Il Jazz ai tempi del Coronavirus le nostre interviste: Gaetano Valli, chitarrista e compositore

Intervista raccolta da Marina Tuni

Gaetano Valli, chitarrista – Foto Luca A. d’Agostino/Phocus Agency

-Come stai vivendo queste giornate?
«In linea di massima in modo piuttosto apatico e pigro. All’inizio, la tensione dovuta alla novità della situazione mi aveva comunque dato una carica di strana energia, tra l’eccitazione di vivere un momento storico e la paura di dover affrontare dei pericoli. Mettiamoci pure il fatto che ho avuto due giorni di febbre alta e non è stato un bel momento. Una volta fatto il tampone, con esito negativo, piano piano la tensione è calata fino ad arrivare all’attuale stato di “depressione da carcerato”. Ora le giornate passano scandite dai pasti e dalle ordinarie mansioni domestiche. Quest’esperienza ci sta insegnando il valore della libertà e il disagio della reclusione. Si diventa appunto apatici e pigri perché mancano le motivazioni. Senza il lavoro l’uomo è perso».

-Come questo forzato isolamento ha influito sul tuo lavoro?
«In modo assolutamente negativo proprio perché, come ti dicevo, manca la motivazione. L’attività del musicista deve essere finalizzata all’incontro col pubblico. Non riesco a suonare se non ho un obbiettivo. Ogni volta che prendo in mano lo strumento lo faccio perché sto suonando per qualcuno, in un club, in un teatro, oppure sto provando per preparare un concerto o per registrare un disco. Se non c’è lo stimolo del progetto, non c’è il carburante per il motore della musica. Questi giorni ho “suonicchiato” annoiandomi ogni volta dopo cinque minuti».

-Pensi che nel prossimo futuro sarà lo stesso?
«Credo che purtroppo dovremo abituarci sempre di più a queste esperienze. Per fortuna la tecnologia digitale favorisce sempre di più le comunicazioni. Finirà che dovremmo abituarci a suonare attraverso le piattaforme internet. Ma è abbastanza avvilente perché il contatto diretto nella musica è fondamentale».

-Come riesci a sbarcare il lunario?
«Da diversi anni ormai affianco all’attività musicale quella del designer. Anche prima della pandemia avrei comunque avuto difficoltà a vivere di sola musica, sia sotto l’aspetto economico ma anche sul piano della libertà di espressione. L’ho sempre sentita come un’esigenza quella di potermi esprimere nei due campi, musica e design. Sono entrambe attività creative. La musica però non offre garanzie economiche rassicuranti…
Fortunatamente lo smart-working mi ha salvato perché ho potuto continuare a lavorare come designer. Come musicista sarebbe stato impensabile. Ho visto che molti hanno continuato in qualche modo ad insegnare on-line ma credo con scarse soddisfazioni. Certo, se non hai alternativa ti adatti ma non credo che la didattica musicale online possa sostituire quella fatta vis-à-vis. In questi giorni, nella mia regione, è in corso un’apprezzabile iniziativa curata da Euritmica che offre ai musicisti la possibilità di lavorare esibendosi in concerti regolarmente retribuiti e poi messi in rete. Penso sia una proposta valida che potrebbe essere un ottimo esperimento pilota per capire se ci possano essere degli sviluppi futuri in questo tipo di performance».

-Vivi da solo/a o con qualcuno? E quanto ciò risulta importante?
«Sposatissimo con figlia a carico. A dir la verità, per l’attività musicale, diciamolo senza ipocrisie, la famiglia non aiuta. Parlo ovviamente della particolare condizione del lock-down. Se non si hanno gli spazi per lavorare in autonomia, la concentrazione va a farsi benedire. Penso che molti musicisti saranno d’accordo con me col dire che vivere uno attaccato all’altro non si concilia affatto col suonare in modo ottimale. Questo ovviamente non ha nulla a che fare con l’amore che la famiglia ti da e che certo influisce positivamente su di te e quindi sulla tua musica».

-Pensi che questo momento di forzato isolamento ci indurrà a considerare i rapporti umani e  professionali sotto una luce diversa?
«Spero proprio di no. Prima del maledetto Covid-19 si stava bene e non c’era nessun bisogno di cambiare nulla. Sono convinto, così com’è già successo nel passato, che una volta trovato il vaccino tutto tornerà a posto e torneremo ad abbracciarci alla fine dei concerti».

