My Favorite Things, le cose che preferisco: Jazz in Friuli Venezia Giulia – part 2

Flaviano Bosco – My Favorite Things, le cose che preferisco: Jazz in Friuli Venezia Giulia – part 2 Udin&Jazz Winter 2

L’Associazione culturale Euritmica, che da tre decenni e oltre organizza la manifestazione jazzistica udinese, si è sempre distinta per il proprio impegno sociale e politico. In tutti questi anni di successi, che l’hanno vista estendere le proprie programmazioni e rassegne a tutto il circuito regionale e ben oltre, non ha mai dimenticato le proprie origini militanti. Fare musica, soprattutto jazz, non può e non deve essere solo puro intrattenimento.
Quella musica è nata per dare voce agli ultimi della terra e deve continuare a farlo, porta con se un’energia, una voglia di giustizia e di riscatto che sono insopprimibili, far finta di non sentire le voci e le grida di dolore che si porta dietro anche nelle melodie più delicate significa impedirsi di capirne l’importanza e le prospettive. Se dopo più di cento anni di evoluzioni e di stili possiamo ancora goderne, è perché il Jazz ha saputo farsi portavoce di tutte le diversità culturali e sociali del mondo, la sua forma malleabile, flessibile e ora anche liquida, la sua anti-convenzionalità ne hanno fatto lo strumento ideale per esprimere e trasmettere le sofferenze e la gioia di chi non ha altro modo per farsi sentire; ancor di più attraverso il jazz si è potuto trovare un linguaggio musicale universale in grado di parlare contemporaneamente a tutti i cuori e a tutti i cervelli contemporaneamente in tutto il mondo.
Proprio dalla profonda consapevolezza di questa dimensione globale e militante della musica d’ispirazione afro-americana vengono modulate le proposte di Euritmica, che certo non trascurano la parte di divertimento e di svago che la musica porta con se ma non fine a se stessa. Nell’edizione invernale di Udin&Jazz, tenutasi dal 6 all’8 dicembre 2021 al teatro Palamostre di Udine, il focus è stato centrato sulle rotte dei migranti, sia quella balcanica che ha la regione FVG come punto d’arrivo sia quelle Mediterranee che, più in generale, toccano le coste del nostro paese tutto intero.

Esprimere e sottolineare con la musica quell’esodo non è solo un dovere ma un imperativo morale inderogabile. Solo chi chiude occhi, orecchie e cuore può ritenerla una fastidiosa questione di ordine pubblico. Al contrario, quei fatti atroci che ogni giorno avvengono a pochi passi delle nostre case chiedono la nostra attenzione, invocano il nostro aiuto in qualunque modo. La musica, come potentissimo mezzo di comunicazione, deve servire da megafono per denunciare ogni insipienza e ogni indifferenza.
La seconda edizione di Udin&Jazz Winter segue in realtà di pochi mesi la prima, che fu spostata in avanti fino alla primavera per i ben noti problemi con l’epidemia. Tre intense giornate di grande musica hanno confermato sia il gradimento del pubblico per l’estemporanea collocazione della rassegna, sia la grande versatilità degli organizzatori in grado di costruire cartelloni sempre interessanti e perfino insoliti, in tempi che definire complicati è un eufemismo, potendo contare su una lunga teoria di collaborazioni e contatti con i musicisti più importanti della scena nazionale e oltre.
Particolare attenzione come sempre è stata rivolta verso le produzioni regionali che sanno distinguersi sempre per la qualità altissima delle proposte validate anche dall’interesse delle più blasonate riviste di settore e dei mezzi d’informazione. Il jazz friulano conferma da almeno 50 anni la sua presenza significativa nel nostro paese e Udin&Jazz ne è sempre stato un ottimo testimone coniugando tradizione e innovazione senza mai smentirsi, anzi rilanciando continuamente il proprio impegno in questo senso con un’attenzione alle produzioni artistiche locali di grande respiro d’orizzonte.
“Jazz Noir – Indagine sulla misteriosa morte del leggendario Chet” (My Foolish Heart) di Rolf van Ejik (2018): la rassegna si è aperta con un omaggio a Chet Baker attraverso la proiezione di un film biografico che però non rende giustizia allo sfortunato trombettista. Il lungometraggio gioca sui soliti stereotipi dell’artista maledetto per raccontare una storia del tutto inconsistente a sfondo vagamente psicoanalitico. È vero che il trombettista alla fine della propria vita era ridotto davvero male, il ritratto che se ne ha da parte di conoscenti e amici è davvero squallido; è vero anche che dal punto di vista strettamente tecnico e creativo la consistenza è sempre stata poca se lo paragoniamo ai suoi coetanei (ad es. Miles Davis) ma da qui a farne un mascherone senza arte né parte ce ne corre. Il film di Rolf van Ejik, al suo esordio, costruito come un noir investigativo, si rivela davvero fiacco soprattutto quando cerca di parlare di musica. Non una sola nota della colonna sonora è di Chet in una reinterpretazione che con il suo stile ha davvero poco a che fare.
Tony Momrelle “Best is yet to come”: quello del cantante degli Incognito è stato di certo uno dei concerti più sorprendenti dell’intera rassegna. Lo spettatore medio si aspettava acid-jazz, suadente, ballabile e facile-facile, si è invece trovato davanti ad un raffinatissimo soul contemporaneo cantato con voce morbida e setosa piena di romanticismo, intima e dolce. In alcuni momenti il pensiero andava alle composizioni più riuscite di Stevie Wonder ed è tutto dire. Momrelle tiene insieme la tradizione del soul più classico con le visioni di un futuro che la sua musica è capace di farci immaginare, gioioso e felice. Non è poco di questi tempi.
Angelo Comisso Trio “Numen”: Angelo Comisso, pianoforte; Alessandro Turchet, Contrabbasso; Luca Colussi, Batteria. A proposito di “risorse locali” o di “jazz a chilometri zero” questo trio tutto friulano è una splendida realtà di livello internazionale. Sono davvero talenti brillanti e preclari con una lunga serie di collaborazioni attive in varie formazioni. Il progetto musicale presentato, frutto della creatività dell’ottimo pianista Comisso, ha visto la luce del laser in un’incisione a cura di Artesuono di Stefano Amerio, altra gloria locale conosciuta ovunque per la sua infinita qualità. Il termine “Numen” per gli antichi significava la potenza e la presenza della manifestazione divina, la sua epifania nel mondo fisico; è proprio questa presenza, che in modo del tutto laico, s’avverte durante l’esibizione del Trio. È la musica che si manifesta nel virtuosismo misurato e intimo degli interpreti e nel loro suono per immagini, quasi cinematografiche, che evocano paesaggi e strutture aeree nell’aria calda di un pomeriggio assolato.

Art Trio: Andrea Centazzo, Percussioni; Roberto Ottaviano, sax soprano; Franco Feruglio, Contrabbasso. Questa formazione rappresenta l’antica sorgente del nuovo jazz regionale, anzi udinese, in un certo senso sono quelli che hanno permesso al trio di Comisso di cui parlavamo più sopra di esistere. Il suo leader è, infatti, uno dei decani della musica sperimentale italiana tra i più innovatori, creativi e ancora attivi. Centazzo, che ormai è cittadino di Los Angeles, non dimentica le sue origini friulane. In modo molto ironico, presentandosi, ha voluto ricordare i molti concerti tenuti sul medesimo palcoscenico del Palamostre dal 1972, dimostrando di essere non solo memoria viva ma un musicista in grado di attraversare le epoche e gli stili in un continuo rinnovamento e progettualità. Non sono stati da meno i suoi compagni di viaggio, vecchi amici che lo accompagnano da quasi cinquant’anni. Nessuna nostalgia nel ricordare l’amico Steve Lacy.
Nicoletta Taricani “In un mare di voci” con Fabrizio Gatti. Un progetto davvero ambizioso, dallo slancio sociale e ideologico encomiabile per la sua esortazione alla fratellanza e alla riflessione sui temi della solidarietà e sulla tragedia dei migranti. Purtroppo il risultato non è stato calibrato allo sforzo e all’eticità del progetto. Quello che è mancato, soprattutto, è un senso registico del coordinamento drammaturgico tra la parte recitata e letta dallo stesso Gatti e la parte musicale che prevedeva un doppio quartetto jazz e d’archi, alcune vocalist e un’ulteriore lettrice. L’effetto finale è stato caotico e tutto è sembrato sovradimensionato, sopra le righe, ridondante, in una parola, eccessivo.

