Udin&Jazz tocca quota 33! Molti gli appuntamenti da non perdere da Stewart Copeland a Pat Metheny, Eliane Elias e Roberto Ottaviano

Udin&Jazz tocca quota 33
Molti gli appuntamenti da non perdere tra cui quelli con Stewart Copeland, Pat Metheny, Eliane Elias e Roberto Ottaviano
Il festival in programma dal 10 al 18 luglio

Quest’anno, se tutto procede senza intoppi, ritornerò al Festival Udin&Jazz, organizzato da Euritmica, una delle pochissime manifestazioni del genere che stimolano ancora il mio interesse. E ciò per i motivi che ho più volte espresso ma che si riassumono nel fatto che il Festival si presenta sempre più legato al territorio di cui intende promuovere le eccellenze non solo artistiche.
Il Festival, in programma dal 10 al 18 luglio, offrirà alla città di Udine e alla regione intera circa 25 appuntamenti, fra location storiche e siti periferici, dove si terranno concerti, incontri, laboratori e proiezioni che coinvolgeranno oltre 110 artisti da 12 Paesi del mondo, 40 addetti e una cinquantina fra volontari e studenti, con la presenza della più qualificata stampa del settore.
Il tema scelto per questa 33^ edizione è “Jazz Against The Machine”, argomento che sarà approfondito il 10 luglio, all’apertura ufficiale del festival, nel corso di un apposito talk incentrato per l’appunto sul ruolo dell’arte e della musica dal vivo nello sviluppo dell’umanità dell’era digitale. In programma anche il concerto della Jazz Bigband Graz dedicato alla musica e alla cultura armena con una guest star: il vocalist e percussionista di fama mondiale Arto Tunçboyacıyan.
Scorrendo il vasto programma, alcuni appuntamenti appaiono imperdibili: Stewart Copeland, batterista, compositore e fondatore dei Police, si esibirà nel Piazzale del Castello il 12 luglio, prima data del suo tour europeo, con una straordinaria esperienza che propone i più grandi successi della band riarrangiati da Copeland in chiave orchestrale. Nel cast, anche il chitarrista di origini friulane, Gianni Rojatti e il bassista Alessandro Turchet, affiancati per l’occasione dalla prestigiosa FVG Orchestra, formazione recentemente annoverata dal Ministero della Cultura tra le migliori in Italia.
Altro concerto di assoluto rilievo quello di Pat Metheny in programma il 18 luglio; il chitarrista americano presenterà il suo recente progetto ‘Side Eye’ realizzato con talentuosi musicisti emergenti.
Due le star della notte brasiliana del 15 luglio: Amaro Freitas, giovane e prodigioso pianista, e la carismatica vocalist e pianista Eliane Elias, reduce dalla vittoria ai Grammy 2022.
Accanto a questi grossi calibri ci saranno anche giovani artisti internazionali tutti da scoprire quali Lakecia Benjamin, sassofonista newyorkese (17 luglio); Mark Lettieri, funambolico chitarrista, colonna portante degli Snarky Puppy (13 luglio); Matteo Mancuso, enfant prodige della chitarra (14 luglio).

Ovviamente anche questa volta non sarà poco lo spazio dedicato ai musicisti italiani: così, tra gli altri, avremo modo di ascoltare Roberto Ottaviano Eternal Love 5et (anche questo appuntamento degno della massima attenzione), Dario Carnovale trio feat. Flavio Boltro; Claudio Cojaniz; Massimo De Mattia e Giorgio Pacorig, Ludovica Burtone, violinista di origini udinesi residente a NYC, Soul System, GreenTea inFusion e la Zerorchestra.
In coerenza con quanto sottolineato in apertura circa l’aderenza del Festival alle necessità del territorio, Udin&Jazz estende i suoi orizzonti ben oltre i confini locali, realizzando progetti con festival e realtà europee e inviando giovani musicisti in residenze artistiche all’estero per momenti di crescita formativa e professionale. Anche in queste occasioni, Udine si pone, quindi,  al centro dei grandi circuiti europei del turismo culturale e artistico. All’Incontro JazzUpgrade (14 luglio) studenti e addetti ai lavori racconteranno l’esperienza di un campus di alta formazione musicale internazionale.
Questo e altri momenti, fanno parte di Udin&Jazz talk e Udin&Jazz(in)book, eventi collaterali strutturati secondo una logica che affronta sfaccettature diverse dell’anima jazz contemporanea. Fra i libri che verranno presentati, ricordiamo: Il Jazz e i mondi di Guido Michelone (12 luglio); la mini collana edita da Shake edizioni dedicata al grande poeta e intellettuale afroamericano Amiri Baraka (ospite di Udin&Jazz nel 2008), presentata da Marcello Lorrai in dialogo con Flavio Massarutto (13 luglio) e Sonosuono di Matteo Cimenti (17 luglio).
Dedicati agli studenti i workshop Jazz Sessions per i PCTO e il concerto di pianoforte partecipato di Agnese Toniutti per famiglie e bambini (15 luglio).
Da non perdere, dal 12 al 18 luglio: alle 12.00, gli Udin&Jazz Daily Special alla Ghiacciaia, aperitivi jazz con chiacchierate musicali, e le speciali dirette da Udine di “Torcida”, il programma sportivo e musicale dell’estate della rete ammiraglia Rai, condotto da Max De Tomassi, (presentatore ufficiale dei concerti del festival).
E vorrei chiudere questa nota su Udin&Jazz 2023 con le parole con cui Giancarlo Velliscig, direttore artistico del Festival, ma in realtà vera anima nonché instancabile motore della manifestazione, ha aperto la conferenza stampa di presentazione: «Si potrebbe dire che ricominciamo da 33, evocando un adorabile film del tenero Troisi. Udin&Jazz, infatti, non ricomincia da zero, come di solito si definiscono le ripartenze, ma dalla storia di 32 edizioni di un festival che ha saputo ritagliarsi un’autorevole collocazione tra i punti fermi del jazz nazionale».

Gerlando Gatto

IL PROGRAMMA COMPLETO DI UDIN&JAZZ
info dettagliate al sito www.euritmica.it

lunedì 10 luglio
ore 09:30 Groove Factory, Martignacco
WORKSHOP PCTO / 1
Progetto Jazz Sessions – Euritmica per le Scuole

ore 18:30 Corte Morpurgo
Udin&Jazz talk
JAZZ AGAINST THE MACHINE
Incontro sul ruolo dell’arte e della musica dal vivo nello sviluppo dell’umanità dell’era digitale Con la partecipazione di: Marco Pacini giornalista e scrittore / Angelo Floramo, docente e medievista, scrittore / Claudio Donà, critico, docente di Storia del Jazz al Conservatorio di Rovigo, produttore discografico / Giancarlo Velliscig, direttore artistico Udin&Jazz / Modera Andrea Ioime, giornalista e critico musicale
ore 21:30 Piazza Libertà
JAZZ BIG BAND GRAZ & GUESTS – ARMENIAN SPIRIT
Horst-Michael Schaffer, vocals, trumpet / Heinrich von Kalnein, reeds / Karen Asatrian, keyboards / Thomas Wilding, bass / Tom Stabler, drums
Special guests: Arto Tunçboyacıyan, percussion, vocals / Bella Ghazaryan, voice

martedì 11 luglio
ore 09:30 Groove Factory, Martignacco
WORKSHOP JAZZ SESSIONS / 2
Progetto Jazz Sessions – Euritmica per le Scuole
ore 20:00 via R. Di Giusto – Area Parrocchiale
Udin&Jazz talk
I LUOGHI DELLA MUSICA IN CITTÀ
Visioni, proiezioni, prospettive, progetti intorno agli spazi culturali e alle architetture dedicate alla musica in città.
Con: Federico Pirone, Ivano Marchiol, Chiara Dazzan – Assessori del Comune di Udine / Giancarlo Velliscig, presidente di Euritmica / Modera Oscar d’Agostino – caporedattore delle pagine culturali del Messaggero Veneto
segue
ore 21:30
SOUL SYSTEM Quartet
Piero Cozzi, sax / Mauro Costantini, piano / Andrea Pivetta, drums / Federico Luciani, percussion

mercoledì 12 luglio
ore 18:00 Spazio 35, via C. Percoto
Udin&Jazz (in) book
IL JAZZ E I MONDI Musiche, nazioni, dischi in America, Africa, Asia, Oceania
Guido Michelone presenta il suo libro (Arcana Ed.) e dialoga con Max De Tomassi, Radio 1 Rai
segue
ore 19:00
CLAUDIO COJANIZ “Black”
Claudio Cojaniz, piano feat. Mattia Magatelli, doublebass / Carmelo Graceffa, drums
ore 21:30 Piazzale del Castello di Udine
STEWART COPELAND & FVG ORCHESTRA
“Stewart Copeland Police Deranged for Orchestra” prima data europea
Stewart Copeland, drums, guitar, conductor / Troy Miller, conductor / Laise Sanches, vocals / Raquel Brown, vocals / Sarah-Jane Wijdenbosch, vocals / Vittorio Cosma, keyboard / Gianni Rojatti, guitar

giovedì 13 luglio
ore 18:00 Corte Morpurgo
Udin&Jazz(in) book
A SESSANT’ANNI DA “IL POPOLO DEL BLUES” (1963): L’EREDITÀ DI AMIRI BARAKA
Incontro con Marcello Lorrai, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico in dialogo con Flavio Massarutto, scrittore e critico musicale
ore 20:00 Corte Morpurgo
LUDOVICA BURTONE 4et “Sparks”
Ludovica Burtone, violin, compositions / Emanuele Filippi, piano / Alessio Zoratto, doublebass / Luca Colussi, drums
ore 21:30 Piazza Libertà
MARK LETTIERI GROUP
Mark Lettieri, guitar, baritone guitar / Eoin Walsh, bass / Jason Thomas, drums / Daniel Porter- keyboards

venerdì 14 luglio
ore 18:00 Corte Morpurgo
Udin&Jazz talk: JAZZ UPGRADE
Jazz a Vienne e Udin&Jazz – Il campus di alta formazione musicale internazionale, come esempio della necessaria collaborazione e scambio per lo sviluppo della creatività giovanile e di un linguaggio musicale davvero globale. Con: Federico Pirone – Assessore alla Cultura Comune di Udine / Giovanni Maier, musicista, docente al Conservatorio Tartini Trieste / Glauco Venier, musicista e docente al Conservatorio Tomadini Udine / Roberto Ottaviano, musicista e docente al Conservatorio Piccinni Bari / Tomi Novak, presidente Kulturno umetniško društvo “Zvočni izviri” Nova Gorica / Giancarlo Velliscig, direttore artistico Udin&Jazz / In collegamento Benjamin Tanguy direttore artistico del Festival internazionale Jazz a Vienne (festival e città gemellati con Udine) e gli studenti italiani partecipanti al campus. In collaborazione con i Conservatori di Trieste e di Udine
ore 20:00 Piazza Libertà
ROBERTO OTTAVIANO – Eternal Love 5et
Roberto Ottaviano, sax / Marco Colonna, clarinets / Alexander Hawkins, piano, Giovanni Maier, doublebass / Zeno De Rossi, drums
ore 21:30 Corte Morpurgo
MATTEO MANCUSO trio
Matteo Mancuso, guitars / Stefano India, bass / Giuseppe Bruno, drums

sabato 15 luglio
ore 10:30 Casa Cavazzini, Museo di arte moderna e contemporanea
AGNESE TONIUTTI “Piano maestro”
Concerto partecipato per pianoforte, toy piano e piano preparato per bambini (dai 6 anni) e famiglie

ore 18:30 Piazza Libertà
DARIO CARNOVALE TRIO feat. FLAVIO BOLTRO
Dario Carnovale, piano / Lorenzo Conte, doublebass / Sasha Mashin, drums / feat. Flavio Boltro, trumpet
Piazzale del Castello di Udine
BRAZILIAN NIGHT
ore 20:30
AMARO FREITAS “Piano Solo”
Amaro Freitas, piano
segue
ore 22:00
ELIANE ELIAS
Eliane Elias, piano & vocals / Marc Johnson, bass / Leandro Pellegrino, guitar / Rafael Barata, drums

domenica16 luglio
ore 19:00 Giangio Garden – Parco Brun
GREENTEA inFusion “Viva Cuba!” New Album
Franco Fabris, Fender Rhodes, synth / Gianni Iardino, alto&soprano sax, flute, synth / Maurizio Fabris, percussion and vocals / Pietro Liut, electric bass
ore 21:00 Piazza Libertà
Introduzione al film e alla colonna sonora dal vivo di “The Freshman” a cura di Cinemazero – Pordenone
segue
ore 21:30
ZERORCHESTRA “The Freshman”
Proiezione del film muto con Harold Lloyd e la colonna sonora eseguita dal vivo dalla Zerorchestra: Mirko Cisilino, direzione, tromba e trombone / Francesco Bearzatti, sax tenore / Luca Colussi, batteria / Juri Dal Dan, pianoforte / Luca Grizzo, percussioni ed effetti sonori / Didier Ortolan, clarinetti / Gaspare Pasini, sax alto / Romano Todesco, contrabbasso / Luigi Vitale, vibrafono

lunedì 17 luglio
ore 18:30 Casa Cavazzini – Museo di arte moderna e contemporanea
Udin&Jazz(in) book
SONOSUONO
Incontro con Matteo Cimenti, autore del libro Sonosuono / Anselmo Paolone / Damiano Cantone / Massimo de Mattia / Giorgio Pacorig
segue
ore 20:00
MASSIMO DE MATTIA / GIORGIO PACORIG
Massimo De Mattia, flute / Giorgio Pacorig, piano
ore 21:30 Corte Morpurgo
LAKECIA BENJAMIN “Phoenix”
Lakecia Benjamin, alto sax / Zaccai Curtis, piano / EJ Strickland, drums / Ivan Taylor, bass

martedì 18 luglio
ore 18:30 Comunità Nove, parco S. Osvaldo
Udin&Jazz talk&sound
Doctor Delta “Zappa, idrogeno e stupidità”
Giorgio Casadei, oratore, chitarra, ukulele / Alice Miali voce, chitarra, banjolele, banjo, stylophone, kazoo
Tributo a Frank Zappa fra parole e musica nel trentennale della morte
In collaborazione con Vicino/Lontano Mont e Comunità Nove – Coop. sociale Itaca
ore 21:30 Piazzale del Castello di Udine
PAT METHENY “Side-Eye”
Pat Metheny, guitars/ Chris Fishman, piano, keyboards / Joe Dyson, drums

dal 12 al 18 luglio in diretta da Udine
MAX DE TOMASSI conduce “TORCIDA” e presenta sul palco i concerti di Udin&Jazz

Dal 12 al 18 luglio
Ore 12:00 Osteria alla Ghiacciaia
Udin&Jazz daily special:
12 luglio: Stewart Copeland e i Police, con Andrea Ioime
13 luglio: I collettivi musicali, con Guido Michelone
14 Luglio: Il jazz del futuro, il futuro del jazz, con Marcello Lorrai
15 luglio: Miti e leggende della musica brasiliana, con Max De Tomassi 18 luglio: La storia del Pat Metheny Group, con Flaviano Bosco

17 luglio Ore 12:00 Corte dell’Hotel Astoria
Dora Musumeci/Lakecia Benjamin, Tra le donne del jazz, con Gerlando Gatto

Udin&Jazz per i musicisti
Se sei un musicista iscritto a MIDJ e sei in possesso del QR code (inviato dalla segreteria al tuo indirizzo di posta) hai diritto al biglietto ridotto o all’abbonamento YOUNG per gli eventi del Festival. Info: www.musicisti-jazz.it

