Francesco Branciamore: dalla batteria al piano solo

Francesco Branciamore si è affermato, nel corso degli ultimi anni, come uno dei più originali e preparati batteristi del pur variegato panorama jazzistico nazionale. Non a caso il suo curriculum è ricco di prestigiosi riconoscimenti e di preziose collaborazioni con artisti di assoluto livello internazionale quali, tanto per fare qualche nome, Lee Konitz, Evan Parker, Barre Philips, Ray Mantilla, Keith Tippet, Pier Favre, Paul Rutherford, Michel Godard,  Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Enrico Intra, Eugenio Colombo, Paolo Fresu… Senza trascurare le numerose musiche scritte per spettacoli teatrali e cinematografici nonché i tanti album registrati a partire dal 1987.

Insomma quel che si dice un artista maturo, completo, capace di esprimersi compiutamente. Eppure questa dimensione evidentemente stava stretta all’artista siciliano che, abbandonata l’oramai comoda veste di drummer, fa il gran salto e si presenta al pubblico e alla critica cambiando strumento: eccolo quindi incidere in piano solo «Aspiciens pulchritudinem» per la Caligola.

In repertorio nove pezzi, tutti scritti da Francesco, di durata variabile dal minuti e mezzo a tre minuti, con una ottima presa di suono che esalta lo splendido Steinway a disposizione dell’artista.

Nove brani ispirati dalle parole di Charlie Haden sull’essenza della musica riportate nella copertina dell’album “Voglio allontanare le persone dalla bruttezza e dalla tristezza che ci circondano ogni giorno e portare musica bella e profonda a quante più persone posso”.

Ed in effetti ascoltando l’album si avverte una precisa sensazione: il desiderio dell’artista di lasciarsi trascinare dalle emozioni, di camminare ad occhi chiusi sulla strada suggerita dagli stati d’animo del momento. Di qui un’atmosfera soffusa, profondamente intimista; di qui un pianismo oserei dire delicato, senza alcuno sfoggio di tecnica, ma funzionale all’espressività; di qui una ricerca della linea melodica che caratterizza tutti i brani, alcuni soffusi da una evidente melanconia (“Saudade”).

Particolarmente apprezzato, da parte del vostro cronista, il pezzo dedicato al trio EST del compianto Esbjörn Svensson (“Thinking to EST”).

Questa nuova impresa di Francesco Branciamore sarà presentata il 20 settembre nella sala concerti dello splendido Palazzo Nicolaci di Noto, a metà novembre presso la Libreria Feltrinelli di Messina e quindi all’Auditorium della sede Rai di Palermo.

Gerlando Gatto

 

 

Dino Betti van der Noot presenta “Two Ships In The Night”

Il 18 settembre 2019, ore 20,45, appuntamento da non perdere al Teatro Franco Parenti, di Milano. In programma uno dei massimi esponenti del jazz italiano, Dino Betti van der Noot, che con la sua orchestra presenterà la sua ultima creatura “Two Ships In The Night” (Audissea Records).

Dino Betti è un artista assolutamente anomalo: ad onta della non giovanissima età, conserva una straordinaria freschezza che lo porta a comporre ed arrangiare quasi senza soluzione di continuità sì da poter presentare, anno dopo anno, un nuovo album che puntualmente scala le vette della classifica di gradimento sia del pubblico sia della critica.

Per questa nuova realizzazione, Dino Betti ha assemblato una big band comprendente Gianpiero LoBello, Alberto Mandarini, Mario Mariotti, Paolo De Ceglie, trombe; Luca Begonia, Stefano Calcagno, Enrico Allavena, Gianfranco Marchesi, tromboni; Sandro Cerino, Andrea Ciceri, Giulio Visibelli, Rudi Manzoli, Gilberto Tarocco, ance; Luca Gusella, vibrafono; Emanuele Parrini, violino; Niccolò Cattaneo, pianoforte; Filippo Rinaldo, tastiere; Vincenzo Zitello, arpa bardica; Gianluca Alberti, basso elettrico; Stefano Bertoli, batteria; Tiziano Tononi, percussioni; Federico Sanesi, tabla. Ed è proprio con questa formazione che si esibirà nel teatro milanese.

