Centrato omaggio di Riccardo Fassi all’arte di Herbie Nichols

Un centenario passato sotto silenzio, quello del pianista-compositore afroamericano Herbie Nichols nato nel 1919 e scomparso nel 1963, quarantaquattrenne, a causa di una leucemia. Il suo amico ed allievo Roswell Rudd, trombonista, sosteneva che a favorire, se non a causare, la morte di Nichols fosse stata anche la profonda frustrazione di un artista eccelso, all’avanguardia, che non riusciva a vivere della propria musica ma sopravviveva facendo il sideman in gruppi dixieland oppure suonando in locali scadenti. Lo raccontava già A.B. Spellman nel 1966, nel suo bel libro “Four Jazz Lives” (tradotto in italiano nel 2013, da minimum fax).

Ci volle la lungimiranza del produttore Alfred Lion a portare nel 1955-’56 Nichols in sala di incisione per uno dei suoi pochi album, in trio. In realtà il songbook del pianista contava circa centosettanta composizioni (svariate con liriche di suo pugno) e Rudd – tra i più esperti in materia – ne conosceva una settantina. Un centinaio di lavori sono, quindi, andati persi ma una parte significativa del repertorio nicholsiano resta nelle incisioni Blue Note e Bethelem, più altri inediti che man mano vengono proposti. Tanti e significativi jazzisti, americani ed europei, hanno infatti valorizzato nel tempo una musica di sorprendente attualità: Steve Lacy, Rudd, la ICP con Misha Mengelberg ed Han Bennink, Buell Neidlinger, Simon Nabatov tra gli altri.

Di grande spessore appare, quindi, la serata “Herbie Nichols 100” che la romana Casa del Jazz, per iniziativa del direttore Luciano Linzi, ha organizzato venerdì 17 maggio scorso, serata che ha visto una breve introduzione storico-biografica sul musicista newyorkese di chi scrive seguita da un ottimo concerto del Riccardo Fassi Quintet. Come ha spiegato il leader-pianista, il “testimone” del repertorio di Herbie Nichols gli è stato direttamente passato da due musicisti: il pianista e didatta inglese Martin Joseph, che nelle sue lezioni di storia del jazz alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio gli dedicava particolare attenzione; il trombonista Roswell Rudd che, in occasione del disco “Double Exposure” (Wide, 2009, Fassi 4tet con Rudd, Paolino Dalla Porta e Massimo Manzi), gli regalò partiture inedite che aveva ricevuto direttamente dal padre di Nichols.  In realtà il concerto romano ha avuto una doppia valenza: la realizzazione in quintetto con due fiati (Torquato Sdrucia, Carlo Conti; Steve Cantarano al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria, tutti eccellenti come il pianista-leader) che ha dato spessore e ricchezza a brani eseguiti dall’autore solo in trio, anche se pensati per organici più ampli; l’esecuzione di una serie di inediti di notevole bellezza e visionarietà. Unico appunto alla serata la mancanza nel pubblico degli studenti di musica di scuole e conservatori che avrebbero potuto ascoltare dal vivo un repertorio pregevole e modernissimo, che secondo A.B.Spellman – se debitamente promosso – avrebbe potuto costituire un’alternativa (a livello di estetica) a quello di Bud Powell e John Lewis negli anni ’50.