Andrea Motis Trio: Andrea Motis, Tromba, sax soprano, voce; Josep Traver Llado, chitarra; Giuseppe Campisi,  Contrabbasso. Una voce d’angelo con un’eleganza innata che ricorda la migliore Audrey Hepburn di “Colazione da Tiffany”, Andrea Motis è un miracolo, un’apparizione da lasciare senza parole. Il suo repertorio spazia dai brani originali, agli standard più classici, un po’ di  saudade brasileira, fino al pop catalano contemporaneo e tanta anima latina. Tutto filtrato dalla  grazia straordinaria di un canto sussurrato da incantatrice di serpenti anche quando soffia dentro la sua tromba o nel sax sopranino.

Muudpodcast@ud&jazz winter. Novità di questa seconda edizione invernale della rassegna gli incontri a tarda sera, dopo gli spettacoli, nella “cripta” del Teatro Palamostre di Udine. Esattamente sotto il palcoscenico principale, intitolato a “Pier Paolo Pasolini” è stata ricavata una piccola ma accogliente sala sotterranea che, giustamente, è stata dedicata a Carmelo Bene suprema “macchina attoriale”. Il format è stato quello attualissimo del podcast di un piccolo spettacolo dal vivo tra talk show con gli artisti che si erano appena esibiti, tante chiacchiere e piccole, interessanti, preziose jam session con il meglio dei musicisti regionali. Il tutto, naturalmente, in diretta live sui principali social e piattaforme on line, dove le serate sono ancora disponibili a futura memoria.
Tanta è stata la musica che si è potuta ascoltare in Friuli Venezia Giulia in questo “beato anno del castigo” epidemico, ma siamo sicuri che “tutto il meglio deve ancora venire” come ha cantato Momrelle.

Flaviano Bosco

My Favourite Things… le cose che preferisco: Jazz in Friuli Venezia Giulia 2021

My Favourite Things… le cose che preferisco: Jazz in Friuli Venezia Giulia 2021, part 1 – di Flaviano Bosco

In barba alle più catastrofiche previsioni che volevano il mondo dello spettacolo in ginocchio per le restrizioni dovute all’epidemia, le proposte musicali in Friuli Venezia Giulia negli ultimi 12 mesi sono andate moltiplicandosi a dismisura. Per quanto riguarda soprattutto il jazz non si era mai visto un tale fermento, i circuiti tradizionali di sale da concerti e locali si possono considerare paradossalmente saturi tanta è l’offerta. La risposta del pubblico, tenuto conto del momento, è sempre stata assolutamente straordinaria dimostrando tutta un’autentica passione per un genere musicale generalmente considerato “difficile”.
Il successo delle varie rassegne che prenderemo in considerazione è dovuto anche alla tenacia di associazioni e di organizzatori che da decenni operano sul territorio e che hanno “educato” e cresciuto un proprio pubblico con proposte sempre di alto livello, regalando la possibilità anche a chi risiede alla “periferia dell’impero” ma in diretta connessione con le realtà centroeuropee, di gustare le star internazionali e la musica più raffinata sulla scena mondiale.
Basta mettere insieme i vari cartelloni che si susseguono ininterrottamente durante l’anno in regione per capire quanto sia apprezzata la musica dal vivo. Certo non è possibile contare su centinaia di migliaia di potenziali spettatori come succede nelle metropoli, ma gli appassionati friulani, giuliani e gli amici d’oltre confine, austriaci e sloveni, garantiscono un seguito attento e fidelizzato.
Certo permangono delle problematiche e zone d’ombra particolarmente evidenti come quelle causate dalla cecità di alcune amministrazioni comunali che, per motivi biecamente strumentali e ideologici, cercano inutilmente in ogni modo di boicottare alcune manifestazioni; si è fatta più evidente la carenza di spazi adeguati per l’ascolto e per le esibizioni, i luoghi ci sono ma, inspiegabilmente, qualcuno preferisce tenerli chiusi o riservati ai pochi eletti; manca quel coordinamento a livello regionale tra i vari enti e associazione che potrebbe rendere omogenea e competitiva una proposta unitaria per quanto riguarda la musica e, in generale, il mondo dello spettacolo. Se esistesse una qualche forma di coordinamento le proposte e le risorse che il Friuli Venezia Giulia è già in grado di mettere in campo anche dal punto dell’attrattiva turistica non avrebbero uguali e nemmeno rivali almeno a livello nazionale. Un’amministrazione lungimirante della cultura, in questo senso, potrebbe essere un vero volano anche per l’economia locale di straordinaria forza trainante anche per gli altri settori. Qualcuno comincia ad accorgersene ma non si è ancora fatto abbastanza.
Senza fare troppe polemiche comunque è il caso di spendere qualche parola almeno sulle tre rassegne più blasonate, le prime due (Udin&Jazz e Il Volo del Jazz) ormai radicate, vincenti e per così dire storiche, che da anni si ripetono stagione dopo stagione con grande capacità di rinnovamento e di crescita; l’ultima nata (Estensioni), invece, è stata la più bella sorpresa dimostrando che con impegno, costanza e passione è sempre possibile trovare nuove suggestioni per la musica jazz nel senso più largo possibile della definizione.
Suddivideremo questa recensione in tre articoli, partendo di seguito con la rassegna Estensioni Jazz Club Diffuso 2021.

Estensioni Jazz club Diffuso 2021 è una rassegna di concerti che ha voluto riportare l’atmosfera di creatività e socialità di un jazz club, al di fuori di contesti metropolitani, andandosi a collocare in luoghi inusuali, lontani dalle solite rotte. Dagli spazi industriali di Schio passando per le architetture militari di Forte Col Badin, ai confini con l’Austria e Slovenia, per approdare nella pianura friulana che si unisce con l’Adriatico per proseguire verso il Po, alla ricerca dell’essenza del suono e della contaminazione tra linguaggi. 7 mesi di programmazione artistica, Concerti, Mostre, Workshop, 4 regioni italiane, 70 artisti”.
Così recitava la locandina della rassegna concepita dalla luciferina creatività di Luca A. d’Agostino e così è stata la lunga avventura di “Estensioni” un’esperienza musicale con pochi precedenti in regione o forse nessuno. Nuove traiettorie e una nuova concezione del fare musica e dell’ascoltarla. Naturalmente non è possibile, almeno in questa sede fare una disamina puntuale di ogni concerto o esibizione, abbiamo scelto di concentrarci su due degli artisti più significativi tra i tanti, trascurando gioco-forza le autentiche epifanie musicali di Alfio Antico, Arti & Mestieri, Patrizio Fariselli Area Open Project, Ginevra di Marco, Francesco Magnelli, Giovanni Maier, Andrea Massaria, Maistha Aphrica e tutti gli altri fino alla chiusura con il Bluegrass del “bisteccone” Joe Bastianich, non ce ne voglia nessuno ma non possiamo fare altrimenti.
Marco Colonna: artista di grandissima intensità, il sassofonista romano è stata una delle stelle più luminose di questa rassegna. Amico del Friuli ha già partecipato ad altre manifestazioni regionali. In questa occasione ha suonato al Impro festival di Schio (Vi) gemellato con “Estensioni” e dedicato a John Coltrane e poi ad Aiello del Friuli con il mago delle tastiere Giorgio Pacorig.
Per non sembrare troppo apologetici e pedissequi descrivendo le sue due ottime esibizioni della rassegna, si ritiene che valga la pena soffermarsi su un’incisione live che ne è stata il preludio e l’antefatto. Sempre durante una rassegna estiva friulana (Musica in Villa di Gabriella Cecotti) Colonna aveva dedicato alla musica di Coltrane alcune sue meditazioni per clarinetto basso e sax sopranino che oggi si possono ascoltare in: “Offering, Playing the music of John Coltrane”.
Il funerale di Trane fu alla St.Peter’s Lutheran Church. Suonarono il gruppo di Albert Ayler e quello di Ornette. Ayler fece Truth is Marching on, ma non era vero con Trane se ne andava una buona parte di verità. Tutto suonò più falso, dopo. La morte del griot ebbe conseguenze terribili. Perdemmo l’equilibrio, sbandammo, ci perdemmo nei vicoli, nelle nicchie, nell’inconseguenza. Non eravamo l’avanguardia di niente e di nessuno. Quando i cacciatori di teste si scatenarono in lungo e in largo per il Paese, noi ci affidammo a sogni d’oppio, divinità vendute al supermarket, canti di sirene che ditoglievano dalla lotta. I fortunati trovarono una vita in Europa, alcuni scelsero l’Africa, come Stokely Carmichael. C’è chi tornò da dove era venuto, di qualunque posto si trattasse. (WuMing 1, New Thing, Einaudi, pag 190)

