Intervista raccolta da Gerlando Gatto

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Intervista raccolta da Gerlando Gatto

Ermanno Maria Signorelli, chitarrista

Come stai vivendo queste giornate?
“È come se il tempo si fosse interrotto, le consuete scansioni che fissavano i ritmi delle mie giornate avessero assunto qualità e valori diversi: non si corre più, non si rende necessariamente tutto ciò che facciamo spendibile. Ci è stata data la possibilità di ricomporre noi stessi in un reale concetto di libertà che si realizza, al di là di qualsivoglia luogo fisico, in uno spazio confinato nella nostra mente. Ovviamente, mi riferisco a chi come me se lo può permettere, in quanto appartiene a quelle categorie di lavoratori costretti all'isolamento forzato, pur non dimenticando, con profonda riconoscenza, tutti quei lavoratori chiamati a sostenere il Paese”.

-Come ha influito tutto ciò sul tuo lavoro? Pensi che in futuro sarà lo stesso?
“Al di là di questa ovvia e necessaria impossibilità di svolgere qualunque attività concertistica, la “questione creativa”, invece, mi pone da musicista, come tutti gli artisti d'altronde, in una condizione di maggiore fertilità. Mi permetto, con tutta la cautela del caso e le dovute proporzioni, di ricordare che la storia ci ha consegnato, in una sorta di staffetta generazionale, una quantità incalcolabile di esempi di capolavori generati in periodi permeati da tragedie sociali: Guernica di Picasso, Il sopravvissuto di Varsavia di Schönberg, e tanti altri… La cosa più scoraggiante dei giorni nostri è aver reso tutto, arte compresa, un prodotto da commercializzare, annullando così la possibilità di riconoscere l'autenticità, anche quando questa è presente: perché in alcuni casi, per fortuna, ancora c'è.  Ma c'è, anche la voglia di urlare al mondo il tuo disappunto, ma qualcosa ti frena e il timore di sentirti un “traditore” ti assale.  Com'è difficile oggi sentirsi credibili!  Riguardo al futuro, ritengo, purtroppo, che nulla cambierà e, come un centometrista ai blocchi di partenza, al fischio del giudice di gara si ripartirà ancor più veloci e produttivi di prima”.

-Come riesci a sbarcare il lunario?
“Caro Gerlando, oltre al concertismo, mi occupo anche di didattica da molto tempo: insegno nella scuola pubblica, tengo corsi di perfezionamento, dirigo orchestre giovanili e partecipo a corsi indetti dalla comunità europea per il contrasto al disagio giovanile, questione che mi ha sempre visto in prima linea e per la quale ho sempre sentito una forte dedizione.
Nell'ultimo periodo, prima di questa emergenza, sono stato invitato a tenere delle lezioni nel centro Felsoors, la località ungherese sul lago Balaton sede dello Snétberger Talent Center, fondazione che si occupa del recupero, attraverso la musica d'eccellenza, di giovani con disagio sociale e culturale, prevalentemente ma non solo, Rom e Sinti.
Quindi, in conclusione, per mia fortuna, o meglio per una certa vocazione alla formazione dei giovani, riesco anche in questo difficile momento a sostenermi economicamente”.

-Vivi da solo o con qualcuno? E quanto ciò risulta importante?

“Come si direbbe a Napoli: “Tengo Famiglia”. Alessandra, mia moglie, è psicologa dell'età dello sviluppo e in questo periodo si è attivata per realizzare delle letture filmate di fiabe per bambini, nell'intento di rallegrare un po' le loro giornate e quelle dei loro genitori. In questa sorta di mini “Cinecittà” familiare, ho provato a defilarmi, ma come poteva mancare la musica per dar ancor più senso a tutta questa messa in scena?! Quindi, eccomi reclutato, mio malgrado, nella composizione di mini sonorizzazioni che mi hanno, comunque, molto divertito e dato la possibilità di riscoprire un mondo, quello delle fiabe per bambini, ormai da me dimenticato. Pietro, mio figlio, che ha l'età del tuo Beniamino, frequenta il liceo ed è in una sua bolla spazio-temporale, alle prese con la didattica a distanza che lo impegna quasi più di quanto gli era richiesto prima della chiusura.  Come puoi ben capire, stare con loro a tempo pieno mi riempie di gioia e nel contempo mi dà l'occasione di rinnovare quel senso di appartenenza che, nei periodi più ordinari della nostra routine, tende a offuscarsi. Tutto ciò è molto importante per me”.

