I nostri libri

Pochi giorni fa mi sono soffermato sulla necessità di scrivere in maniera chiara sì che tutti possano capire; chiarito questo concetto per me fondamentale, vi presento la nostra rubrica dedicata ai libri, sei volumi che sicuramente non “lo fanno strano”.
Buona lettura.

Serena Berneschi – “La pittrice di suoni – Vita e musica di Carmen McRae” – Pgg.362 – € 15,00

Atto d’amore verso una grande interprete: credo che questa definizione si attagli benissimo al volume in oggetto, rielaborazione della tesi di laurea in Canto jazz, conseguita dalla Berneschi nel 2018, che esamina la vita e la carriera di una delle più grandi vocalist del jazz, troppo spesso sottovalutata. L’autrice è anch’essa una musicista: cantante, compositrice, arrangiatrice, autrice di testi e attrice di musical e teatro, oltre che insegnante di musica e canto, vanta già una buona esperienza professionale. Insomma ha tutte le carte in regola per scrivere un lavoro che cattura l’attenzione del lettore, non necessariamente appassionato di jazz.
In effetti la Berneschi traccia un quadro esaustivo della personalità di Carmen McRae (Harlem, 8 aprile 1920 – Beverly Hills, 10 novembre 1994), vista non solo come musicista ma anche come donna. Di qui tutta una serie di suggestioni che inquadrano perfettamente la figura dell’artista e ci fanno capire perché sia a ben ragione considerata una delle figure fondamentali della musica jazz, capace di lasciare un’impronta indelebile nella storia della musica americana…e non solo.
Il volume è suddiviso in quattro parti: La vita – La musica – Woman Talk – La discografia, tutte molto ben curate. In particolare la biografia è dettagliata, e la vita artistica della McRae ricostruita in modo tale da far risaltare le capacità dell’artista particolarmente rilevanti nell’interpretazione dei testi, suo vero e proprio cavallo di battaglia. Nella seconda parte la Berneschi si addentra in un’analisi dello stile interpretativo della McRae che prendendo le mosse dalla grande Billie Holiday se ne distaccò per esprimersi secondo stilemi assolutamente personali. La terza sezione del libro, contiene estratti di varie interviste, cui fa seguito, nella quarta sezione una discografia, suddivisa per decenni, dagli anni Cinquanta ai Novanta. Il volume è corredato da un glossario dei termini musicali e jazzistici più ricorrenti e dei brevi cenni sulla storia del jazz. Ecco francamente di questi “brevi cenni” non si sentiva assolutamente la necessità dato che sono troppo brevi per risultare interessanti a chi nulla sa di jazz, e di converso assolutamente inutili per chi questa musica segue e apprezza.

Flavio Caprera – “Franco D’Andrea un ritratto” – EDT – Pgg. 209 – € 20,00

Franco D’Andrea si è oramai ritagliato un posto tutto suo nella storia del jazz, non solo italiano. Artista poliedrico, sempre alla ricerca di qualcosa che potesse meglio esprimere il proprio io, D’Andrea coniuga la sua straordinaria arte musicale con una personalità umana davvero straordinaria. Lo conosco oramai da tanti anni e non c’è stata una sola volta, e sottolineo una sola volta, in cui D’Andrea non abbia risposto alle mie sollecitazioni, di persona o per telefono, con la massima cortesia e disponibilità, mai dando per certezze le sue opinioni, aprendosi così ad un confronto serrato ma costruttivo,
E’ quindi con gioia che vi segnalo questo volume scritto da Flavio Caprera per i tipi della EDT, una casa editrice che si va sempre più caratterizzando per la produzione di volumi interessanti.
Devo confessare che quando leggo una biografia così accurata, in cui le varie tappe artistiche vengono seguite con precisione come se l’autore fosse stato sempre accanto al musicista, avverto un po’ d’invidia. Questo perché sono oramai tre anni che cerco di scrivere una biografia di Gonzalo Rubalcaba e non ci riesco perché sono troppi i tasselli che mancano alla costruzione del disegno complessivo.
Ma torniamo al volume di Caprera che, come avrete capito, è in grado di seguire passo dopo passo la vita artistica di D’Andrea da quando giovane si innamora di Louis Armstrong e degli strumenti a fiato, fino al 2019 quando incide “New Things”.
Sorretto da un periodare semplice ma non banale, l’autore ci accompagna quindi alla scoperta di una carriera davvero formidabile mettendo sempre in primo piano le motivazioni artistiche che hanno portato D’Andrea a scegliere alcune strade piuttosto che altre. E lo fa ricorrendo sovente a dichiarazioni dello stesso musicista, riportate in virgolettato; il tutto corredato da valutazioni sui dischi più significativi della carriera artistica del pianista. Il volume è corredato da una preziosa prefazione di Enrico Rava, da una discografia ragionata, da un’accurata bibliografia e da un sempre utilissimo indice dei nomi.
Insomma un volume che si raccomanda alla lettura di quanti ascoltano la buona musica. Personalmente, pur avendo apprezzato in toto il libro (come si evince facilmente da quanto sin qui scritto), mi sarebbe piaciuto avere qualche notizia in più sull’uomo D’Andrea, sulle sue sensazioni, emozioni anche al di fuori della musica.

Amedeo Furfaro – “Il giro del jazz in 80 dischi (‘20)” – Pgg.121 €10,00

Dopo i primi volumi su cui ci siamo già soffermati, eccoci alla quinta tappa della serie “Il giro del jazz in 80 dischi” con sottotitolo “’20” riferita cioè al ventennio appena chiuso e delimitato dall’ assalto alle Torri Gemelle e dalla pandemia. Per il jazz italiano, il ciclo, nonostante le gravi evenienze che hanno interessato il globo nella sua interezza, è stato comunque prodigo di novità discografiche da cui l’Autore ha potuto decifrare lo stato di salute di questo genere di musica nel nostro paese. Stato di salute che tutto sommato potremmo definire buono, frutto di contaminazioni ma comunque ricco di contrasti come nell’arte e nella moda contemporanee che vivono per altro verso una fase di assenza di idee forti ed indicazioni dominanti.
Anche in questo lavoro gli album rappresentano la traccia seguita per individuare come solisti e gruppi, label e operatori del mondo jazz, abbiano continuato anche in pieno lockdown a muoversi in un ambito, in particolare quello dello spettacolo dal vivo, che è stato fra i più penalizzati dalle recenti restrizioni. Nello specifico Furfaro ha recensito nuove proposte e maestri acclarati e riconosciuti dando luogo ad una sorta di inchiesta in cinque puntate, di cui questa rappresenta l’ultima, in cui ha analizzato spesso con vis critica quello che i nostri jazzisti sono andati esprimendo in questo inizio millennio.
Ecco, quindi, comparire accanto a musicisti celebrati quali Stefano Bollani, Stefano Battaglia, Ermanno Maria Signorelli, Maurizio Brunod, Dino Piana, Maurizio Giammarco (tanto per fare qualche esempio), i nomi di artisti che devono ancora farsi conoscere come Emanuele Primavera, Bruno Aloise, Valentina Nicoletta…e molti, molti altri.
Il libro si chiude con l’indicazione di 10 dischi da incorniciare (particolarmente condivisibile la scelta di “Ciak” firmato da Renzo Ruggieri e Mauro De Federicis), l’indice dei musicisti, quello delle label e gli indici di tutti gli album citati nelle quattro precedenti “puntate” di questo “giro del jazzz”
In buona sostanza, quindi, non un repertorio o un dizionario in 5 tomi bensì una fotografia per molti versi indicativa e realistica di cosa va succedendo in Italia a livello jazzistico attraverso la messa a confronto di tutta una serie di dischi. La risultante è un panorama di indubbia vitalità ed effervescenza in cui il ricambio generazionale funziona a pieno ritmo.
Un motivo in più per rafforzare ed incoraggiare questo “giacimento artistico” di cui l’Italia può andare ben fiera.

