Ciao Franco

La mattina, appena sveglio – maledetta abitudine – per prima cosa do uno sguardo alla rassegna stampa che mi arriva sul telefonino. E così ho fatto anche stamane; ad un certo punto, ancora non del tutto sveglio, noto la foto di un bell’uomo, giovane. Tra me e me penso: ma questo lo conosco. A poco a poco i neuroni si mettono in moto e lo riconosco, è lui, è Franco e capisco immediatamente: Franco Fayenz se ne è andato in un luogo, per chi ci crede, sicuramente migliore di questa terra.

La notizia è di quelle che si fatica a digerire anche se l’età di Franco (92 anni) ci aveva messo tutti in preallarme. Ma, come al solito, una cosa è immaginare altra cosa è vivere una determinata realtà.

Cercherò in questo breve ricordo di non lasciarmi andare a quell’ondata di tristezza che mi ha avvolto questa mattina anche se lo confesso non è facile. Conoscevo Franco non so bene se da 40 o 50 anni. Il nostro era un bel rapporto sempre improntato al sorriso, allo scherzo, al comune amore per il jazz.

Quando ci incontravamo o ci sentivamo per telefono lui amava prendersi gioco di me, inventando giochi di parole sui miei nome e cognome, ma lo faceva in modo così amorevole, col sorriso sulle labbra che sembrava voler dire “non badare alle mie parole, ti voglio bene” che era impossibile arrabbiarsi.

 

Ovviamente c’erano anche momenti più seri, quelli in cui si parlava di musica ed era un piacere ascoltarlo anche perché lui ti raccontava eventi, episodi vissuti in prima persona. Eventi che lo hanno visto protagonista della scena jazzistica almeno per trent’anni di fila in cui Franco si è segnalato come un grande divulgatore grazie ai suoi articoli, ai suoi libri e alle sue apparizioni in TV. Non dimentichiamo che negli anni Settanta Fayenz, assieme a Franco Cerri, collabora a “Jazz in Italia”, un programma di Carlo Bonazzi declinato attraverso una serie di interviste ai jazzisti le cui performances in giro per i jazz club della Penisola venivano mandati in onda. La sua brillante carriera è stata costellata da molti riconoscimenti che riteniamo superfluo ricordare in questa sede. Basti solo considerare il fatto che la stima da parte dei musicisti mai è venuta meno nei suoi confronti anche quando, per lunghi anni, ha lavorato per un quotidiano che mai è stato in cima alle preferenze dell’ambiente jazzistico globalmente considerato.

L’ultima volta che ci siam visti è stato nel 2015 durante il Festival Udine Jazz e non è stato un bel vedere dal momento che si vedeva come Franco, purtroppo, accusasse il peso dell’età anche se l’arguzia e la voglia di scherzare erano quelle di sempre.

Adesso non scherza più… almeno su questa terra. Ciao Franco, vai ad ascoltare altre melodie!

 

Gerlando Gatto

Phil Markowitz: è fondamentale suonare creativamente

Pianista e compositore raffinato ma anche uomo di rara disponibilità e gentilezza, Phil Markowitz – classe 1952 – è a mio avviso uno dei tanti musicisti ancora sottovalutato. E dire che nella sua vita di cose ne ha fatte tante. Basti al riguardo scorrere la sua ricca discografia e lo troviamo sia alla testa di proprie indimenticabili formazioni, sia come sideman accanto ad altri veri e propri giganti del jazz quali Chet Baker, Dave Liebman e Bob Mintzer.
Di recente abbiamo ascoltato il doppio album inciso in solitaria durante un concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma il 9 maggio del 2006. Ne siamo rimasti particolarmente colpiti e abbiamo avuto il desiderio di intervistarlo. Ci siamo rivolti all’amico Giorgio Enea, dell’ufficio stampa dell’Auditorium, il quale ci ha fornito un contatto mail. Così ci siamo scritti e Phil ci ha risposto immediatamente. Di qui l’intervista che pubblichiamo di seguito.

-Partiamo da un doppio album registrato live a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, il 9 maggio del 2006 ma pubblicato solo poche settimane fa. Ricorda qual era il suo stato d’animo quando suonò questa splendida musica?

“Ero davvero felice di suonare in concerto da solo e ovviamente anche un po’ nervoso prima di salire sul palco, cosa assolutamente normale. Ricordo di essermi molto concentrato per questa performance, considerato che si trattava di una scaletta parecchio impegnativa, e di essere stato infine molto soddisfatto grazie alla magnifica risposta del pubblico, cosa molto incoraggiante. I tre bis, poi, sono stati semplicemente meravigliosi”.

-Nel frattempo, sono trascorsi ben 16 anni; come è cambiato Phil Markowitz in questo lasso di tempo?
“Penso che quando uno arriva ai 50 anni più o meno sa chi è, ergo ci sono stati degli sviluppi da quel giorno ma essenzialmente il mio cammino musicale ha seguito la stessa strada eclettica che ho sempre intrapreso”.

– Qual è attualmente il suo approccio verso la musica?
“Da un punto di vista compositivo il mio approccio è quello di creare strutture in ambienti molto ben definiti e di suonare creativamente e inventivamente all’interno di esse. Per quanto riguarda le performance in gruppo è ed è sempre stato lo stesso: supportare la band, essere preparati e saper giocare di squadra”.

