PROCLAMATI I VINCITORI DEL 15° ORPHEUS AWARD

La 15ª edizione degli ORPHEUS AWARD 2024 si è tenuta regolarmente, come consuetudine, dopo la pandemia, adottando la formula online. La cerimonia è stata presentata attraverso un video in !PREMIERE internazionale, accessibile tramite il seguente link: https://youtu.be/r5gTyQTjQzA
L’evento promosso dall’Associazione Promozione Arte, sotto la direzione artistica del nostro direttore Gerlando Gatto e la presidenza del M° Renzo Ruggieri, ha suscitato un grande interesse anche quest’anno, con ben 38 produzioni suddivise in tre grandi categorie: Classica, Jazz, World & altre musiche, oltre al premio speciale alla Carriera. Hanno risposto al premio 19 personalità, fra cui critici, giornalisti musicali ed esperti con almeno una rubrica musicale attiva nei magazine del settore: Gerlando Gatto (www.apropositodijazz.it), Giuseppe Attardi (Segnalisonori, Sicilianpost), Nicola Barin (Jazz Convention, Percorsi Musicali, Yastaradio), Francesca Bellino (Mattino, RadioRai), Flavio Caprera (Jazz Convention), Fabio Ciminiera (www.jazzconvention.net), Stefano Dentice (Strumenti & Musica Magazine), Luciano Di Giulio (TG Roseto), Stefano Duranti Poccetti (Il Giornale OFF, Il Corriere dello spettacolo), Maurizio Favot (Suono), Daniela Floris (JazzDaniels), Amedeo Furfaro (Musica News, A Proposito di Jazz), Adriano Ghirardo (Mellophonium, Jazz e World Music), Kimmo Mattila (Finlandia: Hanuri magazine), Alessandro Mugnoz (Strumenti & Musica Magazine), Carlo Pecoraro (Avanti), Paolo Picchio (Suonare News), Herbert Scheibenreif (Austria: Akkordeon mag., Accordions Worldwide, Harmonika-forum), Marina Tuni (A Proposito di Jazz, instArt).

Tra tutti, 13 hanno manifestato preferenza per la categoria Classica, 14 per il Jazz e 12 per la categoria World e altre Musiche.
Lo scopo fondamentale del premio è senz’altro quello di offrire una panoramica della scena fisarmonicistica dell’anno. L’associazione compila una lista “non esaustiva” basata sulle segnalazioni ricevute liberamente, che vengono successivamente inviate a testate giornalistiche, critici, giornalisti musicali e professionisti del settore. Questa lista è resa disponibile anche sul sito ufficiale dell’associazione per favorirne la diffusione. È importante sottolineare che i critici inviano le proprie preferenze senza essere vincolati da particolari modalità di ascolto, in linea con i premi della critica più prestigiosi. Le loro scelte sono guidate dalle loro specializzazioni e esperienze nel settore. L’Associazione Promozione Arte non esercita alcun controllo o pressione sui critici, garantendo loro massima libertà nelle loro preferenze. Inoltre, i critici possono scegliere liberamente tra le opzioni presenti nella lista o attingere dai propri archivi annuali. L’associazione con grande trasparenza rende pubblico il regolamento e tutte le singole preferenze.
La proclamazione dei vincitori è preceduta dalle NOMINATION (tre per categoria) una settimana prima della premiere, fra queste: C. Chiacchiaretta – F. Arlia – OFC “Piazzolla: Aconcagua, Oblivion, Adios Nonino, Tangazo”, Andrea Di Giacomo “Classical Lines”, Antonino De Luca “Respiri”, Renzo Ruggieri “Leaves”, D. Di Bonaventura – I. Pilar Patassini “Italia Folksongs”, Danilo Di Paolonicola “No Gender 2”.

