Intervista a Raffaele Borretti

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

– Lirica e jazz è binomio di cui ci si è occupati su queste colonne il 19 novembre scorso. Volendo ora effettuare quello che, giornalisticamente parlando, è un “ritorno” sul tema, ne abbiamo discusso con Raffaele Borretti, un'autorità in campo jazzistico che non si sa se definir meglio pianista, collezionista, editore, docente, critico, storico. O forse sì, almeno in questo caso, la qualifica di storico del jazz è quella che più gli si addice nella conversazione, con lui intrapresa, sui prodromi del rapporto fra jazz e melodramma e sul quanto e sul come il jazz, musica di sintesi, si sia ispirato, nei primi decenni della propria storia, all'opera ovvero ad un modello per molti versi chiuso e storicamente datato. Un incontro, quello fra jazz e lirica, alimentato dunque più che altro dalla parte jazzistica. Parliamo di un caso che fece epoca. La canzone “Avalon”, di Al Jolson, De Sylva e soprattutto Vincent Rose, un successo dei primi anni venti del secolo scorso. La melodia in apertura si rifaceva a un passaggio di “E lucevan le stelle” dalla Tosca di Puccini. Gli editori fecero causa ad autori ed editori americani. Ma come andarono realmente le cose?
“Al Jolson, il famoso protagonista — tra l'altro — del “primo” film sonoro, The Jazz Singer del 1927, che con i suoi incassi salvò la Paramount dal fallimento, si era reso protagonista di un'altra vicenda, meno felice. Aveva composto nel 1918, assieme a Vincent Rose (autore anche di successi come Whispering, Blueberry Hill, Linger Awhile), nato a Palermo (ma forse di origini calabresi), e lanciato nello show “Sinbad”, “Avalon”, un brano (depositato nel 1920), al secondo posto in classifica nel 1921, e divenuto notissimo specialmente presso i jazzisti tradizionali (ma utilizzato anche da musicisti più moderni), e riproposto anche in diversi film (tra cui Casablanca). Gli editori americani di Giacomo Puccini ricorsero al tribunale, sostenendo che il motivo era copiato da “E lucevan le stelle”, dalla “Tosca”, e riuscirono a vincere in giudizio, ottenendo un risarcimento enorme, di 25.000 dollari (e la partecipazione ai diritti): si pensi che all'epoca in America si comprava — come risulta anche dal “Sears, Roebuck Catalogue”— un pianoforte con 275 $, un fucile Winchester con 40 $, un'auto Ford T con 360 $! Anche la casa discografica che aveva prodotto la gran parte dei dischi di “Avalon” andò in fallimento. Personalmente, questa storia del “plagio” non mi ha mai convinto: la “similitudine” si basa su solo 10 note iniziali, che sono apparentemente uguali, ma armonicamente diverse (“E Lucevan” è in minore, con due cambi di tonalità, Si minore/Mi minore, “Avalon” è in maggiore, tonalità di Fa), e disposte nel primo caso in due battute, e nel secondo in sei. Anche lo sviluppo melodico è totalmente differente tra i due motivi: in particolare, quello di “Avalon” segue la classica impostazione della song americana, con le sue 32 battute (in uno schema A/B/C/D), quello lirico ha uno svolgimento più elaborato. Questo giudizio sfavorevole a Jolson e Rose risulta ancora più incomprensibile se posto a paragone con altre popular songs di successo, che non hanno avuto alcun seguito giudiziario. E' il caso, ad esempio, di “Always You”, “composta” da Sid Robin e Will Jason, in realtà “Romanza in Fa minore” di Tchaikowsky, o “Once In A Blue Moon”: quest'ultima, lanciata da Nat King Cole nel 1953, reca addirittura la firma di Burt Bacharach (e fu il suo primo successo), che candidamente confessava di averla tratta dalla “Melody In F” di Anton Rubinstein (interpretata, col titolo originale, da diversi jazzisti, tra cui Teddy Wilson). Altrettanto dubbia è la legge americana sui diritti d'autore, che tutela i motivi per quasi cento anni, ma non lo fa per i titoli, sicché è possibile trovare brani totalmente diversi con lo stesso titolo, come è per “Once In A Blue Moon” (almeno altri tre brani omonimi, del 1923, 1934 e 1960) o il “Ridi, pagliaccio”.