#euritmicasocial: Pagina Facebook Udin&Jazz / Twitter Udin&Jazz / Instagram Udin&Jazz / Canale YouTube euritmicavideo / Instagram Euritmica / Pagina Facebook Euritmica

biglietti e abbonamenti
tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito ad eccezione di:
mercoledì 12 luglio – Piazzale del Castello
Stewart Copeland & FVG Orchestra
Poltronissima intero € 55,00 + € 8,25 d.p. / ridotto € 44,00 + € 6,60 d.p. Platea intero € 40,00 + € 6,00 d.p. / ridotto € 32,00 + € 4,80 d.p.

venerdì 14 luglio – Corte Morpurgo
Matteo Mancuso
intero € 15,00 + € 2,00 d.p. / ridotto € 10,00 + € 1,50 d.p.

sabato 15 luglio – Casa Cavazzini
Agnese Toniutti
posto unico € 7,00
prevendita su eventbrite.it (non acquistabile all’ingresso).

sabato 15 luglio – Piazzale del Castello
BRAZILIAN NIGHT Amaro Freitas + Eliane Elias
intero € 30,00 + € 4,50 d.p. / ridotto € 24,00 + € 3,60 d.p.

lunedì 17 luglio – Corte Morpurgo
Lakecia Benjamin
intero € 25,00 + € 3,75 d.p. / ridotto € 20,00 + € 3,00 d.p.

martedì 18 luglio – Piazzale del Castello
Pat Metheny
Poltronissima intero € 50,00 + € 7,50 d.p. / ridotto € 40,00 + € 6,00 d.p.
Platea intero € 40,00 + € 6,00 d.p. / ridotto € 32,00 + € 4,80 d.p.

abbonamento full festival (5 concerti, settore poltronissima)
intero € 150,00 | ridotto € 120,00 | young € 100,00 / L’abbonamento young è riservato a: studenti di ogni ordine e grado under 26.
I biglietti e gli abbonamenti ridotti sono riservati a: studenti di ogni ordine e grado under 26; Soci Banca di Udine; possessori Contatto card, Iscritti a Groove Factory, Iscritti alla Università delle Liberetà, Associati Arci; musicisti iscritti al MIdJ; soci Vicino/Lontano; soci A.C.CulturArti.
biglietteria e prevendita
circuito e punti vendita Vivaticket / per i concerti di Stewart Copeland e Pat Metheny circuito e punti vendita TicketOne / per gli eventi gratuiti prenotazioni su eventbrite.it
abbonamenti: tickets@euritmica.it

I NOSTRI CD. Il jazz italiano omaggia Morricone

Cari amici, prima di andare in vacanza, “A proposito di jazz” vi propone una serie di album, italiani e stranieri, che vale la pena ascoltare. E si comincia con tre eccellenti CD dedicati al cinema.

Stefano Di Battista – “Morricone stories” – Warner

Questo del sassofonista Stefano Di Battista è il primo dei tre album dedicati al cinema che viene ospitato nella nostra abituale rassegna discografica. L’album è particolare in quanto Di Battista, ben coadiuvato da Fred Nardin al pianoforte, Daniele Sorrentino al contrabbasso e il fantastico André Ceccarelli alla batteria, dedica questa sua ultima impresa discografica a Ennio Morricone, uno dei più grandi musicisti italiani degli ultimi tempi, al quale era legato da profonda e sincera amicizia. E lo fa nel modo migliore, vale a dire tralasciando i brani più noti, quelli che tutti conosciamo, per far ricorso ad alcune vere e proprie perle del Maestro che purtroppo non sempre godono di grande popolarità. Così l’unico brano universalmente conosciuto è “Metti una sera a cena” dall’omonimo film del 1969 diretto da Giuseppe Patroni Griffi, con Lino Capolicchio e Florinda Bolkan magnifici interpreti. Di Battista ce lo ripropone in una versione swingante in cui il sassofonista si produce in uno degli assolo più riusciti dell’intero album, che nulla toglie all’originaria bellezza del pezzo. Toccante, così come l’originale, “Tema di Deborah” da “C’era una volta in America” mentre in “Gabriel’s Oboe” da “Mission” Di Battista sostituisce il suo sax soprano all’originario oboe, con risultati straordinari nel mantenere sempre e comunque l’originaria bellezza della scrittura ‘morriconiana’. E questa sorta di devozione si avverte anche nel modo in cui la musica viene eseguita: niente muscolose esibizioni di bravura, niente arrangiamenti particolarmente sofisticati, insomma nessun escamotage per stupire l’ascoltatore, ma solo il piacere di suonare una musica evidentemente amata e profondamente vissuta. Splendida, e come poteva essere diversamente, anche l’interpretazione di “Flora” un pezzo che Morricone scrisse appositamente per Di Battista. Il disco è stato preceduto dai tre singoli “Peur sur la ville” (uscito il 29 gennaio), “Cosa avete fatto a Solange?” (uscito il 26 febbraio) e “Gabriel’s Oboe” (uscito il 19 marzo).

Marco Fumo – “Il mio Morricone” – Oradek

Ecco il secondo album dedicato a Morricone, firmato da Marco Fumo che more solito si esprime in solitudine. Anche questa volta la scelta dei brani è ben meditata: per la successione dei brani è stato scelto l’ordine cronologico mentre per i contenuti è lo stesso Fumo a venirci incontro nelle note che accompagnano l’album. Così i quattro preludi (“Cane bianco”, “Star System”, “Metti una sera a cena”, “Indagine”) e le quattro canzoni (“Il deserto dei tartari”, “Le due stagioni della vita”, “Got mit Uns” “Il potere degli angeli”) più “Nuovo cinema Paradiso” sono stati scelti in quanto da sempre fanno parte del repertorio di Fumo così come “scelta obbligata” è stata anche quella di “Rag in frantumi”, scritto da Morricone nel lontano febbraio 1986 ed espressamente dedicato proprio a Marco Fumo. Interessante sottolineare come Fumo mai abbia inciso le musiche di Morricone avendole, invece, eseguite spesso dal vivo (eccezion fatta per il già citato “Rag in frantumi” presente in vari album del pianista). Insomma un CD profondamente sentito, a dimostrazione di come Morricone fosse amato anche dai suoi colleghi e di quanto profondo, in particolare, fosse il legame che intercorreva tra Morricone e Fumo. “Questo – conclude le sue note Marco Fumo – è quello che sento e posso fare, dal cuore”. Dal punto di vista prettamente musicale, lo stile di Fumo è oramai riconoscibile: una assoluta conoscenza della letteratura pianistica – in particolar modo jazzistica – un sound fresco ma incisivo frutto di una solida preparazione di base, doti interpretative non comuni. Così, sotto le sue sapienti mani, i brani di Morricone rivivono letteralmente imponendosi all’attenzione anche dell’ascoltatore più distratto.

Renzo Ruggieri, Mauro De Federicis – “Ciak” – Vap

Il terzo album in qualche modo dedicato al cinema è questo “Ciak” che vede impegnati Renzo Ruggieri alla fisarmonica e Marino De Federicis alla chitarra. Si tratta di un duo ampiamente collaudato che ha già inciso un album, “Terre” (2008), e che si è esibito con successo in Finlandia e Austria, oltre che in diversi festival italiani. Adesso tornano a presentarsi al pubblico del jazz con questo nuovo album composto da cinque brani per un totale di circa ventisette minuti di musica comunque di eccellente qualità. Il fatto è che Renzo Ruggieri si è oramai imposto all’attenzione del pubblico internazionale come uno dei migliori fisarmonicisti non solo italiani e può vantare una certa parsimonia nell’entrare in sala di registrazione: tutti i suoi album conservano uno standard qualitativo molto elevato grazie al fatto che Renzo decide di incidere un disco solo se ha qualcosa da dire. Dal canto suo Mauro De Federicis può esibire una preparazione di base di assoluto rispetto e una continua frequentazione con l’olimpo del jazz testimoniato dalle collaborazioni con nomi prestigiosi quali Dee Dee Bridgewater, Paolo Fresu, Bob Mintzer, tanto per fare qualche esempio. In questo album, dedicato al cinema, i due hanno scelto di eseguire due composizioni originali e tre brani di assoluto spessore come “Il postino” di Luis Bacalov, Riccardo Del Turco e Paolo Margheri, “La gita in barca” di Piero Piccioni e “Speak Softly Love” di Rota tratto da “Il Padrino”. Una scelta coraggiosa non fosse altro che per aver tralasciato quel Morricone cui viceversa sono dedicati i due precedenti album. Particolarmente interessante il modo in cui i due attualizzano le atmosfere proprie di giganti del cinema dedicando loro due brani, “De Niro” (Marino De Federicis) e “Fellini” (Ruggieri). Comunque il pezzo che più mi ha toccato è stato “Il Postino” il cui originario pathos è stato perfettamente riproposto. E devo dire che in questo tipo di riletture Ruggieri è davvero un maestro: basti dire che ogni qualvolta lo ascolto eseguire “Caruso” mi è difficile contenere la commozione.

*****

Claudio Angeleri – “Music from the Castle of Crossed Destinies” – Dodicilune

Conosco e apprezzo oramai da molti anni Claudio Angeleri e non credo di sbagliare di molto se affermo che questo album è uno dei migliori che il pianista bergamasco abbia prodotto nel corso della sua oramai lunga carriera. A coadiuvarlo in questa ennesima fatica un gruppo di eccellenti musicisti: Giulio Visibelli (sax soprano, flauto), Paola Milzani (voce), Virginia Sutera (violino), Michele Gentilini (chitarra elettrica), Marco Esposito (basso elettrico), Luca Bongiovanni (batteria, percussioni) e, nel brano “Two or three stories”, Gabriele Comeglio (sax alto). Oltre al celebrato “Round about Midnight” di Monk, l’album consta di otto composizioni dello stesso Angeleri liberamente tratti dal breve romanzo fantastico “Il castello dei destini incrociati” di Italo Calvino. “L’idea di realizzare un nuovo progetto intorno alla letteratura di Italo Calvino – afferma lo stesso Angeleri – scaturisce da un invito del MIT Jazz Festival di Musica Oggi al Piccolo Teatro di Milano nello scorso novembre 2019. Lo spettacolo è stato poi replicato a gennaio al Blue Note, per essere messo in scena a luglio alla rassegna che ha significato la ripresa dal vivo dopo il lockdown a Bergamo”. E di certo bisogna avere una fervida immaginazione e soprattutto molto coraggio per trasporre in musica la scrittura non facile e mai banale di Italo Calvino. Di qui una musica ricca di colori in cui non sempre è facile distinguere le parti improvvisate da quelle scritte. Una musica in cui i vari strumenti diventano essi stessi voci narranti sì da rappresentare, – spiega ancora Angeleri – “per il loro carattere sonoro specifici personaggi”. Come si evince da queste poche note un compito davvero difficile che solo un musicista maturo, perfettamente consapevole dei propri mezzi espressivi, in possesso di una solida preparazione non solo come strumentista, poteva pensare di intraprendere e di traghettare alla meta con successo.

Nik Bärtsch – “Entendre” – ECM

Per chi ancora non conoscesse questo straordinario pianista e compositore svizzero, ecco un’ottima occasione per colmare questa lacuna. Nel panorama jazzistico internazionale oggi Bärtsch è personaggio imprescindibile tale e tanta è l’importanza che man mano va assumendo grazie anche ad alcune produzioni discografiche di eccellente livello. E’ questo il caso di “Entendre” declinato attraverso sei originali tutti composti da Nik e tutti eseguiti al piano solo. Lo stile dell’artista è assolutamente personale in quanto risultato da molti anni di continue sperimentazioni in cui Bärtsch ha cercato – e trovato – una soddisfacente sintesi tra jazz, minimalismo, poliritmie. Molti dei brani (quasi tutti intitolati Modul + numero, secondo consuetudine di Bärtsch) sono già stati presentati in altri album ma il pianista li rivisita apportando modifiche non di poco conto. Così ora tralascia precedenti climi jazz-rock per affidarsi unicamente alle sonorità dello strumento, ora si affida al giuoco minimalista alla ricerca con grande personalità di sottili variazioni timbriche. Il tutto completato da straordinarie capacità interpretative che portano l’artista a misurarsi anche sul piano dell’espressività. Si ascolti con attenzione l’apertura di “Modul 5” già proposto in “Llyrìa” (2010): la ricerca spazio-temporale in cui Bärtsch inserisce il suo pianismo è assolutamente straordinaria e mai conosce un attimo di stanca pur articolandosi su poche note che comunque delineano un quadro ben preciso. L’album si chiude con lo splendido “Déjà-vu, Vienna”, il pezzo più breve di “Entendre” (5:15), dal vago sapore impressionistico e dalla riconoscibile linea melodica elemento non certo usuale nelle concezioni di Bärtsch.

Enzo Carniel, Filippo Vignato – “Aria” – Menace

E’ davvero un piacere presentare questi due giovani straordinari musicisti che ancora non sono molto conosciuti dal pubblico italiano, ma la cui collaborazione era forse scritta negli astri dal momento che ambedue sono nati nel 1987. Enzo Carniel è un pianista francese dedito allo studio dello strumento sin da giovanissimo; sale agli onori della cronaca nel 2019 quando incide, con il gruppo House Of Echo, l’album ‘Wallsdown’. Filippo Vignato è a ben ragione considerato l‘astro nascente del trombonismo jazz italiano; anch’egli ha cominciato a studiare musica sin da bambino (a dieci anni) e oggi può vantare uno stile e una tecnica assolutamente personali. Ad onta delle difficoltà notoriamente insite in un duo, soprattutto se due artisti si cimentano per la prima volta in un organico del genere, questo “Aria” evidenzia una profonda empatia, un’intesa che trova la sua ragion d’essere nell’idem sentire dei due musicisti. Così il dialogo si svolge su binari sicuri anche se non banali, mai dando così all’ascoltatore l’impressione del ‘già sentito’ o peggio ancora di moduli predefiniti. Il risultato è un sound del tutto particolare determinato anche dall’uso del Fender Rhodes e dei sintetizzatori, la visione di un universo musicale multicolore, in cui i due artisti improvvisano continuamente essendo perfettamente in grado l’uno di capire le intenzioni dell’altro, in un susseguirsi si input, di stimoli, di processi creativi che si susseguono senza soluzione di continuità. Il tutto impreziosito da una riuscita ricerca sulle linee melodiche che costituiscono l’ossatura stessa dell’intero repertorio, otto brani tra cui spicca per intensità emotiva “Aria” la composizione che apre l’album in acustica per chiuderlo in versione elettronica. L’album, uscito il 16 aprile scorso per l’etichetta franco-giapponese Menace è stato anticipato da due singoli: la title-track Aria uscito il 5 febbraio e Babele uscito il 10 marzo.

Vittorio Cuculo Quartet – “Ensemble” – Wow Records

Lo stato di maturità del jazz italiano è dimostrato, seppur ce ne fosse ancora bisogno, dal proliferare di nuovi talenti. Tra questi c’è senza dubbio alcuno il ventisettenne sassofonista romano (alto e soprano) Vittorio Cuculo al suo secondo album. Il titolo è determinato dal fatto che il quartetto capitanato da Cuculo incontra i sassofoni della Filarmonica Sabina “Foronovana” con risultati eccellenti ma di cui parleremo tra poco. Il quartetto comprende, altre al leader, Danilo Blaiotta al pianoforte, Enrico Mianulli al contrabbasso, Gegè Munari alla batteria e in veste di special guest Lucia Filaci che interpreta con coraggio e bravura la cover di “Brava”, il pezzo di Bruno Canfora portato al successo da Mina. Il resto del repertorio è costituito da sei brani standard appartenenti alla tradizione jazz frutto della verve compositiva di alcuni grandi quali Charlie Parker, Errol Garner, Juan Tizol, Thelonius Monk, Rogers & Hart e due composizioni originali di Roberto Spadoni. Ciò detto vediamo più da vicino la musica proposta. Si tratta di un jazz mainstream che si rifà chiaramente agli stilemi del bop e dell’hard-bop interpretato con efficacia dal gruppo nel suo complesso che ben si amalgama con i fiati della Filarmonica, dando vita ad un sound particolare. Ovviamente sempre in primo piano il leader che data la scelta del repertorio comunica apertamente l’intento di volersi confrontare con un certo tipo di jazz sebbene avvalendosi di nuovi arrangiamenti, firmati da Riccardo Nebbiosi, Mario Corvini, Roberto Spadoni e Massimo Valentini. Ora che un giovane musicista scelga di suonare bop, ci sta tutto…ci mancherebbe altro. Solo che ci piacerebbe ascoltare Cuculo anche in contesti diversi in cui magari le eccelse capacità tecniche non sono poi così fondamentali.

