PROCLAMATI I VINCITORI DEL 15° ORPHEUS AWARD

La 15ª edizione degli ORPHEUS AWARD 2024 si è tenuta regolarmente, come consuetudine, dopo la pandemia, adottando la formula online. La cerimonia è stata presentata attraverso un video in !PREMIERE internazionale, accessibile tramite il seguente link: https://youtu.be/r5gTyQTjQzA
L’evento promosso dall’Associazione Promozione Arte, sotto la direzione artistica del nostro direttore Gerlando Gatto e la presidenza del M° Renzo Ruggieri, ha suscitato un grande interesse anche quest’anno, con ben 38 produzioni suddivise in tre grandi categorie: Classica, Jazz, World & altre musiche, oltre al premio speciale alla Carriera. Hanno risposto al premio 19 personalità, fra cui critici, giornalisti musicali ed esperti con almeno una rubrica musicale attiva nei magazine del settore: Gerlando Gatto (www.apropositodijazz.it), Giuseppe Attardi (Segnalisonori, Sicilianpost), Nicola Barin (Jazz Convention, Percorsi Musicali, Yastaradio), Francesca Bellino (Mattino, RadioRai), Flavio Caprera (Jazz Convention), Fabio Ciminiera (www.jazzconvention.net), Stefano Dentice (Strumenti & Musica Magazine), Luciano Di Giulio (TG Roseto), Stefano Duranti Poccetti (Il Giornale OFF, Il Corriere dello spettacolo), Maurizio Favot (Suono), Daniela Floris (JazzDaniels), Amedeo Furfaro (Musica News, A Proposito di Jazz), Adriano Ghirardo (Mellophonium, Jazz e World Music), Kimmo Mattila (Finlandia: Hanuri magazine), Alessandro Mugnoz (Strumenti & Musica Magazine), Carlo Pecoraro (Avanti), Paolo Picchio (Suonare News), Herbert Scheibenreif (Austria: Akkordeon mag., Accordions Worldwide, Harmonika-forum), Marina Tuni (A Proposito di Jazz, instArt).

Tra tutti, 13 hanno manifestato preferenza per la categoria Classica, 14 per il Jazz e 12 per la categoria World e altre Musiche.
Lo scopo fondamentale del premio è senz’altro quello di offrire una panoramica della scena fisarmonicistica dell’anno. L’associazione compila una lista “non esaustiva” basata sulle segnalazioni ricevute liberamente, che vengono successivamente inviate a testate giornalistiche, critici, giornalisti musicali e professionisti del settore. Questa lista è resa disponibile anche sul sito ufficiale dell’associazione per favorirne la diffusione. È importante sottolineare che i critici inviano le proprie preferenze senza essere vincolati da particolari modalità di ascolto, in linea con i premi della critica più prestigiosi. Le loro scelte sono guidate dalle loro specializzazioni e esperienze nel settore. L’Associazione Promozione Arte non esercita alcun controllo o pressione sui critici, garantendo loro massima libertà nelle loro preferenze. Inoltre, i critici possono scegliere liberamente tra le opzioni presenti nella lista o attingere dai propri archivi annuali. L’associazione con grande trasparenza rende pubblico il regolamento e tutte le singole preferenze.
La proclamazione dei vincitori è preceduta dalle NOMINATION (tre per categoria) una settimana prima della premiere, fra queste: C. Chiacchiaretta – F. Arlia – OFC “Piazzolla: Aconcagua, Oblivion, Adios Nonino, Tangazo”, Andrea Di Giacomo “Classical Lines”, Antonino De Luca “Respiri”, Renzo Ruggieri “Leaves”, D. Di Bonaventura – I. Pilar Patassini “Italia Folksongs”, Danilo Di Paolonicola “No Gender 2”.

Ecco i vincitori:
CLASSICA:
Claudio Jacomucci,
LE CITTÀ INVISIBILI (microtonal accordion),
Italian Accordion Academy Amsterdam

JAZZ
V. Abbracciante – A. Sabatino,
MELODICO,
Dodicilune

WORLD & altre musiche
Riccardo Tesi,
LA GIUSTA DISTANZA,
Visage Music

ALLA CARRIERA
Guy Klucevsek
Questo eccezionale virtuoso della fisarmonica, fra i più versatili e rispettati al mondo, ha contribuito in modo significativo alla rinascita della fisarmonica moderna negli ultimi 25 anni. La sua musica fonde elementi autoctoni con il jazz e la musica d’avanguardia.

