OPEN PAPYRUS JAZZ FESTIVAL – edizione 38 – La prima giornata


Le foto sono di Carlo Mogavero

 

Elogio della follia era il tema di questo trentottesimo Open Papyrus Jazz Festival che si è svolto ad Ivrea. E la follia è certamente quella di chi ancora si ostina (per fortuna) ad organizzare festival , per di più multiculturali. “Ma è di quello che si ha bisogno per sopravvivere, di una sana follia perché solo quella ci rende liberi. Liberi di danzare sino alla fine perché quel senso di libertà diventa irrinunciabile, nonostante il prezzo che si dovrà pagare.” Uno di questi folli (il virgolettato è suo) è appunto il direttore artistico Massimo Barbiero, che ha al suo seguito (per fortuna) anche un bel numero di folli volontari, giovanissimi, che si fanno in quattro perché tutto vada come deve andare.
E’ così che Open Papyrus è arrivato alla 38sima edizione, che si è svolta come sempre tra musica, presentazioni di libri, spettacoli di danza, degustazioni di vini del territorio, e anche una mostra di pittura presso Sala S.Marta e Caffè del Teatro, a cura di ARTE IN FUGA e GoArtFactory.

Non sono stata purtroppo presente all’ anteprima di sabato 17 marzo, svoltasi con Enten Eller ed il progetto Minotaurus, al museo Garda: un progetto per quattro musicisti e quattro danzatrici
Alberto Mandarini: tromba
Maurizio Brunod: chitarra
Giovanni Maier: contrabbasso
Massimo Barbiero: batteria
Dance: Giulia Ceolin, Roberta Tirassa, Sara Peters , Tommaso Serratore

Sono arrivata ad Ivrea giovedì 22 marzo, primo giorno effettivo di Festival.
I concerti si sono svolti nella bella sala Santa Marta, chiesa sconsacrata ma consacrata alle arti proprio per merito di questo festival, e nel bellissimo Teatro Giacosa. I dopo concerti notturni per la prima volta nel grande spazio del Caffè del Teatro, fino a tarda notte.
Ivrea dunque non è solo Carnevale, oramai da 38 anni.

E allora cominciamo con questo Elogio alla follia, reso ancora più folle dalle imperdibili presentazioni di Daniele Lucca, altro volto imprescindibile del festival, che fluttua tra seria professionalità e guizzi improvvisi di ironia accompagnando il pubblico da un evento all’ altro come un amico intelligente.

*********************************************************************

Per mia scelta i commenti sui concerti saranno, per tutte e tre le serate, divisi in due parti, delle quali la seconda è intitolata ” L’impatto su chi vi scrive” ed è il mio commento personalissimo e dichiaratamente non ammantato di alcuna pretesa obiettività. A prescindere dalla competenza, la musica impatta diversamente a seconda della personalità, della formazione, dei gusti di ognuno.

PRIMA SERATA, GIOVEDI’ 22 MARZO 2018

Sala Santa Marta, ore 21:30

Cominoli, De Aloe, Zanchi

Max De Aloe fisarmonica e armonica cromatica
Lorenzo Cominoli, chitarra
Attilio Zanchi, contrabbasso

Il tenero ricordo in musica dell’indimenticato Garrison Fewell, chitarrista e didatta scomparso nel 2015, amatissimo anche dai colleghi musicisti tutti, in un progetto che comprende suoi brani e brani originali.
I brani si susseguono fluidi, i temi sono semplici, esposti alternativamente da De Aloe, Zanchi o Cominoli, i timbri cambiano essenzialmente per l’avvicendarsi di fisarmonica e armoniche cromatiche. Gli assoli, gli scambi, le improvvisazioni sono garbate, in sequenza, lineari, senza sussulti. “A reason to believe” di Attilio Zanchi gode di una introduzione appassionata di fisarmonica. La loop station espande e reitera creando atmosfere sospese ma sempre morbide e lineari.

 

L’impatto su chi vi scrive:

Un jazz easy listening, ottimamente curato, dalla struttura lineare. Un progetto alla base del quale si percepisce, un fondante, sincero trasporto emotivo verso un musicista stimato come pochi altri non solo dal pubblico ma anche nel suo stesso ambiente.

