Peppo Spagnoli, ovvero la storia in dischi del jazz italiano

Dopo McCoy Tyner eccomi a commemorare un altro grande del jazz scomparso in questi giorni: Peppo Spagnoli era nato ad Arcisate, in provincia di Varese, il 4 dicembre 1934. Il mondo della musica lo conosceva come un grande appassionato di jazz, ma Peppo nel corso della sua vita ha sempre coltivato altre due grandi passioni, la pittura e la buona cucina.

La sua creatura, la casa discografica Splasc(H) (acronimo di “Società promozione locale arte spettacolo e cultura” completato con l’acca tra parentesi per ottenere, appunto, Splasc(H) nacque nel 1982. In realtà si trattava di una cooperativa che avrebbe dovuto intervenire nel sociale per mezzo di scambi culturali tra le città e la provincia, soprattutto, attraverso gli spettacoli. Senonché l’aver nominato Peppo Spagnoli, da sempre appassionato di jazz, come presidente della cooperativa, fece sì che l’interesse si spostasse immediatamente verso la musica. Nacque così il n.1 del catalogo Splasc(H), il disco di Gianni Basso “Lunet” con Klaus Koenig (p) Isla Ecjinger (b) Peter Schidlin (dr). Da allora è stato un continuo di uscite discografiche (superato il numero di 900) guidate da un intento ben chiaro: dare spazio a quel jazz italiano che già evidenziava segni di grande maturità ma che ancora non trovava sufficiente spazio nella discografia italiana e tanto meno in quella internazionale.

Oggi il disco ha perso gran parte dell’importanza avuta in passato; se ne producono molti ma se ne vendono davvero pochi per cui il CD assolve la funzione più che altro del biglietto da visita con cui il musicista si presenta ai critici e agli appassionati. “Oggi manca tutto, la cultura, l’interesse” affermava lo stesso Spagnoli parlando della crisi del disco, determinata anche da internet e dalla connessa possibilità di scaricare i brani.  Ma negli anni ’80 la situazione era completamente diversa: il disco serviva a veicolare lo stato di salute non solo del jazz come movimento ma anche del singolo artista. Non dimentichiamo che all’epoca un disco ben fatto, ben riuscito, contribuiva in maniera decisiva a decretare il successo di un artista. Di qui la necessità, per un produttore discografico, di avere l’occhio lungo, di saper percepire in anticipo la valenza di un musicista. E non v’è dubbio alcuno che tali capacità Peppo Spagnoli le aveva: basti ricordare che nel 1984 la Splasc(H) pubblicò il primo disco a nome di Paolo Fresu – “Ostinato” – con Roberto Cipelli, Tino Tracanna, Attilio Zanchi e Ettore Fioravanti.

Ma gli artisti giovani valorizzati da Peppo sono stati davvero molti: tanto per fare qualche nome Arrigo Cappelletti, Giuseppe Emmanuele e Luca Flores, artista al quale era rimasto particolarmente legato: “Lo ricordo con grande affetto – ha dichiarato Peppo nel corso di un’intervista – Ero rimasto molto colpito dalla sua arte e dal suo modo di suonare. In lui non vi era solo tecnica, ma anche emozione. In qualche modo, con la sua produzione artistica, è rimasto legato a me.”

Peppo era davvero instancabile tanto che la sua etichetta, in brevissimo tempo, riuscì a superare il numero dei 100 album pubblicati, divenendo sostanzialmente lo specchio più esaustivo del jazz italiano. Egli seguiva le sue creature in maniera quasi maniacale: oltre a occuparsi della registrazione e della produzione, grazie al suo grande talento pittorico, dipingeva le copertine dei vari album, che alla fine sono risultati dei veri e propri pezzi unici dedicati al jazz nostrano.

E quanto i musicisti italiani siano grati a questo straordinario personaggio è testimoniato dalle dichiarazioni rilasciate in queste ore. Così Paolo Fresu riconosce che “se oggi la nostra musica è ricca è anche per merito suo che l’ha catalogata permettendoci di raccontarla al mondo intero”

Accorate e commosse le parole di Roberto Ottaviano: “Mi mancherà molto la sua presenza ma soprattutto mancherà molto il suo slancio autentico e sincero, il suo mecenatismo a tutto il Jazz Italiano, quello blasonato e non, che a lui deve molto”.

Poche ma sentite parole da Tiziana Ghiglioni: “Grazie Peppo Spagnoli! Hai fatto tanto per il jazz italiano! Un grande amico!”.

E questa rassegna dei ricordi da parte dei musicisti potrebbe continuare ancora a lungo ma l’importante è sottolineare come la sensazione generalizzata sia quella della scomparsa di una figura fondamentale per lo sviluppo del jazz italiano.

Ma l’entusiasmo per la buona musica spinse Peppo anche al di fuori dei confini nazionali, creando la “World Series” con lavori di Anthony Braxton, Dave Douglas, Tim Berne, Henry Texier, David S. Ware e tanti altri. Non è, quindi, un caso se numerosi album della Splasc(H) figurano nella “Penguin Guide to Jazz”.

Personalmente ho conosciuto Peppo nei primissimi anni ’80, quando la Splasc(H) muoveva i primi passi e ho subito avuto l’impressione di trovarmi dinnanzi ad un grande, grande appassionato di jazz che coniugava questo amore con una profonda conoscenza dell’universo jazzistico soprattutto nazionale. “Carattere particolare dell’etichetta – affermava Spagnoli – è quello di offrire una musica fresca, nuova, sempre in divenire. Direi alla pari con le espressioni e le manifestazioni che caratterizzano questa musica in tutto il mondo”.

Quando usciva un disco che Spagnoli riteneva particolarmente importante, ci scappava una telefonata ma non tanto per sentire il mio parere quanto per illustrarmi i motivi che l’avevano spinto a produrre quel disco, a spiegare il perché aveva privilegiato quel musicista rispetto ad altri. Ed era una sorta di vulcano in perenne eruzione, sempre spinto sia da un incontenibile entusiasmo, sia dalla voglia di scoprire nuovi talenti. Ogni tanto ci si vedeva di persona ed erano interminabili chiacchierate, naturalmente incentrate sullo stato di salute del jazz italiano. Alle volte non ci trovavamo d’accordo su alcune valutazioni, ma Peppo mai perdeva la sua carica di buonumore e così, con il solito sigaro in bocca, mi diceva “vedrai che tra poco mi darai ragione”. E spesso non sbagliava.

Insomma un vero e proprio personaggio carismatico, capace di dare davvero una svolta decisiva alla crescita del jazz nazionale.

E consentitemi di chiudere indirizzando alla moglie Enrica e alla sua famiglia un pensiero affettuoso da parte di tutto lo staff di “A proposito di Jazz”.

Gerlando Gatto