Salvatore Maiore al TrentinoInJazz

Giovedì 31 ottobre 2019
ore 20.30
Sala Filarmonica
Via Giuseppe Verdi, 30
Trento

SALVATORE MAIORE
QUARTETTO A CORDE

Ingresso: euro 5

https://www.filarmonica-trento.it/jazz-2.html

Quarto appuntamento con Ai Confini e oltre, la sezione del TrentinoInJazz 2019 dedicata alla “terza corrente”, la Third Stream nata negli anni ’50 negli Stati Uniti allo scopo di creare un terreno di incontro fra musica classica e jazz, evidenziando la valenza del jazz come “musica d’arte” e non solo ‘leggera’ o ‘da ballo’ come era considerato lo swing. Giovedì 31 ottobre a Trento sarà in concerto il Quartetto a Corde di Salvatore Maiore.

Il quartetto riunito da Salvatore Maiore dà vita a un progetto basato sulle sue musiche, che compongono il nuovo album Infinito e prendono spunto dalla grande passione per la musica latinoamericana del contrabbassista e violoncellista sardo. Insieme a lui ci saranno Peo Alfonsi (chitarra classica), Giancarlo Bianchetti (chitarra classica 7 corde) e Maria Vicentini (viola). E’ una formazione inusuale nata dall’esigenza di recuperare la dimensione acustica del suono e un respiro che prendono ossigeno sia dalla libertà offerta dall’approccio improvvisativo, terreno su cui i quattro si confrontano ormai da decenni, sia dall’approccio cameristico che mette in luce le loro qualità timbriche e interpretative, frutto di una formazione accademica.

L’impostazione, la cura del suono e un gusto attento alla ricerca ritmico/melodica e alla forma sono le caratteristiche principali del quartetto. Gli arrangiamenti ritmici per le due chitarre, ispirati a danze di tradizione popolare sudamericane o mediterranee, sono il territorio perfetto in cui viola e violoncello sviluppano le loro linee melodiche. Queste qualità non comuni offrono a Maiore la possibilità di tessere strutture formali estese, evitando lo sviluppo ciclico della forma chorus, tipico di una parte estesa della produzione jazzistica. Questa musica al contrario cerca una relazione paritaria tra scrittura e improvvisazione, nel tentativo di lasciare al contempo la fluidità e la naturalezza garantiti da un impianto ritmico popolare.

Prossimo appuntamento: giovedì 7 novembre Saverio Tasca e AlterArco a Trento.

Apre a Roma “The Music Loft”, nuovo punto d’incontro dedicato alla musica

Si chiama “The Music Loft” ed è un grande spazio dedicato interamente alla musica. Situata in via Carlo Conti Rossini 55 a Roma e organizzata come associazione culturale questa nuova struttura, che sarà inaugurata nel prossimo gennaio, mira a proporre la diffusione della musica in generale, prescindendo dai generi, promuovendo l’educazione all’ascolto musicale e permettendo agli appassionati di incontrarsi in un ambiente ideale per godere della musica e poter scambiare esperienze.

Non a caso “The Music Loft” mette a disposizione degli appassionati oltre 40 mila dischi in vinile che possono essere ascoltati in cuffia nei molti punti d’ascolto disseminati nelle varie sale ed eventualmente acquistati, limitatamente ai soci. E sarebbe veramente il caso di riflettere su questo dato: trovare oggi una collezione di tanti album, alcuni davvero storici, è un patrimonio di assoluto valore che viene messo a disposizione di chi voglia profittarne, confinando le finalità di lucro in un ambito del tutto marginale (ma indispensabile in una iniziativa che non gode di alcun finanziamento pubblico)

Il locale dispone di uno spazio per le conferenze, possibilità di proiezione di video e documentari, nonché di una sala d’ascolto di 50 mq dove gli associati potranno ascoltare musica diffusa da un impianto stereo di qualità, in un ambiente confortevole. Durante l’ascolto potranno ammirare la collezione delle locandine originali di alcuni concerti tenuti al Fillmore West di San Francisco alla fine degli anni Sessanta, nonché il grande disegno originale su cartoncino di Miles Davis “Deep Blue”.

