I NOSTRI LIBRI

I NOSTRI LIBRI 

Jeroen De Valk – “Chet Baker – Vita e musica” – EDT – pgg.331 – € 20,00
Questo libro mi ha particolarmente colpito anche a livello emotivo. Ciò perché si parla di un musicista che io ho ben conosciuto in vita e di cui ho spesso parlato con quanti hanno avuto l’occasione di suonare con lui. E dirò immediatamente che tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di suonare con Chet Baker semplicemente lo adorano e ne parlano con grandissima dolcezza. Altro motivo per cui il volume ha colto il mio interesse è la ricchezza di particolari, di episodi, di fatti che ci aiutano a meglio inquadrare la complessità di uno dei non molti giganti del jazz moderno. In effetti rimango sempre meravigliato quando leggo una biografia talmente esaustiva come se lo scrittore fosse stato una sorta di ombra vagante dietro l’artista. A questo punto vi sarete già resi conto he si tratta di un volume imperdibile e non solo per chi ha conosciuto e amato la musica di Chet Baker. In particolare si amo in presenza della riedizione di un volume che lo stesso de Valk aveva pubblicato in olandese un anno dopo la scomparsa del musicista ad Amsterdam nel 1988. Questa edizione è la versione, quindi, completamente riveduta, corretta e ampliata di quel libro pionieristico, nata dal fatto che l’autore ha conosciuto e intervistato lo stesso Baker, oltre che amici, mogli, colleghi e collaboratori di tutte le fasi della sua carriera. Di qui un ritratto tracciato con grande onestà intellettuale in cui l’ammirazione per l’artista non fa velo alla statura umana del personaggio la cui vita, purtroppo, è stata così strettamente legata ai problemi con la droga, di cui De Valk parla ampiamente. Il tutto citando le fonti e le interviste con personaggi che quegli eventi hanno vissuto in prima persona. Molti e ampi i riferimenti ai meriti artistici di Chet, alla sua voce così suadente seppur tutt’altro che robusta, al suo modo particolarissimo di suonare la tromba con quel sound che solo lui poteva creare. A chiusura del volume una serie di preziosi interventi di alcuni personaggi che hanno voluto omaggiare Chet, da Lee Konitz a Peter Huijts, da Harry Emmery a Cecco Maino. Ottima la discografia ben commentata dall’autore e, more solito, assai utile l’indice analitico.
Un’ultima considerazione tutt’altro che banale: il volume si avvale della preziosa traduzione di Francesco Martinelli che si esprime con il solito prezioso italiano e la ben nota proprietà di linguaggio.

Andrea Fabris – “La voce della felicità – dentro la musica di Jakob Bro “ – arcana – pp.130 – € 15,00
A mio avviso questo libro è un bel segnale per tutto il mondo dell’editoria jazzistica: in effetti, anziché puntare sui grandi nomi del jazz, su quelli che hanno fatto la storia, oramai da qualche tempo alcuni scrittori fanno oggetto delle loro indagini artisti eccellenti anche se non possono essere classificati come capiscuola o sconvolgenti innovatori. E’ certamente il caso di Jakob Bro chitarrista di grande valenza che negli ultimi tempi si è posto particolarmente in luce grazie ad una poetica molto personale e ad una preparazione tecnica molto molto raffinata. Classe 1978, danese, Jakob Bro è uno dei chitarristi più eclettici che il panorama jazzistico abbia partorito negli ultimi vent’anni. Inizia giovanissimo collaborando con i gruppi di Paul Motian e Tomasz Stanko, per poi assurgere a leader universalmente riconosciuto come evidenziato dai numerosi riconoscimenti ottenuti tra cui 6 Music Awards danesi e l’inserimento nella Jazz Denmark’s Hall of Fame. Incide 16 dischi da leader, suonando con musicisti quali Lee Konitz, Bill Frisell, Andrew Cyrille, Kenny Wheeler, Jon Christensen, Palle Mikkelborg, Joey Baron, Thomas Morgan, Larry Grenadier, Jorge Rossy, Craig Taborn, Mark Turner, Arve Henriksen. Ecco, il volume ben articolato ripercorre le tappe della vicenda umana e artistica di Jakob. Ne scaturisce un ritratto completo e complesso che ci restituisce un uomo e un jazzista che ha saputo nel suo stile far coesistere le influenze derivanti dalla lezione di Bill Evans, dal concetto di libertà proprio dell’improvvisazione europea e dalla particolarità della musica nord-europea costantemente sospesa tra musica classica e folk. Il libro si legge molto piacevolmente grazie all’ottimo italiano dell’autore che non disdegna narrare alcune significative esperienze personali. A completamento del tutto alcune belle foto in bianco e nero, una bibliografia per forza di cose non ancora nutritissima, una sitografia e soprattutto una buona discografia.

Amedeo Furfaro – “Nuovo Jazz Italiano in 100 Dischi” – The Writher – pgg.150 – € 12,00
Il nostro infaticabile collaboratore Amedeo Furfaro presenta questa sua nuova creatura dedicata, more solito, alla discografia. Di qui una domanda. Ma questi libri sono realmente utili? A mio avviso non solo sono utili ma sotto certi aspetti indispensabili. Dato per scontato che anche un critico di professione possa sbagliarsi nelle proprie valutazioni, ciò non toglie che soprattutto per chi si avvicina a questo genere musicale leggere i pareri di chi ha alle spalle ore e ore di ascolto può risultare di grande aiuto…anche perché nonostante di dischi se ne vendano sempre meno, il mercato è letteralmente inondato da una miriade di nuove produzioni, molte valide, molte altre un po’ meno. Ma veniamo a questo nuovo libro suddiviso in ben undici capitoli: Jazz di viaggio, Eva e il Jazz, Decathlon Discografico, La teoria dei gruppi, Pizzicanti in cordata, Insiemi di musica, Le band dei 4, Poetry in Jazz, La bellezza del Jazz, Il pianoforte ben temperato, Alla fiera del disco. Evidentemente siffatta suddivisione agevola la consultazione del volume stesso nel senso che si fa presto a individuare, ad esempio, uno strumento di proprio gradimento e andare a vedere quali e quanti dischi sono stati pubblicati. Al riguardo si precisa che gli album recensiti sono circa un centinaio, usciti tutti in un arco di tempo che comprende il 2022 e il 2023. Siamo quindi nel campo dell’attualità per cui, ad esempio, risulta particolarmente interessante il capitolo dedicato alle musiciste, a conferma che il jazz italiano si arricchisce sempre più di apporti al femminile. Un’ultima notazione non secondaria: il volume è liberamente consultabile presso il sito dell’autore: www. AmedeoFurfaro.it

Guido Michelone – “Il Jazz e l’Europa” – arcana – pgg.467 – € 25,00
Un altro autore molto prolifico è Guido Michelone che, dopo i viaggi nelle Americhe e in Asia, Africa, Oceania si ripresenta sul mercato con un ponderoso volume dal titolo “Il Jazz e l’Europa – Nuovi ritmi e Vecchio Continente 1850 – 2022”. Il titolo è già di per sé chiaramente esplicativo di ciò che si può trovare nelle oltre 400 pagine del volume: la narrazione, nei singoli capitoli, delle vicende del jazz di una quarantina fra stati, regioni, metropoli, servendosi di documenti storici, interviste ai protagonisti e soprattutto ascolto di dischi, questi ultimi fondamentali quali riferimento assoluto per conoscere di volta in volta l’Albania o la Svezia, la Cecoslovacchia o la Jugoslavia, Parigi o Barcellona… Quindi una preziosa opera di ricostruzione che fa capire al lettore come il jazz, sbarcato oltre un secolo fa, durante e dopo la Grande Guerra al seguito delle truppe statunitensi, abbia trovato subito una straordinaria accoglienza dai più svariati “pubblici” specialmente in Francia e in Inghilterra. C’è voluto del tempo ma durante il secolo scorso il Jazz è diventato linguaggio esso stesso europeo pur nelle diversità stilistiche connaturate a ciascun Paese.   Tendenza che si è vieppiù rafforzata in questi primi due decenni del secolo XXI. Insomma un libro che consiglierei a chiunque abbia un minimo di curiosità per andare a scoprire come va il jazz al di fuori dei nostri confini… e vi assicuro che ne scoprirete di belle!

