Il .

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

INTERNET FESTIVAL – PISA JAZZ

Cinema Lumiere, Pisa
12 ottobre 2019, ore 21.30

TONY ALLEN – THE SOURCE

Tony Allen, batteria
Rémi Sciuto, sax
Nicolas Giraud, tromba
Jean-Philippe Dary, pianoforte
Indy Dibongue, chitarra elettrica
Mathias Allamane, contrabbasso

Si fa aspettare Tony Allen, quasi un'ora: i musicisti del suo quintetto finalmente prendono posto sul palco e cominciano a scambiarsi suoni, quasi casualmente, per qualche minuto.
Ad un tratto eccolo apparire, flemmatico, sornione: si siede sul suo sgabello, dà un piccolo colpo alla grancassa come per controllare che tutto sia a posto, guarda intensamente il pubblico in piedi sotto di lui… e, con un gesto sapiente (non plateale: sapiente!) inforca i suoi occhiali scuri.
Terzine al rullante e il concerto comincia.
Sciuto al sax e Giraud alla tromba espongono un tema, Tony Allen espone un altro tema, il proprio. Sax e tromba rispondono alla batteria, con il loro accattivante motivo, procedendo da prima per quinte parallele, e poi confluendo in un unisono: l'effetto all'ascolto di questa alternanza, di quell'improvviso assottigliarsi su un suono solo, è efficace come l'esplosione di un silenzio improvviso che succede ad un suono ad alto volume.
Di contro le otto battute successive, di sola batteria, hanno un andamento melodico: quasi un singolare scambio di ruoli.
Quando arriva l'assolo di tromba, Tony Allen tiene il punto con uno sfondo terzinato, con varianti che tengono alta l'attenzione. Lo schema armonico è semplice, praticamente tutto avviene pressoché su un unico accordo.

Il contrabbasso, e talvolta la chitarra, non di rado perseguono efficaci e ipnotici ostinati. Pianoforte, tromba, chitarra e sax si avvicendano in assoli e obbligati che avvengono quasi sempre su un'armonia volutamente semplice.
Il drumming di Tony Allen procede privilegiando la timbrica rispetto al virtuosismo, pur essendo in possesso di una tecnica ferrea, che trapela elegantemente senza prevaricare mai.
Può accadere, ad esempio, che in trio Allen decida di insistere solo sui ride e pochissimo su tom cassa e rullante: nel clima appena descritto queste divagazioni solo apparentemente ripetitive sono in realtà ricchissime di raffinatezze ritmiche ma anche “cromatiche”, perché i piatti vengono percossi in ogni centimetro e con una varietà di tocchi stupefacente.

Quando si arriva al funky è inevitabile un po' di ammiccamento: la platea si scalda ancora di più. Lunghe improvvisazioni di tastiere, chitarra, fiati su un groove impeccabile e trascinante. Allen crea a seconda del momento sfondi soffusi che esaltano l'andamento degli assoli o anche degli obbligati, o cascate travolgenti di sequenze ritmiche, colori, timbri, prendendosi la scena senza mai perdere l'abbraccio del suo quintetto.

Su un brano lento, di ampio respiro, l'inizio è affidato alla tromba di Giraud e al sax di Sciuto: si procede per note lunghe, che progressivamente si rapprendono creando atmosfere vicine al blues. Il primo assolo è del pianoforte di Dary: denso di suoni gravi, lento, solenne. Ma gradualmente arriva a uno spessore maggiore, complice la chitarra di Dibongue. Il contrabbasso intensifica con un ostinato, Allen dà corpo e impasto ai suoni, fino a quando con le sue bacchette non crea una nuova situazione ritmica, cambiando le carte in tavola nuovamente.
Se i fiati procedono per quarte parallele, la batteria e il piano procedono omoritmicamente, ad libitum, assottigliando progressivamente il volume.
Qui si interrompe il racconto: in coda verrà chiarito il perché.

L' IMPATTO SU CHI VI SCRIVE

Un concerto coinvolgente, divertente, un sestetto affiatato, un suono complessivo di grande impatto. Ma soprattutto un leader, Tony Allen, che non è esagerato descrivere come un eccellente musicista, oltre che, naturalmente, eccellente batterista. Perché?
Perché capace di fare musica esplicitamente di impatto, costruendo di base un impianto armonico spesso semplice, a volte addirittura monotematico, il quale diventa lo sfondo tranquillo per una successione irresistibile di accadimenti ricchissimi di particolari: ritmici, melodici, di dialoghi che si incrociano con decine di soluzioni diverse, tessendo una trama perfetta ma non certo di maniera.
Il drumming di questo batterista è inconfondibile. Troppo stretto il termine “Afrobeat”, a meno che non lo si scomponga nel caleidoscopio di suggestioni che la batteria di Allen riesce a dipanare con una disinvoltura notevole -da afro a blues a jazz a rock a pop in dieci secondi – senza però “riproduzioni a pappagallo”:  ma sempre con un filtro creativo personalissimo. E con l'esperienza di un musicista che, a 79 anni, ha fatto e contemporaneamente ascoltato musica per decenni senza mai, evidentemente, mettere limiti alle proprie potenzialità, e alla propria curiosità. La personificazione del Groove.

Ad un certo punto me ne sono andata, una ventina di minuti prima della conclusione del concerto, immagino. Il Cinema Lumiere è una location affascinante. Ma il concerto era “posti in piedi”. Non nel senso che fossero finite le sedie: sedersi non era proprio previsto, a parte una ventina di poltrone dell' ex cinema. Fortunosamente sono riuscita ad occuparne una: io i concerti li ascolto e li guardo prendendo appunti, cosa difficile da fare, appunto, in piedi. Tanta gente, accalcata. Palco non facile da guardare. Nonostante il pubblico fosse mediamente attento, come è normale in queste situazioni si crea un gran viavai, la gente prende da bere al bar, ride, chiacchiera.
Confusione, caldo, calca, impossibilità di cogliere quei particolari che amo (e attenzione: io giro molto per club, non immagino un concerto solo in un Auditorium nel silenzio assoluto), ad un certo punto hanno prevalso, e, credo per la prima volta in tanti anni, ho preso e sono corsa via. Peccato.
Però, amici, che Groove.

Articoli scelti per te:

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

Commenti

commenti

Shares