Il Jazz ai tempi del Coronavirus le nostre interviste: Cettina Donato, pianista e direttrice d’orchestra

Intervista raccolta da Gerlando Gatto

Cettina Donato – ph Massimo de Dominicis

-Come sta vivendo queste giornate?
“In casa il più possibile. Esco esclusivamente per casi di necessità. Sono una runner e non poter andare a correre, per chi lo fa tutti i giorni, è un gran problema. Tuttavia mi sono arrangiata correndo nel giardino di casa: 6 km al giorno girando come una trottola. Sempre meglio che perdere l’abitudine. Inoltre, su Facebook ho scoperto che un grande sportivo, Marcello Marini, ogni giorno fa delle dirette Facebook e dopo l’allenamento in giardino continuo ad allenarmi facendo aerobica con lui. E’ un grande!”.

-Come ha influito tutto ciò sul suo lavoro? Pensa che in futuro sarà lo stesso?
“Con la chiusura dei teatri, la tournée Italiana de “Il Mio Nome E’ Caino” che mi vede impegnata in scena come esecutrice al pianoforte di mie composizioni (testo di Claudio Fava, regia di Laura Giacobbe, produzione Nutrimenti Terrestri) con l’attore e regista Ninni Bruschetta è stata cancellata. Anche il tour canadese e americano, nonché il mio temporaneo spostamento in India per insegnare al Global Music Institute, in partnership con il Berklee College of Music, è stato annullato”.

-Come riesce a sbarcare il lunario?
“Insegno Pianoforte Jazz al Conservatorio di Bari (su cattedra) e Composizione e Armonia Jazz al Conservatorio di Messina a contratto. Con i miei studenti ci vediamo regolarmente per le nostre lezioni on line. Cerchiamo di trarre, da questo momento di difficoltà, il meglio vedendoci e tenendoci sempre in contatto”.

-Vive da sola o con qualcuno? E quanto ciò risulta importante?
“Vivo con mio marito, anche lui insegnante di Pianoforte al Conservatorio di Messina e i nostri due gatti. E’ fondamentale stare insieme. Fortunatamente sono rientrata in Sicilia proprio la sera in cui il Presidente del Consiglio emanò il Decreto in cui esortava la popolazione a rimanere in casa. Se non fossi tornata a casa, probabilmente sarei stata costretta a rimanere per un tempo indeterminato in un’altra città. In un contesto normale non avrei avuto alcun problema ma in una situazione del genere mi sento fortunata di essermi trovata, per coincidenza, a casa. Il giorno successivo al mio rientro sarei stata impegnata a teatro con lo spettacolo “il mio nome è Caino” proprio in Sicilia. Per questo sono rientrata in Sicilia dalla Puglia in cui mi trovavo per le mie lezioni in Conservatorio. E’ stata una fortunata coincidenza.

-Pensa che questo momento di forzato isolamento ci indurrà a considerare i rapporti umani e professionali sotto una luce diversa?
“Sicuramente. Anche se ormai da tanto tempo ho promesso a me stessa di dare spazio nella mia vita esclusivamente a persone e situazioni che mi danno gioia”.

-Crede che la musica possa dare la forza per superare questo terribile momento?
“A coloro che vivono la Musica come parte della propria giornata, sicuramente. Non tutti hanno la fortuna di confrontarsi con il bello d’arte, intendo nel proprio quotidiano. In un momento del genere, in cui una parte della popolazione ha perso il lavoro, e che già a stento riusciva ad arrivare alla fine del mese, non credo verrà in mente di mettere su un disco con della buona musica. Senza tralasciare quelle famiglie che devono occuparsi dei propri congiunti anziani e malati disabili. E’ un momento molto critico che forse abbiamo preso, almeno all’inizio, un po’ sottogamba”.

-Se non la musica a cosa ci si può affidare?
“Dobbiamo cercare di contenere il più possibile i contagi: stando a casa e abituandoci ad avere dei comportamenti igienico-sanitari sani. E ovviamente dobbiamo affidarci a Dio e alla preghiera affinché i nostri cari malati e anziani, i più deboli, possano scampare a questa strage di innocenti”.

-Quanto c’è di retorica in questi continui richiami all’unità?
“Il richiamo all’unità è un motto che sento spesso negli Stati Uniti. Gli Americani sono fieri di appartenere ad un Paese che li rappresenti. Forse a noi italiani questo un po’ è mancato e questa è stata un’occasione per farci riscoprire parte integrante di un popolo che può riuscire a liberarsi da questa pandemia globale. Non so se è retorica ma so che comportandoci tutti alla stessa maniera stando in casa e adoperando comportamenti adeguati, possiamo sconfiggere questo nemico invisibile che ha già seminato migliaia di morti”.