-Credi che la musica possa dare la forza per superare questo terribile momento?
«Dobbiamo ovviamente distinguere tra i semplici fruitori della musica e i musicisti. I primi certamente possono vedere migliorata la loro condizione di forzata clausura. La musica, lo abbiamo visto con il fenomeno del flashmob, è un conforto indiscutibile, unisce e aumenta lo spirito solidale. In certi casi diventa terapeutica contro la solitudine. Ma cantare e suonare nei balconi non può essere di conforto ai musicisti. Confesso che nei primi giorni della pandemia sono stato tentato anch’io di mettermi a suonare fuori di casa in modo che i vicini potessero ascoltare. Vedevo che molti lo stavano facendo e mi sembrava una cosa dovuta ma allo stesso modo non mi pareva fosse serio suonare in un momento così critico. Poi ho letto che anche Morricone ha considerato inopportuno fare una cosa del genere e mi sono convinto a non farlo».

-Se non la musica a cosa ci si può affidare?
«Ciò che a me personalmente ha aiutato molto è stato leggere ed interessarmi alla cultura in generale. Il fatto di non poter uscire mi ha costretto a ricercare in casa le risorse necessarie a farlo. Pensa che ho riletto persino I Promessi Sposi e l’ho visto sotto una luce totalmente diversa rispetto ai periodi del liceo. Tutta la parte che racconta la diffusione della peste è di straordinaria attualità.
Anche se la musica si è quasi fermata per la frustrazione di non poterla finalizzare, i libri e i programmi culturali, che finalmente abbondano, mi hanno sicuramente aiutato a compensare la sua assenza».

-Quanto c’è di inutile retorica in questi continui richiami all’unità?
«Se parli di unità in senso politico, credo sia un’utopia. Anche in questi momenti di difficoltà nessuno si è risparmiato nello screditare il lavoro altrui e per molti ogni occasione è stata buona per continuate a fare propaganda politica. Se invece parliamo di unità europea, mai come in questo momento si è corso il rischio di disgregarla. Personalmente sono sempre stato un europeista convinto e, anche da musicista, spero che questa unità resti solida e porti ancora più occasioni di interscambio. Se ci riferiamo allo specifico mondo dei musicisti, credo che questa unità sia ancora più solida. Da musicista siciliano che vive nel profondo nord, è bello constatare che quella dei musicisti è un’unica grande famiglia senza distinzioni di provenienza.  Altrove purtroppo non è così».

-Sei soddisfatto di come si stanno muovendo i vostri organismi di rappresentanza?
«Dopo un inizio in sordina, ma si sa il musicista non è un attaccante, qualcosa si è mosso per far sentire che la categoria esiste ed ha le sue esigenze. Io stesso, su invito dell’amico Fulvio Sigurtá, ho aderito ad un’iniziativa di Francesco Bearzatti che, attraverso i social network, aveva lo scopo di richiamare l’attenzione sulle criticità che sta attraversando il nostro settore. Altre iniziative analoghe hanno fatto passare più o meno lo stesso tipo di messaggio: “dal momento che nessuno ci sta considerando, noi musicisti non suoneremo più in forma gratuita”».

-Se avessi la possibilità di essere ricevuto dal Governo, cosa chiederesti?
«Ci sono veramente troppe cose che andrebbero pretese. Più che sul piano dei provvedimenti assistenzialistici, che oggi in clima populista vanno per la maggiore, ciò che cercherei di incentivare è tutto quello che può incrementare le occasioni di lavoro per il musicista ed aumentare la diffusione della musica di qualità per gli ascoltatori. L’atteggiamento di fondo deve essere quello di investire nella cultura musicale. Se andremo incontro ad un periodo in cui i concerti saranno problematici, andranno fatti degli investimenti mirati. Spiace dover dire che i grandi eventi rock e pop dovranno cambiare modalità e forse disincentivati. D’altra parte esiste la possibilità che una musica come il jazz possa costituire un’alternativa da iniziare a proporre con maggiore fiducia. All’inizio sarà difficile convincere un fan di Vasco Rossi a venire ad un concerto di jazz ma forse questa è l’occasione giusta per piantare un seme, e chissà che almeno suo figlio…».

-Hai qualche particolare suggerimento di ascolto per chi ci legge in questo momento?
«Miles, Bill Evans, Chet Baker, Wes Montgomery… i classici funzionano sempre, come per i libri».

Il Jazz ai tempi del Coronavirus le nostre interviste: U.T. GANDHI, batterista, percussionista e compositore

Intervista raccolta da Marina Tuni

U.T.Gandhi (Umberto Trombetta) batterista – foto Luca d’Agostino

-Come stai vivendo queste giornate?
«Da quando siamo tutti a casa a causa della pandemia Covid-19, ho impiegato il mio tempo sia per la musica sia per lavori casalinghi, pulizie, pittura, manutenzioni, ecc. e ho sistemato tutto il mio studio dove lavoro e produco musica».

