Ciao Franco

La mattina, appena sveglio – maledetta abitudine – per prima cosa do uno sguardo alla rassegna stampa che mi arriva sul telefonino. E così ho fatto anche stamane; ad un certo punto, ancora non del tutto sveglio, noto la foto di un bell’uomo, giovane. Tra me e me penso: ma questo lo conosco. A poco a poco i neuroni si mettono in moto e lo riconosco, è lui, è Franco e capisco immediatamente: Franco Fayenz se ne è andato in un luogo, per chi ci crede, sicuramente migliore di questa terra.

La notizia è di quelle che si fatica a digerire anche se l’età di Franco (92 anni) ci aveva messo tutti in preallarme. Ma, come al solito, una cosa è immaginare altra cosa è vivere una determinata realtà.

Cercherò in questo breve ricordo di non lasciarmi andare a quell’ondata di tristezza che mi ha avvolto questa mattina anche se lo confesso non è facile. Conoscevo Franco non so bene se da 40 o 50 anni. Il nostro era un bel rapporto sempre improntato al sorriso, allo scherzo, al comune amore per il jazz.

Quando ci incontravamo o ci sentivamo per telefono lui amava prendersi gioco di me, inventando giochi di parole sui miei nome e cognome, ma lo faceva in modo così amorevole, col sorriso sulle labbra che sembrava voler dire “non badare alle mie parole, ti voglio bene” che era impossibile arrabbiarsi.

 

Ovviamente c’erano anche momenti più seri, quelli in cui si parlava di musica ed era un piacere ascoltarlo anche perché lui ti raccontava eventi, episodi vissuti in prima persona. Eventi che lo hanno visto protagonista della scena jazzistica almeno per trent’anni di fila in cui Franco si è segnalato come un grande divulgatore grazie ai suoi articoli, ai suoi libri e alle sue apparizioni in TV. Non dimentichiamo che negli anni Settanta Fayenz, assieme a Franco Cerri, collabora a “Jazz in Italia”, un programma di Carlo Bonazzi declinato attraverso una serie di interviste ai jazzisti le cui performances in giro per i jazz club della Penisola venivano mandati in onda. La sua brillante carriera è stata costellata da molti riconoscimenti che riteniamo superfluo ricordare in questa sede. Basti solo considerare il fatto che la stima da parte dei musicisti mai è venuta meno nei suoi confronti anche quando, per lunghi anni, ha lavorato per un quotidiano che mai è stato in cima alle preferenze dell’ambiente jazzistico globalmente considerato.

L’ultima volta che ci siam visti è stato nel 2015 durante il Festival Udine Jazz e non è stato un bel vedere dal momento che si vedeva come Franco, purtroppo, accusasse il peso dell’età anche se l’arguzia e la voglia di scherzare erano quelle di sempre.

Adesso non scherza più… almeno su questa terra. Ciao Franco, vai ad ascoltare altre melodie!

 

Gerlando Gatto

Phil Markowitz: è fondamentale suonare creativamente

Pianista e compositore raffinato ma anche uomo di rara disponibilità e gentilezza, Phil Markowitz – classe 1952 – è a mio avviso uno dei tanti musicisti ancora sottovalutato. E dire che nella sua vita di cose ne ha fatte tante. Basti al riguardo scorrere la sua ricca discografia e lo troviamo sia alla testa di proprie indimenticabili formazioni, sia come sideman accanto ad altri veri e propri giganti del jazz quali Chet Baker, Dave Liebman e Bob Mintzer.
Di recente abbiamo ascoltato il doppio album inciso in solitaria durante un concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma il 9 maggio del 2006. Ne siamo rimasti particolarmente colpiti e abbiamo avuto il desiderio di intervistarlo. Ci siamo rivolti all’amico Giorgio Enea, dell’ufficio stampa dell’Auditorium, il quale ci ha fornito un contatto mail. Così ci siamo scritti e Phil ci ha risposto immediatamente. Di qui l’intervista che pubblichiamo di seguito.

-Partiamo da un doppio album registrato live a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, il 9 maggio del 2006 ma pubblicato solo poche settimane fa. Ricorda qual era il suo stato d’animo quando suonò questa splendida musica?

“Ero davvero felice di suonare in concerto da solo e ovviamente anche un po’ nervoso prima di salire sul palco, cosa assolutamente normale. Ricordo di essermi molto concentrato per questa performance, considerato che si trattava di una scaletta parecchio impegnativa, e di essere stato infine molto soddisfatto grazie alla magnifica risposta del pubblico, cosa molto incoraggiante. I tre bis, poi, sono stati semplicemente meravigliosi”.

-Nel frattempo, sono trascorsi ben 16 anni; come è cambiato Phil Markowitz in questo lasso di tempo?
“Penso che quando uno arriva ai 50 anni più o meno sa chi è, ergo ci sono stati degli sviluppi da quel giorno ma essenzialmente il mio cammino musicale ha seguito la stessa strada eclettica che ho sempre intrapreso”.

– Qual è attualmente il suo approccio verso la musica?
“Da un punto di vista compositivo il mio approccio è quello di creare strutture in ambienti molto ben definiti e di suonare creativamente e inventivamente all’interno di esse. Per quanto riguarda le performance in gruppo è ed è sempre stato lo stesso: supportare la band, essere preparati e saper giocare di squadra”.

