Leburn Maddox e Fabio Rossato al TrentinoInJazz!

TRENTINOINJAZZ 2018
Panorama Music
e
Valli del Noce Jazz
presentano:

Giovedì 19 luglio 2018
ore 12.00
Chalet Valbona – Lusia
Moena (TN)

LEBURN MADDOX TRIO

ore 21:00
Casa De Gentili
Piazza della Fontana, 3
Sanzeno (TN)

FABIO ROSSATO DUO

ingresso gratuito

Un giovedì di soul, funk, blues e jazz al TrentinoInJazz 2018. Giovedì 19 luglio la rassegna ospita due appuntamenti diversissimi, ma proprio questo è il segreto del TrentinoInJazz: alle 12 a Moena il travolgente rock blues di LeBurn Maddox, alle 21 a Sanzeno il sofisticato jazz della fisarmonica di Fabio Rossato.

Il primo dei due concerti riguarda Panorama Music, la sezione del festival che si svolge nel palcoscenico naturale delle Dolomiti della Val di Fassa, organizzata dalle società di impianti a fune della Val di Fassa, con la direzione artistica Enrico Tommasini. La carriera di Leburn Maddox è iniziata negli anni ’70, con collaborazioni con giganti quali James Brown e George Clinton. In qualità di membro del JCB, Leburn ha condiviso i palchi con artisti di fama mondiale come John Lee Hooker, Chaka Khan, Patti La Belle, Lionel Ritchie, Bill Withers, Kool & the Gang, Gil Scott Heron, Chic, KC & The Sunshine Band e la sorprendente Larry Graham & Graham Central Station. Ha suonato ancora con Debbie Harry e Blondie, Marcus Malone, Lightnin Willie e molti altri. Per l’occasione Leburn sarà accompagnato da Francesco Zucchi (basso) e Jacopo Coretti (batteria). I concerti Panorama Music sono gratuiti. Il biglietto di andata/ritorno degli impianti di risalita è a carico dei partecipanti. In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno dello Chalet Valbona.

In serata si passa a Sanzeno per la sezione Valli del Noce con Fabio Rossato, uno dei più eclettici fisarmonicisti sulla scena internazionale contemporanea e ​performer di fama consolidata nel mondo della musica classica. Fabio Rossato da più di un decennio sta esplorando come compositore e arrangiatore il linguaggio del Jazz, guadagnando riconoscimenti entusiasti dalla critica e dal pubblico. Fabio ha avuto il privilegio di suonare per il celebre Astor Piazzolla il quale, sbalordito dal suo talento e dalle incredibili potenzialità della fisarmonica, differente per quanto familiare dal bandoneòn del Tango argentino, ha dedicato i suoi Tre Preludi proprio a Rossato e alla sua fisarmonica. Per il TrentinoInJazz, Rossato sarà in duo con la collega fisarmonicista Silvia de Boni.

Prossimo appuntamento con il TrentinoInJazz 2018 venerdì 20 luglio: Inside Jazz Quartet a Denno (TN), Majazztic Quartet a Grigno Valsugana (TN).

Gilson Silveira in concerto al TrentinoInJazz

TRENTINOINJAZZ 2018
e
Valli del Noce Jazz
presentano:

Mercoledì 18 luglio 2018
ore 21:00
Piazza Padre Eusebio Chini
Segno (TN)

In caso di pioggia: Museo Padre Kino

GILSON SILVEIRA TRIO

ingresso gratuito

Proseguono gli appuntamenti dal vivo del TrentinoInJazz 2018 nelle Valli del Noce, stavolta con un focus – in verità mai assente nella lunga storia della programmazione del festival – sulla musica brasiliana, con un autentico asso: Gilson Silveira! A Segno (TN) si presenta in trio con il pianista Sergio Di Gennaro e il bassista Eddy Gaulein-Stef. Ad eccezione di qualche brano di Hermeto Pascoal, Thelonious Monk e Roberto Taufic, il trio propone composizione proprie che, per senso di appartenenza culturale, uniscono il linguaggio ritmico e melodico del Brasile alle cadenze armoniche e alla libertà di improvvisazione del jazz, un arrangiamento a sei mani consapevole che un concerto non è mai uguale al precedente.