Marco Molendini – “Pepito Il principe del Jazz” – minimum fax – pgg.138 – € 16,00
Devo confessare che mi ha fatto un certo effetto leggere vicende di cui almeno in parte sono stato anch’io spettatore. In effetti in questo libro Marco Molendini, traccia la figura di Pepito Pignatelli, al secolo Principe del S.R.I.,  XVI  principe di Castelvetrano,  XVI principe di Noja,  XVIII duca di Monteleone,  XVI duca di Terranova,  XVIII marchese di Cerchiara,  XVI marchese di Avola  e marchese di Caronia. Ma parlare di Pepito significa anche narrare la storia di uno dei più importanti locali di jazz italiani – il “Music Inn” – che lo scrivente ha frequentato innumerevoli volte conoscendo abbastanza bene Pepito e la sua splendida moglie, Picchi, nonché una caterva di musicisti ché il locale era veramente aperto a tutti non come oggi in cui per suonare occorrono altri requisiti oltre la bravura…per altro non sempre indispensabile. Ma veniamo al volume. Si parte da lontano, dal 1968 quando all’Helio Cabala si esibiscono Enrico Rava, Steve Lacy, Franco D’Andrea, Marcello Melis al contrabbasso e Pepito Pignatelli alla batteria. Da qui nasce tutto ciò che Marco ci racconta, la sua amicizia con il principe Pepito Pignatelli, batterista ma soprattutto grandissimo amante del jazz, che in una stagione indimenticabile, riuscì a portare nella Capitale il meglio del jazz mondiale. Nella prima parte il libro è incentrato sulle vicende di Pepito, nato in Messico ma cresciuto nella Roma fascista ove, appena ventenne, fonda il Mario’s Bar primo jazz club italiano, seguito sempre per sua iniziativa dal Blue Note e quindi dal Music Inn. Il racconto si sviluppa quindi avvincente come una sorta di romanzo, il romanzo di una coppia – Pepito e Picchi – follemente innamorati del jazz che riescono a produrre una sorta di miracolo: Purtroppo come tutte le cose, anche le più belle, Pepito morì giovane nel 1981 a soli 50 anni probabilmente usurato da una vita vissuta appieno seguito nel 1992 dalla moglie suicidatasi per il dolore di dover vivere un’esistenza da sola, senza l’amato compagno.

Gerlando Gatto

Il jazz italiano non sarà più lo stesso senza Adriano Mazzoletti

Questa volta la notizia non è giunta inattesa. Qualche settimana fa un caro amico mi aveva telefonato da Milano annunciandomi che Adriano stava molto male. Poi, il giorno prima del decesso, Anna Maria Pivato mi ha mandato un breve messaggio dicendomi le stesse cose. La mattina di ieri un brevissimo post di Guido Michelone ci informava della dipartita di Adriano Mazzoletti.
Il fatto, come dicevo in apertura, che la notizia non sia giunta inattesa, non significa che non sia stata egualmente sconvolgente dal momento che conoscevo Adriano da circa 50 anni e avevo avuto con lui un rapporto di lavoro e poi di amicizia.
In queste ore molto è stato scritto sulla figura di questo personaggio, un uomo che aveva fatto della passione per il jazz una ragione di vita (senza per questo trascurare l’amata moglie Anna Maria), un uomo che si era affermato nel panorama internazionale come uno dei massimi esperti di musica jazz, soprattutto quella italiana, un uomo che aveva portato la RAI ad essere considerata una delle migliori emittenti pubbliche in materia di jazz. Peccato che andato lui in pensione, la RAI non sia riuscita in alcun modo a far rivivere il suo lascito abbandonando del tutto il Jazz e riducendo la propria presenza in campo musicale a livelli davvero infimi. E a quanto mi risulta, almeno fino al momento in cui scrivo queste note, nessun telegiornale si è occupato della morte di Adriano, al contrario della carta stampata e della rete.

Insomma, grazie anche a tutti questi contributi, anche chi nulla sapeva di Adriano si sarà fatta un’idea abbastanza precisa di chi fosse Mazzoletti: ricordo perfettamente che quando viaggiavo all’estero e incontravo qualche musicista, organizzatore, press-agent del mondo del jazz non c’era alcuno che non conoscesse, almeno di nome, Mazzoletti.
Ciò detto piuttosto che ripercorrere le innumerevoli tappe della prestigiosa carriera di Adriano, già illustrate da altri, preferisco incentrare questo mio ricordo per l’appunto sui miei ricordi personali, sulle molte vicende che a lui mi hanno legato nel corso degli anni. Insomma vorrei parlare di Adriano anche come uomo e non solo  come personaggio pubblico dal momento che anche come uomo ho avuto la fortuna di conoscerlo abbastanza da vicino e di volergli bene.
Io ho sempre sostenuto che nella vita nulla si fa se non si è in qualche modo, aiutati, accompagnati. Ecco, Adriano per me ha rappresentato il raggiungimento di un sogno.
Erano i primi anni ’70 ed io collaboravo con il GR3 come notista sindacale ma avevo nel cuore e nella mente il desiderio di conoscere Adriano Mazzoletti e di poter lavorare con lui. Confessai questo desiderio ad un collega della redazione che mi promise di fare qualcosa. Così qualche giorno dopo mi fissò un appuntamento con Mazzoletti il quale, dopo una mezz’oretta di colloquio, mi invitò a portargli qualche scritto in modo da poter valutare la mia preparazione. Non fu un colloquio facile: Adriano sapeva essere particolarmente duro ma anche particolarmente dolce e comprensivo; comunque la settimana dopo gli portai alcuni scritti e con mia grande sorpresa mi disse che sì, potevamo tentare. Mi chiese quale fosse un personaggio che io amavo particolarmente e mi invitò a studiare una puntata sull’argomento che avremmo presentato in diretta qualche sera dopo. Ricordo perfettamente che ero emozionatissimo; quando arrivò la sera prestabilita, lui mi disse che sarebbe venuto con me in studio… e bene fece. Al momento di parlare, quando si spense la luce e restò solo una lampadina rossa a segnalare che eravamo in diretta e che probabilmente all’ascolto c’erano migliaia di persone, la voce venne meno; Adriano intervenne e salvò la trasmissione. Subito dopo mi incoraggiò dicendomi che mi aveva accompagnato proprio perché temeva una eventualità del genere, molto comune. Comunque non si ripeté più, io entrai nel gruppo di lavoro ristretto di Adriano e trascorsi alcuni degli anni più gratificanti, della mia vita professionalmente parlando; ebbi, infatti, occasione di ideare e condurre moltissimi programmi nell’ambito di “RadioUno Jazz” e di qui anche a RadioTre e Rai International. In quel periodo Adriano mi insegnò praticamente tutto ciò che c’era da sapere sul come condurre una trasmissione radiofonica, insegnamenti che ho ben serbato e che sono stati preziosi nel corso della mia carriera.
All’inizio degli anni ’80 un’altra straordinaria avventura: Adriano fece nascere in rapida successione le riviste “Blu Jazz”, “Jazz”, “Jazz, blues & around” in cui, spronati anche dall’indicibile entusiasmo di Anna Maria, tutti noi collaboratori trovammo lo spazio ideale per esprimere le nostre idee.
Finita anche questa impresa e andato in pensione, mai si è interrotto il rapporto con Adriano e Anna Maria: da amicizia singola si è trasformata in amicizia di famiglia e non è quindi un caso se la scomparsa di Adriano ha colpito profondamente anche mia moglie e mio figlio.
Ciao Adriano, sono sicuro che anche lì dove andrai riuscirai a organizzare qualche buon concerto. Un abbraccio sincero

Gerlando Gatto

Udin&Jazz tocca quota 33! Molti gli appuntamenti da non perdere da Stewart Copeland a Pat Metheny, Eliane Elias e Roberto Ottaviano

Udin&Jazz tocca quota 33
Molti gli appuntamenti da non perdere tra cui quelli con Stewart Copeland, Pat Metheny, Eliane Elias e Roberto Ottaviano
Il festival in programma dal 10 al 18 luglio