– Adesso riandiamo indietro nel tempo: un po’ come tutti i musicisti di jazz, anche lei prima di guidare propri gruppi ha militato come sideman in formazioni guidate da altri. Quanto ciò è importante nella formazione di un musicista?
“Se sei un musicista che si occupa del ritmo, che sia il pianoforte, il basso, la batteria o altri strumenti a corda, è cruciale per il tuo sviluppo musicale. Si deve saper valutare ogni situazione musicale e ogni musicista che si accompagna; ciò affina le tue abilità musicali e devi essere un artista maturo per avere successo. Io dico sempre ai miei studenti che le abilità di accompagnatore sono la parte più importante della disciplina di ognuno: una cosa è essere un gran solista, altra cosa è saper accompagnare. È la capacità di accompagnare che ti permette di far suonare bene la musica e di farti conservare il lavoro dato che così facendo metti il tuo leader nelle condizioni migliori!”.

– C’è stato un momento nella sua vita, nel suo percorso artistico che le ha fatto capire di essere in grado di affrontare una sua personalissima carriera?
“Non sono sicuro di aver capito la domanda ma in sintesi è stato il mio amore per la musica improvvisata che suoniamo e ovviamente i numerosi e incredibili maestri che ho avuto durante il mio percorso a spingermi verso una carriera fatta di musica. Inoltre, ho capito molto presto che è assolutamente importante essere un compositore con una propria, ben specifica unicità che ti consente di creare quegli ambienti nei quali s’innesta il panorama sonoro che ti rende immediatamente riconoscibile”.

– Lei ha ottenuto, per l’appunto, una straordinaria visibilità anche come compositore quando ha suonato con Toots Thielemans a NYC. Come ricorda quel periodo?
“New York negli anni Ottanta era magnifica, c’era un sacco di lavoro. Suonavo con Chet Baker, Toots, la Mel Lewis Big Band e, poco prima, con Joe Chambers; mi guadagnavo da vivere suonando nella downtown, in concerti con diversi gruppi. In sintesi, è stato un periodo molto fertile. Ovviamente sono molto grato a Toots, con il quale ho lavorato per quattro anni e che fu anche uno dei miei primi mentori quando studiavo al College nella Eastman School of Music. C’era questa meravigliosa confluenza di circostanze: ad esempio Bill Evans veniva al nostro concerto a N.Y. e noi suonavamo “Sno’ Peas”, un pezzo che Toots eseguiva ogni sera”.

Tra gli artisti con i quali ha suonato a lungo figurano Chet Baker e Dave Liebman, musicisti differenti quasi da ogni punto di vista. Qual è stato il suo rapporto con i due?
“Con Chet avevo un bellissimo rapporto anche se era più anziano di noi. In quel tempo – quando ero più vicino ai trenta che ai vent’anni – suonavo con la band. Lui era molto paziente con noi e dava il buon esempio a tutti. Ho certamente imparato l’arte dell’accompagnamento durante questo periodo; se qualcuno suonava un accordo sbagliato dietro a Chet rovinava le sue meravigliose e incontaminate sortite solistiche degne di Mozart. Quando mi sono trasferito a New York negli ultimi anni Settanta, conoscevo già Dave Liebman dalle sue registrazioni con Miles ed Elvin Jones e la band “Quest”, che aveva con Richie Beirach. Quando ero in città andavo quasi ad ogni concerto in cui c’erano loro; era sempre stato il sogno della mia vita suonare con Dave e nei primi anni Novanta il mio desiderio venne esaudito. Lui è sempre stato per me un assiduo e sincero maestro, mi ha sempre appoggiato ed ha avuto una grande e meravigliosamente positiva influenza nella mia vita. Penso che l’aver avuto, sin da giovanissimo, un interesse molto forte per la musica del XX secolo e per l’armonia cromatica mi abbia reso più pronto per i suoi concerti. La  “Saxophone Summit” è stata senza dubbio la miglior band con cui abbia suonato e quell’esperienza ventennale rimane la più entusiasmante che abbia vissuto nel mondo del jazz. Ci sono moltissime registrazioni meravigliose con quel gruppo e aver suonato con Joe Lovano, Michael Brecker, Ravi Coltrane, Greg Osby e naturalmente Dave Liebman è stata un’esperienza formativa dal valore incommensurabile. Per non parlare di Billy Hart che è senza ombra di dubbio il miglior batterista con cui abbia avuto il piacere di suonare”.

– Lei suona da solo, in combo e in big band. In quale situazione preferisce esprimersi?
“Adoro il piano trio perché come leader ti dà la maggior flessibilità mentre plasmi la musica. Anche il duo è estremamente gratificante, sebbene sia più difficile: devi accompagnare, essere tutta la band e suonare da solo. È un ambiente meraviglioso. D’altro canto, suonare con la sezione fiati è stato molto bello; in effetti per la big band è una lunga storia ma basti sapere che se si è pianisti in quel contesto è necessario sapere tutto ciò che l’arrangiatore ha messo in ogni spartito. La mia band con il violinista Zach Brock (jazzista statunitense, classe 1974, membro degli Snarky Puppy dal 2007 n.d.a.) è stata molto gratificante; ho sempre voluto lavorare con un violinista e ho sempre creduto che piano e violino siano un perfetto abbinamento sonoro”.