Joe Debono Quintet – “Acquapazza” – Anaglyphos

Dino Rubino alla tromba e al flicorno, Rino Cirinnà al sax tenore, Joe Debono al pianoforte, Nello Toscano al contrabbasso e Paolo Vicari alla batteria sono i componenti del Joe Debono Quintet. Prodotto dall’etichetta discografica Anaglyphos Records e supportato da Malta Arts Fund – Arts Council Malta, la tracklist del CD è formata da otto composizioni originali del pianista, e da “Innu Lil San Guzepp”, un inno di San Giuseppe composto dal compositore maltese Carlo Diacono all’inizio del ventesimo secolo. In un momento come l’attuale, in cui il jazz si sta praticamente frammentando in moltissimi rivoli, in cui non sempre è facile trovare tracce di un passato anche se non remoto, questo album ci riporta in piena atmosfera jazz, senza equivoci di sorta. Il linguaggio di tutti è perfettamente in linea con le migliori tradizioni della musica afro-americana senza per ciò peccare di pedissequa imitazione. Ottima la ricerca sul sound come dimostra l’impasto sonoro determinato dalle parti suonate all’unisono da sassofono e tromba, sempre ben sostenute da una eccellente sezione ritmica. E al riguardo non si può non sottolineare da un canto la conferma a livelli straordinari di un musicista come Dino Rubino (che forse molti non lo sanno ma suona benissimo anche il pianoforte) e la rapida ascesa di Paolo Vicari batterista giovane ma già in possesso di una buona tecnica. Ovviamente più che positivo l’apporto di Rino Cirinnà sassofonista di vaglia e di Nello Toscano contrabbassista siciliano tra i più validi a livello nazionale. Bisogna comunque dare atto a Joe Debono, pianista e compositore maltese, di aver saputo costituire un quintetto capace di produrre un jazz elegante, raffinato, con un repertorio assolutamente confacente alle caratteristiche dei singoli musicisti. Si ascolti al riguardo “Gigi”, brano dolcissimo introdotto dallo stesso Debono e ben sviluppato dai fiati.

Alessandro Deledda – “La linea del vento” – Le Vele

Undici brani originali declinati attraverso una interpretazione per piano solo. Con questo album Alessandro Deledda, jazzista sardo che abita a Perugia, abbandona la strada tracciata in precedenza sia con l’elettro-jazz di “Conception & Contamination” del 2011 assieme a Simone Alessandrini, sax e Mirko Ferrantini, dj, ritmiche, sia con il CD del 2014, “Morbid Dialogues” in cui era alla guida di un quartetto di chiara impronta jazzistica con Francesco Bearzatti al sassofono, Silvia Bolognesi al contrabbasso e Ferdinando Faraò alla batteria. Infatti questa volta si presenta al pubblico nella duplice veste di compositore (il repertorio è tutto da lui scritto) ed esecutore. Il risultato è apprezzabile: le composizioni sono ben strutturate, con una bella linea melodica, e inserite in un ambito in cui le sensazioni più intimiste sembrano prevalere sul resto. Non a caso alcuni titoli – “Ginevra”, “Sulla strada di casa tua”, “L’Aquilone”, “Gino e l’ulivo” – sembrano riferirsi ad esperienze direttamente vissute dal musicista. Così ad esempio “Madreterra” è un esplicito omaggio alla terra natia mentre “Ginevra”, afferma Deledda, “è la storia di una cagnolina, chiamata Ginevra che ritrova nella sua nuova famiglia il suo sorriso, abbandonato nel bosco con le sue fragilità, per andare a vivere fedele una nuova melodia”. Dal punto di vista esecutivo lo stile pianistico di Deledda rifugge sia da qualsivoglia sperimentazione sia da passaggi particolarmente complessi e arditi per frequentare terreni più aperti alla comprensione, in cui i riferimenti al jazz si mescolano con quelli alla popular music.

Massimo Donà – “Magister Puck” – Caligola

A solo un anno da “Iperboliche distanze”, ecco tornare sulle scene discografiche il filosofo–trombettista Massimo Donà (nell’occasione anche chitarrista e rapper), alla testa di un ampio organico in cui spiccano i nomi del sassofonista Michele Polga e del batterista Davide Ragazzoni, quest’ultimo unico musicista presente, insieme al leader, in ogni traccia del Cd; in un solo brano (“E chi no”) è possibile ascoltare anche Francesco Bearzatti. Questo nuovo album, “Magister Puck”, si sostanzia, quindi, di colori, atmosfere assai diversificate pur mantenendo una sua coerenza di fondo. Ecco, quindi, in apertura “Topi in terrazza” di chiara impronta funky così come “Tagology” che non a caso presenta quasi lo stesso organico del pezzo di apertura con, oltre al leader, Michele Polga al sax tenore, Maurizio Trionfo alla chitarra, Stefano Olivato basso e clavinet, Davide Ragazzoni batteria, assente, quindi, Bebo Baldan al sintetizzatore. Più influenzato dal pop, seppure di classe, “I’m in Love” impreziosito dalla voce di Paola Donà e con un bell’assolo, vagamente davisiano, del leader. Anche “Magister Puck’s Theory” sembra seguire le orme del precedente “I’m in Love” prima di trasformarsi in un incalzante rap dal testo significativamente ironico. Nel brano decisamente più lungo dell’intero album, “E chi no”, si rinnova la collaborazione tra Massimo Donà e David Riondino che frutti succosi aveva già dato nel precedente album dello stesso trombettista, “Iperboliche distanze”, dedicato alla figura del grande filosofo veneto Andrea Emo. Il disco si chiude con una registrazione del 1989, “Irrisoluzione cromatica”, ad opera di un sestetto di chiara derivazione davisiana post ’69.

Cettina Donato, Ninni Bruschetta – “I siciliani – Vero succo di poesia” – Alfa Music

Pochi anni fa ero stato fin troppo facile profeta nel prevedere che Cettina Donato sarebbe divenuta una delle punte di diamante del jazz mady in Italy. Ciò perché sin dall’inizio l’artista messinese mostrava una completezza straordinaria essendo allo stesso tempo, pianista preparata, compositrice assai feconda, capace direttrice anche di grosse formazioni. Il tutto è ben compendiato in questo ultimo album in cui si fortifica quella stretta collaborazione che oramai va avanti da qualche tempo tra Cettina e l’attore, regista anch’egli siciliano, Ninni Bruschetta. I due sono reduci dai successi teatrali de “Il mio nome è Caino” di Claudio Fava, i quali, dopo aver interpretato un testo di impegno civile servendosi solo di voce e pianoforte presentano adesso il volto poetico e letterario dell’isola. Di qui l’album “I siciliani”: otto pezzi originali scritti dalla Donato con testi dello scrittore siciliano Antonio Caldarella scomparso nel 2008, interpretati da un gruppo con Dario Cecchini (clarinetto basso, sax soprano e baritono), Dario Rosciglione (contrabbasso e basso elettrico), Mimmo Campanale (batteria e percussioni) con l’aggiunta degli archi della B.I.M. Orchestra e dell’attrice e cantante Celeste Gugliandolo (che interpreta “Le siciliane”). Tutti gli altri brani sono affidati alla voce spesso roca e graffiante di Bruschetta che si amalgama in maniera straordinaria con il pianismo della Donato e più in generale con il sound dell’ensemble. Come sottolineato in apertura, la Donato trova quindi terreno fertile per evidenziare tutte le sue capacità, di strumentista, di compositrice, di arrangiatrice e di direttrice d’orchestra, in un alternarsi di atmosfere che forse solo un siciliano doc può capire sino in fondo. Una musica che sottolinea alcune peculiarità di una terra tanto straordinaria quanto ancora oggi ben difficile da vivere.

Ganelin, Kruglov, Yudanov – “Access Point” –Losen Records

Ecco un trio di assoluto livello internazionale composto da Slava Ganelin al pianoforte, tastiere, live electronics e percussioni, Alexey Kruglov sax alto e soprano, Oleg Yudanov batteria e percussioni, vale a dire tre dei migliori esponenti del free jazz russo. Quindi un organico non usuale caratterizzato dalla mancanza del contrabbasso, impegnato in un repertorio di sei brani interamente scritto dai tre. Registrato il 13 novembre del 2017, l’album rappresenta uno dei migliori esempi di free jazz realizzato in Europa in quest’ultimo decennio. La cosa non stupisce più di tanto ove si consideri la statura artistica del russo Ganelin già noto al pubblico del jazz per il suo fantastico trio con Tarasov e Chekasin. Questa volta a completare il trio sono due altri jazzisti ma il risultato finale non cambia granché. Nato nel 2012 il trio frequenta il terreno della libera improvvisazione in cui non esistono strutture predefinite che viceversa si creano nel momento stesso in cui si suona, quindi in quello strettissimo lasso di tempo che passa dall’idea musicale all’esecuzione. Quasi inutile sottolineare come la musica sia caratterizzata da una forte energia creativa che trova in Ornette Coleman il suo nume tutelare e che mai conosce un attimo di stanca con i tre musicisti che riescono a ritagliarsi spazi appropriati alle loro grandi possibilità. Il clima generale dell’album è perfettamente disegnato sin dal primo brano, quando dopo una sorta di introduzione a tempo lento il sassofonista prende in mano le redini del gruppo e si lancia in una trascinante improvvisazione, seguito a ruota da Ganelin mentre Yudanov sorregge il tutto con precisione; a circa 2:40 Ganelin si sostituisce a Kruglov mantenendo un clima incandescente che non muta quando a circa tre quarti dell’esecuzione Kruglov passa al sax soprano. E sarà poi questa l’atmosfera che si respirerà durante tutto l’arco dell’album.

Vijay Iyer – “Uneasy” – ECM

Nato ad Albany da genitori indiani di etnia dravidica Tamil, Vijay a cinquant’anni viene giustamente considerato uno dei migliori pianisti jazz oggi in esercizio. Considerazione conquistata grazie ad un talento cristallino e ad una personalità molto forte che è riuscita a coniugare un profondo sapere extra-musicale (è laureato in matematica e fisica alla Yale, insegnante ad Harvard, esperto in psicologia cognitiva con specifico riferimento alla capacità psico-fisica di relazionarsi ai vari linguaggi musicali) con una straordinaria dedizione alla musica essendo giunto al ventiquattresimo disco da leader, senza considerare le moltissime composizioni eseguite anche da formazioni non jazzistiche. In questo “Uneasy” Vijay suona in trio con Linda May Han Oh, contrabbassista di origine malese ma cresciuta in Australia e poi negli States e Tyshawn Sorey alla batteria, personaggio ben apprezzato sia nella musica classica sia nel jazz. In repertorio dieci composizioni tutte scritte dal pianista eccezion fatta per “Night and Day” di Cole Porter e “Drummer’s Song” di Gery Allen. Il clima nel cui ambito si muove Iyer è quello bop e post-bop, quindi un jazz sanguigno che si rifà alle radici più autentiche della musica afro-americana e che proprio per questo necessita di una profonda conoscenza della materia. Conoscenza che sicuramente non manca nel bagaglio dell’artista, il cui pianismo si svolge solido per tutta la durata dell’album validamente supportato da batteria e contrabbasso precisi e propositivi nella loro costante azione. Non si esagera affermando che tutti i brani meritano un attento ascolto anche se lo standard “Night and Day” si fa particolarmente apprezzare per come l’artista riesce a personalizzare il brano senza alcunché perdere né dell’originaria riconoscibilità né tanto meno della sua splendida linea melodica. Particolarmente interessante anche “Entrustment, brano di profonda suggestione, intimista, a chiudere nel modo migliore un album assolutamente consigliato.

Sinikka Langeland – “Wolf Rune” – ECM

Il Kantele è lo strumento tipico della musica folkloristica finlandese e Sinikka Langeland è specialista di questo strumento nonché cantante folk di Finnskogen, la « foresta finlandese » norvegese. In questo sesto album targato ECM, Sinikka, diversamente da altri album, si appalesa in splendida solitudine utilizzando ben tre tipi di kantele, a cinque, a quindici e a trentanove corde, facendoci così apprezzare le innumerevoli sfaccettature dello strumento. Nella maggior parte dei brani Sinikka si esprime anche vocalmente, il tutto ad elaborare un’espressività che questa volta nulla ha da spartire con il linguaggio jazzistico, restando, comunque, sulla scorta di un’estetica che nella ECM ha trovato la sua più completa estrinsecazione. Insomma una musica tutta giocata su melodie ampie, ariose, spesso evocative, alle volte venate da quella sorta di dolce malinconia che attraversa le atmosfere nordiche. Una profondità d’ispirazione che caratterizza oramai le realizzazioni della Langeland, ispirazione che specie se, come chi scrive, conosci quei luoghi, non può non toccarti nel profondo. Dal punto di vista testuale, Sinikka ha tratto ispirazione da molte fonti: ecco quindi il drammaturgo Jon Fosse accanto al filosofo e mistico del tredicesimo secolo Meister Eckhart… e ancora il poeta norvegese Olav H. Hauge. In tale contesto suggerire un brano in particolare è impresa quanto mai ardua anche se la title track appare degna di particolare attenzione: brano molto delicato ed intimista racconta l’inverno, ovvero quello stato della natura in cui tutto pare fermarsi prima del risveglio primaverile. Per raccontarci tutto ciò l’artista alterna l’archetto al pizzichio delle dita sullo strumento e chiude il brano con la sua voce che si alza stentorea sull’accompagnamento strumentale.

Giovanni Maier, Massimo De Mattia – “Tilt – Improvised Concerto for Flute and Chamber Orchestra” – Artesuono

Ecco una preziosa realizzazione della Artesuono concepita per festeggiare la sua duecentesima produzione discografica: un cofanetto in edizione limitata di 300 copie, numerate a mano, contenente un CD audio, le tavole con le partiture pittoriche realizzate da Giovanni Maier, e le foto delle registrazioni scattate da Luca D’Agostino.
L’album è stato registrato dal vivo al teatro Revoltella di Trieste il 19 e 20 giugno 2019 durante il festival “Le Nuove Rotte del Jazz 2019”. Ora, al di là della bellissima confezione, la musica che viene proposta è di altissimo livello essendo stata concepita ed eseguita da due dei nostri migliori improvvisatori quali il flautista Massimo De Mattia e Giovanni Maier quest’ultimo nelle vesti anche di conduttore dell’organico comprendente musicisti e allievi del Conservatorio ‘G. Tartini’ di Trieste: Angelica Groppi, Rachele Castellano e Giovanni Dalle Aste (Viola), Simone Lanzi (Contrabbasso), Iva Bobanović (Chitarra classica), Piercarlo Favro (Chitarra), Anna Talbot (Arpa), Luigi Vitale (Vibrafono, Percussioni). Qui siamo nel campo della totale improvvisazione: la prassi esecutiva è quella della “conduction” per cui Maier fornisce agli esecutori una serie di comandi che fanno evolvere il flusso musicale in un senso piuttosto che in un altro. Certo questa tecnica produrrebbe frutti amari se non ci fossero artisti in grado di ben interpretarla: ecco Massimo De Mattia credo che sia in senso assoluto uno dei migliori del nostro Paese; improvvisatore dotato di una eccezionale musicalità è in grado di assorbire nella propria musica (e gliel’ho sentito fare personalmente) l’inaspettato cinguettio di un uccello così come il risuonare delle campane. Notevole anche il ruolo del vibrafonista Luigi Vitale che alterna un ruolo da solista a quello di rinforzo dell’orchestra. Partendo da queste premesse è facile capire come l’album, per chi sa ascoltare con orecchie e mente ben aperte, è da gustare nella sua interezza.