Maggiori informazioni:
www.associazionepromozionearte.com/orpheusaward

Varato l’ORPHEUS AWARD, il Premio della Critica per produzioni di fisarmonica

L’Associazione Promozione Arte, anche quest’anno organizza l’ORPHEUS AWARD (Premio della Critica per produzioni di fisarmonica e tutta la famiglia delle ance) rivolta ad artisti italiani. La direzione artistica è confermata al nostro direttore GERLANDO GATTO.
La versione passata ha ribadito quanto il concetto di “progetto artistico” sia profondamente cambiato. Oltre il 90% delle produzioni arrivate erano digitali e non più delle canoniche durate dei CD. Si parla di SINGOLI, di EP o brani unici ma di lunga durata. La rivoluzione è in atto e l’Orpheus Award vuole rimanere fedele al suo compito di fare il punto della situazione annuale della fisarmonica italiana. Il regolamento dello scorso anno è stato molto apprezzato e quindi confermato; i critici esprimeranno “tre preferenze” per ogni sezione.


Le Categorie sono le seguenti:
Miglior Produzione Italiana per Fisarmonica nella MUSICA CLASSICA
Miglior Produzione Italiana per Fisarmonica nella MUSICA JAZZ
Miglior Produzione Italiana per Fisarmonica nella WORLD MUSIC
Orpheus alla CARRIERA
Per “MUSICA JAZZ” – sezione che maggiormente interessa in questa sede – si intende “musica dove gli elementi fondamentali saranno le IMPROVVISAZIONI, lo STILE del leader. I progetti di tango personalizzati con improvvisazioni rientrano in questa sezione”.
I vincitori riceveranno i CERTIFICATI UFFICIALI degli ORPHEUS AWARD durante una diretta streaming con la proclamazione dei risultati.
Sarà predisposta una “LISTA DELLE PRODUZIONI” (sempre aggiornata) sul sito ufficiale con tutte le produzioni segnalate (Nome Artista, Titolo Progetto, Etichetta, Anno Pubblicazione, Sezione, Link per l’Ascolto: Spotify/ITunes/Bandcamp/etc.) per rendere disponibile ai critici la pubblicazione.
L’albo d’oro, che potrete consultare per intero al link seguente, www.associazionepromozionearte.com/orpheusaward/#idalbo
per quanto concerne in modo specifico il jazz, ha visto, a partire dal 2009, i seguenti vincitori: Luciano Biondini (2009); Renzo Ruggieri (2010); Daniele Di Bonaventura (2011); Di Bonaventura, Fresu, Filetta (2012); Di Sabatino, Ruggieri duo (2013); Daniele Di Bonaventura (2014); Max De Aloe quartet (2015); Simone Zanchini (2016); Biondini-Giuliani-Pietropaoli-Rabbia (2017); Di Bonaventura-Fresu-Bardoscia-Rabbia (2018); Soscia-Jodice quartet (2019); Vince Abbracciante e Simone Zanchini (2020).
Insomma quanto di meglio nel corso di questo decennio ha offerto il panorama fisarmonicistico jazz nazionale.
Infine qualche parola sulla giuria che annovera alcuni tra i più affermati e competenti giornalisti di settore italiani e stranieri tra cui Amedeo Furfaro, Christina M. Bauer (Germania), Fabio Ciminiera, Flavio Caprera, Gianluca Bibiani, Giuseppe Attardi, Herbert Scheibenreif (Austria), Marco Gemelli, Paolo Picchio, Stefano Dentice, Stefano Duranti Poccetti.

(Redazione)

Il Jazz Italiano in Epoca Covid di Gerlando Gatto: la recensione di Fabio Ciminiera Jazz Convention

Ancora una recensione per il nuovo libro del nostro direttore Gerlando Gatto “Il Jazz Italiano in Epoca Covid” (clicca sul titolo per acquistarlo online).
A scriverne è il giornalista e critico musicale Fabio Ciminiera, sul suo portale Jazz Convention.
Un sentito grazie per le belle parole:
“Un instant book a cuore aperto per un momento storico stralunato, in generale, e molto sofferto da parte delle persone che vivono e lavorano di musica nel mondo. Gerlando Gatto ha pubblicato una serie di interviste su A Proposito di Jazz durante i mesi più feroci della pandemia, quelli caratterizzati dal lockdown della scorsa primavera. Una vera e propria fotografia istantanea di una scena alle prese con problemi nuovi, problemi che si vanno ad aggiungere a quelli atavici della scena jazz analizzati tante volte. Allo stesso tempo, ribaltando l’ordine dei fattori, le tante interviste ai jazzisti offrono una prospettiva particolare di una questione che tocca – e in modo profondo – tutto il pianeta e le diverse categorie di persone.”

