“This Happy Rhythm”il nuovo Ep di Giuliano Ligabue.

THIS HAPPY RHYTHM è il nuovo lavoro discografico di Giuliano Ligabue pubblicato dall’etichetta indipendente Level49. Si tratta di un E.P. contenente quattro tracce in cui Giuliano conferma di essere un artista completo e dotato di una grande voce che affonda le proprie radici nella tradizione dei Crooner del passato, ma al tempo stesso dalla notevole versatilità che gli permette di sentirsi perfettamente a proprio agio anche in stili musicali differenti. I brani spaziano tra sonorità tipicamente Jazz ed altre più vicine al Pop e Soul.

«L’idea di questo Ep è nata in pieno lockdown, in un periodo così drammatico era per me difficile pensare a produrre musica ma quando ho ascoltato “Why must I wait?” qualcosa è scattato pensando al titolo di questo brano, che tradotto significa “perché devo aspettare?” Da qui l’idea di mettermi subito al lavoro, successivamente ho pensato a “This happy rhythm” come traino di questo Ep, uno Swing allegro ed ottimista per esorcizzare un momento davvero negativo».Giuliano

“This happy rhythm”, che dà il titolo ell’Ep, è composto ed arrangiato da Giuliano Ligabue. Rappresenta il lato più Swing di Giuliano, un brano allegro e dal ritmo travolgente che si apre con un accattivante riff della sua chitarra semiacustica a 7 corde. “This happy rhythm” è impreziosito dal sax contralto di Mattia Cigalini le cui note si incastrano perfettamente con la voce ed i virtuosismi “scat” all’unisono con la chitarra (tecnica che Giuliano padroneggia perfettamente ed utilizza ampiamente in tutti i brani dell’Ep).

“Why must I wait?”è un brano scritto da Alessandro Bertozzi e originariamente interpretato dall’artista Hiram Bullock. In questa versione Giuliano Ligabue si cimenta egregiamente in uno stile dalle sfumature più Soul, duettando virtualmente con il grande chitarrista Afroamericano. A proposito di questo brano Giuliano dichiara: «Lavorare alle tracce originali registrate da Hiram 13 anni fa è stato emozionante, ho cercato di fare mio questo brano approcciandomi con grande rispetto e umiltà, ringrazio l’etichetta discografica Level49 per avermi dato questa possibilità». Completano l’Ep la versione strumentale di “This happy rhythm” interpretata dalla chitarra a 7 corde di Giuliano e il radio edit di “Why must I wait?”.

Track list:

1.- THIS HAPPY RHYTHM feat. Mattia Cigalini

2.- WHY MUST I WAIT?

3.- THIS HAPPY RHYTHM versione strumentale

4.- WHY MUST I WAIT ? radio edit

Giuliano Ligabue ha curato la completa produzione dell’E.P.: arrangiamenti, editing, mix e mastering, cover design, oltre ad essere chitarrista e cantante. Giuliano ha suonato una chitarra semiacustica a 7 corde (This Happy Rhythm) e una chitarra semiacustica a 6 corde (Why must I wait).Registrazione sax contralto in “This happy rhythm” di Mattia Cigalini: Alberto Callegari- Elfo Studio. Foto di copertina: Daniela Morelli. Stampa: TTG Piacenza. Distribuzione digitale: Artist First. Etichetta discografica: LEVEL49 (L49CDEL20). Un ringraziamento speciale a Michele Mazzoni per il suo contributo al testo di “This Happy Rhythm”.