Michael Mantler – Coda, Orchestra Suite – ECM

Album davvero particolare questo di Michael Mantler, che si inserisce nel solco tracciato dal precedente album “Jazz Composer’s Orchestra Update” osannato dalla critica internazionale. Questa volta Mantler compie un’operazione ancora più audace; sceglie, nell’ambito della sua larga produzione, alcuni brani che considera particolarmente significativi e li riarrangia in forma di suite per farli eseguire da un’orchestra comprendente musicisti jazz e classici. Così i brani che ascoltiamo provengono dai seguenti album: “13 and ¾”, “Cerco un paese innocente”, “Alien”, “Folly Seeing All This”, “For Two” e “Hide And Seek”. Il risultato è semplicemente spettacolare grazie anche ai solisti di vaglia presenti in orchestra: Maximilian Kanzler acclamato come uno dei migliori giovani percussionisti e vibrafonisti del momento; il chitarrista Bjarne Roupé, membro fondamentale della Mantler’s Chamber Music and Songs Ensemble; il pianista austriaco David Helbock che a soli 37 anni è già un’icona della scena jazz europea… per non parlare dello stesso leader che si fa apprezzare, more solito, come eccellente trombettista. A tutto ciò si aggiunga la preziosa opera dell’Orchestra nel suo insieme (ben 26 elementi) e si avrà un quadro più preciso del perché si è definito spettacolare l’esecuzione di questa compagine. Tra i membri dell’orchestra da segnalare la presenza della croata violoncellista Asja Valcic che aveva già collaborato con Mantler nell’incisione dell’album “Jazz Composer’s Orchestra Update”. Coda è stato registrato al “Vienna’s Porgy & Bess Studio” nel settembre del 2019, e missato presso gli studi La Buissonne in Francia.

Mike Melillo – “In Free Association” – Notami

Il pianista americano Mike Melillo pubblica il suo nuovo album “In Free Association”, tratto da un radio-concerto effettuato nella primavera del 1974 in quartetto con Roy Cumming (contrabbasso), Glenn Davis (batteria) e Harry Leahey (chitarra). Essendo oggi impossibile ammirare ancora questo gruppo data la dipartita di Harry Leahey, l’ascolto di queste registrazioni, finora inedite, risulta ancora più interessante. La genesi del combo viene riassunta brevemente dallo stesso Melillo nelle note che accompagnano l’album. Apprendiamo, così, che inizialmente si trattava di un trio (senza Leahey) per cui Melillo componeva pezzi orchestrali e da camera sperimentali, Nel ’71, con l’arrivo di Leahey, il trio è diventato un quartetto che ha avuto un buon successo grazie alla qualità della musica proposta e che ritroviamo in questo album. In repertorio sei brani di cui tre scritti dal leader e gli altri tre vere e proprie perle del jazz come “Criss Cross” di Thelonious Monk, “Mimi” di Rodgers e Hart e “What’ll I Do” di Irving Berlin. Il tutto a costituire un insieme omogeneo e di grande livello. In effetti quello proposto dal gruppo è un Jazz senza se e senza ma, un jazz che si rifà agli stilemi del bop e dell’hard-bop con un Melillo che mette in evidenza le sue doti migliori. Un pianismo sorretto da una formidabile tecnica di base, che affronta con eguale bravura sia temi particolarmente complessi e sorretti da un ritmo veloce come “Criss Cross” e “See Hunt and Liddy” in cui si fa apprezzare anche la chitarra di Harry Leahey, sia brani più melodici come “A Little Piece” dello stesso Melillo e “What’ll I Do”. Impeccabile la sezione ritmica. Infine una notazione di carattere tecnico: nonostante si tratti di una ripresa da trasmissione radiofonica, la resa complessiva è più che accettabile.

Stephan Micus – “Winter’s End” – ECM

Ascoltare la musica del tedesco Stephan Micus (classe 1953) è come addentrarsi in una foresta incantata, impreziosita da episodi di rara bellezza. Episodi determinati dalle sorprese che in ogni sua avventura questo personaggio ci propone. In qualunque contesto si abbia la fortuna di incontrare l’arte di Micus, la mente vaga ben al di là del contingente, alla ricerca di un approdo che mai risulta facile trovare, e ciò indipendentemente dalla preparazione musicale di ciascuno. Siamo trasportati in un mondo “altro” in cui le certezze vacillano alla ricerca di un qualche appiglio sonoro che ci restituisca punti fermi, conoscenze a cui rifarsi. In effetti la musica di Micus non ammette di essere incasellata in un genere ben preciso per cui si mantiene ben lontana da qualsivoglia proposta commercialmente allettante. Più sopra si accennava alle sorprese che ogni volta il musicista ci riserva: questa volta la novità consiste nell’utilizzo di due strumenti presentati da Micus per la prima volta: il chikulo e il tongue drum. Il primo, come spiega lo stesso Micus nelle note di copertina, è uno xilofono basso del Mozambico utilizzato in gruppi che solitamente comprendono una dozzina di xilofoni, mentre il tongue drum è una scatola di legno originaria dell’Africa che può essere suonata con le mani o con le bacchette. Ora detta così non ci sarebbe alcunché di strano … salvo il fatto che Micus non è solo un compositore e un sorprendente polistrumentista ma un etnomusicologo costantemente in evoluzione e in viaggio, soprattutto in Asia e in Africa, con l’intento di scovare e studiare strumenti desueti, talvolta addirittura dimenticati. Una volta trovati, li modifica con nuove accordature prima di adoperarli, con risultati strabilianti. È impressionante il numero di strumenti che padroneggia, strumenti che si ascoltano nelle musiche originali di tutti i continenti. Ciò detto risulta facile immaginare la musica di quest’ultimo album in cui Micus, come al solito in assoluta solitudine, ci racconta a modo suo il fluire della vita attraverso il succedersi delle stagioni. Un album sicuramente impegnativo ma altrettanto certamente di sicuro interesse.

Mirabassi – Di Modugno – Balducci – “Tabacco e caffè” – Dodicilune

Così come nello sport non basta assemblare ottimi giocatori per fare una buona squadra, così nella musica non è detto che tre pur bravi musicisti riescano a produrre qualcosa di buono. Certo che se poi i tre musicisti rispondono ai nomi di Gabriele Mirabassi al clarinetto, Nando Di Modugno alla chitarra e Pierluigi Balducci alla chitarra basso le probabilità di ascoltare dell’ottima musica aumentano… e di tanto. Ed in effetti ottima musica è quella che si ascolta in questo “Tabacco e caffè” registrato sei anni dopo “Amori sospesi” che vedeva impegnato lo stesso trio. La linea ispirativa rimane sostanzialmente la stessa: una sorta di viaggio sulla rotta Mediterraneo, America del Sud attraverso un linguaggio originale in cui coesistono jazz, folk, tradizione classica. E non è certo un caso che in repertorio figurino nove brani di cui quattro composizioni originali rispettivamente di Mirabassi (“Espinha de truta”), Di Modugno (“Salgado”) e Balducci (“Tobaco y cafè” e “La ballata dei giorni piovosi”) e cinque riletture di brani più o meno celebri di Toninho Horta (“Party in Olinda”), Henry Mancini (“Two for the road”), Egberto Gismonti (“Frevo”), Guinga (“Ellingtoniana”) e della conclusiva “Choro bandido” firmata da Edu Lobo e Chico Buarque. Indipendentemente dal pezzo affrontato, l’interpretazione rimane calda, oseremmo dire intimista, con i tre che dialogano piacevolmente, in piena rilassatezza senza un solo momento in cui il trio sembra spinto verso lidi che non siano comuni ai tre. Interessanti le note di copertina di Gabriele Mirabassi in cui il clarinettista illustra l’importanza del tabacco e del caffè considerati vizi ma che in realtà “più di tutto sono modi di stare insieme. In Italia poi, veri fondamenti della cultura nazionale”.

Dino Plasmati, Antonio Tosques, Guitar Quartet – “On Air” – Caligola

Dino Plasmati chitarra, Antonio Tosques chitarra, Bruno Montrone organo e Marcello Nisi batteria sono i protagonisti di questa nuova produzione firmata Caligola. Particolarmente impegnativo il programma dal momento che comprende una serie di brani ‘storici’ con un solo pezzo originale scritto da Plasmati, “Boundless Energy”. Come recita il nome del gruppo, a indirizzare il tutto sono le due chitarre di Plasmati e Tosques suonate con tecnica tradizionale, senza cioè l’ausilio dell’elettronica, e questa “guida” si avverte ben certa per tutta la durata dell’album anche se non mancano, ovviamente, momenti in cui in primo piano sale l’Organo Hammond nelle sapienti mani di Bruno Montone; è il caso dell’original cui si faceva riferimento. Per il resto i due leader guidano il gruppo con mano sicura per nell’affrontare temi che sulla carta mal si prestano ad interpretazioni chitarristiche: è il caso ad esempio del brano d’apertura, “Airegin”, scritto da Sonny Rollins. Ma da questo punto di vista le sorprese non mancano: ecco quindi la convincente disinvoltura con cui eseguono “Your own Sweet Way” di Dave Brubeck o la delicatezza con cui cesellano “I’ve Accustomed to Her Face” di Loewe Lerner complice anche il bel lavoro di Montrone all’Hammond. O ancora la pertinenza di linguaggio con i ritmi sudamericani di “When Sunny Gets Blue” di Fisher-Segal, in cui si apprezza anche l’eccellente supporto di Nisi alla batteria. A chiudere una convincente interpretazione del colemaniano “Turnaround” eseguito dai due chitarristi senza sezione ritmica.

Emanuele Sartoris, Daniele Di Bonaventura – “Notturni” – Caligola

Ancora un duo e ancora bella musica. Protagonisti Emanuele Sartoris al pianoforte e Daniele Di Bonaventura al bandoneon. Vista la struttura dell’organico, si poteva temere una certa staticità dell’album a discapito del possibile interesse dell’ascoltatore. Pericolo assolutamente evitato dai due artisti che invece sfoggiano una verve fantastica dando vita a otto composizioni originali scritte dai due singolarmente o in cooperazione, che tengono desta l’attenzione dalla prima all’ultima nota. Merito da un canto della bellezza dei temi tutti caratterizzati da un’accurata ricerca melodica, dall’altro dalla perizia strumentale dei due che pur non sfoggiando alcuna particolare ricercatezza tecnica, suonano comunque con grande partecipazione e intensità. Doti che non si affievoliscono – anzi – quando decidono di reinterpretare due notturni di Chopin vale a dire il Notturno op.9 n.1 e il Notturno op.9 n.2, che non a caso aprono e chiudono l’album. Insomma un disco più che interessante scaturito dall’incontro tra il pianoforte di Emanuele Sartoris, musicista che ben conosce anche la musica classica, e il bandoneon di Daniele di Bonaventura, uno dei maggiori interpreti internazionali dello strumento. Un disco che sembra quasi invitarci ad una sorta di viaggio interiore alla scoperta di ciò che è veramente importante. E ci piace chiudere questa breve presentazione citando le parole con cui il violoncellista di fama internazionale Mario Brunello conclude le sue preziose note di copertina: “Un viaggio slow, un cammino nel vissuto della musica, a cui si aggiungono le improvvisazioni e l’ispirazione di due formidabili e coraggiosi musicisti che hanno il talento sincero per avvicinarsi ed addentrarsi nella magica atmosfera dei Notturni”.

Thomas Strønen, Ayumi Tanaka, Marthe Lea – “Bayou” – ECM

Album d’esordio per questo trio composto dal batterista Thomas Strønen, dalla pianista Ayumi Tanaka e dalla clarinettista, vocalist, percussionista Marthe Lea. L’album si inserisce in quella corrente che a partire dagli anni ’70 ha portato il jazz norvegese ai massimi livelli delle scene jazzistiche internazionali. Vale a dire una musica che si rifà al patrimonio folkloristico delle popolazioni nordiche (in particolare norvegesi) declinata attraverso un linguaggio che incorpora elementi tratti dal jazz, dalla musica classica e ovviamente dal folk. Non a caso in programma ci sono dieci brani tutti scritti dai tre musicisti ma tutti basati sul folk norvegese. Quindi una musica delicata, intimista, che affronta spazi aperti quali sono quelli che si aprono alla nostra mente quando pensiamo ai paesaggi nordici. Ascoltare l’intero album è un’esperienza singolare tanto che ad un certo punto è come se il concetto spazio-temporale si perda per assorbici totalmente nell’atmosfera creata dai tre musicisti che denotano, improvvisando costantemente, un affiatamento non comune. D’altro canto la genesi del gruppo spiega la ragione di tale empatia: dapprima si trattava di un duo composto da pianista e batterista cui in un secondo tempo si è aggiunta Marthe Lea. I tre si sono, quindi, trovati assieme alla “Oslo’s Royal Academy of Music” dove per ben due anni hanno provato assieme ogni settimana alla ricerca di un quid che permettesse loro di suonare musica improvvisata. Evidentemente questo quid l’hanno trovato e così è nato questo “Bayou” frutto come afferma lo stesso Strønen di quelle esperienze: “Noi suonavamo sempre liberamente – afferma – mescolando elementi di musica classica contemporanea, folk, jazz, a seconda di come ciascuno di noi era ispirato al momento. Alle volte la musica era molto calma, delicata e minimalista: suonando assieme si sono generate alcune speciali esperienze”: Quelle stesse esperienze che si avvertono ascoltando l’album.

Trøen, Arbesen Quartet – “Tread Lightly” – Losen

La sassofonista norvegese Elisabeth Lid Trøen (eccellente anche al flauto) si presenta alla testa di un quartetto con Dag Arnesen al piano, Ole Marius Sandberg al basso e Sigurd Steinkopf alla batteria. Il repertorio è costituito da dieci brani di cui otto scritti dalla leader e due dal pianista. Due le linee direttrici dell’album: da un canto la ricerca della linea melodica, dall’altro la capacità di improvvisare sulla stessa. Per rendersi conto, ad esempio, della capacità dei quattro di tener fede a quanto sopra detto basta ascoltare “Just Thinking”: il brano si apre su tempo lento con una linea perfettamente riconoscibile ma dopo l’esposizione del tema con la Trøen al flauto ecco un assolo di pianoforte che si avventura nelle pieghe del brano per scoprirne e lumeggiarne ogni più nascosto anfratto mentre sul finale si riascolta il flauto della leader. “Sarah’s Bounce” si apre a tempo di marcia sospinta dalla batteria di Steinkopf il quale, nello scorrere del brano, dimostra di poter avere anche un approccio melodico allo strumento. In ogni caso il pallino resta nelle mani di sassofonista e pianista che dimostrano di essere complementari nel loro linguaggio dato che le sortite solistiche dell’una vengono riprese ed rilanciate a tutto tondo dall’altro. Altro brano particolarmente interessante “Partysvensken” che si distacca piuttosto nettamente dalle atmosfere degli altri brani data la sua vicinanza, in alcuni momenti, agli stilemi del free jazz. L’album si chiude con “Denne” il pezzo che maggiormente richiama le atmosfere nordiche grazie soprattutto ad un meditativo assolo del pianista; di rilievo anche l’assolo del bassista Ole Marius Sandberg. Ma a proposito di atmosfere nordiche, l’ascoltatore più attento non potrà non rilevare qua e là, spiccate influenze della musica popolare norvegese che tanta importanza ha avuto sulla musica di quel Paese grazie ad artisti quali Jan Garbarek e Terje Rypdal.