MT / Redazione

Riflettori su Mafalda Minnozzi e Francesco Di Giulio e i loro nuovi progetti

In attesa di pubblicare la solitamente corposa rubrica su “I nostri CD”, cosa che avverrà nei primi di settembre, vorrei sottoporre alla vostra attenzione due artisti che ritengo particolarmente interessanti: una, Mafalda Minnozzi, continua a proporre in giro per il mondo la musica italiana… e non solo, l’altro, Francesco Di Giulio, è un giovane artista abruzzese che meriterebbe ben altra considerazione.

Ma procediamo con ordine. Anticipato esclusivamente dalla pubblicazione di due singoli estratti dall’album – “A felicidade” (24 giugno) e “Once I Loved”D (9 luglio) – e da 8 concerti “première” realizzati a novembre con il quintetto americano, di cui 6 in Italia e 2 al Birdland di NYC (sold-out), il 20 luglio scorso è stato lanciato l’ultimo album di Mafalda Minnozzi, “Sensorial- Portraits in Bossa & Jazz”, distribuito su tutte le piattaforme digitali. Contemporaneamente è stata data la possibilità non solo di ascoltare i brani sulle piattaforme ma anche di vederli sul canale YouTube di Mafalda (disponibili 13 video realizzati durante la registrazione in studio a NY, uno per ogni brano) e di approfondirli con il podcast, per entrare nello spirito dell’artista. Al momento l’approfondimento con i podcast riguarda solo tre brani ma è intenzione dell’artista dedicare ad ogni pezzo la stessa attenzione. Insomma un’azione promozionale a tutto campo che ben si attaglia ad un album che presenta numerosi punti di forza.
Innanzitutto la ‘ricchezza’ dell’organico. A conferma della statura di artista internazionale, per quest’ultima impresa la Minnozzi è riuscita a raccogliere accanto a sé una pletora di musicisti di assoluto rilievo: al contrabbasso si alternano Harvie Swartz (classe 1948) a ben ragione considerato il bassista dei chitarristi avendo inciso tra gli altri con  John Scofield, Mick Goodrick, John Abercrombie, Gene Bertoncini, Mike Stern, Jim Hall, Leni Stern, e Essiet Okon Essiet già con Benny Golson, Johnny Griffin,  Cedar Walton; alla batteria Victor Jones, personaggio di assoluto rilievo nel panorama jazzistico internazionale come dimostrano gli oltre cento dischi cui ha partecipato sia come leader sia come sideman; alle percussioni Rogerio Boccato che può vantare collaborazioni con Maria Schneider, John Patitucci, Danilo Perez; al  pianoforte Art Hirahara già leader in trio e in quartetto con Linda Oh e Donny McCaslin; Will Calhoun  vincitore di decine di premi tra cui il ‘Buddy Rich Jazz Masters Award for outstanding performance by a drummer’ all’Udu nigeriano e shaker nel brano n. 7 (“Samba da Benção”) …e naturalmente quel Paul Ricci, alle chitarre sulle cui eccelse qualità mi sono già soffermato diverse volte su questi stessi spazi.
Secondo punto di forza, la bellezza del repertorio. In cartellone ben sette composizioni di Antonio Carlos Jobim tra cui le notissime “A Felicidade” che apre l’album, “Dindi”, “Desafinado” e “Triste”, mentre gli altri sei pezzi completano un magnifico affresco dei maggiori compositori brasiliani chiamando in causa Baden Powell (“Samba da Benção”), Chico Buarque (“Morro Dois Irmãos”), Toninho Horta (“Mocidade”), Filó Machado (“Jogral”), Alcyvando Luz e Carlos Coqueijo (“É Preciso Perdoar”).
In terzo luogo, ma non certo in ordine d’importanza, l’eccellente livello delle esecuzioni che come sottolinea lo stesso titolo dell’album non si limita ad una mera riproposizione della bossa-nova ma introduce ben individuabili elementi jazzistici nelle celebri melodie brasiliane (si ascolti a mo’ di esempio con quanta pertinenza le note del coltraniano “Lonnie’s Lament” vengano utilizzate per introdurre “É Preciso Perdoar”).