*********************************************************

Sala Santa Marta, ore 22:30

Tre coreografie sulle musiche dal cd di Barbiero, Savoldelli, Zorzi

Coreografie
Francesca Galardi, Cristina Ruberto, Giulia Ceolin

Danzano:
Erika Ricci accompagnata da Eleonora Buratti, Paola Risoli, Anna Calamita di Tria, Elisa Parla, Miriam Buffa, Luciana Trimarchi, Valentina Corrado, Teresa Pedrotta, Demetra Birtone.
Cecilia Boldrin, Alice Mistretta, Alina Mistretta, Arianna Mistretta, Valentina Papaccio, Sara Ugorese, Ilaria Vitale.
Beatrice Benetazzo.

Parlare di danza non è facile per chi, come chi vi scrive, non ne ha la minima competenza. Ho visto l’intento (riuscito), complessivamente,  di rappresentare il male del vivere in un’epoca sorda, cieca, muta, inerme di fronte ai reali bisogni di esseri umani oramai ineluttabilmente inglobati in un prefigurato, angosciante, appiattente conformismo, guidato da meccanismi per nulla in sintonia con una vita libera e felice, un modus vivendi che ci viene imposto dall’alto e che, anche nell’attimo in cui si tenti di distinguersi, implacabilmente ci ottunde, ci soffoca, ci rende irrimediabilmente schiavi, conformi e dunque manipolabili.
Volti angosciati, movimenti distonici, scatti tonici clonici espressivi di fastidio e disagio, bocche spalancate in urli silenziosi, serpeggiare e brulicare di corpi tendenti progressivamente ad una crescente inumanità e che tendono, dopo tanto soffrire, ad una inevitabile fissità dello sguardo: movenze espressive eseguite alla perfezione da tutte le brave ballerine sul palco. Che però, per ringraziare i sentiti applausi del pubblico hanno finalmente sorriso.


L’impatto su chi vi scrive

Ballerine bravissime e intense, coreografie espressivamente molto efficaci.

“JAZZ & WINE OF PEACE”: SUN RA ARKESTRA, STEVE COLEMAN, ENRICO RAVA E LE STELLE DEL JAZZ MONDIALE PER L’EDIZIONE DEL VENTENNALE

Dal 24 al 29 ottobre le stelle del jazz internazionale si danno appuntamento in Friuli-Venezia Giulia, tra Collio e Slovenia, per la XX edizione di “Jazz & Wine of Peace”: Sun Ra Arkestra (prima data del tour europeo), Steve Coleman and Five Elements (anteprima italiana), Enrico Rava New Quartet “Wild dance”, James Brandon Lewis Trio (esclusiva italiana), Craig Taborn Quartet, William Parker & Hamid Drake (esclusiva italiana) e altri grandi jazzisti mondiali parteciperanno al tradizionale festival ideato da Circolo Controtempo di Cormòns (GO), che ogni anno raduna migliaia di appassionati provenienti da Germania, Austria, Slovenia, Italia.

Dopo aver raccolto oltre 80.000 presenze in 19 edizioni, cantine, locali, castelli, piazze e ville storiche del territorio apriranno nuovamente le porte ad un festival che coniuga musica, percorsi cicloturistici e enogastronomia a 5 stelle, con un formula originale e unica nel suo genere che lo ha reso tra gli appuntamenti più seguiti in Italia. (altro…)

Fasano Jazz 2017: venti anni di grande musica!

Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, Connie Valentini, Lingomania, Savoldelli, Brunod, Li Calzi & Petrella: la ventesima edizione della popolare rassegna pugliese, come sempre dedicata al meglio del jazz italiano e straniero
Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
con la collaborazione dell’Associazione Culturale Le Nove Muse
è orgoglioso di presentare:
FASANO JAZZ 2017
XX EDIZIONE
Fasano (BR)
26 maggio – 8 giugno – 10 giugno 2017
Venti edizioni di Fasano Jazz. Dal battesimo della rassegna pugliese, avvenuto nel luglio del 1998 con Franco Cerri, Nicola Arigliano e Vincenzo Deluci, alla ventesima edizione con un palmares straordinario. Al Fasano Jazz hanno partecipato in vent’anni i più grandi del jazz italiano e internazionale, con uno sguardo costante alle novità, al dialogo con il rock e il progressive, all’attenzione verso le nuove leve del territorio e altrove. Pensiamo a giganti che non ci sono più come Daevid Allen, Allan Holdsworth, Pip Pyle e Hugh Hopper, a figure capitali come Miroslav Vitous, Bill Bruford, Brian Auger e Chad Wackerman, a un “divo” come Stefano Bollani, a giovani talenti del jazz nostrano poi divenuti autentiche stelle, come Fabrizio Bosso, Bebo Ferra e Giovanni Guidi. Per l’edizione n. 20 il Fasano Jazz propone un cartellone omogeneo e unitario, incentrato sul jazz italiano – come sempre quello dal respiro maggiormente internazionale e dalle connessioni più interessanti – in modo tale da chiudere un cerchio e ipotizzare nuovi, stimolanti risvolti. Come afferma l’Assessore alla Cultura Annarita Angelini, il Fasano Jazz 2017 presenta «un cartellone jazzistico puro per onorare i 20 anni di vita del festival condotto sul filo artistico dei grandi jazzisti italiani, alcuni conosciuti ed apprezzati anche all’estero, messo a punto grazie al nostro storico direttore artistico Domenico De Mola».
I tre appuntamenti in programma rappresentano in pieno le diverse direzioni intraprese nel corso del ventennio dal Fasano Jazz. Pensiamo ad esempio alla serata di apertura, con due set diversi ma complementari per il percorso di ricerca tra jazz, rock ed elettronica tanto caro ai frequentatori del Fasano Jazz. Venerdì 26 maggio  il doppio concerto con Gianluca Petrella, trombone ed elettronica in preziosa e visionaria solitudine, poi Boris Savoldelli, Maurizio Brunod e Giorgio Li Calzi, alle prese con alcuni memorabili classici jazz-prog. Gianluca Petrella è uno dei protagonisti del jazz internazionale contemporaneo: il suo trombone è stato presente in numerosissimi dischi e concerti italiani ed esteri (Enrico Rava, Steve Swallow, Pat Metheny, Carla Bley etc.), in costante equilibrio tra generi e correnti. Petrella prese parte all’Edizione 2012 del festival con Giovanni Guidi e Boris Savoldelli: quest’ultimo torna a Fasano con un trio ribattezzato ‘Nostalgia Progressiva’. Lo spericolato vocalist lombardo, sempre in prima fila con progetti borderline tra funk, jazz, rock e sperimentazione, guiderà una rivisitazione di classici di King Crimson, Nucleus, Soft Machine, Robert Wyatt e molti altri. Insieme a lui Maurizio Brunod, chitarrista “trasversale” tra i più apprezzati per estro e curiosità, e Giorgio Li Calzi, trombettista e produttore di stanza a Torino ma aperto al mondo, protagonista di avventurose contaminazioni tra jazz ed elettronica.
L’idea di intrecciare esperienze diverse e di favorire la nascita di un laboratorio sonoro sul palco è la chiave di volta anche della seconda serata, con una delle personalità più note, autorevoli e amate del jazz internazionale: Paolo Fresu. Il trombettista sardo aveva già partecipato nel 2013 con il Devil Quartet, ma per il 2017 porta a Fasano un’idea di raccoglimento, intimismo e autentica magia: quella del duo con Daniele Di Bonaventura. Viene da Fermo, Di Bonaventura, da quelle Marche così decisive per l’evoluzione della fisarmonica: formazione classica, temperamento favorevole all’improvvisazione jazz, Di Bonaventura ha sviluppato una notevole attività internazionale che lo ha condotto alla collaborazione con Fresu e la sua Tŭk Music. Quello del duo è un dialogo tra tromba e bandoneon, tra linguaggi, evocazioni e colori diversi, dal Sudamerica al Mediterraneo, celebrato e ammirato nei dischi con ECM Mistico Mediterraneo (2011) e In Maggiore (2015). In apertura Di Bonaventura sarà con Connie Valentini, il duo Dos Voces, innamorato delle musiche centro e sudamericane, da Cuba al Brasile, dal Cile all’Argentina. Il loro lavoro Obsesiòn è un punto centrale per la vocalist pugliese, personalità affascinante che ha collaborato con grandi del jazz come Tony Scott e Tiziana Ghiglioni.
Ultimo appuntamento sabato 10 giugno, con un tuffo nella storia della fusion: Lingomania! Maurizio Giammarco, Furio Di Castri, Roberto Gatto, Umberto Fiorentino e Giovanni Falzone sono senza dubbio uno spaccato importante di storia del jazz italiano ed europeo, passato e presente. I Lingomania debuttarono nel 1986 con lo splendido album Riverberi, che ebbe la forza di traghettare la grande eredità jazz-rock di Perigeo, Area e Napoli Centrale nel panorama dominante all’epoca, quello della fusion di Yellowjackets, la Elektric Band di Chick Corea, Spyro Gyra e Steps Ahead. Apprezzatissimi e osannati negli anni ’80, competitivi con i colossi internazionali del genere come lo furono i loro predecessori anni ‘70, i Lingomania hanno avuto tra le loro fila grandi del nostro jazz, pensiamo a Roberto Gatto che colleziona la sua ottava apparizione al Fasano Jazz. La reunion del 2016, che ha celebrato il trentennale di Riverberi, prosegue con la formazione originale quasi al completo, con la presenza dell’ottimo Falzone in sostituzione di Flavio Boltro.
Un cartellone di lusso per il ventennale, con l’augurio di altri vent’anni (e anche di più…) di Fasano Jazz.