– Oggi il jazz è diventato materia di insegnamento e Lei se ne occupa appieno. A suo avviso, quanto è importante per il futuro della ‘nostra’ musica questo tipo di formazione?
“L’educazione jazz è una sorta di spada a doppio taglio. Ritengo che in questo momento sia importante perché la scena è molto più ristretta adesso rispetto a quanto lo fosse negli anni ’70 e ’80. Sono grato per la mia esperienza universitaria alla Eastman School of Music, dove ho incontrato Gordon Johnson (contrabbassista e chitarrista statunitense classe 1952 n.d.a) e il batterista Ted Moore con i quali ho fondato una band chiamata “Petrus” che vinse un concorso nazionale per il miglior gruppo jazz giovane con in palio una performance al Newport Jazz Festival del 1973. Nei prossimi mesi rilasceremo finalmente le nostre registrazioni in studio, che avevo conservato nel mio armadio… suonano come se fossero di oggi. Tutto ciò non sarebbe mai successo se non ci fossimo incontrati in Conservatorio. Le connessioni che si creano in ambito musicale con le persone che incontri, gli insegnamenti che puoi ricevere da grandi musicisti che normalmente non avresti opportunità di incontrare e la musica che crei, durano per la vita. E sono cose che non si dimenticano. È chiaro che per avere una preparazione più approfondita si deve studiare in Conservatorio, e ciò prevede dei costi; certo, si possono trovare insegnanti anche tra i musicisti di strada, ma non è la stessa cosa; tuttavia, nella scena attuale ognuno deve avere la consapevolezza di ciò cui va incontro: non tutti diventano star o super star, spesso i migliori musicisti non sono i più famosi, e spesso i più famosi non sono i migliori. Io ritengo che la pedagogia, come io l’ho sviluppata nei numerosi anni in cui sono stato educatore, specie negli ultimi 20 anni nel programma di laurea e dottorato nella “Manhattan School of Music”, mi abbia aiutato a definire il mio stile. Imparare ad insegnare può agevolare notevolmente il proprio sviluppo”.

– C’è qualche musicista che ritiene particolarmente importante per la Sua di formazione?
“Tutta la gente che ho menzionato in precedenza è molto importante: Chet Baker, Dave Liebman e posso aggiungere Bob Mintzer e Maurizio Giammarco in Italia. Queste sono le persone principali con cui ho avuto lunghe collaborazioni. Ma ovviamente ce ne sono state tante altre lungo il cammino dalle quali, ogni qualvolta si suoni assieme, si impara qualcosa”.

– Quando pensa di tornare in Italia?

“Si spera il prima possibile: È il mio posto preferito dove suonare”.

E noi ce lo auguriamo di tutto cuore; a presto Phil…

Gerlando Gatto

È stato un sogno fortissimo! Grado Jazz 2021 (prima parte)

di Flaviano Bosco –

Concepire, progettare e realizzare una rassegna musicale nei mesi passati poteva sembrare una follia assoluta, un azzardo, un vero colpo di dadi. Qualche volta però anche la pazzia è necessaria ed è proprio vero quello che dicevano gli antichi: “La fortuna aiuta gli audaci” o un po’ più volgarmente: “Chi non risica non rosica”; non sempre è vero ma questa volta si! E non è stato solo il favore della dea bendata.

In lingua friulana si dicono bonariamente “Cjastrons” i testardi irriducibili, quelli che contro tutto e contro tutti continuano dritti per la loro strada, a qualunque costo, anche se sembra che non abbiano alcuna possibilità di riuscire. Preferiscono continuare a sbattere la testa contro gli ostacoli pur di non cedere ai compromessi e soprattutto osano perdere e piuttosto di genuflettersi si spezzano.
“Cjastrons” di successo, in questo senso, sono sicuramente Giancarlo Velliscig e i suoi collaboratori di Euritmica che da 31 anni organizzano Udin&Jazz, la manifestazione che da tre anni ha partorito Grado Jazz che si aggiunge ad altre stagioni musicali e teatrali (Onde Mediterranee, Borghi Swing, Teatro Pasolini di Cervignano, Note Nuove, MusiCarnia ecc.)
In tutti questi anni gli è di certo capitato di sbattere il capo ma la scommessa è stata davvero vincente e i numeri e la qualità di quest’ultima edizione di Grado Jazz lo dimostrano. In accordo con la lungimirante amministrazione comunale dell’Isola d’oro è stato approntato e portato a termine un programma davvero succulento che ha fatto divertire, commuovere, emozionare, rilassare, eccitare gli spettatori spesso tutto nello stesso momento.
Ecco di seguito una mia selezione dei momenti più significativi, tra i tanti del festival,  che ho seguito dalla seconda serata alla fine.