– Adesso riandiamo indietro nel tempo: un po’ come tutti i musicisti di jazz, anche lei prima di guidare propri gruppi ha militato come sideman in formazioni guidate da altri. Quanto ciò è importante nella formazione di un musicista?
“Se sei un musicista che si occupa del ritmo, che sia il pianoforte, il basso, la batteria o altri strumenti a corda, è cruciale per il tuo sviluppo musicale. Si deve saper valutare ogni situazione musicale e ogni musicista che si accompagna; ciò affina le tue abilità musicali e devi essere un artista maturo per avere successo. Io dico sempre ai miei studenti che le abilità di accompagnatore sono la parte più importante della disciplina di ognuno: una cosa è essere un gran solista, altra cosa è saper accompagnare. È la capacità di accompagnare che ti permette di far suonare bene la musica e di farti conservare il lavoro dato che così facendo metti il tuo leader nelle condizioni migliori!”.

– C’è stato un momento nella sua vita, nel suo percorso artistico che le ha fatto capire di essere in grado di affrontare una sua personalissima carriera?
“Non sono sicuro di aver capito la domanda ma in sintesi è stato il mio amore per la musica improvvisata che suoniamo e ovviamente i numerosi e incredibili maestri che ho avuto durante il mio percorso a spingermi verso una carriera fatta di musica. Inoltre, ho capito molto presto che è assolutamente importante essere un compositore con una propria, ben specifica unicità che ti consente di creare quegli ambienti nei quali s’innesta il panorama sonoro che ti rende immediatamente riconoscibile”.

– Lei ha ottenuto, per l’appunto, una straordinaria visibilità anche come compositore quando ha suonato con Toots Thielemans a NYC. Come ricorda quel periodo?
“New York negli anni Ottanta era magnifica, c’era un sacco di lavoro. Suonavo con Chet Baker, Toots, la Mel Lewis Big Band e, poco prima, con Joe Chambers; mi guadagnavo da vivere suonando nella downtown, in concerti con diversi gruppi. In sintesi, è stato un periodo molto fertile. Ovviamente sono molto grato a Toots, con il quale ho lavorato per quattro anni e che fu anche uno dei miei primi mentori quando studiavo al College nella Eastman School of Music. C’era questa meravigliosa confluenza di circostanze: ad esempio Bill Evans veniva al nostro concerto a N.Y. e noi suonavamo “Sno’ Peas”, un pezzo che Toots eseguiva ogni sera”.

Tra gli artisti con i quali ha suonato a lungo figurano Chet Baker e Dave Liebman, musicisti differenti quasi da ogni punto di vista. Qual è stato il suo rapporto con i due?
“Con Chet avevo un bellissimo rapporto anche se era più anziano di noi. In quel tempo – quando ero più vicino ai trenta che ai vent’anni – suonavo con la band. Lui era molto paziente con noi e dava il buon esempio a tutti. Ho certamente imparato l’arte dell’accompagnamento durante questo periodo; se qualcuno suonava un accordo sbagliato dietro a Chet rovinava le sue meravigliose e incontaminate sortite solistiche degne di Mozart. Quando mi sono trasferito a New York negli ultimi anni Settanta, conoscevo già Dave Liebman dalle sue registrazioni con Miles ed Elvin Jones e la band “Quest”, che aveva con Richie Beirach. Quando ero in città andavo quasi ad ogni concerto in cui c’erano loro; era sempre stato il sogno della mia vita suonare con Dave e nei primi anni Novanta il mio desiderio venne esaudito. Lui è sempre stato per me un assiduo e sincero maestro, mi ha sempre appoggiato ed ha avuto una grande e meravigliosamente positiva influenza nella mia vita. Penso che l’aver avuto, sin da giovanissimo, un interesse molto forte per la musica del XX secolo e per l’armonia cromatica mi abbia reso più pronto per i suoi concerti. La  “Saxophone Summit” è stata senza dubbio la miglior band con cui abbia suonato e quell’esperienza ventennale rimane la più entusiasmante che abbia vissuto nel mondo del jazz. Ci sono moltissime registrazioni meravigliose con quel gruppo e aver suonato con Joe Lovano, Michael Brecker, Ravi Coltrane, Greg Osby e naturalmente Dave Liebman è stata un’esperienza formativa dal valore incommensurabile. Per non parlare di Billy Hart che è senza ombra di dubbio il miglior batterista con cui abbia avuto il piacere di suonare”.

– Lei suona da solo, in combo e in big band. In quale situazione preferisce esprimersi?
“Adoro il piano trio perché come leader ti dà la maggior flessibilità mentre plasmi la musica. Anche il duo è estremamente gratificante, sebbene sia più difficile: devi accompagnare, essere tutta la band e suonare da solo. È un ambiente meraviglioso. D’altro canto, suonare con la sezione fiati è stato molto bello; in effetti per la big band è una lunga storia ma basti sapere che se si è pianisti in quel contesto è necessario sapere tutto ciò che l’arrangiatore ha messo in ogni spartito. La mia band con il violinista Zach Brock (jazzista statunitense, classe 1974, membro degli Snarky Puppy dal 2007 n.d.a.) è stata molto gratificante; ho sempre voluto lavorare con un violinista e ho sempre creduto che piano e violino siano un perfetto abbinamento sonoro”.

