Addio a Marcel Azzola il fisarmonicista degli Chansonniers

 

Era nato a Parigi il 10 luglio 1927 il fisarmonicista Marcel Azzola, scomparso lo scorso 21 gennaio nella sua casa di Villennes-sur-Seine.

Figlio di immigrati italiani del bergamasco (il padre era di Pradalunga e la madre di Valbondione), fu talento prodigio (vinse il primo concorso a 11 anni) ed iniziò presto a suonare in bistrot e locali in periodo bellico. Di formazione classica – suo maestro era stato Attilio Bonhommi – scoprì presto il jazz, avendo anche occasione di suonare con Django Reinhardt e Stephane Grappelli, e conoscendo nel tempo grandi jazzmen francesi e non.

Azzola, nello stesso tempo, da virtuoso del suo strumento, si cimentava anche in altri generi nella sua variegata attività artistica densa di collaborazioni, legando il suono della propria fisa alla voce di mostri sacri della chanson française (Brel, Montand, Brassens, la Piaf, la Greco) a metà secolo scorso.

Oltre a costituire un quartetto con il chitarrista Didì Duprat, il bassista Pascal Groffe e il batterista Jacque Irsa con cui effettuò numerosi tour e ad esibirsi in coppia con la cantante Lina Bossati, Azzola ebbe anche prestigiose “vetrine” da solista di grande orchestra, ad esempio con quella di Paul Mauriat nel 1995.
Diverse le registrazioni di musiche da film di grandi registi fra cui Tati (Mon Oncle), Tavernier (Il giudice e l’assassino), Lelouche (Gli uni e gli altri).
Numerosi i premi e le partecipazioni a festival jazz, con immagini reperibili facilmente su youtube; fra queste da segnalare uno strepitoso dialogo con Didier Lockwood in La Javaneise/ Les Victoires du Jazz del 2006, un omaggio in trio a Django (France 2) e il video “chicca” in cui accompagna Jacques Brel in Vesoul.

È anche autore, con Marcel Mouloudji, del libro “En ça tournait”, dedicato alla fisarmonica musette e pubblicato nel 1976.

Una tecnica impeccabile ma soprattutto una leggendaria versatilità sono le caratteristiche principali declinate attraverso un forte senso melodico derivante, è probabile, anche dalla sua origine italica. Grande risalto hanno dato i media europei alla morte di questo “géant de l’accordèon”. Meritatamente, soprattutto perché Azzola ha dimostrato come la fisarmonica abbia una straordinaria capacità di attraversare i generi quando la stessa viene opportunamente guidata da un tocco sicuro, fraseggio discorsivo e da menti artisticamente inventive. Sous le ciel de Paris.