Sempre in primo piano il vulcanico Paolo Fresu

 

E’ nota la particolare – per certi versi unica – capacità di concentrazione, creatività ed impegno artistico-intellettuale di Paolo Fresu, da poco presidente dell’Italian Jazz Federation (IJF). Tra il 27 aprile ed il 1° maggio il trombettista-flicornista ha partecipato all’”Umbria Jazz Spring” a Terni, suonando in diversi contesti: insieme al violoncello di Giovanni Sollima e all’Orchestra da Camera di Perugia in un nuovo progetto, in duo con Daniele Di Bonaventura (alla Cascata delle Marmore) e con il quartetto Devil (Bebo Ferra, Paolino della Porta e Stefano Bagnoli). Il 30 aprile era a Verona (teatro Ristori) per l’International Jazz Day con “Lumină”, progetto ideato e realizzato insieme a cinque musicisti pugliesi: la vocalist Carla Casarano, la violoncellista Leila Shirvani, il pianista William Greco, il contrabbassista Marco Bardoscia, il batterista/percussionista Emanuele Maniscalco. In realtà è stato Fresu a pensare integralmente il progetto per la propria etichetta Tŭk Music, concependo un’intera opera intorno al tema della “Luce”, con suggestioni letterarie riprese da Erri De Luca, Lella Costa, Marcello Fois e Flavio Soriga.

Non si vuole, qui, tessere elogi in modo acritico, semplicemente mettere in fila dei fatti e sottolineare come l’artista Fresu riesca a seguire in contemporanea svariate iniziative e a cambiare in tempo reale veste e ruolo senza perdere la sua personalità, sfaccettandola invece in innumerevoli aspetti che le donano una maggiore lucentezza.

Il 23 aprile, ad esempio, era a Roma per inaugurare al teatro Eliseo il festival “Special Guest”, organizzato dal Saint Louis College of Music. Il trombettista proveniva dalle prove a Perugia con Sollima ed aveva, nella mattinata, avuto un importante incontro istituzionale mentre il 24 era già pieno di impegni. Essendo personalmente la sera occupato a seguire un concerto all’Auditorium (l’argentino Aca Seca Trio), ho chiesto ed ottenuto il permesso di assistere alle prove del recital dell’Eliseo. Nove i brani in programma, tutti di Paolo Fresu ma in appositi arrangiamenti per il Saint Louis Ensemble, formazione orchestrale diretta dal vulcanico Antonio Solimene. Gli arrangiamenti, davvero pregevoli, sono opera di Luigi Giannatempo a parte tre brani: “Paris” e “Un tema per Roma” affidati a due giovani ricchi di talento come Fabio Renzullo e Filippo Minisola. Anche un tema popolare sardo, “Duru duru durusia”, è stato proposto in un brillante – e complesso – arrangiamento di Giovanni Ceccarelli.

Assistere alle prove è stata un’occasione per apprezzare la qualità del jazz italiano in senso proprio ed in senso lato. Paolo Fresu è stato, da par suo, concentratissimo, attento e partecipe. Ha suggerito qualche modifica, dispensato complimenti ad orchestrali ed arrangiatori, provato e riprovato – quando necessario – con l’umiltà ed il carisma dei grandi artisti. I nove brani della scaletta percorrevano un vasto periodo, con composizioni dei primi anni (“Opale”, “Fellini”) fino a temi più recenti: oltre ai già citati, erano previsti “Walzer del ritorno”, “Trasparenze”, “Tango della buona aria”, “E varie notti”. Il Saint Louis Ensemble è stato impeccabile, professionale ed ispirato durante le prove, pronto a seguire il vigoroso direttore Solimene, a ripetere parti di brani, ad eseguire in modo perfetto gli arrangiamenti conferendo, tuttavia, alla musica il necessario calore. Qualche esempio. In “Un tema per Roma” le partiture sostengono un tema semplice ed ispirato, come il solo di Fresu che ora rallenta, ora illumina, ora velocizza. In “Parigi” si crea un’atmosfera vellutata ed intima, con flauto e clarinetti in sezione, e con l’apporto del sax soprano (Gabriele Pistilli) l’orchestra è pronta a lanciare un liberatorio solo di flicorno.

Finite le prove, democraticamente, Paolo Fresu, Antonio Solimene e l’orchestra decidevano la scaletta del concerto serale che sarà stato magnifico, come le prove pomeridiane nella loro dimensione di laboratorio ad uno stato già avanzatissimo.

Mi sembra, infine, giusto ricordare tutti i membri del Saint Louis Ensemble: Maurizio Leoni, sax alto e flauto; Gabriele Pistilli, sax tenore e sax soprano; Luigi Acquaro, sax tenore e clarinetto; Luca Padellaro, sax baritono e clarinetto basso; Mario Caporilli, tromba; Antonio Padovano, tromba; Giuseppe Panico, tromba; Elisabetta Mattei, trombone; Federico Proietti, trombone basso e basso tuba; Andrea Saffirio, piano; Fabrizio Cucco, basso e Alessio Baldelli, batteria.

Il festival “Special Guest” ritornerà il 10 e 15 giugno con gli ospiti Fabrizio Bosso & Serena Brancale e Javier Girotto & Martín Bruhn.