Blues Connection – “Italian Way to Feel Blues” – Notami

E’ con vero piacere che vi segnalo questo “Italian Way to Feel Blues” non solo per la validità del progetto ma anche perché è presente un musicista a cui sono legato da particolari legami affettivi, un organista che ho conosciuto quando ancora abitavo in Sicilia (quindi primissimi anni ’70) e che ancora a mio avviso non ha ottenuto i riconoscimenti che merita. Sto parlando di Pippo Guarnera nell’occasione non solo all’organo Hammond ma anche al pianoforte. Oltre a lui e ovviamente al leader Vince Vallicelli alle percussioni, troviamo Nahuel Schiumarini alla chitarra elettrica, Andrea Valeri alla chitarra acustica, Roberto Luti al dobro e Felice Del Gaudio al basso. Come si può facilmente intuire da quanto sin qui detto, la musica è trascinante con tutti gli artisti in grado di ritagliarsi importanti spazi di improvvisazione. Ecco quindi Pippo Guarnera primeggiare all’organo in “Art” di Vallicelli, per lasciare successivamente spazio alle chitarre di Schiumarini e Valeri nonché al dobro di Roberto Luti, il tutto sorretto da una metronomica sezione ritmica con batteria e basso che non sbagliano un colpo. Insomma musica che fa battere il classico piedino sia che si affrontino temi originali (ben sette sui nove proposti dall’album) sia che si rileggano pagine importanti come “After Hours” di Avery Parrish standard jazz tra i più eseguiti che venne registrato per la prima volta dal suo stesso autore con la Erskine Hawkins Orchestra, il 10 giugno 1940 o “Windy e Warm” di John D. Loudermilk considerato a ben ragione un classico del fingerstyle, ripreso da artisti di assoluto livello quali Chet Atkins, Doc Watson e Tommy Emmanuel.

I NOSTRI CD. Tra Jazz e non Jazz

Roberta Brighi L.W. 6Tet – “Lonely Woman” – Caligola 2234

Solo pochi mesi fa, rispondendo ad alcune domande, una jazzista sottolineava come tutto sommato fossero ancora poche le musiciste che si dedicavano al basso. Ebbene nel giro di poco tempo le cose stano cambiando tanto è vero che in questa rubrica sono presenti ben due bassiste: Roberta Brighi, per l’appunto, al basso elettrico e Rosa Brunello di cui ci occupiamo nella successiva recensione. Ma soffermiamoci sulla Brighi. Roberta ha solo 24 anni e ha appena completato gli studi al Conservatorio di Como sotto la guida di Marco Micheli. Evidentemente affascinata dalle teorie armolodiche di Ornette Coleman, presenta un repertorio basato totalmente su quattro album del primo quartetto di Ornette con Don Cherry registrati tra il 1959 e il 1961. Per questa difficile impresa ha chiamato accanto a sé Gianluca Zanello al sax alto, Natan Sinigaglia al sax tenore, Lorenzo Biardone al piano, Andrea Bruzzone alla batteria e Giorgia Sallustio alla voce che i lettori di “A proposito di jazz” forse ricorderanno protagonista di una lunga intervista concessaci durante “Udine&Jazz” 2017. A questo punto credo che sia già possibile farsi un’idea della musica contenuta nel CD: resta, comunque da definire se l’esecuzione sia o meno all’altezza dell’originale. Precisando che si tratta di un repertorio di complessa decifrazione, bisogna comunque dire che il gruppo se la cava assai bene soprattutto per merito della sezione ritmica che riesce a rileggere in maniera intelligente le note di Coleman, con la Brighi sempre presente seppure mai invadente (eccellente l’incipit di “Ramblin”) e il batterista Bruzzone preciso, originale a dialogare magnificamente con gli altri compagni d’avventura tra i quali si segnala il pianista Lorenzo Biardone soprattutto per lo splendido assolo di “Congeniality”. Per quanto concerne i singoli brani, sempre affascinante la “title-track”.

Rosa Brunello Y Los Fermentos – “Volverse” – Cam Jazz 79252

La contrabbassista Rosa Brunello giunge al suo terzo CD da leader (il secondo per la Cam Jazz) alla testa di un quartetto con Luca Colussi alla batteria, Alessandro Presti alla tromba e Filippo Vignato al trombone ed effetti elettronici. L’album, registrato durante un concerto alla Casa della Musica di Trieste il 20 febbraio 2017, è godibile e trova la sua principale ragion d’essere nell’ottimo equilibrio raggiunto tra pagina scritta e improvvisazione e nelle diverse strutturazioni dell’organico che conferiscono al tutto una bella varietà timbrica. Ovviamente il merito maggiore di tutto ciò è della Brunello che, oltre ad aver composto quattro sui sei brani in scaletta, sa guidare con mano sicura il gruppo, oltre che farsi valere come strumentista. Eccola, quindi, in funzione meramente di accompagnamento cesellare poche ma “giuste” note, duettando con la batteria o con i fiati; eccola in veste solistica far cantare il proprio strumento; eccola in veste di leader disegnare le varie atmosfere, connettere il tutto sia concedendo ad ognuno il giusto spazio sia richiamando i quattro ad unisoni di rilevante intensità. In tali contesti spiccano, come si accennava, le qualità individuali di Presti trombettista di rara solidità e di Filippo Vignato, rivelazione degli ultimissimi tempi a costituire una front-line molto efficace con interventi solistici di largo respiro, ambedue in grado di perfettamente dialogare con la batteria di Luca Colussi, che oramai da tempo si è affermato come uno dei più innovativi drummer della sua generazione. I brani sono tutti ben costruiti con una prevalenza, assolutamente soggettiva, per “Christmas Tree” caratterizzato da una illuminante introduzione di Luca Colussi che è anche l’autore del brano.

Danish String Quartet – “Last Leaf” – ECM 2550

Non è facile ascoltare musica del genere sia per la qualità intrinseca della stessa sia per l’assoluto livello dell’esecuzione. In effetti il “Danish String Quartet” è, nel suo genere, uno dei numeri uno a livello mondiale. Dopo aver inciso sempre per la ECM un album pubblicato nel 2016 e dedicato a Thomas Ades, Per Norgard e Hans Abrahamsen, il quartetto torna in pista con questo “Last Leaf” che conferma quanto di buono il gruppo aveva già evidenziato. Il quartetto d’archi, cui in alcuni brani si aggiungono un pianoforte e un harmonium, affronta questa volta un repertorio basato sulla musica folcloristica dei Paesi del Nord Europa. In particolare, come spiegano i quattro musicisti, l’album trae ispirazione da un canto natalizio danese “Now Found Is The Fairest Of Roses” pubblicato nel 1732 dal teologo e poeta danese H. A. Borson. Di qui tutta una serie di riletture, reinterpretazioni di brani che fanno parte della tradizione di quei fantastici luoghi e che, sempre secondo le note che accompagnano l’album, avevano una funzione sociale. Il “Danish String Quartet” è andato a ripescare questi tesori e ce li propone in una veste smagliante, a tratti affascinante, ammaliante senza alcunché tradire dell’originario spirito. E rendere attuali pezzi non classici che hanno alcuni secoli di storia è impresa tutt’altro che semplice. Si ascolti, ad esempio con quanta grazie e maestria è presentata “Dromte mig en drom”, una ballata danese del ‘300, mentre per il suo andamento ritmico si fa particolarmente apprezzare “Shine you no more” scritto da uno dei componenti il gruppo, il violinista Sorensen. Ma ogni singolo pezzo è da ascoltare con la massima attenzione date le molte sorprese che riserva e che si possono scoprire man mano dopo ripetuti ascolti. Il fatto è che, come si accennava in apertura, il “Danish String Quartet” è uno dei migliori ensemble da camera oggi in circolazione: l’empatia tra i quattro è semplicemente stupefacente, serrato lo scambio tra i musicisti, sempre ben calibrate le armonizzazioni, perfetto il controllo ritmico così come il controllo della dinamica. Non a caso nei “pieni” si ha quasi la sensazione di ascoltare un’intera orchestra d’archi e non quattro soli artisti. Insomma un disco imperdibile per chi ama la buona musica al di là delle etichette…ché come avrete già capito in questa circostanza non è proprio il caso di parlare di jazz.

De Mattia, Pacorig, Maier, Giust – “Desidero vedere, sento” – Setola di maiale

De Mattia Suono madre – “Ethnoshock!” – Caligola

Ogni volta che ascoltiamo Massima De Mattia ci chiediamo da quale recondito anfratto della sua anima sgorghi questa musica al tempo stesso così coraggiosa, vitale e assolutamente coerente pur nella sua assoluta estemporaneità. In effetti, come lo stesso flautista ama spesso ripetere, la sua non è tanto ‘musica improvvisata’ quanto ‘creazione istantanea’ ovvero musica composta sul momento e fortemente influenzata da tutto ciò che sta attorno: quindi rumori del traffico, suono di campane, atteggiamento del pubblico e via di questo passo. Se ne volete una prova ascoltate con attenzione il secondo album, “Ethnoshock!”, registrato dal vivo durante ‘Udin&Jazz’ del 2017 che non caso si intitolava per l’appunto “Ethnoshock!”. Già in sede di recensione del Festival avevamo sottolineato come questa performance fosse stata una delle migliori, se non la migliore in assoluto, performance della manifestazione. De Mattia, ben sostenuto da Luigi Vitale vibrafono, balafon ed effetti elettronici, Giorgio Pacorig al Fender Rhodes e Zlatko Kaucic alla batteria e percussioni sfodera una sicurezza ed una visione d’assieme assolutamente straordinarie; il quartetto si muove praticamente ad occhi chiusi senza un attimo di stanca di indecisione. Insomma non possiamo che ribadire quanto già scritto a proposito del Festival di Udine a cui rimandiamo i lettori che volessero ulteriormente approfondire.
Un altro quartetto è il protagonista anche del primo album, “Desidero vedere, sento”. Questa volta De Mattia suona con Giorgio Pacorig al piano, Giovanni Maier al contrabbasso e Stefano Giust alla batteria in una performance registrata dal vivo all’ Angelica – Centro di Ricerca Musicale (art director: Massimo Simonini) di Bologna l’11 ottobre del 2016. Ancora una volta la dimensione live enfatizza le doti non solo di De Mattia ma anche dei suoi compagni di viaggio a costituire un combo di straordinari improvvisatori. Forse non ci sarebbe bisogno di sottolinearlo, ma i quattro si muovono nell’ambito di una dimensione libera, scevra di qualsivoglia condizionamento ma proprio per questo assai pericolosa. Il rischio di cadere nel manierismo, nel deja-vu, nello scontato è dietro l’angolo, può palesarsi in ogni momento: basta un calo di tensione, un input non recepito nel giusto verso e la frittata è fatta, non si torna indietro. Ebbene nulla di tutto ciò si percepisce ascoltando l’album: viceversa vengono in primo piano la passione, la dedizione, la spontaneità, l’onestà intellettuale di questi quattro artisti che non a caso sono oramai considerati tra i migliori improvvisatori non solo a livello nazionale. Di qui una musica certo di non facile ascolto ma sempre innervata da un perfetto controllo della dinamica (ben resa dalla registrazione) e da una sorta di lirismo che non sfugge ad un orecchio allenato anche quando non si appalesa immediatamente ma scorre come sotto traccia.

Kit Downes – “Obsidian” – ECM 2559

Ancora un disco insolito nel catalogo di Manfred Eicher. Protagonista il pianista inglese Kit Downes il quale, dopo aver imparato a suonare l’organo nella cattedrale di Norwich, si è fatto conoscere dal pubblico del jazz sia per le esibizioni del suo abituale trio sia per le numerose collaborazioni con artisti di grosso calibro soprattutto nel campo dell’avanguardia. Per questo debutto in casa ECM come leader – aveva già inciso per l’etichetta tedesca accanto a Thomas Strønen nell’album “Time Is A Blind Guide” del 2014 – si presenta nella veste di organista alle prese con tre diverse tastiere appartenenti agli antichi organi a canne di altrettante chiese: St. John di Snape, nella contea di Suffolk, St. Edmund di Bromeswell ancora nel Suffolk e Union Chapel a Londra. Il repertorio, affrontato in solitudine (eccezion fatta per la presenza del sassofonista Tom Challenger in “Modern Gods”) si basa per otto decimi su composizioni originali dello stesso Downes cui si aggiungono il brano conclusivo scritto a quattro mani con il padre Paul e la tradizionale ballad scozzese “Black Is The Color”. Risultato? Ovviamente anche in questo caso parlare di jazz è inopportuno; parlare di buona musica invece è del tutto pertinente. In effetti Downes, avendo scelto tre strumenti dalle diverse caratteristiche – uno grande (quello londinese, del 1877), uno medio e uno piccolo (in origine un harmonium, quindi senza pedale) – ha modo di estrinsecare appieno le sue potenzialità come strumentista e come fervido compositore-improvvisatore. Le atmosfere disegnate sono prevalentemente pensose, plumbee coinvolgenti nella loro bellezza con Downes, gran sacerdote delle dinamiche, pronto a evidenziare ogni pur minima possibilità espressiva dello strumento tanto da far addirittura ascoltare in “The Bone Gambler” i rumori meccanici dello strumento grazie alla posizione ravvicinata dei microfoni. E per avere un’idea della grande varietà contenuta nell’album basta ascoltare in rapida sequenza il primo e l’ultimo brano: all’ampia regalità di “Kings” registrato a Londra con l’organo grande si contrappone “The Gift” registrato con il piccolo organo della St. Edmund Church, sicuramente il brano più solare dell’intero album.

Michael Mantler – “Comment C’est” – ECM 2537

Avete presente il concetto di musica ‘consolatoria’? Bene, con questo album siamo nel territorio completamente opposto, vale a dire una musica che non solo nulla ha di consolatorio ma anzi si prefigge di illustrare «l’ambiente omnipervadente di odio, avidità e corruzione», facendoci riflettere su alcuni dei mali che affliggono la società odierna, come intolleranza, guerra, commercio, follia… termini, che guarda caso, sono anche i titoli di alcuni dei dieci brani contenuti nel CD. A comporli (musica e testi in francese) è il trombettista Michael Mantler che rende esplicito il suo intento affermando di non essere «più in grado di ignorare eventi mondiali travolgenti ed oltraggiosi». A coadiuvarlo in questa difficile impresa il Max Brand Ensemble diretto da Christoph Cech, il pianoforte di David Helbock e soprattutto la voce della vocalist francese Himiko Paganotti, alla quale è ovviamente affidato il compito più gravoso di rendere al meglio la musica di Mantler. E occorre dire che per il vostro cronista è stata una bella scoperta: figlia d’arte (il padre è il contrabbassista Bernard Paganotti, e la madre la pittrice giapponese Naoko Paganotti) Himiko se la cava egregiamente dando corpo e spessore alle non facili composizioni del leader. Le atmosfere sono gravi – e non potrebbe essere diversamente dati i temi trattati – e richiamano un sound cameristico che solo grazie agli interventi sempre ben calibrati e melodicamente pertinenti di Mantler ci riportano in territori non lontanissimi dal jazz. In quest’ambito il gioco delle dinamiche è essenziale con un alternarsi di vuoti e pieni che rende assai interessante l’ascolto anche perché il Max Brand Ensemble assolve la funzione di fondale su cui si stagliano la voce della Paganotti e gli strumenti di Helbock e di Mantler. A quest’ultimo, al di là della valenza musicale, bisogna riconoscere il coraggio di aver concepito e realizzato un’opera che tende alla riflessione indipendentemente da un qualsivoglia riscontro di pubblico e/o di critica.