Giuliano Ligabue è un cantante, chitarrista, arrangiatore e compositore italiano. Straordinario interprete dei classici dell’American Songbook, possiede una calda voce da crooner e un’eccezionale padronanza dello strumento, è tra i pochissimi musicisti nel nostro Paese ad utilizzare, prevalentemente in solo, la chitarra a sette corde ispirandosi a George Van Eps, Bucky e John Pizzarelli.
Ha all’attivo tre album: “Swing Affair” (2013) in Trio senza batteria, ad omaggiare lo stile musicale di Nat King Cole, “Live at Summertime in Jazz” (2016) registrato live in Prima assoluta con una formazione di 8 elementi volta a ricreare le suggestioni sonore delle grandi Big Band e “Ci può stare” (2019) album costituito da brani inediti in italiano e successi internazionali di Frank Sinatra, Sting, Queen, Nina Simone ed Elvis Presley da lui riarrangiati. Artista completo in grado di regalare al suo pubblico la felice combinazione di virtuosismi chitarristici e di una versatile vocalità che gli permette di spaziare tra vari stili musicali. Giuliano Ligabue ha condiviso il palcoscenico con diversi nomi di spicco del panorama musicale italiano ed internazionale, si possono citare Mario Zara, Gianni Azzali, Mattia Cigalini, Alessandro Bertozzi, Paolo Tomelleri, Stefano Caniato, Walter Ganda, Davide Ghidoni, Serafino Tedesi, gli inglesi Simon Woolf, Richard Pite, e gli americani Frank Griffith e John Colianni (pianista di Lionel Hampton, Mel Tormé, Les Paul e Woody Allen), esibendosi in eventi privati, festival e club in Italia ed in Inghilterra.

link spotify: https://open.spotify.com/album/5aNUrdl5uj2ZNv1wSoGYep

you tube:https://youtu.be/Xhi590o2hlI

In distribuzione digitale a cura di Artist first

Web & Social:

www.level49.it

http://bit.ly/2sTd5CU

https://www.instagram.com/level49official/?hl=it

www.giulianoligabue.com

www.facebook.com/GiulianoLigabueOfficial

www.instagram.com/giulianoligabue

www.youtube.com/giulianoligabue

twitter.com/GiulianoLigabue

 

ALBA JAZZ 12 Edizione – La serata finale con AJF All Star Band

Tutte le foto del concerto sono di CARLO MOGAVERO

Le serate finali di Alba Jazz sono sempre una festa:  Fabio Barbero e l’Associazione Amici di Alba Jazz puntano per tradizione ad un jazz di alto livello come qualità della proposta che sia anche ad elevato coinvolgimento del pubblico in piazza, che finisce sempre per festeggiare insieme ai musicisti e agli organizzatori. D’altronde Alba Jazz è davvero la festa di tutta una città, che è coinvolta dal primo all’ultimo giorno non solo nei concerti, ma nell’organizzazione, nei preparativi, che si svolgono sotto gli occhi di tutti. Gli artisti entrano per un giorno o due nel tessuto vitale quotidiano, si entra in ansia e si controlla il meteo per attivare il piano di emergenza in caso di pioggia, si sistemano le sedie in piazza,  non si può certo parlare di un “dietro le quinte” invisibile. Tutti, in un certo senso, partecipano, anche solo guardando, chiedendo, parlando con gli artisti durante i sound check: la serata finale è davvero di tutta la città.

In questa dodicesima edizione a salire sul palco è un quintetto di eccellenze che hanno calcato il palco di piazza Michele Ferrero, in momenti diversi, e che Fabio Barbero definisce amici di Alba.

Domenica 10 giugno
Piazza Michele Ferrero, ore 21:30

Alba Jazz Friends
Fabio Giachino, pianoforte
Flavio Boltro, tromba
Mattia Cigalini, sax
Furio Di Castri, contrabbasso
Enzo Zirilli, batteria


Come potete vedere da questa foto di Carlo Mogavero la piazza è gremita. E l’aspettativa è altissima. Un pubblico così si aspetta di divertirsi con il Jazz. Non è una cosa tanto banale: il Jazz spesso è percepito come musica intellettuale, per pochi, difficile, ermetica.
E’ scontato forse dire che non è così. La serata finale di Alba Jazz lo ha confermato: un’ora e mezzo di musica trascinante, fatta di intro sospese seguite da scambi avvincenti tra sax e tromba, intrecci intensi, strettissimi eppure chiari come l’acqua tra pianoforte e batteria,  ma anche assoli impeccabili di musicisti che si divertono suonando, ed è per questo che divertono.




