I NOSTRI CD. Grandi nomi alla ribalta

Nik Bärtsch’ S Ronin – “Awase” – ECM 2603
Una musica iterativa, a tratti quasi ipnotica: questo il tratto caratterizzante questo nuovo album del pianista zurighese che nell’occasione si presenta in quartetto con Kaspar Rast alla batteria, Thomy Jordi al contrabbasso e Sha al clarinetto basso e al sax alto. La musica appare del tutto coerente con le posizioni più volte espresse dallo stesso musicista secondo cui “alcune tra le nostre strategie musicali e drammaturgiche sembrano abbeverarsi di procedure minimali: concentrazione dei materiali, consapevolezza attraverso la ripetizione, combinazione di pattern” procedure che si ritrovano non solo nel mondo del jazz ma anche in altre espressioni musicali come il funky. Comunque, tornando al jazz e a Bärtsch c’è da sottolineare come il pianista ancora una volta sia riuscito a coniugare la fedeltà a quei modelli cui prima si faceva riferimento con una sincera ansia di ricerca che ha sempre caratterizzato la sua arte. In questo nuovo album da evidenziare ancora il significativo apporto di tutti i componenti il quartetto, dal batterista che con il suo drumming costante e preciso è servito da collante per tutto il gruppo, al contrabbassista ‘fornitore’ di un flusso armonico-ritmico tanto elegante quanto funzionale per finire con le ance di Sha che si fa apprezzare non solo come strumentista (specialmente al clarinetto basso) ma anche come compositore (suo “A” uno dei brani più suggestivi dell’intero album). Dal canto suo il leader evidenzia come si possa strutturare un minimalismo di marca europea, distinto da quello statunitense, in cui ripetitività e groove, si conciliano con improvvisazione da un lato e disciplina, dall’altro. Tra i vari pezzi da segnalare il lungo “Modul 58” in cui dopo un’introduzione soft il clima si trasforma man mano fino a trasportare l’ascoltatore in un’atmosfera funky, assai movimentata che si distacca nettamente dal resto dell’album.

Greg Burk – “As a River” – Tonos Records
Musicista di rara sensibilità e uomo di squisito garbo, Greg Burk è uno dei non tantissimi musicisti con cui è gradevole parlare non solo di musica. Ma evidentemente in questa sede ci occupiamo di Greg in quanto jazzista ed in quanto autore di questo gradevolissimo piano solo. Esperienza non nuova per Burk che nel 2016 incise per la Steeplechase Lookout, sempre per piano solo, “Clean Spring”. “As a River”, registrato a Milano nel 2018, rappresenta comunque l’ennesima testimonianza di un talento che più passa il tempo e più si affina. Un talento che riguarda congiuntamente esecutore e compositore in quanto anche questa volta, come spesso nei precedenti album, i brani eseguiti sono da lui stesso composti. I pezzi appaiono ben strutturati, sorretti da un solido impianto formale in cui Burk riesce a sintetizzare i molteplici input che rendono così variegata la sua arte. Ecco quindi il sapiente mescolarsi di scrittura e improvvisazione, ecco una ricca tavolozza timbrica cui far ricorso, ecco un fraseggio sempre elegantemente ritmico, ecco quella varietà di situazioni che costituisce un’altra delle sue caratteristiche peculiari. Così, ad esempio, al clima quasi onirico di “The Slow Hello” si contrappone il fraseggio più libero, improvvisato di “Into The Rapids”, fino a giungere all’evocativo “Sequoia Song” scritto a seguito di una visita al Sequoia National Park. Dal punto di vista più strettamente pianistico, il linguaggio di Greg è allo stesso tempo forte e fluido, sempre caratterizzato da una evidente cantabilità che mai lo porta a forzare sul lato meramente spettacolare (si ascolti con attenzione “Sun Salutation” in cui Greg fornisce un’evidente dimostrazione di cosa significhi per un pianista l’indipendenza delle mani o ancora “Serena al telefono” caratterizzato da un ritmo latineggiante ben introdotto da un fraseggio con la sinistra).