Luigi Onori

OPEN PAPYRUS JAZZ FESTIVAL 37′ EDIZIONE, tutte le foto

PRIMA SERATA – Giovedì 23 marzo 2017
Sala Santa Marta
Tre quadri coreografici sulle musiche del cd Mantis
Scuole di danza Arabesque, Accademia, Baobab.

Cliccare sulle immagini per espanderle

Sala Santa Marta
Carlo Actis Dato – Enzo Rocco Duo

SECONDA SERATA – Venerdì 24 marzo 2017

Sala Santa Marta -Coro femminile ” Le voix qui dansent”

Teatro Giacosa
Daniele Di Bonaventura, bandoneon

Teatro Giacosa
Quintorigo e Roberto Gatto play Zappa

Roberto Gatto: batteria
Valentino Bianchi: sax
Andrea Costa: violino
Stefano Ricci: contrabbasso
Gionata Costa: violoncello
Alessio Velliscig: voce

TERZA SERATA, sabato 25 marzo 2017

Sala Santa Marta:
Boris Savoldelli

Teatro Giacosa:
Paolo Fresu Devil Quartet

Paolo Fresu: tromba, flicorno, effetti
Bebo Ferra: chitarra
Paolino Dalla Porta: contrabbasso
: batteria

Teatro Giacosa
Odwalla e Baba Sissoko

Massimo Barbiero: marimba, vibes, percussions
Matteo Cigna: vibes, percussions
Stefano Bertoli: drums
Alex Quagliotti: drums, percussions
Dudù Quate: percussions
Doussou Bakary Touré: djembè
Andrea Stracuzzi: percussions
Baba Sissoko: kora, tama, voice
Vocal: Gaia Mattiuzzi
Dance: Vincent Harisdò – Jean Landruphe Diby

OPEN PAPYRUS JAZZ FESTIVAL Ivrea – La terza serata

Parole Daniela Floris
Foto Carlo Mogavero

Sabato 24 marzo, ore 18, Sala Santa Marta

Una serata davvero densa di musica e non solo musica, quella di sabato 24, che comincia con un dibattito all’ Oratorio di Santa Marta sul progetto Odwalla, che andrà in scena in seguito la sera al Teatro Giacosa.
“Maurizio Franco, riflessioni su Odwalla”, sulla falsariga del libro di Davide Ielmini Odwalla, tempus fugit, moderato da Alberto Bazzurro, è il modo con cui si analizza, si descrive, si spiega e si cerca di comprendere un progetto oramai ventennale che si rinnova ogni anno, in quanto progetto aperto: aperto a suggestioni, cambiamenti, ospiti accolti, e dunque definibile in toto come Jazz. Strutturato ma in continuo cambiamento. I preziosi ascolti proposti da Maurizio Franco disvelano proprio l’unicità di un progetto che è quello ma che non sarà mai lo stesso. Come sarà chiaro, ancora una volta, come leggerete, al Teatro Giacosa, dove Odwalla entrerà in scena in questa 37 edizione con Baba Sissoko.

Dopo la degustazione aperitivo offerto dal Consorzio Vini Canavese, va in scena il concerto di un fenomenale Boris Savoldelli.

Ore 18:30

Boris Savoldelli, voce ed elettronica

(cliccare sulle foto per espanderle)

Mi verrebbe naturale un incipit che dicesse all’incirca così: “Non fatelo a casa da soli”.
Sì, perché Boris Savoldelli, vocal performer, presenta un’ora di concerto in solo in cui, con l’ausilio della loop station e del sample, moltiplica la sua voce (e che voce, multitimbrica) per tutte le volte che vuole, costruendosi una vera e propria orchestra, o trio, o qualsiasi compagine gli venga in mente di costruire.
Ma per fare questo bisogna essere ottimi musicisti, avere un orecchio finissimo, gusto nell’armonizzare, nonché saper creare basi ritmiche molto precise: la loop station è micidiale, una volta inserita la propria voce, quella viene parte e procede implacabile senza possibilità di aggiustamenti ulteriori, pena l’eternarsi dell’errore, della cattiva intonazione, di un’armonizzazione sbagliata o anche soltanto spiacevole nella resa. No, non fatelo a casa, perché è davvero impresa titanica, e il fallire porta a risultati insopportabili per il malcapitato che vi dovesse ascoltare.
Boris Savoldelli è un musicista, può permettersi questa impresa.
La prima parte consta di una rigorosa arte dell’arrangiamento, estemporaneo, ovvero la creazione di una base strutturata che definire di accompagnamento è certamente riduttivo. La seconda parte è la possibilità di improvvisare su quel ricco substrato autoprodotto, creando secondo la propria sfrenata fantasia: il risultato è di impatto notevole e musicalmente di alto livello.
Savoldelli è divertente, costruisce un repertorio vario e dunque tutt’altro che monocorde (da I mean You, a Leonard Cohen, al blues, a brani leggendari quali My favourite things), e fornisce anche un saggio della propria voce senza sovrimpressioni con un assolo pazzesco, amplificato dalla particolare acustica della Sala Santa Marta.
Se vi capita, andatelo ad ascoltare, perché oltretutto questo artista ha una grande comunicativa e gli piace spiegare, sorridendo e facendo sorridere, tutto ciò che sta creando: dote rara in un settore musicale non di rado un po’ troppo autoreferenziale.