Quest’anno, se tutto procede senza intoppi, ritornerò al Festival Udin&Jazz, organizzato da Euritmica, una delle pochissime manifestazioni del genere che stimolano ancora il mio interesse. E ciò per i motivi che ho più volte espresso ma che si riassumono nel fatto che il Festival si presenta sempre più legato al territorio di cui intende promuovere le eccellenze non solo artistiche.
Il Festival, in programma dal 10 al 18 luglio, offrirà alla città di Udine e alla regione intera circa 25 appuntamenti, fra location storiche e siti periferici, dove si terranno concerti, incontri, laboratori e proiezioni che coinvolgeranno oltre 110 artisti da 12 Paesi del mondo, 40 addetti e una cinquantina fra volontari e studenti, con la presenza della più qualificata stampa del settore.
Il tema scelto per questa 33^ edizione è “Jazz Against The Machine”, argomento che sarà approfondito il 10 luglio, all’apertura ufficiale del festival, nel corso di un apposito talk incentrato per l’appunto sul ruolo dell’arte e della musica dal vivo nello sviluppo dell’umanità dell’era digitale. In programma anche il concerto della Jazz Bigband Graz dedicato alla musica e alla cultura armena con una guest star: il vocalist e percussionista di fama mondiale Arto Tunçboyacıyan.
Scorrendo il vasto programma, alcuni appuntamenti appaiono imperdibili: Stewart Copeland, batterista, compositore e fondatore dei Police, si esibirà nel Piazzale del Castello il 12 luglio, prima data del suo tour europeo, con una straordinaria esperienza che propone i più grandi successi della band riarrangiati da Copeland in chiave orchestrale. Nel cast, anche il chitarrista di origini friulane, Gianni Rojatti e il bassista Alessandro Turchet, affiancati per l’occasione dalla prestigiosa FVG Orchestra, formazione recentemente annoverata dal Ministero della Cultura tra le migliori in Italia.
Altro concerto di assoluto rilievo quello di Pat Metheny in programma il 18 luglio; il chitarrista americano presenterà il suo recente progetto ‘Side Eye’ realizzato con talentuosi musicisti emergenti.
Due le star della notte brasiliana del 15 luglio: Amaro Freitas, giovane e prodigioso pianista, e la carismatica vocalist e pianista Eliane Elias, reduce dalla vittoria ai Grammy 2022.
Accanto a questi grossi calibri ci saranno anche giovani artisti internazionali tutti da scoprire quali Lakecia Benjamin, sassofonista newyorkese (17 luglio); Mark Lettieri, funambolico chitarrista, colonna portante degli Snarky Puppy (13 luglio); Matteo Mancuso, enfant prodige della chitarra (14 luglio).

Ovviamente anche questa volta non sarà poco lo spazio dedicato ai musicisti italiani: così, tra gli altri, avremo modo di ascoltare Roberto Ottaviano Eternal Love 5et (anche questo appuntamento degno della massima attenzione), Dario Carnovale trio feat. Flavio Boltro; Claudio Cojaniz; Massimo De Mattia e Giorgio Pacorig, Ludovica Burtone, violinista di origini udinesi residente a NYC, Soul System, GreenTea inFusion e la Zerorchestra.
In coerenza con quanto sottolineato in apertura circa l’aderenza del Festival alle necessità del territorio, Udin&Jazz estende i suoi orizzonti ben oltre i confini locali, realizzando progetti con festival e realtà europee e inviando giovani musicisti in residenze artistiche all’estero per momenti di crescita formativa e professionale. Anche in queste occasioni, Udine si pone, quindi,  al centro dei grandi circuiti europei del turismo culturale e artistico. All’Incontro JazzUpgrade (14 luglio) studenti e addetti ai lavori racconteranno l’esperienza di un campus di alta formazione musicale internazionale.
Questo e altri momenti, fanno parte di Udin&Jazz talk e Udin&Jazz(in)book, eventi collaterali strutturati secondo una logica che affronta sfaccettature diverse dell’anima jazz contemporanea. Fra i libri che verranno presentati, ricordiamo: Il Jazz e i mondi di Guido Michelone (12 luglio); la mini collana edita da Shake edizioni dedicata al grande poeta e intellettuale afroamericano Amiri Baraka (ospite di Udin&Jazz nel 2008), presentata da Marcello Lorrai in dialogo con Flavio Massarutto (13 luglio) e Sonosuono di Matteo Cimenti (17 luglio).
Dedicati agli studenti i workshop Jazz Sessions per i PCTO e il concerto di pianoforte partecipato di Agnese Toniutti per famiglie e bambini (15 luglio).
Da non perdere, dal 12 al 18 luglio: alle 12.00, gli Udin&Jazz Daily Special alla Ghiacciaia, aperitivi jazz con chiacchierate musicali, e le speciali dirette da Udine di “Torcida”, il programma sportivo e musicale dell’estate della rete ammiraglia Rai, condotto da Max De Tomassi, (presentatore ufficiale dei concerti del festival).
E vorrei chiudere questa nota su Udin&Jazz 2023 con le parole con cui Giancarlo Velliscig, direttore artistico del Festival, ma in realtà vera anima nonché instancabile motore della manifestazione, ha aperto la conferenza stampa di presentazione: «Si potrebbe dire che ricominciamo da 33, evocando un adorabile film del tenero Troisi. Udin&Jazz, infatti, non ricomincia da zero, come di solito si definiscono le ripartenze, ma dalla storia di 32 edizioni di un festival che ha saputo ritagliarsi un’autorevole collocazione tra i punti fermi del jazz nazionale».

Gerlando Gatto

IL PROGRAMMA COMPLETO DI UDIN&JAZZ
info dettagliate al sito www.euritmica.it

lunedì 10 luglio
ore 09:30 Groove Factory, Martignacco
WORKSHOP PCTO / 1
Progetto Jazz Sessions – Euritmica per le Scuole

ore 18:30 Corte Morpurgo
Udin&Jazz talk
JAZZ AGAINST THE MACHINE
Incontro sul ruolo dell’arte e della musica dal vivo nello sviluppo dell’umanità dell’era digitale Con la partecipazione di: Marco Pacini giornalista e scrittore / Angelo Floramo, docente e medievista, scrittore / Claudio Donà, critico, docente di Storia del Jazz al Conservatorio di Rovigo, produttore discografico / Giancarlo Velliscig, direttore artistico Udin&Jazz / Modera Andrea Ioime, giornalista e critico musicale
ore 21:30 Piazza Libertà
JAZZ BIG BAND GRAZ & GUESTS – ARMENIAN SPIRIT
Horst-Michael Schaffer, vocals, trumpet / Heinrich von Kalnein, reeds / Karen Asatrian, keyboards / Thomas Wilding, bass / Tom Stabler, drums
Special guests: Arto Tunçboyacıyan, percussion, vocals / Bella Ghazaryan, voice

martedì 11 luglio
ore 09:30 Groove Factory, Martignacco
WORKSHOP JAZZ SESSIONS / 2
Progetto Jazz Sessions – Euritmica per le Scuole
ore 20:00 via R. Di Giusto – Area Parrocchiale
Udin&Jazz talk
I LUOGHI DELLA MUSICA IN CITTÀ
Visioni, proiezioni, prospettive, progetti intorno agli spazi culturali e alle architetture dedicate alla musica in città.
Con: Federico Pirone, Ivano Marchiol, Chiara Dazzan – Assessori del Comune di Udine / Giancarlo Velliscig, presidente di Euritmica / Modera Oscar d’Agostino – caporedattore delle pagine culturali del Messaggero Veneto
segue
ore 21:30
SOUL SYSTEM Quartet
Piero Cozzi, sax / Mauro Costantini, piano / Andrea Pivetta, drums / Federico Luciani, percussion

mercoledì 12 luglio
ore 18:00 Spazio 35, via C. Percoto
Udin&Jazz (in) book
IL JAZZ E I MONDI Musiche, nazioni, dischi in America, Africa, Asia, Oceania
Guido Michelone presenta il suo libro (Arcana Ed.) e dialoga con Max De Tomassi, Radio 1 Rai
segue
ore 19:00
CLAUDIO COJANIZ “Black”
Claudio Cojaniz, piano feat. Mattia Magatelli, doublebass / Carmelo Graceffa, drums
ore 21:30 Piazzale del Castello di Udine
STEWART COPELAND & FVG ORCHESTRA
“Stewart Copeland Police Deranged for Orchestra” prima data europea
Stewart Copeland, drums, guitar, conductor / Troy Miller, conductor / Laise Sanches, vocals / Raquel Brown, vocals / Sarah-Jane Wijdenbosch, vocals / Vittorio Cosma, keyboard / Gianni Rojatti, guitar

