Maria Pia De Vito profonda anche nelle parole / Sonia Spinello sorprende il pubblico romano

Ancora una bella serata martedì nell’ambito degli incontri tenuti alla Casa del Jazz dal nostro direttore Gerlando Gatto. Ospiti Maria Pia De Vito e Sonia Spinello.
Atmosfera molto distesa con le due artiste assolutamente a loro agio, pur affrontando tematiche tutt’altro che leggere, ed un pubblico quanto mai attento e recettivo tra cui, in sala, due figure di rilievo del jazz italiano: Cinzia Tedesco una delle voci più autorevoli del panorama vocale e Danilo Blaiotta sicuro talento del nuovo pianismo jazz.
Apre Maria Pia De Vito che canta accompagnandosi al pianoforte: il conduttore la invita a ripercorrere i primi passi della sua carriera, quando frequentava il “Music Inn” e appariva – queste le parole di Gatto – «affamata di Jazz».

La vocalist risponde con fervore e il quadro che ne deriva è quello di un ambiente musicale molto vivo, ricco di fermenti, di novità, di un pubblico che man mano si avvicina al jazz apprezzandone il nuovo linguaggio. In tale contesto si forma la personalità della De Vito che, a partire da quei giorni, mai si è fermata nella ricerca di un’espressione artistica che meglio la rappresenti. Di qui una sperimentazione sulla vocalità che attraversa vari terreni: dal free jazz all’elettronica, dal lavoro sulla forma canzone anglofona, senza limitazioni di genere, alle riletture su musiche rinascimentali e barocche, fino alla personale elaborazione della lingua e della cultura napoletana attraverso la musica di improvvisazione. E il primo “regalo” musicale lo offre riproponendo un brano di Joni Mitchell, per sua stessa ammissione una delle sue muse ispiratrici.
Trattandosi di una cantante che come nessun’altra ha saputo valorizzare la lingua napoletana in un ambito totalmente diverso, non poteva mancare un omaggio a questa particolare sperimentazione; ecco dunque la De Vito interpretare con sincera partecipazione “Il Paradiso Dei Cacciottielli “tratto da un album particolarmente significativo intitolato “Phoné” del 2018 in cui la De Vito si esibiva accanto a John Taylor, Gianluigi Trovesi, Enzo Pietropaoli, Federico Sanesi.
L’intervista si sposta poi sull’ultimo lavoro della vocalist campana, “This Woman’s work“ per la Parco della Musica Records, riflessione in musica sulla condizione femminile, particolarmente in sintonia con il secondo libro di Gatto dedicato all’universo femminile del jazz. Su questo particolarissimo tema la De Vito si è soffermata parecchio con riflessioni sempre assai puntuali.
Avviandosi alla conclusione Maria Pia ci ha offerto un breve saggio di improvvisazione a cappella suscitando l’entusiasmo del pubblico che l’ha salutata con calorosi applausi.

Atmosfere completamente diverse nella seconda parte della serata con la vocalist Sonia Spinello accompagnata al piano dall’ottima Eugenia Canale della quale, proprio in questi giorni, è uscito l’album “Risvegli” per la Barnum.
Tornando alla serata presso la Casa del Jazz, Gatto ha tenuto a precisare che l’invito alla Spinello era determinato dal fatto che questa artista praticamente non è conosciuta nel centro-sud Italia nonostante al Nord abbia già raggiunto una buona popolarità grazie ad alcune ottime produzioni discografiche.
Spronata dalle domande di Gatto, la Spinello ha parlato a lungo delle sue attività che vanno ben al di là del fatto squisitamente musicale, estendendosi a tutta una serie di implicazioni che riguardano l’utilizzo della voce in funzione terapeutica.
Sollecitata dal critico musicale, la Spinello ha poi rammentato le tappe fondamentali della sua carriera, ponendo un particolare accento su alcuni album da cui ha tratto due brani interpretati l’altra sera: “Visions”  tratto da “Wonderland”, un album dedicato a Stevie Wonder inciso con Roberto Olzer al piano, Yuri Goloubev al basso, Mauro Beggio alla batteria, Fabio Buonarota al flicorno, Bebo Ferra  chitarra, e “Inverni”, da “Sospesa”  registrato con  Fabio Buonarota flicorno e tromba, Lorenzo Cominoli chitarra, Roberto Olzer pianoforte, Ivan Segreto voce.
Anche in questo caso convinti applausi del pubblico.
E chiudiamo con una importante comunicazione di servizio: per problemi legati alle attività della Casa del Jazz, la prossima puntata de “L’altra metà del jazz” è stata spostata al 29 novembre. Quindi gli incontri con Gatto riprenderanno il 15 (non martedì 14) con Rita Marcotulli e Ottavia Rinaldi: insomma un altro appuntamento particolarmente stimolante (ingresso 5€ – biglietti online su TicketOne.

