I NOSTRI CD: IL JAZZ DI CASA NOSTRA

I Nostri Cd by Gerlando Gatto

Giulia Barba – “Sonoro” – BNC
Non amiamo vantare primogeniture ma siamo stati tra i primi in assoluto a presentare al pubblico italiano questa brava clarinettista dopo il suo ritorno dall’Olanda. In questo suo secondo album possiamo ascoltare 6 sue composizioni, tra cui due brani con testo di W.B. Yeats (“The Everlasting Voices” e “To an isle in the water”), e 8 pezzi di improvvisazione totalmente libera. Il testo di “Bassorilievo” e “Game Over” è stato scritto dalla stessa compositrice. Accanto alla Barba troviamo Marta Raviglia, voce, Daniele D’Alessandro, clarinetto e Andrea Rellini, violoncello. Probabilmente sono sufficienti queste poche indicazioni per capire il contesto in cui si muove Giulia: un terreno irto di difficoltà in cui la maggiore preoccupazione della leader è quella di raggiungere una raffinata qualità sonora grazie ad una accurata ricerca timbrica supportata da un’altrettanto accurata ricerca dei collaboratori. Di qui la scelta della vocalist Marta Raviglia il cui apporto risulta molto importante essendo la sua voce adoperata alle volte in modo consueto altre volte in funzione meramente strumentale e di Daniele D’Alessandro, ottimo nel ruolo di seconda voce. Parimenti determinante il ruolo di Andrea Rellini al violoncello che nella difficile opera di cucire il tutto riesce a non far sentire la mancanza di uno strumento percussivo. Comunque il merito principale della buona riuscita dell’album è senza dubbio alcuno di Giulia Barba di cui attendiamo altre prove ancora più significative.

Francesco Branciamore – “Skies of Sea” – Caligola
Musicista a 360 gradi, Francesco Branciamore si è costruita una solida reputazione come batterista avendo avuto l’opportunità di lavorare con alcuni grandi del jazz come Enrico Rava, Michel Godard, Lee Konitz, Evan Parker, Barre Philips, Ray Mantilla, Keith Tippet, Wim Mertens… e l’elenco potrebbe continuare a lungo. Ma Francesco mai si è adagiato sugli allori: così ha dedicato questi ultimi anni ad approfondire da un lato la tecnica pianista, dall’altro le sue capacità compositive e di arrangiatore. Non a caso nel 2018 uscì “Aspiciens Pulchritudinem” suo primo album in piano solo ottenendo unanimi consensi, preceduto nel 2013 da “Remembering B. E. – A Tribute to Bill Evans” in cui Branciamore non suona alcuno strumento ma omaggia Bill Evans dirigendo un sestetto cameristico in cui l’improvvisazione non ha diritto di cittadinanza mentre la pianista Marina Gallo esegue le trascrizioni integrali degli assoli di Evans fatta da Branciamore, autore anche di tutti gli arrangiamenti. In questo “Skies of Sea” Francesco presenta una sorte di suite in quattordici bozzetti di breve durata, tutti di sua composizione, a disegnare atmosfere le più variegate, dall’ipnotica title track al trascinante “The Remaining Time” passando attraverso brani tutti gradevoli tra cui degno di particolare attenzione ci è parso il riuscito omaggio a Chick Corea, “A Prayer for Chick”.

Maniscalco, Bigoni, Solborg – “Canto” – ILK Music
Album di spessore questo proposto dal trio italo-danese composto da Emanuele Maniscalco pianoforte, piano elettrico e tastiere, Francesco Bigoni sax tenore e clarinetto e Mark Solborg chitarra elettrica. La cosa non stupisce più di tanto ove si tenga conto che il combo ha già all’attivo altri due album e che la collaborazione fra i tre risale al 2015. Quali le caratteristiche della formazione? Innanzitutto una scrittura che consente di coniugare perfettamente parti scritte e improvvisazione; in secondo luogo una costante attenzione alle dinamiche e quindi al suono; in terzo luogo la capacità di frequentare con assoluta disinvoltura un territorio di confine tra il jazz e le musiche “altre” che rende quanto mai difficile una precisa classificazione della performance…ammesso che ciò sia necessario, cosa di cui personalmente dubitiamo e non poco. Il tutto sorretto da altri due elementi assolutamente necessari: la bravura tecnica ed espressiva di tutti e tre i musicisti e una profonda empatia che consente loro di suonare in assoluta scioltezza sicuri che il compagno di strada saprà cogliere ogni minimo riferimento. Di qui una musica rarefatta, di chiara impronta cameristica che sicuramente soddisferà gli ascoltatori dal palato più raffinato.

Mauro Mussoni – “Follow The Flow” –WOW
Mauro Mussoni (contrabbasso, composizione e arrangiamenti), Simone La Maida (sax/flauto), Massimo Morganti (trombone), Massimo Morganti (trombone), Andrea Grillini (batteria), Davide Di Iorio (flauto solo nella traccia Levante) sono i responsabili di questo album registrato a Riccione nel 2020. Si tratta del secondo CD a firma di Mauro Mussoni (dopo “Lunea”) il quale si ripresenta anche come compositore dal momento che i nove bani in programma sono sue composizioni. Il titolo è significativo delle intenzioni di Mussoni il quale vuole “seguire il flusso”, un flusso che – secondo le espresse volontà del contrabbassista – è quello dell’ispirazione. Di qui una musica che trova nella gioia dell’esecuzione la sua principale ragion d’essere declinata attraverso una significativa empatia di volta in volta tra i fiati e fra i componenti del trio piano-contrabbasso-batteria senza trascurare, ovviamente, l’intesa che intercorre tra tutti i componenti del gruppo, intesa cementata da precedenti collaborazioni. E’ infatti lo stesso leader a dichiarare come la musica sia arrivata in maniera spontanea seguendo l’ispirazione del momento piuttosto che idee preesistenti. Tra i vari brani particolarmente interessanti la title track impreziosita da sontuosi assolo di Simone La Maida e Massimiliano Rocchetta, il dolcemente ballabile “Freeda” e “Latina” con un convincente assolo del leader.

Ivano Nardi – “Excursions” –
Ivano Nardi è sicuramente uno dei musicisti più rappresentativi della scena jazzistica romana. Artista tra i più coerenti, profondamente ancorato alla sua terra, profondamente attaccato al valore dell’amicizia –in primo luogo quella con Massimo Urbani – mai si è discostato dal solco di un free senza se e senza ma, un free in cui dare sfogo alla propria immaginazione, al proprio modo di vedere e sentire la musica. Ovviamente, per scelte di questo tipo, risulta fondamentare circondarsi di compagni d’avventura con cui si abbia un idem sentire. E il ‘batterista’ Nardi è stato, anche in questo senso, del tutto coerente avendo condiviso le sue esperienze con artisti del calibro del già citato Urbani, Don Cherry, Lester Bowie… Adesso ritorna a farsi sentire con un altro album dedicato a Massimo Urbani, “Excursions”, in cui a coadiuvarlo sono Giancarlo Schiaffini al trombone, Marco Colonna ai fiati, Igor Legari alla batteria, un quartetto molto affiatato che si muove con estrema disinvoltura all’interno dell’unico brano in programma, lungo 32:50. Ovviamente cercare di descrivere questa performance è impresa quanto mai ardua e forse inutile; basti sottolineare come le atmosfere sono mutevoli proponendo degli improvvisi slarghi (come al minuto 12,30 circa) quasi a voler in certo senso smorzare l’andamento tumultuoso e incalzante del quartetto, o avventurandosi in atmosfere indiane e arabeggianti (come al minuto 24 all’incirca).

NewStrikers – “The Songs Album” – Alfa Music Vinile 180 gr. Tiratura limitata

Questo album esce ad ampliamento dell’album “Musiche Insane”, ottimo esempio di come anche il free riesca a trovare nel nostro Paese interpreti degni di rilievo. Il gruppo guidato dal multistrumentista Antonio Apuzzo (compositore e arrangiatore anche di quasi tutti i brani) e completato da Marta Colombo (vocale, percussioni), Valerio Apuzzo (tromba, cornetta, flicorno), Luca Bloise (marimba, percussioni), Sandro Lalla (contrabbasso) e Michele Villetti (batteria, duduk), ripresenta un repertorio in buona parte già conosciuto in cui la musica si staglia come unica e vera protagonista, una musica ben lontana da stilemi formali e da un qualsivoglia mainstream consolatorio. Quindi un jazz graffiante, originale, fluido in cui si stagliano alcune individualità come quelle di Antonio Apuzzo e della vocalist Marta Colombo. Tra i brani non presenti nel precedente “Musiche Insane”, What Reason Could I Give” e “All My Life “ di Ornette Coleman interpretate con bella sicurezza mentre il conclusivo “Four Women” è un sentito omaggio a Nina Simone che scrisse questo brano in segno di protesta contro l’ennesimo atto di sopraffazione consumato dai bianchi nei confronti della popolazione di colore. Un consiglio non richiesto: se avete tempo andate a cercare i testi della canzone e leggeteli con attenzione.