Accostarsi alla musica di Coltrane è di per se un’esperienza spirituale. Non si tratta minimamente di un semplice ascolto musicale. È in tutto e per tutto un’ascesa, un tortuoso itinerario in una dimensione ineffabile nella quale l’ascoltatore è guidato come in una pubblica preghiera dalle note, verso un’introspezione interiore, una vera e propria meditazione che non esclude a priori il dolore e la solitudine. E’ necessaria una radicale rinuncia alla propria protervia, ragionevolezza e volontà di comprendere sempre tutto a tutti i costi. Sembra paradossale ma la musica di Coltrane non ha bisogno di essere “capita” , ma vuole solo essere accettata e metabolizzata, assimilata, fagocitata.
È materia complessa che dobbiamo imparare a rispettare e ascoltare
L’approccio di Marco Colonna è programmaticamente del tutto meditato e rispettoso, proprio come deve essere. In questo concerto non mancano di certo i momenti in cui i suoi sax esprimono un afflato mistico e spirituale ma l’interpretazione è del tutto laica e perfino materialistica, predilige l’astrazione ma non è per niente confessionale.
La vera mistica elevazione è quella che contempla l’assoluto vuoto, disanimato, minerale e sidereo. Potrebbe essere proprio questa la chiave per capire la sua interpretazione che volutamente tralascia i momenti più lirici della produzione coltraniana più nota (non ci sono brani da A Love Supreme) concentrandosi sui luoghi più desolati della riflessione del grande sassofonista.
Nessun sotto testo liturgico, nessuna giaculatoria, ma tutta immaginazione creativa ed estatica rielaborazione, in una ritualità della musica che diventa materia sottile che si sottrae ad ogni tentativo di definizione o al contrario, di astrazione. “Manifesta la sua presenza” e questo ci deve bastare.
Colonna ha dichiarato in una recente intervista riferendosi all’opera di Coltrane:
“La cosa che mi affascina da sempre, è il suo rigore, la sua continua ricerca di esprimere attraverso l’eccellenza una visione più alta della musica” (da kulturunderground.org)
Riservandosi la libertà e la personale identità nell’interpretare quei testi sacri della letteratura sassofonistica, Colonna ne rispetta profondamente l’intenzione. La grande differenza sta nel fatto che Coltrane aveva una vera e propria ossessione per il controllo di ogni singola nota attraverso la quale il suo spirito si manifestava. Colonna è, al contrario, un improvvisatore nato che sa osare mantenendosi sempre è assolutamente libero e non ha paura di perdersi e di sbagliare. Coltrane non se lo poteva permettere, lui era l’avanguardia , l’esploratore di territori incogniti e della loro vastità. Grazie a lui e agli altri pionieri dell’avant garde siamo relativamente liberi di vagare in quegli spazi e in quei luoghi del nostro cuore.
Si permetta un accostamento iperbolico ma “Offering” per associazione di idee fa venire in mente La Musicalisches Opfer, l’Offerta musicale di Johann Sebastian Bach. Il re Federico II di Prussia, grande appassionato di musica e discreto flautista egli stesso, nel lontano 1747, invitò a corte il grande compositore per onorarlo. Gli fornì un tema musicale e Bach si offrì di improvvisare delle variazioni.
È proprio questo che Marco Colonna ha offerto anche nelle sue esibizioni per Estensioni Jazz club diffuso: meravigliose variazioni e interpretazioni sulle musiche dell’imperatore del sassofono.
Quella che si è officiata nella chiesetta di Santa Maria delle Grazie di Castions che il live documenta in presa diretta su CD, è un genere di celebrazione non meno spirituale ed elevata di quella tenutasi alla chiesa luterana di San Pietro a New York in quel triste mattino del 1969.
Certo è stata meno luttuosa e ferale ma la carica emotiva è stata in ogni caso enorme. Come documentato dal video, facilmente reperibile on line e anche da qualche puntuale recensione, il concerto si è svolto in una location particolarmente raccolta, un a piccola luogo di culto con una discreta comunità che da sempre gli si stringe attorno “in fondo alla campagna” friulana.
La Glesie Viere di Castions è uno di quei luoghi che da secoli sono vocati alla spiritualità più angelica e ingenua quella dei figli di una terra contadina, “bambine bionde con quegli anellini alle orecchie, tutte spose che partoriranno uomini grossi come alberi e se cercherai di convincerli allora lo vedi che sono proprio di legno” così come dice l’avvocato di Asti in una famosa canzone, andando avanti nella metafora probabilmente quello è legno di risonanza, proprio lo stesso che amplificava la voce del violino di Paganini o della spinetta di Mozart, certo anche i friulani d’oggi, in un certo senso, possono essere definiti uomini e donne di legno ma proprio per questo sensibili alla musica.
Proprio quest’anno abbiamo salutato mestamente uno dei decani della musica friulana l’organaro Gustavo Zanin artigiano dei sogni e di meraviglie musicali che ben rappresentava questa rustica raffinatissima sensibilità. Proprio lui ha testimoniato per decenni l’antica vocazione alla spiritualità in musica degli abitanti di queste terre tra le sorgenti e il cielo.
Tra i muri della chiesetta fatti di sassi di fiume e impastati di sudore, vibrano e risuonano da centinaia di anni le preghiere, mormorazioni, giaculatorie, richieste di grazia e perfino bestemmie di quelle stesse anime che li costruirono pietra dopo pietra. E’ proprio una questione di risonanza che ha reso il concerto di Marco Colonna così intenso e straordinario. La chiesetta con il ristretto pubblico seduto composto sugli scomodi banchi di legno, ha un’acustica particolarissima del tutto liturgica che fa risaltare i toni gravi del clarinetto basso rendendoli strazianti e trasforma la voce del sax sopranino nel belato di un agnello.
Naturalmente, la registrazione per quanto accurata e tecnicamente raffinatissima non ha potuto cogliere anche quella speciale magia che solo l’esibizione dal vivo in presenza sa regalare.
In questi anni di insopportabili concerti e spettacoli in streaming, videoconferenze, meeting sulle piattaforme, didattica a distanza, smart-working abbiamo davvero capito almeno una cosa, da tutte le informazioni digitali che ci è toccato sorbirci dai nostri device: la presenza umana è insostituibile.
La parola così come la musica, costretta nei bites dei nostri devices, muore.
È proprio per questo che, forte anche di queste precedenti esperienze, la rassegna “Estensioni Jazz club diffuso” ha rifiutato lo streaming preferendo disseminarsi e disperdersi in location insolite e perfino imprevedibili ma sempre cariche di umanità autentica come quella chiesetta di sassi. L’arte e la musica in particolare non sopportano più la musealizzazione cui la pseudo-cultura della visione televisiva o digitale l’hanno costretta, hanno bisogno di ritornare a dissolversi nel paesaggio, ridiventare figura tra le figure, materia viva che diventa mondo nel proprio divenire.
In questo senso, è possibile comprendere la bizzarra ma intelligente istallazione artistica “Jazz a perdere” di Luca A. d’Agostino che ha fatto da sfondo, è il caso di dirlo, ad alcuni concerti sul Forte di Col Badin presso Chiusaforte (UD). Lungo la salita verso il forte stampate su carta biologica le suggestive immagini del fotografo se ne stavano appese agli alberi come preghiere tibetane nel vento fino a che gli agenti atmosferici e il tempo se le sono riprese riassorbendole nell’ambiente circostante. Un’idea davvero poetica dall’effetto garantito.