giovedì 13 luglio
ore 18:00 Corte Morpurgo
Udin&Jazz(in) book
A SESSANT’ANNI DA “IL POPOLO DEL BLUES” (1963): L’EREDITÀ DI AMIRI BARAKA
Incontro con Marcello Lorrai, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico in dialogo con Flavio Massarutto, scrittore e critico musicale
ore 20:00 Corte Morpurgo
LUDOVICA BURTONE 4et “Sparks”
Ludovica Burtone, violin, compositions / Emanuele Filippi, piano / Alessio Zoratto, doublebass / Luca Colussi, drums
ore 21:30 Piazza Libertà
MARK LETTIERI GROUP
Mark Lettieri, guitar, baritone guitar / Eoin Walsh, bass / Jason Thomas, drums / Daniel Porter- keyboards

venerdì 14 luglio
ore 18:00 Corte Morpurgo
Udin&Jazz talk: JAZZ UPGRADE
Jazz a Vienne e Udin&Jazz – Il campus di alta formazione musicale internazionale, come esempio della necessaria collaborazione e scambio per lo sviluppo della creatività giovanile e di un linguaggio musicale davvero globale. Con: Federico Pirone – Assessore alla Cultura Comune di Udine / Giovanni Maier, musicista, docente al Conservatorio Tartini Trieste / Glauco Venier, musicista e docente al Conservatorio Tomadini Udine / Roberto Ottaviano, musicista e docente al Conservatorio Piccinni Bari / Tomi Novak, presidente Kulturno umetniško društvo “Zvočni izviri” Nova Gorica / Giancarlo Velliscig, direttore artistico Udin&Jazz / In collegamento Benjamin Tanguy direttore artistico del Festival internazionale Jazz a Vienne (festival e città gemellati con Udine) e gli studenti italiani partecipanti al campus. In collaborazione con i Conservatori di Trieste e di Udine
ore 20:00 Piazza Libertà
ROBERTO OTTAVIANO – Eternal Love 5et
Roberto Ottaviano, sax / Marco Colonna, clarinets / Alexander Hawkins, piano, Giovanni Maier, doublebass / Zeno De Rossi, drums
ore 21:30 Corte Morpurgo
MATTEO MANCUSO trio
Matteo Mancuso, guitars / Stefano India, bass / Giuseppe Bruno, drums

sabato 15 luglio
ore 10:30 Casa Cavazzini, Museo di arte moderna e contemporanea
AGNESE TONIUTTI “Piano maestro”
Concerto partecipato per pianoforte, toy piano e piano preparato per bambini (dai 6 anni) e famiglie

ore 18:30 Piazza Libertà
DARIO CARNOVALE TRIO feat. FLAVIO BOLTRO
Dario Carnovale, piano / Lorenzo Conte, doublebass / Sasha Mashin, drums / feat. Flavio Boltro, trumpet
Piazzale del Castello di Udine
BRAZILIAN NIGHT
ore 20:30
AMARO FREITAS “Piano Solo”
Amaro Freitas, piano
segue
ore 22:00
ELIANE ELIAS
Eliane Elias, piano & vocals / Marc Johnson, bass / Leandro Pellegrino, guitar / Rafael Barata, drums

domenica16 luglio
ore 19:00 Giangio Garden – Parco Brun
GREENTEA inFusion “Viva Cuba!” New Album
Franco Fabris, Fender Rhodes, synth / Gianni Iardino, alto&soprano sax, flute, synth / Maurizio Fabris, percussion and vocals / Pietro Liut, electric bass
ore 21:00 Piazza Libertà
Introduzione al film e alla colonna sonora dal vivo di “The Freshman” a cura di Cinemazero – Pordenone
segue
ore 21:30
ZERORCHESTRA “The Freshman”
Proiezione del film muto con Harold Lloyd e la colonna sonora eseguita dal vivo dalla Zerorchestra: Mirko Cisilino, direzione, tromba e trombone / Francesco Bearzatti, sax tenore / Luca Colussi, batteria / Juri Dal Dan, pianoforte / Luca Grizzo, percussioni ed effetti sonori / Didier Ortolan, clarinetti / Gaspare Pasini, sax alto / Romano Todesco, contrabbasso / Luigi Vitale, vibrafono

lunedì 17 luglio
ore 18:30 Casa Cavazzini – Museo di arte moderna e contemporanea
Udin&Jazz(in) book
SONOSUONO
Incontro con Matteo Cimenti, autore del libro Sonosuono / Anselmo Paolone / Damiano Cantone / Massimo de Mattia / Giorgio Pacorig
segue
ore 20:00
MASSIMO DE MATTIA / GIORGIO PACORIG
Massimo De Mattia, flute / Giorgio Pacorig, piano
ore 21:30 Corte Morpurgo
LAKECIA BENJAMIN “Phoenix”
Lakecia Benjamin, alto sax / Zaccai Curtis, piano / EJ Strickland, drums / Ivan Taylor, bass

martedì 18 luglio
ore 18:30 Comunità Nove, parco S. Osvaldo
Udin&Jazz talk&sound
Doctor Delta “Zappa, idrogeno e stupidità”
Giorgio Casadei, oratore, chitarra, ukulele / Alice Miali voce, chitarra, banjolele, banjo, stylophone, kazoo
Tributo a Frank Zappa fra parole e musica nel trentennale della morte
In collaborazione con Vicino/Lontano Mont e Comunità Nove – Coop. sociale Itaca
ore 21:30 Piazzale del Castello di Udine
PAT METHENY “Side-Eye”
Pat Metheny, guitars/ Chris Fishman, piano, keyboards / Joe Dyson, drums

dal 12 al 18 luglio in diretta da Udine
MAX DE TOMASSI conduce “TORCIDA” e presenta sul palco i concerti di Udin&Jazz

Dal 12 al 18 luglio
Ore 12:00 Osteria alla Ghiacciaia
Udin&Jazz daily special:
12 luglio: Stewart Copeland e i Police, con Andrea Ioime
13 luglio: I collettivi musicali, con Guido Michelone
14 Luglio: Il jazz del futuro, il futuro del jazz, con Marcello Lorrai
15 luglio: Miti e leggende della musica brasiliana, con Max De Tomassi 18 luglio: La storia del Pat Metheny Group, con Flaviano Bosco

17 luglio Ore 12:00 Corte dell’Hotel Astoria
Dora Musumeci/Lakecia Benjamin, Tra le donne del jazz, con Gerlando Gatto

Udin&Jazz per i musicisti
Se sei un musicista iscritto a MIDJ e sei in possesso del QR code (inviato dalla segreteria al tuo indirizzo di posta) hai diritto al biglietto ridotto o all’abbonamento YOUNG per gli eventi del Festival. Info: www.musicisti-jazz.it

#euritmicasocial: Pagina Facebook Udin&Jazz / Twitter Udin&Jazz / Instagram Udin&Jazz / Canale YouTube euritmicavideo / Instagram Euritmica / Pagina Facebook Euritmica

biglietti e abbonamenti
tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito ad eccezione di:
mercoledì 12 luglio – Piazzale del Castello
Stewart Copeland & FVG Orchestra
Poltronissima intero € 55,00 + € 8,25 d.p. / ridotto € 44,00 + € 6,60 d.p. Platea intero € 40,00 + € 6,00 d.p. / ridotto € 32,00 + € 4,80 d.p.

venerdì 14 luglio – Corte Morpurgo
Matteo Mancuso
intero € 15,00 + € 2,00 d.p. / ridotto € 10,00 + € 1,50 d.p.

sabato 15 luglio – Casa Cavazzini
Agnese Toniutti
posto unico € 7,00
prevendita su eventbrite.it (non acquistabile all’ingresso).