Valerio Marchi – “John Coltrane – Un amore supremo – Musica fra terra e cielo” – Kappa Vu – Pgg.80 – € 11,00

Un volumetto snello, agile, solo ottanta pagine, ma quanta devozione, quanto amore trasudano da questo scritto verso uno dei musicisti in assoluto più, importante del secolo scorso. L’autore è personaggio ben noto specie in Friuli: storico, scrittore e giornalista, ha pubblicato una decina di libri e numerosi saggi e articoli di argomento storico, collabora con le pagine culturali del Messaggero Veneto e da qualche anno scrive testi teatrali e organizza spettacoli, salendo anche sul palco. Ultimamente ha curato due racconti sceneggiati per Radio Rai del Fvg. In effetti la storia di Coltrane, così come sintetizzata da Marchi, ha costituito l’ossatura di uno spettacolo andato in onda di recente al Teatro Pasolini di Cervignano, nel cartellone della stagione musicale del Teatro, a cura di Euritmica e in replica a Udine, al Teatro Palamostre, nel programma di Udin&Jazz Winter. La drammaturgia è firmata, quindi, da Valerio Marchi e lo spettacolo ha preso forma grazie alla volontà di Euritmica e all’apporto di jazzisti straordinari quali il sassofonista Francesco Bearzatti, il batterista Luca Colussi e il pianista Gianpaolo Rinaldi. Le voci recitanti sono state quelle dello stesso Marchi e dell’attrice Nicoletta Oscuro. Marchi e Oscuro, accompagnati dalla musica del Bearzatti-Colussi-Rinaldi Trio, hanno messo in scena una performance multimediale per narrare la complessa parabola umana ed artistica del grande sassofonista del North Carolina, che giunto alla fine dei suoi giorni, è forse riuscito a trovare quel ponte ideale che lega la musica a Dio, un cammino ancora non del tutto esplorato e su cui Coltrane ha praticamente speso tutta la sua vita di ricerca. Questo particolare aspetto della poetica di Coltrane traspare chiaramente dal libro in oggetto non solo nella parte biografica ma soprattutto nella seconda parte in cui l’autore immagina di intervistare Coltrane traendo le sue riposte da interviste e dichiarazioni effettivamente rilasciate dal sassofonista. Il libro è completato da una serie di interessanti suggerimenti bibliografici.

Massarutto, Squaz – “Mingus” – Coconino Press Fandango – Pgg.154 – € 20,00

Bella accoppiata, questa, tra il giornalista Flavio Massarutto e il disegnatore Squaz. Argomento della loro indagine la vita e la musica di Charles Mingus; contrabbassista e pianista, compositore e band leader, Charles Mingus è a ben ragione considerato uno dei più grandi musicisti della storia del jazz, un talento naturale straordinario in un uomo dal carattere ribelle che spese la sua vita in una instancabile lotta contro la società americana così fortemente caratterizzata da un razzismo ancora oggi ben presente. Mingus nacque il 22 aprile del 1922 e quindi in vista del centenario della sua nascita, Massarutto e Squaz presentano una biografia a fumetti che tratta la vita dell’artista. Come sottolinea, però, lo stesso Massarutto nella postfazione “un fumetto non è un saggio. Un fumetto è un’opera narrativa Questo libro perciò non è il racconto illustrato della vita di Mingus. Qui ci sono frammenti di una esistenza raccontati pescando da sue interviste e scritti, da testimonianze, da fatti storici. E rielaborati in forma visionaria”.
La strada scelta è infatti quella di procedere per episodi impaginati come una successione di brani che vanno a formare una suite musicale: dagli esordi nella Los Angeles degli anni Quaranta fino alla scomparsa in Messico. Si parte così con “Eclipse” registrato da Mingus al Plaza Sound Studios, NYC, il 25 maggio 1960 e si chiude con “Sophisticated Lady” con esplicito riferimento all’episodio avvenuto a Yale nell’ottobre del 1972; era stato organizzato un concerto in onore di Duke Ellington e al concerto che faceva parte del programma Mingus era sul palco quando nel bel mezzo della musica un capitano della polizia arrivò nel retropalco per avvisare che era stata annunciata la presenza di una bomba. Tutti uscirono dalla sala a parte Mingus che continuò a suonare il suo contrabbasso da solo sul palco. Quando la polizia cercò di convincerlo a uscire come tutti gli altri lui rispose: «Io resto qui! Un giorno o l’altro devo morire, e non c’è un momento migliore di questo. Il razzismo ha messo la bomba, ma i razzisti non sono abbastanza forti da uccidere questa musica. Se devo morire sono pronto, ma me ne andrò suonando “Sophisticated Lady””. E così continuò a suonare da solo per venti minuti finché non fu annunciato il cessato allarme e il concerto riprese.
Insomma un libro che farà felice non solo quanti amano il jazz e i fumetti.