Claudio Cojaniz “Black Water Music”. Quella dei concerti all’alba è diventata ormai una piacevole consuetudine di festival e rassegne, è un modo per riappropriarsi o per esplorare in musica momenti della giornata che normalmente non consideriamo. Accompagnare l’alba con le note del pianoforte di fronte all’orizzonte marino con il sole che sorge direttamente dalla laguna nel silenzio di una città che ancora dorme è un’esperienza quasi religiosa, un rito pagano. Se poi a suscitare le note sono le dita di un pianista come Cojaniz capace di un grande lirismo e sconfinati orizzonti non si può sbagliare. Provare per credere!

Bandakadabra: all’insegna del divertimento stradaiolo più verace e disimpegnato i “ragazzi” di Torino sanno davvero come far sorridere la gente e non c’è niente di più divertente che il vedere una band scatenata in mezzo alla folla che la segue in processione per tutta la città al ritmo del tamburo. Frizzanti, scoppiettanti, leggeri, clowneschi, saltimbanchi del jazz, una street marching band senza troppe pretese se non l’allegria propria e del pubblico. Momenti come questo contribuiscono a fare della rassegna una festa per tutta la città e non solo un evento elitario per i tanti appassionati. Bene hanno fatto gli organizzatori a voler disseminare in giro per la città balneare alcune iniziative, il grande favore riscontrato dal pubblico significa che la strada è quella giusta.

Dee Dee Bridgewater. Una vera Lady con la voce intatta nonostante non sia più una fanciulla in fiore. Con un gruppo di giovani musicisti italiani tra i quali spiccavano la contrabbassista Rosa Brunello e la batterista Evita Polidoro. La cantante ha proposto dal suo sconfinato song book soprattutto brani del periodo con Stanley Clarke e Chick Corea; alla memoria di quest’ultimo era dedicato l’intero concerto. Visibilmente divertita, la Bridgewater ha “giocato” con la propria voce e con i musicisti, ridendo, ballando, raccontando gustosi aneddoti sulla sua lunga carriera fatta di incontri straordinari ma soprattutto incantando il pubblico con le sue doti canore strabilianti in grado di passare in un battito di ciglia dai toni più gravi, sporchi e bluesy fino ai più verticali acuti con estrema naturalezza e senza artifici accademici.

Daniele D’Agaro con i suoi sax e i suoi clarinetti ha saputo intrattenere i passanti proprio nel cuore della città lagunare in un luogo dalle architetture straordinarie e dalle antichissime testimonianze: il sagrato comune tra due basiliche paleocristiane, una a fianco dell’altra (Santa Eufemia e Santa Maria delle Grazie). Le sue ance sembravano riempire il balzo temporale tra quell’estrema antichità e il “presente fatto di attimi e settimane enigmistiche” come dice il poeta. D’Agaro sa essere evocativo e immaginifico sulle sue chiavi ma spesso risulta meditativo e distante, per un sassofonista non sono certo difetti. La sua performance solitaria è stata affascinante ma anche piacevolmente ermetica e astratta.

Brad Mehldau trio. Molti musicisti tra gli spettatori, il gotha dei jazzisti locali e di oltre confine con l’aggiunta di moltissimi appassionati, critici e giornalisti che aspettavano l’apparizione di quello che ormai è considerato un gigante della musica contemporanea senza definizioni di genere. L’attesa non è stata vana, Mehldau ha presentato il suo ultimo lavoro con un’esibizione convincente e maiuscola nonostante una piccola ferita al pollice che si era procurato tagliando un limone a poche ore dal concerto. Romantico e lirico, lontano dalle iper-virtuosistiche prestazioni di inizio carriera, mantiene una certa predisposizione ad un pop colto e “pettinato” che gli permette gli usuali sconfinamenti e crossover musicali appropriandosi, come in questo caso, di canzoni del tutto eterodosse come “Friends” dei Beach Boys. Ottimo l’interplay con i propri musicisti Grenadier al contrabbasso e Ballard alla batteria.

Mirko Cisilino: Tromba, trombone, Tuba in fa e una moltitudine di sordine, con queste armi si è presentato il trombettista in una delle vie centrali dello “struscio” serale di Grado. La sua esibizione ha colpito e affascinato molti ma ha ugualmente reso perplessi e forse anche indifferenti altri. Non è facile improvvisare davanti ad un pubblico a passeggio. Di recente anche Paolo Fresu travestito da barbone è stato completamente ignorato in un concerto improvvisato in piazza Navona a Roma, era successo alcuni anni fa anche a Joshua Bell, genio del violino, in una stazione della metropolitana a New York. Spesso siamo troppo distratti e non poniamo sufficientemente attenzione a ciò che ci circonda, a volte ci impediamo di scoprire autentici tesori come quelli che Cisilino soffiava nei propri labiofoni, da improvvisazioni su melodie classiche a quelle free form e rumoristiche. Tra gli spettatori più attenti, due bambini che leccavano il loro gelatone guardavano divertiti e perplessi qualcosa che forse non capivano del tutto ma che destava la loro curiosità. E’ proprio quello l’atteggiamento che tutti dovremmo sforzarci di avere. La vera musica è sempre Bellezza e Mistero.