Autostoppisti del magico sentiero: l’ensemble, agglutinato attorno alla magia del poeta Franco Polentarutti e ai “chilometri” del chitarrista Fabrizio Citossi, ha una formazione del tutto variabile che nelle sporadiche, preziose esibizioni riesce a creare una particolarissima alchimia, così è stato nell’ambito di “Estensioni” in cui hanno riproposto alcune atmosfere dei loro due lavori discografici sui quali ci permettiamo di dilungarci un po’.
Poche chiacchiere! Le ultime due incisioni de Gli Autostoppisti del Magico Sentiero sono quanto di meglio la musica sperimentale Avant Garde abbia prodotto nell’ultimo decennio nel nostro paese, se ancora esiste una cosa che si può chiamare così.
Quello che si ascolta in quei dischi è difficilmente catalogabile, non esiste qualcosa di paragonabile. I due lavori pubblicati a breve distanza quasi l’uno di seguito all’altro rappresentano riflessioni in musica e parole sulla contemporaneità.
Il primo, “Sovrapposizione di Antropologia e Zootecnia” s’interroga sul tema del significato del viaggio nel mondo contemporaneo massificato, nel quale sembra che non ci sia più niente da scoprire, esplorare, conquistare. È vero il contrario; Gli smartphone, la geolocalizzazione e le immagini satellitari modificano e confondono le nostre percezioni, quindi noi vediamo solo cosa l’algoritmo ritiene necessario farci vedere, gran parte della realtà dalla quale siamo abitati è per noi buio fitto molto più di prima; a volte non conosciamo nemmeno il nostro quartiere e se passeggiamo per la nostra città senza la “vocina” della nostra mappa virtuale ci sentiamo perduti. Le nostre abitazioni ordinate, chiuse dalle tangenziali come barriere esterne dei nostri agglomerati sono in realtà allevamenti intensivi di zootecnia umana, tecnologici ovili che preludono ad altrettanto meccanizzati mattatoi “for your eyes only”.

Il secondo lavoro “Pasolini e la peste” è ibrido, caotico, magmatico, pulsante, sporco, blasfemo, in una parola meraviglioso e davvero stimolante. È una delle opere ispirate al poeta di Casarsa, più creative e diagonali degli ultimi anni. Davvero poche reggono il confronto, vengono in mente, in questo senso, solo la messa in scena teatrale di “Una giovinezza enormemente giovane” di Gianni Borgna per la regia di Antonio Calenda con la magistrale, spettrale interpretazione del poeta da parte di Roberto Herlitzka (2015) e anche le Graphic Novels a tema pasoliniano dell’Allegro Ragazzo Morto Davide Toffolo.
Negli ultimi anni, appropriarsi del corpo morto del poeta (His mortal remains) è diventata una prassi senza alcuna remora o criterio; ognuno di tanto in tanto, ne sbrana un pezzettino, per poi masticarselo in tutta calma in interpretazioni e male letture. Quei brandelli di carne coriacea e indigeribile finiscono poi sputati in qualche angolo quando la loro amara sostanza fecale si è rivelata disgustosa per quei palati e quegli stomaci borghesi.
Nel corso degli anni se ne sono sentite di tutti i colori: dal Pasolini ultra-cattolico integralista a quello cripto-fascista; dal maniaco sessuale, pedofilo e onanista, al santo laico con la mano sul cuore; dal bandito rapinatore con la rivoltella d’oro in pugno fino all’eretico anarco-comunista con la bandiera nera, le spighe tra i capelli e molto altro.
Per fortuna, la sua figura e le sue opere sono talmente indecifrabili, eretiche, liminali, trasversali, non allineate, eccentriche che nessuno, proprio nessuno, può davvero appropriarsene.
Il Pasolini romantico, nostalgico e radical chic ricordato da Nanni Moretti nel suo detestabile “Aprile”, si contrappone ai tanti “Mortacci” assassinati nei vari film pseudo biografici, alcuni anche piuttosto ben confezionati, dedicati al caso del “Delitto Pasolini”. Gli “Autostoppisti” fanno un passo al di la di tutto il ciarpame pseudo pasoliniano e scelgono di bestemmiare e dissacrare il poeta con lo sberleffo dell’ironia e del sarcasmo, proprio come sarebbe piaciuto a Pasolini.
Bastano questi due esempi luminosi per comprendere che “Estensioni Jazz Club Diffuso” dopo questa prima edizione saprà farsi valere nel prossimo futuro continuando ancora con le sue scelte creative e fuori dai sentieri battuti in uno splendido nomadismo musicale e culturale sempre in viaggio verso il cuore della musica.

Flaviano Bosco

È tempo di Udin&Jazz Winter – seconda edizione!

È tempo di Udin&Jazz Winter 2!
Dal 6 all’8 dicembre, tre giorni di grande jazz da vivere in presenza, sul palco e in sala, al Teatro Palamostre di Udine. Jazz di qualità anche per questa seconda edizione che propone artisti internazionali, italiani e il meglio della produzione regionale.

Torna a Udine uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della musica jazz, la seconda edizione di Udin&Jazz Winter – finalmente nella sua collocazione invernale – porterà a Udine i grandi protagonisti del jazz internazionale. Tre giornate di concerti, incontri, conversazioni, proiezioni, approfondimenti, per raccontare il poliedrico universo artistico che si muove nel mondo del jazz, cercando di restituire alcune delle sue innumerevoli declinazioni.
Il festival si presenta (dopo la prima edizione dello scorso maggio) con la convinzione che musica dal vivo e cultura possano aiutarci nell’affrontare le sfide del nostro vivere quotidiano.
Udin&Jazz Winter è organizzato dall’Associazione Culturale Euritmica e gode del sostegno di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Banca di Udine, Reale Mutua Assicurazioni Udine Franz&Dilena e si svolgerà al Teatro Palamostre dal 6 all’8 dicembre 2021.
Si parte lunedì 6 dicembre alle 18.00 con una speciale proiezione – realizzata in collaborazione con il CEC – Centro Espressioni Cinematografiche – il Visionario ospiterà Jazz Noir, il film sulla morte di Chet Baker. Il film, firmato dal regista olandese Rolf van Eijk, si apre sulla morte improvvisa dell’icona del jazz e ripercorre i suoi ultimi giorni di vita. Una scomparsa prematura avvolta tutt’ora nel mistero.
La pellicola ricostruisce attentamente studi di registrazione degli anni ‘80 e recupera tracce originali dalle ultime incisioni di Chet Baker. Un racconto dalle atmosfere noir che indaga il genio e la sregolatezza del grande jazzista, trombettista e cantante, tormentato dalla tossicodipendenza.
Alle 20.45 ci spostiamo al Teatro Palamostre, cuore pulsante della seconda edizione; il debutto è affidato a uno dei musicisti più interessanti e significativi della scena britannica moderna: Tony Momrelle, cantante soul e jazz, songwriter, lead vocalist degli Incognito che i critici musicali John Rockwell (New York Times) e Paul Morley (BBC) hanno definito come «il legittimo erede di Stevie Wonder» per la somiglianza vocale e per il feeling unico della sua voce.
In una carriera musicale iniziata oltre 20 anni fa, si è esibito con alcuni dei più grandi artisti al mondo: Gloria Estefan, Celine Dion, Janet Jackson, Whitney Houston, Chaka Khan, Sade, Gary Barlow, Andrea Bocelli, Gwen Stefani, Robert Palmer e molti altri.
Doppio appuntamento anche per martedì 7 dicembre; alle 18.00 Angelo Comisso presenta il progetto Numen: nella nuova formazione in trio, lo affiancano Alessandro Turchet al contrabbasso e Luca Colussi alla batteria, due partner sensibili e affidabili che lo seguono arricchendo il suo virtuosismo e la sua abilità compositiva.
Alle 20.45, secondo appuntamento della serata, un grande ritorno per il festival e per Udine: Andrea Centazzo torna nella sua città dopo anni di successi mondiali e di prestigiosa attività, soprattutto negli Stati Uniti. E per l’occasione celebra Steve Lacy, a quindici anni dalla morte, un musicista che non solo fu il più grande interprete del sax soprano, ma anche un compositore fecondo di melodie straordinarie. Il progetto Art Trio propone la musica di Lacy nella formula a lui cara: il duo soprano e percussioni (con il magistrale sax di Roberto Ottaviano e le percussioni di Centazzo), arricchito in questo caso dal raffinato contrabbasso di Franco Feruglio.
Il festival si chiude mercoledì 8 dicembre con una proposta tutta al femminile: alle 18.00 Nicoletta Taricani presenta “In un mare di voci” un progetto culturale di integrazione sociale, che utilizza la musica e la narrazione (l’ensemble è composto da quattordici musicisti ed un’attrice) per raccontare il viaggio migrante nel Mediterraneo verso l’Europa. Nato dalla voce delle persone, Nicoletta Taricani per comporre le musiche e i testi ha intervistato i veri protagonisti del viaggio e durante l’intensa ricerca, il libro “BILAL”, del giornalista d’inchiesta Fabrizio Gatti (premio Terzani 2008), è stata un’ulteriore fonte di informazioni per la stesura del progetto. Tra Nicoletta e Fabrizio è nata una stretta collaborazione che vede il giornalista come parte integrante dello spettacolo. Il loro sodalizio sarà oggetto dell’incontro “Da Bilal a Un mare di voci” in programma alle 17.00, nella Sala Carmelo Bene.
Alle 20.45, un’altra straordinaria protagonista calcherà il palco del Palamostre: Andrea Motis – catalana di Barcellona – allieva di Joan Chamorro, è una cantante e trombettista che, pur giovanissima, ha conquistato la critica internazionale (che la paragona a Norah Jones) con il suo album di debutto ‘Emotional dance’ inciso per la storica etichetta Impulse! Il suo più recente e ambizioso lavoro discografico “Do outro lado do azul” esprime la crescente maturità dell’artista catalana che, continuando a frequentare gli ambiti meno battuti della tradizione jazz, con marcati richiami mediterranei e brasiliani, sarà oggetto del suo attesissimo concerto udinese.
Alla fine di ogni serata (dalle 22.00 circa), nella sala Carmelo Bene del Palamostre ospiteremo il progetto MUUD PODCAST che proporrà musica live di giovani formazioni emergenti ed ascolti guidati, consentendo approfondimenti su quanto proposto dal festival e aperture verso le espressioni più contemporanee della musica jazz e non solo. Il tutto potrà essere seguito in presenza ma anche on-line attraverso il collegamento in streaming.
MUUD (acronimo di “musica a Udine”) è un ibrido tra un format televisivo e un podcast: tutti i lunedì per un’ora circa, trasmette in diretta su varie piattaforme social (Instagram, YouTube, Facebook e Twitch). Ogni puntata va in onda da un luogo diverso e ospita un progetto proposto da musicisti rigorosamente under 35 che lungo il corso della serata eseguono alcuni brani dal vivo. Le puntate danno spazio anche a progetti editoriali, teatrali, di riqualificazione urbana, e più in generale all’arte e alla cultura locale, affinché i diversi percorsi artistici possano essere condivisi.
Biglietti e abbonamenti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Palamostre (da lunedì a sabato, dalle 17.30 alle 19.30; t. 0432506925) e sul circuito Vivaticket.
Il programma completo è disponibile all’indirizzo www.euritmica.it