– Oggi il jazz è diventato materia di insegnamento e Lei se ne occupa appieno. A suo avviso, quanto è importante per il futuro della ‘nostra’ musica questo tipo di formazione?
“L’educazione jazz è una sorta di spada a doppio taglio. Ritengo che in questo momento sia importante perché la scena è molto più ristretta adesso rispetto a quanto lo fosse negli anni ’70 e ’80. Sono grato per la mia esperienza universitaria alla Eastman School of Music, dove ho incontrato Gordon Johnson (contrabbassista e chitarrista statunitense classe 1952 n.d.a) e il batterista Ted Moore con i quali ho fondato una band chiamata “Petrus” che vinse un concorso nazionale per il miglior gruppo jazz giovane con in palio una performance al Newport Jazz Festival del 1973. Nei prossimi mesi rilasceremo finalmente le nostre registrazioni in studio, che avevo conservato nel mio armadio… suonano come se fossero di oggi. Tutto ciò non sarebbe mai successo se non ci fossimo incontrati in Conservatorio. Le connessioni che si creano in ambito musicale con le persone che incontri, gli insegnamenti che puoi ricevere da grandi musicisti che normalmente non avresti opportunità di incontrare e la musica che crei, durano per la vita. E sono cose che non si dimenticano. È chiaro che per avere una preparazione più approfondita si deve studiare in Conservatorio, e ciò prevede dei costi; certo, si possono trovare insegnanti anche tra i musicisti di strada, ma non è la stessa cosa; tuttavia, nella scena attuale ognuno deve avere la consapevolezza di ciò cui va incontro: non tutti diventano star o super star, spesso i migliori musicisti non sono i più famosi, e spesso i più famosi non sono i migliori. Io ritengo che la pedagogia, come io l’ho sviluppata nei numerosi anni in cui sono stato educatore, specie negli ultimi 20 anni nel programma di laurea e dottorato nella “Manhattan School of Music”, mi abbia aiutato a definire il mio stile. Imparare ad insegnare può agevolare notevolmente il proprio sviluppo”.

– C’è qualche musicista che ritiene particolarmente importante per la Sua di formazione?
“Tutta la gente che ho menzionato in precedenza è molto importante: Chet Baker, Dave Liebman e posso aggiungere Bob Mintzer e Maurizio Giammarco in Italia. Queste sono le persone principali con cui ho avuto lunghe collaborazioni. Ma ovviamente ce ne sono state tante altre lungo il cammino dalle quali, ogni qualvolta si suoni assieme, si impara qualcosa”.

– Quando pensa di tornare in Italia?

“Si spera il prima possibile: È il mio posto preferito dove suonare”.

E noi ce lo auguriamo di tutto cuore; a presto Phil…

Gerlando Gatto

Gonzalo Rubalcaba: è difficile restare in alto

 

 

L’appuntamento è fissato per le 18,30 nel migliore albergo di Grado, poche ore prima del concerto che lo vedrà trionfare alla prima edizione di Grado Jazz.

Ogni volta che ci incontriamo ho sempre un po’ di timore: lui è diventato una stella di primaria grandezza, acclamato da pubblico e critica sotto ogni latitudine; io un cronista di jazz che continua a fare il suo lavoro con passione e onestà intellettuale. E quindi: sarà affettuoso come sempre o sarà annoiato dalla mia presenza?

Per fortuna anche questa volta i miei dubbi si sciolgono immediatamente: appena mi vede mi corre incontro e mi abbraccia con il calore e l’affetto di sempre.

In effetti molta acqua è passata sotto i classici ponti da quando nel 1991, in Martinica, ho avuto il piacere di conoscere Gonzalo Rubalcaba; da allora ci siamo mantenuti in contatto e ogni volta che viene in Italia se possibile lo raggiungo e lo sottopongo alla rituale tortura di un’intervista, cui egli non si sottare…anzi.

Entriamo subito in argomento, regalandogli il mio libro – “Gente di jazz” – contenente la prima intervista che gli feci nell’oramai lontano 1991.

 

-Gonzalo, dopo tutti questi anni, come ci si sente ad essere considerati una stella di assoluta grandezza nel firmamento del jazz?

“Bene, ovviamente, anche se tu mi conosci bene e sai che ho dovuto faticare non poco per raggiungere questi risultati. Credo, per rispondere più dettagliatamente alla tua domanda, che oggi sono un pò più in linea con ciò che per molti anni ho cercato di raggiungere. Però questa è una carriera come altre in cui non si arriva mai. Certo, ciò dipende da ciascun individuo, da ciascuna persona, da ciò che ognuno pensa. Ci sono alcuni che trovano – e si accontentano – la formula di fare musica, per me è molto importante trovare la forma di fare musica. La forma io credo che non sia legata ad alcun tipo di ordine di moda, o di ordine commerciale. La forma è essere più fedele alla creazione stessa senza che tu sia troppo interessato a quali siano le strade che ti portano ad un risultato più rapido; l’importante per me è sentirmi bene con ciò che faccio e sentire che sono sincero, coerente con ciò che dico. Comunque non ti credere, anche se sono arrivato in alto, la vita è sempre difficile anche perché c’è molta concorrenza e quando questa è leale no problem, quando invece è scorretta allora le cose si complicano”.

-Senti mai il bisogno di rifugiarti in seno alla tua famiglia?

“No anche perché ho sempre accanto a me la mia famiglia. Noi viviamo in Florida, a Coral Springs, un’ora di macchina più su di Miami. Come forse ricorderai ho tre figli, due maschi ed una femmina e tutti e tre sono in qualche modo impegnati nella musica”.