La scaletta del concerto ha, in effetti, montato con sagacia composizioni note ed inedite, ampliandone la tavolozza timbrica ed esaltandone la dinamica, sottolineando la forte e caratterizzante componente ritmica di Nichols; apprezzato da Mary Lou Williams, il pianista aveva studiato attentamente la musica di Monk ma la propria aveva radici e riferimenti amplissimi (Bartok, Prokofiev, Hindemith, la musica caraibica ed una conoscenza enciclopedica del jazz, dal ragtime all’hard-bop). Si sono ascoltati “Third World” dalle armonie molto moderne, con un bel solo di piano, uno scambio (Four) tra batteria e pianoforte ed un assolo al tenore di Carlo Conti che ha esaltato gli aspetti coltraniani (prima di Coltrane) insiti nel brano; “Cro-magnon Nights” dalla particolare linea melodico-ritmica, con colori quasi mingusiani; “Shuffle Montgomery” dal tema suadente, impreziosita da un arioso assolo di piano e da un efficace solo di baritono (Sdrucia); “The Happening” che sfrutta un tempo di marcia; la poco conosciuta “Ina” che per le sue armonie sembra uscita dalla penna di Wayne Shorter; la ballad inedita – e magistrale – “I Never Loved or Cared With Love”; l’asimmetrica e monkiana “Double Exposure”; un altro inedito basato su una scala della musica classica indiana, “Carnacagi”: nulla sfuggiva alla colta e onnivora curiosità di Herbie Nichols. Il concerto si è concluso con il brano più noto dello sfortunato pianista: “Lady Sings The Blues”, un omaggio-ritratto a Billie Holiday di cui scrisse anche le parole.

A volte – come scrisse il critico letterario, saggista e romanziere Giacomo Debenedetti – progetto e destino non coincidono.

Luigi Onori

Riflettori puntati su Carla Marcotulli, Greg Burk e Riccardo Fassi

Questa volta vorrei soffermarmi su tre artisti che conosco da tempo e che stimo perché mai deludono, sia che li si ascolti su disco sia che li si apprezzi dal vivo.

La prima è Carla Marcotulli, vocalist e didatta di spessore (insegna canto jazz al Conservatorio Santa Cecilia di Roma); Carla ha da poco inciso per la Parco della Musica Records “Love is the Sound of Surprise”, con l’ausilio di una folta schiera di eccellenti musicisti quali il pianista e tastierista Dick Halligan (già nei Blood Sweat & Tears), suo collaboratore da molti anni (sostituito in due track da Greg Burk e in uno da Gilda Buttà), Bruce Ditmans alla batteria, Antonio Leofreddi alla viola, Sandro Gibellini alla chitarra, Marco Siniscalco al basso, Giovanni Tommaso e Stefano Cantarano al contrabbasso, Pietro Tonolo al sax soprano, Giancarlo Maurino al tenore, Rossano Emili al baritono, Aldo Bassi alla tromba, Mario Corvini, Stan Adams al trombone e, in una track, Israel Varela alle percussioni. In repertorio dodici brani tutti originali, eccezion fatta per un pezzo di Schubert (con un tocco di Gershwin) arrangiato da Dick Halligan, e per lo standard “God Bless the Child”, un omaggio a Billie Holiday, la cantante più amata dalla Marcotulli. Particolarmente spumeggiante l’apertura affidata a “Io non sono nessuno”, con liriche della Marcotulli ispirate al poema “I am nobody! Who are you?” di Emily Dickinson e musica di Dick Halligan.

Il tutto dà vita ad una produzione di grande livello per più di un motivo: le qualità della Marcotulli (su cui ci soffermeremo tra poco), la bravura di tutti i musicisti che l’accompagnano, distribuiti in vari organici, la valenza artistica dei brani proposti. Brani molto variegati che danno modo alla Marcotulli di estrinsecare tutte le proprie potenzialità come il perfetto controllo dell’emissione, frutto evidente di un accurato studio del canto lirico (la si ascolti in ‘Gretchen am Spinnrade’ del già citato Schubert). Ma dopo questo saggio di bravura estraneo al jazz, ecco Carla rientrare nel mondo jazzistico con quella che è forse la migliore interpretazione dell’album, “God Bless the Chid” porto con sincera partecipazione. Ma al di là delle mie personalissime preferenze, c’è da sottolineare come la Marcotulli sia superlativa in ogni momento dell’album: sempre precisa, puntuale, con il giusto accento (il che cantando jazz in italiano non è proprio impresa facilissima), una convincente carica ritmica mitigata, all’occorrenza, da una “giusta” dolcezza (la si ascolti in “Live to Give”).

Insomma davvero un bel disco e non si spiega perché questo “Love is the sound of surprise” arrivi a distanza di 10 anni dall’ultimo lavoro discografico di Carla Marcotulli.