L’ambito delle attività che verranno via via sviluppate prevede incontri con giornalisti e musicisti, guide all’ascolto, presentazione di libri, corsi mirati alla conoscenza dei vari generi musicali ed esibizioni acustiche di piccoli gruppi.

L’idea di TML trae spunto dalle esperienze degli anni settanta del loft di Ornette Coleman, situato al 131 di Prince Street, New York e da quello di Charles Mingus, che divennero per un certo periodo un punto di aggregazione importante per le sperimentazione musicale e la diffusione della cultura musicale in genere.

Redazione

Grande successo del Festival Umbria in Voce: sold out e presenze raddoppiate per una “festa del canto” unica nel suo genere

Sold out e presenze raddoppiate per la 5a edizione del Festival Umbria in Voce che si è conclusa lo scorso 10 novembre. Ambientata a Gubbio, la manifestazione si presenta come una “festa della voce” unica nel suo genere, dedicata quest’anno alla figura di Demetrio Stratos.
Formula vincente, un cartellone artistico di altissimo livello, che ha visto la presenza di artisti internazionali e molteplici eventi aperti a tutti tra cui concerti, conferenze, seminari, laboratori e presentazioni.
Organizzato dall’Associazione Archè con il sostegno del Comune di Gubbio e in collaborazione con un gruppo di cittadini volontari, il Festival è stato ideato dalla cantautrice e formatrice vocale Claudia Fofi, che ne cura la direzione artistica:
“Sono molto soddisfatta di questa quinta edizione. Ha confermato alcune certezze riguardanti la mission del festival, rispondendo al bisogno diffuso di superare l’isolamento e lo spaesamento della società odierna: portare persone al canto, a usare la voce in un contesto che con la giusta accoglienza diventa una sorta comunità provvisoria (per citare Franco Arminio) attraverso formazione, concerti di ottimo livello, occasioni di confronto e di incontro per favorire l’espressione spontanea delle persone. Ora tireremo le somme e inizieremo a pensare al futuro.”

Termometro importante di questo grande successo è sicuramente la qualità e la quantità di spettatori, con una partecipazione raddoppiata per questa 5a edizione rispetto agli anni precedenti. Composito e diverso a seconda degli eventi, il pubblico dei concerti e dei laboratori proveniva da ogni parte d’Italia: un segno tangibile anche della comunicazione globale del Festival che ha funzionato a più livelli.

Tra gli eventi più apprezzati di questa edizione 2019 – molti dei quali ambientati nella magnifica Biblioteca Sperelliana di Gubbio – la serata di presentazione del libro di Paolo Ceccarelli su Roberto Nicolosi con la presenza di due ottimi musicisti – Sara Jane Ceccarelli e Andrea Angeloni – che ha attratto gli amanti di jazz. L’evento partecipativo “Di voce in voce” ha avvicinato molti giovani, che hanno “tirato fino a tardi” con le loro poesie in un clima da happening.
Molto apprezzati tutti i laboratori, a partire da quello di Tran Quang Hai, grande maestro vietnamita di canto difonico, che ha superato ogni aspettativa: un grande didatta e un uomo accogliente e pieno di umanità.
Ottimo riscontro per il concerto di Anna-Maria Hefele, che ha regalato alla sala gremita una perfomance incantevole per voce e arpa. Molto apprezzato anche il meraviglioso workshop di Domenico Castaldo con il Lab Perm sull’arte dell’attore di Torino. Di nuovo pienissimo ed emozionante il laboratorio “Comunicanti”, che ha visto la partecipazione di circa 70 persone tra italiani e stranieri, tutti insieme a cantare.
L’arrivo di Franco Arminio con i figli Livio e Manfredi ha poi portato nella Biblioteca Sperelliana un nuovo pubblico, registrando il tutto esaurito per una conclusione dell’edizione 2019 di “Umbria in Voce” in festa, con un livello di energia e partecipazione molto alto.
Negli anni, il festival ha ospitato grandi artisti della voce e della parola come John De Leo, Franco Arminio, Albert Hera, Mauro Tiberi, Keba Sech e Marta Raviglia.
Unico nel suo genere, apre al pubblico e ai suoi partecipanti la possibilità di sperimentare nuovi linguaggi e di creare un luogo di incontro fisico e di gioia genuina tra le persone: funzione che un tempo era svolta dal canto popolare o di tradizione orale e che vuole essere attualizzata creando delle “comunità cantanti” in cui le persone si incontrano per vivere delle occasioni formative di altissimo livello, sempre aperte a tutti e non per specialisti.