Marco Restucci – “Temporale Jazz” – arcana – Pgg.213 – € 16,50

Può un filosofo scrivere adeguatamente di jazz? E, viceversa, può un musicista jazz essere contemporaneamente un filosofo? La risposta ce la fornisce proprio Marco Restucci; laureato in filosofia, pubblicista e musicista si è occupato per anni di critica musicale,  mentre in ambito filosofico si occupa soprattutto di estetica, in particolare della dimensione sonora del pensiero. In questo libro affronta uno dei temi più affascinanti e controversi che da sempre animano il dibattitto sulla musica jazz: l’improvvisazione. Cos’è l’improvvisazione, come nasce, come si sviluppa, attraverso quali passaggi? Sono questi gli interrogativi, certo non semplici, cui Restucci fornisce risposte. Esaurienti? Onestamente credo proprio di sì in quanto l’Autore non si perde dietro inutili e fumose congetture, ma traccia un preciso percorso al cui interno possiamo davvero seguire nota dopo nota, passo dopo passo come il musicista improvvisa, come si rapporta con l’ascoltatore, come riesce a smuovere in chi ascolta sentimenti profondi, vivi, spesso in netto contrasto tra loro. Come si nota è materia davvero affascinante cui credo ognuno di noi avrà cercato, almeno una volta, di rivolgere la propria attenzione alla ricerca di risposte agli interrogativi di cui sopra. Per svelare l’arcano, l’Autore insiste prevalentemente sul concetto di “tempo”, con tutte le sue sfumature, quale componente essenziale della musica e della vita: il “tempo” viene declinato in esempi concreti, calato nella quotidianità: “percezione e tempo sono, infatti, i luoghi dell’improvvisazione – dimensioni estetiche in cui si muovono contemporaneamente musicista e spettatore – ma sono anche dimensioni dell’essere, forme di ciò che siamo, modi del nostro stare al mondo”. In effetti, scrive Restucci, “L’avventura sonora nel jazz deve sempre ancora accadere. Nessun jazzista verrà mai a raccontarci qualcosa di cui conosce già l’esistenza, qualcosa che esiste prima di esistere. E noi saremo lì, in quel tempo misterioso mentre accadrà, ne saremo parte, e qualora i suoni non dovessero riuscire completamente nel compito a loro più congeniale, quello di suonare risuonando dentro di noi, qualora non dovessimo sentirci protagonisti al pari dei musicisti, vivremmo l’avventura quantomeno da testimoni reali, presenti sulla scena del tempo, durante, mentre si spalanca davanti ai nostri occhi, mentre si forma dentro i nostri timpani”. Ecco questo è solo un piccolo assaggio di ciò che si può trovare all’interno di un libro che va letto, assaporato pagina dopo pagina anche da chi non si intende particolarmente di jazz. Anzi forse questi ultimi cominceranno ad apprezzare questa musica proprio per i contenuti veicolati da Restucci.

I NOSTRI LIBRI

Alberto Treccani Chinelli – “Le lontane origini del blues e del jazz” – arcana – pgg.128 – € 14,00
Alberto Treccani Chinelli, ex dirigente d’azienda, appassionato di filosofia, storia delle religioni, cinema e musica jazz, ci presenta un volumetto agile, scritto in maniera semplice ma che affronta un argomento quanto mai serio e meritevole di ulteriori approfondimenti: come nascono il blues e il jazz? Quali le loro lontane origini?
L’autore parte da lontano risalendo fino al XV secolo, quando si verificarono eventi straordinari che apportarono enormi trasformazioni negli equilibri mondiali. Ci si intende riferire soprattutto all’epopea della grandi esplorazioni geografiche che indussero inevitabili conflitti tra le grandi potenze marinare europee: Spagna, Portogallo, Francia, Olanda, Inghilterra. Nel corso di questi anni cadono antichissime civiltà, sorgono nuovi imperi e entrano in contatto popolazioni che mai si erano conosciute; si arriva così a quella sorta di paradosso per cui nei primissimi anni del XVII secolo mentre milioni di disperati lasciano l’Europa alla ricerca di una vita migliore nel Nuovo Continente, masse di africani vi sono deportati proditoriamente come schiavi. Ecco, secondo l’autore è proprio dal contatto tra gli schiavi provenienti dall’Africa, gli immigrati europei e i nativi del Nord America si ritrovano le lontane origini del blues e del jazz. Di qui un’analisi dapprima del blues – rurale, urbano e jazzistico – con brevi biografie degli artisti più rappresentativi, quindi del jazz delle origini. L’opera, presentata con un’inedita fotografia d’epoca (risalente al 1956), si conclude con una breve discografia consigliata e una sempre utile bibliografia. Intendiamoci: nulla di particolarmente nuovo per cui la lettura del libro è consigliata soprattutto a chi si avvicina al mondo del jazz conoscendone poco o nulla. Insomma un primo passo, importante, verso un mondo che più si scopre e più affascina.

Amedeo Furfaro – “Aria d’opera” – “The Writer” – pgg.152 – €12,00
Con “Aria d’opera” Amedeo Furfaro si occupa di una tematica come il teatro musicale che in questa fase è particolarmente danneggiato dalla riduzione delle attività artistiche dovuta all’emergenza sanitaria in atto. Il lavoro si presenta come un viaggio a tappe fra opera, operetta e commedia musicale in cui si ricostruisce un ideale palcoscenico dove si alternano operisti come Vinci, Verdi, Bizet, Leoncavallo, Puccini, cantanti come il Farinelli, Enrico Caruso, Maria Callas, si narrano aneddoti e chicche storiografiche. Originale appare l’impianto del capitolo sulla Black Opera in cui viene stilato un “repertorio” di diritto penale setacciando gli illeciti ed i reati che si ritrovano in tanti contesti melodrammatici “noir”. Quello della lirica è un mondo a sé stante in cui le azioni penalmente rilevanti avvengono a prescindere dalle sanzioni e dal sistema punitivo previsto dalla legge positiva. Singolare, nel saggio in questione, la classificazione delle opere trattate utilizzando categorie dei codici penali, fino a sconfinare nei casi di mass murderer, serial killer e in genere pluriomicidari. Un melodramma come antenato del moderno thriller è quindi la tesi che trapela da queste pagine in cui la musica e il diritto penale si ritrovano quanto vicini. A livello biografico nel volume viene riscoperta la figura di Alberto Bimboni, l’operista autore in U.S.A, di Winona, prima “all indian opera” nel novecento. Ed è pure una prospettiva inedita quella che offre il successivo capitolo interamente dedicato ai rapporti fra lirica e jazz. Alcuni sono già apparsi su questo spazio. Nell’insieme tale parte del libro, che è quella che al nostro lettore si presume interessi di più, fornisce una chiave di lettura e di approfondimento dei reali legami che fra i due generi musicali sono sempre esistiti, da quando Al Jolson e Vincent Rose “prelevarono” dalla “Tosca” di Puccini subendo una coda giudiziaria, Glenn Miller si rifece a “Il Trovatore” di Verdi, Barney Kessell alla “Carmen” di Bizet e via dicendo. Una casistica estremamente varia in cui è il jazz ad ispirarsi all’opera e non il contrario e che arriva fino ai giorni nostri, ai tanti jazzisti, molti dei quali italiani, che hanno rielaborato arie operistiche travestitesi in standards.