 

-Chissà perché la cosa non mi stupisce affatto. Come articolerai il concerto di questa sera e cosa puoi dirmi dei tuoi attuali partner?

“Per quanto riguarda il repertorio sarà una sorta di summa della mia carriera sino a questo momento, vale a dire brani, suggestioni tratti dai molti album che ho registrato fino ad oggi. Per quanto concerne i miei attuali compagni di viaggio, con il bassista Armando Gola collaboro oramai da molti anni e quindi l’intesa è perfetta, quasi telepatica. Il batterista, Ludwig Afonso, è con me solo da un anno ma sentirai: è un drummer sontuoso”.

 

-Conoscendo la cura con cui scegli i tuoi partner non ne dubito. Poco fa hai fatto cenno alla tua produzione discografica. Quali progetti hai in cantiere al riguardo?

“Come probabilmente saprai, qualche anno fa ho fondato una mia etichetta indipendente – “5 Passion” – con cui realizzo i miei nuovi album. Adesso ne ho pronti tre ma sto ancora cercando la casa di distribuzione. Il primo di questi CD si chiama “Skyline” e vorrei uscisse entro quest’anno”.

 

-Mi sembra di aver letto che si tratta di una sorta di omaggio a Ron Carter e Jack DeJohnette.

“Esatto: il trio è composto da me e da questi due straordinari artisti. L’album lo abbiamo registrato in ottobre ai Power Station di New York durante una session di due giorni. Sono gli studi di registrazione un tempo chiamati Avatar ricchi di ricordi per tutti noi tre”.

 

-Perché hai sentito l’esigenza di questo omaggio?

“Perché non dimenticherò mai quello che artisti come Ron Carter e Jack DeJohnette, fra molti altri, hanno fatto per me al mio arrivo negli Stati Uniti quando avevo meno di trent’anni. Mi vengono in mente, oltre a Ron e Jack, Joe Lovano, Chick Corea, Herbie Hancock, Paul Motian… tutte persone che si sono prese cura di me, accettandomi all’interno della comunità musicale. E da loro ho cercato di imparare il più possibile. Da allora ho cercato, quasi, di pagare loro un tributo invitandoli a suonare con me 20 o 30 anni dopo. L’album sarà composto da 6 tracce originali, due firmate da ognuno di noi tre. Ho poi voluto aggiungere due brani di piano solo, il primo scritto da Jose Antonio Mendez mentre il secondo è una versione di “Lágrimas negras” reso famoso in tutto il mondo dai Buena Vista Social Club, c he presenterò anche questa sera. A chiudere un brano nato spontaneamente, quasi un blues, che è venuto davvero bene”.

 

-Questo senza ovviamente dimenticare Dizzy Gillespie e soprattutto Charlie Haden con il quale, come tu stesso hai avuto speso modo di dichiarare, hai avuto un rapporto stretto, non solo in campo artistico ma anche personale.

“Certo”.

-Bene parliamo adesso degli altri due album pronti sulla rampa di lancio.

“Il secondo è stato inciso dal “Trio d’été” che mi vede accanto a Matthew Brewer basso  ed Eric Harland batteria. E con questa formazione mi sono esibito anche all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Il terzo, cui tengo particolarmente, è la registrazione di un recital per piano solo che ho tenuto il 16 maggio del 2017 al Teatro Olimpico di Vicenza, un concerto che ricordo con particolare piacere per le sensazioni straordinarie che ho vissuto”.

-Dischi a parte, hai qualche altro progetto in mente?

“Sì, tra qualche mese con una tournée in Giappone, partirà un progetto particolare con la vocalist Aymee Nuviola che si chiama “Viento y Tiempo”. Aymee è una straordinaria vocalist cubana che conosco praticamente da sempre. Quando avevo dieci anni, e lei sette, andavamo dalla stessa maestra di piano, Silvia; abitavamo nello stesso barrio e ci vedevamo spesso. Poi, come puoi ben immaginare, le vicende della vita ci hanno portato lontani. Ma poco tempo fa ci siamo rivisti, abbiamo ricordato i vecchi tempi e abbiamo scoperto la possibilità, anzi la voglia di mettere su un progetto assieme, incentrato non sul jazz ma sulle musiche tradizionali cubane. L’abbiamo fatto ed ora siamo sui blocchi di partenza. E’ un progetto di cui sono davvero entusiasta e spero tanto che vada bene”.

 

-Se non sbaglio avete già collaborato in passato

“Sì, sono stato suo ospite nell’album “First Class to Havana”.

 

-Quando pensi che sarà possibile ascoltarlo in Italia?

“Lo porteremo in Europa il prossimo anno e sono sicuro che verremo anche in Italia dove so di poter contare su molti estimatori”.

 

-Ci sono altri artisti cubani che si stanno mettendo particolarmente in luce?

“Ce ne sono davvero tanti e sparsi in tutto il mondo. Tanto per farti qualche nome c’è Alfredo Rodriguez, pianista e compositore che adesso ha 33 anni e che ha collaborato con Quincy Jones; c’è David Virelles statunitense d’adozione; a Madrid opera Iván ‘Melón’ Lewis che viene da Pinar del Río; ad Amsterdam è possibile ascoltare Ramón Valle… insomma ce n’è davvero tanti e come vedi sono davvero in giro per il mondo”.

 

-Un’ultima domanda che spero non ti crei imbarazzo: come vedi la situazione attuale a Cuba?