Il risultato è affascinante. La Minnozzi si conferma interprete sensibile, sorretta da una tecnica vocale di rilievo che le consente di ascendere senza difficoltà alcuna alle  note più alte, brava anche nello scat (la si ascolti in “Mocidade”) e cosa non proprio comune perfettamente in grado di esprimersi sia in perfetto portoghese sia in perfetto inglese; la sua voce, a tratti lievemente nasale, si staglia stentorea sul meraviglioso tappeto armonico-ritmico disegnato dai compagni di viaggio, sulla scorta di pregevoli arrangiamenti cui non è di certo estranea la mano di Paul Ricci. E di rilievo il modo in cui riesce a colloquiare con i compagni di viaggio: certo l’intesa con Paul Ricci è cementata da anni di fruttuosa collaborazione ma con gli altri no. Eppure l’intesa è perfetta: si ascolti come riesce a interloquire con le improvvisazioni di Hirahara in “Vivo Sonhando” (Jobim).
E le perle offerte dalla vocalist si succedono senza soluzione di continuità fino al conclusivo “Dindi” di Jobim impreziosito da un ispirato arrangiamento, di sapore blues.
Insomma un album di assoluto spessore, forse il migliore nella già prestigiosa carriera della Minnozzi.

Si ringrazia Chris Drukker per la photogallery di Mafalda Minnozi

                                                           *****
Trombonista abruzzese, classe 1983, Francesco Di Giulio è sulle scene jazzistiche oramai da parecchi anni.
Dopo la maturità scientifica conseguita nel 2002, si dedica interamente alla musica, al jazz. Così nel 2007 ottiene una borsa di studio presso i seminari estivi di Siena Jazz e successivamente partecipa ad un International Jazz Master a Siena. Nel 2009 ottiene il Diploma Accademico di primo livello in Jazz, Musiche improvvisate e Musiche del nostro tempo (Triennio Superiore Sperimentale di I livello) presso il Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna. L’anno successivo vince una borsa di studio presso la New Bulgarian University in cui ha l’occasione di studiare, tra gli altri, con Glenn Ferris. L’attività professionale vera e propria inizia già nei primissimi anni 2000 e negli ultimi dieci anni si è notevolmente intensificata con la partecipazione, tra l’altro, a numerosi gruppi e orchestre sia come I trombone, sia come side-man, sia come compositore.
Per conoscerlo meglio ecco tre album, registrati in periodi diversi.
Cuneman – “Tension and Relief” UR Records è il secondo capitolo del progetto musicale Cuneman che in questa occasione cambia radicalmente pelle: non più il quartetto composto da sax, tromba, contrabbasso e batteria del primo disco del 2018 ma una formazione allargata a sei, con l’aggiunta del trombone suonato proprio da Francesco Di Giulio e del susafono nelle sapienti mani di Mauro Ottolini. Il risultato è eccellente in quanto il gruppo conserva le sue caratteristiche migliori, vale a dire una sapiente ricerca sulle armonie senza scivolare nel banale, con una giusta considerazione del passato ma con più di un occhio rivolto al free jazz. In quest’ambito particolarmente positivo l’inserimento di Di Giulio che riesce a ben dialogare con i compagni di viaggio (si ascolti il suo assolo in “Schifano”). Il gruppo sarà impegnato il prossimo 18 agosto alla Civitella di Chieti.