Nemmeno un ammiccamento strappa applausi: solo musica, ballad armonicamente interessanti rette da un contrabbasso delicato e potente allo stesso tempo, swing a mille all’ora e loop adrenalinici che nascono naturalmente dal dialogo ( lo vogliamo chiamare interplay? ) tra i musicisti, e che si riversano sul pubblico trasmettendo energia : The Wind Up di Jarrett, ad esempio.

L’impatto su chi vi scrive? Ho ascoltato un bellissimo concerto, mi sono divertita, mi è piaciuto il repertorio vario, mai monocorde, forte di brani originali e standard tra i più interessanti, da parte di un gruppo coeso ed energico. Volevo partecipare ad una festa e ho avuto la festa finale di un Festival costruito con passione per un anno. Come dico sempre alla fine di una edizione di Alba Jazz, mentre voi leggete la mia recensione (tardiva lo so), Fabio Barbero e l’Associazione Amici di Alba Jazz stanno già lavorando alla prossima edizione. Il Jazz vive anche della passione di chi lo ama! Dei musicisti, degli appassionati, e del pubblico. Viva il Jazz.









Grande Jazz alle pendici dell’Etna

Pochi giorni fa sottolineavamo come durante l’estate l’Italia si trasforma, magicamente, in una sorta di patria del jazz con festival che si svolgono lungo tutto l’arco dello stivale, dalle Alpi fino alla Sicilia. Ed è proprio su un festival siciliano che desideriamo focalizzare la nostra attenzione. Si tratta del “Puntalazzo Jazz Festival” giunto alla sua quarta edizione, in programma dal 24 luglio al 9 agosto.

Lo scenario è davvero straordinario, da mozzare il fiato: siamo alle pendici dell’Etna, in una grotta lavica nel territorio di Puntalazzo di Mascali, in provincia di Catania. Anche questa rassegna presenta quelle caratteristiche che ne fanno un evento di grande interesse vale a dire la valorizzazione di artisti siciliani che si alterneranno con grandi firme del jazz internazionale, e l’invito a conoscere ed apprezzare le bellezze naturali e culturali di un territorio quanto mai ricco di suggestioni non solo musicali.

Tra gli appuntamenti di maggior rilievo il 28 luglio un progetto molto significativo dal titolo suggestivo: “Gli affreschi del mio Giardino” spettacolo di multi progettualità con

musica di Rosalba Bentivoglio, la vocalist catanese conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, poesia e danza su liriche di Emily Dickinson, ideato dalla stessa Bentivoglio, prodotto e diretto da Enrico Guarrera. Assieme alla Bentivoglio sul palco Valerio Rizzo, pianoforte, Samyr Guarrera sax soprano, samflute, sax midi, Andrea Liotta tamburi, Valeria Geremia danza Butho, Emanuele Primavera batteria, Carmelo Venuto contrabbasso.

La rassegna jazz, vedrà al suo interno, nei giorni 3/4/5 agosto un workshop di Canto Jazz, organizzato dalla stessa associazione che cura il festival la “Puntalazzo Open Art”

sotto la guida di Gigi Monterosso, il quale per l’occasione ha invitato a tenere il corso alla Lady del Jazz siciliano, la già citata Rosalba Bentivoglio che detiene la cattedra di Canto Jazz nello storico Conservatorio “A. Corelli” di Messina e già al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, e il “D. Cimarosa” di Avellino.

Ma diamo uno sguardo più da vicino al cartellone

Si parte il 24 luglio con l’Orchestra Jazz del Conservatorio A. Corelli di Messina diretta da Giovanni Mazzarino con la voce di Rosalba Bentivoglio.

Il 26 luglio il trio del pianista Giampiero Locatelli con Gabriele Evangelista contrabbasso e Enrico Morello batteria

Il 28 luglio il già citato spettacolo “Gli affreschi del mio Giardino”, preceduto da un dibattito sulla situazione del jazz, in particolare al femminile, determinato dalla presentazione del volume del sottoscritto “L’altra metà del jazz”.