“Come sempre… nel senso che non vedo segni di profondo cambiamento. Negli ultimi cinquant’anni Cuba è stata totalmente scollegata dal resto del mondo per cui reputo improbabile una sua veloce e specifica ripartenza. Certo, è possibile che tra poco si possano trovare anche a Cuba quantità rilevanti di prodotti di qualità ma le incrostazioni nella struttura mentale dei cubani, il modo in cui ormai intendono la vita sono assai difficili da sconfiggere. C’è chi da tempo si è messo l’animo in pace con ciò che passava il convento e non ha altre ambizioni; altri, invece, sperano nel cambiamento; vedremo!”.

 

Il jazz come viaggio: i “Migrantes” di Innarella Il jazz come incontro: Sandvik e Picchiò

 

Il raffinato lirismo della cantante norvegese Marit Sandvik e il jazz intriso di venature e problematiche mediterranee del sassofonista e compositore Pasquale Innarella, nel ricordo dell’amico-contrabbassista scomparso Pino Sallusti. Questi sono stati i “colori” dominanti il 26 luglio al “SummerTime Festival 2017” (nel giardino della capitolina Casa del Jazz), serata dedicata all’etichetta Alfa Music ed ai suoi progetti.

Mi permetto di riavvolgere il nastro del tempo e di partire dalla seconda parte del recital, quella con il quartetto di Innarella che ha visto Francesco Lo Cascio al vibrafono, Roberto Altamura alla batteria e Mauro Nota al contrabbasso, al posto del compianto Sallusti. Il leader e tenorsassofonista viene da una lunga storia personale e artistica in cui la musica si intreccia al sociale, il jazz ad una dimensione “politica” ed “etica”. Nessun semplicismo, in questo senso, ma “Migrantes” – l’album presentato durante la serata – è il punto di arrivo di un articolato percorso: il Cd prodotto dall’ Associazione di Promozione Sociale “Le Rane di Testaccio” per Alfa Music (coordinatore della produzione Fabrizio Salvatore)  rappresenta, infatti, la tappa più recente di un itinerario che, tra l’altro, vede da anni Innarella impegnato nella periferia romana con formazioni musicali (BandaRustica) che realizzano integrazione e recupero di giovani – immigrati e non – sul concreto e aggregante terreno del “fare musica”.

Il quartetto si impone con un “sound” inconfondibile, dato dalla somma non matematica delle varie personalità. Pasquale Innarella ha maturato una sonorità al sax tenore che, metabolizzando Archie Shepp ed Albert Ayler, si configura in una voce individuale memore comunque di accenti e vibrati folclorici, una voce attuale ed arcaica come quella di Ornette Coleman. Francesco Lo Cascio utilizza il vibrafono come strumento armonico e ritmico, sostiene la struttura dei brani e negli assoli si libra con fantasia ed autentica “trance” musicale; è un artista che sa coniugare razionalità ed estro con esiti sorprendenti. Roberto Altamura, dal canto suo, sa essere incalzante nella scansione quanto creativo ed imprevedibile nelle sezioni più libere, conservando nel suo percussionismo sonorità che arrivano alla batteria da altre esperienze e “storie ritmiche”. Mauro Nota ha il difficile compito di sostituire Pino Sallusti – più volte, e con affetto, ricordato nel  corso della serata: “Migrantes” gli è dedicato – e sta trovando una sua via che connette sostegno armonico solido e capacità di canto e dialogo del contrabbasso in relazione alle altre “voci”.

<<I brani – scrive Innarella – (…) sono frutto di stimoli, sensazioni e riflessioni che riportano il mio ricordo di bambino di un piccolo paese irpino del Sud Italia degli anni ’60-’70 che ho visto svuotarsi. (…) Ora l’emigrazione continua ad avere un sapore amaro e drammatico di persone che attraversano il Mediterraneo sfidando il mare. (…) Non c’è mare o muro che possa fermare il desiderio di migliorare la propria vita! Questo disco infatti è dedicato a tutti quei popoli che sono emigrati e che continueranno ad emigrare>>. Il concerto romano ha ripreso in modo pressoché integrale gli otto brani dell’album, tutti del sassofonista con l’eccezione di “Yemerko Sew” – del jazzista etiope Mulatu Astatke (recentemente ascoltato a Udine) – ed il blues “Night in Town” di Sallusti che ha concluso la vibrante esibizione del Pasquale Innarella Quartet.

Il jazz come incontro e come “viaggio” (sia metaforico che reale) è la filosofa sonora che sottintende l’altro progetto Alfa Music presentato nella serata: “Travel”, a nome della cantante norvegese Marit Sandvik e del batterista italiano (e un po’ apolide) Maurizio Picchiò. <<Questo disco nasce da un viaggio; un viaggio di allegria, lacrime e sorrisi. Mi rende felice vedere – scrive la Sandvik nelle note di copertina – come il fare musica, la cosa che amo di più nella mia vita, crei sempre amicizie nuove. Mi rende felice sentire l’esigenza nel cercare e nel trovare sempre qualcosa di nuovo>>. Tutto è nato quando nell’estate del 2014 la cantante fu invitata insieme al chitarrista Oystein Norvoll a Spoleto per un progetto che prevedeva la collaborazione con musicisti italiani. E’ in questa circostanza che fa il suo ingresso la figura di Maurizio Picchiò, batterista italiano dalla vasta esperienza internazionale che contatta i jazzisti “giusti”: il sassofonista Maurizio Giammarco (anche nelle vesti di arrangiatore), il trombettista Fabrizio Bosso ed il contrabbassista Raffaello Pareti, senza dimenticare il pianista Eivind Valnes, da tempo collaboratore della cantante norvegese.