Con nelle orecchie ancora le atmosfere del CD, il 22 aprile ho voluto ascoltare Carla dal vivo, recandomi al Conservatorio Santa Cecilia per il concerto conclusivo di “Percorsi jazz”, il festival giunto alla sua XII edizione ideato e sviluppato in seno al Dipartimento di Jazz, Musiche Improvvisate e Audiotattili del Conservatorio diretto da Paolo Damiani. Ed è stato ancora una volta un bel sentire, nonostante l’infelice acustica della sala che ha reso praticamente inascoltabile il suono della batteria. La Marcotulli era coadiuvata da Greg Burk al pianoforte, Stefano Cantarano al contrabbasso, Bruce Ditmans alla batteria e un coro formato dai migliori allievi del corso di canto jazz curato dalla stessa Marcotulli. Sono stati presentati alcuni dei brani presenti nel CD e, nonostante l’ovvia differenza dal disco, data la diversità dell’organico, la Marcotulli ha avuto modo di evidenziare ancora una volta quelle doti che ne fanno una delle migliori vocalist del jazz italiano… e non solo!

Come detto, nel concerto della Marcotulli al Conservatorio, al pianoforte sedeva un artista che mi consentirete di considerare italiano a tutti gli effetti, dato che già da tempo ha scelto l’Italia come paese d’elezione. Sto parlando, ovviamente, di Greg Burk, artista che meriterebbe molto più di quanto abbia finora raccolto.

Pianista e compositore di rara raffinatezza, Greg nasce a Detroit in una famiglia di musicisti classici: il padre, figlio di immigrati russi e polacchi, era un direttore d’orchestra e la madre, di origine italiana, una cantante lirica. Inizia il suo percorso musicale a 16 anni, nella città natale, suonando con veterani del bebop come Larry Smith, Marcus Belgrave e Roy Brooks, e con giovani emergenti come James Carter, Rodney Whittaker e Gerald Cleaver. Prosegue i suoi studi musicali con grandissimi nomi del jazz internazionale come Yusef Lateef, Archie Shepp, George Russell e, infine, Paul Bley, che lo incoraggia a sviluppare e approfondire un suo stile personale. Nel 2002 esce il suo primo disco per la Soul Note Records. Nel 2004 si trasferisce definitivamente in Italia. Oggi Burk vanta 12 dischi a suo nome, compreso l’ultimo nato “The Detroit Songbook”, su cui vale la pena spendere qualche parola.

Registrato per la prestigiosa SteepleChase nel maggio del 2017 (è il secondo album del pianista per questa etichetta), Burk suona in trio con Matteo Bortone al basso e John B. Arnold alla batteria.

Il titolo ha una sua precisa ragion d’essere in quanto l’album racchiude una serie di brani scritti dal pianista dal 1991 al 1993, quando risiedeva a Detroit e mai più suonati né tanto meno incisi. E nelle note che accompagnano il disco, Greg rievoca la sua passione di quegli anni, ricorda gli altri giovani musicisti che con lui dividevano la scena musicale di Detroit, da Larry Smith a George Goldsmith, da Antonio Ciacca a Kelvin Sholar… insomma una sorta di amarcord, un sentito omaggio all’ambiente in cui si è formato, ma che nulla ha di stantio. Tutt’altro! La musica è fresca, coinvolgente, originale a dimostrazione di un artista a tutto tondo. E in questo album si possono soprattutto ammirare le capacità compositive di Burk, tenuto anche conto del fatto che i brani risalgono ad un periodo in cui l’artista non aveva ultimato il suo percorso formativo.

