Le piace il jazz? C’è chi dice no!

Si racconta di un rapporto controverso fra Pietro Mascagni e il jazz. In verità nella recente corposa biografia mascagniana scritta da Cesare Orselli per Nuove Impressioni, della cosa non risultano tracce degne di nota, segno probabile del fatto che il (pre)jazz non stesse in orizzonte all’autore di Cavalleria Rusticana e che certi sporadici aneddoti siano da confinare in ambito più che altro cronachistico.

In tempi moderni succede oltretutto che concertisti come Danilo Rea rielaborino egregiamente in jazz l’Intermezzo di “Cavalleria” e che lo stesso conservatorio di Livorno, intitolato al Maestro, abbia attivi da tempo corsi di jazz.

Certo, più o meno un secolo fa, era nell’aria la tendenza “autarchica” tipica del clima ideologico che andava affermandosi. A. G. Bragaglia, nel ’29, nel volume Jazz Band edito da Corbaccio, auspicava “porti chiusi” (si direbbe oggi) verso ogni accezione negroide nel proporre una musica nazionale.

Altre “frecciate” al jazz provenivano da accreditati ambienti culturali internazionali.

C’è un libro, ristampato di recente da Mimesis, in cui la critica sul/del jazz è più forbita, non affidata a episodi o dichiarazioni estemporanee. Si tratta di Variazioni sul jazz, di Theodor W. Adorno, una serie di scritti a partire dagli anni ’30 introdotti da Giovanni Matteucci.

Quì l’analisi si fa più articolata e, pur essendo l’asprezza di Adorno rispetto al jazz alquanto metabolizzata, ancora oggi il rileggere certi suoi passi non lascia indifferenti, specie per chi di jazz si occupa ed alimenta in modo costante.

A suo tempo fece un certo scalpore la decisa analisi del filosofo-sociologo-musicista rispetto a jazz e popular music nel paventare rischi di totalitarizzazione dell’industria culturale. Il jazz appariva coinvolto in pieno in tale prospettiva, percepito come musica pseudoindividualistica, costruita su regole cieche, interferente, mercificabile come tutta la musica popolare.

Al riguardo avrebbe più avanti scritto John Gelder sul numero 19 di “Revue d’ Esthétique” del 1991: “a partire dall’ascolto che si era convenuto di chiamare “swing” degli anni trenta (…) Adorno aveva scritto nel 1937 direttamente in inglese “Sulla musica popolare”. È chiaro, dalla lettura di quel testo, che l’oggetto della ricerca di Adorno si ispira quasi esclusivamente al jazz “edulcorato”, “promozionale”, fortemente impregnato di produzioni hollywoodiane (Ginger Rogers) (…) lontano da ciò che sarà, qualche anno più tardi, la rivoluzione del bop che l’Autore non poteva conoscere (…). Lo scritto, da un punto di vista sociologico, resta un documento premonitorio, di un’analisi ancora attuale. I passaggi della standardizzazione, della pseudo-individualizzazione, della promozione, del glamour, analizzano i modi dell’industria della musica popolare nei decenni a venire”.

Le osservazioni di Gelder sarebbero tuttora da sottoscrivere, visti gli esiti successivi del jazz moderno e contemporaneo, tutt’altro che musica di massa, insomma in controtendenza rispetto agli anni venti e trenta che sono quelli in cui lo si ricollegava all’intrattenimento e al ballo, momenti funzionali al sistema culturale dominante.

Si potrebbero allora estrapolare dei “blocchi” di pensiero adorniano e, come avvenuto in parte per Marx, attualizzarli?

C’è un dato: al bop Adorno non volle accreditare profili rivoluzionari (in polemica persino con Berendt) anche se, col tempo, parrà stemperare i propri accenti versus la musica afroamericana.

La nettezza delle posizioni adorniane si evidenzia anche nella differenza sul tema della riproducibilità dell’opera d’arte trattato da Benjamin.

Riprodurla, per Adorno, significa smarrirne l’aura, l’estasi del momento della fruizione.

Eppure il jazz è soprattutto musica istantanea!

Ma tant’è! Se Adorno viene riproposto ancora oggi ciò è intanto dovuto alla profondità di un pensiero che, strizzata via la forza dialettica ancorata a date fasi storiche, è tuttora in grado di fornire spunti di lettura musicale degni di riflessione.

Per esempio alcune lucide note sulla sincope (op. cit.) od anche l’illuminante tipizzazione dei comportamenti musicali (cfr. Introduzione alla sociologia della musica, 1962).

Quelli che sarebbero da stigmatizzare senza se e senza ma sono invece gli immotivati attacchi al jazz tipo quello dello psichiatra Howard Hanson: “non oso pensare a quello che sarà l’effetto della musica sulla prossima generazione se la presente scuola di hot jazz continuerà a svilupparsi indisturbata. Gran parte di questa musica è grossolana, rauca e banale e potrebbe essere ignorata se non fosse per la radio (…) (cfr. Platoblues, il Jazz fa male? www.accordo.it, 17 apr. 2004).

Anche qualche partito “interno” di sostenitori del “vero” jazz ci ha messo del suo nello spezzare il fronte dei jazzofili. In passato come non ricordare il “tifo amico” di Panassié che sposava il jazz tradizionale a scapito del bebop su Jazz Hot, in diatriba con Delaunay, paladino del jazz moderno?

Pensiamo poi al free, finalmente digerito dalla critica più refrattaria, ma talora ancora oggi bollato sul web da qualche soldato giapponese sperduto su un’isola deserta, non avvertito della fine della guerra (è solo una analogia: in Giappone il jazz è ben stimato seguito ed eseguito!).

“La bufala del Free jazz” si legge su Melius Club (Da Port, 2007) alludendo a musicisti che non avrebbero saputo suonare, scritto criticato sullo stesso web dai fans di Braxton, Coleman, Cecil Taylor…

Oggi constatiamo che il jazz, divenuto un genere “centrale” fra classica/contemporanea e altre musiche (e musiche altre) – quant’anche un noto quotidiano ne solesse catalogare gli appuntamenti in unico calderone jazz pop rock – non concorre alla mercificazione della musica intravista da Adorno. Segue anzi una direzione spesso contraria e non figura nel novero delle musiche precotte, quelle geneticamente modificate e gettonate per un ascolto mordi e fuggi o iterativo ad libitum.

Con il pericolo di ritrovarsi, alla fine di un processo di mercificazione della musica tuttora in atto (nei ’60/70 Pasolini parlerà di generale omologazione culturale) escluso dal podio dei vincitori, premiati da masse eterodirette dalla comunicazione filoconsumista. Ma non sempre … in medium anzi in media stat virtus!

———-

Amedeo Furfaro