Il 30 luglio il Perfect Trio del batterista Roberto Gatto con Alfonso Santimone pianoforte, piano elettrico ed elettronica e Pierpaolo Ranieri basso elettrico.

I1 agosto “Espresso Roma-Catania”, un progetto di musicisti siciliani nato nel 2006 da un’idea del sassofonista Cristiano Giardini e del pianista Andrea Beneventano, con Carmelo Venuto al contrabbasso e Ruggero Rotolo alla batteria, feat. Mattia Cigalini, al sax.

Il 4 agosto “My Jazzy Accordion”, il nuovo spettacolo del fisarmonicista siciliano Roberto Gervasi, il cui intento è omaggiare questo strumento nel Jazz, ispirandosi a grandi maestri come Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Bud Powell e il mentore fisarmonicista Frank Marocco. Il trio è completato da Gabriele Lomonte alla chitarra e Davide Inguaggiato al contrabbasso.

Il 7 agosto “Remembering Art Blakey & The Jazz Messengers” progetto con cui il sestetto del batterista Paolo Vicari rende omaggio al celebre batterista americano, bandleader, e icona dell’hard bop e alla sua storica formazione dei “Jazz Messengers”. Assieme a Vicari, Giacomo Tantillo alla tromba, Francesco Patti al sax tenore, Salvatore Nania al trombone, Valerio Rizzo al pianoforte e Stefano India al contrabbasso.

Il 9 agosto chiusura d’eccezione con un duo di gran classe: Mauro Schiavone al pianoforte e Francesco Cafiso al sax.

Quintetto Orobie e Stopping Trio al TrentinoInJazz

TRENTINOINJAZZ 2017
Ars Modi
e
TrentinoIn Jazz Club
presentano:

Sabato 2 dicembre 2017
ore 17.30,
Sala Sosat
Via Malpaga 17
Trento

QUINTETTO OROBIE

Domenica 3 dicembre 2017
ore 19.30
Circolo Operaio Santa Maria
Via S. Maria, 18
Rovereto (TN)

STOPPING TRIO

ingresso gratuito

Un nuovo, avvincente weekend al TrentinoInJazz con due imperdibili appuntamenti per la parte finale della lunga rassegna inaugurata lo scorso giugno. Sabato 2 dicembre nuovo concerto di Katharsis, organizzato dall’associazione Ars Modi (dir. artistica Edoardo Bruni), in collaborazione con Sonata Islands, Trentino Jazz, Associazione Bonporti, SOSAT e con il contributo di Provincia Autonoma di Trento, Fondazione Caritro, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, BIM Adige, Comune di Trento, Cassa Rurale di Trento. Il concerto avviene sotto l’egida del TrentinoInJazz ed è mirato alla promozione della musica contemporanea “buona”, quella che coniuga complessità e comprensibilità: il Quintetto Orobie. Domenica 3 nuova data del TrentinoIn Jazz Club, la sezione del TrentinoInJazz 2017 che si svolge in vari club di Trento, Rovereto, Riva del Garda e Mori. Al Circolo Operaio Santa Maria di Rovereto arriva lo Stopping Trio.

Sabato 2 novembre a Trento ci sarà l’occasione per assistere al concerto di una delle formazioni colte italiane più apprezzate e competenti. Nato a Bergamo nel 2006 e guidato dal cornista Alessandro Valoti, il Quintetto di fiati Orobie si è rapidamente radicato nel territorio bergamasco fino ad imporsi come un’importante realtà artistica nazionale ed estera, come testimoniano le partecipazioni a rassegne prestigiose tra Losanna, Lugano, Milano e Brescia. Nel programma di Katharsis e Ars Modi il Quintetto Orobie, accompagnato al pianoforte da Patrizia Salvini, eseguirà musiche di tre grandissimi autori del Novecento: György Ligeti, Nino Rota, Francis Poulenc.

