artisti quali Coltrane, Davis, Gillespie, Armstrong… e furono proprio questi ultimi a spronarlo a sviluppare il suo stile di jazz, d’ispirazione africana e scevro dagli influssi americani. Nacque così, nel 1963, “Trumpet Africaine”, suo album d’esordio. Fu, tuttavia “The Americanization of Ooga Booga”, album registrato dal vivo nel 1966, che lo stesso Masekela catalogò come “township bop”, un mix di sonorità proprie del jazz americano con massicce influenze della tradizione musicale sudafricana, a portarlo al successo, poco prima che il trombettista decidesse di trasferirsi a Los Angeles.

Qui, determinanti furono gli incontri con alcune delle icone del movimento hippy, come David Crosby e Peter Fonda e la sua crescente popolarità, ma soprattutto la sua indiscutibile bravura, gli valsero importanti featuring con i Byrds in “So You Want To Be A Rock&Roll Star”, Janis Joplin, Jimi Hendrix, gli Who, Otis Redding (nel 1967, sul palco del Monterey Pop Festival) e molti altri, al punto che il singolo strumentale “Grazing In The Grass” gli fece scalare, nel 1968, la Billboard Hot 100 chart, vendendo quattro milioni di copie ed elevandolo al rango di star mondiale.

Da quel momento, la carriera di Bra Hugh è inarrestabile: pubblica decine e decine di album, collaborando con artisti internazionali: Harry Belafonte, Stevie Wonder, Marvin Gaye… La nostalgia della sua terra lo spinge anche a ritornare in Africa, spostandosi dalla Guinea al Ghana e dallo Zaire alla Nigeria, e alcuni dei suoi album storici li compone proprio in quella terra. Ricordo con piacere l’incalzante afrobeat di “Lady” di Fela Kuti, con il quale Hugh visse per qualche tempo in Nigeria, insieme a Stewart Levine… un brano di una forza irruente che ti percuote l’anima. Esattamente come il gradevolissimo “Skokiaan”, con il trombettista statunitense Herb Alpert, una ben bilanciata fusione di South African-American pop jazz.

Desidero ricordare anche “Stimela – The Coal Train”, brano dedicato ai lavoratori delle miniere di Johannesburg e contenuto nell’album “Hope”, registrato dal vivo nel 1993 alla Blues Alley, di Washington, che Hugh, in un concerto a Lugano nel 2015, volle ri-dedicare a tutte le vittime dei “signori della guerra”, in particolar modo alle popolazioni dell’Africa sub-sahariana. Infine, non si può tralasciare “Bring Him Back Home (Nelson Mandela)” che divenne un inno di protesta anti-apartheid e che il trombettista suonò e cantò anche sul palco del memorabile concerto di Paul Simon, “Graceland – The African Concert”, tenutosi nello Zimbabwe, nel 1987 e all’International Jazz Day Global Concert del 2015, a Parigi, sede del quartiere generale dell’Unesco, con John Beasley, Marcus Miller, Mino Cinélu, Guillaume Perret, Lee Ritenour, Avishai Cohen, Kelly Lee Evans e Michael Mayo.

Nel 1990, Masekela fa ritorno nella sua Johannesburg e nel 2004 pubblica la sua autobiografia “Still Grazing”, nella quale non fa mistero dei suoi problemi con la droga e con l’alcool, facendosi promotore di progetti sociali nelle scuole di Soweto, non smettendo mai di comporre musica… “è caduto un baobab e la nazione ha perso una delle sue leggende Jazz” ha twittato il Ministro della Cultura del Sud-Africa, Nathi Mthethwa. Il baobab, l’albero della vita e della conoscenza… quello che protende le sue radici verso il cielo, l’albero immortale, come la musica di Hugh Masekela.

Marina Tuni

Photo: 1) by Michael Ochs Archives/Getty Images – 2) courtesy www.hughmasekela.co.za  – 3-4-5 web