Javier Girotto – “Tango nuevo revisited – act 9878-2
Chi segue “A proposito di jazz” sa bene quanto il sottoscritto ami Piazzolla e la sua musica. Di qui l’interesse con cui ascolta ogni nuovo album che includa brani del compositore argentino e la difficoltà di trovare un interprete che, in qualche modo, possa rielaborare e far rivivere adeguatamente la sua musica. Con questo album ci troviamo dinnanzi ad un’operazione assolutamente nuova e assai ben riuscita: la riproposizione di un album oramai considerato storico, vale a dire quel “Tango Nuevo” (conosciuto anche come “Summit” o “Reunion Cumbre”), registrato nel 1974 da Astor Piazzolla con il sassofonista Gerry Mulligan. Accanto a questi due grandi c’era un organico piuttosto ampio composto da Angel Pocho Gatti (pianoforte, Fender Rhodes, organo Hammond), Filippo Daccò e Bruno De Filippi (chitarre), Pino Presti (basso), un giovane Tullio De Piscopo (batteria e percussioni), Alberto Baldan Bembo e Gianni Zilioli (marimbe), Umberto Benedetti Michelangeli (violino), Renato Riccio (viola) e Ennio Miori (violoncello). Fu un successo internazionalmente straordinario e questo nuovo album si riallaccia prepotentemente a quelle registrazioni del ’74: in effetti – come spiega lo stesso Girotto – Siegfried “Siggi” Loch, fondatore e produttore di ACT, particolarmente affezionato al lavoro di Piazzolla e Mulligan avendone curato la produzione e la distribuzione su scala mondiale, ha proposto al sassofonista argentino ma oramai italiano d’adozione, di registrare nuovamente il disco che consolidò l’incontro tra l’ultimo innovatore del tango e uno dei migliori sax-baritonisti dell’intera storia del jazz. Girotto ha accettato, scelto l’organico (Gianni Iorio bandoneon e Alessandro Gwis (piano, tastiere)…ed ecco questo nuovo straordinario album. L’organico come si nota, è notevolmente ridotto rispetto alla versione originale ma è stato fortemente voluto da Girotto per “dare più apertura all’improvvisazione e spazio ad ogni solista”. In programma “Close Your Eyes And Listen”, “Twenty Years Ago”, “Summit”, “Reminiscence”, e “Years Of Solitude” già presenti in “Summit” cui si aggiungono “Escualo”, “Deus Xango” e “Fracanapa” sempre composti da Piazzolla nonché “Aire de Buenos Aires” e “Etude for Franca” di Gerry Mulligan. Dieci brani che se da un canto ci riportano, vivissima, l’immagine di un compositore straordinario come Piazzolla, dall’altro ci confermano la statura artistica di un personaggio come Javier Girotto che non ha paura di misurarsi con dei veri e propri mostri sacri della musica globalmente intesa.

Larry Grenadier – “The Gleaners” – ECM 2560
La discografia jazzistica per solo contrabbasso non è certo ricchissima: sono passati cinquant’anni da quando Barre Phillips incise da solo “Journal violone” subito acclamato da pubblico e critica. Da allora non sono stati moltissimi i bassisti che si sono cimentati in questa non facile impresa: tra di loro ricordiamo Barry Guy, Stanley Clarke, Dave Holland, Eberhard Weber, Miroslav Vitous… Adesso è la volta di Larry Grenadier, strumentista sontuoso che si è fatto le ossa suonando con alcuni mostri sacri del jazz quali, tanto per fare qualche nome, Herbie Mann, Paul Motian, Charles Lloyd ma soprattutto Brad Mehldau con il quale ha collaborato per molti anni. Nessuna sorpresa, quindi, che il patron della ECM, Manfred Eicher, gli abbia proposto questa sfida, vinta brillantemente. L’album è infatti profondo, stimolante e porta in primo piano la straordinaria tecnica di Larry nonché la sua sensibilità interpretativa. Il titolo s’ispira al film The Gleaners di Agnès Varda, in cui la regista racconta i suoi incontri ovunque in Francia con spigolatori e spigolatrici, recuperanti e robivecchi. Tra i pezzi composti dallo stesso Grenadier una dedica al suo primo eroe Oscar Pettiford, cui si accompagnano riproposizioni di temi firmati da George Gershwin, John Coltrane, Paul Motian, Rebecca Martin e Wolfgang Muthspiel. E in ognuna di queste parti Larry adotta uno stile differente, creando anche mirabili compilation con brani di compositori assai differenti come “Compassion” di John Coltrane e “The Owl of Cranston” di Paul Motian “. Egualmente mirabile il linguaggio vagamente folk adoperato nell’interpretazione di “Woebegone”. Insomma un album pregevole sotto ogni punto di vista che risponde pienamente a quell’esigenza, esplicitata dallo stesso Grenadier, di operare “uno scavo sugli elementi fondamentali di chi sono io come bassista. La mia era una ricerca verso un centro di suono e timbro, fili di armonia e ritmo che formano il punto cruciale di un’identità musicale. ”

Vijay Iyer e Craig Taborn – “The Transitory Poems” – ECM 2644
E’ il 12 marzo del 2018 quando Vijay Iyer e Craig Taborn salgono sul palco della Franz Liszt Academy di Budapest per dar vita ad un concerto che la ECM registra e che ci viene proposto in questo eccellente album. I due pianisti sono personaggi noti nella comunità del jazz, così come nota è la loro intesa cementata da lunghi anni di collaborazioni: era, infatti, il 2002 quando i due iniziarono a collaborare nella Note Factory di Roscoe Mitchell, partecipando ambedue agli album di Roscoe Mitchell «Song For My Sister» (PI, 2002) e «Far Side» (ECM, 2010). Questa nuova realizzazione in duo non presenta, quindi, particolari sorprese restituendoci due artisti nel pieno della maturità e perfettamente consapevoli delle proprie possibilità. Di qui una musica senza confini stilistici che si rivolge al futuro senza tuttavia dimenticare il passato. Ecco quindi tre significativi omaggi ad altrettanti giganti del jazz: “Clear Monolith” dedicato a Muhal Richard Abrams, “Luminous Brew” per Cecil Taylor e la riproposizione di “Meshwork/Libation – When Kabuya Dances” composta da Geri Allen, mentre “Sensorium” è un omaggio a Jack Whitten, pittore e scultore americano scomparso nel 2018, che nel 2016, è stato insignito della National Medal of Arts. Queste citazioni non sono fine a sé stesse ma illustrano la mentalità di due grandi musicisti che non si chiudono in una torre eburnea ma vanno incontro ad un universo culturale onnicomprensivo. Ovviamente la musica non è fatta per palati semplici: qui non c’è alcunché di consolatorio né ascrivibile alla categoria del facile ascolto. E l’unico momento in cui i due si lasciano andare ad un qualche risvolto melodico è nel finale dell’album, ovvero nell’interpretazione di “When Kabuya Dances”, della Allen Occorre, quindi, una fattiva partecipazione da parte dell’ascoltatore che sia in grado di percepire l’onestà intellettuale dei due pianisti che non si lasciano andare a virtuosismi di sorta preferendo addentrarsi, pur tra indubbie difficoltà, nei meandri dei rispettivi animi.