Björn Meyer – “Provenance” – ECM 2566

Album di grande suggestione ed interesse questo inciso dal chitarrista Björn Meyer nell’agosto del 2016. In effetti se i dischi per solo contrabbasso non sono infrequenti, non altrettanto si può dire per la chitarra basso, strumento già poco utilizzato anche in contesti diversi dal solo. Non è quindi esagerato affermare che questo CD rappresenta il punto più luminoso di una carriera che ha visto Meyer impegnato su diversi fronti ma sempre alla ricerca, come egli stesso afferma, del proprio ‘suono acustico’ ad onta del fatto che il suo strumento è elettrico. Stabilitosi in Svizzera dalla natia Svezia, Meyer lavora con l’arpista e vocalist persiana Asita Hamidi, con lo svedese Johan Hedin specialista di nyckelharpa, con Anouar Brahem, e per ben dieci anni con il gruppo Ronin di Nik Bärtsch in veste di solista. Adesso, dopo anni di attenta preparazione, eccolo compiere il salto di qualità: prepara un repertorio di dodici brani da lui scritti (ad eccezione di “Garden Of Silence” della già citata Asita Hamidi) e si presenta al giudizio degli ascoltatori per illustrare i risultati di un lungo studio sul rapporto tra sperimentazione sonora e l’acustica dei luoghi. In effetti, anche se il suo strumento non è tecnicamente parlando acustico, tuttavia Meyer afferma esplicitamente che il modo in cui l’acustica del luogo impatta non solo sul suono ma anche sulla stessa maniera di improvvisare è stato per lui sempre motivo di sorpresa e di ispirazione per cui in questo progetto solitario oltre a lui e al suo strumento c’è un altro protagonista ed è il luogo in cui si è svolta l’incisione. Ed il luogo è il celebre Stello Molo RSI de Lugano. Ovviamente non abbiamo la controprova, non sappiamo cioè se la stessa musica registrata in un luogo diverso sarebbe risultata egualmente valida, comunque limitandoci a ciò che si ascolta nell’album, bisogna dire che la presa di suono è semplicemente perfetta: la musica di Meyer, raffinata, si basa molto su dettagli, financo minimi, che nell’album sono resi benissimo. Così la musica si dipana di brano in brano sempre caratterizzata da uno spiccato senso melodico che si evidenzia soprattutto in “Trails Crossing” e “Pendulum”.

Maciej Obara Quartet – “Unloved” – ECM 2573

Di sicuro spessore questo quartetto polacco-norvegese guidato dal sassofonista polacco Maciej Obara, al cui fianco troviamo il connazionale Dominik Wania al pianoforte e due norvegesi, Ole Morten Vågan al contrabbasso e Gard Nilssen alla batteria. Per questo suo album d’esordio in casa ECM Obara ha scritto ben sei dei sette brani eseguiti con l’aggiunta di “Unloved” del grande Krzysztof Komeda, autore preferito del regista Roman Polański. E proprio il regista, assieme al trombettista Tomasz Stańko, rappresenta la principale fonte di ispirazione per questo sassofonista che al suo attivo può vantare una collaborazione proprio con Stańko nell’ambito del “New Balladyna Quartet”. Venendo ai contenuti dell’album, ci sono diversi aspetti da evidenziare. Innanzitutto la felice vena compositiva del leader che, pur privilegiando la ricerca melodica, è comunque riuscito a comporre un quadro a tinte variegate in cui ballad, brani più sperimentali (“Sleepwalker”), ritmi veloci si susseguono senza che l’insieme perda un minimo di omogeneità e coerenza. Particolarmente convincenti, in questo quadro, “One for” splendida ballad impreziosita da un assolo di Wania, “Unloved” porto con rara delicatezza con ancora Wania in bella evidenza, ed “Echoes” in cui, dopo una introduzione di Wania, la scena è conquistata dal sassofonista che si lancia in un lungo e spericolato assolo con alle spalle uno strepitoso dialogo tra batteria e contrabbasso; a chiudere ancora un intervento di Wania. Da quanto già detto, risulta evidente il ruolo di primissimo piano del pianista Dominik Wania sempre sorretto da un’eccellente sezione ritmica elegante, precisa, mai invadente, capace di creare un ricco tappeto musicale su cui innestare gli assolo di pianoforte e sassofono. Ed è proprio il sassofonista Maciej Obara il principale artefice della riuscita dell’album. Obara ha un suono caldo, avvolgente con una punta di malinconia che richiama il jazz nordico, un fraseggio essenziale scevro da qualsivoglia esibizionismo e una spiccata propensione ad ascoltare i compagni di viaggio dando loro adeguato spazio per esprimersi compiutamente. Insomma un bel quartetto di cui sentiremo ancora parlare.

Luca Zennaro – “Javaskara” – Caligola 2237

Album interessante questo inciso dal quartetto guidato dal chitarrista Luca Zennaro e completato da Nicola Caminiti – alto sax, Nicolò Masetto – double bass e Marco Soldà – batteria cui si aggiunge in due brani il bolognese Federico Pierantoni al trombone. In repertorio sette brani scritti tutti da Luca Zennaro eccezion fatta per “Giochi di luce” dovuto alla penna di Marco Tamburini. Il progetto nasce nell’estate del 2016 presso i corsi di alto perfezionamento musicale di Siena Jazz e vede impegnati musicisti giovani, talentuosi e promettenti. In effetti, Luca Zennaro, di Chioggia, ha da poco compiuto 21 anni e sta ancora frequentando il Dipartimento Jazz del Conservatorio di Rovigo, dove ha avuto modo di farsi apprezzare nel suo ultimo anno di insegnamento da Marco Tamburini. Questo è quindi il suo primo album da leader ed anche se si nota qualche ingenuità, qualche momento di stanca, nel complesso questa prova d’esordio è più che positiva tanto da poter affermare, senza tema di smentita, che di questi jazzisti sentiremo ancora parlare. Il gruppo funziona bene e riesce a catturare l’attenzione dell’ascoltatore. Ciò per merito sia della bravura dei singoli, sia degli arrangiamenti in grado di far emergere le potenzialità dei singoli, sia della felice vena compositiva del leader. Così i vari pezzi sfuggono a qualsivoglia sensazione di ripetitività con qualche punta di eccellenza come, ad esempio, in “Ritorno a Baker Street” brano che apre l’album e che viene ripreso in chiusura. Un’ultima notazione concernente il titolo dell’album che ha incuriosito anche il vostro cronista; ebbene il termine “Javaskara” nulla ha a che vedere con una qualche lingua dell’Europa orientale trattandosi, invece, di una versione di ‘giavascara’, parola che nel dialetto dei nonni polesani di Luca significa scapigliato.

Udin&Jazz 2017: ottima anche l’edizione di quest’anno con alcuni concerti che resteranno negli annali del Festival

“Questa musica non ha passato e non ha futuro. Non ha passato perché mai è stata eseguita, non ha futuro perché mai sarà eseguita: questa è una musica che si crea e si consuma nel momento stesso in cui la si suona”. Con questa parole – citate più o meno testualmente – Massimo De Mattia ha introdotto il suo concerto a Udine&Jazz 2017. Abbiamo voluto iniziare questo reportage sul Festival friulano, ideato e condotto con passione e professionalità da Giancarlo Velliscig, citando De Mattia perché in queste frasi sono raccolte alcune delle linee guide della manifestazione: innanzitutto proposte sempre di alta qualità sia che si tratti di mainstream sia che si tratti della più radicale sperimentazione; dare ampio spazio ai musicisti “locali”. Di qui il concerto di De Mattia, ma anche le performance di Francesco Bearzatti (ascoltato ed apprezzato in differenti contesti), della violinista Ludovica Burtone, del chitarrista Gaetano Valli, della “Udin&Jazz Big Band”, di Claudio Cojaniz, della collaudata e acclamata sezione ritmica costituita da Alessandro Turchet contrabbasso e Luca Colussi alla batteria.

Accanto a ciò l’altra linea portante del festival, il tema che caratterizza questa edizione, “Ethnoshock!”, ossia la palese dimostrazione di come oggi il jazz, forse più che nel recente passato, riesca ad inglobare i più differenti linguaggi, anche quelli derivanti dalla musica etnica. Ecco, quindi, gli applauditi concerti di “Shabaka & The Ancestors”, Adnan Joubran, Mulatu Astatke e Bombino.

Ma procediamo con ordine.

Dopo i concerti del 30 giugno a Cervignano del Friuli (B4Swing Vocal Quartet e Renato Strukelj Big Band) e del primo luglio a Tricesimo (Gianluca Mosole Overmiles 4et), il 4 luglio il Festival è entrato nel vivo con i concerti “udinesi”.

A dar fuoco alle polveri, alle 18 in Piazza Matteotti, è stata un’artista di casa, la violinista Ludovica Burtone, oggi residente a New York, in quartetto con Leandro Pellegrino chitarra, Alessandro Turchet contrabbasso e Luca Colussi alla batteria. Dopo aver frequentato con profitto i territori della musica classica, esibendosi tra l’altro dal 2001 con L’Orchestra Sinfonica del Friuli VG, Ludovica si è trasferita negli States studiando e lavorando presso il Berklee College of Music di Boston dove ha avuto modo di conoscere e collaborare con diversi musicisti di elevato spessore quali Danilo Perez, Joe Lovano e Susana Baca, della quale conserva un vivissimo ricordo. A contatto con queste realtà, la Burtone ha concepito il progetto presentato a Udine, dove tornava ad esibirsi dopo un lungo periodo. L’emozione di trovarsi dinnanzi al pubblico di casa deve essere durata pochi secondi, perché sin dall’inizio la violinista ha mostrato tutte le sue potenzialità: una tecnica sopraffina, un sound particolare, un perfetto equilibrio tra pagina scritta e improvvisazione, una raffinata facoltà compositiva e soprattutto la capacità di rapportarsi con gli altri musicisti e di guidare il gruppo con mano sicura. Perfetta l’intesa con il chitarrista e di sicura valenza il repertorio in cui echi della classica, della musica brasiliana, del jazz si fondono a costituire un unicum di raffinata eleganza.

A seguire, sempre in piazza Matteotti, il già citato concerto di Massimo De Mattia 4et “SuonoMadre” con Luigi Vitale vibrafono, balafon, elettronica, Giorgio Pacorig Fender Rhodes, Zlatko Kaucic batteria, percussioni, elettronica. Come si accennava, quello presentato dal flautista è stato un set totalmente improvvisato; quando De Mattia si è espresso nei termini di cui in apertura, abbiamo dato uno sguardo alla platea per capire quanti spettatori sarebbero rimasti sino alla fine; ebbene, quando il concerto è finito, tra gli appalusi generali, gli spettatori c’erano tutti e ci ha particolarmente colpiti un bambino biondo, di uno o due anni, che ha seguito il concerto con il pollice in bocca divertendosi un mondo. Questo a dimostrazione di come la musica, quando è vera, sincera, espressione dell’anima, arriva al cuore di chi ascolta anche se non rispetta canoni conosciuti. In effetti quella di Massimo e compagni è stata una delle performance più riuscite dell’intero festival: la musica scorre fluida, senza un attimo di stanca, con tutti e quattro i musicisti con le orecchie e la mente bene aperte per individuare, magari con un attimo di anticipo, la strada che il compagno intende seguire. È uno spettacolo vedere come nessuna sollecitazione rimanga senza risposta, come l’improvvisazione totale non significhi caos senza senso ma costruzione di un discorso con un suo preciso perché. E così la musica si frantuma in mille rivoli per ricondursi successivamente ad unità, in un’orgia di suoni che richiamano atmosfere jazz, rock, etniche. Il momento più elettrizzante si è avuto verso le 20, quando le campane della Chiesa di San Giacomo hanno cominciato suonare; il gruppo ha immediatamente accettato la sfida alzando i volumi e le dinamiche al massimo mantenendo comunque una coerenza di fondo… e il pubblico, con il fiato sospeso, a seguire questa incredibile contesa in religioso silenzio come se vedesse un thriller di Brian De Palma; insomma un set memorabile che resterà scolpito in quanti hanno avuto la fortuna di assistervi.

In serata, nella Corte di Palazzo Morpurgo, Vanessa Tagliabue Yorke con il suo progetto “We Like It Hot” (“A noi piace il Jazz caldo”) di recente pubblicato nell’omonimo album della ‘artesuono’. Il gruppo è lo stesso del CD: ad accompagnare la vocalist, Paolo Birro al pianoforte, Francesco Bearzatti al clarinetto e Mauro Ottolini al trombone. L’idea di fondo è quella di ricreare le atmosfere del jazz anni Venti riproponendo soprattutto il repertorio di Annette Hanshaw (1901-1985), vocalist che con il suo modo di cantare, rilassato, suadente e con quella  voce così particolare che mescolava l’ingenuità tipica dell’età adolescenziale con  lo spirito delle “flapper”, le ragazze alla moda dell’epoca, si guadagnò una vastissima popolarità tanto da essere soprannominata dagli stessi musicisti “The Personality Girl”. La Tagliabue entra benissimo nel personaggio e sul palco si muove con bella disinvoltura presentando i vari brani, per l’appunto, con una certa ingenuità (vera o finta francamente non siamo in grado di affermarlo). La voce è giusta, perfettamente in linea con il repertorio, mentre l’accompagnamento strumentale è superlativo. Ma d’altro canto non c’è da stupirsi vista la statura dei personaggi: Paolo Birro è pianista che tutti gli appassionati di jazz conoscono e apprezzano; Francesco Bearzatti è una delle punte di diamante del nostro jazz e come egli stesso ci ha confermato, si è divertito moltissimo a suonare il clarinetto e ad affrontare un repertorio per lui certo non usuale; dal canto suo Mauro Ottolini, trombonista, compositore, arrangiatore,  è un altro dei “grandi” del jazz italiano, in grado di affrontare con innegabile maestria sia un repertorio “classico” sia brani di assoluta modernità.

Ed eccoci alla giornata del 5 luglio.

Alle 18, ancora in piazza Matteotti, il chitarrista Gaetano Valli in “Hallways –

Remembering Jim Hall”. Anche in questo caso si tratta della presentazione in anteprima di un lavoro discografico di recente pubblicato dalla Jazzy Records anche se il gruppo di Udine è stato diverso rispetto a quello su disco. In effetti sul CD figurano, oltre a Valli, Sandro Gibellini alla chitarra semi-acustica, Giovanni Mazzarino al pianoforte, Fulvio Vardabasso alla chitarra semi-acustica, Flavio Davanzo alla tromba, Alessandro Turchet al contrabbasso e Aljosa Jeric alla batteria. Per la performance festivaliera Gaetano Valli aveva pensato alle tre chitarre più la sezione ritmica ma la indisponibilità di Gibellini e Vardabasso ha fatto sì che Valli dovesse reinventare il tutto; alcuni arrangiamenti sono stati rivisti, Flavio Davanzo, il trombettista, si è reso disponibile a studiare anche alcune delle parti che sul disco vengono suonate dalle chitarre… e il tutto ha funzionato a meraviglia. Il gruppo si è mosso con disinvoltura alla scoperta non tanto dello stile di Jim Hall quanto – come ci ha dichiarato lo stesso Valli – della mentalità organizzatrice del chitarrista, di come, cioè, Jim Hall fosse in grado di esprimersi al meglio all’interno dei contesti più disparati, collaborando con pianisti, trombettisti, contrabbassisti Di qui una serie di brani che si rifanno alle formazioni storiche guidate dal chitarrista con Gaetano Valli e Flavio Davanzo in grande spolvero, perfettamente coerenti nel rendere omaggio ad una delle figure più importanti della storia del jazz. Da sottolineare la coesione della sezione ritmica con Turchet e Jeric che hanno offerto a chitarra e tromba un tappeto ritmico-armonico di straordinaria fattura.  Il pubblico ha seguito con attenzione il concerto; particolarmente gradito il brano “Calypso” di Gaetano Valli impreziosito dalla partecipazione di Marinella Pavan all’ukulele.