Rimandando un esame approfondito dell’album ad una intervista con lo stesso artista che pubblicheremo quanto prima, in questa sede è tuttavia necessario – per quei quattro o cinque lettori che ancora non lo conoscono – spendere qualche altra parola su Dino Betti van der Noot. Dino non è uno strumentista ma un raffinato compositore e arrangiatore. La sua musica non è certo facilissima: sofisticata ma allo stesso tempo capace di attrarre e coinvolgere con il suo lirismo, presenta i tratti caratteristici di una musica attuale che trascende qualsivoglia barriera. Certo, siamo nel campo del jazz, ma il linguaggio di Betti va ben al di là evidenziando input che provengono da musiche altre. Non a caso in oltre trent’anni di attività ha avuto modo di lavorare con grandi artisti di estrazione diversificata quali, tanto per fare qualche nome, Franco Ambrosetti, Paul Bley, Mark Egan, Bill Evans, Mitchel Forman, David Friedman, Donald Harrison, Carmen Lundy, Don Moye, Paul Motian, Giancarlo Schiaffini, Steve Swallow, John Taylor, Gianluigi Trovesi.

Il concerto al Teatro Franco Parenti costituisce perciò un appuntamento con una fra le personalità più singolari della musica italiana contemporanea. Sarà una carrellata lungo quarant’anni di pagine capaci di coinvolgere musicisti e pubblico in un dialogo intenso, trascinante.

Gerlando Gatto

JAZZ, INTERNET E GIORNALISTI

Cari amici,

un’avvertenza: mi accingo a scrivere questo editoriale per fatto personale. Sì avete ben capito: per fatto personale in quanto sono stufo di certe inesattezze che leggo sempre più spesso.

L’avvento della rete ha dato la stura ad una serie infinita di improvvisati “scrittori” che hanno analizzato (si fa per dire) anche il microcosmo del jazz. E fin qui nulla da obiettare dal momento che la stessa Costituzione attribuisce a ciascuno il diritto di esprimere appieno le proprie idee (art. 21 “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione”). Abbiamo così avuto l’opportunità di scoprire nuovi “critici”, alcuni (per la verità pochi) interessanti e altri (molti altri) i cui articoli all’epoca della carta stampata non avrebbero trovato ospitalità nel più piccolo giornale di provincia. Ma va bene così, dal momento che ognuno può scrivere (entro certi limiti) ciò che vuole e ognuno può leggere ciò che preferisce.

In tale contesto si inseriscono, però i cd. ‘social’ e allora la situazione si complica non poco. Facebook, che avrebbe potuto essere una palestra di civile confronto, si è ben presto trasformato in un’arena in cui non ci si confronta ma ci si batte. Chi non la pensa come te deve essere semplicemente distrutto, al momento solo a parole, ma non escludo che qualche “fuori di testa” pensi prima o poi di passare alle vie di fatto. Il tutto nella non corretta valutazione che si possa insultare impunemente. Bene, vorrei al riguardo precisare che non è così dal momento che esiste l’istituto della querela cui il sottoscritto ricorrerà alla prossima valanga di insulti immotivata.

Ciò detto veniamo al nocciolo del problema che vorrei sollevare in questa sede. Purtroppo molti degli “odiatori” cui prima facevo riferimento si autodefiniscono “giornalisti” pur non avendo alcun diritto a una tale qualifica.

Ora come sa pure uno studente delle medie, per fare l’avvocato devi essere prima laureato e poi superare un esame di stato; la stessa cosa per gli ingegneri, gli architetti… per non parlare dei medici. E nessuno si sognerebbe mai di presentarsi come avvocato o ingegnere o medico se non lo è nella realtà, perché tutto ciò configura anche un reato di carattere penale (art.498 codice penale). Non si capisce, perché, viceversa, basta scrivere qualche articolo per sentirsi e definirsi “giornalista”. Forse alcuni non lo sanno ma anche la professione di giornalista è normata: cito testualmente dal vocabolario Treccani della lingua Italiana “giornalista chi per professione scrive per i giornali, e chi collabora come redattore alla compilazione di un giornale; fare il giornalista: essere iscritto all’albo dei giornalisti (come professionista o come pubblicista secondo che si eserciti questa sola attività o che si svolgano anche altre attività retribuite o professioni)”. Insomma per essere giornalista o scegli la strada per cui devi farti assumere da una testata giornalistica e dopo un certo lasso di tempo superare un esame di stato (e diventi “professionista”) o trovi una testata giornalistica disposta ad ospitare e soprattutto a pagare i tuoi articoli in numero variabile da regione a regione e allora diventi “pubblicista”. Tertium non datur.