Helga Plankensteiner – “Barionda” – JW
Baritonista di spessore, la Plankensteiner si è oramai imposta all’attenzione generale non solo come strumentista ma anche come vocalist, compositrice, arrangiatrice e leader di gruppi non proprio banali. E’ questo il caso di “Barionda” un ensemble formato da quattro baritonisti (la leader, Rossano Emili, Massimiliano Milesi e Giorgio Beberi) più un batterista che nella maggiorparte dei casi è Mauro Beggio sostituito in tre brani da Zeno De Rossi. In repertorio una serie di brani che ricordano i grandi baritonisti del jazz; ecco quindi “Hora Decubitus” di Mingus (legato alla memoria di Pepper Adams), “Sophisticated Lady” (di Ellington, nelle esecuzioni della cui orchestra spiccava Harry Carney) o “Bernie’s Tune”, cavallo di battaglia di Mulligan. Il gruppo si muove con padronanza all’interno di arrangiamenti tutt’altro che semplici in cui i quattro sassofonisti evidenziano le loro abilità ben sostenuti dai due batteristi che a turno sorreggono il tutto con un timing preciso seppur fantasioso, sicché non si avverte la carenza del contrabasso. E’ interessante sottolineare come, nonostante i quattro strumenti di base siano gli stessi, si riesce egualmente ad ottenere significative variazioni di sound a seconda di chi esegue l’assolo e di chi tali assolo accompagna. Ferma restando la valenza di tutti i musicisti coinvolti, è innegabile che il peso maggiore dell’impresa grava sulle spalle della leader che nelle brevi parole che accompagnano l’album dichiara esplicitamente il proprio amore verso il suo strumento, il sax baritono..

Ferruccio Spinetti – “Arie” – Via Veneto, Indo Jazz
Ferruccio Spinetti è contrabbassista che si è guadagnato una solida reputazione lavorando per lungo tempo con Musica Nuda, Avion Travel e  InventaRio. Adesso si presenta con il primo progetto a suo nome che lo vede alla testa di un gruppo all stars comprendente la cantante Elena Romano, il pianista Giovanni Ceccarelli, il batterista Jeff Ballard e, come unica guest, la sempre straordinaria pianista       Rita Marcotulli in due brani. L’album è in buona sostanza una sorta di omaggio al jazz italiano in quanto il repertorio è composto in massima parte da brani scritti da alcuni dei migliori jazzisti italiani tra cui Enrico Rava , Bruno  Tommaso , Rita   Marcotulli, Paolo   Fresu , Enrico   Pieranunzi       , Luca   Flores , Paolino   Dalla Porta …, con l’aggiunta di brani originali di Spinetti e Ceccarelli. E di questi autori sono stati scelti brani in cui è di tutta evidenza la ricerca della linea melodica, rinvigorita sia dalle centrate interpretazioni di Elena Romano sia dai testi, scritti appositamente dalla Romano, da Peppe Servillo e dallo stesso Spinetti, sia dagli arrangiamenti che hanno messo in evidenza le caratteristiche di tutti i musicisti tra cui una menzione particolare la merita senza dubbio alcuno Jeff Ballard, sicuramente uno dei batteristi migliori oggi in esercizio. Ovviamente un merito particolare va a Ferruccio Spinetti che ha saputo guidare il gruppo con mano sicura e piena consapevolezza.

Ivan Vicari – “Afrojazz project – Il ritorno”
Entusiasmante, trascinante, coinvolgente: queste le parole che ci sorgono spontanee dopo aver ascoltato un paio di volte questo album. Conosciamo e apprezziamo Ivan Vicari oramai da molti anni; tra i pochissimi specialisti dell’organo Hammond nel nostro Paese, è uno dei pochi artisti in Italia capaci di raccogliere e divulgare l’eredità di Jimmy Smith, vera e propria leggenda dell’Hammond. Nel suo stile si ritrovano echi provenienti dai più grandi esponenti dell’organo jazz, dal già citato Jimmy Smith, a Larry Young, da Rhoda Scott fino Joey De Francesco purtroppo recentemente scomparso. E quanto sopra detto si ritrova in questa sua recente fatica discografica. Ivan guida, con mano sicura e con tecnica superlativa, un quartetto completato da Fabrizio Aiello alle percussioni, Mauro Salvatore alla batteria, Alberto D’Alfonso sax e flauto, Luca Tozzi chitarra. Il titolo recita “Afrojazz project – Il ritorno” e fotografa bene la musica che Vicari ci propone. Una musica che si ispira all’afro ma non solo dal momento che Vicari dimostra ancora una volta di conoscere assai bene sia il jazz nell’accezione più completa del termine, sia il blues. Da sottolineare ancora che Vicari si mette in gioco anche come compositore dal momento che nel CD figurano alcuni suoi original. Un tocco di umanità che mai guasta: per esplicita dichiarazione dello stesso Vicari l’album è dedicato a due “amici musicisti” scomparsi, Karl Potter e Nunzio Barraco.

Gerlando Gatto

 

Presentata al Teatro La Fenice di Venezia la stagione concertistica “Musica con le Ali” 2022

Coltivare giovani talenti e implementare le loro potenzialità e creatività, trasformandole in opportunità per il futuro. Questa, succintamente, la mission di “Musica con le Ali”, sodalizio milanese di patronage artistico che nasce per volere di Carlo Hruby, che ne è presidente, in seno alla Fondazione “Enzo Hruby”.
Venerdì 18 marzo, nelle Sale Apollinee della Fenice di Venezia, stupendamente tappezzate di damasco in stile neoclassico, è stata presentata la quarta edizione della stagione concertistica “Musica con le Ali 2022”, realizzata con l’importante partenariato della Fondazione Teatro La Fenice. Il ricco calendario prevede otto appuntamenti: 24 marzo, 14 aprile, 19 maggio,16 giugno, 6 e 13 ottobre, 10 novembre e 1 dicembre, tutti programmati di giovedì, con inizio alle ore 18. I concerti proposti hanno un nobile denominatore comune, ovvero fornire un’importante esperienza di crescita ai giovani interpreti emergenti, grazie anche al confronto con  alcune figure di spicco della musica classica.
Ha aperto la serie di interventi Fortunato Ortombina, Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro La Fenice – «la casa dei veneziani, nonché il Teatro più bello del mondo» – esprimendo profonda soddisfazione per il rinnovarsi di questa brillante interazione tra impresa e istituzione, essenziale per il futuro della musica, «entità sovrana sulla terra e linguaggio universale che s’impara prima ancora di iniziare a parlare».

Andrea Erri – Direttore Generale del Teatro, parla del rapporto fecondo instauratosi con Musica con le Ali, che condivide il ruolo di funzione sociale della Fenice, non un luogo d’élite ma una struttura aperta e accogliente per i 340.000 visitatori e spettatori che hanno ammirato la bellezza del teatro e premiato le sue proposte artistiche. «Far lavorare i giovani talenti con musicisti di esperienza – afferma Erri – significa trasferire competenze, in una staffetta ideale tra artista affermato e in erba ma con grandi potenzialità per il futuro. Le ali sono uno strumento per volare ma anche per proteggere», richiamando il nome dell’associazione e le sue nobili finalità di patronage artistico.
In chiusura, i ringraziamenti di Carlo Hruby nei confronti dei vertici del Teatro, nel quale Musica con le Ali ha trovato una calorosa e sincera accoglienza per un progetto che ha visto la sua genesi proprio alla Fenice e che posegue grazie ad un’attenta e lungimirante condivisione, in cui il concerto è solo uno tra i tanti strumenti messi a disposizione dall’associazione, che comprendono la partecipazione a festival e rassegne, la produzione di incisioni discografiche con le principali label, il fattivo supporto nella comunicazione e nella promozione dei giovani interpreti anche tramite Radio MCA, la web radio nata nel 2020 e dedicata alla musica e all’arte. I giovani artisti, le cui candidature provengono da Conservatori, Fondazioni e Scuole di Musica, vengono così presi per mano e guidati in un percorso di crescita professionale per valorizzarne il talento, che fornirà loro un prezioso biglietto da visita per intraprendere una carriera internazionale ad alto livello. L’azione di patronage si esaurisce nel momento in cui l’artista sarà in grado di volare con le proprie ali… ali vere e non di cera come quelle di Icaro, che si sciolsero al calore del sole… (Non rammaricarti mai per la tua caduta, o Icaro del volo senza paura. Perché la più grande tragedia di tutti è non provare mai la luce che brucia…O. Wilde)