– Un musicista al quale sei molto legato, Ralph Sutton, ha inciso appunto il brano “Laugh Clown Laugh”, portato al successo fra gli altri anche dalla cantante Abbey Lincoln, ispirato al “Ridi Pagliaccio” di Leoncavallo. Ma è solo ispirato o c'è qualcosa di più visto che la melodia in effetti non si richiama con evidenza all'aria operistica in questione?

“Diverso è infatti il caso di “Laugh, Clown, Laugh”, show di Broadway del 1923, riprodotto poi in un silent movie della MGM del 1928. Si tratta in effetti di una trama e di una musica diversi dall'opera di Ruggiero Leoncavallo. Ma, a parte l'identità del titolo (e delle parole, “Vesti la giubba!” alle battute 26 e 27 dello spartito), è evidente la totale ispirazione ai “Pagliacci” di Leoncavallo da parte di Fausto Martino (1919), e di Sam Lewis, Joe Young e Ted Fiorito per la musica che accompagnava la proiezione all'inizio, come d'uso. Anche la vicenda ha molte similitudini: si tratta sempre del dramma vissuto dai due protagonisti per l'amore verso la stessa donna, culminante in una tragica fine. Il brano, originariamente un melodico tre quarti, è stato ripreso da vari artisti, dal cantante/attore Harry Richman (singolare figura di entertainer, pianista, compositore, ed… aviatore… che lanciò nel 1930 “Puttin' On The Ritz” di Irving Berlin nel film omonimo), ai jazzisti Ted Lewis, Duke Ellington, Benny Carter, Ralph Sutton, Abbey Lincoln, che ovviamente ne danno una versione sincopata”.

-Segnaleresti qualche disco in particolare che contiene riadattamenti jazzistici di musiche classiche, anche non liriche?

“Full Moon And Empty Arms”, depositato nel 1945 da Buddy Kaye e Ted Mossman, non è altro che il “Concerto per pianoforte n. 2” di Sergej Rachmaninov . È stato eseguito e inciso da molti jazzisti: è una delle più belle interpretazioni di Sarah Vaughan ma ci sono anche quelle di Garner, Freddie Hubbard e, perchè no, di Caterina Valente, i Platters, Carmen Cavallaro e… Mina”.

– Sui “prelievi” da Rachmaninov si potrebbe ricordare la querelle sul brano “All By Myself” del 1975 di Eric Carmen il quale trovò un accordo con gli eredi del grande musicista russo. Ma lasciamo da parte il pop. Torniamo al jazz per sottolineare come forse gli italo-americani abbiano tardato nell'imporre oltreoceano il meglio della propria mercanzia culturale. Per rimanere spesso vittime di stereotipi negativi che sono stati costruiti sulla loro pelle senza che si valutasse appieno il valore del proprio background. Un esempio. Il linciaggio di massa avvenuto a New Orleans del 1891 in cui vennero uccisi 11 immigrati italiani in gran parte siciliani, un eccidio che segnò il punto nodale di un sentimento antitaliano da cui i nostri connazionali emigrati si sarebbero gradualmente liberati con il lavoro e i sacrifici ma anche grazie all'affermazione del nostro cultural heritage, alla musica lirica, con l'imporsi di ugole come Enrico Caruso, la programmazione di Opera Houses, la diffusione di 78 giri con canzoni d'arte italiane in uno con lo stile e l'arte italiana. Un processo lento ma costante per diffondere un'idea di Italia fatta anche di Grande Melodia. Lo stesso jazz, musica nero-americana, avrebbe tratto linfa vitale dalla lirica proveniente dall'Europa fino alla nascita di un'opera americana (si veda in proposito su questa rivista l'articolo “L'America di Puccini ne La Fanciulla del West” del 16/11/2017). Potresti meglio schematizzare le tappe più significative di tale influenza?