(Redazione)

I nostri CD. Collezione autunno/inverno

a proposito di jazz - i nostri cd

L’Autunno, tempo di feuilles mortes che anticipa di poco l’inverno, è periodo prolifico per il jazz “di stagione”.
Coi primi, e i secondi, freddi, niente di meglio che sentire un disco a qualunque ora della giornata, compresi aperitivi e post prandium, e magari singing in the rain.
Abbiamo provato, come di consueto, a selezionare alcuni album di un certo appeal e a farli “sfilare” a mò di “collezione autunno-inverno” come consigli per gli acquisti in occasione delle festività o per semplice uso privato da parte del lettore.
I brand delle label sono di ottimo livello e così dicasi dei musicisti in “passerella”. L’ultima parola come sempre resta comunque affidata, uno per uno, ai componenti il pubblico.

THREE LOWER COLOURS, RED EARLY RECORDINGS (CALIGOLA)

L’album Red. Early Recordings (Caligola) ci restituisce la musica di Marco Tamburini nel trio “bassless” con Stefano Onorati alle tastiere e Stefano Paolini alla batteria (e tutti e tre ai live electronics).
Che dire davanti a questo lavoro del compianto trombettista cesenate? Sarà forse scontato ma il primo pensiero è come la musica, un cer- to tipo di musica così reattiva, riesca ancora oggi, a poco più di una dozzina d’anni dalla registrazione, a comunicare una freschezza che
contrasta con il destino che ha spento anzitempo uno degli artisti più ispirati della scena jazz. In tale formazione, il jazz-rock di stampo davisiano è riverniciato a nuovo con impasti tech che lo rendono ancorato più al futuro che al passato.
Negli otto brani, con “Naima”, “Blue in Green”, “Knives Out” ed il resto originali, Marco and partners, i Three Lower Colours, intingono il tutto di Red, colore fondamentale, secondo Lüscher, nelle sue diverse varianti.
Nel disco l’anima musicale di Tamburini pare trasmigrare, rigenerando energia espansiva allo stato puro. Cosa che al jazz, al suo jazz rosso rubino, riesce ancora una volta.

DINO BETTI VAN DER NOOT, THE SILENCE OF THE BROKEN LUTE (AUDISSEA)

The Silence of the broken Lute, il nuovo album di Dino Betti van der Noot prodotto da Audissea, si apre con un brano così intitolato ed è già in primis un segnale di riconquista di uno Spazio da parte del Suono, occupato nei mesi della pandemia dal Silenzio qui simboleggiato da un liuto rotto.
Immagine pittorica, questa, con richiami ad altre arti secondo un ap- proccio umanistico a cui il compositore ci ha da tempo abituati.
Ancor più stavolta Betti è homo orchestralis, scrive partiture pensate come un articolato siste- ma nervoso con diversi gangli periferici le cui arterie sono irrorate dagli apporti dei musicisti
che le eseguono (LoBello, Mandarini, Mariotti, De Ceglie, Begonia, Calcagno, Allavena, Marchesi, Cerino, Ciceri, Visibelli, Manzoli, Tarocco, Gusella, Parrini, Cattaneo, Rinaldo, Zitello, Alberti, Bertoli, Tononi, Sanesi).
Anche il successivo “Listen for the Sea-Surge” si rifà ad un verso di Ezra Pound nel presuppo- sto che la sua Musica non abbia “distanziamento” con le altre culture e non lo abbia neanche all’interno del progetto in questione tant’è che vi possono coesistere, in un organico di stampo jazzistico, sitar e tablas, arpa celtica e viola così come neroamericanità e classicità, poesia e figurazione.
E mentre “Here Comes Springtime”, datato 1985, si presta benissimo alla improvvisazione grazie alla struttura di blues che ne è alla base, in “Our Nostos” è il mito greco del ritorno (odisseico) a far da filo d’Arianna nello snodo armonico che si affastella e si frattaglia prima di schiudersi ad arcaici quadri bucolici.
Infine “Souriante èpanouie ravie”, citazione da Prevert, è permeata come tutto il disco da sen- so corale e afflato di speranza e curiosità verso quanto ci circonda ancora oggi, nel day after. Betti è l’artigiano che ha tolto il liuto rotto dal Vuoto Sonoro che lo circondava, riportando la vita, come la Musica, ad libitum…

CLAUDIO FASOLI 4et, NEXT (ABEAT)

Abeat Records pubblica Next, nuovo album di Claudio Fasoli in 4et. Per l’occasione il sassofonista si avvale della partnership del chitarrista Simone Massaron, del contrabbassista Tito Mangialajo Rantzer e del batterista Stefano Grasso nel proporre un lavoro articolato in dieci steps, il primo dei quali offre subito un assaggio della sua/sue musica/musiche. A volerla definire per negazione non si tratta di musica d’uso eppure è ben fruibile specie quando
la si ascolta nei momenti di tensione ritmica e pulsazione: non fa filtrare tout court sentimen- talismi eppure ha sincere modulazioni espressive, è coerente a sé stessa e nonostante tutto appare molteplice, divagante, diffratta. La voce del sax, riconoscibile a distanza, pare affac- ciarsi ogni volta su una distesa inventiva… next… protesa-sospesa (i latini usavano il costrutto sintattico della “perifrastica attiva” per indicare lo “stare per”) in un accavallarsi di strutture, skylines melodiche, guglie improvvisative, pause silenzi adagi. La sezione ritmica, fonda- mentale, e la chitarra, trattata con mano sapiente alla Goodrick, sistemano i suoni in modo che quello del leader possa meglio svilupparsi e così rappresentare al meglio la propria Identità.

