Carlo Loffredo

E così un altro pezzo di storia del jazz italiano – romano in particolare – se n’è andato. Ad onta della veneranda età –era nato a Roma il 4 aprile del 1924 – Carlo Loffredo, (contrabbassista, chitarrista, banjoista) sembrava indistruttibile, era come se il jazz non potesse fare a meno di Loffredo, e Loffredo non potesse fare a meno del jazz.

Lo conoscevo personalmente? Ma certo che sì; per chi abbia una certa età e si occupi di jazz nella Capitale era impossibile non conoscere Loffredo (“Carletto” per gli amici). Lo si ritrovava nei momenti più inattesi, nei luoghi più disparati, e lui era sempre lì con il sorriso stampato sulle labbra e la voglia di suonare che mai lo aveva abbandonato.
Ci siamo parlati l’ultima volta in occasione di una mia telefonata: lo avevo chiamato perché avevo bisogno di notizie circa Giovanni Borghi di cui si sono perse completamente le tracce. In quella occasione Loffredo fu molto gentile e, cosa per me straordinaria, fu capace di trattenermi per circa un’ora al telefono. In effetti sentirlo parlare dei tempi passati, di com’era il jazz a Roma nel secondo dopoguerra, di come fossero diversi i giovani jazzisti di allora rispetto a quelli di oggi era sempre un piacere. E così la conversazione, partita da Borghi, si allargò ben presto sino a comprendere lo stato dell’arte nel nostro Paese. In quell’occasione notai, comunque, una gran voglia di Loffredo di parlare, come se avvertisse una profonda urgenza di comunicare determinata non so bene da quale necessità. Comunque fu una bellissima conversazione di cui conservo uno splendido ricordo.

D’altro canto di cose da raccontare “Carletto” ne aveva davvero tante, essendo stato per moltissimi anni un protagonista ed un animatore della scena jazzistica nazionale.

Ripercorrere le tappe della sua formidabile carriera in questa sede sarebbe esercizio inutile anche perché in questi giorni è già stato fatto dai molti che lo hanno omaggiato. Ricorderò, quindi, soltanto le sue esperienze con la Roman New Orleans Jazz Band (prima e seconda edizione), il grande talento di talent scout avendo contribuito a far emergere, tra gli altri, Nunzio Rotondo, Umberto Cesari e Romano Mussolini, le collaborazioni accanto ad alcuni grandi nomi del jazz mondiale quali Louis Armstrong, Dizzy Gillespie, Oscar Peterson, Chet Baker, Earl Hines, e Stephane Grappelli, i numerosi album registrati per la Rca, le partecipazioni ad alcuni film come musicista (“Un americano a Roma”, 1954, “L’amico del giaguaro”, 1958, “L’idea fissa”, (1964) e commedie musicali (“Tutto fa Broadway”, 1952, “Ciao Rudy”, 1966) e l’ideazione e conduzioni di trasmissioni radiofoniche e televisive.

Nel 2008, pubblicata da Coniglio editore, ecco la sua autobiografia “Billie Holiday, che palle!”, e per far capire cosa il jazz abbia significato per “Carletto” mi piace citare la frase con cui chiude il libro: “Il jazz non ti salta addosso all’improvviso, sta mischiato all’acqua santa quando ci battezzano”.