Percussionista di Ipoema, nello stato del Minas Gerais, Gilson Silveira si è stabilito da molti anni in Italia, ha collaborato con moltissimi artisti italiani e star internazionali del calibro di Anna Torroja e Miguel Bosé, ha all’attivo anche collaborazioni con Chico Buarque di Hollanda e José Neto, con cantanti come Titane, Maurizio Tizumba, Marcos Buzana e tanti altri. In Europa ha lavorato fra gli altri con Marcella Bella, Franco Mussida, Tullio De Piscopo, Dom Um Romao, Giobbe Covatta, Flavio Boltro, Sergio Caputo, José Feliciano, Laura Fedele, Pitura Freska, Linea C, Mau Mau, Massimo Colombo.

Prossimo appuntamento con il TrentinoInJazz 2018 giovedì 19 luglio: Fabio Rossato a Sanzeno (TN), Leburn Maddox a Moena (TN).

Tiziano Bianchi in concerto al TrentinoInJazz 2018

TRENTINOINJAZZ 2018
e
Valli del Noce Jazz
presentano:

Martedì 17 luglio 2018
ore 21:00
Corte del Nuovo Polo Culturale
Via Damiano Chiesa, 45 (ex Macello)
Mezzolombardo (TN)

In caso di pioggia: Cinema-Teatro S.Pietro

TIZIANO BIANCHI SEXTET: ‘NOW AND THEN’

ingresso gratuito

Appuntamento speciale, il secondo, per la sezione Valli del Noce del TrentinoInJazz 2018, che approda a Mezzolombardo (TN) martedì 17 luglio con il concerto di Tiziano Bianchi e il suo sestetto. Al centro della performance Now And Then, il disco d’esordio del trombettista reggiano, pubblicato nel 2016, prodotto dal Tiger Okoshi, e impreziosito dalla voce di Giovanni Lindo Ferretti. L’album viene distribuito in Italia da Irma Records e in Giappone da Pony Canyon: qui le due piu’ importanti testate jazzistiche, ‘Jazz Life’ e ‘Jazz Japan’, gli dedicano ampio spazio. In Italia, il video del brano ‘Now and then’, con la partecipazione di Giovanni Lindo Ferretti, viene pubblicato in esclusiva sulla pagina di ‘Repubblica’.

Bianchi ha suonato e collaborato con importanti artisti tra cui Vinicio Capossela, Cesare Cremonini, Mara Redeghieri, Stefano Cisco Bellotti, Julie’s Haircut e altri, ha tenuto tour e concerti in importanti Festival e club in Italia, Stati Uniti, Europa e India. Insieme al trombettista a Mezzolombardo ci saranno Enrico Ferri (violoncello), Silvia Sciolla (violoncello), Claudio Vignali (pianoforte), Matteo Zucconi (contrabbasso), Marco Frattini (batteria).

Prossimo appuntamento con il TrentinoInJazz 2018 mercoledì 18 luglio: Gilson Silveira a Segno (TN).