“Sì. Ma ancora una cosa su Whiteman. Uomo di grande ingegno. Uno dei suoi brani preferiti era “When Day Is Done”, che anni fa, al pari di Antonietto (libro su Reinhardt) vedendo come paroliere Buddy De Silva, pensavo fosse americano, mentre è tratto da un'operetta di Katscher che Whiteman aveva conosciuto nella sua tournée europea, rilanciando poi il brano negli Stati Uniti (dove anche Katscher si trasferì riscontrando notevole successo a Broadway). Al che When Day ritornò in Europa venendo inciso (in tutto il mondo ) dai jazzisti. Dunque, come richiesto, ecco a seguire uno schema che ho predisposto al riguardo.

1926 = Miserere (G. Verdi, “Il Trovatore”, P. IV): Red Nichols, c, & Group, 1926, rec. on cylinder, on Edison phonograph, by Earl Baker (tp) – JA-43, C-1712.

1927 = Avalon (Jolson-Rose) (“E lucevan le stelle”, G. Puccini, “Tosca”, A. III): innume- revoli versioni.

1938 = MIserere (G. Verdi, “Il Trovatore”, P. IV): Jelly Roll Morton, p & vo, L. O. C. Recordings (tre versioni) – J. R. Morton Box.

Anvil Chorus (“Coro degli zingari”, G. Verdi, “Il Trovatore”, P. II): Jelly Roll Morton, p & vo, L. O. C. Recordings – J.R.Morton Box

1939 = Sestetto (G. Donizetti, “Lucia di Lammermour”, A. I, Q. II): Fats Waller, p & org – Palm 22, N 479.

Intermezzo (P. Mascagni, “Cavalleria rusticana”): Fats Waller, p & org – Palm 22, N 479.

1939 = A Little Bit Of Rigoletto (“Bella figlia dell'amore”) (G. Verdi, “Rigoletto”, A. III): Raymond Scott Quintette.

1939 = Miserere (G. Verdi, “Il Trovatore”, P. IV): Sidney Bechet ne fa una appropriata citazione in quella che ritengo una delle più belle (e blues) versioni di Summertime.

1940 = Sextet (G. Donizetti, “Lucia di Lammermour”, A. I, Q. II): John Kirby Orchestra – N-283, Coll 12-11 Radio).

1944 = Anvil Chorus (“Coro degli zingari”, G. Verdi, “Il Trovatore”, P. II): Glenn Miller & The Army Air Force Band – trans., RCA 86360

1949 = Laugh! Cool Clown (“On With The Motley”, cioè “Ridi, pagliaccio” o “Vesti la giubba”) (da R. Leoncavallo, “I Pagliacci”, A. I): Nat King Cole Quartet, 1949 – C-37.

1960 = Sextet (G. Donizetti, “Lucia di Lammermour”, A. I, Q. II): Donald Lambert, p – Pumpkin 110.

1962 = Anvil Stomp (“Coro degli zingari”, G. Verdi, “Il Trovatore”, P. II): Firehouse Five Plus Two – GTJ 12049, N 523.

1972 = Inno di Mameli (Novaro): Stan Kenton Orchestra – N 28.

N.B.: Paul Whiteman introduce “Song Of India” nel 1921, poi popolarizza A. Rubinstein, Lehar (e Katscher: ricordare “When Day Is Done”), Massenet, Rimsky-Korsakov, Tchaikovsky, Wagner, Brahms, Grieg, Rachmaninoff; Vi sono poi i tanti brani da opere non italiane, come Wagner (Kenton, etc.), Bizet, e poi operette, in primis “Vilia”, interpretato anche da John Coltrane, ed innumerevoli strumentali, da Chopin a Dvorak, Liszt, von Flotow, Rachmaninoff, C. M. von Weber (sigla di B. Goodman), , Ravel, Beethoven, Ivanovici, Bach, Prokofiev, Offenbach, Granados, Albeniz, etc.”.

Il materiale musicale è vasto così come lo è il tema delle influenze, anche reciproche, fra generi musicali. Un tema che offre il fianco a diversi aspetti, anche giuridici relativi al diritto morale ed economico d'autore. Ma in questa sede il colloquio con Raffaele Borretti è valso esclusivamente per fissare alcuni punti-base su cui non ci si è probabilmente soffermati ancora abbastanza.
Con lo scopo di avvicinare mondi musicali che, contrariamente a quanto si creda, sono molto più in contatto di quanto ci si possa aspettare.

—————–

Amedeo Furfaro

Articoli scelti per te:

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

Commenti

commenti

Shares