Amedeo Furfaro – “Il giro del jazz in 80 dischi (Maps of Italy)” -The Writer, pgg.132 €10,00
Che sta succedendo nel jazz italiano in questo primo ventennio del nuovo secolo?
Se l’è chiesto Amedeo Furfaro in una quaterna di volumi dal titolo “Il giro del jazz in 80 dischi” con il dichiarato scopo di setacciare, attraverso alcuni album editati in questi quattro lustri, lo stato di salute della musica jazz di casa nostra e nel contempo inquadrarne le maggiori tendenze stilistiche, sia ortodosse che innovatrici che da “terza via”, la persistenza di grandi maestri accanto a nuovi talenti, la situazione del mercato discografico con un occhio anche al panorama del jazz nazionale a livello di concerti, didattica, critica musicale, rapporti con le altre discipline artistiche. Il quarto volume della serie, dal sottotitolo “Maps of Italy”, sottopone all’attenzione del lettore ancora 80 dischi scelti fra quelli usciti in questi ultimi tre anni. Tale raccolta di recensioni e segnalazioni discografiche tuttavia, a differenza delle precedenti in cui la preoccupazione era di riempire una sorta di “Arca di Noè” jazzistica popolata da album “da salvare” da un ascolto “mordi e fuggi” e da un consumo slegato dal contesto, assume più il sapore di un’inchiesta fra il giornalistico-divulgativo e il socio-statistico tant’è che si avvale anche di grafici per rappresentare graficamente la situazione presa ad esame. Alcuni, come “La piramide della musica” – in cui appaiono, accanto ai grandi autori classici, anche i vari Gaslini, Gershwin, Ellington, Davis, Armstrong, Sousa, Joplin …. – hanno più che altro lo scopo di reinquadrare storicamente la storia della musica inserendo a pieno titolo i grandi jazzisti. Anche “L’albero del jazz italiano nel 900” esprime il fine di delineare visivamente le radici della musica afroamericana nel nostro paese quale implicito invito a non metter da parte il passato nel guardare al presente per meglio scrutare il futuro.
Il centro del volume sta, comunque, nei “consigli per l’ascolto” di solisti, gruppi, ensembles “tracciati” su cd che, in tale visione d’assieme, danno un’idea di un jazz quanto mai vivo e vegeto, sicuramente vario nell’offerta artistica e produttiva.
Quest’ultimo punto, quello delle label, viene messo in luce in più occasioni dall’Autore che ha inteso sottolineare il lato manageriale di un prodotto discografico che resta “approdo sicuro per gli appassionati”. Il compact, rispetto ad internet, crea meno “distanziamento”, sempre secondo Furfaro che confessa feticisticamente: “toccarlo con mano è importante, lo è guardare la grafica interna ed esterna, leggere le note di presentazione quando ci sono o le parole del musicista qualora lo stesso le abbia scritte. Ed ascoltarlo, naturalmente.”

Guido Michelone – “Il jazz e le idee” – arcana – pgg.297 – €22,00
Oramai da anni lo studioso vercellese, sta dedicando al jazz un’intensa attività di ricerca, didattica, divulgazione, continuando a narrare gli innumerevoli rapporti che questa musica intreccia con il sapere umano: dopo Il jazz e i film e Il jazz e le arti, ora Il jazz e le idee. Ma qual è l’assunto da cui muove l’autore per questo nuovo libro? Dal fatto che il jazz va visto e analizzato dai più diversi punti di vista, sotto differenti sfaccettature, tra idee e riflessioni, scovando il jazz negli anfratti delle scienze umane. Insomma il jazz come insieme di esperienze, informazioni, letture, immaginazioni e soprattutto come enciclopedia, biblioteca, inventario di oggetti, campionario di stili da rimescolare e riordinare in continuazione. Ma in che modo compiere questa analisi? Secondo Michelone individuando alcune linee guida che vengono esplicitate nella premessa al volume: la musica, la divulgazione, le altre arti, la politica, la fede, le scienze sociali, gli affetti, il tempio libero, la sua stessa vita. I primi capitoli sono quindi dedicati ai supporti musicali, partendo dal 33 giri per arrivare al 78 giri, dopo di che si parla dell’”Amore”. Le 30 “idee” – o se preferite “riflessioni” – sono poi trattate seguendo un ordine alfabetico cosicché dopo “Amore” troviamo “Antropologia”, “Arti liberali” … fino a chiudere con “Vercelli, Italia”. Il libro si completa con tre capitoli dedicati rispettivamente a “Discografia selezionata”, ”Bibliografia italiana”, “Videografia internazionale”. Evidentemente un volume del genere rispecchia appieno le concezioni dell’autore per cui una qualsivoglia critica che si appunti sulle convinzioni di chi queste concezioni ha esposto non avrebbe senso alcuno. In buona sostanza il libro va letto tenendo presente che l’obiettività in quanto tale non esiste e che ognuno, quando scrive, è il portato delle proprie esperienze di vita, di studi, di appartenenze politiche. Non a caso, come viene ricordato nella quarta di copertina, Italo Calvino sostiene nelle celeberrime Lezioni americane “Chi è ciascuno di noi se non una combinatoria di esperienze, di informazioni, di letture, di immaginazioni? Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili”.

Il Jazz Italiano in Epoca Covid: è uscito il terzo libro di interviste di Gerlando Gatto

È uscito in questi giorni “Il Jazz Italiano in Epoca Covid” (GG ed.), il terzo libro di interviste firmato dal nostro direttore, lo storico giornalista di Jazz Gerlando Gatto, dopo “Gente di Jazz (2017, due ristampe) e “L’altra metà del Jazz” (2018), pubblicati entrambi per i tipi di KappaVu Edizioni/Euritmica.

Si tratta di un instant book che raccoglie, attraverso 41 interviste, pensieri, speranze, progetti, consigli di ascolto ma anche paure e preoccupazioni di musicisti e musiciste del Jazz italiano, immortalati in un periodo compreso tra marzo e maggio 2020 durante il lockdown dovuto alle misure di contenimento della pandemia da Covid-19.

Tra gli artisti intervistati in “Il Jazz Italiano in Epoca Covid” troviamo: Maria Pia De Vito, Paolo Fresu, Enrico Intra, Enrico Rava, Franco D’Andrea, Rita Marcotulli, solo per citare alcuni di essi, tutti personaggi di riferimento del jazz nazionale, che compaiono nel volume.

Per l’ideazione e la realizzazione dell’opera, Gatto si è avvalso della collaborazione della giornalista musicale Marina Tuni, che ha anche raccolto alcune delle interviste assieme a Daniela Floris (entrambe autrici su “A Proposito di Jazz”).