Completamente diverso il secondo album, “Mo’ Better Band” – “Li vuoi quei kiwi?”
La Mo’ Better Band nasce nel 2003 da un’idea di Fabrizio Leonetti, fondatore e sassofonista del gruppo: l’obiettivo era fondere la versatilità e l’organico tipici della classica banda italiana, con l’energia di un repertorio principalmente funky con “ammiccamenti” al jazz. Il tutto portato per le strade, in mezzo alla gente, per farla ascoltare anche a chi non è un appassionato di jazz.  Il nome della band proviene da ‘Mo’ Better Blues’, il brano eseguito, nell’omonimo film di Spike Lee del 1990, dal Brandford Marsalis Quartet. Di Giulio entra nella band nel 2007 nella duplice veste di strumentista e compositore ed in questo album firma il brano d’apertura (“Jam”) e quello di chiusura (“Soul In Da Hole”) a conferma di un apporto tutt’altro che marginale, come evidenziato anche dal convincente assolo nella title track.
Determinante è invece il ruolo di Di Giulio nel terzo album, “Re-Birth of The Cool” il cui contenuto musicale è già chiaramente espresso nel titolo. Si tratta, infatti, della rilettura dello storico album di Miles Davis pubblicato nel 1957 dalla Capitol Records che raccoglie le registrazioni effettuate tra il 1949 e il 1950 dal “nonetto”, capitanato da Miles Davis con gli arrangiamenti di Gil Evans. Come sottolineato dall’amico e collega Fabio Ciminiera “sulla scorta delle trascrizioni del trombonista Francesco Di Giulio e della sua conduzione e, va da sé, sulla scia delle registrazioni originali è stato costituito un nonetto fedele all’originale, con l’incontro tra musicisti jazz e classici e con alcuni dei solisti emergenti della scena abruzzese-marchigiana”. Confrontarsi con un’impresa del genere non era certo impresa facile e il trombonista-leader in questa occasione ne è uscito più che bene; sotto la sua conduzione il gruppo ha evidenziato un buon affiatamento generale e i musicisti hanno avuto modo di esplicitare appieno le proprie potenzialità data la scelta, effettuata allo stesso Di Giulio, di dare maggiore spazio agli assolo mantenendo inalterate per il resto le strutture architettate all’epoca. Ulteriore elemento che rende particolarmente riuscito l’album, il fatto che è stato registrato dal vivo il 21 giugno del 2012 durante un concerto alla Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi.

Gerlando Gatto

Marco Di Battista presenta in rete la musica del Modular Art Collective

Il Modular Art Collective si presenta al pubblico con i primi due video prodotti durante la registrazione dei brani del disco in uscita nei prossimi mesi.

Il Modular Art Collective è l’organico voluto dal pianista jazz, compositore e didatta Marco Di Battista. Un’idea innovativa, un laboratorio democratico di idee musicali condivise con la finalità di produrre musica d’arte e d’improvvisazione senza steccati di genere.

Si tratta di Adamantio, brano firmato da Andrea Di Marcoberardino, e Due, composto da Francesco Spinazza: i video sono stati prodotti dal team di Jazz Convention e riprendono il Modular Art Collective all’opera nelle sale di registrazione degli Skunk Studios.

I link per vedere i due video sono i seguenti:
Adamantio. www.youtube.com/watch?v=iL2zk1pwwaA
Due. www.youtube.com/watch?v=w0E15I84mRQ

Un’idea innovativa e democratica, come si diceva sopra. L’organico strumentale del Modular Art Collective è composto da giovani musicisti di estrazione diversa ma inclini alla sperimentazione e alla ricerca di nuove possibilità espressive: nel collettivo, convergono musicisti che si sono distinti tanto per le qualità esecutive quanto, e soprattutto, per una visione artistica in grado di dare vita a soluzioni non scontate.

Come rivela il suo stesso nome, l’organico del Modular Art Collective è aperto e modulabile: di volta in volta, l’autore adegua l’ensemble alle esigenze della sua composizione. Ai giovani componenti dell’organico si affianca un team di supervisione composto da musicisti esperti, guidati da Marco Di Battista, coordinato da Marcello Malatesta per la registrazione in studio e per l’organizzazione logistica. Al loro fianco, sono presenti anche il chitarrista Franco Finucci e il critico musicale Fabio Ciminiera, in qualità di supporto alle attività dell’organico.

Le finalità musicali del Modular Art Collective sono la composizione, l’arrangiamento e la direzione di brani originali: brani che possono essere elaborati da uno più o membri dell’organico con la sola “regola” che l’autore del brano svolga solamente il ruolo di arrangiatore e direttore senza eseguire la propria opera come strumentista. Nel corso della costruzione del repertorio, possono essere inclusi brani di compositori esterni al Modular Art Collective che chiedano di prestare la propria opera alla formazione, purché si tratti di musica originale.

Nel corso del 2020, il Modular Art Collective sarà impegnato nel completamento dei brani che costituiranno il disco dell’organico e in una intensa attività di promozione con concerti e showcase nei contesti più significativi della scena musicale italiana.