Un evento che diviene dunque propulsore sociale, attivatore di relazioni, creatore di benessere immateriale.

CONTATTI
www.umbriainvoce.it
Info e prenotazioni concerti e seminari: tel 334.9843087 – 339.4076156  email umbriainvoce@gmail.com
Ufficio Stampa Festival: Fiorenza Gherardi De Candei – tel. 328.1743236  email info@fiorenzagherardi.com

Lirica e jazz: le arie d’opera come standard

L’ultimo nato dal matrimonio fra lirica e jazz è l’album “Norma”, di Paolo Fresu con la ODJM (Orchestra Jazz del Mediterraneo) di Paolo Silvestri (Tûk Music) che va ad infiocchettarsi al virtuale “Real Book” di arie dal repertorio operistico italiano ed europeo che via via si è fatto ben corposo.
Il lavoro su Bellini ha, discograficamente parlando, illustri avi nel jazz. Ne citiamo qualcuno. Il 78 giri Bluebird con Glenn Miller and Orchestra che rielabora “Il coro degli Zingari” del Trovatore di Verdi nella spumeggiante “Anvil Chorus”; Fats Waller and his Sextet from Lucia of Lammermoor, di Donizetti su l.p.

Il disco di Barney Kessel, Modern Jazz Performances From Bizet’s Opera Carmen (Contemporary Records, 1959) oggetto di varie ristampe. È stato, in effetti, il chitarrista a segnare il passaggio dalle atmosfere fox trot, stride e da swing-era al più moderno cool negli anni ’50, con azzeccati innesti dalla Carmen (1875) a partire da “La canzone del Toreador – Swingin’ The Toreador”  e principalmente riproponendo a modo suo “Free As A Bird”, la famosa habanera, forma musicale che è un esempio di musica “oggettiva” tratta da fonti preesistenti (…) dalla canzone di Sebastian Yradier El Arreglito, a sua volta una “normalizzazione” europeizzante e salottiera della danza cubana” (cfr. Antonio Rostagno, Ed. Teatro alla Scala, 2015).

Dal canto suo Jacqueline Rosemain ne ha sottolineato la derivazione da una canzone conviviale provenzale, confluita in una raccolta del lontano 1627. Stefano Zenni, nel definire in genere la habanera “danza cubana di andamento moderato, in tempo binario, divisa in due parti, una in tonalità minore e una in maggiore” derivata dalla contradanza, antenata del tango, ne ha puntualizzato la “duplice origine, una spagnola ed una africana, con una radice provenzale” con quel senso di ritardo ritmico tipico della musica nera delle Americhe “dall’oscillazione dello swing alla elasticità della bossa nova” (cfr. Breve storia della habanera, in La musica colta afroamericana, Sisma, 1995). Un’ibridazione di melodie e ritmi che avrà affascinato Kessel per pensare di “jazzare” parti dell’opera, dicono, più rappresentata al mondo, oltretutto così impregnata di “latin tinge”!