(altro…)

Sonia Spinello una voce che cattura

“WONDERland” è il titolo di un eccellente album inciso dalla vocalist Sonia Spinello alla testa di un gruppo comprendente Roberto Olzer al piano, Yuri Goloubev al contrabbasso, Mauro Beggio alla batteria e, come ospiti, Bebo Ferra alle chitarre e Fabio Buonarota al flicorno.
Dieci tracce tra cui cinque composizioni di Stevie Wonder, la splendida “Fragile” di Sting , “Stee-Vee” di Goloubev e due composizioni della Spinello.
Devo subito dire che il disco mi ha colpito tanto da aver votato la Spinello come miglior nuovo talento nell’annuale “Top Jazz”; di qui la curiosità di conoscerla meglio attraverso questa intervista.

-Come le è venuto in mente di affrontare un repertorio così difficile e impegnativo come le cover di Stevie Wonder?
“Ho sempre amato Stevie Wonder, sono cresciuta in una casa dove si ascoltava musica dalla mattina alla sera. Mia madre amava Stevie Wonder, la sentivo sempre canticchiare ed io, crescendo, ne ho approfondito la conoscenza. Ho collezionato tutta la sua musica, ho cercato di capirla, studiarla, ho tradotto tutti i testi delle canzoni che in qualche modo mi hanno fatto innamorare ed ho scoperto un animo romantico e sensibile, capace di esporsi; in un certo senso mi riconosco in queste caratteristiche.
Sin da piccola ho sempre sognato di avere una band con cui suonare i suoi brani e ad un certo punto è successo. Amo la black music, la musica della Motown, Rufus and Chaka Khan, Sly and the Family Stone, Funkadelic, Parliament. Lui ha tutto: ha saputo miscelare, il Funk, il Soul, l’R’n B e il blues. Sapevo benissimo che sarebbe stato rischioso realizzare un disco omaggio ad un così grande artista ( già tante volte riproposto ); sapevo sin dall’inizio che non avrei aggiunto nulla a così tanta bellezza, ma ho voluto realizzare un sogno nel cassetto e portare un mio omaggio/ringraziamento ad un musicista che mi ha dato moltissimo.
Ho scelto alcuni dei brani che ho amato di più, a cui sono più legata. Alcuni di questi hanno segnato in qualche modo dei “momenti” della mia vita in maniera indelebile.
Ho cercato di non sconvolgerne gli equilibri, ma di renderli essenziali. Amo togliere per dare la possibilità di scoprire, ho voluto rispettarne le melodie “meravigliose” e farle risaltare. Devo aggiungere che i magnifici musicisti che mi hanno accompagnata su questo disco sono la cosa più bella che potesse capitarmi, il trio di Roberto Olzer ha un affiatamento tale che sembra quasi telepatia. Fabio Buonarota è per me, poesia allo stato puro: possiede un suono ed un fraseggio che toccano le corde più profonde dell’animo. Bebo Ferra non è solo un musicista straordinario, ma anche un uomo pieno di vulcanica passione e la sua presenza ha portato il calore e il profumo della sua terra di origine ( la Sardegna ndr )”. (altro…)