Il Jazz ai tempi del Coronavirus le nostre interviste: Alessandro Turchet, contrabbassista

Intervista raccolta da Marina Tuni

Alessandro Turchet, contrabbassista

-Come stai vivendo queste giornate?
“Con un’inaspettata integrità spirituale data dalla musica e dallo studio”.

–Come ha influito tutto ciò sul tuo lavoro? Pensi che nel prossimo futuro sarà lo stesso?
“Ritengo, molto umilmente, che il lavoro del musicista non sia legato unicamente alla mera “performance”, ma che occupi un continuo spazio-tempo. Quindi, nel nostro mestiere, lo studio, il confronto con i colleghi, l’analisi delle partiture per i lavori discografici futuri, l’organizzazione del materiale, la ricerca, lo sviluppo di nuove idee e molto altro ancora, ne sono parte integrante. E quindi, nonostante restrizioni e lockdown, posso dire di non aver mai smesso di lavorare in questo periodo, ho continuato, diversamente, a svolgere il mio lavoro. Il nostro è un ruolo sociale, ci siamo, condividendo la meravigliosa arte della musica, grazie alle persone. Anche nei periodi più bui della storia, l’umanità ha cercato e si è riscoperta grazie all’arte ed alla cultura! Sono “abbastanza” speranzoso nel futuro, nella possibilità di esprimerci, condividendo”.

-Come riesci a sbarcare il lunario?
“Ho avuto la fortuna di poter continuare le lezioni con alcuni allievi in via telematica. Ovviamente è una modalità per molti di noi del tutto nuova e che, forse, ci ha colti un po’ troppo di sorpresa ma, superate le prime difficoltà tecniche, è servita sia a me che agli allievi per poter continuare a confrontarci. Mi sento di ringraziare gli studenti per essersi/ci messi in gioco con la volontà di continuare ad imparare reciprocamente”.

-Vivi da solo o con qualcuno? E quanto ciò risulta importante?
“Vivo da solo ma non sono solo… Ho trovato una forza inaspettata nella lettura, mi sono immerso nella poesia ed ho continuato a viaggiare con la musica; nell’esperienza sensibile ho trovato e ritrovato vicinanza con amici nuovi e di un tempo, con i miei familiari e con diversi colleghi, anche d’oltre confine, che mi hanno dimostrato una sincera fratellanza”.

-Pensi che questo momento di forzato isolamento ci indurrà a considerare i rapporti umani e professionali sotto una luce diversa?
“Non posso parlare al plurale… per quanto mi riguarda sì. In momenti di crisi profonda come questo penso sia naturale riconsiderare, analizzandoli, sia i rapporti umani che quelli professionali, quindi sarà naturale per me un cambiamento, spero in meglio ovviamente”.

-Credi che la musica possa dare la forza per superare questo terribile momento?

“Sinceramente la musica mi ha portato aiuto e soccorso in tantissimi momenti della mia vita e forse ho scelto di fare il musicista proprio grazie alla musica, che mi ha sempre teso la mano nei momenti più bui. Ho sempre pensato che la musica abbia un enorme potere terapeutico e non a caso, in musicoterapia, viene addirittura impiegata a livello educativo e riabilitativo. Quindi sì, in generale penso che la musica possa aiutarci in questo tragico evento”.

-Se non la musica a che cosa ci si può affidare?
“A tutto quello che può darci forza”.

-Quanto c’è di inutile retorica in questi continui richiami all’unità?
“Gli slogan, soprattutto se pronunciati con vanagloria, non fanno per me”.

-Sei soddisfatto di come si stanno muovendo i vostri organismi di rappresentanza?
“Bella domanda, in effetti vorrei sapere anch’io quali sono questi organismi di rappresentanza nel nostro settore… evitando polemiche, visto la tragicità del momento storico che stiamo vivendo, noto che diverse associazioni si stanno muovendo in modo positivo per portare le problematiche legate al nostro lavoro (in primis quella di considerare la musica un lavoro) alle alte sfere del governo. Spero in un dialogo efficace che porti ad altrettante efficaci normative. Utopia?”.

Se avessi la possibilità di essere ricevuto dal Governo, cosa chiederesti?
“Anche ragionando in astratto temo che concretamente non verrei nemmeno ascoltato”.

-Hai qualche particolare suggerimento di ascolto per chi ci legge in questo momento?
“Mi sono totalmente re-immerso nell’ascolto dell’Esbjorn Svensson Trio, soprattutto nella loro produzione discografica Live. Consiglierei l’ascolto dell’intera discografia…”.

 

Il Jazz ai tempi del Coronavirus le nostre interviste: Nico Catacchio, contrabbassista

Intervista raccolta da Gerlando Gatto

Nico Catacchio, contrabbassista

-Come sta vivendo queste giornate?
“Cercando di lavorare e studiare il più possibile. Diciamo che non mi annoio e anzi, alla fine il tempo non è mai abbastanza”.