La serata finale entra nel vivo con il Teatro Giacosa sold out per i due concerti di Paolo Fresu Devil Quartet e Odwalla & Baba Sissoko.

Ore 21

Paolo Fresu Devil Quartet

(cliccare sulle foto per espanderle)

Paolo Fresu: tromba, flicorno, effetti
Bebo Ferra: chitarra
Paolino Dalla Porta: contrabbasso
Stefano Bagnoli: batteria

Chi, tra chi ama e il Jazz, e non solo, non conosce Paolo Fresu, e anche il Devil Quartet? Anche chi vi scrive lo ha ascoltato più volte, in varie occasioni. Dunque potrei essere in imbarazzo davanti al mio taccuino, quasi vuoto, perché tanto so già tutto e devo solo trovare nuove parole su cose già scritte.
Invece ad Ivrea ho preso molti appunti, come succede sempre quando ascolto musica che mi piace e per la quale ho intenzione di trovare le parole giuste che possano descriverla.
Ho cominciato a scrivere da subito, con Ambre, brano dolce e melodico, suonato piano, forse pianissimo, ma con una intensità e pienezza di suono particolari: la batteria di Bagnoli apparentemente minimale, respira, invece che battere, il contrabbasso di Dalla Porta interagisce con la chitarra e la tromba intrecciandosi con loro anche melodicamente, e non solo con una funzione di accompagnamento. Il tessuto melodico si fa via via sempre più intenso, le spazzole vengono sostituite dalle bacchette, gli scambi tra la tromba e la chitarra che si fanno più fitti, si improvvisa, il flicorno si arricchisce di effetti, fino ad arrivare alla nota lunghissima in fiato continuo, suggestiva sotto i ricami della chitarra di Bebo Ferra: un andamento al quale è impossibile rimanere indifferenti.
Con Moto Perpetuo si cambia atmosfera: comincia Bagnoli alla batteria, si uniscono man mano gli altri a partire da Ferra: prevalgono gli effetti, si sconfina verso un funky trascinante, il duettare tra chitarra e tromba è continuo, la batteria mantiene il punto graniticamente su rullante e charleston, ed è substrato non solo necessario ma davvero irresistibile, quasi ipnotico, fino ad aprirsi in un assolo dirompente e liberatorio. Si continua a lungo, passando per un bellissimo Blame it on my youth, come omaggio a Chet Baker, poetico, sì, ma di certo non melenso, anzi, ricco di particolari, di cura. E ancora un bellissimo assolo di Dalla Porta al contrabbasso, una chitarra fonte di continui e preziosi spunti, e le note lunghe della tromba ricche di dinamiche cangianti.
Giulio Libano di Bagnoli, brano ancora inedito, che uscirà con il prossimo album, completamente acustico, è ancora una volta un esempio di delicatezza ma anche di efficace pienezza, con il tema che passando da uno strumento all’altro cambia nel timbro e non solo nelle note.
Il bis è il tema della popolarissima fiction Un Posto al Sole e dimostra che il Jazz è ovunque, se a suonare ci sono veri Jazzisti. Quali sono, applauditissimi, Fresu, Ferra, Dalla Porta e Bagnoli.

Ore 22:15

Odwalla e Baba Sissoko

Massimo Barbiero: marimba, vibes, percussions
Matteo Cigna: vibes, percussions
Stefano Bertoli: drums
Alex Quagliotti: drums, percussions
Dudù Quate: percussions
Doussou Bakary Touré: djembè
Andrea Stracuzzi: percussions
Baba Sissoko: kora, tama, voice
Vocal: Gaia Mattiuzzi
Dance: Vincent Harisdò – Jean Landruphe Diby

(cliccare sulle foto per espanderle)