sabato 15 luglio – Piazzale del Castello
BRAZILIAN NIGHT Amaro Freitas + Eliane Elias
intero € 30,00 + € 4,50 d.p. / ridotto € 24,00 + € 3,60 d.p.

lunedì 17 luglio – Corte Morpurgo
Lakecia Benjamin
intero € 25,00 + € 3,75 d.p. / ridotto € 20,00 + € 3,00 d.p.

martedì 18 luglio – Piazzale del Castello
Pat Metheny
Poltronissima intero € 50,00 + € 7,50 d.p. / ridotto € 40,00 + € 6,00 d.p.
Platea intero € 40,00 + € 6,00 d.p. / ridotto € 32,00 + € 4,80 d.p.

abbonamento full festival (5 concerti, settore poltronissima)
intero € 150,00 | ridotto € 120,00 | young € 100,00 / L’abbonamento young è riservato a: studenti di ogni ordine e grado under 26.
I biglietti e gli abbonamenti ridotti sono riservati a: studenti di ogni ordine e grado under 26; Soci Banca di Udine; possessori Contatto card, Iscritti a Groove Factory, Iscritti alla Università delle Liberetà, Associati Arci; musicisti iscritti al MIdJ; soci Vicino/Lontano; soci A.C.CulturArti.
biglietteria e prevendita
circuito e punti vendita Vivaticket / per i concerti di Stewart Copeland e Pat Metheny circuito e punti vendita TicketOne / per gli eventi gratuiti prenotazioni su eventbrite.it
abbonamenti: tickets@euritmica.it

Rino Cirinnà: in Sicilia non si riesce a fare sistema

Non si può certo dire che la vita di Rino Cirinnà sia banale; nato a Hartford negli Stati Uniti proveniente da una famiglia siciliana di musicisti da tre generazioni torna in Italia quando ha sei anni. Studiato clarinetto nei conservatori di Catania e Roma, città dove si trasferisce per ben otto anni.
Nel 1984 vince il concorso come sassofono soprano nella prestigiosa Banda Nazionale dei Carabinieri di Roma. Nella capitale ha la possibilità di frequentare ed approfondire la musica e l’ambiente jazz confrontandosi con i più importanti musicisti Italiani e principalmente Massimo Urbani, Sandro Satta, Maurizio, Giammarco, Danilo Terenzi, Antonello Salis, e studia con Alfio Galigani. Partecipa ad alcune trasmissioni televisive RAI e fa parte di tour di musica leggera di alcuni tra i più conosciuti cantanti Italiani
Nel 1989 si trasferisce negli USA dove risiede per parecchi anni, studia al Berklee College di Boston con insegnanti del calibro di Jerry Bergonzi e Charlie Banacos. Negli USA frequenta gli ambienti Blues, Jazz, Etno e collabora con Ibraima Camara, Tony Bennett, John Lockwood.
Rientrato in Italia, decide di stabilirsi in Sicilia, sua terra d’origine senza comunque trascurare i suoi “rapporti” con l’estero. Così realizza due tour negli Stati Uniti, ha
la cittadinanza onoraria della città di Little Rock e partecipa a vari Festival Jazz in Francia.
Di recente è uscito il suo ultimo album, “Open Letters” ,  che recensiamo qui accanto:
Ma cosa lo ha spinto a tornare in Italia e trasferirsi in Sicilia. Glielo abbiamo chiesto ed ecco le sue risposte.

                                                                                                   *****

-Tu hai un’intensa vita professionale. Cosa ti ha spinto e cosa ti spinge anche oggi a rimanere in Sicilia?
“Come sai io provengo da una famiglia di musicisti. Mio nonno semi-professionista, mio padre professionista: è stato probabilmente, a livello nazionale, il più importante suonatore di flicornino nelle bande; il flicornino era lo strumento che nelle bande sostituiva il soprano.  Di qui la mia passione per la musica. Ad un certo punto tutta la mia famiglia si trasferisce negli States, io sono nato lì per la precisione a Hartford e lì sono cresciuto fino ai miei sei anni, dopo di ché siamo tornati in Sicilia. Tieni presente che quando noi arrivammo negli Stati Uniti, mio padre fece amicizia con Conrad Gozzo il quale proveniva dallo stesso paese di mio papà; Conrad sotto certi aspetti prese mio padre sotto la sua ala protettiva e man mano lo inserì in un certo ambiente. Mio padre era un discreto strumentista, non improvvisava ma eseguiva bene le parti che gli venivano affidate; suonava un po’ alla Harry James e quindi da lì parte un po’ tutto…ovviamente anche la mia preparazione, la mia cultura musicale”.

-Cultura che non si sostanziava solo nel jazz…
“Certo che no. A casa mia si ascoltava molta lirica, così come la musica delle grandi orchestre…ecco questo era il panorama musicale al cui interno mi sono sempre mosso, sin da bambino”.

-Ok, ma torniamo alla domanda di apertura. Dato questo enorme bagaglio di esperienze, perché hai deciso di stare in Sicilia che non rappresenta certo una tappa definitiva per un musicista di jazz.

“Quando negli anni ’70 siamo rientrati in Italia, io ho vissuto otto anni a Roma, poi, nel 1984, ho vinto il concorso per entrare come sassofono soprano nella prestigiosa Banda Nazionale dei Carabinieri di Roma. Nella capitale ho avuto la possibilità di frequentare ed approfondire la musica e l’ambiente jazz. Ho partecipato ad alcune trasmissioni televisive RAI finché nel 1989 ho deciso di ritornare negli USA dove sono rimasto per ben dodici anni, approfondendo, ovviamente la mia preparazione. Ad un certo punto ho sentito che per tirare fuori veramente tutto ciò che avevo fatto nella mia vita era indispensabile tornare in Sicilia dove avevo vissuto dai sei ai diciotto anni. Così la grande decisione di cui non mi pento assolutamente. In Sicilia ho veramente tirato fuori tutto ciò che avevo dentro; tieni presente che ho anche messo su uno studio di registrazione che mi dà parecchie soddisfazioni. Sai in America la musica è una vera professione per cui mai ti puoi rilassare o fermarti a pensare su come andare avanti, no, devi andare avanti…e poi ci accorgiamo che tutto ciò non ci appartiene”.

-Da quanto mi dici intuisco che sei soddisfatto del percorso compiuto…
“Certo che sì; distinguiamo: in Italia non mi trovo bene anzi in Sicilia mi trovo meglio che in altri posti. Per fortuna mi muovo meglio all’estero dove ho un’intensa attività. Il problema è che da noi – e quindi non solo in Sicilia – c’è una mentalità piuttosto ristretta, gli ambienti sotto certi aspetti sono naif. Certo il Conservatorio ha aperto le porte al jazz ma l’insegnamento è francamente ridicolo. Quindi mi trovo male per quanto riguarda il lato prettamente musicale. Viceversa, per quanto riguarda, lo spazio mentale sono assolutamente soddisfatto: io vivo in campagna, come ti dicevo mi sono costruito un bellissimo studio di registrazione, la vita non è cara per cui se vivi una vita economicamente tranquilla la dimensione di artista la puoi mantenere senza troppi sforzi”.

-Secondo te, qual è oggi la situazione del jazz in Sicilia?
“Dal punto di vista tecnico, vale a dire del numero e della preparazione dei musicisti ci siamo appieno…peccato, però che non esista un ambiente. Ognuno si muove per conto suo, è praticamente impossibile fare qualcosa di buono assieme per cui si procede in ordine sparso con le conseguenze che puoi facilmente immaginare. C’è un individualismo troppo sfrenato per cui non si riesce a creare un ambiente”.

-Ma questo è grave…
“Non è grave, è gravissimo dal momento che non si riesce a fare sistema”.

-Secondo te che conosci assai bene sia la realtà jazzistica statunitense sia quella italiana, è possibile tracciare un qualsivoglia parallelismo tra quanto accadeva negli States nei primi anni del ‘900 quando nasceva il jazz e ciò che in quegli stessi anni accadeva in Sicilia?