Gerlando Gatto

Il libro contiene la prefazione di Massimo Giuseppe Bianchi, pianista, compositore e profondo conoscitore della musica del ‘900, che ben delinea lo spirito della pubblicazione: «In questi mesi di pausa forzata i palcoscenici hanno taciuto. Non hanno taciuto però gli strumenti, né le matite cessato di grattar la punta sui pentagrammi. Le idee arpeggiavano sulle corde dei progetti, quantunque ombreggiati dalle preoccupazioni figlie di un tempo calamitoso. Non sono mancati i mille concerti in streaming da casa, eventi coatti che il violinista Uto Ughi, in un’intervista al quotidiano “La Stampa” ha definito “figli della disperazione del tempo che viviamo”. Gerlando Gatto ha pensato di animare questo sfondo plumbeo, spezzando l’incantesimo malvagio con una quarantina di interviste ad altrettanti musicisti. Ha provato ad andare oltre l’analisi stilistica della loro produzione, disciplina per cui l’acuminato giornalista siciliano si distingue nel panorama italiano in tanti anni di acuta e rispettata militanza nella critica. Ha provato e ci è riuscito. Gerlando capisce e ama la musica, rispetta i musicisti e da loro è rispettato nonché, come da qui traspare, riconosciuto quale interlocutore credibile. Ha congegnato una griglia di domande semplice e uniforme quanto variegata al suo interno. Ha voluto, credo, fare quello che un critico non ha tempo o voglia di fare: comunicare direttamente con la persona, abbracciarla. Da poche risposte vien fuori, allora, molto: il privato, lo stato dell’arte, la musica propria e quella altrui, uno sguardo sulla società italiana, ironie, aneddoti e ricordi. Il gioco ha funzionato e tutti hanno vinto».

Gerlando Gatto, instancabile divulgatore della musica jazz, è anche il direttore del seguitissimo portale A Proposito di Jazz ed ha condotto diverse trasmissioni radiofoniche e televisive nazionali dedicate a questo genere musicale; è anche tra gli estensori della “Enciclopedia del Jazz” edita da Curcio negli anni 1981-‘82 e dal 2007 collabora con la Casa del Jazz di Roma, per la quale ha ideato e condotto diversi cicli di guide all’ascolto.

“Il Jazz Italiano in Epoca Covid” è acquistabile online sul sito lulu.com e alle prossime presentazioni nelle librerie… Covid permettendo! (A breve informazioni dettagliate).

Redazione

 

I nostri libri

Prima di passare alla presentazione di quattro volumi, vorrei rispondere ad alcuni amici che mi chiedono perché le rubriche dedicate ai libri escono così di rado. La risposta è molto semplice: ascoltare un disco occupa due, tre ore. Leggere un libro, con la dovuta attenzione, molto di più.

Aldo Gianolio – “Il trombonista innamorato e Altre storie di jazz” – Robin Edizioni – pgg. 280, € 18,00
E’ possibile parlare seriamente di jazz ma inducendo il lettore ad un sorriso tanto più prezioso in questo momento storico così terribile? Certo è difficile, molto difficile, ma ci si può riuscire a patto che siano rispettate determinate condizioni: che lo scrittore sia veramente tale e cioè che sappia padroneggiare altrettanto bene la materia trattata (il jazz) e la lingua italiana; che lo stile narrativo sia piano ma non banale sì da condurre il lettore in una dimensione diversa dalla realtà ma del tutto credibile; che tutta l’opera sia pervasa da un sottile umorismo di fondo. Ebbene tutte queste caratteristiche le trovate appieno nel libro in oggetto, grazie alla competenza di Aldo Gianolio critico ben noto e apprezzato negli ambienti jazzistici.
Il volume si articola attraverso quaranta ritratti di jazzisti più o meno noti, in rigoroso ordine alfabetico, partendo da Cannonball Adderley per chiudere con Lester Young. In realtà molti di questi ritratti li avevamo già letti nel precedente libro dello stesso Gianolio, “A Duke Ellington non piaceva Hitchcock”, per cui “Trombonista innamorato” si presenta come una riedizione ampliata del precedente volume. L’impianto narrativo rimane ovviamente lo stesso: le storie sono raccontate dal musicologo John Ferro, in perenne polemica diretta con Bill Olsen, “biondino saccente della nuova critica di Chicago” ma più in generale con tutti gli altri critici di jazz.
Così Gianolio, attraverso Ferro, ci introduce nel mondo del jazz parlandoci, contemporaneamente della cultura afroamericana, dei locali dove si esibiscono i musicisti e le città americane dov’è nato e cresciuto il jazz.
Tutti e quaranta i ritratti sono godibili; personalmente ho molto apprezzato la descrizione della tempesta di sabbia che si è abbattuta sulla corriera di Fletcher Henderson e la descrizione del concerto alla Massey Hall di Toronto il 15 maggio 1953.
Comunque per chiudere preferisco soffermarmi su quello che dà il titolo al libro: il trombonista innamorato è un tale Alexander Balos “Williams, detto “Sandy” (1906-1991) il quale è divorato dalla passione per una donna, l’avvenente Magnolia. Nonostante il padre di lei l’abbia promessa in sposa a un facoltoso tabaccaio di Boston, il trombonista riesce comunque ad incontrare l’amata, a conquistarla tanto da fare l’amore “per quattro ore difilate senza risparmiarsi, dimagrendo ognuno come minimo due chili”.
Il libro è corredato da disegni assai gustosi dello stesso autore.