Entrando nel dettaglio, si parte giovedì 24 marzo con il violinista Gennaro Cardaropoli – fresco vincitore dell’autorevole Premio ICMA (International Classical Music Awards) come “Migliore Giovane Musicista dell’Anno”ed anche del prestigioso 1st Grand Prize all’Arthur Grumiaux International Violin Competition, unico vincitore italiano nella storia del concorso – e la pianista Ludovica De Bernardo, che presenteranno l’iridescente e vibrante Sonata n. 1 per violino e pianoforte op. 13 di Gabriel Fauré, suo capolavoro di età giovanile, Humoresque in sol minore di Ottorino Respighi, il più lungo dei Cinque pezzi per violino e pianoforte, i plastici affreschi sonori della Sonata per violino e pianoforte op. 22 di Giuseppe Martucci e il signorile virtuosismo del compositore polacco Henryk Wieniawski nel suo Tema e Variazioni.
Ricordiamo ai nostri lettori che Cardapopoli e De Bernardo si esibiranno anche martedì 22 marzo alle ore 18.30 al Ridotto dei Palchi “A. Toscanini” del Teatro alla Scala (info: tel. 02.38036605, info@musicaconleali.it), nel concerto inaugurale dell’edizione 2022 della rassegna “Il Salotto Musicale”, frutto dell’accordo tra l’Associazione Musica con le Ali e il Museo Teatrale alla Scala di Milano.
Il variegato cartellone prosegue il 14 aprile con la performance del TulipDuo formato dalla violista Eleonora de Poi e dal pianista Massimiliano Turchi, tributo alla temperie romantica e ad alcuni dei suoi compositori simbolo quali Schumann, Glazunov, Schubert e Fauré.
Il 19 maggio sarà la volta di un abbinamento decisamente intrigante, e tutto all’insegna della bellezza, tra contrabbasso e arpa. Le protagoniste saranno Valentina Ciardelli e Anna Astesano che sapranno coinvolgere il pubblico in un nuove avventure musicali con trascrizioni tratte da Puccini e Ravel e presentando una composizione originale della Ciardelli in anteprima assoluta.

Il 16 giugno il celebre violinista padovano Federico Guglielmo, che la stampa americana ha definito “la nuova stella nel panorama della musica antica”, affiancherà le giovani musiciste, sostenute da Musica con le Ali, Simona Ruisi (viola) e Maria Salvatori (violoncello) in un repertorio nel segno del classicismo con sonate di Beethoven, Schubert e Sinigaglia.
Debutto importante il 6 ottobre per il Duo David, ovvero Francesco Angelico (violoncello) e Giulia Russo (pianoforte) che si esibiranno in sonate di Debussy e Rachmaninov con un’autentica chicca: la riscoperta (finalmente!) del compositore napoletano Mario Pilati, di cui interpretano la Sonata in Re del 1929, dal fascino prepotente, edita per la prima volta proprio dal duo in un recente progetto discografico.

Il 13 ottobre si va nella direzione della forma sonata classica per violino e pianoforte con la violinista Fabiola Tedesco e la pianista Martina Consonni, in un personale omaggio a Beethoven, a Richard Strauss e allo spagnolo Joaquín Turina.
Il penultimo appuntamento, il 10 novembre, sarà incentrato sull’incontro tra il clarinetto di Clara Ricucci e il pianoforte di Federico Pulina, impegnati in una lettura dialogica di brani di Weber, C. Schumann, Widor e Busoni.
La stagione concertistica “Musica con le Ali” 2022 non poteva concludersi in modo migliore, il primo dicembre, con l’imperdibile concerto di una tra le pianiste di fama internazionale più ecletticamente crossover della sua generazione (è del 1986), la veneziana Gloria Campaner, qui assieme alla giovane violinista Sara Zeneli con un repertorio di brani del post-romantico César Auguste Franck e dell’eccentrico e innovativo Maurice Ravel.

In questi anni, Musica con le Ali ha saputo ben radicarsi nel tessuto cittadino stringendo importanti rapporti di collaborazione con la Scuola Navale Militare Francesco Morosini e con il Master MaBAC dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, offrendo inoltre tariffe vantaggiose ai residenti nella Città Metropolitana di Venezia e agli studenti.
I biglietti della stagione concertistica sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro La Fenice e in prevendita presso le biglietterie Vela Venezia Unica.
Biglietteria online: www.teatrolafenice.itwww.events.veneziaunica.it
Biglietteria telefonica: Tel.  041 2722699
Prezzi dei biglietti: Sale Apollinee €20. Riduzioni: residenti e over 65 €16; studenti €10
Abbonamenti: intera stagione €120; tre concerti nelle Sale Apollinee €50; abbonamento sostenitore €170.
Per informazioni: Tel. 02.38036605; info@musicaconleali.itwww.musicaconleali.it

Marina Tuni

I nostri CD. JAZZ, L’ARTE DEL TRIO

Una “ terza via “, a livello di gruppi jazz, potrebbe essere definita quella del trio, con un proprio fascino, comunque essa sia composto. L’assortimento degli strumenti è importante ma lo è ancor più quello degli strumentisti visto che i jazzisti, per definizione, sono artisti che, per creatività, abitudine all’improvvisazione, adattabilità ai contesti più diversi, sono a forte tasso di imprevedibilità in base al tipo d’insieme cui danno luogo. In tal modo avviene che le soluzioni adottate nel “rimescolamento” offrano, a partire dai piccoli gruppi come appunto il trio, un’ampia gamma di possibilità. Amedeo Furfaro ne ha selezionate alcune fra le novità discografiche della più recente tornata produttiva.

M. Barbiero, E. Manera, E. Sartoris, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, Music Studio.

Poesia che sa di blues, quella di Cesare Pavese, e non solo per ritmo e musicalità ma per un pensiero imbevuto di amara malinconia. D’altra parte si tratta di un autore, spesso collocato fra Leopardi e Lee Masters, che guarda all’America, al jazz, pur se il suo cuore pulsa per le Langhe, il Piemonte. Un’identità spiccata, non spaccata, la sua, e con due anime, una affacciata verso la visibilità, l’esterno, l’internazionale, l’altra, quella intimistica, volta al privato, al paese, alla città. Entità sospese, il mondo fuori ed il resto dentro, che a volte configgono, come la vita e la morte. L’album Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, a firma del percussionista Massimo Barbiero, della violinista Eloisa Manera e del pianista Emanuele Sartoris, ne ripercorre liberamente alcuni passaggi esistenziali tramite sei brani originali – “Campanula”, “Night you Slept”, “Sangue & Respiro”, “The cat will Know”, “A Connie da Cesare”, “Morning” – inframmezzati da cinque interludi e chiusi da una coda per piano solo. Vi si ritrovano, in musica, elementi tipici della scrittura poetica pavesiana come vibranti valori tonali, narrazione epica, pause ricorrenti, spontanea essenzialità pur nella elaborazione concettuale, ricamati espedienti retorici trasposti dal discorso poetico a quello musicale grazie alla sensibile traduzione resa dai tre musicisti.

Marco Castelli New Organ Trio, “Space Age”, Caligola Records

Ventesimo album da leader per il sassofonista Marco Castelli, il terzo per Caligola Records, uno dei quali, Porti di mare, avevamo già avuto modo di recensire. Lo si era definito uno strano viaggiatore, non un semplice visitor o un musicista da crociera bensì una sorta di etnologo che imbraccia un sax al posto del registratore. Stavolta, in Space Age, l’on the road si allarga dai luoghi reali a spazi anche astrali, portandosi appresso un bagaglio di filamenti ska reggae latin ricuciti addosso ad un abito jazzato. Anche nel nuovo disco c’è una puntata su Verdi, l’aria “Morrò ma prima in maschera” da “Il ballo in maschera”. Ed ancora qui, specie nel brano iniziale omonimo del cd, paiono verificarsi momentanei trasfert sonori del suo sax tenore con quello di Gato Barbieri.
Fin qui le analogie. Vediamo le differenze. Una, sostanziale, è l’organico con l’hammond di Matteo Alfonso e la/le batteria/percussioni di Marco Vattovani. Il che dà un nuovo riassetto ad un combo che ad alta temperatura ritmica, pur in assenza di quel contrabbasso cui la mano sinistra del giovane organista supplisce disinvoltamente.
L’altra è il repertorio che contempla sia brani originali – “Space Age”, “Good Weather”, “Zanzibar”, “Bandando”, “Farvuoto” – che reinterpretazioni che vanno dal Carosone di “Tu vuò fa l’americano” all’Ibrahim di “African Marketplace” con una puntata nell’ellingtoniana “In A Sentimental Mood”. Stavolta l’errare di Castelli, essendo l’album registrato durante lo stop indotto dalla pandemia, è più verosimile che vero. Un po’ come un libro di Salgari scritto per curiosità immaginativa, per quella pulsione che anche la musica riesce a soddisfare, senza check in da effettuare né green pass da esibire. Al jazz, repubblica della fantasia e della libertà creativa, riesce anche meglio.