-Pensi che questo momento di forzato isolamento ci indurrà a considerare i rapporti umani e professionali sotto una luce diversa?
“Sinceramente non credo che le nostre relazioni umane possano prendere una piega diversa dal solito, a meno che questa pandemia si perpetui troppo nel tempo stravolgendo tutti quei già precari equilibri che reggono la nostra società, e ci scagli verso una forte recessione economica, attraverso la quale, come di prassi, regna la logica del più forte.  A farne le spese è, quasi sempre, l'arte. Se penso che lo stato ha deciso di stanziare un contributo, una tantum, di 600 euro, questa la dice lunga sulla considerazione della vita degli artisti e del loro operato”.

-Credi che la musica possa dare la forza per superare questo terribile momento?
“La musica, come tutte le altre forme artistiche, prefigurano un'arma a doppio taglio: hanno la capacità di scandagliare in profondità, sia la vita che la natura umana, e ciò che troviamo può sorprenderci piacevolmente, oppure spaventarci, destabilizzarci, rendendo i nostri messaggi più difformi all'ascolto, più graffianti e simili a un urlo”.

-Se non la musica a cosa ci si può affidare?

“Sono molteplici le cose che faccio quotidianamente per tenermi su in questo periodo: la musica, una buona lettura, curare il giardino, studiare, ecc. Ma la riflessione che più pervade i miei pensieri in questo periodo, e non solo, è rivolta a decifrare come abbiamo fatto ad arrivare a tanto…quanto abbiamo manipolato la Natura, che da “matrigna” è diventata vittima agonizzante, fino a una tale devastazione che sembra abbia imboccato una via di non ritorno e di cui non riusciamo più ad avere il controllo (virus compreso). Ho visitato tempo addietro la mostra multidisciplinare “Anthropocene” che si è tenuta a Bologna, in cui viene documentato l'impatto dell'uomo sulla terra e tutto il disastro di cui è responsabile: un vero e proprio pugno nello stomaco! Quindi, con una certa concitazione, affermo che se sapremo considerare il pianeta come l'unica vera nostra casa, e dando vita a nuove forme di cooperazione che possano corrispondere con più equità alle reali esigenze delle persone, arte compresa, forse, potremmo garantire la vita a noi stessi e soprattutto a quella delle prossime generazioni”.

-Quanto c'è di retorica in questi continui richiami all'unità?
“Questi richiami continui alla patria, “concerti pensili”, “andrà tutto bene”, messaggi rassicuranti con tanto di pubblicità dei prodotti, non fanno altro che rafforzare l'idea che la retorica, aggiungo anche il moralismo, sono le armi dei MISERABILI”.

-Sei soddisfatto di come si stanno muovendo i Vostri organismi di rappresentanza?
“Che io sappia, gli unici organismi di rappresentanza nell'ambito musicale, sono rivolti esclusivamente al sostegno degli enti lirici-sinfonici. Per il resto, musica jazz compresa, è una specie di ginepraio in cui, per una ovvia debolezza della categoria, per una certa comodità della committenza e per scarsa considerazione, manca qualsiasi tutela e la dovuta rappresentanza. Riguardo alla SIAE, sì, è vero che risulta formalmente un ente pubblico, ma in realtà agisce con un regime più o meno aziendale e, quindi, non risulta ufficialmente un reale organismo di rappresentanza”.

-Se avessi la possibilità di essere ricevuto dal Governo, cosa chiederesti?
“Chiederei di ascoltare con attenzione gli insegnamenti che questo periodo ci consegna, e di agire tempestivamente nel mettere in atto politiche che spingano tutti a considerare che siamo parte del mondo naturale e che se continuiamo in questa devastazione, in realtà devastiamo noi stessi e il futuro dei nostri figli”.

Hai qualche particolare suggerimento di ascolto per chi ci legge in questo momento?
“In questa spinta verso le cose più sincere, consiglio, come ho fatto io, di riprendere, per chi ha la fortuna di averla, quella meravigliosa collana della Fabbri editori anni '70 “I grandi del Jazz” che conservo come una reliquia, e che tanto ha contribuito alla mia giovanile formazione musicale”.

 

Articoli scelti per te:

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

Commenti

commenti

Shares