Maxine Gordon – “Dexter Gordon” – EDT/Siena Jazz – Traduttore: Francesco Martinelli – pgg. 320, € 22,00
Dexter Gordon è stato uno dei più grandi sassofonisti che abbiano attraversato la storia del jazz, personaggio assolutamente unico e non solo per la sua musica; un solo dato per lumeggiare al meglio quanto precedentemente detto: Gordon è l’unico jazzista che sia stato candidato all’Oscar come attore protagonista in “Round Midnight – A mezzanotte circa” il celebre film del 1986 diretto da Bertrand Tavernier, che vinse l’oscar per la migliore colonna sonora firmata da Herbie Hancock; sempre per la sua performance nel film Gordon vinse nel 1987 il premio Donatello quale miglior artista straniero. E ancora non è un caso se per tutto il 2013, in occasione dei novant’anni dalla sua nascita, venne celebrato in varie parti del mondo, dalla Danimarca agli Stati Uniti, dalla Francia alla Svezia, e così via.
Le complesse vicende che hanno accompagnato la vita artistica e umana del celebre sassofonista sono perfettamente lumeggiate in questo libro che, nato come una autobiografia, è stato poi ultimato dalla moglie Maxine e presentato in italiano con la sempre puntuale e competente traduzione di Francesco Martinelli.
Ciò premesso, bisogna dire che la lettura del libro è una vera gioia per chi ama il jazz e ancora di più per quanti ben conoscono l’arte di Dexter il quale viene a ragione considerato da un lato il musicista che ha portato il linguaggio del bebop sul sax tenore e dall’altro uno dei simboli del cool jazz.
Il libro prende le mosse da quel 1987 quando a Gordon venne l’idea di scrivere la sua biografia, impresa che avrebbe voluto affrontare con James Baldwin purtroppo scomparso nel dicembre di quello stesso anno. Gordon cominciò quindi a scrivere coadiuvato dalla moglie con l’intento di raccontare non solo la sua di storia ma anche “la storia della cultura dei musicisti di jazz più creativi, la storia dell’amore per James Baldwin e per altri brillanti scrittori, la storia del modo in cui l’America accoglieva e allo stesso tempo respingeva persone di colore tra le più intelligenti e creative”. Obiettivo raggiunto? Assolutamente sì.
Il fatto è che seguire la vita di Gordon è come vedersi scorrere dinnanzi agli occhi la storia stessa della musica jazz con le sue mille sfaccettature. Di qui l’affrontare due delle tematiche più importanti nella vita dei jazzisti afro-americani, la droga e l’emigrazione. Dexter cadde nelle spirali della tossicodipendenza per tutti gli anni ’50, essendo stato arrestato per la prima volta nel 1946 cui fece seguito due anni dopo la prima detenzione. E poi per tutti gli anni ’50 la scomparsa dai palcoscenici e il tentativo finalmente riuscito di liberarsi dalla scimmia. Nei primi anni ’60 l’altra svolta nella vita e nella carriera di Dexter: la voglia di lasciare gli States per trasferirsi in Europa, così come avevano fatto molti altri jazzisti. E nel vecchio Continente Gordon ottiene il successo che merita tano da ritornare a New York quattordici anni dopo accolto finalmente come una star.
Insomma una lettura allo stesso tempo interessante per quanto ci svela della vita di Gordon… e non solo, e piacevole per lo stile adoperato sempre coerente e soprattutto sempre lontano da qualsivoglia esercizio retorico.

Guido Michelone – “Musica e politica – Il ventennio che ha cambiato il mondo 1958-1978” – Melville Edizioni – pgg.300, € 19,90
Uno dei parametri per valutare la valenza di una pubblicazione è la quantità di informazioni che ci viene veicolata e il modo in cui le stesse sono articolate all’interno di un quadro coerente e ben strutturato.
Ecco, da questo punto di vista, il nuovo volume di Guido Michelone risponde appieno a chi dalla lettura di un volume si attende quanto sopra detto.
Se poi il lettore è stato egli stesso testimone degli avvenimenti narrati, ecco che il piacere della lettura si moltiplica…ed è quanto accaduto al vostro recensore che di quegli anni è stato testimone non sempre passivo.
In effetti il volume si occupa del rapporto tra musica e politica nell’arco temporale che va dal 1958 al 1978. Venti anni che sono stati determinanti non solo per la musica ma per il pianeta nella sua interezza. Ovviamente tutto questo si è riflesso con particolare virulenza sul nostro Paese che ha dovuto attraversare momenti davvero difficili e complicati.
Comunque, come accennato, il libro prende in esame soprattutto il rapporto tra politica e musica: la prima influenza la musica fra utopie, speranze, disillusioni, mentre la musica s’ispira alla politica nel costruire il presente e il futuro, senza perdere alcunché dell’identità comunicativa e del fascino spettacolare. La genesi del volume è illustrata dallo stesso autore laddove spiega che il libro “nasce da una serie di articoli pubblicati su quotidiani e riviste, nel corso degli ultimi anni: brevi saggi attraverso 29 leader carismatici che, in maniere spesso tra loro diversissime, simboleggiano un ventennio definibile rosso”. Ecco dunque sfilare sotto i nostri occhi, anno per anno, musicisti straordinari come, iniziando dal 1958, Gianni Coscia, Luciano Berio, John Cage…accanto a leader politici come Fidel Castro, Kennedy, Che Guevara…e via di questo passo fino all’ultimo anno preso in considerazione, il 1978, con tutte le drammatiche vicende che l’hanno purtroppo caratterizzato (su tutti rapimento e assassinio di Aldo Moro).
Per meglio lumeggiare il rapporto tra musica e politica, per ogni capitolo l’autore indica una serie di musiche (album o singoli pezzi) da ascoltare costruendo così un percorso musicale di grande interesse. Il volume è corredato da una ricca bibliografia mentre, personalmente, avrei molto gradito anche un indice analitico.
Insomma una lettura ed un ascolto che possono farci rivivere emozioni magari sepolte da uno spesso strato di nostalgia.

Luigi Onori – “PERIGEO Una storia tra innovazione e sperimentazione” – Stampa Alternativa – pgg. 125 € 14,00
Il mondo del jazz italiano conosce bene e apprezza le doti di Luigi Onori, del prof. Luigi Onori, quale critico e saggista informato e puntuale. Personalmente frequento Luigi da qualche decennio e non a caso mi onoro di annoverarlo tra i collaboratori del blog su cui state leggendo queste righe. Insomma non ci voleva certo questo volume per determinare ciò che penso di Onori, ma dal momento che adesso parliamo di libri diciamo subito che la storia del Perigeo, così come ci viene presentata in questa occasione, conserva intatta quella carica di prorompente novità che accompagnò la sua comparsa nel panorama musicale non solo italiano.
Siamo nei primissimi anni ’70, quindi almeno in parte lo stesso periodo analizzato da Michelone nel libro di cui sopra; esce il primo volume del Perigeo e Onori riesce ad inquadrare perfettamente il clima in cui si colloca questo album, un’atmosfera non del tutto favorevole a queste innovazioni che avrebbero collocato Tommaso e compagni tra i pionieri del jazz-rock italiano. Ecco quindi le stroncature da parte di personaggi da tutti considerati tra i massimi conoscitori del jazz confrontarsi con le opinioni di chi, viceversa, vede nel Perigeo il germe di una nuova musica molto più coerente e adatta al tempo che si vive. Ecco affermarsi l’ideologia dell’autoriduzione e della musica gratuita per tutti, fonte di grandi contrasti ideologici. Ecco, quindi le masse giovanili che accorrono ai concerti del gruppo, ecco un grandissimo come Joe Zawinul preoccupato del fatto di avere come spalla ad un concerto dei suoi Weather Report proprio il Perigeo. E chi scrive ricorda perfettamente quel periodo e di aver accolto immediatamente con grande favore quella nuova musica anche perché pochi anni prima – nel 1969 – avevo ascoltato Miles Davis presentare a Juan Les Pin alcuni brani della sua nuova straordinaria creatura “Bitches Brew”, “scintilla scatenante” – come ricorda Giovanni Tommaso – per la nascita e lo sviluppo del Perigeo.
Tutti questi elementi li ritroviamo nel libro di Onori che racconta la storia del gruppo con quello stile asciutto, piano, che gli è congeniale, facendo parlare spesso i diretti interessati, vale a dire i componenti del gruppo. Così il volume si apre tracciando una biografia dei singoli componenti: Giovanni Tommaso, Franco D’Andrea, Bruno Biriaco, Claudio Fasoli di estrazione jazzistica e Tony Sidney chitarrista di formazione classica ma presto trasferitosi nel campo del rock.
Nel secondo capitolo si analizza la nascita e la crescita del gruppo per ricostruire la storia “genealogica” del Perigeo; nel terzo si analizzano le registrazioni in studio e quelle dal vivo; nel quarto e ultimo capitolo una lunga intervista con Giovanni Tommaso, anima fondativa del gruppo.
Particolarmente interessante il capitolo in cui vengono analizzate le registrazioni del gruppo anche se per una più corretta fruizione è indispensabile accompagnare la lettura del testo con l’ascolto della relativa musica.
Il volume è corredato da una esaustiva bibliografia e da un sempre utilissimo indice dei nomi. Un’ultima notazione cui ricorro spesso: perché mettere le note a fine volume e non a pié di pagina come si faceva una volta?