CORINALDO JAZZ FESTIVAL 2018 – venti anni di grande jazz

L'immagine può contenere: una o più persone e testo

Venti anni di grande attività per il Corinaldo Jazz: un compleanno importante da non perdere quest’anno in uno dei borghi più belli d’Italia! Due i concerti per questa ventesima edizione, il 5 e il 7 di agosto nella splendida cornice della Piazza Il Terreno. L’inizio dei concerti è fissato per le 21.45 e, come tradizione vuole, saranno seguiti dalle jam session ai 9 Tarocchi.
Apriranno la rassegna gli YELLOWJACKETS domenica 5 agosto. Quattordici album alle spalle, oltre un milione di copie vendute, centinaia di concerti in tutto il mondo per gli Yellowjackets che sono la più longeva e creativa fusion band del panorama musicale. E non solo per un fatto di continuità anagrafica (il gruppo esiste dal 1977), quanto per una esplosiva spinta a sperimentare continuamente linguaggi, fusioni e contaminazioni e a rivedere il proprio orizzonte espressivo alla luce di nuove acquisizioni stilistiche. E’ stato l’ingresso del sassofonista, arrangiatore e compositore Bob Mintzer a far compiere agli Yellowjackets il definitivo salto di qualità da eccellente band di fusion al perfetto ingranaggio di jazz elettro-acustico. Il loro sound e il loro stesso nome sono oggi molto più di un marchio di fabbrica: attraverso l’evoluzione della loro musica, rappresentano piuttosto un certificato di garanzia. Jazz e fusion acustica si fondono con grandissima raffinatezza in un sound compatto e preciso, con spazi, forme e dimensioni disegnati senza fatica da musicisti di calibro mondiale.
Martedì 7 agosto, a conclusione di questa breve ma intensa edizione, sarà la volta di uno dei migliori altosassofonisti di tutti i tempi: KENNY GARRETT. Nei suoi trenta anni di brillante carriera, Kenny Garrett è divenuto uno dei principali altosassofonisti della sua generazione e il più imitato al mondo. Dall’esordio con la Duke Ellington Orchestra e dalle collaborazioni con Freddie Hubbard, Woody Shaw, Art Blakey & The Jazz Messengers e Miles Davis, Garrett ha sempre apportato il suono vigoroso, melodico e inconfondibile del suo sax alto. Nella stagione 2008-2009 ha suonato nel supergruppo di Chick Corea e John McLaughlin “Five Peace Band” e ha inciso il disco che si è aggiudicato il Grammy Award nel 2010. Con l’album “Seeds From The Underground” (2012), Garrett presenta un quartetto rigorosamente acustico e un ritorno allo straight-ahead, che mette in risalto le sue straordinarie doti musicali. In Germania si aggiudica dagli Echo Awards il premio “Best International JazzSaxophone Performance”. Con l’ultimo album “Pushing the World Away” riceve la nomination ai Grammy come “Best Jazz Instrumental Album”. A luglio 2016 è uscito il nuovo album “Do Your Dance” che già dal titolo segnala la volontà di Garrett di continuare a far divertire il suo pubblico.

Ingresso € 15

In caso di maltempo i concerti si terranno presso il Teatro Goldoni di Corinaldo.
Per informazioni www.corinaldojazz.com
Tel :071 67782 int 236 (Ufficio Turismo)
Cell : 329 4295102
Email :roundjazz@gmail.com

Udin&Jazz 2018: quando l’età non conta

È proprio vero che, a certi livelli, l’età conto poco o nulla: Dave Holland (classe 1946), Norma Winstone (classe 1941) e Tony Allen (classe 1940) sono stati gli indiscussi protagonisti della 28° edizione di “Udine&Jazz” svoltasi sotto l’insegna “Take A Jazz Break” dal 27 giugno al 6 luglio, con una appendice in programma il 24 luglio con “Laid Black Tour” il nuovo progetto di Marcus Miller.

Personalmente ho assistito alla parte centrale della programmazione prevista dal 2 al 6 luglio e ho potuto constatare come, ancora una volta, la manifestazione abbia mantenuto fede alle proprie caratteristiche quali valorizzare i talenti locali e dare il giusto spazio alle donne: su undici concerti ben quattro erano al femminile. Altra considerazione non secondaria: è stata attuata la formula del doppio concerto a sera, tutto a titolo gratuito eccezion fatta per l’esibizione del contrabbassista Avishai Cohen.