Roberto Macry Correale, “A Simple Day”, Workin Label

Nel jazz, il guitar trio con organo e batteria è formula non nuova, vedansi al riguardo i casi di Wes Montgomery con Mel Rhyne e Paul Parker, Scofield con Goldings e DeJohnette, Abercrombie con Wall e Nussbaum, Mc Laughlin con De Francesco e Chambers. L’uso del Rhodes in luogo del più maneggiato Hammond, con tutti i diversi registri timbrici che ciò comporta, è il primo elemento che caratterizza l’album, targato Workin Label, A Simple Day, secondo titolo della tracklist. Lo firma il giovane chitarrista Roberto Macry Correale in veste anche di compositore, un musicista che ha esposto in sei brani una teoria della non complessità del tutto personale con i giusti assist del tastierista Antonio Freno e la batteria di Marco Morabito a dettarne le dinamiche.
Curioso il titolo del primo, “Resilience”, termine che dalla neongua e dal PNRR è approdato anche al jazz, una musica che resiste all’invasione di massificati ultracorpi commerciali di tanta, dominante, musica precotta.
Artisti come Macry Correale perseguono dunque un’idea originale evidenziata dai chiaroscuri di “Over The Moon”, dai giochi di atmosfere di “Contrasts of light”, dai toni blusati di “Blue Mood”, nel tratteggiare in note i momenti di una semplice giornata, non a foggy day che, di questi tempi, capita sempre più spesso di dover vivere.

Entanglement Trio, “A Brief History of Time”, nusica.org

Raccontare il tempo si può. Anche con la musica. Lo ha sperimentato la ricerca dell’Entanglement Trio nell’album A Brief History of Time edito da nusica.org.
Qui si stagliano come un drone i vocalizi e i fonemi di Beatrice Arrigoni sugli affastellamenti elettronici del compositore, il contrabbassista Matteo Lorito e sullo sfavillio ritmico innescato dal batterista Andrea Ruggeri.
C’è, alla base, una ispirazione avviluppata fra scienza e arte: le teorie di Stephen Hawking, storico del Tempo dal Big Bang ai Buchi Neri, intrecciate ai versi di T. S. Eliot, nello specifico dalla prima sezione dei Four Quartet. Il postulato del terzetto, di tipo cosmogonico, è che il linguaggio musicale abbia origine da una materia inizialmente informe che via via si co-relaziona in una rete di suoni organizzati e organizzabili in discorso musicale.
La successione di sette “rappresentazioni” – Time Present/Echoes, Hidden Music, Formal Patterns, Sunlight, The Surface, A Cloud, Eternally Present – gradualizza il passaggio del suono dal caos ad un ordine aperto all’improvvisazione, con sullo sfondo effetti acustici e rumorii concreti, col racchiuderne la sequenza in un cd come “l’universo in un guscio di noce”. Sono lembi di scrittura jazz ovvero angoli intenzionali rispetto all’accidentale, in un’Odissea che ha del kubrickiano nel cui tempo poter agire e non più essere passivamente agiti.

Roberto Occhipinti, “The Next Step”, Modica Music

Anche il buon jazz, come il buon whisky, può essere canadian. E’ il caso di The Next Step, album prodotto a Toronto da Modica Music a cura del bassista Roberto Occhipinti con il pianista Andrea Farrugia e il batterista Larnell Lewis. Un trio “olistico”, per usare un termine trendy, perché in grado di conformare un “tutto” sonoro coeso e coerente, cristallino ed energico al punto giusto.
Essendo, su un totale di nove brani, ben sei firmati da Occhipinti – “The Next Step” (ballad a cui l’archetto conferisce un sapiente tocco classico) , “Emancipation Day” (col piano “emancipato” in evidenza sulla base latin e pregevole impro del contrabbasso), “Il Muro” (dai continui e coerenti scambi accordali), “Three Man Crew” (dalle modalità evolute e cangianti), “Steveland” (evocativo e visionario), “A Tynerish Swing” (con la batteria, fantasiosa e puntuale come un cronometro, dal brillante senso swing) – ne consegue che dall’ascolto risultino e risaltino anzitutto le doti di compositore di un leader dalla fantasia fertile e dalla nitida capacità reinventiva. Che si illumina in particolare allorquando si tratta di metter mano a standard di icone sacre come Jaco Pastorius, dal cui songbook è ripresa “Opus Pocus” e di un musician’s musician come Jimmy Rowles, con la riproposizione di “The Peacocks”, ambedue affidati alla affilata interazione del gruppo.
A metà disco è collocata, di Alessandro Scarlatti, “O cessate di piagarmi”, con la sovrapposizione vocale di Ilaria Crociante, un tuffo nel passato storico/musicale e nel contempo una vetrina “eurocolta” per il progetto di cui sopra. Ciò nel presupposto che anche il buon jazz, come il buon whisky, possa essere blended e cioè orientarsi verso più fronti(ere) sonore per miscelarsi con più fonti ispirative – Occhipinti ha collaborazioni che vanno da Cage a Wonder – raccordate per distillare un gusto sempre diverso.

Lello Petrarca Trio, “Napoli Jazzology”, Dodicilune.

Napoli è mille colori, compresi quelli del jazz. Ed è così che ‘A città e Pulecenella’, col gioco di dita sul piano di Lello Petrarca, allarga e di parecchio i confini sonori del Golfo. Succede in Napoli Jazzology (Dodicilune), rivisitazione di un repertorio di brani intramontabili a partire da “‘0 Sole Mio”, ripresa, certo, persino da Presley, che qui diventa una musica jazz a dir poco verace. Al pianista si aggiungono Vincenzo Faraldo al contrabbasso e Aldo Fucile alla batteria per una sintesi in cui è anzitutto la ritmica a rifare l’impasto, con timbri latin, a ”Funiculì Funiculà” mentre l’arrangiamento trasforma “Reginella” in una sorta di evansiano “Waltz for Debbie” partenopeo, ballad soffusa come la successiva “Era De Maggio”.
Modale (con citazione iniziale da “Footprints”) è “Passione” al pari di una “Tammurriata Nera” con bagliori swing nel ritornello. Dai classici ai moderni: voila “Resta Cu ‘mme” di Modugno adornare questa cartolina di Napoli con il mitico Pino … Daniele le cui note di “Gente Distratta” la decorano melodicamente come chiusura dolcezza del disco.

V. Saetta, G. Francesca, E. Bolognini, “TRIAPOLOGY, Iridescent”, Tùk Music.

Fra il Rock e il Pop c’è di mezzo il … Jazz. Che non è lì a far da terzo incomodo bensì a dare un nuovo profilo di una data canzone nel presupposto che i tre generi musicali non siano compartimenti stagno. In effetti les liasons (non) dangereuses sono tante specie per quei jazzisti che hanno metabolizzato il linguaggio pop e rock. A dire la loro ci hanno provato, con il disco Iridescent, Vincenzo Saetta (sax alto, effetti), Giovanni Francesca (chitarra, effetti) Ernesto Bolognini (batteria), TRIAPOLOGY edito da Tùk Music. Una Apologia del trio (senza basso) in quanto formazione basica per sperimentare in che modo brani di Prince (“Sign 0’ The Time”) e Justin Vernon (“Holocene”), Neil Young (“Old Man”) e Brian Blade (“Stoner Hill”) siano interpretabili in chiave jazz senza per questo avvertire capogiri e vertigini di sorta. Tale scostamento di genere prevede ovviamente di assegnare il canto – si ascolti ad esempio la particolare versione di “I Still Haven’t What I’m Looking For” degli U2 – ad uno strumento portante che può essere il sax o la chitarra, ammantati da leggeri strattoni percussivi. Idem dicasi per “Dream Brother” di Buckley dove la melodia, anche qui devocalizzata, si apre a “campi immensi” (Gialal Al-Din Rumi) con sviluppi in più direzioni. Infine “Paranoid Android”, “Eleanor Rigby” e “Fat Bottomed Girls”, rispettivamente di Radio Head, Beatles e Queen, chiudono l’album la cui lussuosa cover è vergata dalla spagnola Cinta Vidal.

World Expansion, “World Expansion”, Prima o Poi,

Colombo, Vespucci, Magellano, un trio di esploratori sospinti dalla volontà di ricercare nuove terre e continenti sconosciuti!
Ma un mondo in espansione può essere anche, a mezzo millennio di distanza, quello intravedibile da moderni pionieri provetti nel destreggiarsi fra le note ed a veleggiare fra gli stili per scrutare nuovi orizzonti sonanti.
World Espansion, gruppo ideato dal batterista Francesco Lomangino, col sassofonista Gaetano Partipilo e il tastierista Fabio Giachino, è anche l’album omonimo prodotto da Prima o Poi, label di Petra Magoni, ospite nel brano “Two O’ Clock and Everything is Ok” di cui ha scritto il testo. Per la cronaca c’è anche da registrare in “Free” la presenza del chitarrista Marco Schnabl.
Intendiamoci. Chi si approcciasse al primo brano non si troverà davanti ad un “ignoto uno”. Perché già appunto “Seventeen”, ampia anticamera dell’idea che si tende a realizzare, rientra nel contemporary, con un’attenzione milli/metrica alla scansione ritmica (è solo un caso che World Expansion sia anche un disco di Steve Coleman?) con di suo elettronica e sinth a far spesso da sfondo melo/armonico. Il valore dei singoli jazzisti è noto e si conferma fino all’ultima delle otto tracce, la più che gradevole “P Song”. Nel lavoro si sposano più valenze che nel contempo vengono allacciate in un sounding granulare e strutturato. Si configura alla fine un mondo musicale “espanso” tramite un fraseggio articolato che fa da preciso vettore linguistico. Come se tre navigatori fossero imbarcati su una unica caravella alla volta di territori lontani trascinati da onde disposte a pentagramma.