“Sì, secondo me sì. Noi abbiamo portato negli States il contributo delle bande che in Italia erano state importantissime già da metà dell’800, importanza che hanno mantenuto sino ad oggi. Mio padre ha mantenuto la nostra famiglia proprio suonando con una banda e adesso è pensionato della Banda Municipale di Noto; in Sicilia le tre bande municipali, non militari, regolarmente costituite, con stipendi regolari e quant’altro, erano tre, Acireale, Caltagirone e Noto. Quindi sì, da questo punto di vista, sono certo che c’è stato un notevole contributo delle bande soprattutto nel jazz eseguito dagli italo-americani. Poi a partire dagli anni ‘70, il jazz è cambiato radicalmente: Comunque facendo riferimento ai miei anni trascorsi negli Stati Uniti devo dire che c’era un fortissimo ambiente jazzistico italo-americano, o forse sarebbe meglio dire siculo-americano. Ti do un elemento interessante: quando veniva fatto un blindfold test se c’era da distinguere un musicista nero da un musicista bianco la cosa risultava facile, ma se il musicista bianco era un siculo-americano la cosa era molto ma molto più difficile”.

-Ma perché questo elemento mai viene enfatizzato a dovere?
“Per il motivo cui accennavo in precedenza: noi non facciano sistema. Mentre ad esempio i lombardi proteggono i loro musicisti, noi siciliani non lo facciamo. SE tu pensi che Conrad Gozzo, ovvero colui che ha definito il ruolo della prima tromba nelle big band, era figlio di un emigrato negli USA proveniente da Canicattini Bagni e pochissimi ne conoscono l’esistenza. Noi non abbiamo alcun rapporto con gli americani di origine siciliana che suonano lì. L’anno scorso ho fatto un calendario in cui c’erano sei musicisti siculo-americani e sei musicisti autoctoni. Bene, tra gli altri ho contatto Sam Noto, Pat LaBarbera, Joe Lovano… e devi vedere come questi sono orgogliosi delle loro origini”.

-Si lo so; parecchi anni fa, quando abitavo in Norvegia, ho avuto modo di conoscere Joe Lovano e quando ha saputo che io ero siciliano mi ha fatto davvero un sacco di feste e da allora abbiamo mantenuto un bel rapporto…
“Purtroppo è così. Io mi sono legato molto più all’estero…ho cari amici in Portogallo Malta, in Israele”.

-E non credo che le cose miglioreranno in un prossimo futuro…anche perché le teste sono sempre le stesse.
“A mio avviso le cose potrebbero migliorare solo se la politica si mette da parte. Finché la musica e la politica sono così strettamente connesse, non se ne esce”.


Gerlando Gatto

                                                                *****

Rino Cirinnà – “Open Letters” – Anaglyphos
Tenendo fede alla sua statura internazionale, Rino Cirinnà guida il “Red Apple 4et” costituito da due musicisti di base siracusana – lo stesso leader al sax soprano e tenore e Santi Romano al basso e contrabbasso – e da due musicisti di radice italiana ma francesi d’adozione, il chitarrista Vittorio Silvestri e il batterista italo-americano Michael Santanastasio.
L’album è declinato attraverso sei composizioni originali (“Esbjorn” e “Dimples” di Vittorio Silvestri, “Deep down” e “Open letters” di Rino Cirinnà, “Wheater Changes” e “While I was waiting for you” di Michael Santanastasio), e una cover (“Historia de un amor” di Carlos Eleta Almaran) e da ciò si può facilmente intuire come la musica proposta rappresenti appieno la personalità dei singoli musicisti. Quindi atmosfere e dinamiche diversificate in cui passato e presente convivono straordinariamente all’insegna di un jazz che, così come sempre dovrebbe essere, non conosce confini di tempo e/o di luogo. I temi sono tutti godibili, ben strutturati, ottimo l’equilibrio tra parti improvvisate e parti scritte e, cosa ancora più importante, gli assolo appaiono tutti pertinenti, ben inseriti nel contesto globale, senza alcuna pretesa di stupire l’ascoltatore con improbabili equilibrismi sonori. Ciò detto vorrei spendere qualche parola sull’unica cover presente: “Historia de un amor” è un brano ‘latino’ celebre composto dal panamense Arturo “Chino” Hassán con testo scritto da Carlos Eleta Almarán dopo la morte della moglie di suo fratello. Il pezzo ha raggiunto in breve una grandissima popolarità essendo stato inserito nelle colonne sonore di vari film ed inciso da alcuni dei più grossi nomi della musica internazionale quali Cesária Évora, Dalida, Richard Galliano. Insomma molte esecuzioni con cui raffrontarsi: ebbene Cirinnà e compagni hanno felicemente superato la prova per la stretta attinenza mostrata nei confronti dell’originale grazie anche agli ottimi assolo di Rino Cirinnà e Vittorio Silvestri.

Per la canzone è imprescindibile la collaborazione tra cantautore e musicista: intervista con Trebbi e Petretti di Schola Romana

I lettori di “A proposito di jazz” sanno bene come alle volte amiamo invadere, pacificamente, territori altrui occupandoci di musiche che poco o nulla hanno a che vedere con il jazz. Oggi lo facciamo segnalandovi un album di grande interesse. Stiamo parlando di “diecidecimi” un concept album realizzato da Schola Romana e dedicato alla Capitale. Per farlo ne parliamo con Davide Trebbi e Edoardo Petretti responsabili primari del progetto

-Che cos’è la Schola Romana? Quali i suoi obiettivi?
“Schola Romana – risponde Davide Trebbi – è un progetto musicale, collettivo, che nasce nel 2012 e che viene presentato lo stesso anno con due concerti al Teatro Trastevere di Roma. Ha lo scopo di comporre nuova musica in vernacolo romanesco e, quando possibile, di fare anche un’operazione di recupero del passato, vale a dire anche della musica che è stata creata a Roma negli ultimi 100, 150 anni. Così, quando andiamo a prendere una canzone come “Nina si voi dormite” del 1901 composta da Romolo Leonardi e Amerigo Marino o “Barcarolo romano” scritto da Romolo Balzani e Pio Pizzicaria nel 1926 le riattualizziamo a modo nostro… ma arriviamo fino agli anni ’70 ad esempio con Stefano Rosso o Antonello Venditti che cantava in romanesco. Inoltre ci sono pezzi più “moderni” come “A Cristo” ballata politica e ironica che suona come un nostro omaggio all’autore Antonello Venditti e “Stazione Termini” di Franco Cerri cantata all’epoca in Rai da Bruno Martino; a ciò si aggiungano parecchi original tra cui, tanto per citare qualche titolo, “L’albero”, ispirato dall’attuale conflitto in Ucraina”.

-Qual è l’obiettivo finale della vostra azione?
“Cercare di fare uscire la canzone romana dallo stereotipo dello stornello, dell’osteria caciarona magari con troppo vino regalato, buttato lì così e dare una giusta dignità ad un dialetto che in Italia è molto apprezzato e che avuto molti illustri autori a partire dal Belli fino a giungere a Pascarelli e Trilussa. Ho citato Pascarella perché da lui abbiamo tratto profonda ispirazione come in “Interno 5” ispirata proprio alla prosa dello scrittore che ci porta in una casa, in un condominio come tanti, caratterizzato da umanità diverse e differenti sensibilità artistiche”.

-Parliamo del disco e questa volta mi rivolgo a Lei, Edoardo Petretti. Ho letto che Lei si interessa anche di jazz però, mi scusi, ma nel disco in oggetto di jazz ne ho sentito pochino. E’ una scelta voluta o cos’altro?
“È una scelta voluta perché a mio avviso non sempre il jazz al servizio della canzone è efficace. Per me il jazz è anche un approccio quindi cercare quello che il jazz insegna anche in altri generi musicali, cercare la sorpresa, cercare di costruire dei momenti che evadano dalla tonalità inziale e che poi ritornino alla tonalità iniziale. In alcune composizioni jazz c’è una concezione quasi rapsodica, quindi il continuo trasformarsi dell’armonia di impianto: ecco queste sono alcune mie riflessioni che io lego al mio ruolo, tornando al disco, di arrangiatore e coautore di alcuni brani. La funzione di un arrangiatore è quella di far sì che esista un equilibrio costante tra parole e musica e nel nostro caso il problema è più delicato in quanto il suono delle parole appartiene ad un suono dialettale. Prendiamo un esempio: “Stazione Termini”. E’ un brano di Franco Cerri che ho scoperto da poco e che contiene tutti gli elementi che noi cercavamo e cioè troviamo Roma, c’è il jazz, e c’è la canzone d’autore”.