Ecco i vincitori:
CLASSICA:
Claudio Jacomucci,
LE CITTÀ INVISIBILI (microtonal accordion),
Italian Accordion Academy Amsterdam

JAZZ
V. Abbracciante – A. Sabatino,
MELODICO,
Dodicilune

WORLD & altre musiche
Riccardo Tesi,
LA GIUSTA DISTANZA,
Visage Music

ALLA CARRIERA
Guy Klucevsek
Questo eccezionale virtuoso della fisarmonica, fra i più versatili e rispettati al mondo, ha contribuito in modo significativo alla rinascita della fisarmonica moderna negli ultimi 25 anni. La sua musica fonde elementi autoctoni con il jazz e la musica d’avanguardia.

Maggiori informazioni:
www.associazionepromozionearte.com/orpheusaward

Gerlando Gatto al Conservatorio di Teramo e al CASC BI di Bankitalia

Il nostro direttore Gerlando Gatto sarà impegnato nei prossimi giorni in due importanti appuntamenti rispettivamente al Conservatorio di Teramo e al Casc Bi di Bankitalia.

Ma procediamo con ordine. Nell’ambito della tre giorni dedicata all’Accordion Spring Fest, la seconda edizione del Festival della Fisarmonica, promosso dal Conservatorio Statale di Musica ‘G. Braga’ di Teramo, sabato 13 maggio Gatto terrà una conferenza sul tema dei rapporti tra jazz e tango.

Ma, al di là di questo evento, l’Accordion Spring Festival (che inizia giovedì 11 maggio) riveste una particolare importanza in quanto testimonia l’attenzione che il Conservatorio di Teramo sta dedicando alla fisarmonica grazie anche all’impegno di Renzo Ruggieri, fisarmonicista jazz tra i più attivi e validi a livello internazionale.

La manifestazione proporrà concerti, masterclass e conferenze dibattito dedicate alla scoperta della storia e della poliedricità dello strumento musicale, iniziativa che vede come coordinatori artistici il docente di Fisarmonica Classica Massimiliano Pitocco e il docente di Fisarmonica Jazz Renzo Ruggieri.

“Il Conservatorio Braga – ha sottolineato il Direttore Vratonjic – è tra i più virtuosi in Italia grazie all’ampia offerta formativa e al crescente numero di iscritti, elementi che rappresentano un incentivo all’organizzazione di un’attività extradidattica importante che permetta agli studenti di sperimentare subito il proprio talento oltre che le abilità acquisite in classe nelle ore di didattica. La classe di Fisarmonica classica è attiva già da cinque anni ed è stata affidata al docente abruzzese Massimiliano Pitocco, noto per la sua produzione concertistica a livello internazionale, e che è anche titolare della cattedra presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. La classe di Fisarmonica Jazz, prima cattedra istituita in Italia, è invece affidata al Maestro Renzo Ruggieri, anch’egli noto in campo internazionale quale concertista e docente. Il Festival ci consentirà di valorizzare l’importanza della Fisarmonica che da sempre ha fatto parte della tradizione musicale abruzzese e che ha visto protagonisti alcuni dei ‘padri’ maggiori della musica italiana”.

Ma ecco il programma dettagliato

Si parte giovedì 11 maggio, con le Masterclass che si terranno dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 18 con Massimiliano Pitocco alla fisarmonica classica, il maestro serbo Zoran Rakic per la fisarmonica classica e Renzo Ruggieri per la fisarmonica jazz-moderna; alle 18 Concerto del maestro Riccardo Pugliese per la fisarmonica classica.

Venerdì 12 maggio dalle ore 9 alle ore 12 Masterclass dei Maestri Pitocco, Rakic e Ruggieri; alle 12 Concerto degli studenti; dalle 14.30 alle 18 di nuovo Masterclass con i Maestri Pitocco, Rakic e Ruggieri; e a chiudere alle 18 il concerto con Gianni Fassetta alla Fisarmonica classica-virtuoso.

L’evento si chiuderà sabato 13 maggio: alle 9 Masterclass dei Maestri Pitocco, Rakic, Ruggieri e Max De Aloe, per gli strumenti ad ancia libera e jazz; dalle 14.30 alle 16.30 Conferenza di Gerlando Gatto su ‘I rapporti tra tango e musica jazz”; alle 17.30 Consegna dei Diplomi e Concerto di Max De Aloe per la musica jazz.