-E’ soddisfatta di come si stanno muovendo i vari organismi di rappresentanza?
“Credo che i nostri rappresentanti non si sarebbero aspettati un disastro del genere e forse sono stati impreparati all’arrivo di questa ondata di morte. Attualmente, con le risorse che abbiamo, credo che stiano facendo del loro meglio. Credo tuttavia che se non ci fossero stati negli anni milioni di euro di tagli alla sanità forse saremmo stati in una situazione più confortevole. Tuttavia bisogna ammettere che anche il miglior sistema nazionale sanitario del mondo, di fronte a un’ondata infettiva del genere, sarebbe stato in seria difficoltà”.

-Se avesse la possibilità di essere ricevuta dal Governo, cosa chiederebbe?
“Tutela ai lavori dello spettacolo. Per tutti i lavoratori dello spettacolo. Dai tecnici agli artisti. E agli artisti raccomanderei di non svendersi per quattro soldi al primo offerente e di essere lungimiranti”.

-Ha qualche particolare suggerimento di ascolto per chi ci legge in questo momento?
“Sin da quando ero bambina, nei momenti di tristezza, guardavo i classici Disney. Lo faccio tutt’ora. Mi danno conforto. Le musiche sono orchestrate magistralmente da grandi arrangiatori. Ascoltate quello che vi fa sentire bene, ascoltate le orchestre sinfoniche, Dudamel che dirige la Los Angeles Symphony Orchestra, “Un Americano a Parigi”, Bill Withers che purtroppo è scomparso il 3 aprile. Ascoltate coloro che ci hanno preceduto e che hanno lasciato una parte di loro che non morirà mai. Una parte di loro che rimarrà per sempre immune da qualsiasi grave pandemia”.

Napoli: la scomparsa, a soli 60 anni, del pianista Joe Amoruso, il principe delle stelle

Coltrane Circle

Io credo che esista un legame tra il jazz e la complessa struttura del cosmo. C’è un libro di Stephon Alexander, fisico e sassofonista americano (The Jazz of Physics), che approfondisce questo argomento e che racconta anche del famoso “cerchio Coltrane”, un circolo delle quinte, modificato dal grande sassofonista che amava connettere la discipline della fisica e della matematica con la musica. Coltrane posizionò le note nel cerchio collegandole con delle linee che componevano un pentacolo; partendo da questo egli formulò i suoi personalissimi pattern, che sono ormai entrati negli standard del jazz.

Io so che Joe Amoruso, il pianista dello storico gruppo di Pino Daniele (con James Senese, Rino Zurzolo – che ci ha lasciato nel 2017 – Tony Esposito e Tullio De Piscopo), scomparso ieri a sessant’anni all’Ospedale del Mare di Napoli per un arresto cardiaco, amava collegare la musica alle stelle e ai pianeti, tanto da elaborare uno studio particolare attraverso il quale, partendo da una progressione numerica e riportandola in scale musicali, formava melodie uniche per ognuno di noi, una sorta di DNA musicale dal quale sapeva riconoscere a colpo sicuro la congenialità o la difformità tra le persone.

Il supergruppo di Pino Daniele

Questa è una delle cose che mi ha raccontato il suo fraterno amico Antonio Onorato, chitarrista e compositore di fama internazionale, che ho sentito proprio questa mattina per esprimergli la mia vicinanza e per raccogliere questo suo personale ricordo: “Joe è stato un dono divino, un genio della musica, il suo talento artistico è immenso… ed io ho avuto la fortuna di conoscerlo sia umanamente sia artisticamente. Abbiamo collaborato insieme per oltre vent’anni, con concerti in tutto il mondo, nei dischi… Joe creava una magia unica quando suonava, ti ipnotizzava… tra noi c’è stato un grande sodalizio artistico e umano, non eravamo semplicemente amici, eravamo fratelli. La prima volta che lo sentii suonare fu ad un concerto di Pino Daniele, all’inizio degli anni Ottanta, c’era anche Gato Barbieri come ospite e Tullio De Piscopo… indimenticabile! La nostra amicizia era fortemente consolidata e tra noi c’erano moltissime affinità e punti in comune, oltre al fatto di essere entrambi nati sotto il segno del Capricorno, lui il 12 io il 13 gennaio. Parlavamo molto e non solo di musica ma anche degli interessi che condividevamo, come l’astronomia e l’esoterismo. Joe era molto preparato anche nell’astrologia; aveva infatti elaborato uno studio per trovare una musica personalizzata per ognuno di noi. Lo studio era basato sulla posizione dei pianeti nel momento preciso della nostra nascita e abbinando  le note relative a quei pianeti si viene a creare una melodia esclusiva per ciascuna persona; raffrontando queste melodie, che ognuno di noi ha al suo interno, si può capire quali siano i punti in comune e le note discordanti o dissonanti tra le persone. Anche da questo Joe comprendeva se due persone potevano andare o meno d’accordo. Dopo la malattia non l’ha più potuto fare ma ora potrei riprendere io questo studio, molto interessante.