Landgren, Wollny, Danielsson, Haffner – “4WD”- ACT 9875 2
Album godibile questo “4 Wheel Drive” che vede assieme per la prima volta quattro fra le maggiori personalità del jazz europeo, vale a dire Nils Landgren (trombone e voce), Michael Wollny (piano), Lars Dannielsson (basso e cello) e Wolfgang Haffner (batteria). Questi quattro jazzisti si erano incrociati molte volte in passato, ma prima di adesso mai avevano avuto la possibilità di registrare tutti assieme. E il fatto di aver titolato l’album “4 Wheel Drive” (“Quattro ruote motrici”) è tutt’altro che casuale: in buona sostanza i quattro hanno voluto sottolineare come il gruppo non abbia un vero leader ma tutti i musicisti sono sullo stesso piano ed hanno la stessa responsabilità nella strutturazione e nell’esecuzione dei brani. Quindi, a seconda dei vari pezzi, ognuno di loro riveste ora il ruolo di solista ora quello di accompagnatore…ed essendo tutti dei maestri nei rispettivi strumenti è facile avere un’idea della qualità offerta. Qualità rafforzata dalla felice scelta del repertorio: quattro original firmati da ciascuno dei musicisti e poi una serie di cover tratte dalla produzione di alcuni giganti della musica: Paul McCartney, Billy Joel, Phil Collins e Sting. Insomma un album di chiara impostazione moderna anche se non riconducibile completamente al jazz. In effetti i quattro interpretano le cover alla luce della loro sensibilità evidenziando come gioielli della musica pop possano validamente entrare a far parte del repertorio di jazzisti di vaglia. Si ascolti con quanta sincera partecipazione Nils Landgren interpreti vocalmente “Another Day in Paradise” di Phil Collins, “Shadows in the Rain” di Sting, “Maybe I’m Amazed” di Paul McCartney mentre dal punto di vista strumentale lo si apprezza nella intro e nella parte finale di “If You Love Somebody Set Them Free”; Michael Wollny è superlativo soprattutto in “Just The Way You Are” di Billy Joel mentre Lars Danielsson fa cantare il suo cello in “That’s All”. Quanto a Wolfgang Haffner non ‘cè un solo brano in cui il suo apporto non sia determinante.

Dominic Miller – “Absinthe” – ECM
Sarà la mia natura un po’ malinconica, sarà la mia passione per il tango o comunque per le atmosfere legate a questa musica, fatto sta che ho trovato questo album del chitarrista argentino Dominic Miller semplicemente straordinario. Ben coadiuvato da Santiago Arias al bandoneon, Manu Katché alla batteria, Nicolas Fiszman al basso e Mike Lindup alle tastiere, Miller distilla le sue preziose note rifuggendo da qualsivoglia pretesa virtuosistica accompagnando l’ascoltatore nella scoperta di un universo sonoro che man mano si dipana con sempre maggior chiarezza sotto i nostri sensi. Universo disegnato con mano sicura dallo stesso Miller autore di tutti e dieci i brani in programma, in cui la bellezza della linea melodica la fa da padrona assoluta. In apertura facevo riferimento al tango: in effetti qui le atmosfere tanghere sono ricreate magnificamente dal bandoneon di Arias che non disdegna, comunque, di ricordarci che buona musica si può fare anche ricorrendo a linee, a stilemi propri del pop più significativo. E così nell’album tutti hanno un proprio spazio: splendidi Manu Katché alla batteria e Nicolas Fiszman al basso in “Christiania”, mentre Lindup si fa ammirare in “Mixed Blessing” (al sintetizzatore), in “Étude” (al piano) e nel brano di chiusura, “Saint Vincent”, di cui sottolinea ed evidenzia il toccante lirismo. Dal canto suo il leader si mette in evidenza, come strumentista, soprattutto nel già citato “Étude” caratterizzato da un crescendo di ritmo e volume e da un ostinato arpeggio di chitarra che dona al brano un andamento circolare tutt’altro che banale.