Pasolini: jazz e non solo…

Pasolini 1922-2022. 100 anni ben portati, anche in campo musicale. Basti vedere le cronache degli eventi festivalieri per rendersi conto di quanto questo Autore sia tuttora “cool”. Pensiamo alla classica, agli amati archi, come il violino di Pina Kalc che fu sua maestra di musica. Il “loro” sublime Bach è stato ripreso da Mario Brunello, il cui violoncello si è accompagnato alla voce di Neri Marcorè nello spettacolo allestito per il quarantennale a Bologna nell’ambito di Vorrei essere scrittore di musica della Fondazione Musica Insieme. Così dicasi del recente omaggio “world” dei Linguamadre reso al poeta di Casarsa nell’ambito della rassegna Ethnos di San Giorgio a Cremano. Per il jazz da segnalare quantomeno le recenti performances del Roberto Gatto Perfect Trio alla Casa del Jazz, in “Accattone”, a cura della Fondazione Musica per Roma, con Valerio Mastandrea nonché il pianista Glauco Venier con Alba Nacinovich in “Suite per Pierpaolo” a Jazz Area Metropolitana.

La relazione fra Pasolini e il jazz ha il baricentro nel film documentario “Appunti per un’Orestiade Africana”, del 1970, reportage sul sopralluogo effettuato fra 1968 e 1969, propedeutico ad un film mai girato. Non si tratta propriamente di una pellicola sul jazz, tant’è che non viene citato nella quindicina di titoli del 1970 riportate da Jean-Roland Hippenmeyer in “Jazz sur Films” (Editions de la Thiele, 1971). Ciò forse anche per i ritardi dei circuiti distributivi e poi il lavoro è di “studio” preliminare, un diario di viaggio di taglio mitico-antropologico in Tanzania e Uganda nel quadro di un Poema del Terzo Mondo, sui cinque continenti con aree in via di sviluppo (Africa, India, Paesi arabi, America del Sud e del Nord), progetto peraltro destinato a rimanere incompiuto.
Sono Appunti con cambiamenti e correzioni, come nella scrittura, senza attori professionisti, con interviste a studenti africani dell’Università di Roma, quindi sagome, volti e ambienti in loco, con lo scopo di “musicare”, trasposta, l’omonima tragedia greca di Eschilo: “far cantare anziché far recitare l’Orestiade. Farla cantare per la precisione nello stile del jazz e, in altre parole, scegliere dunque dei cantanti-attori nero-americani”. Le note iniziali sono comunque del bianco Gato Barbieri, eseguite su una base modale, già sulle prime immagini. Il sax di “Gato”, qui anche nelle vesti di compositore, ha un tono dolente ma composto nel sovrastare la ritmica formata dal contrabbassista Marcello Melis e dal batterista Famoudou Don Moye mentre accompagna liberamente le voci di Archie Savage e Yvonne Murray in una sala del Folkstudio di Roma. L’averle inserite nella scena di “Cassandra” è “una scelta importantissima che conferma la ricerca pasoliniana di quel nuovo orizzonte espressivo asemantico che solo la musica poteva realizzare (Roberto Calabretto, “Pasolini e la musica”, “Cinemazero”, Pordenone, 1999). Sono anni in cui la musica afroamericana è sinonimo di rivolta, liberazione, avanguardia, pur non dismettendo il proprio background radicato nelle tradizioni culturali del canto e del suono nero. “Gato” vivrà, di lì a poco, un momento di straordinaria popolarità legata al tema del film “Ultimo Tango a Parigi”, di Bernardo Bertolucci, amico di Pasolini. La jam session in pellicola è qualcosa di più che un cameo, non è già incisa in disco come il blues di Blind Willie Johnson in “Il Vangelo secondo Matteo”, è “musica effettivamente convivente” per citare un’espressione che Raffaele Gervasio coniò in La musica nel documentario (in “La Musica nel film, Bianco e Nero” Ed., Roma, 1950). Per altro verso il film ha una valenza etnologica – si pensi alle danze wa-go-go riprese dalla m.d.p. – e storica che oggi una visione “a distanza” di decenni rende ancor più palpabile in quanto documento di un mondo ormai sommerso.

La seguente Discografia post mortem, essendo riferita al jazz, per impronta del lavoro od anche per la presenza di jazzisti quant’anche in situazioni “di frontiera” o/e multimediali, prescinde dai soundtrack che vanno dal Morricone di La musica nel cinema di Pasolini (General Music, 1983), Teorema edito da Carosello nel 1968 o lo stesso Piero Piccioni della colonna sonora di Una vita violenta (Cam Sugar / Decca, 1962). L’intento della Cronologia rimane essenzialmente quello di dimostrare come l’interesse della musica, in primis del jazz, verso il mondo pasoliniano sia rimasto costante, per non dire crescente, e diffuso, basti pensare alla venerazione nutrita da musicisti come il sassofonista Sherman Irby verso il poeta di Casarsa (oltre che per l’Inferno di Dante). O all’attenzione del flautista James Newton che ha trascritto in musica “Il Vangelo secondo Matteo” per la produzione “Passione secondo Matteo” al Torino Jazz Festival. Fra i dischi ne è stata a seguire individuata una selezione in cui il jazz, lato sensu, compare a fianco alla figura di Pasolini, sia in lavori monografici sia in spicchi di produzioni non mirate. In dettaglio:
1982, Michel Petrucciani Trio feat. Furio Di Castri (cb) e Aldo Romano (dr.), il brano è Pasolini, nel l.p. Estate, della Riviera Records, prodotto fra gli altri da Amedeo Sorrentino. La ballad, su ritmo latino, è stata scritta dallo stesso batterista. A riprova del culto francese per Pasolini si ricordano, fra le varie esecuzioni, oltre a quella pianistica di Jean-Pierre Mas col contrabbassista Cesarius Alvim in Rue de Lourmel (l.p. Owl, 1977) anche quella per grande orchestra diretta da Lionel Belmondo. Per la cronaca il cantante Claude Nougaro ne ha scritto il testo reintitolandola Visiteurs. Aldo Romano ha avuto diverse occasioni di frequentazione con Pasolini a casa di Elsa Morante, a Roma, in compagnia di Bernardo Bertolucci, al tempo in cui in Italia soleva recarsi e presenziare alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.
1989, Andrea Centazzo (dir.), Omaggio a Pier Paolo Pasolini. Concerto per piccola orchestra (Mitteleuropa Orchestra) con Gabriella Ravazzi (soprano), Marco Puntin (voce recitante), Index Records. Su etichetta Ictus è inciso il Secondo Concerto per Orchestra. Omaggio a Pier Paolo Pasolini.
1993, Massimo De Mattia (fl.), con Glauco Venier (pf), Poésie pour Pasolini, Splasc(h). L’album contiene fra l’altro anche omaggi ad altri registi come Bunuel, Kurosawa, Truffaut, Kubrick, Wenders, Tarkovskij.
1997, Johann Kresnik (cor.) Kurt Schwertsik (comp.), Pasolini. Gastmahl Der Liebe, VolksbÜrne Recordings. Il disco è censito su www.discogs.com come genere electronic/jazz accanto a lavori poetici (Meditazione Orale, RCA, 1995; Pasolini rilegge Pasolini, Archinto, 2005) e altri con contenuti musicali (Giovanna Marini, Le ceneri di Gramsci, Block Nota – I dischi di Angelica, 2006; Luigi Maieron, I Turcs Tal Friul, Block Nota, 2009). Segnalato infine per le “Edizioni Letterarie” RCA, Pier Paolo Pasolini, La Guinea detta dall’autore, del 1962 (due tracce per le due distinte parti di La Guinea 1962).