“Frank and Ruth” – Omaggio a Frank Zappa e Ruth Underwood

Marco Pacassoni Group
“Frank & Ruth”
Il vibrafono e la marimba nella musica di Frank Zappa

“Frank & Ruth” è il nuovo progetto discografico del vibrafonista e percussionista Marco Pacassoni. L’album prodotto dalla Esordisco pubblicato il 9 giugno 2018, una data simbolica perchè trent’anni prima, esattamente il 9 giugno 1988, Zappa tenne il suo ultimo concerto in Italia, al palasport di Genova.

Dopo tre dischi d’inediti, “Finally” (2011), “Happiness” (2014) e “Grazie” (2017), Marco Pacassoni rende omaggio alla percussionista Ruth Underwood, il cui nome è legato indissolubilmente alla musica di Frank Zappa, e lo fa accompagnato da due compagni della sua storica formazione, Enzo Bocciero al pianoforte e alle tastiere e Lorenzo De Angeli al basso elettrico, e tre ospiti di rilievo: il virtuoso chitarrista Alberto Lombardi, che si è anche occupato della produzione artistica, del missaggio e del mastering, la funambolica vocalist Petra Magoni e il formidabile batterista statunitense Gregory Hutchinson.

Genio della musica contemporanea del ‘900, Zappa nutriva una grande passione per le percussioni che nasceva del suo amore per Edgard Varèse. Aveva prima suonato la batteria per poi dedicarsi alla chitarra. Nel periodo più ispirato della sua produzione musicale (1967 – 1977), trovò il suo alter ego alle percussioni in Ruth Underwood, moglie di Ian Underwood, il musicista della svolta di “Hot Rats”, e virtuosa indiscussa di questi strumenti.

Quando Ruth decise di lasciare il gruppo, decise anche di abbandonare la scena musicale. Da quel momento la musica del genio di Baltimora prenderà molte altre direzioni, ma mai più la sua scrittura metterà così al centro della scena la marimba e il vibrafono.

La scelta dei brani fatta da Marco Pacassoni include nuovi arrangiamenti di “Blessed Relief”, “Planet of the Baritone Women” (con la straordinaria Petra Magoni alla voce), “Echidna’s Arf”, “The Idiot Bastard Son”, “Peaches en Regalia” e un medley di tre brani emblematici del chitarrismo di Zappa, “Sleep Dirt”, “Pink Napkins”, nel quale Marco realizza la prodezza di suonare al vibrafono l’assolo originale di Zappa, e “Black Napkins”, il titolo di questo medley è “Sleep, Pink and Black (the napkins suite)” ed è realizzato con il chitarrista e produttore Alberto Lombardi.

Pacassoni confeziona inoltre una sua versione per marimba solista dalla famosa “The Black Page”, forse il brano più complesso scritto da Zappa e massima espressione della sua opera per le percussioni, e compone il brano, “For Ruth”, dedicato a Ruth Underwood, al suo stile ed alla dedizione per i suoi strumenti.

Il progetto si conclude con una bonus track, “Stolen Moments”, cover di un brano ricco di swing che Frank Zappa registrò nell’album “Broadway the Hardway”.

Marco Pacassoni presenterà l’album dal vivo il prossimo 16 luglio all’Ancona Jazz Festival con la seguente formazione, Marco Pacassoni: vibrafono e marimba, Alberto Lombardi: chitarra acustica, classica ed elettrica, Enzo Bocciero: pianoforte e tastiere, Lorenzo De Angeli: basso acustico ed elettrico e Matteo Pantaleoni: batteria.

Il tour di presentazione partirà il prossimo 4 dicembre, venticinquesimo anniversario della scomparsa del genio di Baltimora.

www.marcopacassoni.com
www.blueartmanagement.com
www.esordisco.com
www.facebook.com/MarcoPacassoniOfficial