Ma procediamo con ordine. Lunedì 2 luglio, alle 18, alla Loggia del Lionello, appuntamento con la “Udin&Jazz Big Band”. È questa una formazione che sta molto a cuore al patron del Festival, Giancarlo Velliscig, che non a caso la invita in diverse occasioni. E ne ha ben donde dal momento che si tratta di un’orchestra in crescita esponenziale grazie all’affiatamento raggiunto nel tempo, alla bontà degli arrangiamenti e ad alcuni solisti davvero di livello come il trombettista Mirko Cisilino e il pianista Emanuele Filippi, dai quali è nata l’idea di costituire la big-band. Il progetto presentato quest’anno, “Sounds Across Boundaries Reload” propone un repertorio di composizioni originali ispirate alla musica popolare di diverse tradizioni del mondo.

Alle 20, al Teatro Palamostre, location scelta oculatamente per tutti i concerti ad evitare le bizze di un clima non del tutto estivo, esibizione del trio del pianista siculo-udinese Dario Carnovale coadiuvato da Simone Serafini al contrabbasso, fedele compagno di viaggio da una decina d’anni e dall’austriaco Klemens Marktl alla batteria. Batterista, ma soprattutto pianista, compositore, arrangiatore Dario viene oramai considerato una delle più belle realtà del jazz made in Italy anche se, dal punto di vista concertistico, non è che lo si ascolti molto nella varie regioni italiane. È il solito discorso per cui gli organizzatori oramai puntano quasi esclusivamente sulla ‘cassetta’ senza peritarsi di far ascoltare al proprio pubblico qualcosa di nuovo ed interessante. E che Carnovale sia un musicista che merita la massima attenzione è stato ribadito anche da questa esibizione. Dotato di una preparazione classica che gli consente di muoversi con grande agilità su tutte le ottave della tastiera, con tocco nitido e preciso, Dario ha sciorinato un pianismo brillante, ora rilassato al limite dell’onirico, ora fortemente percussivo ma sempre rispondente ad una logica precisa al cui interno pagina scritta e improvvisazione trovavano un mirabile equilibrio. In tale ambito, grande il contributo del batterista austriaco, che onestamente non conoscevamo, e che ha fornito al trio un supporto timbrico di assoluto livello.

A seguire è stata la volta di ‘CrossCurrents’, ovvero Dave Holland al contrabbasso, Chris Potter ai sax tenore e soprano e lo specialista di tabla Zakir Hussain, già collaboratore di John McLaughlin e Jan Garbarek. Ovviamente la musica ascoltata da questo trio è stata completamente diversa da quella di Carnovale e compagni. Qui a farla da padrona è il ritmo, un ritmo intenso, travolgente dettato da Zakir Hussain ed è stato davvero un bel sentire come le concezioni prettamente jazzistiche di un sempre superlativo Dave Holland si intrecciassero magnificamente con le ardite architetture disegnate dalle tabla di Hussain, la cui arte si rifà chiaramente alla musica classica indiana. Su un tessuto modale, comune a tutte le composizioni, i due si intendono a meraviglia, con Hussain a colorare la musica con timbriche e dinamiche multiformi e Holland a disegnare con il suo strumento vere e proprie sculture, allo stesso tempo di grande precisione e varietà, con quel suggerire le linee melodiche che verranno in seguito da lui stesso sviluppate. In tale contesto Potter, che pure tanto ha collaborato con Holland, è sembrato a tratti un po’ avulso dalla situazione. Ma, come si dice, è voler cercare il pelo nell’uovo ché il concerto, nel suo insieme, è stato superlativo, con il vertice toccato proprio nel bis quando Potter, al sax tenore, ha avuto modo di estrinsecare appieno l’originalità del suo sound e quella carica lirica che non aveva potuto esprimere in precedenza.

Martedì 3 luglio concerti al femminile e diciamo subito che è stata forse la più bella serata del festival. Merito di Norma Winstone e di Youn Sun Nah.