Al “SummerTime Festival” della Casa del Jazz sono questi, in effetti, i jazzisti che si esibiscono, a parte Bosso sostituito da Fulvio Sigurtà che si è perfettamente inserito nelle musiche in gran parte composte dalla Sandvik. Ella, infatti, sa cantare con personalità e classe, usare la voce a livello strumentale, scrivere brani di originale fattura e creare testi efficaci ed ispirati (anche su brani altrui, come “It Always Is” di Tom Harrell). Il solco è quello del mainstream ma in un’accezione non derivativa, con brani di grande equilibrio, ricchi di dinamica e variazioni timbriche, sempre pieni di sentimento. La delicatezza di “Be My Song” e “Mi ricordo di te”, la trama sonora raffinata di “Going Back, Going Forth” che si intarsia nel tema cantato e si impreziosisce di un solo al soprano di Giammarco, il profilo ritmico di “Matte Bare” dimostrano il valore del progetto, della vocalist e di tutti i musicisti coinvolti.

Un apprezzamento va, in conclusione, anche ad Alfamusic (da Fabrizio Salvatore ad Anita Pusceddu e Alessandro Guardia) per la qualità del loro lavoro discografico in tempi dominati dalla rete Internet in cui realizzare album è sempre più difficile.

Monk’n roll con Tinissima 4tet alla rassegna Musica al Vittoriano

 

Foto di Adriano Bellucci

Roma, Vittoriano, Terrazza Italia, 7 luglio 2017
Monk’n Roll
Tinissima 4tet

Francesco Bearzatti, clarinetto e sax tenore
Giovanni Falzone, tromba
Danilo Gallo, basso
Zeno De Rossi, batteria

Quando pensavi che su Thelonius Monk si fossero oramai compiute musicalmente tutte le operazioni possibili – posto che il Jazz è una vena inesauribile, certo, e improvvisarvi o reinterpretare è un qualcosa che non si può prevedere del tutto – ti capita di andare ad ascoltare Monk’nRoll (cd edito da CAM Jazz) di Tinissima 4tet. Le tue quasi certezze si scardinano e passi un’ ora e mezzo intensa, divertente, anzi entusiasmante e, se come chi vi scrive, sei lì per poi doverne dare conto, fai anche molta attenzione a quanta preparazione e carica creativa vi sia dietro quella curiosa operazione.

Siamo a Roma, nella Terrazza Italia del Vittoriano, al tramonto di una sera estiva. E’ lì che si svolge  Musica al Vittoriano (appuntamenti tra Jazz e altro) nell’ ambito  di Art City, rassegna di arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo organizzata dal polo museale del Lazio nell’arco di tutta l’estate romana.
Il luogo è affascinante, come si può immaginare, i posti esauriti, sold out. Mentre si attende l’inizio del concerto si guarda rapiti il panorama: la terrazza domina la città. Fino a quando non comincia la musica.
Monk’n roll si basa su un’idea pressoché geniale: mescolare il jazz di Thelonius Monk al rock e anche al pop. Come? Intrecciandoli tra loro. Letteralmente, intrecciandoli, come se fossero due fili colorati a contrasto. Quello che avviene è che chi ascolta percepisce nettamente due linee che riconosce, eppure quelle sono strettamente intrecciate.
E’ una specie di rompicapo che non puoi fare a meno di seguire su due piani: uno, quello che ti trascina emozionalmente, l’altro (specie se devi scriverne poi in un secondo momento) quello che ti porta a cercare di capire perché quella musica è così trascinante.

I Tinissima entrano in scena con una introduzione ricca di materiale sonoro, una sorta di presentazione di ciò che sta per avvenire. Mi sbaglierò ma vagamente appare anche Gershwin. Poi, per nulla vagamente, ecco Bemsha Swing avviluppato a Another one bites the dust dei Queen. Non mi andrebbe di stare attenta, mi andrebbe di fare ciò che sta facendo la gente in platea: lasciarsi trasportare da questa specie di positiva schizofrenia jazzrockistica ma non posso farlo. I Queen sono affidati al basso di Danilo Gallo e alla batteria di Zeno De Rossi, Monk è affidato al sax tenore di Francesco Bearzatti e alla tromba di Giovanni Falzone. La parte tematica di entrambi i fronti è volutamente cristallina, inizialmente, e cattura l’attenzione in maniera totalizzante, proprio perché ti trovi in mezzo ad una sorta di rebus, ad un arcano che ti confonde nonostante la soluzione sia ad un passo, specie se hai amato sia Monk che i Queen. Ti trovi a voler seguire entrambe le linee melodiche, la linea armonica si adatta ad entrambe e tu sei in mezzo. Poi l’enigma si scioglie nei soli improvvisati di tromba, di sax, di batteria, poi si ritorna agli obbligati per la tromba il sax, poi il pezzo si chiude e tu sei lì che cerchi ancora di capire cosa sia successo di così elettrizzante.