Niente di nuovo sotto il sole, certo! Louis Armstrong ascoltava i dischi di Enrico Caruso e la polifonia di New Orleans poteva richiamare in qualche modo situazioni da melodramma tipo il quartetto vocale di “Bella figlia dell’amore”, dal Rigoletto (cfr. Gunther Schuller, Early Jazz). Nello specifico la Carmen si è prestata a progetti più articolati come l’album omonimo firmato da Enrico Rava che fa il paio con “E l’opera va” (Label Bleu, 1993) contenente arie quali “E lucean le stelle” dalla Tosca, estratti dalla Manon Lescaut e da La fanciulla del West di quel Puccini che Chailly ha accostato a Gershwin (si veda in proposito su questa rivista il nostro saggio “L’America di Puccini ne La fanciulla del West” del 16 nov. 2017). Non trapianti di genere bensì proustiana condensa di memoria e memorie, suoni e visioni che riappaiono dal nostro passato.
Restiamo all’opera italiana. Intanto come non ricordare che Pietro Metastasio, il famoso librettista, era un poeta “istantaneo”? Intuiva, strutturava, declamava rime “all’improvviso”, una poesia orale composta, secondo John Miles Foley “come un musicista jazz o folk usa dei modelli nell’improvvisazione musicale”. Ma il jazz, nel settecento, navigava ancora nella placenta delle musiche del mondo.
E così ancora a inizio ottocento.

Eppure c’è chi, come l’inglese Mike Westbrook si è rifatto a Gioacchino Rossini in un pregevole album del 1987, appunto “Westbrook-Rossini”, della svizzera Hat Hut, riproposto anche recentemente con la Uncommon Orchestra, anche con arrangiamenti da La Cenerentola ad integrare abstract musicali da La gazza ladra, “Barbiere”, Otello e l’Ouverture del Guglielmo Tell. Musica varia, giocosa, cromaticamente accesa, quella rossiniana, che si ben adatta ai “remakes” più moderni ed innovativi.
Su Donizetti si è posata l’attenzione di Bruno Tommaso, Roberto Gatto, Cristina Zavalloni, Furio Di Castri, Madeleine Renèe ed è da segnalare il disco-rarità “A casa di Ida Rubinstein” della compianta Giuni Russo in cui la cantante interpreta fra l’altro “La zingara” donizettiana con interventi di Paolo Fresu ed il lieder “A mezzanotte”, con la partecipazione di Uri Caine, pianista a cui si deve The Othello Syndrome (Winter & Winter, 2008). Una passione antica questa per il cigno di Busseto; ricordava Gerlando Gatto su questa rivista che in un titolo di King Oliver del 1923 compare un’ampia sequenza de “La Vergine degli Angeli” da La forza del destino! Viva Verdi! Potrebbe essere uno slogan dei jazzisti inneggiante a siffatta star dalla marcia trionfale anche sul web con milioni di visualizzazioni; le cui opere sono state rivisitate dalla Ted Heath Orchestra nel 1973 così come dalla Banda di Ruvo di Puglia nel 1996, per non parlare ancora dai conterranei Marco Gotti, Trovesi, Di Castri, Bonati, Rea, Massimo Faraò, Attilio Zanchi, Renzo Ruggieri…