Redazione

ℹ️ INFO UTILI:
Casa del Jazz – Viale di Porta Ardeatina 55 – Roma
tel. 0680241281 –
La biglietteria è aperta al pubblico nei giorni di spettacolo dalle ore 19:00 fino a 40 minuti dopo l’inizio degli eventi

Alla Casa del Jazz la preghiera
di Sade Mangiaracina

Vulcanica come la sua terra, la siciliana Sade Magiaracina ha presentato l’altra sera alla Casa del Jazz di Roma il suo ultimo disco, “Prayers”… anzi, ad onor del vero, solo una parte dell’album. In effetti “Prayers” consta di due CD, in cui la pianista compositrice e arrangiatrice si avvale di due formazioni diverse: la prima con Marco Bardoscia al contrabbasso e Gianluca Brugnano alla batteria, supportati in tre pezzi dal Quartetto Alborada, la seconda con   con l’aggiunta in un solo brano del già citato Quartetto Alborada.

Prayers” è il terzo disco dell’artista e la formazione con cui ha suonato a Roma (Marco Bardoscia e Gianluca Brugnano) si è dimostrata particolarmente funzionale rispetto alla musica della leader che in questo album ha voluto convogliare un suo ben preciso pensiero: “Prayers” – afferma infatti Sade – è il modo per esprimere l’esigenza di ogni essere umano di rapportarsi, almeno una volta nella vita, per qualsiasi motivo, con il divino a ciò che è astratto e intangibile”.

Insomma un album che si inserisce nel solco di quella ‘spiritualità’ tanto presente nel mondo del jazz: come non citare al riguardo “A love Supreme” di John Coltrane, tanto per fare qualche esempio.

Obiettivo raggiunto? Come al solito quando si incidono album del genere, vale a dire con una progettualità ben precisa, è sempre difficile stabilire se la musica riesce a ben veicolare il messaggio dell’artista. In questo caso, più ascoltando il concerto che il disco, questo messaggio arriva specie nei momenti in cui la musica assume un andamento quasi circolare, con la ripetizione di brevi frammenti melodici in cui Sade fa sfoggio di grande tecnica anche nel controllare perfettamente le dinamiche. Così il pianoforte, sotto le sue mani, assume anche le vesti di uno strumento a percussione raggiungendo momenti di alta intensità che emozionano un pubblico molto attento e competente. È il caso ad esempio di “Journey to Haya Sophia”, ispirato da un viaggio in Turchia, o ancora di “My Prayer” e soprattutto di “Jerusalem”, frutto di un viaggio che Sade fece alcuni anni fa con il marito e il loro bimbo di pochi mesi. Bene: nessuno avrebbe immaginato che di lì a poco il pezzo sarebbe diventato di così drammatica attualità. Il tutto mantenendo un equilibrio costante ad evidenziare la bravura degli altri musicisti. Marco Badoscia è musicista a noi già ben noto che non a caso abbiamo altre volte segnalato all’attenzione degli ascoltatori per l’assoluta padronanza dello strumento e la capacità di ben adeguarsi alle indicazioni del leader, mentre Brugnano ha offerto un drumming sempre preciso, mai invadente. E ambedue sono stati in grado da un canto di dare risalto alle origini mediterranee della musica di Sade, dall’altro di confermare quello straordinario interplay che avevamo già ammirato in precedenti occasioni – nello specifico nei due suoi album precedenti “Le Mie Donne” e “Madiba”, dal quale tra l’altro è tratto il brano “Destroying Pass Book”, eseguito in serata – rendendo praticamente impossibile discernere tra parti scritte e parti improvvisate. Al riguardo mi sembra opportuno segnalare gli assolo dei musicisti in questione: è il caso ad esempio de “La Terra dei Ciclopi”, omaggio alle radici sicule della pianista e tratta dall’omonimo album, dove Brugnano prima dell’inizio vero e proprio del brano si esibisce in un lungo ed energico assolo di batteria, o della conclusione di “Dreamers”, caratterizzata da una struggente sezione di contrabbasso offerta da Badoscia.

E concludiamo questa breve disamina del concerto di Sade Mangiaracina, con alcune parole sul vol.2 dell’album quello in cui, lo ricordiamo, si ascoltano Salvatore Maltana voce e contrabbasso e Luca Aquino alla tromba. In questa sede la musica si fa ancora più introspettiva grazie soprattutto alla tromba di Luca Aquino eccellente interprete delle intenzioni della Leader.

In definitiva un gran be concerto e un album che merita tutta la nostra attenzione.