Joe lo porterò sempre nel mio cuore… ho perso un fratello.”

Joe Amoruso, Udine 18.6.2016 ph. Elia Falaschi, Phocus Agency

La malattia di cui parla Antonio è l’emorragia cerebrale che lo colpì il 9 dicembre 2017, in Puglia, pochi attimi prima di un concerto. Ricordo molto bene l’episodio perché mi trovavo a San Severino Marche, dove stavo curando l’ufficio stampa per un concerto di solidarietà alle popolazioni terremotate marchigiane, che vedeva riuniti, assieme alla vocalist Mafalda Minnozzi, parecchi pezzi da novanta del jazz italiano, tra cui anche Onorato. Non posso dimenticare quei momenti né il dolore silenzioso che si poteva scorgere negli occhi di Antonio, che suonò con quell’enorme peso nel cuore. Da allora la vita di Joe cambiò radicalmente… un Golgota durato fino a ieri: la lungodegenza, la faticosa riabilitazione… hanno minato nel profondo non solo le sue forze ma soprattutto il suo animo sensibile.

Antonio Onorato Trio feat Joe Amoruso, Udine 18.6.2016 ph. Elia Falaschi, Phocus Agency

Joe Amoruso è stato un enfant prodige divenuto ben presto una delle figure di riferimento del Neapolitan Power, un nuovo linguaggio che ibridava gli idiomi del blues, del rock e i suoni elettronici alla tradizione melodica napoletana. Oltre a quelle già citate, sono molte le sue collaborazioni, da Roberto Murolo a Roberto De Simone, da Zucchero e Vasco Rossi ad Andrea Bocelli, per un progetto targato Sugar Music.

Joe era un’alchimista della musica e quella che lui componeva racchiudeva un’essenza quasi mistica; il pianista ne parla in prima persona nel libro “Accordati con me. Le alchimie della musica“ (Sigma Libri ed.) nel quale si racconta intimamente, aprendo le porte di un suo mondo interiore… immateriale, chimerico, fatto di musica, di spiritualità, di esoterismo, con semplicità e sincerità: un grande artista, anti-divo per scelta. A Udin&Jazz, nel 2016, dove ebbi modo di conoscerlo, preferì alla cena ufficiale lo spaghettino con il pomodoro fresco preparatogli dall’amica Rita, originaria di Napoli, alla quale disse: “Rita mi hai fatto uno spaghetto tale e quale come me lo fa mammà!”

Udine, 18/06/2016 Antonio Onorato Trio feat. Joe Amoruso ph Elia Falaschi/Phocus Agency

C’è un brano, tra quelli che Amoruso ha composto, che più di ogni altro lo rappresenta, s’intitola “The Gardener” ed è inserito nel bellissimo cd “Un Grande Abbraccio” del suo amico Antonio Onorato, che lo definisce “il manifesto della sua anima” e dev’essere proprio così perché ascoltandola mi è parso di sentire l’universo e il suono delle stelle…

C’è una frase che cito spesso, proviene da uno dei libri che amo, “Il Piccolo Principe”: “E mi piace la notte ascoltare le stelle. Sono come cinquecento milioni di sonagli…”

Cinquecento milioni di sonagli e un pianoforte… il tuo Joe.

Marina Tuni©

Udine, 18/06/2016 – Antonio Onorato Trio feat. Joe Amoruso ph Elia Falaschi/Phocus Agency

Le immagini pubblicate sono state scattate a Udine dal fotografo jazz Elia Falaschi – Phocus Agency il 18 giugno 2016 al concerto di Antonio Onorato Trio feat. Joe Amoruso, courtesy Udin&Jazz