*****

Il secondo appuntamento vedrà Gerlando Gatto impegnato giovedì 25 maggio alle ore 18.00, presso l’Auditorium CASC-BI (Centro per l’Aggregazione Sociale e Culturale tra il personale della Banca d’Italia) di Via del Mandrione 190, Roma. Oggetto dell’incontro la presentazione dell’ultimo libro di Gerlando Gatto, “Il Jazz Italiano in epoca Covid”. Il libro, che attraverso una serie di oltre quaranta interviste, fotografa perfettamente la situazione dei musicisti jazz italiani durante il periodo del Covid, risulta particolarmente interessante oggi alla luce di una ripresa che, per quanto concerne il jazz, tarda ad arrivare date le numerose difficoltà del mercato e la situazione non proprio felice in cui questa musica si dibatte nel nostro Paese.

A coadiuvare Gatto ci sarà Daniele Mele giovane pianista e compositore. Laureato con lode al Conservatorio “O. Respighi” di Latina, Daniele affianca all’attività performativa quella di docente di pianoforte e teoria musicale. Inoltre da più di un anno collabora con “A proposito di jazz” scrivendo interviste a musicisti italiani ed esteri.

A Roseto l’Italia Award 2023
13° Edizione

Si svolgerà a Roseto degli Abruzzi (TE) lo storico concorso internazionale 13° ITALIA AWARD 2023 (World Accordion Contest)

.Si tratta di un festival dedicato principalmente alla famiglia delle fisarmoniche con categorie per tutti gli strumenti e tutti i generi musicali. Giunti alla 13° edizione, quest’anno verrà riproposta, oltre alla versione DAL VIVO, anche quella ONLINE secondo lo schema di grandissimo successo realizzato sotto pandemia che ha portato iscritti e giurati da tutto il mondo.

A questo verranno aggiunti CONCERTI SERALI con artisti internazionali nei luoghi più consoni del comune di Roseto degli Abruzzi.

Alla direzione artistica Renzo Ruggieri e alla presidenza Claudio Azzaro; obiettivo dichiarato ripetere i successi degli anni passati con centinaia di presenze (iscritti da Germania, Cina, Lituania, Inghilterra, Scozia, Macedonia, Montenegro, Polonia, Ukraina, Kazakhistan, Polonia, Slovacchia, Serbia, Russia, Usa, Svizzera, Macedonia, Norvegia, Vietnam, Slovenia, Croazia, Argentina, Sud Africa, Albania, Moldova, Cile).

Ed ecco il programma della manifestazione

Categorie

DAL VIVO (17-18 giugno, Roseto degli Abruzzi , TE – Italia)

  • Fisarmonica (classica, virtuoso, diatonica, organetto)
  • Altri strumenti & gruppi.

Scadenze Iscrizioni: 10 june 2023

 

Categorie

ONLINE EDITION con video (4, 11 giugno 2023)

  • Fisarmonica (classica, virtuoso, diatonica, digitale)
  • Ensemble (classica, junior, jazz, tango, world)

Scadenze Iscrizioni: 15 maj 2023

 

info:
https://www.associazionepromozionearte.com/italiaaward/

regolamento:
https://www.associazionepromozionearte.com/italiaaward/2023_ItaliaAward_EN.pdf

A Renzo Ruggieri il CIA Merit Award

Più volte in questo stesso spazio, abbiamo sottolineato la satura artistica di Renzo Ruggieri fisarmonicista di assoluto livello mondiale.

Renzo Ruggieri

Ed un esplicito riconoscimento in tal senso è venuto proprio dalla Confédération Internationale des Accordéonistes (CIA, Unesco) costituita nel 1935. Nei giorni dal 3 al 5 marzo scorso la Confederazione ha tenuto il suo 149° Congresso invernale dell’Assemblea generale, in Ungheria, per la precisione a Parks, cui hanno partecipato delegati di 17 Paesi provenienti da Stati Uniti, Corea del Sud, Russia, Scandinavia e da tutta Europa. Scopo principale di questi appuntamenti è l’assegnazione del prestigioso CIA Merit Award, che premia i contributi eccezionali al movimento internazionale della fisarmonica.