LORENA FONTANA, TANGO FOR IDA (KOINÈ, DODICILUNE)

Il tango-cancion è la risultante di più strati sedimentati approdati alla forma musicale compiuta di Carlos Gardel a seguire fino a Piazzolla ed al suo Nuevo tango.
Per questo motivo album come Tango for Ida della cantante Lorena Fontana (Koinè-Dodicilune) sono più che mai benvenuti perché raccordano diversi filoni entro cui trovano accoglienza De Moraes e Toquinho oltre ai vari Solanas, Discepolo, Canaro, Blasquez… Il cd contiene tredici brani che nel loro insieme, per
come la Fontana li ha saputi inanellare, con il giusto spirito interpretativo, costituiscono un carillon di echi sparsi di un pianeta, quello argentino, che ha maglie larghe quanto l’orbita terrestre.
Vi si trovano classici come “Torno al Sud (Vuelvo al Sur)”, “Oblivion”, “La fiera delle Pulci (Calambache)”, “Volesse il cielo (Quem me Dera)”.
I particolari adattamenti in lingua italiana rendono questo disco a suo modo unico anche per la assimilazione del linguaggio del tango da parte della Fontana, essa stessa autrice di “Dubi- tango” e “Chorinho da Boa Sorte”.
E c’è anche in scaletta “Youkali” di Weill e Bertrand quasi a rimarcare la circolarità dell’ab- braccio della Fontana a questa musica sempre “nueva”.
Una cultura, quella tanguera, ancor più di un genere capace di infondere poesia, varietà e mestizia nella propria musica chiaroscura. Nel lavoro in questione, è pennellata a misura la scelta dell’organico di base con Fabrizio Mocata al piano ed Enrico Guerzoni al cello arric- chito dagli ospiti Geoff Warren (fl), Roberto Rossi (per), Gianluigi Giannatempo (string arr.), Eugjien Gargiola e Massimiliano Brutti (v.), Eva Impellizzeri (viola) Silvia Dal Paos (cello).

GIUSEPPINA CIARLA, A TICKET HOME, AUTOPRODUZIONE

Arpa e voce. Si può descrivere così in pillole A Ticket Home, l’album di Giuseppina Ciarla uscito in questo 2021 discografico? Certamente no. La domanda retorica cela comunque una verità di base e cioè che molta musica può essere ricondotta a degli elementi primari quali il canto sulla trama di un accompagnamento come quello degli antichi citarioti con il risultato, tramite la “spoliazione” di ornamenti e sovrap- posizioni, di riscoprire l’essenziale ricchezza che lo compone. L’artista, statunitense d’adozione, “torna a casa” rimanendo cittadina
del mondo operando in tale guisa sia che maneggi Piazzolla o Michael Jackson ovvero una canzone napoletana come “Maria Marì” o uno standard come “Nature Boy” od anche un latin come “Que Sera” o una ballad come quella di Sacco e Vanzetti di Morricone: va al fondo me- lodico e, con l’arpa, armonico delle cose… musicali. In questo caso ci consegna undici brani in cui figura, oltre a un paio di propria scrittura, un arrangiamento originale di “Bella Ciao”. E non era facile per una partitura che le tante versioni in circolazione tendono a logorare ma la abilità della Ciarla, detto fatto, l’ha elegantemente ristrutturata.

FALOMI-TURCHET-TRABUCCO, feat DI BONAVENTURA, NAVIGANTI E SOGNATORI (ABEAT)

Meditare erraneo. Mediterraneo, in quanto termine, potrebbe essere visto così, con la caduta di are, come un grande lago che “ai naviganti intenerisce il core” nel solcarlo pensierosi. Una distesa di (m)are a cui l’album Naviganti e Sognatori (Abeat) si ispira come si evince già dai titoli dei brani iniziali, “Terra e mare”, “Rotte mediterranee”, “Le vie del mondo”… In tale multiverso si sono incrociati percorsi salma- stri di musicisti provenienti da due repubbliche marinare, genovese e
veneziana, con propaggini nordadriatiche. Rispondono ai nomi di Luca Falomi alla chitarra, Alessandro Turchet al contrabbasso, Max Trabucco a batteria e percussioni, ospite Daniele Di Bonaventura al bandoneon.
Fra le nove tracce sono inserite due arie popolari – “La nova gelosia”, “Lanterna de Zena” – arrangiate da Falomi che firma gran parte dei brani (l’altro autore è Trabucco nei primi due) mentre Turchet ha rielaborato il traditional “Voi che son dos stelis”.
È una musica che veleggia, come sospinta da moto poco increspato dei flutti, con motivi che schiudono orizzonti inediti all’ascolto.

MARCO SINOPOLI EXTRADICTION, CHROMATIC LANDSCAPES (PARCO DELLA MUSICA)

L’estradizione è figura giuridica. Metaforicamente la si può però “estradare” in altri ambiti lessicali così come succede in musica con il Marco Sinopoli Extradiction.
Il chitarrista, nel nuovo album Chromatic Landscape inciso per Parco della Musica Records, in effetti vi opera delle traslazioni di timbri ed immagini che si rincorrono l’un l’altra, in un effluvio
di impressioni e suggestioni in movimento.
Sono nove tracce in tutto nelle quali il chitarrista e compositore “mette a servizio” il proprio strumento allo sviluppo dell’insieme sonoro imbastito dagli apporti al flauto da Bruno Paolo Lombardi e dell’ospite Nicola Stilo, al clarinetto di Luca Cipriano, al bassoon di Fabio Gia- nolla, al piano di Alessandro Gwis, al basso di Toto Giornelli e alla batteria di Alessandro Marzi. L’ensemble funziona perfettamente da… ensemble nel senso che la musica procede con coralità costante creando e ricreando colori cangianti e tonalità variopinte, su cui si (e) stendono melodie esternate tramite quella (extra)dizione che è propria del jazz in quanto arte dell’extra – dire dell’esprimere “oltre”, verso i paesaggi cromatici di possibili Altrove.

MASSIMO DONÀ ENSEMBLE, IPERBOLICHE DISTANZE. LE PAROLE DI ANDREA EMO (CALIGOLA)

“L’eco è lo specchio dei suoni come lo specchio è l’eco delle immagi- ni”.
È uno degli aforismi di Andrea Emo, forse fra i più sintetici ed illumi- nanti.
A voler leggere altri scritti del filosofo veneto, oltre l’ “Aforismario”, egli appare, un po’ come Jackson Pollock, rifuggire dal sistematico, “macchiare” il foglio quasi fosse una tavolozza, esprimendo concetti
sparsi che hanno un fil rouge sottile non sempre, a primo acchito, facile da individuare. Il jazz per certi versi è così, può apparire sfilacciato per poi vedersi i fili riannodati.
L’album Iperboliche Distanze. Le parole di Andrea Emo (Caligola Records) del Massimo Donà Ensemble è prova del nove di come i testi di Emo possano diventare materiale da leggìo per musicisti che su quella base esercitano il loro pensiero in note.
“La musica è una plenitudine che sorge da un vuoto” recita David Riondino, anche se “vi è una parentela fra il vuoto e la sonorità” interconnesse dallo Special Ensemble (Baldan, Gne- sutta, Olivato, Polga, Ponchiroli, Trionfo, Ragazzoni feat. Calgaro, Damiani, Fasoli, Mirra, Rava) che avvolge con telo ritmico/armonico parole che Emo scrisse in prosa parapoetica e che ora rivestono la propria voce di un nuovo fraseggio.