I NOSTRI CD. Chitarristi alla ribalta

a proposito di jazz - i nostri cd

Fabrizio Bai Trio –“Comunque sia…” – Dodicilune
Sursum corda, citarae! Su con i cuori … chitarre! E chitarristi (jazz). Parrebbe un loro buon momento, a giudicare dagli album in circolazione curati dagli specialisti delle sei corde. Sette corde, è bene precisare, nel caso del musicista toscano Fabrizio Bai che si presenta con un disco che non potrà che deliziare gli aficionados dell’unplugged.
Ovviamente è un contrabbasso acustico ad accompagnarlo, quello di Raffaele Toninelli, in veste anche di corista in alcune delle 7 (come le corde) tracce del cd, oltre alla batteria e alle percussioni di Emanuele Pellegrini. Comunque sia…il titolo del compact è lo stesso del brano più delizioso, una ballad da cui traspare l’odore del legno di una chitarra che lascia andar via suoni di una nudità a cui non si è ormai abituati.
Chitarrista dall’animo a tratti sudamericano – per esempio in “Milonga d’Autunno” e nella “Quebecoise Maracatù” – Bai fa pensare in qualche flash a Toninho Horta per lirismo ed in qualche segmento di note al Ralph Towner più intriso di spirito world, e non è scevro di classici barocchismi. Da segnalare, infine, che la label è Dodicilune, from Puglia, non a caso terra della famiglia Piazzolla.

Antonio Colangelo – “Tabaco y Azúcar” – Dodicilune
Ancora Dodicilune. Ed ancora chitarra con Antonio Colangelo.
Ma stavolta il clima(x) è differente. Elettrico anzitutto. A maggior tasso jazz. E funky. Basti vedere chi gli è a fianco (Vincenzo Maurogiovanni al basso, Pierluigi Villani alla batteria, Mirko Maria Matera al piano, Cesare Pastanella alle Percussioni) per capirne le ragioni. Tutta gente che ha a che (arte)fare con un sound gagliardo e sincretico. Il che rientra in pieno nel progetto colangeliano secondo cui in musica l’ibrido premia, un po’ come nelle automobili. Ma il “sistema in movimento” che il Nostro ha in mente, nelle nove composizioni, non è altro che il Mare, Atlantico e Mediterraneo, sulle cui rotte esplorare, sperimentare, elaborare, cercare di costruire una identità artistica individuale e collettiva. Operazione che, da nocchiero armato della propria chitarra sfuggevole e curvilinea, conduce egregiamente fino alla direzione prevista.

Maciek Pysz – “A View” – Caligola Records
A chi, in questi tempi in cui tutto pare caduco, volesse investire nell’acquisto di un disco-rifugio dallo stress che abbia, come l’oro, la prospettiva di implementare il proprio valore (estetico in questo caso) negli anni, consigliamo “A View”, album di solo chitarra del musicista polacco Maciek Pysz, edito da Caligola.
In cui si narra di Trieste e del quartiere Barcola ma La Veduta dell’interprete potrebbe fare da sfondo sonoro a tanti paesaggi, reali e immaginari, del mondo, vero e fantastico.
Un CD che è esempio di fusione dei ruoli di compositore ed interprete, di consonanza melodia-accordi, di concordanze armoniche che si succedono secondo un’idea coerente di partenza, per una musica che par scorrere liquida tanto è cristallina e fluida.
Oltre ai dieci pezzi a sua firma segnaliamo il classico “Sous les ciel de Paris” di Giraud reso stemperando le tinte gipsies a cui tante chitarre ci hanno spesso rimandato . E “Cinema Paradiso – Love Theme” di Andrea Morricone, in cui Pysz fornisce una propria versione, di una delle colonne sonore più intense della storia del cinema che Pat Metheny con Charlie Haden ha reso patrimonio di jazzisti. E lo fa come sempre col proprio tocco composto, che allude ad una ritmica virtuale, con quel tono bluesy che ritroviamo più spiccato nel brano “Sea Blues” e che, alla fine, riesce a trasmetterci la sensazione del suo sguardo che, imbracciando la chitarra, si posa su A View.

Martino Vercesi 4et – “New Thing” – Music Center
Chiamare un disco “New Thing” per omaggio all’incisione storica di Archie Shepp e John Coltrane a Newport? Ma c’è anche “New Thing” di Sun Ra, Art Ensemble of Chicago etc. In realtà il chitarrista Martino Vercesi ha dedicato il suo quinto album, appunto “New Thing”, al figlio appena nato. Un “tributo” di natura affettiva e domestica che comunque non ci toglie dalla testa l’assonanza con quella new thing sinonimo di free jazz (a dir il vero il termine rimanda anche alla rock band Enuff Z’Nuff ed al titolo di un famoso libro di WuMing 1, uno dei cinque scrittori che compongono il collettivo letterario Wu Ming!) In concreto comunque va detto che ciò che suona Vercesi in 4et (Rudi Manzoli al sax, Danilo Gallo al basso e Matteo Rebulla alla batteria) è alquanto “informale” nel senso che comunemente si intende nel linguaggio jazzistico. Perciò il titolo non è fuorviante per chi non sapesse che “la nuova cosa” a cui ci si riferisce è il piccolo Marcellino. Sono sei brani in tutto, avvolgenti, corali, di pari dignità strumentale, il che tradisce la discrezione del chitarrista nell’evitare personalismi anzi aprendo ampi varchi al sax e consentendo alla sezione ritmica di mettersi in buona, e meritata, evidenza. Insomma un trust di cervelli dal pensare collettivo dove i “sidemen” intercettano e coniugano disinvoltamente il canovaccio predisposto dal leader di gruppo.