I NOSTRI LIBRI:

Paolo Ceccarelli – “Roberto Nicolosi – Un grande maestro del jazz” – Zona Music Books – pgg.127 – € 17

Quando mi trovo a leggere un libro del genere, mi stupisco sempre di come l’autore sia riuscito a raccogliere una così grande massa di dati e soprattutto di come abbia fatto ad organizzarli in modo acconcio sì da rendere la narrazione gradevole.

Oggetto del volume in questione è la storia e la carriera di Roberto Nicolosi (Genova 1914 – Roma 1989), grande maestro del jazz, che ho avuto la fortuna e il piacere di conoscere quando lavoravo a RadioUno occupandomi sempre di jazz.

Nel mondo del jazz sono molti i musicisti che nel corso degli anni non hanno avuto i riconoscimenti che meritavano. A questa nutrita schiera appartiene sicuramente Roberto Nicolosi cui questo libro rende finalmente giustizia.

Dotato di una solidissima preparazione di base, Nicolosi, laureato in medicina e diplomato al conservatorio, ha attraversato alcuni decenni della storia musicale italiana lasciando segni indelebili a testimonianza di un talento genuino. Il suo eclettismo gli ha permesso di spaziare tra diverse attività: da arrangiatore e compositore a conduttore di trasmissioni radiofoniche, da autore in riviste specializzate a giudice in concorsi jazzistici. Per non parlare del fatto che dal 1956 al 1972 ha scritto straordinarie colonne sonore, la cui fama ha valicato i confini nazionali per approdare negli Stati Uniti.

A tutto ciò si aggiunga il fatto che ha suonato con molti dei grandi del panorama musicale internazionale quali, tanto per fare qualche nome, Frank Rosolino, Conte Candoli, Tony Scott.

Dopo un breve excursus sulle origini famigliari, il lavoro si sviluppa su tre direttrici principali che corrispondono ai tre principali momenti della vita di Nicolosi, legati ad altrettante città: Genova, dove passa l’infanzia e l’adolescenza e coltiva la prima passione per il jazz; Milano, dove emerge come musicista, critico, arrangiatore e compositore; Roma, dove inizia l’attività di compositore di colonne sonore e trascorre il resto della vita.

Ad ognuno di questi periodi l‘autore dedica grande attenzione cercando di storicizzare ogni avvenimento e di collocarlo nella giusta cornice storico-sociale. Ecco quindi che, parallelamente alla carriera di Nicolosi, il lettore attento può crearsi un’idea di quel che accadeva nel mondo musicale… e non solo.

Particolarmente interessante la parte in cui viene lumeggiata l’attività di Nicolosi quale autore di colonne sonore, aspetto che, ne siamo sicuri, era rimasto finora misconosciuto alla gran parte degli appassionati seppur attenti.

Il volume è completato dall’analisi tecnica di due brani del jazz italiano d’avanguardia negli anni cinquanta; dalla trascrizione di due interventi dello stesso Nicolosi e di Renzo Nissim, tratti dal programma radiofonico “50: mezzo secolo della Radio italiana” 19° puntata; da affettuose testimonianze di altri musicisti; dall’elenco delle incisioni discografiche delle colonne sonore ovviamente di Nicolosi; da una esauriente bibliografia; pertinente il corredo iconografico.


Guido Michelone – “Il jazz e le arti” – arcana – gg.350 – €23,50

Guido Michelone, studioso ben noto ai cultori della musica afro-americana, ha da poco dato alle stampe un suo nuovo volume dal titolo quanto mai esplicativo: “Il jazz e le arti”.

L’argomento è di quelli che intrigano solo a parlarne: in effetti il jazz, già per sua natura costitutiva, è musica “meticcia” essendo nata dall’incontro tra diverse culture anche geograficamente assai lontane; nel corso degli anni si è poi caratterizzato per la capacità di intrattenere stretti rapporti con le altre espressioni artistiche anche al di fuori degli ambiti strettamente musicali.

Michelone esamina tutti questi ambiti “altri” in una carrellata a tratti entusiasmante di paragoni, raffronti, esempi, consequenzialità.

In particolare il volume si divide in 20 capitoli, ognuno dedicato ad un’arte diversa con cui il jazz è venuto a contatto dando e ricevendone linfa vitale. Ed eccole, una per una, le venti “arti” esaminate dall’autore: si parte con l’abbigliamento, per passare alle “pitture fra astratto e avanguardia” e quindi, in successione, l’architettura, i cartoon, il cover design, la danza, il documentario, il dvd, la fiction, la fotografia, il fumetto, la graphic novel, la jazz-poetry, la musicazione, la pittura, il rito, i soundies, il soundtrack, il teatro, la televisione.

Ora se i rapporti tra jazz e ad esempio la danza, il cinema, la televisione appaiono chiari e ben documentati, il lettore si chiederà sicuramente quali possano essere le connessioni tra jazz e altre arti ad esempio l’architettura. Ebbene, nella sua accurata analisi Michelone evidenzia come i linguaggi musicali non solo possiedano i propri luoghi di appartenenza, ma giungono persino a stabilire un parallelo tra suono e architettura intesa nel senso più ampio del termine (dall’arredamento all’urbanistica). Ebbene anche in quest’ambito il jazz conserva una sua precisa identità, peculiarità dal momento che occupa ambienti diversi rispetto sia alla musica classica sia al rock. Si parte così dai grandi spazi all’aperto in cui nascono e si sviluppano spiritual e blues, per passare alle case chiuse di Storyville, ai night club…fino ai grandi teatri, alle sale da concerto. E questo è solo un esempio dell’accuratezza, dell’acume con cui Michelone affronta ogni singolo argomento sì da condurre per mano il lettore in questo viaggio straordinario alla scoperta dei tanti, tantissimi legami che uniscono il jazz al mondo delle arti globalmente inteso.