2005, Antonio Faraò (pf) Miroslav Vitous (cb), Daniel Humair (dr.), Takes On Pasolini, CamJazz , lavoro pregevole sulla figura pasoliniana. In scaletta, fra gli altri brani, Medea, Teorema, Stornello (Mamma Roma).
2006, Stefano Bollani (pf), 5et con Mirko Guerrini (sax) , Nico Gori (cl.) , Ferruccio Spinetti (cn), Cristiano Calcagnile (dr.) feat. Mark Feldman (v.) Paolo Fresu (tr.9, Petra Magoni (v.), I visionari, Label Bleu, 2006. Il doppio disco contiene, fra le “Visioni” il brano Cosa sono le nuvole? unitamente ad altri brani jazz e della tradizione italiana. La citazione dell’album viene fatta per la statura artistica degli artisti pur non essendo incentrato sulla figura di PPP. Cosa sono le nuvole?, musica di Modugno, testo di Pasolini, ha avuto le versioni più varie nel tempo quali quella della Piccola Orchestra Avion Travel del 1992 fino alla più recente del giovane cantautore Lorenzo Fragola (2014) vincitore di X Factor, per non parlare delle assonanze riscontrate al riguardo in una famosa pellicola Disney-Pixar (G. Cercone, Toy Story 3: quando Walt Disney cita Pasolini, libertiamo.it, 31.7.2010).
2007, Roberto Bonati (b.) Quintet, con Riccardo Luppi (sax), Alberto Tacchini (pf) Antony Moreno (dr.) e Claudio Guain (narr,), Un sospeso silenzio. Appunti a Pier Paolo Pasolini, MM Records/JazzPrint. Particolarmente sensibile al rapporto poesia-musica (e danza – arti visive) Bonati trova nella Torto il giusto contraltare vocale su cui modellare il proprio arcaico ritorno al binomio voce-citara e negli altri musicisti i corifei di uno spettacolo registrato dal vivo durante l’edizione 2005 di ParmaJazz Frontiere.
2007, Stefano Battaglia (pf.). Re : Pasolini, E.C.M., feat. Michael Gassmann (tr.), Mirco Mariottini (cl.), Aya Shimura (cello), Salvatore Maiore (cb), Roberto Dani (dr.), Dominique Pifarély (v.), Vincent Courtois (cello), Bruno Chevillon (cb), Michele Rabbia (perc.). Il doppio album, il secondo per la E.C.M., annovera 23 proprie composizioni oltre a Cosa sono le nuvole? . Per la cronaca Totò e Ninetto sono state inserite nel 2016 da “Rockìt” fra le 10 canzoni italiane dedicate a Pier Paolo Pasolini con Irata (CSI), Una storia sbagliata (De Andrè), A Pà (De Gregori), Pasolini un incontro (Tre Allegri Ragazzi Morti), L’alba dei tram (Anzovino – Giovanardi), La Giulia Bianca (Giurato), Pasolini (Hengeller), Piazza dei Cinquecento (Ianva), Lamento per la morte di Pasolini (di Giovanna Marini, della quale è da menzionare il fondamentale disco Pour Pier Paolo edito da Le Chant du Monde nel 1984).
2007, Aisha Cerami (v.), Nuccio Siano (v.) e Roberto Marino (pf), Le canzoni di Pasolini, Block Nota. L’album, che registra la partecipazione del pianista salernitano già apprezzato in Trasparenze (Dodicilune, 2010), è una valida compilation di testi pasoliniani con 15 brani musicati da diversi autori, Morricone, Hadjidakis, Modigno, Umiliani, Fusco, De Carolis, Piccioni, Endrigo, lo stesso Marino. Il trio comprende Salvatore Zambataro alla fisarmonica e Andrea Colocci al contrabbasso. Ne sono produttori Graziella Chiarcossi, cugina di Pier Paolo, e Walter Colle.
2008, Guido Mazzon, La tromba a cilindri. La musica, io e Pasolini, cd allegato al volume edito da Ibis che il compositore, cugino di Pasolini, ha presentato in forma di concerto-performance con interventi in diretta della tromba e i movimenti coreutici di Piera Principe con gesto suono e parola che si intersecano liberamente.
2008, Norma Winstone (v.), Glauco Venier (pf), Klaus Gesing (s. Cl.), Distances, ECM. Il cd contiene un tributo a Pasolini nel brano Cjant, testo di Pasolini su musica di Eric Satie, la Petite Ouverture a Danser, traduzione in inglese di Francesca Valente e Lawrence Ferlinghetti. Il pianista ha in preparazione in studio un album registrato in studio interamente dedicato a Pasolini, la Suite per Pier Paolo.

2014, Rita Marcotulli – Luciano Biondini Duo Art, La strada invisibile, Act. Il disco della label tedesca contiene 12 pezzi per piano e fisa nove dei quali originali. Una delle cover è Cosa sono le nuvole di Modugno, tratta dall’omonimo episodio di Pasolini del film Capriccio all’italiana, del 1968.
2019, Elsa Martin-Stefano Battaglia, Sfueâi, Artesuono. Il disco è un’antologia di versi di autori rappresentativi del novecento friulano, fra cui Pasolini, messi in voce dalla Martin, gravitante anche in area folk-progressiva in quanto componente della band Linguamadre (col Duo Bottasso e Davide Ambrogio) che ha esordito di recente con l’album Il Canzoniere di Pasolini.
2021, Mauro Gargano (cb), 4et con Matteo Pastorino (cl.), Giovanni Ceccarelli (pf.), Patrick Goraguer (dr.), Che cosa sono le nuvole? e Pasolini nel cd Nuages, Diggin Music. Molto singolare il Modugno di Pasolini che sposa le nuages di Django Reinhardt!
2021, Autostoppisti del Magico Sentiero, Pasolini e la Peste, New Model Label. Si tratta di un album composito nel quale al gruppo di Fabrizio Citossi con Federico Sbaiz, Martin O’Loughlin, Marco Tomasin, Franco Polentarutti si aggiungono, fra gli altri ospiti, jazzisti come Francesco Bearzatti, Massimo De Mattia, Giorgio Pacorig… Il brano-manifesto è quello di chiusura, il Blues dell’Idroscalo.
2021, Antonio Ciacca (pf) Selah Quartet, String Quartet n. 1 Pasolini, String Quartet n.2 Whitman, Twins Music. Si tratta di sette brani del pianista naturalizzato statunitense, già partner con il suo 5et di Steve Grosssman (oltre che di Farmer, Golson, Konitz, Griffin, W. Marsalis ), con i primi quattro movimenti – Allegro, Minuetto, Blues, Largo – intitolati a Pasolini. La formazione comprende Laurence Schaufele (viola), Douglas Kwoon e Sarah Kim (violino), Junkin Park (cello).

Il ventaglio del rapporto musica-Pasolini potrebbe estendersi ad altri ambiti a iniziare dalla musica contemporanea, con Sylvano Bussotti che in Memoria con voci e orchestre intona il testo di Alla bandiera rossa, dalla raccolta La religione del mio tempo (1961) in un incontro fra testo poetico e musica il cui livello linguistico-espressivo è stato approfondito da Claudia Calabrese in Pasolini e la musica. (La musica e Pasolini, Correspondances, Diastema., 2019).
Sempre in ambito musica di ricerca e sperimentazione, l’elencazione includerebbe una partitura del compositore e direttore d’orchestra Enrico Marocchini, Le azioni della vita, all’interno di Pier Paolo Pasolini poeta di opposizione (1995) nonché, a firma di Giovanni Guaccero, l’oratorio Salmo Metropolitano (v. cd “Domani Musica” con note di Valentino Sani, 1998). Al riguardo Enzo Siciliano, altra figura del microcosmo pasoliniano, sul Il Venerdì di “La Repubblica” del 30/7/1999, aveva riscontrato nel compositore influenze di Petrassi, Maderna e Coltrane; dal canto suo Girolamo De Simone, già su “Konsequenz” nel 2005 ne aveva apprezzato “alcune modalità improvvisative”.
Guardando al “vintage” d’autore si ritrova la psichedelia di Chetro & Co., band di fine anni ’60 (De Carolis, Coletta, Ripani e Gegè Munari) che inserì in Danze della sera 12 versi da L’usignolo della Chiesa Cattolica, su autorizzazione di Pasolini in persona.

Ed eccoci arrivare oggidì ad hip hop e rap. Jay Z, marito di Beyoncè, dal “compagno” PPP si lascia ispirare da “I racconti di Canterbury” e “Le 120 giornate di Sodoma”. Ai rapper Selton (Pasolini) e Paolito (Pasolini FreeStyle) andrebbe quantomeno aggiunto il gruppo censito da Filippo Motti su “Billboard” e cioè Fedez (Parli di rap), Fabri Fibra (Dagli sbagli si impara), Caparezza (Giotto Beat), J Ax (Limonare al Multisala), Bassi Maestro (Sushi Bar), ancora Fabri Fibra (Questo è il nuovo singolo), Ghemon (64 Bars). E il fatto che i ravennati Kut associno Tenco e Pasolini e i Baustelle lo ricordino in Baudelaire non fa che rafforzare l’evidenza della popolarità di questo intellettuale come una delle figure autoriali più ricorrenti oggi anche nel new sound. E’ un brulicare di idee progetti spettacoli dischi che ruota attorno allo strenuo difensore della diversità propria delle culture eccentriche opposta alla onnivora cultura del centro, quella che propugna la omologazione e, diremmo oggi, la generalizzata globalizzazione. Da questa posizione di difesa-attacco scaturiscono effetti che ancora deflagrano attorno alla figura del “poeta dei suoni” geniale e sregolato, colui che celebrò gli idiomi locali, i relitti culturali, i margini, le borgate, le periferie.
A Scampia, all’uscita della stazione metro, il volto di Angela Davis campeggia con quello di Pasolini su due murales di Jorit. Nuove banlieue recano a volte i segni rugosi del passaggio nel mondo attraversato dal suo messaggio profetico. Perché Pasolini riusciva a guardare oltre. Come talvolta capita al jazz.