Andrea Infusino – “Amarene nere” – Emme
Amarene nere è il secondo disco da leader del chitarrista cosentino Andrea Infusino, dopo “Between 3 & 4” della Emme Records. Prodotto dalla stessa etichetta discografica, questo nuovo lavoro costituisce una interessante tappa nella evoluzione del musicista che per l’occasione affida l’esecuzione di otto propri brani ad una formazione di organ-trio plus, ovvero con una base di organ trio alla Wes Montgomery arricchita dal sassofono, tenore o soprano a seconda delle situazioni, a volte con funzione di raddoppio del tema chitarristico. Quella che vien confezionata è una sorta di musica “ratafià”, come il liquore di amarene, un jazz dolceamaro, gradevole al palato musicale, che esibisce in vetrina una variegata gamma di chiaroscuri nel prendere a riferimento più modelli stilistici, tradizionali e contemporanei, da coagulare pur lasciandoli oscillare in equilibrio come su una corda tesa. Particolari salienti di Amarene nere che è fa l’altro il titolo della prima composizione: il fraseggio fra spinto (“Angela’s Wistle”) e accelerato (“Exit”) del leader, il suono smagliante a tratti “americano” (“Goldfinch”) del sax di Andrea Marco Rossin, la congrua tessitura armonica dell’organo di Fabio Guagliardi (da segnalarne il “tappeto” per “Slow Baritone”) e la batteria di Manolito Cortese, pervasiva ed intrigante specie in swing (“Minor Cliff”, “Tavern”) e latin (“Sambat”). Insomma nell’insieme un buon esempio di nuovo jazz Made in Sud.

Cettina Donato dirige 8 concerti con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

Dal 20 al 30 dicembre il M° Cettina Donato torna a dirigere l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari in otto concerti itineranti nella provincia di Bari e al Teatro Curci di Barletta – la maggior parte dei quali ad ingresso gratuito. Un grande allestimento dedicato al Natale 2019 che vede protagonisti, oltre all’Orchestra Sinfonica curata artisticamente dal M° Marco Renzi, il coro Jubliee Gospel Singers, i solisti Luciana Negroponte, Giuseppe Del Re e Savio Vurchio, e un quartetto jazz.
La lunga scaletta di brani, arrangiati principalmente dal M° Cettina Donato – a sua volta pianista e compositrice – e da Alfonso Girardo e Bruno Luise vede la presenza, oltre ai grandi classici del Natale come “Silent Night”, anche perle del panorama internazionale come ““Oh Happy Day” e “Let it Snow” e anche il celebre brano degli U2 “I still haven’t found what I’m looking for”.
Il M° Donato, prima donna italiana a dirigere orchestre sinfoniche con arrangiamenti jazz da lei redatti, ha una carriera parallela tra Stati Uniti e Italia, e proprio negli ultimi anni ha stretto una collaborazione sempre più assidua con la città di Bari, dove attualmente è anche titolare di una cattedra al Conservatorio “Niccolò Piccinni”: “Dal 2014 ho l’onore di dirigere alcune delle produzioni annuali dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari. E’ una delle orchestre più antiche di Italia, un’istituzione che per tanti anni si è pregiata della direzione artistica di Nino Rota. Il timone è ora del M° Marco Renzi, un musicista che stimo molto. E’ una compagine istituzionale e in quanto tale ha diffuso la musica dal vivo in tutta la provincia, spesso con concerti a ingresso gratuito in location suggestive: una grande opportunità per vivere la musica in un contesto molto emozionante e allo stesso tempo “colto”.”

Spaziando da repertori classici di rilievo a generi diversi e popolari, l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari si configura come una realtà camaleontica e versatile, vicina al suo pubblico offrendo concerti indimenticabili, tra cui proprio il tradizionale tour natalizio.

Il tour: si inizia il 20 dicembre alle 20 nella Chiesa di San Salvatore di Loseto (Bari), il 21 dicembre alle 21.15 al Teatro Curci di Barletta, il 22 dicembre alle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Sammichele di Bari, il 23 dicembre alle 20 presso il Museo dei Ragazzi di Noci. Si prosegue il 27 dicembre alle 20 presso la Parrocchia di San Domenico a Ruvo di Puglia, il 28 alle ore 20 alla Chiesa di San Domenico di Giovinazzo, il 29 alle 20 alla Chiesa Maria Stella di Conversano, per concludere il tour il 30 dicembre alla Chiesa San Carlo Borromeo di Bari, sempre alle ore 20.