Si badi bene, non voglio con questo difendere la categoria dei giornalisti contro cui io stesso mi sono scagliato spesso e volentieri denunciandone i molti vizi, cresciuti in dismisura negli ultimissimi anni: troppa vicinanza con il potere, troppa commistione, gusto eccessivo nell’interpretare (si fa per dire) le notizie… insomma una progressiva perdita di indipendenza che dovrebbe caratterizzare l’attività del giornalista. Quindi nessuna difesa d’ufficio… ma il desiderio che almeno nel nostro microcosmo, quello della musica e soprattutto del jazz, si conservi una certa onestà intellettuale: chi non è giornalista smetta di qualificarsi in tal modo ché non ne ricava alcunché di positivo.

Mi ha fatto sorridere la pagina web di un signore, quasi cinquantenne, che si occupa di jazz, pagina chiaramente indirizzata a cercare lavoro: insomma una sorta di curriculum. Ad aprire la pagina, come normale, nome cognome ma subito dopo ecco la qualifica “giornalista”. Peccato che nel prosieguo del curriculum venga specificato di non essere pubblicista: allora se non sei pubblicista, non sei professionista (altrimenti l’avresti indicato) che cavolo di giornalista pretendi di essere? Per la cronaca: chi scrive ha verificato che il soggetto in questione non è iscritto all’albo dei giornalisti. Allora perché non la smettiamo con queste pagliacciate e contribuiamo così ad una maggiore serietà dell’ambiente tutto? Ambiente in cui le persone di qualità abbondano, persone che pur sapendo e scrivendo di musica molto meglio di tanti giovani virgulti hanno sempre specificato di non essere giornalisti.

Ci vuol tanto a dirlo? O almeno ci vuol tanto a non evocare questa categoria? Credo proprio di no, anche perché, ripeto, oggi essere additato come un giornalista non sempre è un complimento!

Gerlando Gatto

Chiara Viola in concerto a Roma

Domenica 22 settembre 2019
ore 21.30
Alexanderplatz Jazz Club
Via Ostia 9
Roma

UNTIL NOW:
CHIARA VIOLA IN CONCERTO

Chiara Viola – voce
Gianluca Massetti – pianoforte
Francesco Pierotti – contrabbasso
Valerio Vantaggio – batteria

Domenica 22 settembre nuovo e importante appuntamento con Until Now, il nuovissimo disco di Chiara Viola, che viene presentato in concerto dalla vocalist romana in uno dei luoghi chiave per il jazz capitolino, l’Alexanderplatz Jazz Club. Insieme a lei i protagonisti dell’album, Gianluca Massetti al pianoforte, Francesco Pierotti al contrabbasso e Valerio Vantaggio alla batteria. Ingresso 10 euro (tessera annuale), consumazione obbligatoria e 5 euro di music charge.

“Spesso accade che un musicista, dopo anni di preparazione, non trovi una dimensione propria e si limiti a rifarsi a ciò che più lo ha colpito, senza rischiare, senza osare. Chiara ha il coraggio della sua passione, si mette in gioco: ha creatività e una voce calda e tagliente, ma con dentro il ricordo di una sonorità quasi infantile. Il suo disco è un bell’esempio di come i giovani jazzisti italiani abbiano molte cose da dire”. Una presentazione importante, quella che Danilo Rea ha scritto per Until Now (Filibusta Records), esordio di Chiara Viola: il suo docente al Conservatorio Santa Cecilia ha sottolineato la centralità della passione, del voler osare, del mettersi in gioco. Caratteristiche che emergono da Until Now.