Biografia

Marco Pacassoni – vibrafonista, percussionista, compositore
Nato a Fano il 12 giugno 1981, si è diplomato al conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro con lode e laureato con lode in Professional Music al “Berklee College of Music” di Boston.
Studia principalmente con Gary Burton, Ed Saindon, Victor Mendoza, Daniele Di Gregorio, Eguie Castrillo, John Ramse, Steve Wilkes.
Nel 2005 vince il premio di “Miglior Talento Jazz” italiano al concorso Chicco Bettinardi di Piacenza.
Collabora, sia in ambito jazzistico che pop, con Michel Camilo, Alex Acuna, Horacio “El Negro” Hernandez, Steve Smith, John Beck, Amik Guerra, Trent Austin, Italuba, Gerrison Fewell, Chihiro Yamanaka, Partido Latino, Malika Ayane, Raphael Gualazzi, Francesco Cafiso, Massimo Manzi, Marco Volpe, Massimo Moriconi, Filippo Lattanzi, Daniele Di Gregorio, Paolo Belli, Bungaro, Luca Colombo e numerosi altri.
Da leader, con il suo quartetto, ha pubblicato tre album: “Finally”, “Happiness”, “Grazie” e il suo ultimo lavoro discografico datato giugno 2018: “Frank & Ruth”.
Docente di strumenti a percussioni presso il Liceo Musicale “Rinaldini” di Ancona e “University of Texas” di San Antonio per i semestri italiani presso l’Università di Urbino.
Tiene costantemente Masterclass di vibrafono in prestigiosi college americani come “Oberlin Conservatory” (Ohio), “University of Minneapolis” (Minnesota), “Eastman School of Music” (Rochester), “Columbus University” (Ohio), “Cleveland University” (Ohio).
Nell’aprile del 2014 pubblica il manuale di armonia e composizione “Quasi quasi scrivo una canzone …” edito da Rodavia Edizioni.

Ufficio Stampa – BlueArt Promotion
Rosario Moreno – Mobile: +39 335 52 57 840 – moreno@blueartpromotion.it
Paola Pastorelli – Mobile: +39 366 155 55 26 – paolo.pastorelli@blueartpromotion.it

Cosa dicono di lui e dei suoi lavori

“I had a great time recording this piece in Duo format with Marco, especially since he wrote this song dedicated to me! Marco Pacassoni is a talented musician who has a unique voice on his instrument and a fresh sound in his compositions. I believe he has a bright future in the Jazz world.”
Michel Camilo

“The most lyrical player I can think of, you give him melody and he paint the most beautiful colors.”
Anders Astrand

“Di chiara matrice contemporary jazz, “Grazie” è un disco stilisticamente e ritmicamente policromo, dal quale emerge la fisiologica necessità di voler trasmettere un candido messaggio artistico che possa scavare un solco emozionale, senza roboanti effetti speciali.”
Stefano Dentice – Roma in Jazz

“… un album dal respiro timbrico ampio, curato nelle scelte e nei dettagli, suonato da musicisti dall’elevata sensibilità sia formale sia espressiva.”
Roberto Paviglianiti – Strategie Oblique

“Il “Grazie”, dedicato al padre, va restituito al quartetto di Marco Pacassoni per questa lezione di eleganza per palati fini.”
Gilberto Ongaro – Music Map

“… un lavoro dal valore unico e raro. Una volta ascoltato ed assimilato quello che si può dire è un semplice ed importantissimo GRAZIE!”
Andrea Ranaletta – Parliamo di Jazz

“Le dieci tracce presenti nel disco hanno un rapporto stretto con le tradizioni e con le tante vicende espressive che costituiscono le storie del jazz, le sue leggende, i suoi punti di riferimento … Si intrecciano ritmi dai tempi dispari e linee melodiche dirette e leggibili, spazio per la libertà interpretativa e attenzione agli equilibri della scrittura.”
Fabio Ciminiera – Jazz Convention

“Un disco elegante, dalle mille sfaccettature, che pone l’accento sulle eccellenti composizioni di Pacassoni e sul suo tocco maturo e innovativo.”
Alceste Ayroldi  – Jazzitalia

“L’impressione è quella di un disco molto composto, ma non per questo “ingessato”, anzi. Un album maturo, raffinato e caldamente consigliato.”
Alfredo Romeo – Drumset Mag

“La cantabilità dei temi è al centro dell’estetica d’insieme del quartetto, che propone un’espressività e delle forme in equilibrio tra disimpegno e complessità, tra passaggi strutturati e situazioni lasciate a favore di slanci improvvisativi.”
Roberto Paviglianiti – Jazzit

“I found “Grazie” to be a very rewarding musical experience, so while you know upon listening that the music on Grazie is Jazz, you’ve never heard it played in this manner before.
What is apparent throughout the recording is the very high level of musicianship on display.”
Steven Cerra – JazzProfiles