Sokratis Sinopoulos – “Metamodal” – ECM 2631
Sokratis Sinopoulos, lyra; Yann Keerim, pianoforte; Dimitris Tsekouras, contrabbasso; Dimitris Emmanouil, batteria: questi i componenti del quartetto che nel luglio del 2018 ha inciso questo album, “Metamodal”, apparso quattro anni dopo “Eight Winds”. Ma il tempo non sembra essere trascorso invano nel senso che il quartetto ha abbandonato certi toni forse un po’ troppo patinati, per avvicinarsi maggiormente ad una world music in cui le diverse influenze dei musicisti si amalgamano in un linguaggio oscillante tra musica cameristica di impostazione classicheggiante e improvvisazione jazzistica. Il tutto impreziosito da una ricerca sul suono che rimane forse la caratteristica principale dell’artista greco, sempre straordinario con la sua lyra. E per quanti non lo conoscono è forse opportuno spendere qualche parola su Sinopoulos. Dopo aver studiato chitarra classica e musica bizantina alla Tsiamoulis school – una scuola della capitale dove fa anche parte del coro dell’istituto- nel 1988 si avvicina alla lira bizantina, strumento ad arco, risalente alla Bisanzio del decimo secolo dopo Cristo. Studia altresì il liuto con Ross Daly e nello stesso periodo dà vita al suo primo gruppo musicale, i Labyrinthos,. Nel 1999 riceve il Melina Mercouri National Award, fra i più importanti premi ellenici in campo musicale, nella categoria miglior giovane artista. Nel 2010 fonda il Sokratis Sinopoulos Quartet, con cui debutta nel 2015 con il già citato album ‘Eight Winds’ mischiando tradizione e sperimentazione. Indirizzo cui non si sottrae in questo “Metamodal”: in tal senso assolutamente riuscito il connubio con il pianoforte di Yann Keerim, connubio che si lascia apprezzare in ogni brano (si ascolti solo a mò di esempio con quale e quanta delicatezza il pianista introduca la lyra di Sokratis in “Metamodal II – Illusions”). E a proposito del repertorio, occorre sottolineare come a conferma delle notevoli capacità di scrittura del leader, i nove brani del CD sono tutti composti dal leader eccezion fatta per la chiusura “Mnemosyne” riservata ad una improvvisazione collettiva. Ci siamo già soffermati su Sinopoulos e Keerim, ma il quartetto non avrebbe la valenza che ha se al contrabbasso e alla batteria non ci fossero altri due strumentisti di classe eccelsa che forniscono al tutto un delizioso tappeto ritmico-armonico.

David Torn, Tim Berne, Ches Smith – “Sun of Goldfinger” – ECM 2613

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 80

Album sotto molti aspetti straniante questo che vede protagonisti David Torn alla chitarra elettrica, Tim Berne al sax alto e Ches Smith alla batteria cui si aggiungono nel secondo brano Craig Taborn al piano ed effetti elettronici, il quartetto d’archi Scorchio e altri due chitarristi, Mike Baggetta e Ryan Ferreira. Il fatto che il trio Torn-Berne-Smith sia giunto a questa realizzazione discografica è la logica conseguenza di una lunga collaborazione che a partire dal 2010 li ha visti protagonisti in numerosi concerti. Per non parlare del fatto che da un canto Torn e Berne vantano una fruttuosa collaborazione di vecchia data (si ricordi «Prezens», del 2007) mentre Ches Smith collabora con Berne già dal 2012 quando fu inciso «Snakeoil». Tutto ciò per inquadrare il contesto anche storico in cui l’album si inserisce e che comunque la dice lunga sul tipo di musica che si ascolta. Mattatore del primo pezzo, “Eye Meddle” è l’inesauribile Tim Berne che fornisce un’impronta precisa all’esecuzione del brano all’insegna di quel “caos organizzato” al cui interno è praticamente impossibile (ammesso che poi sia così importante) distinguere tra parti scritte e libera improvvisazione. Il linguaggio di Berne è more solito magmatico, trascinante, senza un attimo di pausa, mirabilmente sostenuto dalla batteria di Ches, mentre Torn scarica sull’ascoltatore altre vagonate di masse sonore. Il secondo brano, “Spartan, Before It Hit”, si differenzia notevolmente innanzitutto per l’allargamento dell’organico che vede impegnati anche i già citati Craig Taborn al piano ed effetti elettronici, il quartetto d’archi Scorchio e altri due chitarristi, Mike Baggetta e Ryan Ferreira. Questo ha un effetto immediato sulla musica cha appare più aperta, più strutturata in cui il quartetto d’archi ha un ruolo importante nell’evocare atmosfere più cameristiche e, perché no, godibili. Dal canto suo Craig Taborn interviene con un pianismo misurato ma del tutto pertinente e quindi capace di ricondurre a sé anche le sortite solistiche di un Berne altrimenti inarrestabile. Nella terza parte dell’album, si ritorna alle temperie del primo brano ossia a quella sorta di magma ribollente, di caos in qualche modo ordinato al cui interno rifulgono le capacità improvvisative dei singoli.