Questa volta il Congresso ha votato all’unanimità per l’assegnazione del Merit Award al nostro Renzo Ruggieri e a Ladislav Horák (Repubblica Ceca).

Il riconoscimento arriva non del tutto inatteso in quanto Ruggieri ha già alle spalle una brillante carriera, declinata attraverso oltre due mila concerti in ogni angolo del mondo, parecchi album a suo nome nonché numerose partecipazioni in produzioni sempre di livello cui si affianca una intensa attività organizzativa e didattica. Sotto il primo aspetto ricordiamo la sua direzione artistica al PIF di Castelfidardo, la direzione dell’ Italia Award Festival da lui stesso creato (e su cui ci soffermeremo nei prossimi giorni) mentre per quanto concerne la didattica basti ricordare che finalmente sotto il suo impulso presso il conservatorio Gaetano Braga di Teramo è stato inserito il biennio/master di fisarmionica ovviamente curato dallo stesso Ruggieri. Da sottolineare infine che i suoi allievi han ottenuto prestigiosi riconoscimenti in tutti i più importanti contest del mondo.

Dal canto suo Ladislav Horák è vice direttore del Conservatorio di Praga e ha effettuato numerose tournée esibendosi in contesti per lo più classici. E’ direttore artistico del festival International Accordion Days in Praga e ha registrato numerosi lavori per la radio del suo Paese e per altre emittenti internazionali.

Gerlando Gatto

Orpheus Award 2023: i vincitori del prestigioso premio dedicato al mondo della fisarmonica e della famiglia delle ance

Anche per quest’anno operazione compiuta e con pieno successo.
Organizzato dall’Associazione Promozione Arte, si è chiuso l’ORPHEUS AWARD (Premio della Critica per produzioni di fisarmonica e tutta la famiglia delle ance, di cui il nostro direttore Gerlando Gatto è direttore artistico) rivolta ad artisti italiani. Occorre sottolineare come anche l’edizione di quest’anno abbia pienamente confermato le scelte degli organizzatori compiute nel recente passato. Quindi produzioni per lo più digitali e non coerenti con le canoniche durate dei CD: si parla di SINGOLI, di EP o brani unici ma di lunga durata.
Stante l’elevato numero di artisti partecipanti, evidentemente il nuovo regolamento è stato apprezzato dai musicisti; lo stesso dicasi per i numerosi critici che hanno partecipato all’evento, esprimendo tre preferenze per ogni sezione – classica, jazz, world – cui si affianca il premio alla carriera.

Quest’ultimo è stato conferito ad una vera e propria icona della fisarmonica: Wolmer Beltrami. Nato a Breda Cisoni il 23 maggio 1922, da ‘ragazzo prodigio’ qual era, Wolmer già a  16 anni aveva la sua orchestra con cui si esibì per molti mesi in alcuni grandi alberghi. Nel 1947, si costituì il celebre duo Kramer-Beltrami mentre con l’avvento della televisione in Italia formò il Trio con le sorelle Luisa e Leda, con le quali negli anni ’50 effettuò alcune tournée in Medio Oriente. Nel 1960 ebbe un importante riconoscimento: l'”Oscar Mondiale della Fisarmonica”.
Straordinario virtuoso, Beltrami è giustamente ricordato anche come compositore immaginifico: tra le sue “creature” da citare “Il treno”, “Carovana negra”, “Squadrone bianco”.

E veniamo adesso alla tre sezioni attraverso cui si articola l’Orpheus.

Per il jazz sono risultati vincitori Simone Zanchini e Gabriele Mirabassi con “Il Gatto e la Volpe” Egea Records.
Per la classica Marco Gemelli con ‘El Tiburon’ Ars Spoletium Publishing&Recording; infine per la world/popular, ancora un duo costituito da Flaviano Braga e Simone Mauri con ‘Ma però’ della Caligola Records.
Va ricordato come la manifestazione non sarebbe stata possibile senza l’impegno e l’abnegazione di un piccolo ma efficiente staff che oltre al già citato direttore artistico, comprende Renzo Ruggieri presidente dell’APA e vero motore della manifestazione, affiancato da Giuseppe Di Falco e Andrea Di Giacomo ambedue segretari.
A vostra disposizione il video della serata in cui, per l’appunto, sono stati comunicati i risultati delle segnalazioni operate dai critici.