Alle 20 sono saliti sul palco la vocalist Norma Winstone, il pianista friulano Glauco Venier, il sassofonista e clarinettista Klaus Gesing e il percussionista norvegese Helge Andreas Norbakken, praticamente la stessa formazione che nel marzo del 2017 aveva registrato “Descansado-Music for Films” per la ECM con l’aggiunta del violoncellista Mario Brunello. Ed è stato proprio questo il progetto presentato a Udine; grazie ai preziosi arrangiamenti di Venier e di Gesing e alla squisita sensibilità della Winstone che ha rivisitato i testi di alcuni brani, abbiamo potuto verificare come anche alle prese con temi legati ad un più facile ascolto, sia possibile raggiungere vette di grande lirismo. Merito, ovviamente, di tutti i musicisti ma davvero sorprendente è stata la prova della Winstone che ha mantenuto una voce fresca, una timbrica che sembra non conoscere l’usura del tempo, e soprattutto una capacità di interpretare che oggi le consente di narrare, cantando, delle storie, sì da coinvolgere tutto il pubblico a prescindere dal fatto che il testo sia in inglese e quindi ad alcuni incomprensibile, e che alle volte la vocalist si sia impegnata in uno scat preciso e non banale. Così le musiche di compositori quali Rota, Michel Legrand, Ennio Morricone, Bacalov sono assurte a nuova vita con alcune perle assolute quali il tema di “Taxi Driver” di Bernard Herrmann porto con sensibile partecipazione e l’ardita rivisitazione di Everybody’s Talking, il tema conduttore di “Uomo da marciapiede” composto da Fred Neil nel 1966 per altro non inserito nell’album di cui in precedenza, sulla base di Second Spring, splendido brano di Glauco Venier. Scoppiettante la seconda parte della serata con Youn Sun Nah, accompagnata dalle funamboliche chitarre di Ulf Walkenius. Avevamo già avuto modo di apprezzare le qualità vocali della vocalist coreana e l’avevamo conosciuta meglio nel corso dell’intervista che potrete leggere su “L’altra metà del jazz”. Ascoltarla, quindi, inerpicarsi sulle note delle composizioni originali o degli standard non è stata una sorpresa. E tuttavia sentirla cantare è sempre un’esperienza unica. La Sun Nah è dotata di una tecnica straordinaria sempre al servizio dell’espressività cosicché non si ha mai l’impressione di un virtuosismo fine a se stesso. E la cosa assume davvero il sapore di straordinarietà ove si pensi che fino ai 30 anni quest’artista viveva nel suo Paese e nulla conosceva di jazz. Quindi una maturazione incredibile, frutto anche di uno studio assiduo, cosicché nel corso delle sue esibizioni quasi nulla è lasciato al caso, senza che ciò infici quel tasso di improvvisazione che rende unica ogni interpretazione jazzistica. Improvvisazione che viene stimolata dal musicista svedese il quale, oltre ad essere stato l’ultimo chitarrista di Oscar Peterson, ha sviluppato una sorta di stile orchestrale per cui la sua chitarra riempie ogni spazio. Volendo citare alcuni dei brani presentati durante il concerto è d’obbligo ricordare le interpretazioni di “Hallelujah” di Leonard Cohen e “Avec Le Temps” di Léo Ferré, il sentito omaggio alla canzone francese che è stata la molla principale per cui la Sun Nah si è trasferita in Europa. Certo, ascoltando una dopo l’altra Norma Winstone e Youn Sun Nah era inevitabile operare dei paragoni. Non ci sottraiamo a questa difficile operazione dicendo semplicemente che gli anni di carriera alle spalle della Winstone si fanno sentire quanto a capacità di trasmettere emozione.

Mercoledì 4 luglio è stata la serata più applaudita ma a parere del vostro cronista la più debole. Sul palco, in successione, i Forq che presentavano il nuovo album “Threq” e Avishai Cohen nella sua unica data italiana con il nuovo album “1970”.