Odwalla è Jazz? E’ musica africana in particolare? E’ musica etnica? E’ un ensemble di percussioni? E’ un progetto sperimentale? E’ musica per danza?
Potremmo partecipare a mille dibattiti, e troveremmo particelle di ognuna di queste definizioni e anche altre. Non credo sarebbe costruttivo classificare, riordinare, strutturare un ensemble così cangiante, aperto, multiforme. Ne perderemmo la parte più suggestiva e in fondo anche il senso. Perché come ho detto più volte, il senso di Odwalla è farsi trascinare dai suoni, dai movimenti, dai colori (Odwalla, quando sul palcoscenico è un’esperienza multisensoriale che comprende anche la danza, i costumi, le luci e anche solo la bellezza visiva di tanti strumenti diversi).
In questa 37′ edizione del Festival l’ospite era Baba Sissoko. Originario del Mali, virtuoso del tama, o tamburo parlante, vocalist eccellente, un curriculum imponente, collaborazioni molteplici con musicisti internazionali di svariati ambiti musicali, tra cui naturalmente il Jazz, è parso essere dal primo istante l’artista perfetto, talmente in sintonia con tutto il gruppo da non sembrare l’elemento esterno, ma uno degli elementi fondanti.
Così come è apparsa assolutamente convincente, compenetrata con il complesso tessuto ritmico armonico del gruppo Gaia Mattiuzzi, con la sua voce capace di essere ad un tempo cosìimmateriale e terrestre.
Odwalla, Baba Sissoko, Gaia Mattiuzzi i due danzatori Cincent Harisdò e Jean Landrupge Dibi hanno creato uno spettacolo di dualismi, di ossimori del tutto apparenti. Il ritmo si è trasformato in melodia, con la tama di Sissoko, la melodia in ritmo, con i vibrafoni di Barbiero e Cigna. Le voci maschile e femminile si sono fuse in un unico suono di cui importava (più che il timbro) la resa come suono universale, punto di arrivo di fusione con il gruppo. Le percussioni, nel loro suonare insieme, hanno creato armonie, oltre che battiti. La innegabile strutturazione ritmica di molti pezzi, come Cappellaio Matto, o più introspettive e melodiche, come Cristiana,  hanno dato il via a poliritmie affascinanti e a lunghi episodi di improvvisazione dove gli assoli però mai hanno determinato l’emergere del musicista in essi impegnato a discapito degli altri.
La danza è apparsa simbolica ma anche fortemente legata a tradizioni ben definite,  gli stessi costumi contrastanti tra il bianco assoluto e i colori sgargianti delle maschere hanno trascinato il pubblico tra sensazioni opposte eppure complementari , in un alternarsi tra il movimento del corpo in tutta la sua fisicità e movimenti invece più astratti o evocativi.
Baba Sissoko è fiero delle sue origini africane, ma con la sua musica, da sempre aperta alle suggestioni “altre” , è una porta aperta alla cultura dell’accoglienza e dello scambio. Odwalla e Sissoko, Massimo Barbiero, anima musicale e culturale di questo progetto imponente i danzatori, i musicisti tutti hanno dato vita ad un concerto di musiche e danze della Terra: inutile andare alla ricerca dei vari tasselli che lo hanno composto e che lo compongono. Il mosaico finale è ciò che si spererebbe accadesse nel Mondo in questo particolare periodo storico: lo abbiamo potuto visualizzare nei metri quadrati di un palco di una città del Nord Italia, chiamata Ivrea. Non poteva esserci una chiusura migliore per l’Open Papyrus Jazz Festival, diventato per due ore, il 24 marzo 2017, il centro del Mondo che, appunto, auspicheremmo abitare.

Il Festival di Berchidda festeggia il trentennale

 

“Di musica e di terra: il racconto del festival di Berchidda a 30 anni dalla sua nascita” Così si chiamano le quattro presentazioni-recital che Paolo Fresu ha tenuto in giro per l’Italia (una doppia a Bologna, poi Roma e Milano) dal 22 al 28 marzo per lanciare la XXX edizione del “suo” festival internazionale “Timeinjazz”. Si terrà per nove giorni (8-16 agosto) tra Berchidda ed una galassia di luoghi urbani ed extraurbani del nord Sardegna (chiese campestri, boschi, siti archeologici…) secondo un rapporto tra ambiente-suoni-natura che la rassegna ha da molto tempo sviluppato.

Nella Sala Ospiti del romano Parco della Musica il 24 marzo il festival è stato presentato dal trombettista (che ne è inventore e direttore artistico) in compagnia di Gianfranco Cabiddu, regista responsabile della sezione cinema di “Time in Jazz”, manifestazione che ha sempre curato e coltivato il rapporto tra le diverse arti.

Il tema del 2017, declinato in senso non autocelebrativo, è proprio il trentennale. Sono attesi moltissimi artisti tra cui Andy Sheppard, Tomasz Stanko, Enrico Rava, Gianluca Petrella, Uri Caine, Art Ensemble of Chicago, Markus Stockhausen, Eivind Aarset, Eric Truffaz, Ada Montellanico, Giovanni Guidi, Dino Rubino, Zoe Pia e gli Huntertones. Tra gli innumerevoli recital il ritorno al Demanio Forestale Monte Limbara Sud (con Enrico Zanisi in solo ed il duo Sheppard/Aarset, 9/8), una performance “ferroviaria” (Raffaele Casarano e Marco Bardoscia, 10/8), il concerto pomeridiano (ore 18) a l’Agnata, tenuta vicino Tempio Pausania in cui ha vissuto Fabrizio De Andre’. A lui e a Lucio Dalla sarà dedicato il recital “Le Rondini e la Nina” al quale parteciperanno Gaetano Curreri, Fabrizio Foschini, Paolo Fresu e Casarano.

Nel corso della conferenza stampa si è parlato, oltreché dell’attualità, dei temi della rassegna, della sua capacità di creare valori materiali (un’economia da indotto di tutto rispetto) e immateriali, della peculiarità del rapporto tra artisti e pubblico che si determina nei giorni del festival. Dopo la conferenza stampa, in una Sala Sinopoli quasi piena, si è esibito il Devil Quartet che vede Fresu (tromba, flicorno ed elettronica) insieme a Bebo Ferra (chitarra elettrica ed acustica), Paolino Dalla Porta (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria). Il gruppo si è prodotto in un set ora adrenalico ora più meditativo, pescando nel repertorio dell’ultimo album (“Desertico”) e nelle nuove composizioni/registrazioni che vedranno la luce nel febbraio 2018. Tra le pagine più felici “Moto perpetuo” (tema della colonna sonora scritta dal trombettista per “Percorsi di pace”, documentario di Ferdinando Vicentini Orgnani), “Game/Eleven” (cinetica medley di Della Porta), “Elogio del discount” (un pezzo di Fresu, dal repertorio dell’Angel Quartet), un delicato brano composto da Bagnoli in memoria del trombettista ed arrangiatore Giulio Libano, l’aggressiva e accelerata versione di “Satisfaction” dei Rolling Stones. Doppio bis con la fresiana ninna-nanna “Inno alla vita” (dedicata, nella serata all’auditorium, ai bambini siriani profughi) ed una versione del tema della fiction “Un posto al sole”.

