Tempo di lettura stimato: 3 minuti

 

Nuova Jazz Parade su uDiscovered ( https://www.udiscoveredmusic.com) pubblicata in rete il 22 maggio da Charles Waring. Con fari stavolta puntati su The 50 Best Jazz Bassist Of All Time (ndr. fra parentesi a seguire il numero corrispondente al piazzamento) per una disamina dei maggiori specialisti di uno strumento al quale di norma è affidato il ruolo di tracciare la linea dinamica nell'esecuzione e di contribuire a definirne tempo e base ritmica, secondo criteri storicamente mutevoli.

Diversi erano infatti i moduli stilistici in uso durante la Big Band Era dei 30s rispetto a quelli degli strumentisti di gruppi in genere più ridotti del bebop, in cui virtuosi come Milt Hinton (30) emancipavano il ruolo prima più rigido del double bass.

E differenti erano colori, timbrica, atmosfere dei bassisti dei 50s, di Scott LaFaro (27) e dei 60s del free in cui l'improvvisare collettivo aiutava “il basso a liberarsi dal ruolo di time-keeping” ma anche quelli in cui Steve Swallow (14) collaborava con Gary Burton, Giuffre e Getz in uno sfondo, quest'ultimo, di cool jazz; distanti per altri versi gli stilemi contrabbassistici degli innovativi 70s, quelli di Malachi Favours (38) e William Parker (36) rispetto all'approccio tipico di individualità del trentennio successivo con la comparsa sulla scena jazzistica di Charnett Moffett (35), (44), Christian McBride (34). Il più recente panorama, annota Waring, annovera stars quali Esperanza Spalding, Miles Mosley, Ben Williams, Derrick Hodge.

Da rilevare che, in apertura allo scritto in questione, campeggia una foto di Charles Mingus, il che lascerebbe presupporre il più alto riconoscimento al suo indirizzo.

In realtà la posizione da lui acquisita è ottava, dietro Ron Carter (3), Ray Brown (4), Oscar Pettiford (5), Jimmy Blanton (6), Paul Chambers (7) e Jaco Pastorius (1).

Evidentemente l'estensore della nota, nella propria ottica, ha dato un certo peso ad alcune caratteristiche – sia Pastorius sia Mingus erano comunque “mostri”, superlativi per abilità, fraseggio e improvvisazione – senza soppesare adeguatamente ruoli quali compositore e bandleader nel c.v. del musicista oggetto di valutazione (anche se un Charlie Haden, cofondatore della Liberation Music Orchestra, figura comunque al n. 9).

Anche in questa ottica si spiegherebbe il primo posto assegnato a Jaco Pastorius, primus inter pares vista la statura artistica degli altri, per una scelta condivisa anche da settori extrajazzistici.

Qualche esempio dal web: su www.musicradar.com del 30 agosto 2017, in una classifica ad alto tasso pop/rock/funk di The 50 best bassists of all time (che registra fra gli altri Marcus Miller al 34 e Stanley Clarke al 27) Jaco si conferma (quasi) in vetta, secondo alle spalle di Geddy Lee. Dunque il suo mito è in grado di sovrastare, dall'alto del proprio talento, più paesaggi sonori, a volte intersecandoli.

Analogamente il 24 febbraio dello stesso anno su www.bassplayer.com, su una rosa di 100 bassisti, ecco in cima ancora Jaco, subito dopo James Jamerson (con Stanley Clarke al 4).

Ma se si guarda ad altre pubblicazioni di settore si constata che la scelta va in direzioni contrastanti. In The ten best jazz bassists of all time apparsa il 14 novembre 2013 su www.westworld.com a cura di Jon Solomon è Mingus il primo e Jaco terzo, il quale, spiazzando ancora il lettore, si prende però lo spazio fotografico di copertina!

Analogamente è Mingus a primeggiare in 100 Greatest Jazz Bassists, su digitaldreamdoor.com ancora nel 2013.

De gustibus? O la scala di valori estetico/musicali in pochi anni cambia? Possibile, per figure già storicizzate?  Certo è materia che appassiona.

Si è al cospetto di uno strumento che, grazie anche ad alcuni suoi virtuosi, risulta quasi sempre “centrale” nelle formazioni jazz (e non) e nel contempo attraversa più generi, offrendo una tavolozza di accorgimenti tecnici a chi lo pratica (tremolo, pizzicato, slap etc) per trasformare armonie, timbriche, colori, nel delineare atmosfere e dimensioni. Come quella elettrica e/o acustica che virtuosi alla John Patitucci (46) circumnavigano a piacimento. Con “ibridi” come il fretless di grandi maestri quali Alphonso Johnson (48) ed i 5 o 6 corde per assicurare fluidità chitarristica all'esecuzione.

C'è poi una sponda di matrice più classica, in cui compare spesso l'archetto, ideale per modalizzare, abbastanza diffusa nell'area della musica improvvisata e creativa e in contesti di contaminazione etnica.

La pattuglia degli europei, nella Top 50 di cui si parla, non è granché nutrita come già rilevato su queste colonne, lo scorso 1 marzo, a proposito di analoga classifica di chitarristi. Fra questi il contrabbassista danese Niels Petersen (20), il tedesco Eberhard Weber (39) uno dei vessilli della ECM di Manfred Eicher, il ceco George Mraz (43).

Probabilmente, se si fosse allargata la cerchia delle nomination a più di 50 sarebbero comparsi musicisti come il camerunense Richard Bona, l'israeliano Avishai Cohen o i nostri Di Castri, Pietropaoli, Del Fra, i Tommaso, contemplando perché no qualche nuova presenza femminile come Silvia Bolognesi e Antonella Mazza (ma i nomi del vecchio continente sarebbero ancora altri). Ma, giocoforza, a un certo punto bisogna pur fermarsi per non stilare liste da dizionario.

L'argomento è con/divisivo fra chi predilige il bassismo muscolare e roccioso e chi la leggerezza del tocco, chi i maestri del walking magari con raddoppio vocale della linea melodica e/o improvvisativa alla Slam Stewart, chi il glissato alla Red Mitchell, chi l'orchestralitá di un Renaud Garcia-Fons e chi l'approccio radicale e fisico di Barry Guy, chi la profondità espressiva della scuola scandinava (un nome: Palle Danielson) e chi le pause ai profluvi di note, il genio alla spettacolarità, l'anima alla technè.

Per finire, si vuole ora esporre una modesta proposta: premesso che basso e contrabbasso, nonostante le affinitá, rappresentano due mondi a parte, a partire dalla digitazione, e non solo, perché non distinguerne le classifiche dei Top in altrettante separate categorie? Avremmo così probabilmente Mingus primo dei contrabbassisti e Jaco al vertice dei bassisti, jazz ovviamente, evitando altalene preferenziali.

Ci sarebbe oltretutto maggiore spazio da dare ad artisti meritevoli di varie epoche e latitudini a volte così lontani fra loro seppure accomunati dalla lettura delle partiture in una chiave propria dello strumento che fu di Bottesini.

 

 

 

 

 

Inviato da iPad

 

 

Articoli scelti per te:

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

Commenti

commenti

Shares