Il filo conduttore della serata era evidenziare le diverse influenze che starebbero indirizzando il jazz verso nuovi territori, ma non a caso abbiamo usato il condizionale in quanto non ci sembra che dai Forq o dal nuovo Cohen possano venire input degni di nota.

I Forq sono composti dal chitarrista Chris McQueen (anche membro di Bokanté) e dal batterista Jason Thomas, ambedue provenienti dagli “Snarky Puppy” (del cui concerto romano vi abbiamo appena riferito in queste pagine) cui si sono aggiunti il tastierista Henry Hey già collaboratore di David Bowie e il bassista Kevin Scott. Si tratta di quattro musicisti indubbiamente talentuosi che declinano, però, la loro cifra stilistica attraverso un repertorio più vicino al rock e al funk che al jazz. Di qui un ricorso ad una musica fortemente materica, a costruzioni ritmiche molto ben congegnate e ad assolo trascinanti, di buona fattura. Non a caso sono stati a lungo applauditi dal pubblico giovanile accorso numeroso a sentirli e non a caso hanno venduto un certo numero di dischi.

Come accennato, la seconda parte della serata era dedicata al progetto “1970” di Avishai Cohen, che si è presentato al pubblico udinese con il suo gruppo completato da Shai Bachar tastiere e voce, Marc Kakon chitarra basso e voce, Noam David batteria e Karen Malka voce. Come più volte dichiarato dallo stesso Cohen, scopo dell’album è rifarsi a quelle musiche che egli aveva ascoltato, per l’appunto, negli anni ’70. Ma perché? Questo è l’interrogativo di fondo cui Cohen, a nostro avviso non ha saputo dare risposte esaurienti. In effetti se l’intento è esclusivamente quello di riproporre, attraverso un certo repertorio, determinati stati d’animo allora non si comprende perché una virata tanto decisa verso il pop; certo si  strizza l’occhio al jazz,  al funk, al latino-americano, ad Israele, ed anzi i momenti migliori sono stati proprio quelli con espliciti riferimenti ebraici come in “D’ror Yikra”, inno composto nella Spagna nel 960, e “Alon Basela”, ma l’appiattimento tanto deciso verso stilemi popolari – nell’accezione non certo migliore del termine – toglie credibilità all’intera operazione. Né bastano a nobilitarla quei rari momenti in cui Cohen, sia al pizzicato sia con l’archetto, ci ha ricordato quale straordinario musicista egli in realtà sia. Il concerto si è chiuso con la riproposizione di “Vamonos pa’l monte” di Eddie Palmieri, ad evidenziare l’amore del musicista israeliano per la musica latino-americana.

Giovedì 5 luglio ancora due concerti interessanti. In apertura Quintorigo con la presentazione del nuovo doppio album “Opposites”. Avevamo già avuto modo di ascoltare l’album e l’avevamo trovato interessante, impressione confermata dal concerto udinese. L’album presenta due repertori: nel primo CD solo composizioni originali del gruppo, nel secondo una serie di cover interpretate con pertinenza. Ovviamente durante il concerto non è stato possibile riproporre l’intero contenuto di “Opposites” ma nell’ora e mezzo loro dedicata i Quintorigo hanno avuto modo di enunciare ancora una volta le caratteristiche del loro linguaggio. Vale a dire una sorta di dialogo-contrapposizione tra gli archi dall’impronta classicheggiante di Andrea Costa (violino), Gionata Costa (violoncello) e il sax di Valentino Bianchi, dal chiaro sapore jazzistico, con la sezione ritmica (Stefano Ricci contrabbasso e Gianluca Nanni batteria e percussioni) a fungere da collante. Il tutto impreziosito dalla voce di Alessio Velliscig che pur essendo entrato nel gruppo da poco si è tuttavia ben amalgamato, contribuendo non poco al successo del concerto. Dotato di una bella estensione vocale, di un indubbio senso del ritmo e di una convincente presenza scenica, Velliscig ha interpretato al meglio i brani vocali tra cui un eccellente “Alabama Song” di Weill. Da quanto sin qui detto, risulta evidente come il gruppo sia in grado di affrontare territori anche molto diversi tra di loro senza perdere in coerenza ed omogeneità.