-Sempre con riferimento all’album, ho trovato un elemento inconsueto ma per me positivo: la brevità. Vi eravate posti questo obiettivo sin dall’inizio o è venuto lavorando?
“Sicuramente – risponde ancora Petretti – è un obiettivo che si è concretizzato lavorando, anche se, pensando al disco precedente, è anche una sorta di attitudine del nostro lavorare insieme. È anche un mio personalissimo approccio nel senso che dal disco al concerto amo offrire un pensiero chiaro cercando di eliminare tutto ciò che può non servire ed è un lavoro molto difficile. In ogni caso ci tengo a dire che non è un’esigenza di carattere commerciale”.

Parlando proprio del mondo della canzone italiana io sono molto critico nel senso che molti di questi “campioni” che nell’arco di brevissimo tempo compaiono e poi scompaiono, hanno una carriera così breve perché o cantano male o non sanno per nulla cantare, ma in compenso si ergono a maître à penser. E il paragone con ciò che accade in Inghilterra o negli States è davvero impietoso. Qual è la vostra opinione al riguardo?
Potremmo partire – risponde Trebbi – dal lato politico e sociale del problema e al riguardo ti potrei dire che innanzitutto mancano gli investimenti soprattutto da parte dell’industria. Ora se da un lato mancano gli investimenti dell’industria, e dall’altro crollano gli investimenti sulla cultura tutta, ovviamente non puoi che scimmiottare. Se tu svuoti un Paese dall’interno a livello culturale, poi scimmiotti chi all’estero è davvero in grado di produrre qualcosa di nuovo e originale. C’è da aggiungere che la crisi è di carattere globale, non solo economico, e quindi si avverte a tutti i livelli. Per esempio: a noi piacerebbe moltissimo fare i concerti pomeridiani, della giusta durata, un’ora e un quarto, un’ora e mezza, bis e appalusi inclusi …”

-A chi lo dice…
“Ecco all’estero la musica ha un suo spazio per cui non c‘è bisogno di dire alle 21 per poi cominciare alle 22,30. Tutto ciò secondo me è anche il frutto della crisi economica. A ciò si aggiunga un ulteriore elemento: in Italia i grandi non aiutano alcuno; altrove, specialmente in Inghilterra, i grandi tirano fuori dei “piccoli” ma di grandissimo talento che lanciano sulle scene senza gelosia alcuna, anzi…Qui da noi questo non accade…complimenti tanti, ma fatti pochi”.

-In tale quadro, che ruolo gioca la critica musicale nel nostro Paese?
“Quando si parla di questo problema – risponde Trebbi – a me viene sempre in mente Bertoncelli per l’ormai famosa diatriba con Guccini sul brano “L’Avvelenata”. Il discorso è pericoloso ma non so davvero risponderti in modo costruttivo. Come al solito se mancano gli investimenti si svuota tutto e non esce alcunché di veramente interessante”.

-Torniamo al disco. Quali sono le maggiori differenze rispetto al precedente album?
“Innanzitutto – è Petretti che parla – questo è il primo vero risultato prodotto dalla collaborazione tra me e Trebbi. Una cosa è sentire un disco concepito e prodotto da due cantautori, altra cosa è un album concepito e prodotto da un cantautore e un musicista”.

-Pardon, ma perché questa differenza tra cantautore e musicista?
“Ci sono semplicemente delle caratteristiche differenti: si tratta sostanzialmente di un approccio diverso alla struttura formale di un disco, anche se nella canzone le due figure sono assolutamente indispensabili. Dal punto di vista compositivo sento una scrittura più matura, dei rischi maggiori anche se nel disco precedente c’erano anche degli intermezzi musicali di cui mi sono occupato, però la sensazione che ho ascoltando “diecidecimi” è che ci sia un connubio più completo tra musica e parola”.

-Mi incuriosisce molto questa indispensabilità tra le due figure: potrebbe spiegarsi più compiutamente? Forse vuol dire che accanto ai grandi cantautori ci sono sempre stati grandi musicisti?
“Io penso assolutamente di sì…sono pronto ad essere smentito, però la grande musica che ha fatto la storia nel nostro Paese è scaturita da questa comunione e per allacciarmi a quanto si diceva prima mancano dei musicisti formati, dei musicisti esperti che siano in grado di affiancare un artista nel momento della scrittura di canzoni. Penso a Sting, a Peter Gabriel e ritengo che senza quei musicisti che hanno orbitato attorno a questi grandi artisti forse non avremmo oggi i capolavori che tutti ammiriamo”.

-Ma non pensate che, venendo in Italia, il grandissimo Lucio Dalla potesse racchiudere ambedue le figure?
“Sicuramente sì – ci dice Petretti – ma è un unicum”.
“Io mi permetto di contraddirti – interviene Trebbi – ma in maniera molto soft affermando che molto più completo era Fossati”.

-Il disco sta ottenendo un ottimo successo come si dice di pubblico e di critica. Adesso dove andiamo?
“Siccome scrivere in romanesco è facile come per un italiano scrivere in inglese, – aggiunge Trebbi – a me piacerebbe molto portare Schola Romana a Napoli, Palermo, Bari e vedere se a livello nazionale si può portare non solo il dialetto ma quello che noi raccontiamo”
“A me – aggiunge Petretti – piacerebbe portarlo fuori dall’Italia anche se mi rendo conto che è molto più difficile”.

E con questo auspicio si chiude la nostra conversazione con l’invito ad ascoltare l’album in oggetto: ne vale la pena.

Gerlando Gatto

Danilo Blaiotta: c’è bisogno di un jazz “politico”

Tra i tanti dischi che mi arrivano, ce n’è stato uno che mi ha particolarmente colpito per la materia trattata e per come la musica fosse assolutamente pertinente con le enunciazioni dell’artista. Sto parlando di “Planetariat” inciso dal pianista e compositore Danilo Blaiotta che i lettori di “A proposito di jazz” conoscono già come raffinato commentatore avendo egli stesso scritto alcuni articoli che hanno trovato unanimi consensi.
L’album è stato registrato per Filibusta Records da un gruppo comprendente Eleonora Tosto voce recitante e voci, Achille Succi sax alto e clarinetto basso, Stefano Carbonelli chitarra e voci ed Evita Polidoro alla batteria.
Spinto dalla curiosità di capire meglio le motivazioni di Blaiotta, gli ho chiesto un’intervista e ciò che leggerete qui di seguito ne è il risultato.

– Innanzitutto un complimento nel senso che veramente di rado la musica che si ascolta nel disco corrisponde alle reali intenzioni del musicista. Nel suo caso invece la coerenza tra musica e titoli è perfetta: ascoltando il disco si immagina immediatamente ciò che voleva esprimere. Una musica “politica” nell’accezione più alta del termine.
“Sì, ha ragione. Si tratta di un disco “politico” anche se io amerei definirlo meglio un disco “sociale”. Ho avuto una frequentazione molto gratificante con il poeta della controcultura americana -nonché uno dei massimi esponenti dell’era post-beat generation- Jack Hirschman, scomparso circa un anno fa, il quale ha avuto un forte impatto non solo emotivo, estetico ma anche di carattere politico e sociale sul mio modo di vedere la realtà. In effetti l’ho conosciuto da piccolo, grazie alle frequentazioni della mia famiglia, mio padre in particolare, poeta e pittore. Alla sua scomparsa ho messo insieme due cose: il dolore per la sua perdita e le mie impressioni sull’attualità”.

– A suo avviso è riproponibile una sorta di “jazz politico” come quello che abbiamo registrato negli anni ’70 con i molteplici equivoci che si è portato appresso?
“A mio avviso è molto più importante oggi piuttosto che negli anni Settanta. In quegli anni si era appena usciti dal boom economico e nel mondo si registrava un certo tasso di eguaglianza che oggi ce lo sogniamo. Quindi, ripeto, oggi è molto più importante la presenza di un jazz politico o comunque di forme d’arte che vanno verso il sociale; il problema è che oggi queste denunce si fanno sempre meno. Forse si ha paura, intendiamoci più che lecitamente, di farle. Non a caso, ascoltando questo mio disco, in molti hanno sottolineato il coraggio di aver voluto parlare di certi argomenti. Probabilmente se ne sente il bisogno ma non si trova lo spazio”.