Il concerto di Paolo Birro e Alfredo Ferrario e la presentazione del documentario “Quando a Milano c’era il Jazz” allo Zingarò Jazz Club di Faenza

Il concerto di Paolo Birro e Alfredo Ferrario e la presentazione del documentario “Quando a Milano c’era il Jazz” allo Zingarò Jazz Club di Faenza

Paolo Birro/Alfredo Ferrario Duo
Paolo Birro. pianoforte
Alfredo Ferrario. clarinetto

In apertura della serata la presentazione del documentario “Quando a Milano c’era il Jazz” di Marianna Cattaneo

Mercoledì 16 novembre 2016. ore 22

Zingarò Jazz Club
Faenza (RA). Via Campidori, 11.
web: www.twitter.com/zingarojazzclub

(altro…)

Il jazz italiano tra piccoli gruppi e grandi organici

a proposito di jazz - i nostri cd

Acoustic Time – “Acoustic Time” – Audio Records

acousticbAlbum di grande raffinatezza questo del trio Acoustic Time ovvero Antonella Vitale alla voce, Roberto Genovesi alla chitarra e Karl Potter alle percussioni con l’aggiunta, quale special guest, di Ruggero Artale al djembé e dun dun; ma allo stesso tempo album “prezioso” in quanto raccoglie le ultime registrazioni di Karl Potter che sarebbe morto pochi mesi più tardi di queste incisioni nel gennaio del 2013. Ma questo genere di emozione per nulla influisce sulla valutazione dell’album che, come accennavamo, si raccomanda per i suoi contenuti prettamente musicali. In possesso di una voce calda, suadente, Antonella Vitale sciorina le sua armi migliori nella presentazione di 14 brani attraverso cui ha inteso sganciarsi dal jazz, per sperimentare qualcosa di nuovo e diverso dai suoi precedenti lavori. “Interpretare canzoni degli Earth wind & Fire, o degli Eagles e poi brani come Barco Abandonado di Ennio Morricone – spiega la stessa vocalist – ha rappresentato una ricerca personale da un punto di vista tecnico vocale”. Ricerca che ha raggiunto ottimi risultati: l’atmosfera generale dell’album è gradevole dal primo all’ultimo istante, con la Vitale tutta tesa a comunicare il proprio mondo emozionale ben sostenuta dal ritmo incalzante seppure mai invadente di chitarra e percussioni. Così , ad esempio, si ascolta una versione straniante ma di grande interesse di “Stranger in Paradise” hit di molti anni fa, seguito subito dopo da “Choro pro zè” di Guinga, personaggio tra i più significativi dell’odierna musica brasiliana. E così di successo in successo, in una cavalcata attraverso la musica degli anni ’80, cavalcata interrotta solo da tre brani dovuti alla penna dei quattro protagonisti: “Andeja”  (K. Potter – R. Genovesi – A. Vitale) , “Libero” (R. Genovesi) e  “Ghirinbaduè” (R. Artale – R. Genovesi) .

Theo Allegretti – “Memorie del Principio” – Dodicilune 353

Ecco un album cui non fa certo difetto l’ambizione: rappresentare in musica un viaggio lungo un percorso che attraversa idealmente i primordi del pensiero filosofico. Di qui i titoli dei brani, sette dei quali richiamano apertamente antichi filosofi quali Talete, Anassimandro, Senofane, Eraclito, Parmenide, Anassagora, Democrito. In apertura e in chiusura altri due brani, il primo, “Verso Mileto”, introduce Talete, mentre l’altro, “Il Caos vi era…”, rappresenta il pensiero mitologico ed è dedicato ad Orfeo. Per meglio seguire il percorso tracciato, il libretto riporta alcuni passi degli scritti che hanno ispirato la musica. Tutto ciò potrebbe apparire quanto mai macchinoso ove non si consideri che inizialmente si trattava di uno spettacolo di teatro-musica, un reading di musica d’atmosfera con testi di poesia e prosa degli albori del pensiero filosofico. I materiali sono stati poi sintetizzati nei nove brani confluiti nel cd. Responsabile del progetto, in piano-solo, Theo Allegretti, artista a 360 gradi che si va sempre più affermando per ora in ambito nazionale. Francamente ascoltando solo la musica, si fatica a collegarla ai filosofi di cui sopra; ciò non toglie, comunque, che l’album abbia una sua valenza grazie alla statura artistica di Allegretti. Nella duplice dimensione di pianista e compositore Theo è riuscito ad elaborare uno stile personale in cui confluiscono input provenienti da generi diversi quali il jazz, il folk, la classica con alcuni accenni – nell’album in oggetto – a stilemi della musica greca antica. Di qui un pianismo di forte suggestione e a tratti chiaramente evocativo (si ascolti al riguardo come il brano d’apertura introduca alla perfezione il clima che caratterizzerà l’intero CD).