Chiara Viola è attiva da anni e in varie esperienze musicali; questo lavoro è un punto di partenza ma anche la sintesi di un percorso nel quale gospel, jazz, didattica per bambini e altre esperienze hanno costituito per lei una grande palestra: “Il gospel è sempre stato un sogno mai realizzato: avrei voluto nascere tipo Whoopi Goldberg in Sister Act. Il jazz, invece, l’ho scoperto per caso a 20 anni e non ho più potuto farne a meno. Oggi oltre a cantare insegno anche musica ai bambini perché spero di contribuire alla creazione di buoni ascoltatori e, soprattutto, di dare loro uno strumento in più per rendere bella la vita. Ogni cosa che ho fatto nella mia vita è entrata a far parte di questa musica”.

Nata a Roma nel 1986, Chiara Viola ha praticato musica sin da giovanissima, cantando in cori scolastici e chiese, ha studiato chitarra classica prima e canto moderno dopo, infine canto jazz. Allieva di nomi come Cinzia Spata, Maria Pia De Vito e Danilo Rea, ha condiviso studi e palchi con Antonella Ruggiero, Claudio Rocchi, Max Gazzè, Riccardo Biseo, La Batteria, Ultimo e tanti altri, ha partecipato a festival come Jazzit Fest e Gezz Night. In Until Now Chiara ha dato voce al suo universo interiore: “Avendo scritto anche i testi la musica assume una dimensione di narrazione anche testuale, oltre che musicale. I viaggi, le persone, gli incontri e i paesaggi rappresentano semplicemente tutta la mia vita fino adesso. Li racchiudo nella musica così non potrò perderli mai!”.

Gli otto brani di Until Now rivelano armonie e arrangiamenti moderni, melodie sofisticate che richiamano sia il jazz che il pop, tra suoni contemporanei e richiami alla tradizione. Accanto ai sei titoli firmati Viola, compaiono due sorprendenti cover, a dimostrazione dell’ampiezza degli ascolti dell’autrice, e della varietà dei suoi riferimenti musicali: “Si tratta di Within dei Daft Punk ,che ho ascoltato tanto durante un periodo molto bello della mia vita, e Harvest Moon di Neil Young, che ascolto sempre quando voglio piangere. Sono due brani estremamente diversi, che avrei voluto scrivere io. Quindi, siccome lo hanno già fatto loro prima di me, ho voluto reinterpretarli a modo mio!”.

Raffa & The BlueBirds Lab al TrentinoInJazz

TRENTINOINJAZZ 2019
e
TrentinoIn Jazz Club

presentano:

Giovedì 12 settembre 2019
ore 21.30
Circolo Operaio Paganini
Via S. Giovanni Bosco 5
Rovereto

RAFFA & THE BLUEBIRDS LAB

Ultima data estiva per il TrentinoInJazz 2019, giovedì 12 settembre con il nuovo appuntamento del TrentinoIn Jazz Club – ideato da Emilio Galante – al Circolo Operaio Paganini di Rovereto: Raffa & The BlueBirds Lab, ovvero Stefano Raffaelli (piano e live electronics), Nana Kofi Motobi (freestyle), Sehrat Akbal (voce/baglama), Bbeta (live electronics) e Carlos Pinheiro (sax).

Bluebirds Lab è il nuovo progetto del pianista trentino Stefano Raffaelli. Un vero e proprio laboratorio sonoro che indaga e sperimenta connessioni tra ambito elettronico, jazz e musica popolare. I musicisti partecipanti sono in continua turnazione, per togliere qualsiasi certezza e stabilità ai risultati di volta in volta raggiunti, e nella certezza che incognita e movimento possano generare stimoli creativi inconsueti. E’ un progetto multiculturale e multirazziale, che vede la presenza di figure straniere quali il rapper africano Nana Kofi Motobi, il kurdo Serhat Akbal (Kurdistan), il sassofonista portoghese Carlos Pinheiro.

Prossimo appuntamento: giovedì 26 settembre Mack a Rovereto (TN).

Una nuova recensione del libro “L’altra metà del Jazz” di Gerlando Gatto

Continua il percorso del secondo libro del nostro direttore, Gerlando Gatto, “L’altra metà del Jazz”, tra presentazioni in tutta Italia e recensioni. Pubblichiamo con grande piacere l’ultima di esse, scritta dal filosofo e critico musicale Neri Pollastri, pubblicata su All About Jazz, che ringraziamo.