-Come questo forzato isolamento ha influito sul tuo lavoro?
«Ho cercato di occupare questo tempo di stand-by con filosofia; ciò che è accaduto ci ha reso impotenti cambiando lo stile di vita e abitudini quotidiane. Considera che l’ultimo concerto risale al 21 dicembre 2019, dopo mesi di tour in Cina, Giappone, Vietnam e Brasile, quindi bisogna cercare di inventarsi lavori il più possibile, per non pensare al disagio di questo periodo di inattività e di mancati guadagni».

-Pensi che nel prossimo futuro sarà lo stesso?
«Credo che ci sarà un grande cambiamento, dopo la pandemia non torneranno i tempi passati e recenti, cambierà, non so per quanto, il nostro modo e stile di vita e credo anche per il mio lavoro di musicista… vedremo… secondo me è presto per fare dei pronostici futuri».

-Come riesci a sbarcare il lunario?
«Per il momento va bene, considera (e tu Marina lo sai bene come funzionano i festival, rassegne e istituzioni) che devo ancora ricevere soldi di concerti fatti nel 2019, quindi cerco di risparmiare come tutti quanti noi lavoratori dello spettacolo, in galera forzata».

-Vivi da solo/a o con qualcuno? E quanto ciò risulta importante?
«Vivo con mia moglie Tania e mia figlia Irene e per fortuna loro lavorano, mia moglie è infermiera e ha ripreso il lavoro da due settimane, mentre Irene fa l’estetista e dovrebbe riprendere la prossima settimana, io faccio i “Lavori Casalinghi” titolo di un brano di Enrico Rava, e preparo anche pranzi e cene. Mi sento fortunato in questo brutto momento, ho una bella famiglia che mi sostiene e mi aiuta, soprattutto psicologicamente».

-Pensi che questo momento di forzato isolamento ci indurrà a considerare i rapporti umani e  professionali sotto una luce diversa?

«Sicuramente si, io ho vissuto il terremoto in Friuli: il 6 maggio 1976 la nostra vita cambiò in un minuto… ma credo non sia paragonabile alla situazione odierna, ci fu molta unità e solidarietà tra le persone.
Questo ci deve fare riflettere perché la natura comanda su di noi e i rapporti umani, se sono veri e sinceri, sono un grande valore aggiunto. Mi auguro che continui così, anche se negli ultimi anni abbiamo vissuto in un mondo superficiale e di fiction, a mio parere qualitativamente di basso livello».

-Credi che la musica possa dare la forza per superare questo terribile momento?
«La musica esiste da quando esiste l’uomo, ne ha visti di cambiamenti nei millenni… sono sicuro che la buona musica ci darà la forza giusta per superare questo difficile momento».

-Se non la musica a cosa ci si può affidare?
«Personalmente mi affido solo alla musica, che fin da bambino è la mia grande passione e in seguito è diventata anche il mio lavoro, con tante soddisfazioni, delusioni e quant’altro… ma non mi ha mai tradito e mai lo farà… sono sempre stato certo di questo e mi affido a mia moglie, a mia figlia e ai miei genitori che sono persone meravigliose».

-Quanto c’è di inutile retorica in questi continui richiami all’unità?
«Quando si raggiungono i sessanta anni, l’esperienza ci insegna a filtrare le notizie in maniera più obbiettiva. L’unità proclamata dai media, talvolta non è credibile… vogliamoci bene, sì, è importante come lo è la solidarietà, ma credo che bisogna volerlo tutti insieme, come quando ci fu il terremoto del 1976… a proposito di questo ricordiamoci che il Friuli Venezia Giulia è sempre stato preso come modello ».

-Sei soddisfatto di come si stanno muovendo i vostri organismi di rappresentanza?

«Per alcune cose si, ma siamo lontani anni luce rispetto a come dovrebbe essere, siamo alla deriva… senza molte speranze, non vedo ancora la luce in fondo al tunnel».

-Se avessi la possibilità di essere ricevuto dal Governo, cosa chiederesti?
«Visto che noi musicisti Italiani rappresentiamo il nostro paese all’estero – nel mio caso, con concerti, festival e rassegne importanti svoltesi in tutto il mondo – al Governo Italiano chiederei di riconoscere il valore del nostro lavoro artistico… semplicemente questo, come succede in alcuni paesi del Nord Europa, che sostengono i loro artisti e li ritengono un patrimonio e un valore aggiunto al loro paese».