I pezzi appaiono tutti ben strutturati, sorretti da un solido impianto formale su cui si innestano le escursioni improvvisative certo non estranee al bagaglio dell’artista. Il trio si muove sulle coordinate dettate dal leader il cui fraseggio è sempre elegantemente ritmico, anche perché giunge a maturazione quell’insieme di input, di influenze, quella varietà di approcci che, come afferma lo stesso Burk, partendo da punti di vista diversi si integrano l’uno con l’altro. Non a caso la varietà è uno degli elementi che hanno sempre caratterizzato la sua musica. In questo senso un ruolo particolarmente importante è affidato alla sezione ritmica che deve essere in grado di seguire le intenzioni del leader pur nel variare delle atmosfere. E occorre sottolineare come sia Bortone sia Arnold abbiano fornito un supporto prezioso e determinante per la bella riuscita dell’album, il cui valore, a mio avviso, va al di là del fatto squisitamente musicale in quanto rappresenta anche la testimonianza, viva, pulsante, ancora attuale di un’intera generazione di musicisti che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo del jazz negli ultimi trent’anni.

E veniamo a Riccardo Fassi e al “suo” Zappa.

Interessante, divertente, onirica, visionaria, trascinante, intrigante, ironica, ribelle… questi sono solo alcuni degli aggettivi che si potrebbero utilizzare per definire la musica di Frank Zappa, ma non sarebbero in ogni caso sufficienti ché la musica del compositore, chitarrista di Baltimora non può essere racchiusa nell’ambito di una qualsivoglia classificazione. Probabilmente l’unica parola che, seppure alla lontana, potrebbe dare un significato a ciò che la musica di Zappa ha rappresentato e ancora oggi rappresenta è il termine “attualità”. In effetti, ad oltre venticinque anni dalla scomparsa di Zappa, la sua musica risulta sempre fresca, di assoluta modernità come se fosse stata scritta solo pochi mesi fa. E un’ulteriore conferma se ne è avuta proprio in questi giorni ascoltando sia il recente CD inciso dalla Tankio Band di Riccardo Fassi sia il concerto del 26 aprile all’Auditorium Parco della Musica di Roma, dedicato alla presentazione dell’album in oggetto (“Riccardo Fassi Tankio Band plays Zappa – The Return of The Fat Chicken – Alfa Music 200”).

Riccardo Fassi è pianista, compositore, arrangiatore tra i più preparati che il jazz italiano possa vantare. Costituita nel 1983, la “Tankio Band” si è immediatamente imposta all’attenzione di critica e pubblico per la particolare strutturazione dell’organico, che si traduce in una coloritura ed in una timbrica assolutamente originale. Dal canto suo Fassi è sempre stato innamorato della musica di Zappa, che conosce a menadito. Di qui l’idea di inserire nel repertorio dell’orchestra un programma dedicato a Zappa; di qui l’incisione di due CD.

Quest’ultimo, registrato nel novembre del 2016 e nel maggio del 2017, accanto alle composizioni di Zappa che abbracciano vari periodi dai primi anni ‘70 ai ‘90, presenta la celebre “Uncle Remus” di George Duke e alcuni pezzi di Fassi e Salis. Dal punto di vista dell’organico, la Tankio è “rinforzata” dalla presenza di prestigiosi ospiti quali Napoleon Murphy Brock vocalist e sassofonista che per oltre dodici anni militò nelle formazioni dirette da Zappa, Alex Sipiagin tromba e flicorno, Gabriele Mirabassi clarinetto, Antonello Salis accordeon, Ruben Chaviano violino e Mario Corvini trombone.

Il risultato è eccellente: Fassi si dimostra ancora una volta artista di assoluto livello, riuscendo a cucire addosso alla musica di Zappa degli arrangiamenti che pur nell’assoluto rispetto dell’originale portano la musica su un versante prettamente jazzistico consentendo ai vari solisti di esprimersi al meglio anche attraverso spazi improvvisativi assenti nelle partiture originali.

Ciò detto, trasferite queste considerazioni al concerto del 26 aprile ed avrete un’idea chiara della musica che Fassi ci ha offerto.