Marina Tuni – Redazione APdJ

Sempre in primo piano “Il Jazz Italiano in Epoca Covid”

Procedono le presentazioni dell’ultimo volume del nostro direttore, Gerlando Gatto, “Il Jazz italiano in epoca Covid”.
L’ultima, in ordine di tempo, il 20 agosto presso la terrazza del Kursaal di Giulianova gentilmente messa a disposizione dall’assessore Di Carlo.
Ed è stata una serata davvero magica, al di là di ogni più rosea aspettativa. Gatto si è presentato con al suo fianco il celebre musicista Renzo Ruggieri, uno dei migliori fisarmonicisti jazz a livello europeo. Il tutto impreziosito da un pubblico numeroso ma, quel che più conta attento ed entusiasta.
Gatto ha introdotto la serata con poche ma esaurienti parole sul volume in oggetto, lasciando quindi campo libero a Ruggieri il quale ha affascinato e commosso il pubblico con una sua splendida composizione “Terre”.
La serata è proseguita, quindi, con un serrato dialogo tra Gatto e Ruggieri con quest’ultimo che, oltre ad essere un grandissimo musicista, ha evidenziato una squisita sensibilità nell’illustrare le motivazioni e le valenze del volume. Ma, com’era logico attendersi, il pubblico ha particolarmente gradito le performances solitarie del fisarmonicista che ha presentato, in successione, altre due sue composizioni, “Carnevale” e “La lettera” per chiudere con il celeberrimo “Libertango”. Dal canto suo Gatto ha spiegato perché ha inteso il volume come una testimonianza giornalistica avendo preferito non esporre proprie idee ma lasciar parlare i musicisti.
Alla fine della serata Gatto mi ha confessato che la sua più grade soddisfazione era stata la dichiarazione di una gentile signora che, dopo averlo ringraziato per la presentazione stringata, senza fronzoli, aveva esplicitamente dichiarato che dopo aver sentito Ruggieri, aveva cambiato idea sul jazz: “Prima dicevo che non mi piaceva, ma se questo è jazz adesso lo adoro”. (Redazione)

In precedenza il 2 luglio, nell’ambito del Festival jazz di Palermo di cui vi abbiamo ampiamente riferito, nella splendida cornice del “Ridotto dello Spasimo” appuntamento con Gerlando Gatto per la presentazione del volume in oggetto. All’evento hanno partecipato anche Ignazio Garsia anima pulsante del Brass, Rosanna Minafò instancabile addetto stampa presso la fondazione Brass Group nonché Responsabile Ufficio Stampa presso Sicilia Jazz Festival, e la cantante Kate Worker. La serata è stata vivacizzata da polemiche sollevate da alcuni partecipanti: in effetti mentre Gatto, limitandosi a riportare le opinioni dei musicisti, sottolineava come gli stessi non fossero rimasti particolarmente soddisfatti del comportamento del governo durante quel terribile periodo del lockdown generalizzato, alcuni tra il pubblico hanno fortemente contestato queste affermazioni sostenendo che il governo si era mosso assai bene. E si è arrivati a sostenere che l’Italia era stata la nazione che meglio era riuscita a tutelare i musicisti rimasti senza lavoro, affermazione che francamente si può accettare solo presupponendo una precisa e ben individuata militanza politica. Comunque la serata è ben presto rientrata nei limiti di una piacevole dialettica grazie ad un canto alle pregevoli performance canore della Worker, dall’altro dal sempre puntuale intervento di Garsia che ha riprodotto la sua tesi (per cui ha lanciato una petizione) affinché la produzione delle 58 orchestre pubbliche sia estesa al Jazz, creando 1200 posti di lavoro per un’offerta più rispondente ai bisogni di musica del Paese .