A seguire, sempre in piazza Matteotti, il trio Bearzatti-Gatto-Bex in “Dear John – open letter to Coltrane” ovvero un omaggio scritto da Francesco Bearzatti per i cinquant’anni dalla morte del grande sassofonista. Omaggiare Coltrane non è certo impresa facile data l’importanza, non solo artistica, che il grande sassofonista ha avuto nella storia della musica tout court. Quindi, come ricordare Coltrane? Imitandone lo stile, ripercorrendone il repertorio? Strade chiaramente non percorribili. Occorre quindi trovare una via nuova che riesca in qualche modo a trasmettere l’energia, l’ansia di ricerca, la spiritualità del sassofonista. Bearzatti ha tentato di raggiungere questo obiettivo con un trio atipico rispetto al Coltrane più conosciuto: sax, batteria e organo Hammond. Risultato: una performance interessante ma discontinua nel senso che mentre nei brani più lenti, melodici il trio si integrava alla perfezione, nei brani più mossi questa unità si perdeva e Bex appariva non sempre in linea con i compagni d’avventura. Viceversa si mantenevano sui soliti ottimi standard per tutta la durata del concerto sia Bearzatti sia Gatto, che ha preso il posto di Jeff Ballard presente alla prima esecuzione del progetto a Prato.

In serata, presso la Corte di Palazzo Morpurgo, ad incantare il pubblico di Udine è stato il sassofonista inglese Shabaka Hutchings, insieme ai The Ancestors, straordinaria band sudafricana, in un progetto che arriva per la prima volta in Italia. Ed è stato un altro dei momenti più significativi della rassegna, specie con riferimento al tema “Ethnoshock!”; in effetti il gruppo guidato dal sassofonista rappresenta un esempio di come il jazz possa ancora collegarsi alla madre Africa senza scadere nel deja vu o peggio ancora nel manierismo. Londinese di origini caraibiche, Shabaka è considerato elemento di spicco tra le stelle nascenti del nuovo jazz mondiale; non a caso, a poco più di 30 anni ha già vinto un MOBO Award, un Mercury Prize ed ha registrato e suonato con artisti di assoluto spessore come la Sun Ra Archestra, Courtney Pine, Mulatu Astatke e gli Heliocentrics, Jack DeJohnette, Charlie Haden, Evan Parker…Per quest’ultimo progetto – “Wisdom of Elders” fissato su cd – il sassofonista si è presentato a Udine con Mthunzi Mvubu sax alto, Siyabonga Mthembu voce, Ariel Zomonsky basso, Tumi Mogorosi batteria, Gontse Makhene percussioni, un ensemble, come accennato, di musicisti sudafricani con i quali intende recuperare le radici del Jazz Sudafricano per proiettarle in una nuova dimensione. Shabaka scrive temi assolutamente fruibili in cui suggestioni provenienti da mondi diversi – Africa, Stati Uniti, Caraibi – si fondono in un unicum di straordinario interesse. Del tutto funzionale a questi obiettivi, la band assolutamente compatta con la voce emozionante, straniante di Siyabonga Mthembu che rappresentava il legame più stretto con l’Africa anche se ad un orecchio poco attento poteva apparire distonica rispetto al resto del gruppo.

Il 6 luglio ci trasferiamo alla Loggia del Lionello per ascoltare l’“Udin&Jazz Big Band” rinforzata da Francesco Bearzatti. L’orchestra, nata nel 2016 da un’idea di Emanuele Filippi e Mirko Cislino, e prodotta da Euritmica, riunisce molti tra i migliori giovani musicisti jazz del triveneto con alcune punte di eccellenza quali il già citato trombettista Mirko Cislino, il sassofonista Filippo Orefice e Filippo Vignato al trombone. Dopo l’esordio dello scorso anno con l’apporto del sassofonista inglese Soweto Kinch, questa volta la band ha presentato un progetto – “Sounds Across Boundaries” – che nasce dalla volontà di presentare musica originale ispirata dal canto popolare di diverse tradizioni di tutto il mondo. Di qui una serie di temi, alcuni davvero entusiasmanti, scritti da Emanuele Filippi, Mirko Cislino e Max Ravanello. Notevole l’impatto sonoro della big band lungamente applaudita da un pubblico folto e competente.

Pubblico che ha accolto con entusiasmo anche il concerto delle 20 alla Corte di Palazzo Morpurgo con “Musica Nuda” ovvero Petra Magoni voce e Ferruccio Spinetti contrabbasso. Non c’è dubbio che questo duo funzioni, specie dal vivo. Indubbia la capacità della Magoni di stare sul palco grazie anche alle acrobazie virtuosistiche di una voce duttile ed elegante, ben sorretta dal contrabbasso di Spinetti che riesce a riempire lo spazio sonoro senza ricorrere a particolari accorgimenti. Di qui un successo di pubblico che si rinnova ad ogni uscita discografica. A questa regola non sfugge l’ultimo cd, “Leggera”, disco cantato per la prima volta tutto in italiano e che è stato presentato a Udine. L’album si collega direttamente alla leggerezza delle canzoni delle popstar italiane degli anni ’60, vero e proprio periodo d’oro della musica italiana. Come si accennava, alla fine del concerto pubblico soddisfatto a richiedere un bis prontamente concesso. Nella mente del vostro cronista resta tuttavia un dubbio: “Musica Nuda” è più interessata al successo di pubblico o a realizzare qualcosa di artisticamente valido? In effetti le potenzialità ci sono, ma il repertorio di quest’ultimo cd è davvero leggero, forse un po’ troppo leggero.

In serata eccoci al Piazzale del Castello; mentre sullo schermo scorrono le immagini del film “Da Clay ad Ali, la metamorfosi” diretto da Emanuela Audisio e andato in onda in prima TV il giorno in cui Ali avrebbe compiuto 75 anni, Remo Anzovino & Roy Paci propongono “Fight For Freedom – Tribute To Muhammad Ali” ovvero 12 brani inediti che ne costituiscono la colonna sonora.

Venerdì 7 luglio forse la giornata migliore del Festival. Nel pomeriggio, alle 18, alla Loggia del Lionello Claudio Cojaniz & Second Time in “Songs for Africa”. Il pianista friulano, con Alessandro Turchet contrabbasso, Luca Grizzo percussioni e voce, Luca Colussi batteria ha presentato il suo ultimo progetto già fissato sull’omonimo album uscito proprio in questi giorni per la Caligola in collaborazione con l’associazione Time for Africa di Udine. Declinato attraverso composizioni originali quasi tutte di Cojaniz, ispirate per l’appunto all’Africa, concerto (e album) hanno confermato – se pur ce ne fosse bisogno – la classe cristallina di un artista che riesce a coniugare sincerità di ispirazione, capacità di scrittura e di improvvisazione, umiltà nel rapporto con i compagni e nel mettersi semplicemente al servizio della musica. Così l’ascoltatore si lascia docilmente trasportare in questa sorta di viaggio immaginario attraverso i vari aspetti della molteplice e variegata cultura dei popoli africani. Come al solito ora lirico ora trascinante il pianismo senza fronzoli di Cojaniz ottimamente sostenuto da Turchet, bravo anche all’archetto, e da una formidabile coppia ritmico-percussiva costituita dai due Luca, Colussi e Grizzo.

Subito dopo il concerto di Cojaniz, il clima ha pensato bene di sferrare un tiro mancino agli organizzatori e ad Adnan Joubran che presentava il suo nuovo progetto “Borders Behind”, unica data italiana del suo tour europeo; pioggia, anche se non forte, e quindi inagibilità della Corte di Palazzo Morpurgo. In tutta fretta si è cercata un’altra sede e la si è trovata in una piccola sala adiacente, che ha costretto gli artisti ad esprimersi in due set per far sì che tutto il pubblico accorso numeroso, potesse assistere al concerto. Ed in effetti perderlo sarebbe stato un peccato dal momento che l’artista palestinese ha dimostrato di meritare appieno la fama che l’aveva preceduto. Specialista dell’oud, nato e cresciuto in una famiglia di musicisti (attualmente è parte integrante anche di un trio con gli altri due fratelli), Joubran ha suonato con Prabhu Edouard alle tablas, Valentin Mussou al violoncello, Jorge Pardo flauto e sax e Habib Muftah Busheri alle percussioni. E la struttura stessa dell’organico ci dà un’indicazione precisa di quale sia la direzione che Adnan ha voluto prendere con questo gruppo: mescolare la sua cultura araba con le influenze derivanti dalla musica indiana, dal jazz, dalla musica classica fino a giungere al flamenco grazie all’apporto di Jorge Pardo che ha suonato anche con Paco De Lucia. Di qui una musica tutt’altro che banale, ben strutturata e impreziosita dagli assolo di tutti i musicisti tra i quali comunque Adnan si faceva notare non solo per la maestria tecnica ma anche per la sicurezza con cui guidava il gruppo, in una situazione logistica tutt’altro che facile… anche se in un’intervista che ci ha concesso il giorno dopo, (e che leggerete tra qualche settimana) Adnan ci ha confessato che questo di Udine era stato uno dei concerti migliori della sua vita data la vicinanza così stretta con il pubblico.

Finita la pioggia, tutti al Piazzale del Castello per assistere all’evento forse più atteso dell’intero festival, Mulatu Astatke con “Sketches of Ethiopia”, unico concerto italiano del suo tour. Il leggendario vibrafonista, compositore, arrangiatore, padre dell’Ethio Jazz non ha deluso le aspettative. Ad onta dei suoi 74 anni, Astatke sul palco non ha denotato la minima stanchezza passando con disinvoltura dal vibrafono alle percussioni e guidando con mano sicura un ottetto in cui i fiati di James Arben (sax clarinetto flauto) e Byron Wallen (tromba) duettavano magnificamente sia tra di loro sia con il vibrafono del leader sia con le tastiere di Alexander Hawkins mentre il violoncello di Danny Keane provvedeva a colorare il tutto con un timbro particolare e la sezione ritmica – John Edwards al basso (semplicemente spettacolare in alcuni assolo), Tom Skinner alla batteria e Richard Olatunde Baker alle percussioni – riportava il tutto a sonorità più propriamente africane. Così abbiamo ascoltato alcune composizioni di Astatke che si iscrivono sicuramente nell’ambito del JAZZ senza se e senza ma, ricche di profumi africani, particolarmente suggestivi specie sotto il profilo ritmico, con una band che scomponendosi e ricomponendosi in diversi organici, rispondeva perfettamente alle sollecitazioni del leader.  Insomma è stato come vedere sul palco un pezzo di storia del jazz di questi ultimi cinquant’anni, tenuto conto che nel curriculum di Astatke figurano, tra l’altro, le collaborazioni con John Coltrane, Miles Davis e Duke Ellington, quest’ultima datata 1973, la colonna sonora del film “Broken Flowers” di Jim Jarmush che l’ha reso famoso anche al di fuori degli stretti confini del jazz… oltre al fatto di essere stato il primo musicista africano ad essere ammesso nel celebre  Berklee College of Music di Boston, e non ci vogliono certo molte parole per spiegare cosa ciò abbia significato.

Sabato 8 luglio ancora due concerti di livello.

Alle 18,30 nella Corte di Palazzo Morpurgo, il Giorgia Sallustio Quintet impegnato nella riproposizione dell’album “Around Evans” con Roberto Cecchetto, chitarrista tra i più autorevoli della scena jazz europea, l’esperto pianista e arrangiatore friulano  Rudy Fantin e le giovani e talentuose Roberta Brighi al basso elettrico (davvero notevole il suo sound) ed Evita Polidoro alla batteria. Alle prese con un repertorio certo non facile, costituito da brani di Evans, da pezzi che il pianista amava comunque includere nelle sue performance e da alcuni original, la vocalist friulana ha evidenziato una sicurezza, una padronanza dei propri mezzi vocali ed espressivi e soprattutto una naturalezza nel porgere la voce, propria solo di una vera artista. Di qui un set estremamente gradevole, grazie anche agli arrangiamenti di Fantin e della stessa Sallustio che hanno trovato rispondenza in un pubblico ancora una volta folto e competente.

Alle 21,30, sempre in Corte Morpurgo, un altro dei concerti più attesi. Protagonista il chitarrista e vocalist Bombino, con Illias Mohamed chitarra, calabash, cori, Youba Dia basso e Corey Wihelm batteria. Goumar Almoctar, nome d’arte Bombino (storpiatura dell’italiano bambino), è personaggio davvero incredibile: nato e cresciuto in Niger, ad Agadez, nel nord dell’Africa, nella tribù dei Tuareg Ifoghas, diventa allievo del chitarrista tuareg Haia Bebe entrando poco dopo a far parte della sua band. Di qui ad interessarsi ed appassionarsi di chitarristi ‘occidentali’ come Jimi Hendrix e Mark Knopfler, assorbendone la lezione, il passo è davvero breve. Nel 2009 l’incontro con il regista Ron Wyman che gli dedica gran parte del documentario sulle tribù Tuareg; nel frattempo Bombino suona in diversi contesti e comincia ad essere conosciuto in tutto il mondo fino a quando nel 2013 ottiene il grande riscontro di pubblico con l’album Nomad, pubblicato dalla Nonesuch Records. Durante il concerto udinese, si è capito perfettamente perché questo artista stia riscuotendo un così grande successo. Il suo stile è assolutamente personale in quanto combina la passione per il blues rock e per la chitarra elettrica con le sonorità tipiche dell’Africa subsahariana, con le armonie arabe, con le strutture convenzionali della forma canzone occidentale. Di qui un ritmo incalzante e la reiterazione ipnotica di brevi moduli tematici grazie a innovativi riff chitarristici; spesso Bombino ha accoppiato al suono della chitarra quello della sua voce tutta giocata sui registri medio-alti con il resto del gruppo a supportarlo in queste lunghe escursioni che portano il pubblico dapprima a battere il classico piedino e quindi ad alzarsi e ballare… e così il concerto si è chiuso in un clima festoso con musicisti e spettatori contenti di aver partecipato ad un evento che vedeva nella partecipazione collettiva una delle sue peculiari caratteristiche.

Il 13 luglio nel Piazzale del Castello, chiusura del Festival con Letizia Felluga Trio, Maria Gadù in quartetto e Toquinho Quartet. Il vostro cronista non era presente, ma osservatori degni di fede ci raccontano che è stata una serata memorabile illuminata soprattutto dalla classe del celebre musicista brasiliano.

Parallelamente ai concerti si sono svolti eventi comunque legati al mondo del jazz. Così il 5 luglio il sottoscritto ha presentato il proprio libro “Gente di jazz”; il 6 luglio Marcello Lorrai ha intervistato la star del Festival, Mulatu Astatke, ripercorrendo i momenti più significativi della sua vita di uomo e di artista.

Venerdì 7 luglio abbiamo assistito alla proiezione di alcuni filmati di Gianni Amico recentemente ristampati in DVD dalla cineteca di Bologna. In primo luogo il suggestivo “We Insist! – Noi insistiamo! Suite per la libertà subito” del 1964 che è un montaggio di foto delle lotte di emancipazione sia degli Stati Africani sia degli Stati Uniti contrappuntate da un tappeto sonoro costituito dall’album di Max Roach con Abbey Lincoln, lavoro che ha vinto il primo premio al Festival di Mannheim. A seguire “Appunti per un film sul jazz” imperniato sul Festival di Bologna del 1965, con interviste, prove, che vedevano protagonisti grandi personaggi come Don Cherry, Steve Lacy, Johnny Griffin.