-Hai qualche particolare suggerimento di ascolto per chi ci legge in questo momento?
«Ascoltate musica di tutti, siate avidi di informazioni musicali e di ogni genere… l’importante è ascoltarla, qualsiasi essa sia… ma con il cuore».

Il Jazz ai tempi del Coronavirus le nostre interviste: Claudio Cojaniz, pianista e compositore

Intervista raccolta da Marina Tuni

Claudio Cojaniz, pianista e compositore

-Come stai vivendo queste giornate?
«Molto studio e composizione. Ascolto la lettura dei giornali su Rai Radio 3 al mattino e basta. Non mi
faccio inondare da troppe notizie. In casa curiamo molto la gastronomia».

-Come questo forzato isolamento ha influito sul tuo lavoro?
«L’incubo mi sta spremendo ancora di più, sollecitando la mia creatività».

-Pensi che nel prossimo futuro sarà lo stesso?
«Non so cosa sarà il futuro, non ne ho minimamente idea. Dipenderà da dove andiamo. Mai l’umanità si è trovata davanti ad un bivio così tremendo: tra estinzione o rinascita, tra involuzione definitiva o salto evolutivo. Le crisi non sono né positive, né negative: sono una opportunità, invece… dipende da come se ne esce. C’è tanta brava gente in giro e le riflessioni che tutti siamo costretti a fare spero spingano la maggior parte delle persone a rimettere in ordine le gerarchie dei valori. Se prevale la paura, il “dopo” potrebbe diventare una guerra dell’uno contro l’altro, in una società con disuguaglianze ancora più indecenti e la sfiducia totale nei confronti degli stati. Se prevale il rispetto si potrebbe dire che questo disastro ci ha dato l’occasione di ripensare ad un mondo nuovo, a partire per esempio dall’integrazione definitiva delle migliaia di persone che dall’Asia e dall’Africa stanno cercando accoglienza in Europa. In sostanza dobbiamo lavorare per superare la vergogna degli egoismi nazionalisti. Il fare musica è di questo mondo ed il suo futuro, il nostro futuro, dipenderà per quale strada l’umanità intenderà procedere».

-Come riesci a sbarcare il lunario?
«Come posso…».

-Vivi da solo/a o con qualcuno? E quanto ciò risulta importante?
«Condivido la mia vita con un’altra persona. Fa la differenza, ci aiutiamo a vicenda ».

-Pensi che questo momento di forzato isolamento ci indurrà a considerare i rapporti umani e  professionali sotto una luce diversa?
«Come dicevo sopra, dipende da che parte cammineremo».

-Credi che la musica possa dare la forza per superare questo terribile momento?

«È la consapevolezza con cui si ascolta ad aiutare, non tanto la musica in sé, visto che la parola “musica” abbraccia varie situazioni, mercificate quasi tutte. Districarsi là dentro è complesso e implica studio appassionato. La musica è ascolto, altrimenti non esiste…».

-Se non la musica a cosa ci si può affidare?
«A qualunque arma sia capace di aumentare il volume della coscienza. Consiglierei la letteratura e la
poesia per viaggiare dentro sé ed ascoltarsi un po’ di più».

-Quanto c’è di inutile retorica in questi continui richiami all’unità?
«Credo si tratti di una reazione allo spavento cosmico che sta chiudendo ancora di più le persone in una sorta di eremitismo di massa, atterrite dall’apocalisse mediatica messa in atto, sullo sfondo, a colonna sonora della nostra ridicola attuale esistenza».

-Sei soddisfatto di come si stanno muovendo i vostri organismi di rappresentanza?
«E chi sarebbero mai costoro, i “nostri” organismi? No comment come minimo. Plaudo invece a tutti i produttori musicali, organizzatori di concerti e operatori culturali vari, che dovranno essere capaci di rimettere in piedi almeno una parte di tutto ciò che si stabilì prima di questa schifezza: al massimo sento loro come i “nostri”».

-Se avessi la possibilità di essere ricevuto dal Governo, cosa chiederesti?
«Niente».

-Hai qualche particolare suggerimento di ascolto per chi ci legge in questo momento?
«Tutto. Poi quando cominci ad ascoltare una seconda volta lo stesso pezzo a quel punto hai fatto una scelta e comincia a dispiegarsi la tua verità. Sarà utile comunque tener presente che non è vero che tutte le strade portano a Roma: quella di mezzo non va da nessuna parte e ci fa smarrire in tanto mare, rendendoci facili prede di scaltri pirati».