Domenica 3 dicembre si volta pagina, passando dalla musica colta del Novecento a un anomalo piano trio jazz, con la variante elettrica del Fender Rhodes: lo Stopping Trio è composto da Andrea Burani (batteria), Giacomo Marzi (contrabbasso) e Giulio Stermieri (piano Rhodes), artefice della formazione e figura di sintesi tra jazz, contaminazioni rock e musica del Novecento. Se nel rock si parla spesso di “supergruppi” per indicare le band composte da personalità già note per la militanza in organici famosi, per lo Stopping Trio potremmo usare un termine analogo. Il “super trio” infatti è il punto d’arrivo di tre percorsi distinti da parte di Stermieri, Burani e Marzi, già all’attivo con nomi del calibro di Stefano Battaglia, Francesco Cusa e Piero Bittolo Bon per Stermieri, Piero Odorici, Marco Tamburini, Carlo Atti Jimmy Villotti, Fabrizio Bosso per Burani, Mattia Cigalini ed Elio e le Storie Tese per Marzi.

Prossimo appuntamento: sabato 9 dicembre (Trento), Sonata Islands Quartet.

I risultati del Top Jazz 2016 non valorizzano appieno le nuove generazioni

 

di Luigi Onori –

E’ trascorso circa un mese dall’uscita dei risultati del referendum “Top Jazz 2016”, frutto della consultazione dei “migliori esperti di jazz italiani” indetta ogni anno dalla rivista <<Musica Jazz>>, a partire dal 1982.

Si è, quindi, ancora in tempo per riflettere sulle indicazioni scaturite (limitandosi ai primi tre/quattro piazzati per ciascuna delle dieci categorie) che dovrebbero offrire un quadro delle novità a livello discografico, concertistico e di progetto. Voglio precisare che quanto leggerete non riguarda le mie individuali opinioni ma si configura come un tentativo di interpretare in modo ampio i voti del <<Top Jazz>>

 

DISCO ITALIANO DELL’ANNO

Vince con 63 punti “Ida Lupino” (Ecm) del duo composto dal trombonista Gianluca Petrella e dal pianista Giovanni Guidi, allargato con la creativa presenza del pluristrumentista Louis Sclavis e del batterista Gerald Cleaver. Di poco staccato (61 punti) il trio del pianista Franco D’Andrea “Trio Music Vol. II” (Parco della Musica Records). Arriva terzo “Music For Lonely Souls (Beloved  by Nature)” (Almar Records) della Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo Brazzale (38 punti), seguito a 35 dal Cristiano Calcagnile Ensemble in “Multikulti Cherry On” (Caligola).

La classifica andrebbe rovesciata, al di là della classe e del valore indiscutibile del gruppo di D’Andrea. Brazzale ha portato la sua Orchestra, con un lungo lavoro, a livelli altissimi sia su repertori originali che storicizzati; Calcagnile ha rivisitato le composizioni di Don Cherry esaltandone proprio lo spirito eversivo, meticcio e di apertura, ricollocandole di fatto in un presente che il trombettista aveva già ampiamente intuito. L’album di Petrella e Guidi ha momenti di eccellenza ma resta magmatico e laboratoriale, quindi pregevole nel suo dipanarsi ma ancora sfuocato rispetto agli altri due.

 

MUSICISTA ITALIANO DELL’ANNO

Franco D’Andrea (91 punti), Tino Tracanna (31), Luca Aquino e Cristiano Calcagnile (30). Qui è necessario interrogarsi sul “senso” della votazione per la categoria in oggetto. Credo che sia utile votare guardando soprattutto alle “generazioni più recenti” che non possono essere confinate al “miglior nuovo talento”. D’Andrea ha vinto più volte in questa categoria e nulla si può togliere alla sua perdurante ed originale produzione. Continuare a votarlo (come a scegliere musicisti ampiamente riconosciuti quali Enrico Rava, Paolo Fresu o Enrico Pieranunzi) contribuisce – indirettamente – alla rigidità ed alla mancanza di ricambio nei cartelloni di festival e club. I musicisti alle spalle del pianista meranese, in questo senso, riguardano nomi che meritano il massimo di attenzione e che dovrebbero viaggiare quanto più possibile nel circuito concertistico nazionale: il sassofonista (didatta e compositore) Tino Tracanna, il trombettista Luca Aquino ed il batterista-leader Cristiano Calcagnile. Guadare al presente, quindi, indirizzando verso il ricambio: nel 1982 (prima edizione del referendum) vinsero, tra gli altri, Massimo Urbani ed Enrico Rava, non Nunzio Rotondo ed Enzo Scoppa (e nessuno mette in dubbio il valore di tutti i citati).