Votata ai Jazzit Awards tra i migliori arrangiatori italiani in ambito jazz e vincitrice dell’ambito Carla Bley Award for “Best Jazz Composer of Berklee College of Music”, Cettina Donato ha diretto anche l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, la New Talents Jazz Orchestra di Roma, la Lucca Jazz Orchestra, l’Orchestra Giovanile “Città di Molfetta” e la Late Night Jazz Orchestra di Los Angeles, mentre a Boston ha fondato la “Cettina Donato Orchestra” composta da musicisti provenienti dai cinque continenti.
Negli anni ha suonato con grandi artisti tra cui Eliot Zigmund, Stefano Di Battista, Fabrizio Bosso, Matt Garrison, David Santoro, Vito Di Modugno, Mimmo Campanale, Adam Nussbaum, Ron Savage, Scott Free, Dario Deidda, Roberto Gatto, Ken Cervenka, Marcello Pellitteri, Marco Panascia, Orazio Maugeri, Garrison Fewell, Dario Rosciglione, Dario Cecchini.
In parallelo con la sua attività discografica, è attualmente in tour nei maggiori teatri italiani insieme al popolare attore e regista Ninni Bruschetta per lo spettacolo “Il mio nome è Caino”, tratto da un testo di Claudio Fava.

INFO
http://www.cittametropolitana.ba.it – www.cettinadonato.com
Ufficio Stampa M°Cettina Donato: Fiorenza Gherardi De Candei: tel. +39 328 1743236  info@fiorenzagherardi.com

Lirica e jazz: le arie d’opera come standard

L’ultimo nato dal matrimonio fra lirica e jazz è l’album “Norma”, di Paolo Fresu con la ODJM (Orchestra Jazz del Mediterraneo) di Paolo Silvestri (Tûk Music) che va ad infiocchettarsi al virtuale “Real Book” di arie dal repertorio operistico italiano ed europeo che via via si è fatto ben corposo.
Il lavoro su Bellini ha, discograficamente parlando, illustri avi nel jazz. Ne citiamo qualcuno. Il 78 giri Bluebird con Glenn Miller and Orchestra che rielabora “Il coro degli Zingari” del Trovatore di Verdi nella spumeggiante “Anvil Chorus”; Fats Waller and his Sextet from Lucia of Lammermoor, di Donizetti su l.p.

Il disco di Barney Kessel, Modern Jazz Performances From Bizet’s Opera Carmen (Contemporary Records, 1959) oggetto di varie ristampe. È stato, in effetti, il chitarrista a segnare il passaggio dalle atmosfere fox trot, stride e da swing-era al più moderno cool negli anni ’50, con azzeccati innesti dalla Carmen (1875) a partire da “La canzone del Toreador – Swingin’ The Toreador”  e principalmente riproponendo a modo suo “Free As A Bird”, la famosa habanera, forma musicale che è un esempio di musica “oggettiva” tratta da fonti preesistenti (…) dalla canzone di Sebastian Yradier El Arreglito, a sua volta una “normalizzazione” europeizzante e salottiera della danza cubana” (cfr. Antonio Rostagno, Ed. Teatro alla Scala, 2015).

Dal canto suo Jacqueline Rosemain ne ha sottolineato la derivazione da una canzone conviviale provenzale, confluita in una raccolta del lontano 1627. Stefano Zenni, nel definire in genere la habanera “danza cubana di andamento moderato, in tempo binario, divisa in due parti, una in tonalità minore e una in maggiore” derivata dalla contradanza, antenata del tango, ne ha puntualizzato la “duplice origine, una spagnola ed una africana, con una radice provenzale” con quel senso di ritardo ritmico tipico della musica nera delle Americhe “dall’oscillazione dello swing alla elasticità della bossa nova” (cfr. Breve storia della habanera, in La musica colta afroamericana, Sisma, 1995). Un’ibridazione di melodie e ritmi che avrà affascinato Kessel per pensare di “jazzare” parti dell’opera, dicono, più rappresentata al mondo, oltretutto così impregnata di “latin tinge”!