In definitiva un’altra riuscita edizione del festival udinese che ci fa ben sperare per l’edizione del prossimo anno. Quali sorprese ci riserverà Giancarlo Velliscig?

Gerlando Gatto

I NOSTRI CD. Una fresca ventata di buon jazz italiano

a proposito di jazz - i nostri cd

Bardoscia, Alborada, Marcotulli – “Trigono” – Tuk Music 12
Conosciamo Rita Marcotulli da quando ha cominciato a muovere i primi passi nel mondo della musica; l’abbiamo sempre seguita con affetto e stima e la pianista romana ci ha ricambiato con una carriera luminosa, ricca di splendidi episodi sia concertistici sia discografici. Anche questo album della Tuk Music si colloca su livelli molto alti grazie questa volta non solo a Rita ma anche all’ottimo contrabbassista Marco Bardoscia, allo straordinario quartetto d’archi Alborada nonché alla presenza, quali ospiti d’onore, di Maria Pia De Vito in “I’m a Dreamer” e della chitarra di Nguyên_Lê in “Andrea’s Milonga”, dove compare anche Paolo Fresu straordinariamente al pianoforte e ai battiti di mani. In repertorio tredici brani di cui sei a firma di Marco Bardoscia. L’atmosfera che i musicisti sono riusciti a creare è sorprendente: l’ascoltatore si lascia facilmente cullare dalle note proposte con naturalezza dal gruppo che riesce a far apparire semplici anche passaggi che facili non sono. Il sound creato con l’apporto degli strumenti a corda è ora poetico, ora inebriante, ora suggestivo ma sempre ben lontano da facili concessioni anche perché ad orecchie ben aperte non sfugge l’apporto di fonti ispirative diverse che vanno dalla classica, alla musica accademica contemporanea, dal folk al jazz. Si ascolti, ad esempio, con quanta pertinenza la chitarra di Nguyên_Lê e il pianoforte di Fresu si integrino nel tessuto connettivo disegnato dai compagni di viaggio in “Andrea’s milonga” mentre in “I’m a Dreamer” Maria Pia De Vito conferisce ulteriore spessore ad un ensemble di per sé già ottimo. Tra gli altri brani, uno più convincente dell’altro, ci ha particolarmente colpiti per la bellezza della linea melodica introdotta da Marco Bardoscia, “My Head” dello stesso contrabbassista.

Angiolini Bros Quartet – “JazzOmetrix” –
Due fratelli sardi, Alessandro e Andrea Angiolini, rispettivamente sax tenore e pianoforte, sono i co-leaders di un quartetto completato da Mattero Marongiu al contrabbasso e Roberto Migoni alla batteria. L’album, inciso nel febbraio del 2016 per l’etichetta cagliaritana ‘Claire de Lune’, si inserisce nel solco di quel modern mainstream che a sua volta prende le mosse da un hard-bop aggiornato e rivisto. Quindi un jazz robusto, muscolare ma allo stesso tempo raffinato, in cui scrittura e improvvisazione si legano perfettamente. Il tutto declinato attraverso un repertorio di dieci brani tutti composti a partire dalla metà degli anni ’90 fino ad oggi da Andrea Angiolini che denota una certa facilità e originalità di scrittura. Si ascolti, al riguardo, “Dear Astor”, un omaggio a Piazzolla in cui Angiolini è riuscito a ricreare un clima che in qualche modo ci rimanda al grande artista argentino senza far ricorso ad alcuno dei clichés che solitamente si adoperano per omaggiare Piazzolla. Evidentemente la bella riuscita dell’album è legata non solo alla valenza dei brani ma anche alla bravura degli esecutori. Alessandro Angiolini è sassofonista esperto, maturo ben consapevole delle eredità che gli hanno consegnato tenoristi del calibro di Gordon e Brecker ; Andrea Angiolini è pianista di squisita sensibilità, in possesso di una eccellente tecnica di base che gli consente, tra l’altro, un’assoluta padronanza della dinamica; l’intesa tra i due è perfetta segno evidente che i molti anni passati a provare, a suonare assieme non sono passati invano. Marongiu e Migoni costituiscono, infine, una brillante sezione ritmica propositiva e swingante.

Federica Colangelo – “Chiaroscuro” – Alfa Music 168
Delizioso album della pianista e compositrice Federica Colangelo alla testa di “Acquaphonica” formazione composta dall’olandese Joao Driessen sax soprano, dal tedesco Matthijs Tuijn chitarra acustica, dal bulgaro Mihail (Misho) Ivanov contrabbasso e dallo sloveno Kristijan Krajncan batteria e percussioni, insomma una sorta di multinazionale del jazz che raccoglie alcuni dei più luminosi talenti della scena europea. E già da questa composizione dell’organico si ha una prova della maturità raggiunta dalla Colangelo: le sue scelte risultano, infatti, assolutamente coerenti con le idee compositive che la stessa pone in essere dal momento che non si nota una solo attimo in cui il gruppo non si esprima con grande empatia seguendo alla perfezione le indicazioni della leader. Così ognuno ha la possibilità di mettersi in luce in un equilibrio costante tra pagina scritta e improvvisazione: si ascolti, ad esempio, Joao Driessen in “Croma” e “Contemporary Solution” o Matthijs Tuijn in “Graphic Work”. Dal canto suo la Colangelo si fa notare immediatamente fin dalla trascinante introduzione del primo brano “In bilico” per innervare tutto l’album del suo pianismo allo stesso tempo intenso e delicato, frutto di una profonda conoscenza dello strumento: ottima la padronanza della dinamica, leggero e scorrevole il flusso delle improvvisazioni senza alcuna forzatura, senza alcuna volontà di stupire con tecnicismi fuori luogo. Dal punto di vista compositivo, la sua musica è caratterizzata da una linea melodica frutto di varie influenze (musica classica, Karnatic Music ovvero la musica classica dell’India del Sud) che riesce a trasmettere sensazioni profonde.

Sade Farida – “La terra dei ciclopi” – Inner Circle Music 064
Un pianismo spumeggiante non scevro da reminiscenze classiche e folcloriche. Questa, in estrema sintesi, la carta d’identità stilistica di Sade Farida così come la si evince da questo album uscito a fine settembre per la Inner Circle Music, etichetta discografica newyorkese guidata da Greg Osby. “La Terra dei Ciclopi” è il primo album in piano solo di Sade Farida Mangiaracina, interprete e compositrice siciliana che si è fatta già conoscere in tutto il mondo , grazie a collaborazioni con artisti di fama internazionale come Fabrizio Bosso e Michael Rosen . Come si accennava, l’album è per piano-solo eccezion fatta per due brani , “Ballarò” e “Sugnu tutta pi tia”, in cui accanto alla pianista è possibile ascoltare uno strepitoso Luca Aquino impegnato alla tromba e al flicorno. Ma probabilmente il brano più interessante è “Ciuri Ciuri” che assieme a “Vitti ‘na crozza” è la canzone popolare siciliana più famosa di ogni tempo; composta da Francesco Paolo Frontini nel 1883, con testi d’autore ignoto, “Ciuri Ciuri” ha fatto parte del repertorio di qualunque artista abbia voluto affrontare con serietà il grande patrimonio della canzone popolare siciliana. Ne hanno fornito buone versioni, tra gli altri, Mina, Fiorello, Roy Paci e Otello Profazio cui si aggiunge, adesso, Sade Farida. La sua è una interpretazione sotto certi aspetti straniante: dopo una sorprendente introduzione, Sade intona il tema ma lo fa in modo assolutamente personale, innanzitutto ritardandolo all’inizio di molto rispetto alle esecuzioni cui siamo abituati per poi assumere un andamento più veloce sostenuto da un ostinato della mano sinistra; l’esecuzione prosegue alternando, in mirabile equilibrio, improvvisazione e fedele richiami all’originale.

Claudio Fasoli – “Inner Sounds” – abeat 158
Fasoli è uno di quei rari musicisti che, come si dice in gergo, mai sbaglia un colpo: lo conosco e lo seguo oramai da molto tempo e non ricordo una sola volta in cui un suo concerto, un suo disco mi abbiano deluso. E anche quest’ultimo album non sfugge alla regola: il sassofonista veneziano (ma oramai milanese d’adozione) si presenta alla testa di un doppio quartetto, il Quartetto “FOUR” ed il “SAMADHI 4et” , ad eseguire sette sue composizioni originali, ispirate a una raccolta di sette poemi (Horae Canonicae), le “ore canoniche” del poeta inglese Wystan Hugh Auden. Il percorso seguito da Fasoli, more solito, non è dei più semplici alternando momenti di grande apertura, liricità a situazioni più scure all’insegna della più assoluta imprevedibilità. Il perché è motivato assai bene dallo stesso Fasoli in una breve nota che accompagna il CD, laddove l’artista spiega che per poter dare ad ogni musicista la possibilità di esprimersi in un territorio sonoro scelto solo per lui, si è giunti ad una moltiplicazione delle situazioni musicali e a brani politematici; di qui la studiata volontà di accostare atmosfere le più lontane fra loro, di qui la possibilità di creare una serie di variabili strumentali che si alternano con grande fascino. Ed è proprio questo, a nostro avviso, il merito maggiore dell’album, vale a dire la capacità dell’inusuale organico di misurarsi, con successo, su partiture tutt’altro che semplici che testimoniano la volontà di Fasoli di mai fermarsi sugli allori, di sperimentare continuamente, di cercare sempre di dare sfogo alla propria creatività con una coerenza, un’onestà intellettuale che unanimemente gli viene riconosciuta. Il tutto impreziosito da una valentia strumentale che trova pochi eguali e non solo in ambito nazionale; il suo sound, il suo fraseggiare sia al tenore sia al soprano hanno una precisa riconoscibilità mentre le capacità compositive sono oramai talmente acclarate che riteniamo inutile ogni ulteriore commento. Insomma un gran bel disco che merita la massima attenzione. (altro…)

LE NUOVE ROTTE DEL JAZZ 2016 – 14^ edizione

Massimo De Mattia e Bruno Cesselli, autori delle musiche di Jazz Loft – Foto Luca D’Agostino

Arriva alla sua quattordicesima edizione, la rassegna “Le Nuove Rotte del Jazz” organizzata dal Circolo Culturale Controtempo, e conferma la tendenza ad esplorare nuovi territori della musica d’oggi, a ricercare progetti sperimentali e inediti, a dare voce ai linguaggi musicali alternativi e compositi.

La nuova edizione, che si svolge con il contributo del MiBACT e della Regione Autonoma FVG e con la collaborazione del Comune di Trieste – Museo Revoltella e del Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste, si tiene all’Auditorium del Museo Revoltella tra il 28 maggio e il 10 giugno (l’inizio dei concerti – tutti a ingresso libero – è alle 20.30) e presenta tre appuntamenti che accolgono messaggi artistici e sonori diversissimi tra loro eppure accomunati dal fascino della ricerca di linguaggi diversi.
Il debutto è per sabato 28 maggio, con gli ANGLES 9,  formazione scandinava composta da alcune delle migliori firme del jazz nordico. Molti dischi all’attivo e partecipazioni ai migliori festival in Europa, ovunque suoni la formazione di Martin Küchen travolge pubblico e critica per il potente e personalissimo approccio. Le composizioni di Küchen spaziano dalle sonorità degli strumenti infantili al jazz moderno di Chris McGregor, Carla Bley, Charles Mingus e Lars Gullin; fino ai gusti balcanici e alle danze africane: rovescia il mondo, sempre mantenendo un suo specifico tratto distintivo. Una band “semplicemente irresistibile”. Gli Angels 9 sono Martin Küchen al sax alto Eirik Hegdal al sax baritono e sopranino, Goran Kajfes e Magnus Broo alla tromba, Mats Äleklint al rombone, Johan Berthling al basso, Alexander Zethso al pianoforte, Mattias Ståhl al vibrafono e Andreas Werliin alla batteria.

 

Un gradito ritorno è quello di mercoledì 8 giugno, quando Controtempo ripropone una sua produzione che lo scorso gennaio a Pordenone ha registrato due sold out e reazioni a dir poco entusiastiche: si tratta di “Jazz Loft“, progetto in collaborazione con Artesuono, una graphic novel scritta dal giornalista e critico Flavio Massarutto e disegnata dall’illustratore Massimiliano Gosparini che ha visto nascere, contemporaneamente, anche le sue musiche originali, ispirate allo storyboard. A comporre le musiche sono stati Massimo De Mattia e Bruno Cesselli, che hanno firmato i brani composti come una “colonna sonora”. “Jazz Loft” è un noir ricco di suspence, tra omicidi e colpi di scena, che si svolge negli ambienti del jazz americano d’avanguardia degli anni Settanta. Sul palcoscenico, a Trieste, sale un  sestetto di musicisti di prim’ordine per dare voce, dal vivo, alle musiche concepite sul lavoro pittorico caratterizzate da un’ originale sintesi di linguaggi jazzistici, dalla spiccata impronta improvvisativa: Massimo De Mattia: flauti – Nicola Fazzini: sax alto e soprano – Luigi Vitale: vibrafono e marimba –Bruno Cesselli: pianoforte – Alessandro Turchet: contrabbasso – Luca Colussi: -batteria. Per l’occasione speciale, accanto al sestetto si esibisce anche il Quartetto d’archi dell’Accademia Arrigoni (Christian Sebastianutto: violino I – Alberto Stiffoni: violino II – Domenico Mason: viola – Marco Venturini: violoncello).
La rassegna si conclude con una prima assoluta, con un concerto concepito ad hoc per il contesto della rassegna triestina:venerdì 10 giugno è la volta di “Aria di Jazz: concerto in omaggio a Vladimiro Miletti“, una ricerca sonora – ma anche letteraria, sociale, artistica – dedicata allo studioso e artista triestino.
“[Con Aria di jazz] voglio rendere la simultaneità di suono-impressione provocata dal jazz; sincronizzare i ritmi delle parole in libertà con quelli del jazz; vivificare e sintetizzare l’ambiente caratteristico del jazz”. Così spiega, nel 1934, in apertura del suo poema, il ventunenne Miletti nel dare alle stampe, per le Edizioni dell’Alabarda, “Aria di jazz”. Un tentativo riuscito di tradurre la carica dirompente, cinetica e anticonvenzionale del jazz con la poesia futurista. Ma che musica potrebbe avere avuto quel poema? Ci prova ad immaginarla e restituircela un ensemble inedito formato da esperti improvvisatori, docenti e allievi del Conservatorio Tartini guidati da Giovanni Maier. Un omaggio, dunque, ad una stagione artistica ricca di esperimenti e desiderio di rinnovamento e al jazz degli Anni Venti e Trenta. Un nuovo progetto nato dall’incontro tra il Circolo Controtempo e il Conservatorio triestino (e coordinato da Flavio Massarutto) nel segno della valorizzazione dei giovani talenti e dell’incontro tra diverse generazioni di musicisti (l’ensemble è composto da: Robert Mikuljan: tromba – Daniel D’Agaro: clarinetto e sassofoni – Giancarlo Schiaffini: trombone – Matteo Alfonso: pianoforte – Giovannni Maier: contrabbasso – Camilla Collet: batteria).

 

Le foto di Cesselli – De Mattia e di Maier sono di Luca d’Agostino: si prega di citare il credit.

 

Info: www.controtempo.org

 

Ufficio comunicazione Circolo Culturale Controtempo
Clara Giangaspero / ConnectEventi
claragiangaspero@gmail.com
mob. 338 4543975