Il gruppo durante tutto il concerto mostra un estro creativo inesauribile, una serie quasi infinita di trovate espressive. Gli strumenti vengono utilizzati con tutte le funzioni possibili. Può capitare che le note acute del clarinetto svolgano una funzione ritmica. O che su uno strenuo ostinato di basso Bearzatti crei un’improvvisazione soffiando solo sul bocchino e l’ancia del clarinetto stesso. Il basso (versatile, duttile, ma anche potente) di Danilo Gallo può assumere di volta in volta una funzione prettamente ritmica o addirittura straniante, magari reiterando un riff in 7/4 (o 7/8? non saprei dirvi adesso),  ma può aprirsi anche in accordi dal voicing di una grande pienezza armonica, indispensabile in alcuni momenti della performance.
Se la tromba di Falzone espone un tema, il sax tenore di Bearzatti fornisce affondi armonici toccando note fondamentali per la comprensione dell’accordo attuale in quel momento, oppure improvvisa, magari simulando efficacemente una chitarra elettrica.


Il set della batteria di De Rossi, jazzistico, può risuonare come un set rock, in un’alternanza continua tra due mondi sonori.
Round Midnight inspiegabilmente si fonde alla perfezione con Walkin’ on the Moon dei Police.  L’inconfondibile linea di basso la garantisce Danilo Gallo, mentre Francesco Bearzatti e Giovanni Falzone si prendono in carico Thelonius Monk, fino a quando, eseguendo il ritornello di Walkin’ on the Moon a due voci invadono il campo del basso, per poi tornare a Round Midnight. Tu sei ancora lì che cerchi di risolvere l’arcano ed ecco che ancora Gallo e De Rossi ti presentano Billie Jean di Michael Jackson mentre Francesco Bearzatti e Giovanni Falzone vi saldano indissolubilmente Walkin Bad: sembrano nati così i due brani. Sono come due parti di un puzzle finalmente ricostruito, e non me ne vogliano i puristi del Jazz.
Under Pressure
dei Queen sembra legato a Brilliant Corners come un gemello siamese eterozigote, e Walk on the dark side di Lou reed a Criss Cross:  appaiono dopo un omaggio di Bearzatti a Roma, che, calata la sera, risponde a Rugantino risplendendo sotto la Terrazza Italia. Il clarinetto e la tromba cantano a due voci giocando con accenti, dinamiche, sfiorando non si sa come anche un po’ di Messico (l’ho sentito solo io? Magari sì, ma non importa) e tornando da Lou Reed a Rugantino.


Walk this Way  degli Aerosmith emerge, potente, dal basso imprescindibile di Danilo Gallo, e ad esso si abbraccia strettamente Straight no Chaser : il sax interagisce proprio con il basso, Falzone rumoreggia con la sua voce, Zeno De Rossi esplode in un assolo fantastico e tu trovi una delle risposte al quesito “cosa è la creatività”? Ce l’hai avuta davanti per un’ora e mezzo sul palco del Vittoriano durante una sera estiva.
Thelonius Monk avrebbe ballato ascoltando Tinissima 4tet, quasi certamente avrebbe ballato: il quasi lo tengo in serbo per salvarmi dai puristi del Jazz!

Olmo Amico: l’importanza ancora oggi di un intellettuale come Gianni Amico

 

Venerdì 7 aprile, ore 19, alla Casa del Jazz di Roma, serata dedicata al cinema di Gianni Amico con la proiezione di alcuni dei documentari che hanno caratterizzato la sua carriera. In particolare verranno proiettati: “L’uomo amico” di Germano Maccioni da un’idea di Olmo Amico (39′ colore 2015),“We Insist (Noi insistiamo) !-Suite per la libertà subito” di Gianni Amico (22′ b/n 1964) e “Appunti per un film sul jazz” di Gianni Amico (55′ b/n 1965).

I documentari saranno preceduti da introduzioni a cura di Olmo Amico, Max De Tomassi, , Marco Molendini , Ada Montellanico e del sottoscritto.

Sul significato della serata abbiamo intervistato il figlio del grande intellettuale, Olmo Amico. Archivista e catalogatore responsabile della collezione delle colonne sonore  presso la biblioteca Renzo Renzi della Fondazione Cineteca di Bologna, Olmo Amico nel 2006 ha realizzato un lavoro su Francesca Archibugi, edito dalla Cisreco con prefazione di Mario Sesti; oramai da parecchi mesi Olmo sta dedicando molto del suo tempo all’idea  di pubblicizzare al massimo questi straordinari filmati purtroppo ancora oggi sconosciuti ai più.

 

 

Come è nata l’idea di rievocare in maniera così forte la figura di tuo padre?

Io lavoro alla Cineteca di Bologna e proprio in seno alla Cineteca si è deciso di editare questo lavoro che molti amici volevano fosse conosciuto… gente di cinema, intellettuali di ogni parte mi chiedevano da tempo che fossero editi questi film che ripercorrono una stagione culturale e politica di cui noi tutti, specialmente oggi, sentiamo la mancanza.

 

In particolare cosa tratta il DVD che vedremo alla Casa del Jazz?