L’altra metà del jazz
Gerlando Gatto
255 pagine
ISBN: 978-88-97705-81-9
Kappa Vu, Udine
2018″Circa un anno dopo il suo Gente di Jazz (clicca qui per leggerne la recensione) Gerlando Gatto torna a pubblicare un nuovo libro di interviste. La novità—come annuncia il titolo parafrastico—sta nel tipo di protagonisti delle interviste: L’altra metà del jazz sono infatti le interpreti femminili di questa musica, quelle “voci di donne nella musica jazz”—come recita il sottotitolo—spesso trascurate in misura perfino maggiore rispetto a quanto già non avvenga in altri ambiti della società e ciononostante—come ben mostra l’ampiezza del libro—tutt’altro che marginali sia numericamente, sia qualitativamente.

Altra cosa che differenzia il presente lavoro dal suo antecedente è che le interviste siano state in larga misura realizzate appositamente per questa raccolta, quindi quasi tutte piuttosto recenti. Con qualche eccezione, talvolta eccellente—l’intervista a Tiziana Ghiglioni unisce un’intervista del 1990 con una del 2013, così da integrare momenti diversi della sua vita, mentre quella a Karin Krog è del 1991—talvolta anche dolorosa—come nel caso di due artiste oggi scomparse, la cantante norvegese Radka Toneff, suicidatasi nel 1982, e la pianista catanese Dora Musumeci, brillante pioniera del nostro jazz investita da un ignoto pirata della strada nel 2004.

Tra le ben trenta artiste intervistate—delle quali undici sono straniere—troviamo figure di primo piano accanto ad altre meno conosciute, scelta che permette da un lato di vedere più da vicino musiciste delle quali già si apprezza la produzione, dall’altro di venire a conoscenza di artiste ignote ai più. Per tutte, comunque, le interviste toccano tanto il versante artistico, quanto quello personale, per provare a comprendere in che modo le donne vivano un mondo popolato perlopiù di uomini e anche in come questi ultimi si relazionino con loro. Da questo punto di vista, la buona notizia è il fatto che le intervistate alle quali venga richiesto (non tutte, ma molte) se si siano imbattute in più o meno pressanti “richieste indecenti,” rispondono nella quasi totalità negativamente e anche le poche che non lo fanno affermano di essersi liberate con un semplice diniego. Ma ovviamente l’esplorazione fatta da Gatto del rapporto tra femminilità e attività artistica in ambito jazz non si limita a questo e tocca molteplici temi, intrecciandosi con quelli relativi all’attività artistica.

Anche la selezione delle artiste è piuttosto varia sia per tipo di interpretazione, sia per genere: molte, ovviamente, le cantanti, da Dee Dee Bridgewater a Youn Sun Nah, passando per Karin KrogSarah Jane Morris e molte delle migliori voci nostrane; diverse le pianiste, con Myra MelfordIrene Schweizer, e Hiromi Uehara, senza dimenticare Rita Marcotulli e appunto la Musumeci; ma non mancano giovani sassofoniste come Giulia Barba, contrabbassiste come Silvia Bolognesi, fino all’arpista Marcella Carboni.

Lo spessore delle singole interviste dipende ovviamente dall’interlocutrice. A nostro personalissimo giudizio sono sembrate particolarmente interessanti quelle della Melford e della Schweizer, mentre tra le italiane quelle di Petra Magoni e Ada Montellanico. Una nota particolare meritano tuttavia le interviste a Enrica Bacchia, vocalist dallo straordinario percorso di ricerca, e a Donatella Luttazzi, figlia di Lelio, per lo spessore umano che vi traspare. Ma, con pochissime eccezioni, tutte le interviste sono interessanti, vuoi per quanto le artiste hanno da comunicare, vuoi per il garbo con cui sono realizzate.

Un bel libro, che Gatto confessa di aver messo in cantiere dopo alcune critiche ricevute per l’assenza di figure femminili nel suo lavoro precedente. In effetti, da questo punto di vista si tratta di un libro che si può a buon diritto definire necessario.” (Neri Pollastri)

courtesy: All About Jazz