Insomma un volume ricco di sorprese la cui lettura consigliamo anche a chi non si occupa prioritariamente di jazz.

Gerlando Gatto

 

I NOSTRI LIBRI

Camilla Poesio – “Tutto è ritmo, tutto è swing”- Quaderni di storia – Le Monnier – pgg.175 – € 14,00
Mai volume fu più attuale, forse al di là delle stesse intenzioni dell’autrice. In un momento storico in cui si parla tanto di fascismo, come se le camice nere fossero nuovamente in agguato alle porte di Roma, Camilla Poesio, Dottore di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia in cotutela con la Freie Universität di Berlino, ci ricorda in poche pagine cos’era realmente il fascismo. Un regime liberticida, in cui nessuna forma di dissenso era tollerata, un regime che invadeva pesantemente ogni aspetto della vita del cittadino, decidendo per lui cosa fare, quali divertimenti scegliere, con quali restrizioni e quali permessi. Un regime che pretendeva addirittura di comandarti quali canzoni ascoltare e quali no, che censurava anche i titoli dei pezzi americani…arrivando al ridicolo di italianizzare “St. Louis Blues” in ” La tristezza di San luigi”.
Ebbene la Poesio incentra la sua analisi su quale fu, in quegli anni, la sorte del jazz nel nostro Paese, e lo fa con lucidità e precisione. Il jazz era giunto nel nostro Paese con i transatlantici di ritorno da New York, con gli emigrati, le grandi orchestre in tournée, i balli ma soprattutto la radio e il cinema. Per non parlare del fatto che alcuni illustri esponenti della nuova musica, quali Cole Porter, soggiornarono per un certo lasso di tempo, in alcune località italiane quali Venezia.
Ecco quindi uno scenario per lo meno contraddittorio al cui interno le autorità dominanti da un lato cercano di impedire la diffusione del jazz come musica proveniente dagli States, dall’altro, però, si rendono conto che questa musica fa presa sugli ascoltatori italiani, specie i più giovani, e cercano quindi di limitare i danni. Cosa fare, dunque? Giocando di sponda anche con la Chiesa che cannoneggia un giorno sì e l’altro pure contro i nuovi ritmi considerandoli amorali e pericolosi, il regime fascista cerca di incorporare nel suo seno anche queste nuove espressioni artistiche ma non ci riesce ché anche sotto le spire di una censura sempre più opprimente, il jazz conserva una propria identità con cui poi giunge sino ai nostri giorni.
Tutto ciò lo trovate ben illustrato nel libro in oggetto che caldamente raccomandiamo a chi segue queste vicende. Il volume è corredato da una ricca bibliografia e da un utile indice analitico
Un’ultima notazione di carattere metodologico: bisogna una volta per tutte mettersi d’accordo sulle note. Sono importanti o no? Se un autore le mette, e in gran quantità come in questo caso, è perché ritiene che debbano essere lette. Allora perché riunirle tutte alla fine del volume costringendo il lettore volenteroso ad un avanti e indietro con le pagine che alla fine ti stanca e lasci perdere? Non sarebbe molto più opportuno collocarle a piè di pagina?

Neri Pollastri – “Riccardo Tesi – Una vita a bottoni” – Squilibri – pgg 306 con CD – € 22,00

Ho conosciuto Riccardo Tesi nel 1994 a Sassari mentre stava registrando un disco, per altro molto bello, “Islà”, con un gruppo comprendente tra gli altri, Enzo Favata, Marcello Peghin, Federico Sanesi e Salvatore Maiore. Ne ebbi subito un’ottima impressione non solo del musicista, straordinariamente bravo ed originale tanto da essere considerato già allora il migliore organettista italiano, ma anche dell’uomo, aperto, cordiale, simpatico, che se aveva qualcosa da dire te la comunicava senza tanti orpelli.

Devo dire che questa impressione mi è stata confermata tutte quelle volte – in realtà non moltissime – in cui ci siamo successivamente incontrati. Ed in tutti questi anni Tesi si è costruito una solida reputazione affermandosi come uno dei musicisti più autorevoli della scena world europea, un musicista capace di far dialogare le sonorità “contadine” dell’organetto con il rock e con i più sofisticati linguaggi del jazz, della musica colta. Il tutto impreziosito dalle numerose collaborazioni con musicisti di assoluto livello internazionale quali, tanto per fare qualche nome, Caterina Bueno, Patrick Vaillant, Kepa Junkera, Gabriele Mirabassi e Gianlugi Trovesi. Ed è lo stesso Tesi a spiegare questo suo percorso: “ho studiato la musica del centro-sud Italia, quella sarda, ma poi ho capito che non sarei mai potuto diventare un musicista tradizionale. Ed è allora, quando mi sono messo a cercare la mia strada, che sono riaffiorati anche tutti i ricordi delle tante musiche che avevo ascoltato in passato: il rock, il jazz, la canzone d’autore, musiche distanti ma unite da un denominatore comune, il Mediterraneo, inteso come pensiero e come sensibilità”.

E’ quindi con grande piacere che mi sono accinto a leggere questo volume di Neri Pollastri sicuro di ritrovarvi tutte quelle caratteristiche umane e artistiche che ai miei occhi avevano caratterizzato Riccardo Tesi. E le mie attese non sono andate deluse.

Con quello stile essenziale e chiaro che lo contraddistingue, Neri Pollastri racconta la carriera di Tesi. Il volume è articolato in ben 30 capitoli che corrispondono grosso modo ad altrettanti momenti della vita artistica del musicista. Si parte, così, dai “primi passi con Caterina Bueno” per chiudere con un contributo di Ezio Guaitamacchi, critico musicale. In mezzo le varie tappe della carriera di Tesi raccontate con dovizia di particolari, impreziosite da un canto da interventi dello stesso Tesi, dall’altro da testimonianze di vari personaggi che con lui hanno collaborato. Ma non basta ché spinto dalla necessità di argomentare al meglio i contenuti del volume, Neri Pollastri illustra brevemente la storia dell’organetto, mentre Tesi ci racconta la bontà degli strumenti costruiti dalla ditta Castagnari, sul mercato da generazioni.

Prima del già citato contributo di Guaitamacchi, il volume contiene una interessante intervista dello stesso Neri Pollastri a Riccardo Tesi nel tentativo, all’approssimarsi del sessantesimo compleanno dell’artista, di “capire meglio l’uomo e il musicista rivolgendogli alcune domande dirette non solo su questioni artistiche ma anche personali e umane”.

Il volume è completato dagli spartiti di “Fulmine” e “Pomodhoro”, due brani di Riccardo Tesi, una ben articolata discografia (comprendente anche le collaborazioni), un ricco corredo fotografico e soprattutto un cd di brani selezionati che illustrano assai bene l’arte di Riccardo.

Gerlando Gatto