Amedeo Furfaro

Il Jazz, una musica che ha i numeri

Stefano Bollani – “El Chakracanta” –
Se allo Steinway e Sons siede Stefano Bollani ed al suo cospetto sta un’orchestra “tipica” come la Sin Fin diretta da Exequeil Mantega, non si sa se aspettarsi un’atmosfera più jazz o più classica avendo ben nota la versatilità del musicista a destreggiarsi in più ambiti e “ambienti”. Se si guarda al “Concerto Azzurro” che impegna e impregna una buona mezzora dell’album Alobar “El Chakracanta, Live in Buenos Aires”, commissionatogli da Kristjan Järvi e dalla MDR – Leipzig Radio Symphony di Lipsia, se ne constata la struttura classica di base in tempi allegro, adagio ed allegro molto. Una suddivisione che peraltro lascia ampio spazio alla libertà ed all’improvvisazione dell’interprete-compositore Bollani nello schema orchestrale disegnato da Paolo Silvestri. La risposta data dall’ascolto ha due facce che diventano una poiché sin dalle prime note se ne evidenzia l’impasto ibrido che coniuga latin tinge e mood nordamericano, emisferi coesi da una tastiera cosparsa di riflessi timbrici di quel nuovo mondo che incuriosí Debussy, Poulenc, Ravel…misti a spirito contemporaneo. L’azzurro è il colore del quinto chakra, della gola, ed è quello, come osserva lo stesso pianista in un web/video del Centro Culturale Kirchner di Baires “che sovraintende alla espressione”. Per farlo “star bene” è utile che si dica quello che si ha da dire e si esprima ciò che si vuole esprimere in un dato momento della vita. Ed il jazzista, in questa particolare fase della propria carriera artistica, sta denudando sempre più un’anima spanish che va ad infonderne sia la vis compositiva che la pratica esecutiva. Lavoro di ampio respiro melodico è quindi “Concerto Verde” dove il pigmento bollaniano, intinto nel quarto Chakra del Cuore e dell’Amore, si cimenta in un saliscendi di sincopi e contrattempi di tanghi e milonghe collocate in quel suolo in cui il pianista ha esportato, oltre ad un certo estro mozartiano, una valigia zeppa di suoni ed armonie. Il disco è completato da due brani arrangiati ed orchestrati da Diego Schissi, il piazzolliano “Libertango”, doveroso omaggio all’ideatore del Nuevo Tango e “Don Agustín Bardi”, di Horacio Salgán, che la performance con l’orchestra trasforma in rito collettivo di tributo ad un altro grande musicista argentino.

Francesco Chiapperini – “On The Bare Rocks and Glaciers” – Caligola Records.
Ogni montagna è, a modo suo, incantata. Sarà la maestosità, sarà il senso di infinito che ispira il contemplarla, sarà la magia che la ricopre… la montagna ha dei suoni; ed ha degli echi, oltre quelli naturali, che le provengono dal passato, dalla storia che ne ha attraversato rocce, valichi, passi, sentieri, versanti, ghiacciai… Il clarinettista Francesco Chiapperini ha inteso dedicare l’album “On The Bare Rocks and Glaciers” (Caligola Records) al mondo alpino riprendendo il titolo del lavoro dalla “Preghiera degli Alpini” di Giovanni Veneri recitata in chiusura dall’ospite Maurizio Arena. Con un sestetto di taglio cameristico, formato da un “coro” di fiati (Vito Emanuele Galante, tromba; Mario Mariotti, cornet; Roger Roota, bassoon, Andrea Ferrari, sax baritono) e un violino (Virginia Sutera) ha inteso ricreare una particolare coralità che consentisse la rappresentazione musicale di un ambiente che è stato testimone di vicende umane, anche quelle più tragiche come la guerra. La sensazione che si avverte nelle diciotto tracce, tutte in tema, alcune tradizionali altre di autori come Steve Swallow (“The Green Mountains”), Pergolesi (“Stabat Mater”), Grieg (“I Dovregubbens Hall”) oltre che di Chiapperini, Bregani, Malatesta, De Marzi, è di una pervadente wilderness tutta spirituale. L’ incontaminata “altezza” è “scalata” da note musicali che quasi paiono arrampicarsi in cordata per trasmetterci l’ebbrezza dell’altitudine. Un’impressione che viene interrotta a volte da valanghe di suoni per poi rientrare nell’atmosfera composta di un sempre millenario, fra i deserti d’alta quota di una montagna bella impossibile.

Luca DalPozzo Quintet – “Rust” – Nusica.org
Luca DalPozzo, contrabbassista leader del 5et che annovera Frank Martino alla chitarra, Manuel Caliumi all’alto sax, Giulio Stermieri al piano e Marco Frattini alla batteria, ha concepito l’album “Rust” dopo essere rimasto folgorato, durante una visita in una mostra bolognese nel 2018, dalle opere di Hiroshige e di Hokusai. La pittura di quest’ultimo, in particolare, ispirata a “immagini del mondo fluttuante” nel Giappone di inizio ottocento, consta di vedute dall’alto, contorni dettagliati, ed è antesignana di prospettiva. Dal canto suo, l’incisore Hiroshige, suo contemporaneo, fu un grande “paesaggista” il cui tratto figurativo venne apprezzato dagli stessi impressionisti in Europa. Si intende allora l’input di questo disco il cui titolo lo si può riferire al noto videogioco od all’omologo linguaggio di programmazione, certamente Rust non starà per ruggine a volerne seguire la traduzione letterale. All’origine vi sono due figure simbolo del movimento “Ukiyo-E” a cui è dedicato l’incipit fra le sette tracce del cd. E già lì la musica del 5et appare di ondulata viralità ed eclissante circolarità nell’iniettarsi lo spirito di quell’antica arte nipponica ed applicarla al contemporary. Che diventa fusion in “Alamar” per rientrare, dopo la soffusa “Day a Dream”, al guscio di suggestioni dettate da Ligeti in “Gyorgy Cluster Dance”: grappoli di acciaccature a sovraintendere le iterazioni in chiave di basso e di violino verso un effetto d’insieme scioccante e talora stralunante. Ancora. “Swirl” è caratterizzata da un tempo increspato, indistinto, fuzzy, con progressioni armoniche libere un pò alla Ornette Coleman. “Upward Drop” è un brano pregno di riverberazioni e riflessi siamo cioè ancora nel grembo di una musica in qualche modo “di rappresentazione”. Carattere che il conclusivo “Blues for Larry (going ballistic)” non fa che confermare per capacità traslativa di idee in note musicali.

Francesco Maccianti – “Attese” – Abeat
La solitudine dei numeri primi ha nell’uno, nell’unità, una dimensione tutta sua. Può essere isolamento misantropico, autoesilio individualistico, autoconfinamento ma può significare ritiro spirituale, (ri)pensamento solipsistico, monologo interiore. Che tale non è più nel momento in cui ci si esteriorizza per il tramite, ad esempio, della musica.
Cosa che fa il pianista-compositore Francesco Maccianti con l’album per piano solo “Attese. Live at Lyceum Club Internazionale di Firenze”, pubblicato da Abeat. Questi, dopo aver immesso una sorta di microspia che ne registra la “confessione” live, si espone al pubblico apprezzamento di una platea potenzialmente più vasta, gli ascoltatori del cd, rispetto agli spettatori della sala concerti toscana che nel disco applaude vivamente. La qual cosa, specie in un momento di fermo dei concerti, a dir poco scuote in senso positivo. Già perché cosí anche il suono “da remoto” che offre il cd, specie se ripetuto, anche se monco dell’impressione d’ambleu che è quella che in genere può folgorare, o lasciar di sasso, ma non è questo il caso, consente di capire. Carpire, captare le nicchie più riposte di una musica pianistica fatta di ridondanze (‘Cubic Dance’) ed echi (‘Falling Up’), di modi razionali (‘Attese’) e fragori improvvisi (‘Hombres’), immersioni catartiche (‘Solstizio’) e ridondanze (‘Palomar’), di profondità armoniche (‘Requiem’) e di ricami/richiami a musica altrui (‘Exactly Like You’ di Jimmy Mc Hugh) che, per fluidità di discorso melodico e improvvisativo, pare essere sua. A riprova di come, anche per i numeri primi, nella musica e nel jazz non si può in genere parlare di solitudine.