Banda del Bukò – “Rosmarinus” – Riverberi

rosmarinusChi segue “A proposito di jazz” sa bene quanto non amiamo gli album a soggetto preferendo soffermarci sulla qualità della musica piuttosto che sull’idea che la sottende. Ma, more solito, ogni regola soffre la sua brava eccezione è questo è proprio uno di questi casi ché il progetto, pensato e realizzato nel beneventano, è davvero meritevole di nota. In breve il tentativo – ben riuscito – è stato quello di costituire un ensemble “aperto” in cui potessero confluire tutti coloro che avessero voglia di fare musica; di qui una Band in cui assoluti principianti si sono trovati accanto a veri e propri professionisti tra i quali, tanto per fare un solo nome, Luca Aquino. Il trombettista ha preso così a cuore il progetto da partecipare attivamente alla produzione di questo primo album presentato in occasione della serata inaugurale del festival beneventano “Riverberi” dello scorso anno. Indicativo anche il titolo: “Rosmarinus” , pianta simbolicamente accostata a molte tradizioni e leggende, nel caso specifico rappresenta i sentimenti, le emozioni che hanno caratterizzato un anno e mezzo di vita della Banda ed è dedicato ad Emanuele Viceré, uno dei fondatori del gruppo, scomparso prematuramente. Dal punto di vista squisitamente musicale, l’album si fa ascoltare per la varietà dei temi proposti: otto tracce di cui sei pezzi tradizionali, caratterizzati da una profonda  contaminazione tra musica balcanica, popolare, jazz. In buona sostanza il merito maggiore della Banda è l’aver saputo coniugare la musica di Nino Rota (“Saraghina Rumba”) con la tradizione klezmer (“Odessa”, “Froggy Waltz”, “Sem Sorok”), la tradizione kosovara in lingua serba (“Ajde Jano”) con la tammurriata napoletana (gustosa la rielaborazione della “Tarantella Schiavona” di Mario Salvi rinominata “Tammurriata Balcanica” per gli evidenti richiami alla musica balcanica), senza trascurare un riferimento alla musica araba (“Lamma Bada”); il tutto completato da un original intestato a tutta la band, “Ornitorippo Freshness”.

Rosa Brunello Y Los Fermentos – “Upright Tales” – CamJazz7901-2

UPRIGHT TALESDopo il debutto nel 2014 con “Camarones a la plancha”, questo è il secondo disco da leader della contrabbassista veneziana Rosa Brunello, accompagnata nell’occasione da David Boato alla tromba e flicorno, Filippo Vignato al trombone (già collega negli Omit Five) e Luca Colussi alla batteria ai quali si aggiungono in alcuni brani Francesca Viaro alla voce, Dan Kinzelman al sax tenore e clarinetto e Enzo Carniel al pianoforte. Il repertorio consta di undici brani di cui cinque della stessa Brunello, quattro di Boato e due di Vignato, a costituire – come afferma la contrabbassista – una raccolta di singoli racconti, uniti dall’aspetto melodico e dalla sonorità del gruppo. Gruppo guidato con professionalità da veterana dalla Colussi che riesce a coinvolgere tutti nel suo progetto senza mai essere invadente, senza dare in alcuna occasione l’impressione di voler occupare tutti gli spazi. Anzi, agendo al centro della scena, tratteggia atmosfere cangianti in cui la tromba di Davide Boato e il trombone di Filippo Vignato danzano liberamente in continuo dialogo con la batteria di Luca Colussi, altro elemento fondamentale per la riuscita del progetto. Il clima raccolto è alle volte interrotto dalle impennate free dei fiati di Dan Kinzelman sempre più presente sulla scena jazzistica nazionale. Ciò detto resta il fatto che a nostro avviso l’album non convince appieno denotando una forse eccessiva staticità e dei momenti – seppur rari – in cui sembra venir meno l’ispirazione dal punto di vista compositivo. Peccati sicuramente veniali dato che, come sottolineato in apertura, siamo solo al secondo album da leader.

Franco Cerri – “Barber Shop 2” – abeat 150

Barber Shop 2Ci sono artisti per i quali lo scorrere del tempo non sembra avere alcuna conseguenza, anzi! A questa categoria appartiene il chitarrista Franco Cerri che a “Novant’anni suonati” (come recita il sottotitolo dell’album) ci ha regalato queste registrazioni effettuate a Milano nell’ottobre del 2015. L’album è stato presentato ufficialmente il 29 gennaio 2016, giorno del compleanno dell’artista, in una grande festa organizzata dalla città di Milano, presso il Teatro dal Verme , con 1400 persone ed altrettante fuori dalla sala. Ad un paio d’anni di distanza, “il negozio del barbiere” ha riaperto i battenti, ospitando sempre gli stessi elementi: Cerri,  Dado Moroni (piano), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria), come a dire un vero e proprio gruppo “all stars”. Il quartetto affronta un repertorio costituito da nove standard (tra cui “Roma nun fa’ la stupida stasera” di Armando Trovajoli) e due originals dello stesso Cerri. Un banco di prova, quindi, severo, ma Cerri e compagni lo affrontano quasi in surplace, con bella leggerezza che non significa sottovalutazione del materiale affrontato ma, viceversa, piena consapevolezza di ciò che si suona e soprattutto assoluta lucidità sul come si vuole eseguire le partiture. Ecco quindi un Cerri che, ad onta dell’età, appare fresco, in grado di portare nuova linfa a brani già ampiamente battuti, grazie ad un fraseggio sempre misurato, sobrio, con quelle note staccate, udibili una per una che da tempo caratterizzano il suo stile a conferma di una personalità elegante, discreta, gentile che tutti gli riconoscono. Accanto al chitarrista ancora una prova superba di Dado Moroni che personalmente consideriamo uno dei pianisti più sensibili dell’attuale panorama jazzistico non solo nazionale; il suo pianismo è di grande modernità, ricco di swing, di inventiva, capace di adattarsi alle varie atmosfere volute dal leader: lo si ascolti particolarmente nel brano d’apertura “Take The “A” Train” e nella intro di “Roma nun fa’ la stupida stasera”.