La seconda parte della serata prevedeva una vera e propria icona del jazz, vale a dire il batterista nigeriano Tony Allen con il suo nuovo progetto “The Source”, album di debutto per la Blue Note Records, considerato dallo stesso batterista come la sua migliore creazione artistica in quanto segna il realizzarsi di un sogno d’infanzia. Così, in perfetta coerenza con il titolo del lavoro discografico, abbiamo ascoltato un jazz senza se e senza ma, un jazz canonico che si rifà espressamente alle radici della musica afro-americana vale a dire, da un canto gli input della musica africana derivanti anche dalla lunga collaborazione con Fela Kuti, dall’altro gli stilemi più prettamente jazzistici assunti nel corso della sua lunga carriera negli States. A declinare l’insieme una formazione di tutto rispetto in cui il lavoro ritmico-armonico viene sviluppato da Jean Philippe Dary al piano e tastiera, Jeff Kellner alla chitarra e Mathias Allamane al contrabbasso mentre la front-line con Nicolas Giraud alla tromba e Yann Jankielewicz al sax tenore, si fanno valere sia nelle parti obbligate sia in quelle improvvisate. Dal canto suo Tony Allen dirige il tutto quasi in punta di bacchette, senza farsi notare, ma con grande musicalità e senso del percorso che si vuol compiere.

Venerdì 6 luglio serata interamente dedicata alla musica brasiliana con tre appuntamenti: “Cool Romantics” ovvero il nuovo progetto del duo eMPathia formato da Mafalda Minozzi alla voce e Paul Ricci alle chitarre con l’aggiunta, per l’occasione, del pianista Art Hirahara; una chiacchierata condotta da Max De Tomassi sull’arte di Chico Buarque de Hollanda con la partecipazione di Gianni Minà; “Caro Chico” ovvero la presentazione dell’album di Susanna Stivali in omaggio a Chico Buarque.

Serata dall’andamento alterno e forse un po’ lunga. A dar fuoco alle polveri è stato il duo (per l’occasione trio) eMPathia: e francamente l’espressione dar fuoco alle polveri è del tutto pertinente: la Minozzi, dotata di quelle straordinarie possibilità vocali che ben conosciamo e di una prorompente presenza scenica, non si è risparmiata dando fondo a tutte le energie. Partita quasi in sordina ha man mano sciorinato i suoi volteggi vocali senza rete, che hanno conquistato il pubblico non a caso plaudente a lungo alla fine del concerto. Non bisogna però dimenticare il ruolo sempre prezioso svolto da Paul Ricci. Paul è chitarrista jazz fino al midollo, e non un chitarrista qualsiasi ma un musicista che coniuga una eccellente preparazione tecnica con una squisita sensibilità. Ciò gli consente, grazie anche alla lunghissima collaborazione con la Minnozzi, di esplorare ogni minimo anfratto melodico-armonico dei brani eseguiti sì da fornire alla vocalist un tappeto di estrema sicurezza su cui volteggiare a piacimento, con la certezza che qualunque cosa ella faccia la chitarra di Paul è sempre lì a sostenerla. E questo vale indipendentemente dal fatto che si affronti un pezzo jazz o un brano tratto dalla tradizione europea e statunitense. Come si accennava, nell’occasione il duo è diventato trio grazie all’aggiunta di Art Hirahara al pianoforte che lavorando quasi per sottrazione ha vieppiù valorizzato il canto della Minnozzi.