Huw Warren, Mark Lockheart – “New Day” – Cam Jazz 79442
Anche questo album fa parte delle registrazioni effettuate da Stefano Amerio per la CAM JAZZ nelle cantine del Friuli-Venezia Giulia; in particolare questa volta siamo nella cantina Livio Felluga di Brazzano di Cormòns. Protagonisti il pianista Huw Warren e il sassofonista Mark Lockheart impegnati su un repertorio di otto brani di cui cinque scritti da Warren, due da John Taylor e uno dal sassofonista. Dopo quello di Vijay Iyer e Craig Taborn ecco quindi un altro album in duo. Ora, quando ci troviamo dinnanzi ad un duo ci assale sempre il dubbio che i due artisti siano in grado di superare brillantemente una prova difficile. L’impresa appare ancora più ardua quando il mini-organico è costituito soltanto da pianoforte e sassofono. Bene, ma come si dice spesso si fanno i conti senza l’oste, ovvero senza tenere nella giusta considerazione i due musicisti che, nel caso in oggetto, sono due autentici fuoriclasse. Huw Warren l’abbiamo imparato a conoscere grazie anche alle collaborazioni con Maria Pia De Vito; il pianista e compositore gallese costituisce una delle più interessanti realtà del panorama jazzistico europeo grazie alla sua straordinaria versatilità che gli consente di affrontare con disinvoltura diversi generi musicali. Mark Lockheart è un sassofonista del jazz britannico che si è fatto le ossa come membro della grande band di Loose Tubes negli anni ’80, dopo di ché ha proseguito una brillante carriera solistica. In questo album i due offrono il meglio del loro repertorio: grande empatia, linguaggi che si compenetrano alla perfezione, capacità di articolare il discorso musicale senza far rimpiangere la mancanza di batteria e contrabbasso ché il pianoforte esalta le doti armoniche di Warren mentre il sostegno ritmico è costantemente assicurato da ambedue i musicisti in un gioco ora di chiamata e risposta ora di reciproche puntualizzazioni che mai denunciano sbandamenti o rifugi nella banalità espressiva.

Se ne è andata Geri Allen

Di Luigi Onori

Foto di Carlo Mogavero

Chiedo scusa ai lettori se ho fatto passare una decina di giorni dalla morte della pianista afroamericana Geri Allen, prima di parlarne. La Allen si è spenta il 27 giugno scorso in un ospedale di Philadelphia: era malata di tumore ed aveva sessant’anni, essendo nata nel 1957 a Pontiac (Michigan). In Europa (ed in Italia) si era esibita l’ultima volta nel maggio scorso, in un apprezzato duo con Enrico Rava.

Ci sono artisti che si seguono per lunga parte della carriera, artisti con cui chi scrive di musica cresce insieme: ci si nutre dei loro progressi, si assimilano e condividono i passi in avanti… Ho intervistato Geri Allen all’inizio della mia carriera e pubblicato sulle colonne di <<Musica Jazz>> (allora dirette da Pino Candini) un suo ritratto nella seconda metà degli anni ’80. In tante occasioni ho parlato della jazzwoman per varie testate, spesso all’interno del movimento M-BASE (capitanato da Steve Coleman), collettivo in cui la sua personalità emerse. Per molto tempo, fino al 2006 circa, ho seguito costantemente la sua carriera ed i suoi concerti, l’ultimo in trio presso la romana Casa del Jazz insieme ad un ballerino di tip-tap: una sorta di ritorno al passato, quando Louis Armstrong negli anni ’20 accompagnava i “folletti” dalle suole rinforzate.

Sono del 1956, un anno più anziano della pianista di Pontiac, e  la sua scomparsa mi ha ferito, anche perché la sua parabola creativa era tutt’altro che discendente e la rende paragonabile a Mary Lou Willians. Come quest’ultima, Geri Allen si è affermata in un mondo caratterizzato da una marcata presenza maschile; di notevole importanza è il suo itinerario artistico che, partito dai fermenti vivi della contemporaneità, l’ha vista definitivamente approdare all’insieme delle musiche afroamericane (“Timeless Portraits and Dreams”, Telarc 2006). L’ultimo album, non a caso,  si intitola “Celebrating Mary Lou Williams live at Birdland NY” (Intakt, 2016).

Prima di approdare al New York ed al collettivo M-BASE, la pianista si è interessata al soul ed al pop, giungendo al jazz attraverso la fusion degli Head Hunters, un gruppo elettrico capitanato negli anni ’70 da Herbie Hancock. In realtà è stata la metropoli industriale di Detroit il luogo della sua formazione, presso la Cass Technical High School dove insegnava l’influente trombettista Marcus Belgrave. A questo “imprinting” la Allen è tornata nel 2013 con il Cd “Grand River Crossing: Motown & Motor City Inspirations” (Motèma): brani di artisti Motown (da Smokey Robinson a Stevie Wonder) e di jazzisti d Detroit, terzo album di un trittico iniziato nel 2010 e con esecuzioni soprattutto in solo.

Laureatasi in etnomusicologia con Nathan Davis, la pianista – come si diceva –  arriva a New York ed è parte attiva del collettivo MBASE insieme ad un’altra jazzista di vaglia, la vocalist Cassandra Wilson, e ad artisti del calibro di Greg Osby (altista), Gary Thomas (tenorista), Kevin Eubanks (trombonista), David Gilmore (chitarrista), Gene Lake (bassista), Marvin “Smitty” Smith (batterista). In Europa incide il suo primo album “The Printmakers” cui seguirà il solo “Homegrown” (Minor Music 1984-’85). Da lì la carriera di Geri Allen ha dimostrato di  saper unire Monk a Cecil Taylor, il funky al jazz ed al gospel, Jimi Hendrix alla tap dance. Si susseguiranno, poi, esperienze e collaborazioni sempre significative: il suo gruppo elettroacustico Open On All Sides; i magistrali trii con Charlie Haden e Paul Motian; le proprie formazioni (dal trio al settetto) spesso con musicisti dalla forte personalità (da Ron Carter a  Kenny Garrett); il matrimonio con il trombettista Wallace Roney; l’attività di compositrice; l’incisione con Ornette Coleman dell’album “Sound Museum” (1996), primo pianista ad affiancare il padre del free jazz dopo Paul Bley (che lo fece nel 1958); i tour e numerosi i progetti discografici.

