Tempo di lettura stimato: 2 minuti


Che Harry Warren, il famoso songwriter, fosse figlio di emigrati calabresi, è cosa nota da tempo. Il suo nome era Salvatore ed i suoi erano Antonio Guaragna, coniugato con Rachele De Luca che lo aveva dato alla luce il 24 dicembre del 1893 in quel di Brooklyn.

Da tempo si era ipotizzato che la loro zona di provenienza fosse quella situata nel triangolo Cassano-Castrovillari-Morano. Ma la prova provata e probante del luogo di origine della famiglia non la si era ancora rinvenuta. Qualcuno potrà dire: cui prodest? A chi giova saperlo, oltre che agli studiosi locali? La risposta è che non è proprio così. Intanto sono state ideate varie iniziative nei luoghi di origine di alcuni musicisti “oriundi”, come l'Eddie Lang Festival di Monteroduni e il Centro Studi Nick La Rocca di Salaparuta. Ma c'è soprattutto il discorso del genius loci, dell'ascendenza che il cultural heritage potrebbe esercitare sull'artista, sulla sua produzione, sul suo stile. Non sarà certo un caso che tanti crooners – Sinatra, Martin, Bennett, Como, lo stesso Bublé – abbiano radici nella patria del bel canto! Ma torniamo a Warren, al suo stato di famiglia storico. Dove neanche il suo biografo Tony Thomas era arrivato, nel suo volume del 1975, pur avendo raccolto testimonianze dallo stesso Warren, è giunto lo studioso Peppino Martire, attraverso una lunga e laboriosa d'archivio che lo ha finalmente portato alla scoperta: la famiglia di Warren, il mitico autore di brani sempreverdi come At Last e September In The Rain, There Will Never Be Another You e The More I See You, I Only Have Eyes For You e Nagasaki, fregiati da Oscar come Lullaby of Broadway, You'll Never Know, On the Atchinson Topeka and The Santa Fe, era di Civita, un paese arbëresh situato nell'area già individuata della provincia di Cosenza, ai piedi del Pollino.
La comunicazione, ancora non del tutto ufficiale, è stata data nel corso di “La notte romantica dei borghi più belli d'Italia” dal primo cittadino Alessandro Tocci.
La notizia ha fatto il giro della stampa locale con la comunità civitese in fibrillazione. Pochi chilometri più a sud, da qualche anno a questa parte, a Torano Castello, ritorna spesso John Patitucci a riabbracciare i parenti, il che ha generato una serie di concerti con apprezzati e amicali del bassista nella terra dei propri avi. Un che di nostalgia ha toccato anche artisti come George Garzone e Sal Nistico nei loro ritorni in Calabria ma senza particolari effetti di “indotto”. Cosa che al contrario potrebbe avvenire oggi non con Warren, passato a miglior vita il 22 settembre 1981, a Los Angeles, ma con gli eredi della sua memoria e del suo corpus musicale. Certo, si creerà visibilità, e non solo fra gli appassionati, se le istituzioni, con il sindaco in prima fila, e i media, non solo regionali, si muoveranno col piede giusto, stabilendo i giusti rapporti oltreoceano con la attiva e meritoria company “Harry Warren Entertainment”.
Intanto va precisato che Martire, grazie al certosino lavoro profuso, ha individuato, presso l'archivio diocesano di Cassano Jonio, un documento del 1873 da cui si rilevano le date di nascita, nel 1850, dei genitori di Tuti, vezzeggiativo di Harry, e la località di Civita in quanto luogo dei natali.
In un saggio del 1992 notavo che in generale non sono evidenti matrici italiane nel corpus delle composizioni warreniane anche se in alcuni casi è rintracciabile la leggerezza propria del nostro canto, come in By The River Sainte Marie e principalmente in That's Ammore.
Siamo in pieno campo della american popular music con più di un piede nel dorato mondo della celluloide, specie nel musical, e frequenti sconfinamenti nell'area jazzistica per la caratteristica linea melodica di molti di concentrare in poche frasi sintetiche un dato significato musicale. Quello che verrebbe da rilevare ora, alla luce dei rinvenimenti archivistici di Martire, è che, forse, il suo istinto melodico latino potrebbe essere stato ulteriormente rinforzato da cromosomi musicali propri degli arbëreshë, gli italo-albanesi, i quali hanno in dote, specie nel folklore, cantabilità, talora polivocalità, danzabilità (ed i casi della vita collegheranno Warren al coreografo Busby Berkeley!).
Insomma ci sarà di che dire, ipotizzare, scrivere, raccontare, una volta acquisiti e resi pubblici i necessari documenti a supporto di un dato anagrafico che inorgoglisce, con i civitesi, tutto il sud, ma che dico, l'Italia tutta, e l'Altra Italia, il Paese Doppio che vive oltreoceano e che ha lasciato un pezzo d'anima da queste parti.

Amedeo Furfaro

Articoli scelti per te:

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

Commenti

commenti

Shares