Il DVD raggruppa quattro film: il titolo è “Jazz e altre visioni” tre film di Gianni Amico (il suo primo lavoro sul jazz “Noi insistiamo! Suite per la libertà subito” del 1964 che è un montaggio di foto delle lotte di emancipazione sia degli Stati Africani sia degli Stati Uniti contrappuntate da un tappeto sonoro costituito dall’album di Max Roach con Abbey Lincoln, lavoro che ha vinto il primo premio al Festival di Mannaheim; l’anno successivo , tratto dal Festival del Jazz di Bologna, ecco “Appunti per un film sul jazz” in cui si ammirano grandi artisti come Steve Lacy , Don Cherry, Gato Barbieri , Mal Waldron, Aldo Romano e tanti altri; poi c’è “Il cinema della realtà” del 1969 che è una serie di interviste sui set con Pasolini, Zavattini, Bertolucci giovanissimo, i fratelli Taviani, Amidei e De Sica … A questi si aggiunge “L’uomo Amico” un documentario di Germano Maccioni che come regista ha magnificamente sviluppato una mia idea.

 

Cosa ti è rimasto dentro della figura di tuo padre?

Un’eredità pesante e stimolante allo stesso tempo: un intellettuale come lui che nei fatti è riuscito a creare una rete di affetti, è chiaro che quando non c’è più lascia un vuoto difficilmente colmabile. Lui era straordinario anche perché ciò che aveva nel suo DNA riusciva a trasmetterlo a chi gli stava vicino, mai in modo verboso ma sempre come arricchimento degli altri. E ciò riguarda tutti coloro che hanno avuto la fortuna e il piacere di frequentarlo.. in questo momento penso, in modo particolare agli amici musicisti, Rava e Gato prima di tutti.. ricordo che Gato fu scoperto e portato in Italia da mio padre , e fu proprio grazie a mio padre che Gato suonò in qualche brano all’ interno dei pezzi di Gino Paoli che assieme a Ennio Morricone scrisse la colonna sonora del del film “Prima della rivoluzione” (1964) di Bernardo Bertolucci di cui mio padre fu sceneggiatore assieme allo stesso Bertolucci … e quattro anni dopo mio padre scrisse un altro film con Bertolucci che era “Partner”. Per quanto riguarda più in particolare la mia persona, è chiaro che ne conservo una memoria fortissima, una stupenda eredità, avevamo un bel rapporto, profondo, ricco di complicità nonostante io avessi solo quattordici anni quando ci ha lasciati. Comunque adesso è importante far circolare questo lavoro, questo DVD: già nel 2001 avevo scritto un libro su di lui uscito per le edizioni EDT all’interno del Festival Jazz di Torino dove proiettammo un’integrale dei suoi film.

 

In un’Italia così devastata come quella di oggi, quale pensi avrebbe potuto essere il ruolo di tuo padre?

Sicuramente un ruolo molto battagliero, molto attivo.. probabilmente avrebbe sviluppato molto di più certe tematiche sempre ricorrendo al proprio specifico… ricordo al riguardo un altro suo lavoro dell’87, un documentario dedicato a Gramsci che si intitolava “Gramsci l’ho visto così” fatto con Giorgio Baratta un professore dell’Università di Urbino purtroppo scomparso anche lui tre anni fa. Poi nel 1980 realizzò un altro documentario sui portuali di Genova che s’ intitola “lo specchio rovesciato”  e nello steso anno realizzò “Le mani svelte” , un documentario sugli operai della Fiat; nello stesso tempo è importante ricordare come mio padre sia stato il primo a portare in Italia la musica e il cinema brasiliani, fin dalla prima manifestazione che organizzò nei primi anni Sessata, a Sestri Levante, a Santa Margherita Ligure con Bruno Torri… poi realizzò nel 1967 questo straordinario film, “Tropici”, sconosciuto ai più… per fortuna c’è Enrico Ghezzi che ogni anno due o tre volte lo manda in onda… il film è stato anche il primo prodotto dalla RAI ed è una specie di road-movie che parla di una famiglia che partita dal Nord Est del Brasile si trasferisce nella grande città.

 

Tutte queste tematiche – musica jazz, musica brasiliana, cinema musicale, cinema d’impegno sociale e politico – come si armonizzano tra loro?

Si legano grazie alla sua grande passione, alla sua voracità intellettuale, alla sua grande curiosità, alla sua capacità di creare delle reti.…ancora oggi i musicisti brasiliani non dimenticano ciò che fece mio padre, quando nell’83 organizzò a Roma , al Circo Massimo, con Nicolini la più grande manifestazione dedicata alla musica brasiliana, “Bahia de todos os sambas” con l’intervento di Caetano, Gil, Joao Gilberto, Vasconcellos… davvero il meglio che la cultura brasiliana poteva offrire in quel momento, manifestazione che successivamente nel 1996 uscì in  vhs per le edizioni “elle-multimedia”… La musica brasiliana mi è entrata talmente dentro che ho fatto la tesi di laurea al DAMS di Roma con Gianni Borgna intitolata   “tropicalismo e dintorni: le rivoluzioni culturali nel brasile degli anni 60”.

 

Nell’attuale panorama italiano, c’è qualcuno a tuo avviso di ereditare e portare avanti il lascito di Gianni Amico?

Il cinema italiano, seppure in forme diverse, sta attraversando di nuovo una stagione importante . Tra l’altro io spero sempre che qualcuno possa ancora sviluppare una sceneggiatura inedita di mio padre che era dedicata a Django Reinhardt , scritta con Enzo Ungari e Jean Louis Comolli.

 

In conclusione cosa ti aspetti dal convegno in programma alla Casa del Jazz?

Si tratta di una vetrina molto importante; sono contento che mi sia stata data l’opportunità di presentare questi lavori di mio padre. Penso che si ricrei quella emozione che ogni volta noto in chi vede questi lavori, così forti,  significativi.