Nello stile di Geri Allen c’era sempre una forte tensione ritmica, unita ad un sottile melodismo. Spesso dietro le quinte, guidava con mano sicura ed esperta i suoi gruppi come sapeva mettersi al servizio degli altri musicisti, si trattasse di Dave Holland o Wallace Roney. Sono personalmente legato ad una manciata di sue registrazioni che consiglio, senza nessuna sistematicità. “Homegrown” (per l’etichetta europea Minor Music, 1985) la vedeva in piano solo, in una fragrante poetica che fondeva Monk e  Taylor alternando ritmo e cantabilità, giocando sulle pause, rendendo ora fitta ora rarefatta una musica originale (in gran parte suoi  brani, tra cui “Mama’s Babies” ed “Alone Together”) e sempre ispirata. In “In The Middle” (Minor Music, 1987) dove guida il suo ottetto Open on All Sides (con Steve Coleman e Robin Eubanks) c’è tutta l’anima “black music” dell’artista di Pontiac: strumenti elettrici, cori, forme non convenzionali, davvero un’apertura in tutte le direzioni con una salda radice jazz. Il trio con il contrabbassista Charlie Haden ed il batterista Paul Motian rappresentò la vera e propria consacrazione della Allen che seppe inserirsi fra i due “giganti” (latori ciascuno di una storia sonora imponente, tra Ornette Coleman e Bill Evans). Nell’album “In the Year of the Dragon” (JMT 1989) si percepiscono un ruolo paritario ed un riuscito interplay, evidente anche dal contributo compositivo di Geri Allen: “For John Malachi” e “No More Mr.Nice Guy”. Musica che travalica generazioni e gerarchie e si fa, soprattutto, “relazione”. Splendida anche la registrazione “Maroons” (Blue Note, 1992) con Marcus Belgrave e Wallace Roney (trombe), Anthony Cox e Dwayne Dolphin (contrabbasso), Pheeroan AkLaff e Tani Tabbal (batteria): tolti gli aspetti più vistosamente eversivi, resta una salda poetica ispirata anche dalla storia e da altre arti (come la lirica di Greg Tate che dà il titolo all’album). Niente di neoclassico, piuttosto un jazz intensamente contemporaneo quanto consapevole della propria storia.

Mi mancherà Geri Allen.

 

Luigi Onori

Geri Allen, Enrico Rava accoppiata vincente

 

Geri Allen pianoforte , Enrico Rava tromba e flicorno: un duo di straordinaria efficacia; lo abbiamo constatato personalmente il 19 maggio in occasione del concerto inserito nel programma di “Narrazioni Jazz” a Torino.

Allen e Rava rappresentano oramai due icone del jazz moderno, due artisti acclamati dai pubblici di tutto il mondo.

Nata a Pontiac, Michigan, cresciuta a Detroit, Geri Allen si è messa in luce, a partire da metà degli anni Ottanta, nel giro M-Base di Steve Coleman, dopo di che ha suonato in trio con Charlie Haden e Paul Motian, con Dave Holland, Ron Carter, Charles Lloyd, Ornette Coleman costruendosi una solida reputazione sia come solista sia come ‘accompagnatrice’. Nel suo stile si rintracciano disparate influenze, da Monk a Hancock, da Mary Lou Williams a Cecil Taylor, assorbite e ricondotte ad unità con grande maestria.

Parlare di Enrico Rava è quasi superfluo data la notorietà che il trombettista ha oramai raggiunto; in questa sede basti ricordare che si tratta del jazzista italiano meglio conosciuto all’estero e che la sua poetica ha conquistato un pubblico che va ben al di là dell’ancora ristretta cerchia degli appassionati di jazz.

I due si conoscono da molto tempo ma mai avevano avuto l’occasione di suonare assieme. Finalmente quest’anno è stato possibile organizzare un tour che partito il 10 maggio da Vienna, passando poi per Belgio, Germania e Francia, ha ‘toccato’ anche l’ Italia per quattro date: il 17 maggio a Correggio (Reggio Emilia) in occasione del Crossroads 2017, il 18 al Vicenza Jazz Festival, il 19 al Narrazioni Jazz di Torino e il 20 all’Unicredit Pavilion di Milano.

Ma veniamo alla serata del 19. Com’era fin troppo facile attendersi, il concerto è stato semplicemente superlativo. Ad onta del fatto che mai avevano suonato assieme, i due hanno evidenziato un interplay stupefacente: il loro jazz, che non esiteremmo a definire da camera, era asciutto, essenziale, declinato quasi per sottrazione; mai una nota ridondante, mai un passaggio superfluo, mai un’inutile sottolineatura ma un continuo gioco di rimandi, di ammiccamenti sonori, di scambi di ruolo in un flusso sonoro che ha letteralmente affascinato il pubblico. La sonorità lirica e a volte struggente di Rava, la sua freschezza inventiva, il suo fraseggiare così particolare si sono sposati magnificamente con il pianismo sicuramente più materico della Allen che ancora una volta ha evidenziato uno stile del tutto personale pur nella derivazione da quei modelli sopra accennati.