Cojaniz, De Mattia, Feruglio, Mansutti – “Il grande drago” – Setole di maiale

Il Grande DragoAlbum di grande fascino questo realizzato da un quartetto sotto certi aspetti anomalo, in quanto, pur essendo costituito da artisti che operano prevalentemente nel Nord-Est, accomuna sensibilità diverse. Così accanto al pianista Claudio Cojaniz, che vanta un robusto bagaglio accademico, troviamo il flautista Massimo De Mattia a ben ragione considerato uno dei massimi esponenti europei della nuova musica improvvisata tanto che questo album si allontana non poco da quelle che sono le strade da lui tradizionalmente battute; assieme a loro Franco Feruglio titolare della cattedra di Contrabbasso presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, che si divide tra jazz e musica classica in special modo del XX secolo e il batterista Alessandro Mansutti che si è fatto le ossa collaborando spesso con lo stesso Cojaniz, nonché con Juri Dal Dan e Marco Cisilino. I quattro formano un combo compatto, equilibrato in grado di proporre una musica in cui il richiamo alla tradizione si coniuga con direzioni astratte in cui le facoltà improvvisative sono messe a dura prova. Così le linee disegnate da pianoforte e flauto si intersecano con naturalezza ben sostenute da una sezione ritmica il cui ruolo va ben al di là del semplice supporto ritmico-armonico (si ascolti, ad esempio, la ‘Variazione IV’), con gustose figurazioni ritmiche che alle volte richiamano addirittura il funky. In definitiva, cosa più unica che rara, un disco che riesce a coniugare l’interesse per la sperimentazione, per la modernità, per la ricerca di qualcosa di nuovo, con una certa gradevolezza d’ascolto.

Oscar Del Barba – “Two Suites For Jazz Orchestra” – Dot Time 9036

two suitesIl fisarmonicista, pianista, tastierista e compositore bresciano Oscar Del Barba è personaggio ben noto negli ambienti jazzistici: in passato si è fatto notare come musicista attento, appassionato in grado di ben figurare nei contesti più diversi: così, ad esempio, lo ricordiamo nell’album “Scale mobili” del gruppo Pentagono in cui compose otto delle nove tracce incise, o ancora con Simone Guiducci, con Toni Melillo e in duo con il chitarrista Francesco Saiu. Questa volta il discorso è completamente diverso: Oscar ha assemblato una vera e propria big-band, con elementi di tutto rispetto quali, tanto per fare qualche nome, i sassofonisti e clarinettisti Achille Succi e Rossano Emili, il trombonista Beppe Caruso, il chitarrista Domenico Caliri, il contrabbassista Salvatore Maiore e il batterista Vittorio Marinoni cui si è aggiunto, classica ciliegina sulla torta, il grande “altista” Dave Liebman presente nella prima composizione. Per questo ensemble Del Barba ha composto due suites, ambedue in cinque tempi, intitolate, rispettivamente, “Cinque scene per big band” e “Variazioni sopra un canto popolare bresciano”: Come lascia intendere il titolo della seconda suite, l’artista si è ispirato alle musiche della sua terra cui si era già rivolto per altre composizioni. Il risultato è eccellente. Oscar Del Barba conosce la musica, scrive e arrangia bene trovando un giusto equilibrio tra pagina scritta e improvvisazione. Così i singoli hanno modo di esprimere le proprie potenzialità senza per questo mortificare il giuoco d’assieme che rappresenta, in realtà, il vero punto di forza dell’album. Le melodie , accattivanti nella loro non banale semplicità, galleggiano su un tappeto ritmico-armonico piuttosto complesso mentre a tratti avvincente è l’alternarsi tra tensione e distensione che il leader sembra conoscere assai bene. Superlativa, come al solito, la prestazione di Dave Liebman… ma forse questo non c’era bisogno di aggiungerlo!