Danilo Rea&Luciano Biondini: intrattenimento elegante fatto di classici della canzone italiana rivisitati in jazz in un’atmosfera da piano bar; c’è da chiedersi se abbia ancora senso un progetto del genere dopo che il revival jazzato sulle canzoni “leggerissime” della tradizione anni ‘60 si fa da decenni in tutte le salse e dopo che l’ottimo pianista Bollani ci ha costruito sopra una carriera trentennale. Anche il progetto che i due da anni portano in scena (Cosa sono le nuvole) che rivisita i brani più famosi della canzone italiana comincia ad essere una replica di se stesso, nostalgia di nostalgia. Certo entrambi sono ottimi musicisti, al pubblico continuano a piacere moltissimo, lo si è visto al Parco delle Rose e non si può certo rimproverare nessuno, il jazz cinquant’anni fa era fatto anche di questo.

Jazz Portraits. Fotografo ufficiale del festival e di tante altre avventure, Luca A. D’Agostino con i propri collaboratori segue il festival da trentun’anni. Una splendida esposizione, da egli stesso curata, con significativi scatti suoi e di altri eccellenti fotografi AFIJ (Associazione Fotografi Italiani di Jazz) per ciascuna edizione faceva bella mostra di sé nel centro della cittadina balneare durante la rassegna. Tra le tante meravigliose immagini, tutte in un rigoroso, evocativo bianco e nero di veri e propri giganti della musica ospitati dalla manifestazione (Elvin Jones, Ornette Coleman, B.B King ecc.) ne spiccava uno del presente che è già proiettato nell’immediato futuro. Shabaka Hutchings, il geniale tenor sassofonista, che fu a Udine nel 2017 con i suoi The Ancestors, è immortalato in chiaroscuro nella cornice di una porta proprio mentre si sta accingendo a entrare in palcoscenico, imbracciando il proprio strumento. E’ un attimo sospeso in perfetto equilibrio tra quello che non c’è ancora e quello che sarà che da l’idea di che cosa sia oggi la musica dentro e intorno il jazz.

A Proposito di Jazz ringrazia i fotografi Luca A. d’Agostino Phocus Agency, Alessandra Freguja, Angelo Salvin (AFIJ) e l’ufficio stampa di GradoJazz/Euritmica

Trent’anni di Amori Supremi a Udin&Jazz Winter – il racconto di 4 giorni di concerti da tutto esaurito a Udine

di Flaviano Bosco

Desiderata e sospirata per mesi durante tutto il periodo dei vari esasperanti lockdown, si è finalmente svolta a Udine la settimana celebrativa del trentennale di Udin&Jazz con la prima edizione della sua versione invernale, scambiando maggio per dicembre a causa delle restrizioni e di una continua posticipazione dovute alle norme di prevenzioni anti Covid che, facendo slittare in avanti i concerti, ha fatto sì che ci si ritrovasse con un anno perso in più dietro le spalle, perciò 30+1 non fuori tempo ma in perfetto sincopato jazz.

La manifestazione udinese, nel corso degli anni, ha saputo guadagnarsi il prestigio di punto di riferimento italiano ed europeo per la musica d’ispirazione afro-americana. “Jazz Portraits”, una preziosa mostra fotografica a cura del Maestro della Luce Luca A. d’Agostino e dell’Associazione Fotografi Italiani di Jazz (AFIJ) ne ha illustrato in trenta scatti memorabili il percorso. Ma non è stato certo possibile rinchiudere in quelle immagini un percorso lungo centinaia di concerti, migliaia di spettatori e intense emozioni che valgono una vita. Udin&Jazz, infatti, ha da tempo superato lo status di semplice rassegna musicale, è un autentico presidio culturale che, a partire dall’esplorazione dei suoni, ha sempre voluto coniugare impegno civile e morale in tempi nei quali la musica è spesso solo ornamentale e biecamente di consumo.
A voler proprio cercare un filo rosso (è proprio il colore giusto) che lega la prima edizione del 1991 all’ultima della rinascita post epidemica possiamo sicuramente parlare della musica e dell’opera dell’immenso John Coltrane.

Trent’anni fa, infatti, in un auditorium di un istituto scolastico fece la sua esibizione il batterista Elvin Jones, qualche anno dopo, in un cinema a luci rosse requisito per l’occasione mostrò al cielo i propri miracoli McCoy Tyner e poi ancora Pharoah Sanders e poi tanti della cosiddetta Davis Diaspora che, usciti dall’esperienza formativa con lo sciamano elettrico, hanno aperto nuovi sentieri della musica.

Il concerto di apertura di questa edizione di Udin&Jazz Winter ha riassunto la decennale avventura con lo spettacolo: John Coltrane – Un Amore Supremo. Una musica tra cielo e terra. Produzione di Euritmica che da sempre organizza il festival. La rappresentazione è tratta dall’interessante studio di Valerio Marchi sul sassofonista raccontato dal punto di vista delle donne della sua vita.