Pur annoverando tra gli ospiti il solo Gabriele Mirabassi, la band ha macinato musica come un treno, precisa, trascinante, senza un attimo di stanca: così uno dopo l’altro abbiamo ascoltato alcuni capolavori di Zappa, da “Little Umbrellas” a “Uncle Meat” impreziosito dal primo dei molti assolo che Gabriele Mirabassi ci avrebbe regalato nel corso della serata, da “Oh no” ad un medley comprendente “Let’s Make The Water Turn Black” con in primo piano l’ensemble dei fiati, “Eat That Question” e “I’m the Slime”, da “Sofa” una delle poche ballad zappiane all’ironico “Take Your Clothes Off When You dance” dedicato ai “frichettoni” anni ‘70, da “It Must Be A Camel” a “G-Spot Tornado”, una delle ultime composizioni di Zappa originariamente tutta scritta e nel cui ambito Fassi ha invece introdotto una struttura di improvvisazione, per chiudere con “Uncle Remus” che come accennato fu scritto da George Duke per Zappa il quale scrisse un testo cantato. Come bis non poteva mancare quello che forse è il brano più celebre di Zappa, vale dire “Peaches en Regalia”, interpretato ancora una volta magnificamente dalla band. Ed a proposito dell’orchestra, data la valenza della stessa, credo valga la pena citarne tutti i componenti: Giancarlo Ciminelli e Sergio Vitale alle trombe, Massimo Pirone trombone, Roberto Pecorelli tuba, Sandro Satta sax alto, Torquato Sdrucia sax baritono, Steve Cantarano contrabbasso, Pietro Iodice batteria, Riccardo Fassi piano, tastiere, direzione e arrangiamenti oltre al già citato ospite Gabriele Mirabassi al clarinetto.

Gerlando Gatto

La redazione di A Proposito di Jazz ringrazia i fotografi Paolo Soriani e Adriano Bellucci rispettivamente per le immagini di Rita Marcotulli e Riccardo Fassi, Tankio Band.

Con Tedesco e Paradisi il canto jazz spicca il volo! I concerti all’Auditorium di Roma venerdì 19 e sabato 20 gennaio

Fine settimana all’insegna del canto jazz all’Auditorium Parco della Musica di Roma: venerdì 19 gennaio e il successivo sabato abbiamo ascoltato due delle più belle voci che il jazz italiano possa attualmente vantare, seppure in contesti assai diversi. Così venerdì è stata la volta di Cinzia Tedesco, con alle spalle la big-band diretta con la solita perizia e passione da Bruno Biriaco, e sabato di scena Marilena Paradisi supportata dallo straripante talento di Kirk Lightsey.

Ma procediamo con ordine. La Tedesco ha riproposto il materiale tratto dai due ultimi CD dedicati rispettivamente a Bob Dylan e Giuseppe Verdi. Ad onor del vero pochissime volte mi era capitato di ascoltare Cinzia dal vivo, per cui, dopo la splendida impressione lasciatami dal disco dedicato a Verdi, mi sono recato al concerto con la speranza di confermare tali positive sensazioni. Ed in effetti è stato così… almeno al novanta per cento.  Inizio scoppiettante con la big band che introduce il concerto eseguendo il coltraniano “Giant Steps”… e si ha subito la sensazione che l’orchestra è in palla.

Subito dopo entra Cinzia Tedesco salutata da applausi convinti; “La donna è mobile” da “Rigoletto” è il primo brano proposto dalla vocalist; Cinzia lo affronta con la verve e la precisione di sempre, ben supportata dalla band che, come ha spiegato Biriaco, si è sottoposta ad un duro lavoro prima di affrontare questa impegnativa prova. In effetti una cosa è arrangiare la musica di Verdi per quintetto, altra cosa – molto più rischiosa – è avvicinarsi a queste storiche partiture con una big band. L’ostacolo è stato brillantemente superato grazie al congiunto lavoro di Stefano Sabatini che si era già occupato degli arrangiamenti e dello stesso Biriaco che ha curato l’orchestrazione. Così Cinzia ha potuto esibire al meglio le sue doti ben sapendo di avere ‘al suo servizio’ una band ben rodata, composta da eccellenti jazzisti che mi consentirete di citare uno per uno: Pietro Iodice, batteria; Stefano Sabatini, pianoforte; Luca Pirozzi, basso; Gianni Savelli, Paolo Recchia, Nino Rapicavoli, Torquato Sdrucia, Elvio Ghigliordini a costituire la sezione sax, Roberto Schiano, Luca Giustozzi  ed Enzo de Rosa ai tromboni; Claudio Corvini, Fernando Brusco, Roman Villanueva e Francesco Fratini alle trombe.