*****
Parallelamente a queste presentazioni, si susseguono anche le recensioni sulla stampa. Questa volta ne segnaliamo due. La prima è uscita sul quotidiano La Sicilia di Catania di qualche giorno fa a firma di Leonardo Lodato e ve la riproponiamo integralmente:
MUSICA
Gerlando Gatto e il mondo del jazz ai tempi (duri) del Coronavirus (LEONARDO LODATO)
Il silenzio si fa musica. E viceversa. Può sembrare banale (o, forse, anacronistico) ma il libro “Il jazz italiano in epoca Covid” (pp. 217) è occasione e spunto di riflessione/i per chi fa musica e per chi la ascolta, perché il Covid, e soprattutto i consequenziali
lockdown, hanno modificato, se non radicalmente cambiato, certi modi di interpretare le “pause”, generando il silenzio come “sinonimo di attesa”.
Lo sa bene Gerlando Gatto che non vuole ergersi a saccente risolutore di problematiche esistenziali ma che, da ottimo conoscitore della scena jazzistica italiana, ha voluto raccogliere e mettere in ordine “sentimenti” e sensazioni, lo state of mind del mondo del jazz ai tempi del Coronavirus. Quarantuno gli artisti interpellati. Undici domande indirizzate ai protagonisti, per entrare nella loro vita privata o, per meglio dire, come accaduto a tutti noi, “derubata” della routine, del contatto diretto con gli altri. Ed è emblematico che a rispondere per primo alle domande di Gerlando Gatto, sia stato chiamato Claudio Angeleri, pianista e compositore nato proprio in quella Bergamo divenuta tristemente simbolo del disagio e del terrificante scontro con la prima ondata di Covid (e chissà per quanto tempo ci porteremo dentro agli occhi e al cuore, quella sfilata funebre di carri militari).
Racconta Angeleri: «Ho cercato subito di essere vicino ai giovani facendo quello che so fare meglio. Cioè insegnando e suonando… Cambieremo modo di essere e anche di fruire della musica per almeno i prossimi due/tre anni…». Forte delle sue frequentazioni, Gerlando Gatto coinvolge nel progetto artisti di caratura internazionale, pensiamo ad Enrico Rava, Fabrizio Bosso, Franco D’Andrea. E tanti siciliani come lui (catanese di stanza a Roma), come Rosalba Bentivoglio, Francesco Branciamore, Cettina Donato, Pippo Guarnera e Stefano Maltese. Ma è con le parole della vocalist Enrica Bacchia che ci piace l’idea del ripartire da zero per ricostruire
il rapporto tra musica e musicisti, tra palco e spettatore. Da quelle «intuizioni ancora in fasce, campi positivi e negativi di energia con cui relazionarsi, filamenti di futuri astratti da condensare…».