Una straordinaria trovata drammaturgica che permette di vedere l’uomo dietro alla leggenda della musica in prospettive talora inedite e quantomeno insolite. Lo stesso autore con l’aiuto dell’attrice Nicoletta Oscuro ha intrattenuto il pubblico del Palamostre di Udine con aneddoti e un racconto tutto al femminile dietro alle famose “cortine di suono” (Sheets of Sound). Ma la meraviglia non si è limitata alla pur intensa recitazione. I racconti sulla vita di Coltrane erano intercalati da lirici interventi dal trio del tenor sassofonista Francesco Bearzatti (Gianpaolo Rinaldi, pianoforte; Luca Colussi, Batteria), brevi momenti di pura estasi sonora durante i quali l’ancia del musicista friulano ha interpretato senza alcuna inibizione o plagio alcune opere d’arte per fiati e anima di Coltrane. La grandezza di Bearzatti sta proprio nella precisa volontà di non voler imitare quelle intangibili altezze, suggerendo e sussurrando la propria devozione al genio senza alcun sussiego o presunzione.

Lo ha dimostrato ancor di più nella seconda serata che lo ha visto di nuovo sul palcoscenico del Palamostre insieme al quintetto di eccezionali promesse del jazz internazionali che accompagna il tour di Enrico Rava. Il fantastico trombettista è un altro grande amico del festival fin dalle prime edizioni. Per di più Rava ha sempre riservato un’attenzione speciale al Friuli Venezia Giulia, sua terra di nascita. Indimenticabile il suo quintetto elettrico che si nutriva delle suggestioni e delle energie di questo territorio in album e concerti che hanno fatto la storia del jazz italiano contemporaneo (Electric Five, Carmen, Noir, Certi angoli segreti ecc.).

Il concerto, oltre alla ben conosciuta raffinatezza della tromba e del flicorno di Rava che dopo sessant’anni di carriera non smette di “mirare al cuore” come il Ramon di “Per un pugno di dollari” di Leone, ha dimostrato ancora una volta l’eccezionale caratura del fedele pianista Giovanni Guidi, romantico e incisivo e a volte rapito in alto a seguire le spirali delle sue note leggere e scintillanti.

Passata la boa di metà regata con un’ovazione trionfale a Rava, ragazzo di ottant’anni più in forma che mai, si è immediatamente veleggiato verso la serata successiva anch’essa ricchissima di malie.

Ha aperto le danze un duo di vecchie conoscenze per il pubblico friulano affezionato e partecipe alla Blue Question delle corde del pianoforte di Claudio Coianiz e di quelle del contrabbasso di Franco Feruglio. Artisticamente maturi, i musicisti del duo hanno dimostrato una profonda dolcezza di suono da non confondersi con le solite melensaggini zuccherose che contaminano una certa idea commerciale del jazz. La nostalgia di Cojaniz e Feruglio fa sognare e sorridere qualche volta tra le lacrime di tristezza è vero ma la vita non è fatta solo di tasti perlacei, ci vogliono anche quelli neri che ci permettono di esprimere i semitoni delle Blue Emotions.

Dal nostalgico, incantato blues del duo è stato un attimo passare ai fasti del rock prog d’annata più infuocati quando è salita sul palco la band di Roberto Gatto che in una serie di concerti riprende il suo progetto musicale del 2009: “Progressivamente” dedicato alle meraviglie del rock sinfonico degli anni ‘70. Proprio in quegli anni adolescenti si è formato il suo immaginario musicale, sotto lo sguardo alieno dell’Osservatore dei cieli (Watcher of the skies/Genesis), sempre più vicino al limite (Close to the Edge/Yes) vicino al mare con “la pelle che splende dolcemente al chiaro di luna” (Sea song/Wyatt), giusto per giocare con i testi di alcuni standard di quel genere che non è per niente tramontato ma le cui energie germogliano nuovamente ogni volta che interpreti intelligenti e appassionati come Roberto Gatto e i suoi musicisti vi si accostano con un pizzico forse di nostalgia ma senza rimpianti. Quelli del prog ormai sono diventati degli standard e sono ormai patrimonio di tutti coloro che intendono la musica come ricerca inesausta e, per l’appunto, progressiva. A riprova di ciò, parte integrante dell’esibizione è stata la performance vocale di Jon Di Leo, che contemporaneamente si è rivelato ancora una volta outsider assoluto con il vigore e la potenza della sua gola, i vertiginosi salti di tonalità, l’estensione e perfino la brutalità dei suoni che riusciva ad intonare è risultato, a tratti, perfino magnificamente insostenibile.

L’ultima serata si è chiusa con un altro doppio concerto che resterà a lungo nella memoria dei fortunati spettatori che hanno regalato oltre agli entusiastici applausi un continuo sold out ai concerti. A dare il La alla serata l’Udin&Jazz Ensemble in un altro concerto-spettacolo prodotto da Euritmica dal titolo Anima, lettura scenica di poesie in lingua friulana (Benedetti e Tavan) e componimenti originali in italiano della poetessa Giorgia D’Artizio.

L’ensemble orchestrale di undici elementi è composto da molti dei migliori giovani musicisti e compositori che sono sbocciati dai semi che il festival in tutti questi anni ha saputo coltivare. Udin&Jazz da sempre programmaticamente ha permesso alle nuove leve del jazz italiano e internazionale non solo di incontrare passivamente i grandi maestri del jazz ma di formarsi accanto a loro, garantendo occasioni e spazi alla loro fresca creatività. Per questo almeno due generazioni di musicisti e altrettanti spettatori sono grati al festival per aver permesso questa mutua crescita fatta di suoni, di ascolti e di buone pratiche.