Ma perché mai questo interesse dei jazzisti su Verdi?  “Nella musica di Verdi sussiste una sorta di pre-blues poiché vi si descrive l’atmosfera di prima che arrivasse il jazz, anche attraverso personaggi di strada, un popolo di umili, il gobbo, la mondana, la zingara…” ha affermato sempre su queste colonne il chitarrista romano Nicola Puglielli del Play Verdi Quartet. L’operista fu egli stesso trovatore, griot melodrammatico al cui ” mood ” si rifà la cantante e compositrice Cinzia Tedesco, riprendendo parti salienti da Rigoletto, La Traviata, Aida, Nabucco, vista anche “all’opera” con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Jacopo Sipari, arrangiamenti del pianista Stefano Sabatini. E con lei altri artisti quali il pianista Andrea Gargiulo, il quintetto Tomelleri-Migliardi-Corini-Garlaschelli-Bradascio, l’Orchestra di Piazza Vittorio con in repertorio anche arie dalle opere di Bizet, Weill, Mozart (Il flauto magico e Don Giovanni) quest’ultimo oggetto della egregia rivisitazione del trio di Arrigo Cappelletti.
Andiamo ai veristi. Su Mascagni, sull’Intermezzo di Cavalleria rusticana, è caduta la mano pianistica di Danilo Rea mentre della “sorella siamese” Pagliacci, di Ruggiero Leoncavallo, Max De Aloe ha rielaborato in 4et “Vesti la giubba” nella compilation Lirico Incanto (Abeat, 2008).

Singolare, a proposito di Leoncavallo, una Mattinata tutta anni ’20 della Tiger Dixie Band nel disco dedicato a Bix. Ma sfociamo nel campo delle canzoni d’arte. Torniamo all’opera. Francesco Cilea, altro rappresentante della Giovane Scuola Italiana a inizio secolo scorso, è omaggiato dal pianista Nicola Sergio nel cd Cilea Mon Amour della Nau. Di Puccini in parte s’è detto. Da aggiungere che il compositore trova estimatori di grande spessore nel mondo del jazz internazionale. Basti pensare a “Nessun Dorma” dalla Turandot ripresa da artisti del calibro di Lester Bowie e Don Byron. Finanche il bandleader Gerald Wilson figura fra i filopucciniani!

Fra gli italiani non si può non citare Marcello Tonolo e Michele Polga unitamente al pianista Riccardo Arrighini con il suo album Puccini Jazz- Recondite Armonie del 2008 (nell’ulteriore cd Visioni in Opera si occupa anche di Verdi e Wagner) ed inoltre il duo formato dalla cantante lirica Madelyn Renèe con il sassofonista Jacopo Jacopetti con il disco Some Like It Lyrics (EgeaMusic, 2016), in scaletta anche Bizet, Donizetti, Mozart.
Si potrebbe continuare a iosa fino all’oggi, alla cronaca-spettacoli, ad esempio a Knock Out – melodramma jazz d’amore e pugilato, regia di Silvio Castiglioni, con Fabrizio Bosso e Luciano Biondini – prodotto lo scorso anno, a riprova del fatto che l’opera lirica non è moribonda, anzi l’incontro con il jazz può essere un modo per riattualizzarla, in una sinergia così stretta che non sarà più lecito parlare di contaminazioni.
Chissà, prima o poi un editore si ritroverà forse a stampare un manuale di jazz standard con partiture tratte da opere italiane ed europee! Gli americani – come nel caso di “Summertime” da Porgy and Bess di Gershwin ovvero, passando dal teatro al film musicale, I Got Rhythm di Gene Kelly da Un americano a Parigi – ci hanno pensato da tempo. Un bel dì vedremo.

P.s. Questo articolo è dedicato alla soprano afroamericana Jessye Norman scomparsa il 30 settembre 2019 . In memoriam.

Amedeo Furfaro

In mostra i grandi del jazz internazionale ritratti su metallo da Chioccia-Tsarkova