Tornando allo sviluppo della serata, dopo il “Rigoletto” è stata la volta de “La Traviata” con “Addio del passato” e dell’ ”Aida” con “Celeste Aida” che la Tedesco ha affrontato con la solita umiltà e pertinenza che si ascoltava nel disco, quindi niente inutili virtuosismi ma la necessità di mettere al servizio dell’espressività, dell’interpretazione i propri notevolissimi mezzi vocali: capacità di restare perfettamente intonata su tutti i registri, quasi assoluta mancanza di vibrato, capacità di coniugare tradizione classica con tradizione jazzistica senza stravolgere i temi che restano perfettamente riconoscibili nella loro integrità. Peccato che durante le frequenti incursioni della Tedesco sui registri acuti, probabilmente per un difetto di riproduzione del suono, la timbrica della voce cambiava diventando più metallica e quindi meno espressiva.

La pagina dedicata a Verdi si chiudeva con “Tacea la notte placida” da “Il Trovatore”.

A segnare una cesura tra prima e seconda parte del concerto ci pensava l’orchestra che eseguiva magnificamente “A Remark You Made” il celebre brano scritto da Joe Zawinul per Jaco Pastorius e contenuto nell’album “Heavy Weather” registrato tra il 1976 e il 1977. Torna in scena la Tedesco per proporre i brani di Bob Dylan: “I Shall be released”, “Knockin’ on Heaven’s Door”, “Meet Me in the Morning” e “Like a Rolling Stone” offerto come bis.

Come già detto in apertura, sabato 20 strepitoso concerto di Marilena Paradisi e Kirk Lightsey. Marilena Paradisi – non faccio fatica a confessarlo – è una delle mie vocalist preferite che seguo con attenzione e che ho profondamente ammirato per il coraggio dimostrato nell’incidere una serie di album tutt’altro che commerciali dedicati alle possibilità della voce umana. Per quanto concerne il pianista statunitense, era da qualche tempo che non lo vedevo e l’ho trovato francamente toccato dall’usura del tempo… ma solo per le rughe che gli solcano il viso ché il fisico resta asciutto come sempre e intatte sono rimaste la verve, la simpatia, la voglia di suonare e soprattutto la grande maestria nel porre le mani sulla tastiera. Lightsey (classe 1937) ad onta della non giovanissima età, rimane un artista formidabile, un pianista capace sia di empire da solo tutto lo spazio sonoro (mai si è avvertita durante il concerto la mancanza di qualche altro strumento) sia di mettersi al servizio dei compagni di viaggio, nel caso in oggetto la vocalist Marilena Paradisi. Di qui un’esibizione che, a mio avviso, è risultata migliore dell’album “Some Place Called Where”, registrato dai due lo scorso anno e che per la prima volta in assoluto veniva presentato live.

In effetti abbiamo avuto modo di apprezzare più a lungo e meglio il pianismo, ora orchestrale, ora di estrema delicatezza di Kirk mentre Marilena non poteva trovare occasione migliore per festeggiare il proprio compleanno che cadeva proprio il 20 gennaio.

La performance della cantante è stata semplicemente superlativa: sono andato al concerto con una mia amica, anch’essa cantante di jazz, ed è facile immaginare come nel microcosmo del jazz italiano spesso tra gli stessi musicisti non corra buon sangue. Ebbene, per tutta la durata del concerto, questa amica non ha fatto altro che ripetermi: “Ma quanto è brava Marilena, hai sentito con quanta disinvoltura ha affrontato questo passaggio? Che musicalità… Fantastico”.