Nell’esibizione hanno primeggiato i virtuosismi di Mirko Cisilino alla tromba, Max Ravanello al trombone, Mattia romano alla chitarra ed Emanuele Filippi al pianoforte, tutti e quattro anche compositori delle musiche. Incantevole l’attrice Laura Giavon che ha riempito di vita pulsante il cuore dei versi, su tutti quelli della siderale Nâf Spâzial di Federico Tavan vertice della poesia friulana contemporanea.

Il sigillo fiammeggiante al festival del trentennale lo ha messo il Dario Carnovale Lift Him Up che ha il proprio baricentro espressivo nella funambolica tromba di Fabrizio Bosso. Un’esibizione che ha spinto sull’acceleratore di un Hard bop sparato a velocità straordinaria che, pur non lesinando su forsennati tecnicismi, ha saputo trasmettere calore ed emozioni vivissime. A garantire la piacevole sensazione d’ebrezza continua di questa velocità sono stati il pianoforte liquido e trasparente di Carnovale, leader pari tra pari, le geometrie del contrabbasso di Simone Serafini, le fantasmagorie della batteria di Klemens Marktl e la straordinaria eleganza di Bosso. Perfetti, veloci, splendenti come una fuoriserie di quelle che piacevano a Miles Davis e piacciono tanto anche a noi.

Lo storico patron della manifestazione Giancarlo Velliscig ha più volte ricordato con grande emozione i traguardi raggiunti dalla manifestazione nel corso degli anni e i tanti amici che hanno incrociato le loro strade in questo luogo sotto le stelle del Jazz. Lo ha fatto con il giustificato orgoglio di chi ha sempre tenuto la schiena dritta davanti alle tante avversità del tempo. Lo sguardo dritto avanti e le vele piene di futuro. L’ultima serata del festival si è svolta nella prima giornata di zona bianca del Friuli Venezia Giulia. Possiamo dire con un pizzico di azzardo ben augurante che la musica di Udine&Jazz Winter ha dato l’ultima spallata al maledetto virus regalandoci una nuova primavera di note dispari dopo tanto inverno.

Possiamo tranquillamente dire che il festival nato sotto il segno di John Coltrane dopo tre intensi decenni continua ancora sotto la sua egida e le sue parole:

“Non so esattamente ciò che sto cercando, qualcosa che non è stato ancora suonato. Non so che cosa è. So che lo sentirò nel momento in cui me ne impossesserò, ma anche allora continuerò a cercare.”

Flaviano Bosco

A Proposito di Jazz ringrazia i fotografi Luca A. d’Agostino Phocus Agency / Angelo Salvin, Gianni Carlo Peressotti,  Barbara Domenis e l’ufficio stampa di Udin&Jazz

Warner Music pubblica Gabriel’s Oboe, terzo singolo di Morricone Stories: l’album omaggio di Stefano Di Battista a Ennio Morricone

Venerdì 19 marzo 2021 Warner Music pubblica Gabriel’s Oboe (il video al link https://youtu.be/v3fYeNk07zQ), il terzo singolo di Morricone Stories, l’album omaggio al compositore e Premio Oscar Ennio Morricone del noto sassofonista Stefano Di Battista, in uscita il prossimo 2 aprile in formato cd, vinile e digitale.
Gabriel’s Oboe è uno dei capolavori più amati del grande Maestro, grazie ad un emozionante solo di oboe che ha reso ancor più indimenticabile la colonna sonora di The Mission, celebre film interpretato da Robert De Niro, Jeremy Irons e Liam Neeson.
Nell’album Morricone Stories Stefano Di Battista va a riscoprire una personale e accurata selezione tra le oltre 500 colonne sonore scritte da Morricone: paesaggi sonori che divengono perfetti standard jazz, come la swingante e ironica Metti una sera a cena, il duello di improvvisazioni de Il buono, il brutto e il cattivo con il sax che “suona” il verso del coyote alla stregua del brano originale, e il dolcissimo Tema di Deborah di C’era una volta in America, una delle più belle invenzioni di Morricone.
Altra “perla” del disco, per la prima volta incisa in versione puramente strumentale, è il brano Flora che Morricone scrisse proprio a Di Battista: un simbolo della stima e dell’amicizia che li legava.

Con una carriera parallela tra l’Italia e la Francia, Stefano Di Battista ha collaborato con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale, tra cui Michel Petrucciani, Elvin Jones, Jacky Terrasson, Jimmy Cobb, Richard Bona, Claudio Baglioni, Renato Zero, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Rita Marcotulli, Baptiste Trotignon, Aldo Romano, Michel Benita, Adriano Celentano, Jovanotti, Tiromancino. Noto è anche il suo duo con la cantante, e moglie, Nicky Nicolai.
Suoi compagni di viaggio per questo disco: il pianista Fred Nardin – che ha collaborato agli arrangiamenti, il contrabbassista Daniele Sorrentino e il batterista André Ceccarelli.