Niente di nuovo sotto il sole, certo! Louis Armstrong ascoltava i dischi di Enrico Caruso e la polifonia di New Orleans poteva richiamare in qualche modo situazioni da melodramma tipo il quartetto vocale di “Bella figlia dell’amore”, dal Rigoletto (cfr. Gunther Schuller, Early Jazz). Nello specifico la Carmen si è prestata a progetti più articolati come l’album omonimo firmato da Enrico Rava che fa il paio con “E l’opera va” (Label Bleu, 1993) contenente arie quali “E lucean le stelle” dalla Tosca, estratti dalla Manon Lescaut e da La fanciulla del West di quel Puccini che Chailly ha accostato a Gershwin (si veda in proposito su questa rivista il nostro saggio “L’America di Puccini ne La fanciulla del West” del 16 nov. 2017). Non trapianti di genere bensì proustiana condensa di memoria e memorie, suoni e visioni che riappaiono dal nostro passato.
Restiamo all’opera italiana. Intanto come non ricordare che Pietro Metastasio, il famoso librettista, era un poeta “istantaneo”? Intuiva, strutturava, declamava rime “all’improvviso”, una poesia orale composta, secondo John Miles Foley “come un musicista jazz o folk usa dei modelli nell’improvvisazione musicale”. Ma il jazz, nel settecento, navigava ancora nella placenta delle musiche del mondo.
E così ancora a inizio ottocento.

Eppure c’è chi, come l’inglese Mike Westbrook si è rifatto a Gioacchino Rossini in un pregevole album del 1987, appunto “Westbrook-Rossini”, della svizzera Hat Hut, riproposto anche recentemente con la Uncommon Orchestra, anche con arrangiamenti da La Cenerentola ad integrare abstract musicali da La gazza ladra, “Barbiere”, Otello e l’Ouverture del Guglielmo Tell. Musica varia, giocosa, cromaticamente accesa, quella rossiniana, che si ben adatta ai “remakes” più moderni ed innovativi.
Su Donizetti si è posata l’attenzione di Bruno Tommaso, Roberto Gatto, Cristina Zavalloni, Furio Di Castri, Madeleine Renèe ed è da segnalare il disco-rarità “A casa di Ida Rubinstein” della compianta Giuni Russo in cui la cantante interpreta fra l’altro “La zingara” donizettiana con interventi di Paolo Fresu ed il lieder “A mezzanotte”, con la partecipazione di Uri Caine, pianista a cui si deve The Othello Syndrome (Winter & Winter, 2008). Una passione antica questa per il cigno di Busseto; ricordava Gerlando Gatto su questa rivista che in un titolo di King Oliver del 1923 compare un’ampia sequenza de “La Vergine degli Angeli” da La forza del destino! Viva Verdi! Potrebbe essere uno slogan dei jazzisti inneggiante a siffatta star dalla marcia trionfale anche sul web con milioni di visualizzazioni; le cui opere sono state rivisitate dalla Ted Heath Orchestra nel 1973 così come dalla Banda di Ruvo di Puglia nel 1996, per non parlare ancora dai conterranei Marco Gotti, Trovesi, Di Castri, Bonati, Rea, Massimo Faraò, Attilio Zanchi, Renzo Ruggieri…

Ma perché mai questo interesse dei jazzisti su Verdi?  “Nella musica di Verdi sussiste una sorta di pre-blues poiché vi si descrive l’atmosfera di prima che arrivasse il jazz, anche attraverso personaggi di strada, un popolo di umili, il gobbo, la mondana, la zingara…” ha affermato sempre su queste colonne il chitarrista romano Nicola Puglielli del Play Verdi Quartet. L’operista fu egli stesso trovatore, griot melodrammatico al cui ” mood ” si rifà la cantante e compositrice Cinzia Tedesco, riprendendo parti salienti da Rigoletto, La Traviata, Aida, Nabucco, vista anche “all’opera” con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Jacopo Sipari, arrangiamenti del pianista Stefano Sabatini. E con lei altri artisti quali il pianista Andrea Gargiulo, il quintetto Tomelleri-Migliardi-Corini-Garlaschelli-Bradascio, l’Orchestra di Piazza Vittorio con in repertorio anche arie dalle opere di Bizet, Weill, Mozart (Il flauto magico e Don Giovanni) quest’ultimo oggetto della egregia rivisitazione del trio di Arrigo Cappelletti.
Andiamo ai veristi. Su Mascagni, sull’Intermezzo di Cavalleria rusticana, è caduta la mano pianistica di Danilo Rea mentre della “sorella siamese” Pagliacci, di Ruggiero Leoncavallo, Max De Aloe ha rielaborato in 4et “Vesti la giubba” nella compilation Lirico Incanto (Abeat, 2008).

Singolare, a proposito di Leoncavallo, una Mattinata tutta anni ’20 della Tiger Dixie Band nel disco dedicato a Bix. Ma sfociamo nel campo delle canzoni d’arte. Torniamo all’opera. Francesco Cilea, altro rappresentante della Giovane Scuola Italiana a inizio secolo scorso, è omaggiato dal pianista Nicola Sergio nel cd Cilea Mon Amour della Nau. Di Puccini in parte s’è detto. Da aggiungere che il compositore trova estimatori di grande spessore nel mondo del jazz internazionale. Basti pensare a “Nessun Dorma” dalla Turandot ripresa da artisti del calibro di Lester Bowie e Don Byron. Finanche il bandleader Gerald Wilson figura fra i filopucciniani!