IL MIO MILES: trent’anni senza Miles Davis (1926-1991) di Claudio Donà

Oggi, martedì 28 settembre, saranno 30 anni esatti dalla morte di Miles. Lo ricordiamo con un appassionato ricordo di Claudio Donà che ha avuto modo di conoscerlo personalmente non solo come appassionato ascoltatore ma anche come organizzatore. (Redazione)

Miles Davis è senza dubbio il jazzista che più di ogni altro ha influenzato il mio percorso musicale. L’ho incrociato in tre distinte fasi della mia vita: prima da appassionato, poi da critico musicale ed infine da organizzatore di concerti.
Ho incontrato Miles a metà degli anni ’70 come molti altri ragazzi della mia generazione passati dal rock al jazz grazie a quei giovani talenti inglesi che ci hanno preso per mano e traghettato in un mondo musicale sconosciuto quanto affascinante. Passare dai King Crimson, Soft Machine e da Ian Carr al Davis di “Bitches Brew” è   stato inevitabile   quanto   scioccante. Sono   quindi   andato   a ritroso, non senza fatica, con l’aiuto dell’unica rivista, Musica Jazz, dei pochi libri disponibili, ma soprattutto dei dischi. Dopo “Bitches Brew” e “In a Silent Way”, i miei primi album del Miles acustico sono stati “Sorcerer” e “Porgy&Bess”: un’illuminazione! Ed infine la dolorosa scoperta che Davis s’era ritirato e non suonava più…

Ho rincontrato Davis come critico del mensile Musica Jazz e del quotidiano Il Gazzettino nell’aprile 1982 a Roma. Ritornava in tour dopo un ritiro durato sette   interminabili anni. Erano previste due serate ed io avevo comperato i biglietti per   entrambe, scendendo nella capitale con un manipolo di amici appassionati. Nei successivi nove anni e fino alla sua morte non ho mai perso alcun suo concerto nel nord Italia, né le sue storiche esibizioni a Umbria Jazz, sia quella del 1984 a Terni che quella del 1985 allo stadio Curi di Perugia. Qui riuscii a infiltrarmi tra i fotografi; ero sul prato, sotto il palco ed ho visto la sua ombra passarmi vicino. Giacca damascata nera,  larghi pantaloni bianchi, tromba laccata di rosso: un’emozione indescrivibile!
Ho avuto poi la fortuna di avvicinarmi a Miles due volte come organizzatore e socio di Caligola, nel luglio 1986 a Mira (duemila persone in visibilio, ma per noi un vero e proprio “salasso economico”…) e nel febbraio 1988 alla Fenice, in un concerto promosso nell’ambito del Carnevale. A Venezia Davis s’è fermato due giorni ed  ha voluto incontrare alcuni pittori della nostra zona nel salone del palazzo dov’era ospitato.

In quegli anni la sua grande passione, dopo la musica, era la pittura; dipingeva moltissimo. Ognuno aveva portato le sue opere, ma lo colpì in particolare Luigi Voltolina, fra l’altro un mio caro amico. Ha chiesto di conoscerlo ed è passato nel suo studio prima di partire.
Occhi penetranti ed impenetrabili allo stesso tempo, bianchi su un volto nero pece,  uno sguardo capace di fulminarti: è uno dei  ritratti di Miles dipinti da Voltolina che si potevano ammirare nella sua casa di Malibù, un grande quadro ad olio citato e mostrato con orgoglio dalla figlia Cheryl nel docufilm di qualche anno fa  “The Miles Davis Story”.
L’ultimo ricordo è legato ad un incontro imprevisto, avvenuto due mesi prima della   sua scomparsa, nella suite dell’albergo in cui alloggiava, dopo il suo ultimo concerto italiano del 24 luglio 1991 a Castelfranco Veneto. Voltolina non parlava inglese, era con me al concerto e Davis aveva chiesto, attraverso il suo manager, d’incontrarlo.   Sono quindi salito nella stanza del trombettista con l’amico Luigi, nell’immeritata veste di traduttore. Le gambe mi tremavano, ma non c’è stato poi bisogno di tradurre molto, perché i due sono rimasti quasi mezz’ora a parlarsi con la pittura… Miles in mutande, su un letto pieno di fogli con schizzi e disegni. Quell’artista che sul palco   qualche ora prima m’era sembrato enorme, quasi immortale, si presentava ora come un uomo fragile e stanco, con una gamba ridotta a metà dell’altra (per i vari interventi all’anca, più volte sostituita). Sulla scena Davis, come i grandi ballerini, si trasformava,  appariva più grande di quello che era. I pantaloni sempre larghi, così come i vestiti chiassosi e luccicanti ne nascondevano la fragilità fisica, che avevo già intravisto nel 1988 alla Fenice, quand’era stato costretto dopo solo un’ora ad interrompere il concerto  – lui che di solito era invece generoso – e nessuno aveva capito perché. La band lasciata sola sul palco a inventarsi un finale non programmato e lui chiuso nel camerino, dove s’era di corsa rifugiato con il massaggiatore, per dei dolorosi crampi che sembravano non voler passare.
Quello che più mi ha colpito di Miles Davis è la sua capacità, forse unica nella storia   del jazz, di rinnovarsi mettendosi sempre in discussione, ricercando, ​attraverso il gioco, il rischio e l’errore, se mai fosse stato necessario. Quando un progetto sembrava giunto all’apice e avrebbe potuto vivere ancora a lungo sulla scia del successo  acquisito, ecco  che il trombettista lo abbandonava e prendeva un’altra strada, imprevista ed inaspettata, quasi mai facile e sicura, rimettendosi in gioco ma soprattutto mandando in crisi gli appassionati che avevano invece bisogno di certezze.
Come Pablo Picasso, Miles ha attraversato molti e diversi movimenti stilistici, anche storicamente distanti, riuscendo a rimanere sempre all’apice della creatività e del successo: il be–bop, il cool–jazz, l’hard–bop, il jazz modale, il quasi–free, il jazz   elettrico. Sono proprio i fans, spesso, a voler congelare l’artista per cercare di farne, quand’è ancora in vita ed in pieno fervore creativo, l’icona immutabile di un passato che non può più ritornare.
Prendo a prestito, per chiudere questo mio personale ricordo, alcune illuminanti riflessioni di mio fratello Massimo Donà, celebre filosofo ma anche eccellente trombettista di jazz e, come me, “davisiano sfegatato”, frasi tratte da un suo breve saggio del 2015 «La filosofia di Miles Davis» (Mimesis). “… nelle pratiche artistiche, non è mai l’opera da fungere da vero e proprio fine della creazione. I grandi creatori della storia l’hanno continuamente testimoniato… l’artista sembra interessato solo a riavviare il processo creativo; perché la natura comunque incorniciata dall’opera si darà ai suoi occhi come già da sempre “morta”. Da cui il bisogno di ricominciare e di mettersi nuovamente all’opera, di tornare a “fare”, e di re-innescare un processo produttivo…”

Claudio Donà

Trent’anni di Amori Supremi a Udin&Jazz Winter – il racconto di 4 giorni di concerti da tutto esaurito a Udine

di Flaviano Bosco

Desiderata e sospirata per mesi durante tutto il periodo dei vari esasperanti lockdown, si è finalmente svolta a Udine la settimana celebrativa del trentennale di Udin&Jazz con la prima edizione della sua versione invernale, scambiando maggio per dicembre a causa delle restrizioni e di una continua posticipazione dovute alle norme di prevenzioni anti Covid che, facendo slittare in avanti i concerti, ha fatto sì che ci si ritrovasse con un anno perso in più dietro le spalle, perciò 30+1 non fuori tempo ma in perfetto sincopato jazz.

La manifestazione udinese, nel corso degli anni, ha saputo guadagnarsi il prestigio di punto di riferimento italiano ed europeo per la musica d’ispirazione afro-americana. “Jazz Portraits”, una preziosa mostra fotografica a cura del Maestro della Luce Luca A. d’Agostino e dell’Associazione Fotografi Italiani di Jazz (AFIJ) ne ha illustrato in trenta scatti memorabili il percorso. Ma non è stato certo possibile rinchiudere in quelle immagini un percorso lungo centinaia di concerti, migliaia di spettatori e intense emozioni che valgono una vita. Udin&Jazz, infatti, ha da tempo superato lo status di semplice rassegna musicale, è un autentico presidio culturale che, a partire dall’esplorazione dei suoni, ha sempre voluto coniugare impegno civile e morale in tempi nei quali la musica è spesso solo ornamentale e biecamente di consumo.
A voler proprio cercare un filo rosso (è proprio il colore giusto) che lega la prima edizione del 1991 all’ultima della rinascita post epidemica possiamo sicuramente parlare della musica e dell’opera dell’immenso John Coltrane.

Trent’anni fa, infatti, in un auditorium di un istituto scolastico fece la sua esibizione il batterista Elvin Jones, qualche anno dopo, in un cinema a luci rosse requisito per l’occasione mostrò al cielo i propri miracoli McCoy Tyner e poi ancora Pharoah Sanders e poi tanti della cosiddetta Davis Diaspora che, usciti dall’esperienza formativa con lo sciamano elettrico, hanno aperto nuovi sentieri della musica.

Il concerto di apertura di questa edizione di Udin&Jazz Winter ha riassunto la decennale avventura con lo spettacolo: John Coltrane – Un Amore Supremo. Una musica tra cielo e terra. Produzione di Euritmica che da sempre organizza il festival. La rappresentazione è tratta dall’interessante studio di Valerio Marchi sul sassofonista raccontato dal punto di vista delle donne della sua vita.