Ed aveva ragione. Come si accennava, Marilena ha studiato a lungo le possibilità della voce raggiungendo un controllo della stessa quasi assoluto; è un piacere sentirla destreggiarsi tra i vari registri, passare dal grave all’acuto senza alcun problema, con una padronanza dell’emissione totale, senza che la voce mai denunciasse una minima incrinatura o che andasse fuori riga.

Così, uno dopo l’altro, abbiamo riascoltato gli otto brani contenuti nel CD ed anche in questa scelta di repertorio la Paradisi merita un grande elogio: infatti la scelta è caduta su brani tutti di grandi autori (Mingus, Bernstein, Waldron, Carter… tanto per citarne alcuni) ma tutti poco orecchiabili e poco battuti. Insomma nessuna concezione al facile ascolto. A questi pezzi, durante la serata di sabato, il duo ha aggiunto altre quattro perle vale a dire “Infant eyes” di Wayne Shorter, “Lament” di J.J.Johnson, “Lullaby of the Leaves” di Bernice Petckere e “All Blues” di Miles Davis come bis.

Si ringraziano i fotografi Massimo De Dominicis per le immagini di Cinzia Tedesco e Fabrizio Sodani per quelle di Marilena Paradisi.

Gerlando Gatto

Riccardo Fassi “James Bond Project”, quando 007 è jazz

Il progetto “James Bond Project” si basa sulle bellissime colonne sonore dei mitici film di James Bond. I famosi temi di Thunderball, From Russia With Love, GoldFinger, Diamonds Are Forever, Dr. No, hanno caratterizzato il suono delle colonne sonore degli Anni ’60-’70, creando un’atmosfera unica e irripetibile. Questi temi di grande suggestione sono rivisitati in chiave jazz , funk , con un groove molto marcato , e caratterizzato dal suono dell’hammond, dalle tastiere e dalla combinazione dei due sax che creano una interessante tessitura orchestrale. La musica del gruppo si sviluppa attraverso un intenso dialogo tra i musicisti, nel quale la vitalità e la vivacità dell’improvvisazione raggiungono livelli di grande intensità emotiva, che unita alla bellezza di questi temi leggendari e molto famosi , crea un mix molto speciale in grado di coinvolgere ed appassionare il pubblico.
Sul palco Riccardo (tastiere), Torquato Sdrucia (sax), Carlo Conti (sax) e Pietro Iodice (batteria).

sabato 13 gennaio
ore 22.30
Elegance Cafè Jazz Club
Via Francesco Carletti, 5 – Roma
Euro 18 (concerto e prima consumazione)
Infoline 0657284458

Sempre viva la musica di Frank Zappa nell’interpretazione della Tankio Band

 

A fine marzo il teatro-studio intitolato a Gianni Borgna (presso il romano Parco della Musica” ha ospitato la Tankio Band diretta da Riccardo Fassi, con Antonello Salis ospite.

Si è trattato di un’importante occasione perché sono stati presentati per la prima volta in pubblico i brani e gli arrangiamenti che faranno parte di “The Return of the Fat Chicken. Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank Zappa”: è il secondo album zappiano della formazione, di imminente uscita discografica (Alfa Music).

Esclusa la componente vocale (nel Cd assicurata da Napoleon Murphy Brock – per dodici anni nei gruppi zappiani – che, si spera, dovrebbe essere in Italia quest’estate con la Tankio Band) Fassi ha allestito e cucito una versione orchestrale delle composizioni di Zappa, peraltro già fortemente connotate in senso compositivo ed arrangiativo nella loro veste orignale. E’, in effetti, il sound complessivo che si arricchisce di timbriche jazzistiche pur utilizzando chitarra elettrica e, spesso, tastiere insieme al vibrafono, strumento che il rocker italoamericano ha sempre amato ed impiegato (nella Tankio lo suona il valido Pierpaolo Bisogno).

Il recital è iniziato con “King Kong” (soli al baritono di Torquato Sdrucia ed al trombone di Massimo Pirone), già nel repertorio della Tankio, per poi lanciarsi in nuove riletture come “Uncle Meat” (con gli sfavillanti Sandro Satta e Carlo Conti, rispettivamente  al sax alto e soprano) ed “It Must Be a Camel” (eccellente il leader Fassi al sintetizzatore).