Disponibile su Spotify http://spoti.fi/3s5zO8U, YouTube https://youtu.be/v3fYeNk07zQ, Apple Music http://apple.co/3eVCFxq e nei vari digital stores e piattaforme streaming http://wmg.click/gabrielsoboe, Gabriel’s Oboe segue i primi due singoli: Peur sur la ville (dall’omonimo film poliziesco del 1975 diretto da Henri Verneuil) e Cosa avete fatto a Solange? (tratto dalla colonna sonora dell’omonimo film del 1972 diretto da Massimo Dallamano).

La tracklist completa dell’album: Cosa avete fatto a Solange? (da What Have You Done to Solange?), Peur sur la ville (da Fear Over The City), La cosa buffa (da La cosa buffa), Veruschka (da Veruschka), Deborah’s Theme (da Once Upon a Time in America), Metti, una sera a cena (da Metti, una sera a cena), Apertura della caccia (da 1900), Il grande silenzio (da The Great Silence), Flora (world premiere recording), La donna della domenica (da The Sunday Woman), Gabriel’s Oboe (da The Mission), The Good, The Bad And The Ugly (da The Good, The Bad And The Ugly).

LINK
Warner Music Germany: www.warnermusic.de/stefano-di-battista
Amazon pre-order album: https://amzn.to/2ZOR6e9

CONTATTI
Catalogo Warner Music Italy https://www.facebook.com/WarnerMusicItalyCatalogo
Management: Anteprima Productions www.anteprimaproductions.com
Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei tel. +39.328.1743236  e-mail info@fiorenz

od, The Bad And The Ugly).

 

LINK
Warner Music Germany: www.warnermusic.de/stefano-di-battista

Amazon pre-order album: https://amzn.to/2ZOR6e9

 

CONTATTI

Catalogo Warner Music Italy https://www.facebook.com/WarnerMusicItalyCatalogo
Management: Anteprima Productions www.anteprimaproductions.com

Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei tel. +39.328.1743236  e-mail info@fiorenzagherardi.com

Warner Music pubblica il 2° singolo dell’album omaggio a Ennio Morricone di Stefano Di Battista

Esce con la Warner Music Cosa avete fatto a Solange?, il secondo singolo dell’album omaggio al grande compositore e Premio Oscar Ennio Morricone: Morricone Stories, del noto sassofonista Stefano Di Battista che è stato legato al Maestro da una profonda amicizia e da diverse collaborazioni.

Tratto dalla colonna sonora dell’omonimo film del 1972, Cosa avete fatto a Solange? appartiene alle oltre 500 colonne sonore scritte da Morricone: un repertorio di paesaggi sonori tutto da scoprire, che nel disco diventano perfetti standard jazz, come la swingante e ironica Metti una sera a cena, il duello di improvvisazioni ne Il buono il brutto e il cattivo con il sax che “suona” il verso del coyote alla stregua del brano originale, e il dolcissimo Tema di Deborah di C’era una volta in America, una delle più belle invenzioni di Morricone.
Perla inedita, il brano Flora che il Maestro scrisse proprio a Stefano Di Battista.

Con una carriera parallela tra l’Italia e la Francia, Stefano Di Battista ha collaborato con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale, tra cui Michel Petrucciani, Elvin Jones, Jacky Terrasson, Jimmy Cobb, Richard Bona, Claudio Baglioni, Renato Zero, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Rita Marcotulli, Baptiste Trotignon, Aldo Romano, Michel Benita, Adriano Celentano, Jovanotti, Tiromancino. Noto è anche il suo duo con la cantante, e moglie, Nicky Nicolai.
Suoi compagni di viaggio per questo disco: il pianista Fred Nardin – che ha collaborato agli arrangiamenti, il contrabbassista Daniele Sorrentino e il batterista André Ceccarelli.
In attesa del 2 aprile – data in cui uscirà Morricone Stories – il pubblico può ascoltare Cosa avete fatto a Solange? su Spotify http://spoti.fi/37Ow3wO, YouTube https://youtu.be/VkZMglhcKh8 e sui vari digital stores, ed effettuare il pre-order del disco su Amazon: https://amzn.to/2ZOR6e9.

La tracklist completa dell’album: Cosa avete fatto a Solange? (da What Have You Done to Solange?), Peur sur la ville (da Fear Over The City), La cosa buffa (da La cosa buffa), Veruschka (da Veruschka), Deborah’s Theme (da Once Upon a Time in America), Metti, una sera a cena (da Metti, una sera a cena), Apertura della caccia (da 1900), Il grande silenzio (da The Great Silence), Flora (world premiere recording), La donna della domenica (da The Sunday Woman), Gabriel’s Oboe (da The Mission), The Good, The Bad And The Ugly (da The Good, The Bad And The Ugly).

LINK
Warner Music Germany: www.warnermusic.de/stefano-di-battista
Amazon pre-order album: https://amzn.to/2ZOR6e9

CONTATTI
Catalogo Warner Music Italy https://www.facebook.com/WarnerMusicItalyCatalogo
Management: Anteprima Productions www.anteprimaproductions.com
Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei tel. +39.328.1743236  e-mail info@fiorenzagherardi.com