Una straordinaria trovata drammaturgica che permette di vedere l’uomo dietro alla leggenda della musica in prospettive talora inedite e quantomeno insolite. Lo stesso autore con l’aiuto dell’attrice Nicoletta Oscuro ha intrattenuto il pubblico del Palamostre di Udine con aneddoti e un racconto tutto al femminile dietro alle famose “cortine di suono” (Sheets of Sound). Ma la meraviglia non si è limitata alla pur intensa recitazione. I racconti sulla vita di Coltrane erano intercalati da lirici interventi dal trio del tenor sassofonista Francesco Bearzatti (Gianpaolo Rinaldi, pianoforte; Luca Colussi, Batteria), brevi momenti di pura estasi sonora durante i quali l’ancia del musicista friulano ha interpretato senza alcuna inibizione o plagio alcune opere d’arte per fiati e anima di Coltrane. La grandezza di Bearzatti sta proprio nella precisa volontà di non voler imitare quelle intangibili altezze, suggerendo e sussurrando la propria devozione al genio senza alcun sussiego o presunzione.

Lo ha dimostrato ancor di più nella seconda serata che lo ha visto di nuovo sul palcoscenico del Palamostre insieme al quintetto di eccezionali promesse del jazz internazionali che accompagna il tour di Enrico Rava. Il fantastico trombettista è un altro grande amico del festival fin dalle prime edizioni. Per di più Rava ha sempre riservato un’attenzione speciale al Friuli Venezia Giulia, sua terra di nascita. Indimenticabile il suo quintetto elettrico che si nutriva delle suggestioni e delle energie di questo territorio in album e concerti che hanno fatto la storia del jazz italiano contemporaneo (Electric Five, Carmen, Noir, Certi angoli segreti ecc.).

Il concerto, oltre alla ben conosciuta raffinatezza della tromba e del flicorno di Rava che dopo sessant’anni di carriera non smette di “mirare al cuore” come il Ramon di “Per un pugno di dollari” di Leone, ha dimostrato ancora una volta l’eccezionale caratura del fedele pianista Giovanni Guidi, romantico e incisivo e a volte rapito in alto a seguire le spirali delle sue note leggere e scintillanti.

Passata la boa di metà regata con un’ovazione trionfale a Rava, ragazzo di ottant’anni più in forma che mai, si è immediatamente veleggiato verso la serata successiva anch’essa ricchissima di malie.

Ha aperto le danze un duo di vecchie conoscenze per il pubblico friulano affezionato e partecipe alla Blue Question delle corde del pianoforte di Claudio Coianiz e di quelle del contrabbasso di Franco Feruglio. Artisticamente maturi, i musicisti del duo hanno dimostrato una profonda dolcezza di suono da non confondersi con le solite melensaggini zuccherose che contaminano una certa idea commerciale del jazz. La nostalgia di Cojaniz e Feruglio fa sognare e sorridere qualche volta tra le lacrime di tristezza è vero ma la vita non è fatta solo di tasti perlacei, ci vogliono anche quelli neri che ci permettono di esprimere i semitoni delle Blue Emotions.

Dal nostalgico, incantato blues del duo è stato un attimo passare ai fasti del rock prog d’annata più infuocati quando è salita sul palco la band di Roberto Gatto che in una serie di concerti riprende il suo progetto musicale del 2009: “Progressivamente” dedicato alle meraviglie del rock sinfonico degli anni ‘70. Proprio in quegli anni adolescenti si è formato il suo immaginario musicale, sotto lo sguardo alieno dell’Osservatore dei cieli (Watcher of the skies/Genesis), sempre più vicino al limite (Close to the Edge/Yes) vicino al mare con “la pelle che splende dolcemente al chiaro di luna” (Sea song/Wyatt), giusto per giocare con i testi di alcuni standard di quel genere che non è per niente tramontato ma le cui energie germogliano nuovamente ogni volta che interpreti intelligenti e appassionati come Roberto Gatto e i suoi musicisti vi si accostano con un pizzico forse di nostalgia ma senza rimpianti. Quelli del prog ormai sono diventati degli standard e sono ormai patrimonio di tutti coloro che intendono la musica come ricerca inesausta e, per l’appunto, progressiva. A riprova di ciò, parte integrante dell’esibizione è stata la performance vocale di Jon Di Leo, che contemporaneamente si è rivelato ancora una volta outsider assoluto con il vigore e la potenza della sua gola, i vertiginosi salti di tonalità, l’estensione e perfino la brutalità dei suoni che riusciva ad intonare è risultato, a tratti, perfino magnificamente insostenibile.

L’ultima serata si è chiusa con un altro doppio concerto che resterà a lungo nella memoria dei fortunati spettatori che hanno regalato oltre agli entusiastici applausi un continuo sold out ai concerti. A dare il La alla serata l’Udin&Jazz Ensemble in un altro concerto-spettacolo prodotto da Euritmica dal titolo Anima, lettura scenica di poesie in lingua friulana (Benedetti e Tavan) e componimenti originali in italiano della poetessa Giorgia D’Artizio.

L’ensemble orchestrale di undici elementi è composto da molti dei migliori giovani musicisti e compositori che sono sbocciati dai semi che il festival in tutti questi anni ha saputo coltivare. Udin&Jazz da sempre programmaticamente ha permesso alle nuove leve del jazz italiano e internazionale non solo di incontrare passivamente i grandi maestri del jazz ma di formarsi accanto a loro, garantendo occasioni e spazi alla loro fresca creatività. Per questo almeno due generazioni di musicisti e altrettanti spettatori sono grati al festival per aver permesso questa mutua crescita fatta di suoni, di ascolti e di buone pratiche.

Nell’esibizione hanno primeggiato i virtuosismi di Mirko Cisilino alla tromba, Max Ravanello al trombone, Mattia romano alla chitarra ed Emanuele Filippi al pianoforte, tutti e quattro anche compositori delle musiche. Incantevole l’attrice Laura Giavon che ha riempito di vita pulsante il cuore dei versi, su tutti quelli della siderale Nâf Spâzial di Federico Tavan vertice della poesia friulana contemporanea.

Il sigillo fiammeggiante al festival del trentennale lo ha messo il Dario Carnovale Lift Him Up che ha il proprio baricentro espressivo nella funambolica tromba di Fabrizio Bosso. Un’esibizione che ha spinto sull’acceleratore di un Hard bop sparato a velocità straordinaria che, pur non lesinando su forsennati tecnicismi, ha saputo trasmettere calore ed emozioni vivissime. A garantire la piacevole sensazione d’ebrezza continua di questa velocità sono stati il pianoforte liquido e trasparente di Carnovale, leader pari tra pari, le geometrie del contrabbasso di Simone Serafini, le fantasmagorie della batteria di Klemens Marktl e la straordinaria eleganza di Bosso. Perfetti, veloci, splendenti come una fuoriserie di quelle che piacevano a Miles Davis e piacciono tanto anche a noi.

Lo storico patron della manifestazione Giancarlo Velliscig ha più volte ricordato con grande emozione i traguardi raggiunti dalla manifestazione nel corso degli anni e i tanti amici che hanno incrociato le loro strade in questo luogo sotto le stelle del Jazz. Lo ha fatto con il giustificato orgoglio di chi ha sempre tenuto la schiena dritta davanti alle tante avversità del tempo. Lo sguardo dritto avanti e le vele piene di futuro. L’ultima serata del festival si è svolta nella prima giornata di zona bianca del Friuli Venezia Giulia. Possiamo dire con un pizzico di azzardo ben augurante che la musica di Udine&Jazz Winter ha dato l’ultima spallata al maledetto virus regalandoci una nuova primavera di note dispari dopo tanto inverno.

Possiamo tranquillamente dire che il festival nato sotto il segno di John Coltrane dopo tre intensi decenni continua ancora sotto la sua egida e le sue parole:

“Non so esattamente ciò che sto cercando, qualcosa che non è stato ancora suonato. Non so che cosa è. So che lo sentirò nel momento in cui me ne impossesserò, ma anche allora continuerò a cercare.”

Flaviano Bosco

A Proposito di Jazz ringrazia i fotografi Luca A. d’Agostino Phocus Agency / Angelo Salvin, Gianni Carlo Peressotti,  Barbara Domenis e l’ufficio stampa di Udin&Jazz