Nonostante qualche tempo morto ed un pubblico partecipe ma un po’ “distante”, la musica è decollata mostrando l’efficacia dell’organizzazione delle parti ed un “sound” complessivo che rende onore alla matrice zappiana (soprattutto a livello dei complessi, intricati e spesso autoironici temi) ed alla formula orchestrale; anch’essa, però, intesa non come canone rigido ma come organico pronto a assimilare tensioni e stravolgimenti, grazie soprattutto alla fisarmonica di Antonello Salis ed agli stessi musicisti, ottimi sia nel lavoro di sezione che in quello solistico (sensibile al linguaggio trasversale di Frank Zappa ed alla sua dimensione rock-avanguardistica).  In scaletta, tra gli altri, “G.Spot Tornado” che è una composizione dell’ultima stagione del chitarrista, “Oh No” in 7/4 e con assolo di vibrafono, “Little Umbrellas” (che è stato impreziosito da soli di Manlio Maresca (chitarra), Pirone, fisarmonica e pianoforte) e il trionfante “Peaches en Regalia”. Già presente nel primo album zappiano della Tankio, il brano conserva una straordinaria dinamica, lo slancio ritmico, l’aternarsi dei piani tra sezioni e solisti e la contagiosa energia.

Per il bis si scomoda la penna di George Duke che scrisse “Uncle Remus” per Zappa, celebrato dall’organico orchestrale con soli di Maresca (chitarra) e Giancarlo Ciminelli (al flicorno). Scrive Riccardo Fassi, spiegando il senso profondo del suo progetto, che è <<una necessità ineludibile suonare la musica di Zappa, viverla ed abitarla in modo proprio per poter sviluppare l’ispirazione continua che essa fornisce. Le tracce che Frank ci ha lasciato sono numerose e suscettibili di ulteriori sviluppi, ed arrangiare al sua musica per orchestra è come scavare e cercare sempre nuovi spunti, in un processo che sembra non avere fine>>. Oggi è quanto mai necessario affinché le giovani generazioni non perdano l’occasione di conoscere un musicista magistrale ed un critico feroce e sarcastico della società americana ed occidentale.

A spasso tra gli stili del jazz con la big-band di Massimo Pirone

Massimo Pirone Massimo Pirone band

E’ possibile in due ore di spettacolo illustrare l’importanza che le big-band hanno avuto nella storia del jazz? Certo che no… ma almeno se ne può dare un’idea.

E’ quel che ha fatto l’orchestra di Massimo Pirone in un concerto svoltosi sabato 28 febbraio alla Casa del Jazz di Roma. In realtà il programma ha subìto una variazione sostanziale: nell’ambito del ciclo di incontri dedicato ad Artisti selezionati e presentati dalla Associazione Musicisti Italiani di Jazz (MIdJ), la band di Pirone avrebbe dovuto confrontarsi anche con un altro direttore, Claudio Pradò, il quale non ha, però, potuto partecipare al concerto perché influenzato.

E’ così venuto meno un elemento di potenziale interesse, ma la serata non ne ha sofferto più di tanto ché l’orchestra del trombonista Massimo Pirone, rinforzata dalla presenza di ospiti quali Torquato Sdrucia al sax alto e Stan Adams al trombone ha offerto due ore di sano jazz, ricco di swing, impreziosito da molti arrangiamenti originali e non privo di buoni momenti improvvisativi.

Sala piena e fuoco alle polveri con l’ellingtoniano “Creole love call”; l’orchestra appare subito in palla e la conferma viene subito dopo con l’omaggio a Fletcher Henderson: “Copenaghen” ci riporta indietro nel tempo, agli anni ’20-’30 quando il brano di Charles Davis e Walter Melrose era uno dei cavalli di battaglia di artisti quali Armstrong, Bix Beiderbecke… oltre al già citato Fletcher Henderson che si avvaleva del gustoso arrangiamento di Don Redman.

(altro…)