Dopo un set così esplosivo, difficile il compito della cantante romana Susanna Stivali che ha presentato il suo ultimo album “Caro Chico”. Ben coadiuvata da un eccellente Alessandro Gwiss al pianoforte, Marco Siniscalco basso elettrico e contrabbasso e Emanuele Smimmo alla batteria, la Stivali ha reinterpretato alcuni brani di Chico Buarque alla luce della sua sensibilità jazzistica, suggerendo così un nuovo modo di rileggere il grande artista brasiliano.

Gerlando Gatto

Per le immagini, si ringrazia il fotografo Angelo Salvin© e l’ufficio stampa di Udin&Jazz 2018

Livio Minafra e Simona Calipari le magie del piano, le suggestioni della voce

 

Cosenza, 5 luglio.

La cornice ė quella sontuosa di Villa Rendano, già magione di famiglia del grande Alfonso, compositore e concertista di livello europeo al quale ė dedicato il teatro lirico di tradizione bruzio. Pianista. E cosa di più azzeccato aprire la kermesse della Fondazione Giuliani che copre i giovedì di luglio, secondo tradizione consolidata, con un pianista? Magari non classico, come Livio Minafra, secondo la scelta del direttore artistico Rino Amato, fatta nel senso di premiare giovani artisti e innovazione. Peraltro in linea col sostegno di Siae e Mibact all’iniziativa.

Quella di Minafra ė una musica di scambio e contaminazione, ricca di echi orientali, di contenuti minimalistici, dai rimandi etnici, definirla jazzistica può starci ma per certi versi è definizione limitativa. Certo ė che l’improvvisazione, l’istantaneità ne rimangono le travi portanti. Nella serata, la brezza che stempera i 36 gradi all’ombra del dì, non fa che sollecitare e solleticare l’attenzione del numeroso pubblico disposto nelle due ali del giardino, divise da una palma che sembra un collo alla Modigliani.

Si parlava di innovazione. Bene. Il giovane Livio si è presentato armato di loop station, con lo scopo dichiarato di decuplicare i suoni della tastiera.

A partire dal brano Madre Stella, con un quattromani digitale, destinato e moltiplicare le armonie in modo graduale, con l’ausilio di ritmi elettronici. Il crescendo che ne risulta è uno stratificarsi di tracce che si sviluppano in progress, talora rientranti nel solco blues, talaltra sforanti nell’hard bop, mentre si adagiano, intrecciati sulle varie piste, accordi-melodie-riff che il loop sfodera ed itera a iosa.

C’è spazio nel set anche per un balafon del Burkina Faso che una volta imbracciato e “loopizzato” genera armonie popolari di grande suggestione min/africana.

A seguire, con la lira calabrese suonata da Gabriele Macrì, il clima musicale affonda le radici nelle onde del Mediterraneo; sono correnti indoeuropee, passate attraverso Persia, Grecia, Balcani, arabe soprattutto – come nel brano Le mille e una notte – fino a quella terra calabra che un tempo veniva chiamata Italia.

Infine appare, chioma da Medusa, Simona Calipari con un canto che arricchisce il grumo di cromatismi e atmosfere cangianti, quasi nuvole al vento, fra Sole/Luna (titolo del concerto) e raggi … di note dal palco.

Footprints di Shorter con lei diventa una sorta di nenia messapica che trova nell’approccio modale l’anello di congiunzione con il jazz contemporaneo, più netto nella interpretazione che la vocalist dà di Drake, ancora scritto dal pianista.

Ed è infine Cieli, fra le composizioni originali per piano solo, quella che meglio rappresenta l’eclettismo sintetico tipico del pianismo di Minafra.

Piace immaginare lo spirito di Alfonso Rendano che, svegliatosi di soprassalto prima della mezzanotte, scenda giù dalle stanze del Museo e appaia benevolmente incuriosito da questo strano musicista che ha osato portare nella sua residenza una mercanzia levantina di trucchi, scatole magiche e un sacco carico di diavolerie techno e strumenti arcaici di mondi lontani o forse vicini più di quanto non si immagini: per far musica sui tasti, ancora una volta, come una volta.

 

Amedeo Furfaro