Gianluca Esposito – “The Hammer “ – Wide 205

The HammerUna tonnellata di groove quella che il sassofonista abruzzese Gianluca Esposito scarica sugli ascoltatori attraverso questo riuscito “The Hammer”. Il gruppo è di quelli che non si esiterebbe a definire “all stars”: accanto al leader ci sono, infatti, Mauro Grossi al piano e all’organo Hammond, Daniele Mencarelli al contrabbasso e basso elettrico, Andrea Dulbecco al vibrafono e, udite udite, Gregory Hutchinson alla batteria. Il programma comprende sei originals scritti dallo stesso Esposito, due standard rispettivamente di Pat Metheny e Kurt Weill e un brano tratto dal repertorio pop vale a dire “Fragile” di Sting. Le composizioni di Esposito appaiono ben strutturate, anche se non presentano elementi di particolare novità; comunque le melodie sono spesso godibili e si sviluppano su un tessuto ritmico-armonico di rara eleganza. L’approccio del gruppo al materiale tematico è incentrato sulle invenzioni soliste di Esposito e Grossi, magistralmente coadiuvati da una sezione ritmica semplicemente stellare in cui Hutchinson si conferma un mostro sacro della batteria, con Dulbecco bravissimo nel lavoro di punteggiatura e di contrappunto oltre che di solista (“Question and Answer” di Pat Metheny). Ovviamente gli spazi solistici maggiori sono riservati al leader che si esprime compiutamente sia al sax alto sia al soprano, con un linguaggio moderno, con un sound rotondo, pieno, un senso del ritmo veramente notevole e una spiccata capacità improvvisativa: di qui la difficoltà di segnalare un solo brano in cui si mette in particolare evidenza. Discorso quasi identico per Mauro Grossi di cui comunque vi consiglieremmo di ascoltare con particolare attenzione “The Hammer” (con l’organo Hammond) e “Like a Dream” (al pianoforte) . Puntuale il sostegno di Mencarelli, notevole anche in alcuni assolo (“Play for Kenny”) mentre su Hutchinson è quasi inutile spendere ulteriori parole dal momento che tutti lo considerano giustamente uno dei massimo esponenti della moderna batteria jazz.

Dario Faiella meets Monday Orchestra – “Recurring Dreams” – abeat544

Recurring dreamsMauro Negri (clarinettol), Emanuele Cisi, Michael Rosen (sax ten), Giulio Visibelli (flauto), Emilio Soana (tromba), Marco Brioschi (flicorno) sono alcuni degli “ospiti” che impreziosiscono questo bel cd del chitarrista Dario Faiella che in questo caso si misura al cospetto di una big band , la “Monday Orchestra” diretta da Luca Missiti, responsabile quest’ultimo di tutti gli arrangiamenti, eccezion fatta per “Estrelas” e il monkiano “Pannonica” dovuti a Gabriele Comeglio. Diciamo subito che è un piacere ascoltare la musica di questo CD: la band è ben rodata e altrettanto ben diretta, con gli arrangiamenti che funzionano alla perfezione riuscendo a mettere in risalto sia la compattezza dell’insieme sia la capacità improvvisativa dei singoli. Così abbiamo la possibilità di ascoltare assolo di tutti gli “ospiti” a partire da Mauro Negri in “Conception” di George Shearing, per chiudere con Bonacasa nel già citato Pannonica. Dal canto suo il leader si dimostra non solo eccellente strumentista (ma questo già lo si sapeva) ma anche dotato compositore: tre brani (“Cyber Blues”, “Estrelas” e “Care”) sono dovuti alla sua penna e non sfigurano accanto a standard quali “Moment’s Notice” di John Coltrane o “Celia” di Bud Powell. Ma quel che veramente colpisce in questo album è il sound, un sound pieno, corposo, carico di swing proprio come quello delle big-band di una volta, un sound che purtroppo si ascolta sempre più raramente nei dischi e ancor più di rado nei concerti per ovvii motivi economici.

FunSlowRide – “FunSlowRide” – SAM 9039

FunSlowRide_1I FunSlowRide – International Collective of Music Travellers – sono un collettivo di talentuosi musicisti ; prodotto da Gegè Telesforo con la supervisione di Leo Sidran (figlio di Ben) e realizzato in due anni di lavoro in vari studi di registrazione (Brooklyn, Madison, Londra,….), FunSlowRide vede la collaborazione di artisti e vocalist del calibro di Alan Hampton, Sachal Vasandani, Joanna Teters, Mosè Patrou, Joy Dragland, Ainé, Greta Panettieri oltre naturalmente a Gegè Telesforo alla voce, tastiere e percussioni. A tutti questi si aggiunge il grande Ben Sidran con uno “spoken-words” sul tema di un emozionante brano dedicato ai bambini (“Let The Children”). Il risultato è dei più positivi: proprio grazie all’innesto di tante voci, di tanti artisti così differenti, l’ album acquista una sua specificità rafforzata da alcune linee guida che Telesforo ha voluto seguire: la ricerca di un groove incessante e la proposta di melodie ampie, ariose, riconoscibili. Di qui un ritmo incalzante che caratterizza tutto il disco con una tensione che mai si dilegua. In programma nove originals scritti prevalentemente da Gegé Telesforo (musica) e Greta Panettieri (parole) con l’aggiunta di “I Shot The Sheriff” di Bob Marley; tra questi ci piace segnalare “Next”, una dolce melodia scritta da Telesforo e dedicata alla figlia Joana per raccontarle – spiega lo steso vocalist pugliese – “le emozioni contrastanti di una storia d’amore”: convincente la prestazione vocale di Alan Hampton, sicuramente un grande talento, ben accompagnato da Domenico Sanna al pianoforte; assolutamente trascinante il già citato brano di Bob Marley con in bella evidenza il vocalist Moses Patrou e il sassofonista Alfonso Deidda.

(altro…)