In repertorio brani originali come “Wild Dance” di Enrico Rava tratto dall’omonimo album inciso nel 2011 per la ECM, “Overboard” sempre di Rava registrato nel lontano 1994 con gli  ‘Electric Five’ e “Feed the  Fire” di Geri Allen  già contenuto in due album “Twenty One” del ‘94 e “Some Aspects of Water” del ’97, unitamente ad alcune perle del repertorio jazzistico e brasiliano come “Retrato en branco y preto” di Jobim – Chico Buarque de Hollanda, “Night in Tunisia”,  i monkiani “Round Midnight” e “Well you needn’t”, il sempre attuale “Jitterburg Waltz”  di Fats Waller tutti porti con pertinenza ed eleganza.

Essendo inserito in un contesto significativamente intitolato “Narrazioni Jazz” gli organizzatori hanno pensato bene di affiancare alla musica dei testi scelti davvero bene da Guido Michelone e recitati altrettanto bene da Anna Bonaiuto. Tutto bene, dunque? Non proprio. Intendiamoci: lo scrivente nulla ha contro l’accoppiata parole e musica tanto è vero che lo stesso fa parte del gruppo di Giampaolo Ascolese quando si organizzano spettacoli multimediali. Ma occorre sempre tener presente che la protagonista principale rimane la musica; insomma gli interventi parlati devono essere brevi, concisi sì da non spezzare il ritmo del concerto. Invece a Torino gli interventi della Bonaiuto sono stati troppo lunghi ed accorciarli di qualche minuto nulla avrebbe tolto alla valenza degli stessi, anzi…

Geri Allen a Mestre per Candiani Groove il 19 marzo con il progetto “Grand River Crossing”

Candiani Groove 2016

Sabato 19 marzo, ore 21.00

GERI ALLEN
“Grand River Crossing”
Motown & Motor City Inspirations

Geri Allen (pianoforte)

ingresso : intero € 13, ridotto € 10
riduzioni per Candiani Card, Cinemapiù, IMG Card, soci Caligola, studenti.
ridotto speciale per giovani fino ai 29 anni (posti limitati) € 3

MESTRE (VE), Auditorium del Centro Culturale Candiani
P.le Candiani, 4° piano, inizio concerto ore 21.00

Informazioni
Centro Culturale Candiani, tel. 041.2386126, candiani.comune.venezia.it
Profilo Facebook: facebook.com/Centro.Culturale.Candiani
Caligola, cell. 340.3829357 – 335.6101053, fax 041.962205, www.caligola.it – info@caligola.it
Facebook: facebook.com/pages/Caligola-Circolo-Culturale/198558337034

Prevendite
Biglietti acquistabili presso la biglietteria del Centro Culturale Candiani 041.2386126
e online sui siti candiani.comune.venezia.it e www.biglietto.it.

La biglietteria è aperta con il seguente orario:
martedì e giovedì 10.00-12.00 e 16.00-18.00; mercoledì e venerdì 10.00-12.00; nei giorni dei concerti prima dello spettacolo (altro…)

JAQUES MORELENBAUM Cello Samba Trio il 13 marzo al Candiani di Mestre

CANDIANI GROOVE 2016

Domenica 13 marzo, ore 18.00

JAQUES MORELENBAUM CELLO SAMBA TRIO
“Saudade do Futuro – Futuro da Saudade”

Jaques Morelenbaum (violoncello)
Lula Galvao (chitarra acustica)
Rafael Barata (batteria)

ingresso : intero € 10, ridotto € 7
riduzioni per Candiani Card, Cinemapiù, IMG Card, soci Caligola, studenti.
ridotto speciale per giovani fino ai 29 anni (posti limitati) € 3

MESTRE (VE), Auditorium del Centro Culturale Candiani
P.le Candiani, 4° piano, inizio concerto ore 18.00

Informazioni
Centro Culturale Candiani, tel. 041.2386126, candiani.comune.venezia.it
Profilo Facebook: facebook.com/Centro.Culturale.Candiani
Caligola, cell. 340.3829357 – 335.6101053, fax 041.962205, www.caligola.it – info@caligola.it
Facebook: facebook.com/pages/Caligola-Circolo-Culturale/198558337034

Prevendite
Biglietti acquistabili presso la biglietteria del Centro Culturale Candiani 041.2386126
e online sui siti candiani.comune.venezia.it e www.biglietto.it.

La biglietteria è aperta con il seguente orario:
martedì e giovedì 10.00-12.00 e 16.00-18.00; mercoledì e venerdì 10.00-12.00; nei giorni dei concerti prima dello spettacolo (altro…)

In ricordo di Charlie Haden e Lorin Maazel

di Luigi Onori – La scomparsa di Charlie Haden – l’11 luglio scorso a Los Angeles – non giunge improvvisa, essendo stato colpito da una lunga e grave malattia. E’ vero, però, che il maglio anagrafico sta portando alla fine dell’esistenza tanti musicisti che hanno rappresentato, per la generazione dei cinquantenni a cui appartengo, degli “eroi” musicali ed umani, dei “padri sonori”: vederli andar via uno dopo l’altro crea dolore ma bisogna guardare con fiducia ed amore all’eredità che ci hanno lasciato, alla tanta musica che possiamo sentire ancora.