 

NUOVO TALENTO ITALIANO

In questa categoria le indicazioni del <<Top Jazz>> sono  rispondenti alla realtà. Un vero e meritato plebiscito per il trombonista veneziano Filippo Vignato (81 punti); 50 punti per il trombettista bresciano Gabriele Mitelli, artista di grande creatività spesso a fianco del vibrafonista Pasquale Mirra. Più staccata (39 punti) la clarinettista e compositrice Zoe Pia che si è imposta e fatta apprezzare con l’album “Shardana” dove si intrecciano folclore e contemporaneità, scrittura ed oralità. Qua e là nella classifica altri nomi di pregio tra cui Francesco Diodati, Mattia Cigalini, Manlio Maresca, Piero Bittolo Bon, Simone Graziano… Giustamente <<Musica Jazz>> ha abbinato a questa categoria un’intervista al produttore dell’etichetta Auand, Marco Valente, che spesso ha documentato con anticipo i “nuovi talenti”.

 

NUOVO TALENTO INTERNAZIONALE

I risultati prevedono un ex-aequo (29 punti) ed uno scarto di cinque punti per il terzo classificato (23). Sovradimensionato il risultato della sassofonista e compositrice norvegese Mette Henriette (suo album di debutto per la Ecm) mentre pienamente meritato quello del trombettista trentaquattrenne Jonathan Finlayson, un artista che suona da quindici anni nei Five Elements di Steve Coleman, ha un ruolo importante nell’ottetto di Steve Lehman e compare nell’ensemble del “chicagoano” Muhal Richard Abrams. Coglie il personaggio emergente la terza segnalazione, quella della sassofonista danese (residente in Norvegia) Mette Rasmussen; si esibisce spesso in solo (sarà il 19 febbraio in prima italiana al Centro d’Arte di Padova) e fa parte della Fire!Orchestra di Mat Gustafsson.

 

MUSICISTA INTERNAZIONALE DELL’ANNO

Indiscussa – e indiscutibile – la vittoria del polistrumentista e compositore Henry Threadgill (81 punti); ampio lo scarto per il secondo e terzo classificato che si collocano in un’area simile, quella del jazz d’avanguardia: il pianista Vijay Iyer ed il trombettista Wadada Leo Smith (seguiti da vicino dal batterista-compositore Jack DeJohnette e dal pianista Brad Mehldau).

 

DISCO INTERNAZIONALE DELL’ANNO

Al di là della prima posizione, il resto della classifica è piuttosto fluido. Threadgill trionfa (65 punti) con il suo album “Old Loks and Irregular Verbs” dedicato all’amico Lawrence “Butch” Morris (Pi Rcordings, realizzato con l’Ensemble Double Up); distanziati i Cd di Jack DeJohnette (“In Movement”, Ecm, inciso con Ravi Coltrane e Matthew Garrison) e “Into the Silence” (Ecm) del trombettista Avishai Cohen (da non confondere con l’omonimo contrabbassista). E’ tuttavia importante che nei primi dieci classificati ci siano gli album che hanno “segnato” e contraddistinto il 2016: “America’s National Parks” (Cuneiform) di Wadada Leo Smith; “The Distance” (Ecm) del Michael Formanek Ensemble Kolossus; “Lovers” (Blue Note) di Nels Cline; “Take Me To the Alley” (Blue Note) di Gregory Porter; “The Declaration of Musical Indipendence” (Ecm) di Andrew Cyrille; “A Cosmic Rhythm with Each Stroke” (Ecm) del duo Iyer / Smith; “Sélébéyone” (Pi Recordings) di Steve Lehman.