Arrivano a Roma dopo i grandi consensi suscitati al Newport Jazz Festival, il North Sea Jazz di Rotterdam, il Birdland di New York e Umbria Jazz i dipinti del “duo” Chioccia-Tsarkova, che su lastra di metallo hanno riportato la forza, il carattere e la sinestesia musicale dei più grandi jazzisti del passato e del presente. Da Enrico Rava a Eric Dolphy, da Gil Scott Heron a Wayne Shorter e Massimo Urbani: in mostra da venerdì 15 novembre all’AlexanderPlatz Jazz Club di Roma una serie di opere che incarna lo spirito del jazz, fondendo pittura e materia in una jam session di significati.
Olga Tsarkova e Massimo Chioccia lavorano insieme da oltre 20 anni e hanno collaborato con vari festival nazionali e internazionali: autori del poster 2014 del Newport Jazz Festival, hanno stretto sinergie anche con il North Sea Jazz di Rotterdam, il Charlie Parker Jazz Festival di New York e con Umbria Jazz firmandone diverse locandine.
Le loro opere sono state ospitate da diversi jazz club internazionali, tra cui il Birdland e The Jazz Gallery di New York, il Blue Note di Milano, e l’AlexanderPlatz Jazz Club dove saranno nuovamente in mostra, fino al 1 dicembre, a vent’anni dalla prima esposizione.

Gli orari per visitare la mostra coincidono con quelli di apertura del club: dal lunedì alla domenica dalle ore 20 in poi: per maggiori info è possibile visitare il sito web www.alexanderplatzjazz.come la Pagina Facebook del locale https://www.facebook.com/alexander.platz.37/ oppure la Pagina Facebook dei due artisti https://www.facebook.com/ChiocciaTsarkova/ e di Massimo Chioccia https://www.facebook.com/massimo.chioccia.

CONTATTI
www.alexanderplatzjazz.com – via Ostia 9, Roma
Ufficio Stampa Mostra: Fiorenza Gherardi De Candei
Tel. 3281743236 – info@fiorenzagherardi.com

 

TONY ALLEN a INTERNET FESTIVAL – PISA JAZZ

INTERNET FESTIVAL – PISA JAZZ

Cinema Lumiere, Pisa
12 ottobre 2019, ore 21.30

TONY ALLEN – THE SOURCE

Tony Allen, batteria
Rémi Sciuto, sax
Nicolas Giraud, tromba
Jean-Philippe Dary, pianoforte
Indy Dibongue, chitarra elettrica
Mathias Allamane, contrabbasso

Si fa aspettare Tony Allen, quasi un’ora: i musicisti del suo quintetto finalmente prendono posto sul palco e cominciano a scambiarsi suoni, quasi casualmente, per qualche minuto.
Ad un tratto eccolo apparire, flemmatico, sornione: si siede sul suo sgabello, dà un piccolo colpo alla grancassa come per controllare che tutto sia a posto, guarda intensamente il pubblico in piedi sotto di lui… e, con un gesto sapiente (non plateale: sapiente!) inforca i suoi occhiali scuri.
Terzine al rullante e il concerto comincia.
Sciuto al sax e Giraud alla tromba espongono un tema, Tony Allen espone un altro tema, il proprio. Sax e tromba rispondono alla batteria, con il loro accattivante motivo, procedendo da prima per quinte parallele, e poi confluendo in un unisono: l’effetto all’ascolto di questa alternanza, di quell’improvviso assottigliarsi su un suono solo, è efficace come l’esplosione di un silenzio improvviso che succede ad un suono ad alto volume.
Di contro le otto battute successive, di sola batteria, hanno un andamento melodico: quasi un singolare scambio di ruoli.
Quando arriva l’assolo di tromba, Tony Allen tiene il punto con uno sfondo terzinato, con varianti che tengono alta l’attenzione. Lo schema armonico è semplice, praticamente tutto avviene pressoché su un unico accordo.

Il contrabbasso, e talvolta la chitarra, non di rado perseguono efficaci e ipnotici ostinati. Pianoforte, tromba, chitarra e sax si avvicendano in assoli e obbligati che avvengono quasi sempre su un’armonia volutamente semplice.
Il drumming di Tony Allen procede privilegiando la timbrica rispetto al virtuosismo, pur essendo in possesso di una tecnica ferrea, che trapela elegantemente senza prevaricare mai.
Può accadere, ad esempio, che in trio Allen decida di insistere solo sui ride e pochissimo su tom cassa e rullante: nel clima appena descritto queste divagazioni solo apparentemente ripetitive sono in realtà ricchissime di raffinatezze ritmiche ma anche “cromatiche”, perché i piatti vengono percossi in ogni centimetro e con una varietà di tocchi stupefacente.