Così, in questa soleggiata mattina di luglio, ascolto “The Montreal Tapes” del 1989 in trio con la tromba di Don Cherry e la batteria di Ed Blackwell e mi godo l’assolo di Haden su “The Sphinx”, un tema di Ornette Coleman. Vado, poi, con il pensiero agli incontri (discografici e non) che ho avuto con Haden: i dischi free con il quartetto di Ornette, gli album e i recital della Liberation Orchestra, una mezza intervista a Barga Jazz, i concerti con l’Historic Quartet del padre del free, il Quartet West, il duo con Pat Metheny… Ma questi sono ricordi personali: c’è bisogno di qualcosa di più storico-informativo per ricostruire – soprattutto per chi poco o nulla lo conosca – la vicenda e la figura di un jazzista militante che è stato al fianco dei “giganti” (l’ultimo album è in duo con Keith Jarrett, “Lat dance” Ecm) ed è stato grande egli stesso.

Nato in una famiglia di musicisti nello Iowa nl 1937, Charlie Haden cresce a Springfield (nel Missouri e “Beyond the Missouri Sky” si chiamerà l’album del 1996 registrato con Metheny), terra di musica country & western. Scopre il jazz ed il contrabbasso e va a studiarli a Los Angeles (Westlake College of Modern Music). Nella West Coast si concretizzano le prime, importanti e seminali collaborazioni con i pianisti Paul Bley ed Elmo Hope ma soprattutto con Ornette Coleman (1959-’62 ; duetta con Scott LaFaro in “Free Jazz”) che il giovane contrabbassista aiuterà notevolmente nel dare fisionomia definitiva ad una musica rivoluzionaria e libera. Per due anni sarà fuori dal giro (problemi di droga) ma tornerà a fianco di Coleman anche in organici con due contrabbassi, insieme a David Izenzon. Haden, pur forgiato dall’esperienza free, ha bisogno di spazi che vadano oltre i gruppi di Ornette e lo si ritrova in altri contesti, sempre contrassegnati dalla ricerca musicale e dall’impegno socio-politico. Eccolo nella Jazz Composer’s Orchestra e nel 1969 – coadiuvato da Carla Bley – nella Liberation Music Orchestra di cui è leader e ispiratore: la copertina dell’album Impulse (con lo striscione rosso) ed i brani che evocano Che Guevara e la guerra civile spagnola sono nell’immaginario di tanti appassionati. Nella big-band, tra gli altri, Gato Barbieri, Dewey Redman, Don Cherry, Roswell Rudd, Paul Motian ed Andrew Cyrille. La Liberation Music Orchestra vivrà ulteriori stagioni negli anni ’80 e nei successivi decenni, con album sempre ispirati e critici rispetto ai problemi del mondo, dalla guerra alle dittature: tra gli altri “Dream Keeper” (Polydor, 1990) e “Not In Our Name” (Universal France, 2005).

Stabili le sue collaborazioni con Alice Coltrane (1968-’72) e Keith Jarett (1967-’75), nel quartetto di repertorio colemaniano Old And New Dreams prima di stabilirsi nel 1979 in California, un ritorno nella West Coast. Nel 1986 forma un trio, poi diventato quartetto, il Quartet West che (come precisano Philippe Carles e Jean-Louis Comolli) <<consoliderà la notorietà internazionale del contrabbassista, anche grazie ad una lunga serie di incisioni che ripercorrono con sguardo nostalgico il jazz degli anni ’40 e ’50, legandolo spesso alle musiche da film e con una vena malinconica molto accentuata>> (“Now Is the Hour”, Verve/Gitanes 1996; “The Art of the Song” con Shirley Horn e Bill Henderson, Universal 1999). Charlie Haden non mancherà, tuttavia, di continuare a collaborare con artisti consolidati – da Joe Henderson ad Abbey Lincoln – e giovani (come, a fine anni ’80, l’innovativa pianista Geri Allen in un trio con Paul Motian alla batteria).

Mentre scrivo c’è un assolo – sempre dai “Montreal Tapes” – su “Lonely Woman” e mi accorgo di non aver parlato del “suono” di Charlie Haden. Il suo contrabbasso era sempre carico di energia; pastoso o asciutto, univa spinta ritmica e cantabilità (in gioventù era stato cantante) con un suono unico scaturito dall’esperienza (era praticamente un autodidatta). Altro merito di Haden è quello di aver trasformato in repertorio <>. Tutto ciò diventa nuovo repertorio, è oggetto di arrangiamenti, è base per assoli spesso ispirati e meditativi, a volte malinconici. Una musica fatta di emozione, cuore, progetto, razionalità e passione e che il settantaseienne Charlie Haden lascia in eredità a tutto il mondo, specie il Terzo Mondo per cui – con lo strumento formidabile della musica – ha spesso lottato.

(altro…)