Painting Jazz Duo – “Classica” – Dodicilune
Partiamo da Dvoràk, dalla sua Sinfonia n. 9 Dal Nuovo Mondo, dalla scoperta che il compositore boemo fece negli U.S.A. della musica popolare dei neri e dei nativi d’America.È un summit con la musica europea cosiddetta “colta” a far da epilogo all’album “Classica” del Painting Jazz Duo e cioè Emanuele Passerini ai sax e Galag Massimiliano Belloni al pianoforte, con il tema principale collocato alla fine a far da suggello simbolico. La formazione è abituata a promuovere incontri fra civiltà musicali ed a coniugare pagine autoriali classiche con altre jazzistiche e qui punta a rilevare e rivelare i legami fra musiche del nuovo mondo e del vecchio continente, quelle il cui sviluppo, secondo una miope visione storica, era sembrato potesse procedere autonomamente, a prescindere da quanto stava avvenendo di là dall’Oceano. Ecco allora spiegato l’inglobare nel cd di “Le Solitaire” di Erik Satie, in un approccio che sposa impressionismo postromantico e jazz ma vi trova spazio anche l’esuberanza realista del Mahler nel ” Titano ” (Sinfonia n. 1). C’è ancora un trittico di autori russi, Borodin, Shostakovich e Tchaikovsky, alcune pagine dei quali vengono di fatto messe a confronto con “Mareblu”, “Nordic Sun”, “Valentina”, “City Life” scritte da Passerini. Come dire la storia della musica e la sua attualità vanno a braccetto, tenute insieme da una medesima idea ispirativa legata all’istantaneità del momento vissuta dalla coppia di musicisti. Il due, non a caso, è da associarsi all’istintualità, ingrediente utile anche per rivisitare degli “standards classici”.

Stefano Tamborrino – “Seacup” – Tūk Musik
“Seacup” titolo dell’album di Stefano Tamborrino della Tūk, sta per “tazza di acqua marina”, una formula dell’acqua in cui le note non sono sciami “che si radunano e si disperdono a seconda dell’occasione” (Bauman). La “liquidità” della musica che vi viene raccolta è semmai parte di un mare interiore “informe e multiforme” (Jankélévitch) e nel contempo modulato e modulare, suscettibile di continue variazioni di armonie, timbri, colori, toni. E ritmi. Già perché il musicista toscano, prima di essere compositore, è anzitutto un batterista di valore aperto all’elettronica ed alla (sua) vocalità (ma in “Purple Whales” compare la voce di Naomi Berrill). Un percussionismo, il suo, che il sestetto con Ilaria Lanzoni al violino, Katia Moling alla viola, Dan Kinzelman al sax, Andrea Beninati al cello e Gabriele Evangelista al contrabbasso, sembrerebbe esser lasciato “sotto traccia”, per la presenza costante della sezione d’archi. Ma il beat c’è, più che evidente nella scansione metrica di brani jazz/minimali come “Jakarta” per diventare cadenza ondulata in “Almost Jesus”. È un moto perpetuo, mai ristagno, anche nella stasi melodica di “Coda”, nell’intimità estatica di “Noli Me Tangere”, nella spirale barocca degli archi in “Escher” … e se cresce in intensità in “Olifante” per la dialettica fra strumenti più “jazz” e altri più “classici”, in “Bird Vertigo” ė la spazialità ad estendersi come in mare aperto. Da rimarcare, in “Arcadia”, gli echi che vanno dai Kronos Quartet fino al serialismo e, in “Gamelan”, la linea melodica a dir poco struggente. Insomma una sorta di flânerie sonora fra volumi di gocce, racchiuse, metaforicamente, in questo strano contenitore di H2O, con estratti di oceano o di un gran lago salato, magari apparsi in sogno e al risveglio tradotti in musica.

Ugoless – “ Soul Church” – Parco della Musica.
Soul Church Music, album targato Parco della Musica, è di Ugoless, gruppo che interpreta proprie composizioni. Di base è un trio con Daniele Tittarelli al sax, Fabio Sasso alla batteria e Andrea Guastadisegni ai sintetizzatori che qui è arricchito dell’apporto del tastierista Domenico Sanna. Dunque una “band dei quattro” (che numerologicamente sta per organizzazione, stabilità) che lavora sull’intertestualità fra musica e citazioni, tant’è che lo stesso titolo riprende da Cannonball Adderley la spiegazione, ripresa da “Bach Chorale”, sulla forma di un suo brano che ricorda i gospel eseguiti in chiesa. È una fattispecie di “jazz di relazione” con modelli che possono essere in “Curvone” la struttura di “Central Park West” di Coltrane ovvero in “Bon Suarè” e “Soirèe” temi del compianto Pino Daniele. Da segnalare il tramite vocalmetallico che va ad arricchire l’apparato strumentale il quale, sarà forse superfluo precisarlo, è di prim’ordine. Così, fra un omaggio a Bud Spencer in “Bambino” e un repechage di Freud in “Nada”, l’excursus allappa e allaccia drum machine e sintetizzatori a sax e tastiere. Un modo, questo, di non lasciare il suono nudo e crudo e di ornarlo – in “Kul” sono echi da Star Wars – con l’elettronica. Quando si è campioni in campionature, se c’è gusto melodico ed inventiva e il ritmo prevale sull’ algoritmo, allora l’elemento cogitans, non l’intelligenza artificiale, dispiega appieno il proprio costrutto musicale mettendo il braccio tech al servizio della ragione creativa.

Maria Pia De Vito ripubblica con la sua nuova etichetta il capolavoro “Tumulti”.

Maria Pia De Vito sorprende tutti e ripubblica, con la sua appena nata etichetta discografica mpdvrecords, il suo album capolavoro “Tumulti”, del 2003. Una proposta rivoluzionaria senza compromessi per la cantante e compositrice pluripremiata a livello internazionale, che si colloca al centro della sua sperimentazione vocale – espressione di messaggi, sensazioni, storie e memorie – che incontra, attraverso l’improvvisazione, la ricerca del magistrale percussionista e cantante francese Patrice Heral.

Un dialogo a due “voci” che è divenuto una costante nel percorso artistico di Maria Pia De Vito – si pensi alle fortunate sinergie con Rita Marcotulli, John Taylor, Huw Warren – che in questo disco trova ulteriore forma grazie alla presenza del violoncellista olandese Ernst Reijseger e del pianista austriaco Paul Urbanek, improvvisatori sia live sia in post-produzione e co-autori di alcuni brani.

“Tumulti rappresenta un momento importante della mia produzione, relativo a modalità di composizione e ri-composizione attraverso l’uso dell’improvvisazione vocale  tout-court e su testi poetici, come quelli di Gabriele Frasca e Patrizia Valduga, oltre al mio testo originale “In rivolta” tradotto in inglese e riadattato per il brano” Revolt”.”

L’album è disponibile su tutte le piattaforme online di streaming e download ed è stato distribuito da TAG The Artist Garage, la nuova piattaforma di servizi digitali ideata e gestita da SimulArte, società attiva nell’industria musicale fondata da Federico Mansutti, Stefano Amerio e Ermanno Basso.

Nel disco la voce di Maria Pia De Vito acquisisce ruoli diversi da quello meramente ritmico e nel dialogo incessante con Patrice Heral si fa ritmo, tessitura, composizione, paesaggio sonoro grazie all’adozione di forme provenienti da tradizioni e culture diverse, e alle molteplici texture date al suo strumento dalle sovraincisioni dei live electronics. Nella appassionante tracklists, manifesto dell’album sono i 2 brani “The sixth nonsense” – composizione sul ritmo – e l’elogio della dissoluzione e della dissolutezza “Forse no”, culmine della tumultuosità della De Vito, con un Reijseger “swingante paradossale”.
Scrive Mario Gamba: “Difficile trovare un album dove la coerenza di un’idea “radicale” della musica si associ, come in questo, con la caratterizzazione assai forte di ogni singolo brano. Voce sognante, voce orgasmica, voce mormorante, percussioni scabre e fantasiose, live electronics a dare al tutto un sapore di perdizione e di piacevole alterità.”

Già nella cover del disco, che uscì per Manifesto dischi, un disegno originale in cui è dichiarato l’intento di comunicare con ogni mezzo quanto è articolato in parole e quanto non lo è. Intento che il viaggio nel ritmo e nella sperimentazione raggiunge nella sua totalità.

SHORT BIO
La sperimentazione sul canto e sulla voce di Maria Pia De Vito, cantante e compositrice pluripremiata a livello internazionale, abbraccia diversi campi d’azione.
La sua carriera è densa di importanti collaborazioni e incontri musicali: John Taylor, Ralph Towner, Chico Buarque, Guinga, Rita Marcotulli, Ernst Rejiseger, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Norma Winstone, Steve Swallow, Gianluigi Trovesi, Danilo Rea, Enzo Pietropaoli, Paolo Fresu, Paolo Damiani, Cameron Brown, Ramamani Ramanujan, David Linx, Diederik Wissels, Area, Joe Zawinul, Michael Brecker, Peter Erskine, Kenny Wheeler, Miroslav Vitous, Nguyen-Le, Uri Caine, Dave Liebman, Billy Hart, Eliot Ziegmund, Steve Turre, Maria Joao, Monica Salmaso, Art Ensemble of Chicago. Attuale direttore artistico del Festival Bergamo Jazz, è stata per tre anni direttore della sezione jazz del Ravello Festival.

CONTATTI
www.mariapiadevito.com
Spotify https://open.spotify.com/album/77uXxp2xI5vo82KIZJaVGd
Apple Music https://music.apple.com/fi/album/tumulti/1547257977

Ufficio Stampa
Fiorenza Gherardi De Candei: info@fiorenzagherardi.com, tel. 3281743236