Quando si arriva al funky è inevitabile un po’ di ammiccamento: la platea si scalda ancora di più. Lunghe improvvisazioni di tastiere, chitarra, fiati su un groove impeccabile e trascinante. Allen crea a seconda del momento sfondi soffusi che esaltano l’andamento degli assoli o anche degli obbligati, o cascate travolgenti di sequenze ritmiche, colori, timbri, prendendosi la scena senza mai perdere l’abbraccio del suo quintetto.

Su un brano lento, di ampio respiro, l’inizio è affidato alla tromba di Giraud e al sax di Sciuto: si procede per note lunghe, che progressivamente si rapprendono creando atmosfere vicine al blues. Il primo assolo è del pianoforte di Dary: denso di suoni gravi, lento, solenne. Ma gradualmente arriva a uno spessore maggiore, complice la chitarra di Dibongue. Il contrabbasso intensifica con un ostinato, Allen dà corpo e impasto ai suoni, fino a quando con le sue bacchette non crea una nuova situazione ritmica, cambiando le carte in tavola nuovamente.
Se i fiati procedono per quarte parallele, la batteria e il piano procedono omoritmicamente, ad libitum, assottigliando progressivamente il volume.
Qui si interrompe il racconto: in coda verrà chiarito il perché.

L’ IMPATTO SU CHI VI SCRIVE

Un concerto coinvolgente, divertente, un sestetto affiatato, un suono complessivo di grande impatto. Ma soprattutto un leader, Tony Allen, che non è esagerato descrivere come un eccellente musicista, oltre che, naturalmente, eccellente batterista. Perché?
Perché capace di fare musica esplicitamente di impatto, costruendo di base un impianto armonico spesso semplice, a volte addirittura monotematico, il quale diventa lo sfondo tranquillo per una successione irresistibile di accadimenti ricchissimi di particolari: ritmici, melodici, di dialoghi che si incrociano con decine di soluzioni diverse, tessendo una trama perfetta ma non certo di maniera.
Il drumming di questo batterista è inconfondibile. Troppo stretto il termine “Afrobeat”, a meno che non lo si scomponga nel caleidoscopio di suggestioni che la batteria di Allen riesce a dipanare con una disinvoltura notevole -da afro a blues a jazz a rock a pop in dieci secondi – senza però “riproduzioni a pappagallo”:  ma sempre con un filtro creativo personalissimo. E con l’esperienza di un musicista che, a 79 anni, ha fatto e contemporaneamente ascoltato musica per decenni senza mai, evidentemente, mettere limiti alle proprie potenzialità, e alla propria curiosità. La personificazione del Groove.

Ad un certo punto me ne sono andata, una ventina di minuti prima della conclusione del concerto, immagino. Il Cinema Lumiere è una location affascinante. Ma il concerto era “posti in piedi”. Non nel senso che fossero finite le sedie: sedersi non era proprio previsto, a parte una ventina di poltrone dell’ ex cinema. Fortunosamente sono riuscita ad occuparne una: io i concerti li ascolto e li guardo prendendo appunti, cosa difficile da fare, appunto, in piedi. Tanta gente, accalcata. Palco non facile da guardare. Nonostante il pubblico fosse mediamente attento, come è normale in queste situazioni si crea un gran viavai, la gente prende da bere al bar, ride, chiacchiera.
Confusione, caldo, calca, impossibilità di cogliere quei particolari che amo (e attenzione: io giro molto per club, non immagino un concerto solo in un Auditorium nel silenzio assoluto), ad un certo punto hanno prevalso, e, credo per la prima volta in tanti anni, ho preso e sono corsa via. Peccato.
Però, amici, che Groove.