-Come ha influito tutto ciò sul suo lavoro? Pensa che in futuro sarà lo stesso?
“Azzeramento completo del lavoro didattico (non faccio lezioni on line) e dei concerti.
Il futuro è veramente oscuro, anche perché il governo, che nell’emergenza ha operato buone scelte (abbastanza obbligate), ora si è perso e ha istituito commissioni e task force nelle quali alla fine tutti dicono e nessuno decide. Nessuna strategia. E invece, come per l’emergenza, l’uscita ha bisogno di velocità di pensiero e velocità decisionale. Qui mi sembra che non ci sia né l’una né l’altra”.

-Come riesce a sbarcare il lunario?
“Per una di quelle cose che sembrano coincidenze qualche mese fa ho preso un lavoro extra musicale da fare a casa. La didattica per il mio strumento (il contrabbasso) non permette grandi numeri e i concerti si sa che non danno da mangiare se non a pochi. Quindi mi sono organizzato e alla fine questo mi ha parzialmente salvato in questo momento”.

-Vive da solo o con qualcuno? E quanto ciò risulta importante?
“Vivo con la mia compagna e, anche qui per una coincidenza, con mia figlia che vive a Roma e che era venuta a trovarmi. Dopo si è trovata bloccata qui con me. Si certo è importante avere rapporti personali. Ma immagino la difficoltà invece di chi è da solo o viceversa di chi si trova a dover vivere in un ambiente ristretto con molte persone senza avere possibilità di un suo spazio. Non è banale. E le pubblicità dei divi della TV che ridacchiando invogliavano a restare a casa fanno solo irritare”.

-Pensa che questo momento di forzato isolamento ci indurrà a considerare i rapporti umani e professionali sotto una luce diversa?
“Sicuramente non si torna indietro. C’è un solco profondo tra il prima e il dopo. E come per tutto c’è qualcosa di positivo (la riscoperta che la libertà è un bene prezioso, che non tutto va dato per scontato, che è importante coltivare le competenze, la professionalità, la profondità) e di negativo (economia a picco, ritorno importante di disoccupazione e povertà)”.

-Crede che la musica possa dare la forza per superare questo terribile momento?
“La musica è importante. Accompagna l’umanità da sempre o almeno da quando l’uomo è riuscito ad uscire dalla fase animale di pura sopravvivenza. Ma alla gente (mediamente) questo non arriva. Pensa che la musica debba essere gratis perché chi la fa si diverte. Non riesce nemmeno a capire il lavoro che c’è dietro. E anzi, se qualcuno di noi si azzarda a dire che bisogna fare qualcosa in fretta per ricominciare a suonare in concerto, ci sono gli haters che ci si scagliano contro, pronti a dire che è l’ultima delle priorità. Ma se ora è così lo è sempre: perché si muore tutti i giorni. Tanta, tantissima gente muore tutti i giorni e non di coronavirus. È un fatto. La morte è un evento naturale che lo si voglia o meno. Solo che ora, essendo più vicina e pubblicizzata, in tanti si sono accorti di non essere immortali. Ma la musica accompagna la vita e una vita senza colonna sonora è una vita ben povera. Anche qui forse la gente se ne accorgerebbe se la musica smettesse di colpo di esistere. È  come per il mio strumento. Scherzando dico spesso che il contrabbasso è uno strumento di cui si avverte l’esistenza solo nel momento in cui non suona!”.

– Se non la musica a cosa ci si può affidare?
“Arte, musica, conoscenza. Sono i pilastri di una civiltà. Togli una di queste cose e il tetto crolla”.

– Quanto c’è di retorica in questi continui richiami all’unità?
“Si, all’improvviso tutti si sono scoperti patrioti. All’inizio del lockdown tutti alle finestre con le bandiere e l’inno di Mameli. Ma la cosa è durata ben poco. Il patriottismo non è una cosa molto radicata nell’italiano medio”.

-È soddisfatto di come si stanno muovendo i vostri organismi di rappresentanza?
“Grazie ad alcuni musicisti c’è un movimento. Certo anche qui si è dovuti arrivare alla crisi per correre ai ripari. E ora molti musicisti sono nei guai perché non esistono sulla carta”.

-Se avesse la possibilità di essere ricevuto dal Governo, cosa chiederebbe?
“Inquadramento professionale, ammortizzatori sociali e anche quello che in altri Paesi civili si fa da molto e cioè sovvenzioni agli artisti e ai musicisti perché possano svolgere il loro lavoro di ricerca senza doversi sentire degli emarginati”.

-Hai qualche particolare suggerimento di ascolto per chi ci legge in questo momento?
“Ascoltare. Cosa che ormai nessuno fa più. Fermarsi e ascoltare musica senza fare altro. Non è una perdita di tempo ma un arricchimento importante e sostanziale”.