 

GRUPPO INTERNAZIONALE DELL’ANNO

Molto vicini i punteggi ed uno scarto massimo di 16 punti tra il primo e l’ultimo gruppo. Opinioni, quindi, variegate con una leggera prevalenza per il trio The Bad Plus (32 punti), l’Ensemble Double Up di Henry Threadgill (30 punti) e la Fire!Orchestra di Mat Gustafsson (28), tallonata da un’altra formazione orchestrale di estetica opposta, gli Snarky Puppy (27). Apprezzabile la presenza in classifica del trio di Brad Mehladu, degli Snakeoil di Tim Berne e del gruppo São Paulo Underground.

 

GRUPPO ITALIANO DELL’ANNO

In questa categoria i giurati sono stati compatti incoronando, con pieno merito, la Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo  Brazzale (90 punti). Seguono a distanza formazioni rodatissime come il Tinissima Quartet di Francesco Bearzatti (43 p.) e gruppi più recenti quali Tino Tracanna & Acrobats (40 p.) e Cristiano Calcagnile Ensemble (39 p.). Tra i primi dieci Roots Magic, il Double Quartet di Claudio Fasoli, Enten Eller e i Sousaphonix di Mauro Ottolini. Le indicazioni per “gruppo italiano dell’anno” se intrecciate con quelle di “musicista italiano dell’anno” riescono a dare un’efficace istantanea del panorama del jazz del BelPaese nella sua ricca e poliedrica complessità.

 

Un paio di categorie riguardano “inediti storici” e “ristampe”: non hanno bisogno di commento perché hanno rispettivamente incoronato album di Bill Evans, Miles Davis quintet, Charlie Parker e dell’Albert Ayler quartet, John Coltrane, Peter Erskine trio. Qui parla la “storia”, remota o recente, e c’è veramente poco da aggiungere.

Luigi Onori

Andrea Pozza & Mattia Cigalini @ Zingarò Jazz Club, Faenza

Andrea Pozza & Mattia Cigalini
Andrea Pozza. pianoforte
Mattia Cigalini. sassofoni

Mercoledì 7 dicembre 2016. ore 22

Zingarò Jazz Club
Faenza. Via Campidori, 11
web: www.twitter.com/zingarojazzclub

Mercoledì 7 dicembre 2016, lo Zingarò Jazz Club conclude la prima parte della stagione 2016/2017 con il concerto di un duo di assoluto prestigio nel panorama nazionale: il palco del club faentino ospiterà infatti Andrea Pozza e Mattia Cigalini, rispettivamente al pianoforte e al sassofono, in un dialogo musicale di grande classe e spessore intepretativo. Gli i concerti riprenderanno mercoledì 11 gennaio 2017 con il Vince Vallicelli Project. Il concerto avrà inizio alle 22 con ingresso libero.

Un duo consolidato e capace di utilizzare al meglio la grande intesa che naturalmente unisce Andrea Pozza e Mattia Cigalini. Un incontro di alto livello – e, forse, inevitabile – trova senza dubbio terreno fertile nella letteratura degli standard del jazz e si manifesta anche nei brani originali composti dai due musicisti. Mattia Cigalini è, infatti, uno dei più acclamati giovani talenti degli ultimi anni, Andrea Pozza è un pianista di grande esperienza, riconosciuto come uno degli interpreti più solidi dell’intero panorama europeo come testimonia la sua carriera ultraventennale, che l’ha visto suonare e confrontarsi con i massimi jazzisti dei due continenti.

Nel loro incontro si rivela l’ispirazione che entrambi raccolgono dai padri nobili del jazz e si manifesta l’intenzione di sviscerare i linguaggi della tradizione, l’attitudine swing e il senso profondo del bop per arrivare a mostrare la propria voce personale. Una prova che accosta il gusto e l’equilibrio dell’esposizione con una pronfonda cultura jazzistica. (altro…)