– Lei lo spazio l’ha trovato; allora perché non lo trovano anche gli altri?
“Intendiamoci: certo che si può fare; il problema è che magari non ci si vuole esporre a certi giudizi che potrebbero nuocere alla diffusione delle idee, in questo caso trasmesse attraverso la musica. A ciò si aggiunga un certo assenteismo dai problemi di carattere sociale come conseguenza di un appiattimento culturale che ci condanna a poca riflessione”.

– Ma lei non pensa che una denuncia del genere proveniente dall’ambiente del jazz italiano , non proprio esemplare, possa risultare poco credibile?
“In che senso?”

– Io credo che una denuncia di tal fatta debba provenire da chi ha tutte le carte in regola per poterla fare; ecco a mio avviso il mondo del jazz italiano tutte queste carte in regola non le ha…
“Lei cerca di farmi dire delle cose che forse è meglio che io non dica. Il jazz italiano, come tutto ciò che accade nella nostra società negli ultimi anni, si è un po’ arreso dinnanzi allo spirito critico, si è forse imborghesito…se possiamo utilizzare questa espressione. Adesso faccio un parallelismo con la musica classica: sia in questa sia nel jazz il pubblico va lentamente scomparendo come effetto di una certa auto-ghettizzazione. Nella classica il pubblico ha di media 70-80, nel jazz magari ne ha 60 ma proseguendo di questo passo le conseguenze sono facilmente immaginabili. C’è poi un altro fattore: tutto sta diventando molto accademico; anche i jazzisti della mia generazione devono quasi difendere un fortino piuttosto che trasmettere una denuncia. La difesa del fortino produce l’implosione delle idee mentre bisognerebbe capire come entrare nella società contemporanea, certo non solo con le denunce.”

– Tutto giusto; ma una domandina semplice semplice: come se ne esce?
“Ovviamente non è una risposta facile; innanzitutto bisogna uscirne vivi fisicamente e intellettualmente. E poi bisogna uscirne politicamente, ma se non c’è cultura non c’è politica. I momenti di massima proliferazione culturale coincidevano con i periodi in cui anche l’economia andava molto bene; le due cose sono collegate. Molto spesso si associa la proliferazione culturale al denaro ma perché non provare a fare l’inverso, cioè servirsi della cultura come volano per migliorare la situazione economica di tutti. Ecco, questa è la sfida che ci attende anche perché altrimenti non credo ne usciamo, tanto per tornare alla domanda”.

– Dopo che ci siamo sfogati sul piano sociale, parliamo di musica tornando al disco. A me pare che ogni brano abbia una sua ben individuabile specificità. E’ così?
“Assolutamente sì. Intanto sono molto felice di aver suonato con questo quintetto nuovo di zecca, dopo aver prodotto in piano trio – con Jacopo Ferrazza al contrabbasso e Valerio Vantaggio alla batteria– due dischi di stampo acustico. Questo è un disco che trascende dalle precedenti esperienze anzitutto dal punto di vista timbrico: ho composto i brani partendo dall’elettronica, affidandomi totalmente all’espressività di tale strumentazione per la scrittura, cosa mai avvenuta prima per quanto mi riguarda. E poi sono lietissimo di aver collaborato con musicisti straordinari: anzitutto la grandissima attrice e cantante Eleonora Tosto, mia partner in tante produzioni sia musicali che teatrali, e poi Stefano Carbonelli (chitarra e voci) e Achille Succi (sax alto e clarinetto basso) quest’ultimo al mio fianco in svariati progetti già dal 2011. Infine c’è Evita Polidoro che è una scoperta incredibile, una batterista straordinaria non a caso molto richiesta anche da stelle di primaria grandezza come D.D. Bridgewater e Enrico Rava. Tornando alla domanda, inizio con il far notare l’acrostico che fuoriesce dalle prime lettere degli undici brani – “Human Rights” – palese omaggio ai diritti umani. Quasi tutti i brani contengono i versi del poeta Jack Hirschman citato prima. Il mio è dunque anche un omaggio, oltre che alla sua arte, alle sue battaglie contro il capitalismo sfrenato e senza regole”.

– E per quanto concerne i singoli brani?
Il disco si apre con “Human Being” che è una sorta di ouverture; successivamente la voce di Hirschman introduce “Under Attack. Gaza” evidentemente inerente ai bombardamenti nella striscia di Gaza, seguito da “Mama Africa. Multinationals’ Hands of Blood” un omaggio all’Africa da sempre depredata dalle multinazionali. Con “A Street of Walls” ho voluto rivolgere una critica al sistema capitalistico mentre con “Nasty Angry Tyrannical Order” ho rinominato la NATO con riferimento a quel ventennio di aggressioni in Iraq e Afganistan che ha prodotto i guasti che tutti conosciamo, più di un milione di morti.  Il sesto brano è una bellissima poesia di Jack, “The Homeland Arcane” da cui ho tratto “Real Earth” , dedicato all’inquinamento ambientale, probabilmente il problema più grave e urgente del nostro pianeta; a seguire una critica all’imperialismo, “Imperialism. Unequal Feelings” (feeling diseguali). “Gino’s Eyes” è un omaggio a Gino Strada, agli occhi di questo straordinario uomo che negli ultimi tempi vedevo particolarmente stanco e sfiduciato, forse perché provato da ennesime guerre. Di certo erano anche occhi dolci: tutti gli uomini buoni hanno uno sguardo che esprime tenerezza e ciò spiega perché il brano è composto in forma di ballad. “Hiddens. A Mediterranean Requiem” vuole invece ricordare i troppi morti annegati nelle acque del Mediterraneo; poi con “Troika’s Madness. For Hellas” c’è una violenta critica a ciò che è successo nel 2015 quando la famigerata Troika sostanzialmente rovinò la Grecia e portò alla disperazione migliaia di persone…la Grecia è fondamentale per l’Europa, per l’Italia, senza di essa non ci saremmo stati tutti noi e non a caso per scrivere questo pezzo ho utilizzato la scala misolidia antica, inventata – a quanto si tramanda – dalla poetessa Saffo, che corrisponde alla moderna scala frigia nel jazz. C’è da sottolineare che ad ogni brano si accompagna una poesia di Hirschman dedicata all’argomento in oggetto. L’album chiude con “Stop!” che vuole essere un appello a far sì che non accada più tutto questo”.

– Qual è il brano cui è più affezionato?
“Cerco di capirlo io stesso ma non è facile. Non so decidermi. Quando scrivo i miei album li strutturo come fossero parte di una suite, anche se questa volta ciò non appare così chiaramente come ad esempio nel precedente. E’ comunque difficile scegliere un brano specifico all’interno di un contenitore in cui si susseguono diverse situazioni”.

– La produzione è…
“Di Filibusta Records, che mi segue fin dal primo album a mio nome. Spesso oggi si parla piuttosto male delle case discografiche. C’è da dire, però, che nella melma ci sono sì i musicisti ma anche le case discografiche in quanto sui diritti d’autore non è che si guadagni chissà quanto. Siamo tutti nella stessa barca: basti pensare che i produttori nel jazz fanno tutti un altro mestiere. Comunque qualcosa da migliorare ci sarebbe, ad esempio in SIAE: non capisco perché il diritto di autore debba essere ricompensato sulla base degli ascolti e non su un auspicabile livellamento. Secondo me l’apice di questa rovina è stato il principio dell’uno uguale uno perché se tutto è generato dal mercato siamo davvero alla fine”.

– Ancora con riferimento al disco, anche la copertina è particolarmente indovinata, del tutto pertinente con la musica.
“Sì, la copertina è molto bella: è di Aurora Parrella, una giovane pittrice e restauratrice molto brava, un olio su tela che le ho commissionato io stesso. Poi ci sono le foto di Laura Barba e voglio ringraziare molto Enrico Furzi del Recording Studio La Strada e il suo assistente Francesco Bennati, perché abbiamo fatto un lavoro egregio: questo disco non è stato semplice da registrare”.

Gerlando Gatto