La seconda è stata pubblicata su Alias (“Manifesto”) a firma di Luigi Onori già apprezzato collaboratore di “A Proposito di Jazz”.
UN LIBRO
Esce tre mesi dopo l’inizio del lockdown Il jazz italiano in epoca Covid. Parlano i jazzisti (pp. 218, GG edizioni), che il giornalista e critico musicale Gerlando Gatto pubblica nel giugno 2020. La sua è una delle «voci» jazzistiche più autorevoli: Gatto, attivo dagli anni Sessanta, esperienze dalla radio alla carta stampata, dalla tv al web, dal 2007 cura un blog-newsletter che nel ‘17 è diventato testata giornalistica:
A proposito di jazz. Ha realizzato, tra l’altro, due volumi di interviste nel 2017 e ’18 e
usa la forma-intervista nel nuovo testo per dialogare con 41 jazzisti di varie generazioni (E. Rava, L. Tucci), stili (S. Maltese, R. Ruggieri), strumenti (F. D’Andrea, F. Bosso), sesso (C. Donato, R. Bentivoglio).
Si serve di una griglia di undici domande modificandola quando possibile, a seconda
di come l’intervista sia stata raccolta, prevalentemente a distanza. I quesiti-base vanno dalla situazione economica alla mutazione delle relazioni umane e professionali, dai rapporti con istituzioni e organismi di rappresentanza al valore della musica e a cosa ascoltare durante l’isolamento.
Il pianista classico Massimo Giuseppe Bianchi, nella prefazione, specifica che l’autore «ha provato ad andare oltre l’analisi stilistica (…). Gerlando capisce e ama la musica, rispetta i musicisti e da loro è rispettato nonché, come da qui traspare, riconosciuto quale interlocutore credibile (…). Ha voluto, credo, fare quello che un critico non ha tempo o voglia di fare: comunicare direttamente con la persona (…). L’interesse del presente volume, ne sono convinto, non si esaurirà con l’estinzione del pericolo attuale».
Ha ragione il prefattore, perché se a una prima lettura si sente la mancanza di una
sintesi ragionata delle risposte, rileggendo Il jazz italiano in epoca Covid si apprezzano la varietà dei pareri e l’apertura delle idee. Ciò restituisce l’effetto traumatico, spiazzante del primo lockdown e fa capire, a distanza, come l’interpretazione del fenomeno e del suo impatto sia ancora «aperta». Ecco una breve antologia di risposte.
Francesco Cusa: «Ritengo che sarà molto difficile ripartire. Occorrerà approfittare di questo stallo per rivedere la politica dell’organizzazione musicale in Italia, liberarla dai gangli che la congestionano in clan e cordate, per una gestione e selezione più armoniche e meno elitarie. La parola d’ordine è comunque defiscalizzare».
Massimo De Mattia: «Credo che l’arte e la cultura siano il vero capitale, senza il quale oggi saremmo già tutti vittime della disperazione. Abbiamo bisogno
di assurgere a un nuovo stato emotivo di speranza e meraviglia, di folgorazione e
di sogno (…) Non vedo su quali altre forze contare. A parte l’amore».
Maria Pia De Vito: «Si stanno attivando moltissime catene di solidarietà, ed è una bella cosa. Per chi riesce a mettersi in ‘pausa’ nella pausa, è come un ritiro spirituale, una grande pulizia interna. Ma non ho molte illusioni sulle dinamiche dei ‘poteri’ che ritroveremo all’uscita da tutto questo».
Enzo Favata: «Ho deciso di riorganizzare il mio tempo, dando uno schema rigido alle mie lunghe giornate, suddivise con orari ed impegni precisi (…) 400 ore di registrazione, non voglio lasciarle in un cassetto e le cose più interessanti le sto rimasterizzando e mettendo online, sarà un lavoro che continuerò anche finiti i
tempi del coronavirus».
Paolo Fresu: «Seguo con attenzione le istanze del mondo dei lavoratori dello spettacolo che versano in condizioni di estremo disagio. Partecipo a una miriade di tavoli di discussione su questi temi e si sta tentando di mettere assieme tutti e di dialogare perché il nostro mondo è molto vasto ed altrettanto sfilacciato. Dirigo
anche le attività della Federazione Nazionale il Jazz Italiano, della quale sono il presidente».
Enrico Intra: «I rapporti tra persone si modificheranno per chi ha memoria del passato. Per chi non ha cura dei beni comuni che ci circondano e attenzione verso il prossimo non cambierà nulla. Lo dico per esperienza. Ho vissuto da bambino quel drammatico periodo della Seconda guerra mondiale, la povertà del dopoguerra
e certi avvenimenti tragici che hanno segnato la nostra Repubblica qualche decennio
dopo».
Nicola Mingo: «Cerco di reagire mantenendo un contatto diretto con il pubblico (…) attraverso i social. Organizzo dirette e video party con miei home concert, invitando i follower e gli appassionati per stare in compagnia e far ascoltare la mia musica. Il vantaggio dei social è che ti (…) consentono la comunicazione diretta con musicisti e appassionati da ogni parte del mondo».
Franco Piana: «Spero che (il Covid, ndr) ci faccia capire quanto è importante dare la
precedenza alle persone piuttosto che alle cose, siamo sempre troppo presi da noi stessi e abbiamo poco tempo da dedicare alle persone care o a quelle bisognose».