Fra gli italiani non si può non citare Marcello Tonolo e Michele Polga unitamente al pianista Riccardo Arrighini con il suo album Puccini Jazz- Recondite Armonie del 2008 (nell’ulteriore cd Visioni in Opera si occupa anche di Verdi e Wagner) ed inoltre il duo formato dalla cantante lirica Madelyn Renèe con il sassofonista Jacopo Jacopetti con il disco Some Like It Lyrics (EgeaMusic, 2016), in scaletta anche Bizet, Donizetti, Mozart.
Si potrebbe continuare a iosa fino all’oggi, alla cronaca-spettacoli, ad esempio a Knock Out – melodramma jazz d’amore e pugilato, regia di Silvio Castiglioni, con Fabrizio Bosso e Luciano Biondini – prodotto lo scorso anno, a riprova del fatto che l’opera lirica non è moribonda, anzi l’incontro con il jazz può essere un modo per riattualizzarla, in una sinergia così stretta che non sarà più lecito parlare di contaminazioni.
Chissà, prima o poi un editore si ritroverà forse a stampare un manuale di jazz standard con partiture tratte da opere italiane ed europee! Gli americani – come nel caso di “Summertime” da Porgy and Bess di Gershwin ovvero, passando dal teatro al film musicale, I Got Rhythm di Gene Kelly da Un americano a Parigi – ci hanno pensato da tempo. Un bel dì vedremo.

P.s. Questo articolo è dedicato alla soprano afroamericana Jessye Norman scomparsa il 30 settembre 2019 . In memoriam.

Amedeo Furfaro

Se n’è andato Gianni Lenoci

Un altro grande del jazz italiano se n’è andato: Gianni Lenoci è scomparso a 56 anni, la sera del 30 settembre.

Originario di Monopoli, in Puglia era considerato una sorta di orgoglio locale, un personaggio di cui andare fieri… e non solo come artista ma forse anche, e soprattutto, come uomo. Non a caso sui social si leggono frasi del tipo “una persona eccezionale, un amico speciale, un musicista strepitoso, un collega insostituibile”, e proprio oggi su Facebook è possibile leggere un ricordo davvero commovente vergato da Francesco Cusa, altro valente jazzista.

Il fatto è che Gianni Lenoci sapeva davvero conquistare chi a lui si avvicinava grazie ad un carattere deciso ma allo stesso tempo dolce e privo di astrusità. Ma era il coté artistico che l’aveva portato alla ribalta internazionale, ottenendo la stima e la fiducia di pubblico e critica.

Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma e in Musica elettronica presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, Lenoci ha studiato jazz ed improvvisazione con Mal Waldron e Paul Bley. Forte di questo bagaglio, si è affacciato sulle scene jazzistiche già nei primi anni ’90, collaborando con alcuni artisti di assoluto livello internazionale come Enrico Rava, Steve Grossman, Harold Land, Carlo Actis Dato, Antonello Salis, Glenn Ferris, Han Bennink, Kent Carter, John Tchicai, David Murray, Roscoe Mitchell, Evan Parker… tra gli altri.

Alla musica ‘attiva’ sul campo affiancava l’attività didattica esercitata nei corsi jazz del conservatorio Nino Rota della sua Monopoli, e i suoi ex studenti lo ricordano oggi con tanto, tanto affetto.

Dal punto di vista artistico, Lenoci si è caratterizzato da un canto per la grande capacità improvvisativa declinata attraverso composizioni originali sempre indirizzate verso una sperimentazione mai fine a sé stessa, dall’altro per l’estremo scrupolo con cui studiava ed eseguiva le composizioni altrui, che quando venivano da lui interpretate nulla perdevano dell’originario fascino. In particolare, Lenoci si è dedicato alla rilettura delle pagine di Morton Feldman, Earle Brown, Sylvano Bussotti, John Cage (su questo stesso blog ricordo la recensione dell’album “One – John Cage Piano Music” – Silta Classics SC002) oltre all’opera completa per strumento e tastiera di John Sebastian Bach. Il tutto impreziosito da un tocco sempre al servizio della scrittura, con una attenzione particolare ad ogni minimo dettaglio sia timbrico sia dinamico e con un linguaggio che cercava di essere fedele alle intenzioni del compositore.

Insomma un artista e un uomo straordinario!

Gerlando Gatto