Gerlando Gatto

Ottimo ritorno di Gerlando Gatto alla Casa del Jazz

Dopo molti anni dall’ultima edizione delle sue Guide all’ascolto, il nostro direttore Gerlando Gatto torna alla Casa del Jazz con un format inedito rispetto al suo solito: ogni martedì sera un ciclo di interviste a due musiciste jazz, una che ha raggiunto un livello di fama ormai consolidato e un astro nascente ancora non così conosciuto.
Scopo di questo ciclo, come dichiarato dallo stesso Gatto, è quello di dare, da una parte un contributo, per quanto minimo, all’abbattimento delle barriere di genere all’interno del sistema jazzistico, e dall’altra di offrire un trampolino di lancio ad alcune giovani musiciste talentuose, ma non ancora note al grande pubblico.
Il nome del format, L’altra metà del Jazz, è tratto dall’omonimo libro pubblicato da Gatto nel 2018 (KappaVu/Euritmica Edizioni) dove sono intervistate trenta donne di jazz provenienti da tutto il mondo, ognuna con un background e una visione unica: con queste interviste lo scrittore si propone di fornire un variegato quadro della situazione del jazz al femminile mondiale e di comunicare il lento ma inesorabile superamento di una concezione della donna jazzista esclusivamente come cantante. Vengono infatti evidenziati esempi di musiciste complete, realizzate, ormai pienamente in grado di tenere testa ai propri colleghi al maschile indipendentemente dallo strumento che si vuole tenere in considerazione.
E se di completezza si parla, Giuliana Soscia, prima ospite di questo ciclo di serate, ne è un chiaro esempio. Infatti la musicista è un talento poliedrico nel mondo del jazz: pianista, fisarmonicista, direttrice d’orchestra, compositrice, docente di composizione al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno: insomma, una passione infinita per la musica, per il jazz, che la accompagna sin dagli albori della sua vita. Passione che le ha portato numerose soddisfazioni: si vedano a questo proposito le collaborazioni con Paolo Fresu, Enzo Favata, Dave Douglas e Javier Girotto tra gli altri, i numerosi riconoscimenti tra cui il premio alla carriera 2007 nell’ambito dei premi internazionali di Castelfidardo, il riconoscimento come “XXXV Personalità Europea” presso il Campidoglio di Roma, i lavori in televisione, sia in Rai sia in Mediaset, l’apertura delle Celebrazioni dei 70 anni di relazioni Diplomatiche tra Italia e India nel 2018… Insomma, se si dovesse riportare tutta la lista dei riconoscimenti ricevuti dalla Soscia, si starebbe qui per ore.

La prima parte della serata è dedicata appunto a lei. In un’atmosfera intima e informale, molto più vicina a un salotto che a una sala concerti, Gatto e la Soscia ripercorrono la vita musicale di quest’ultima: dall’infanzia e il primo amore per il pianoforte, passando per la sua prima esperienza didattica a 14 anni, ai diplomi in conservatorio, l’attività concertistica e i suoi viaggi in giro per il mondo, la sua carriera di docente nei vari conservatori di Salerno, Perugia, Udine, Adria e Cosenza, per poi arrivare all’incidente che, nel 2017, la costrinse ad abbandonare la carriera da fisarmonicista per concentrarsi sulle sue altre attività musicali. La musicista, con tono abbastanza tranquillo e sereno, racconta anche della mentalità all’interno dei conservatori nei decenni scorsi e il rapporto di essi con il mondo del jazz; da questo racconto si evidenzia quanto i conservatori siano ambienti molto chiusi in cui è prevalente il percorso classico, con scarsa apertura soprattutto al mondo del jazz: infatti è solo di recente che le materie inerenti a questo genere musicale sono entrate nei conservatori di tutta Italia. Infine, Soscia narra di un ambiente nel jazz ancora abbastanza maschilista, in cui ha dovuto lottare per ottenere considerazione e rispetto dai suoi colleghi maschi.
La chiacchierata è stata intervallata e impreziosita da tre brani, composti dalla stessa Soscia, ognuno dei quali metteva in luce una precisa sfaccettatura della sua carriera: il primo, Indian Blues, esprimeva il suo rapporto con le musiche di altri mondi e altre culture, nella fattispecie quella indiana; in seguito Sosciakovic, caratterizzata da una sottile autoironia e infine un estratto della sua Sonata per Luna Crescente, unico brano della serata riprodotto in digitale anziché dal vivo e registrato nei Campi Flegrei, che evidenzia le sue doti come compositrice e direttrice d’orchestra.
Dopo una breve pausa, si è passati alla seconda musicista della serata, la giovane cantante lucana Rossella Palagano. Nativa di Policoro, anche in questo caso la sua passione per la musica nasce nei primi anni di vita ed è coltivata nel tempo, conseguendo anche i diplomi accademici di I e II livello in Canto Jazz presso i Conservatori rispettivamente di Vibo Valentia e Matera, oltre a un diploma in Musicoterapia. Anche Rossella ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui annoveriamo il terzo premio nella categoria Pianoforte e il secondo premio nella categoria Canto alla prima edizione del Concorso Musicale “Gustav Mahler” e la vittoria, insieme al complesso H-Owl Project, della seconda edizione dell’Onyx Jazz Contest. Oltre alla carriera solistica, la cantante è anche impegnata nel già citato H-Owl Project, nella formazione Young Lions, e nella Piccola Orchestra Onyx diretta da Ettore Fioravanti.

Visibilmente più emozionata rispetto alla più esperta collega che l’ha preceduta sul palco, la Palagano gradualmente si è trovata a suo agio a rispondere alle domande di Gatto e a raccontare la sua storia e il suo percorso musicale, mostrando particolare attenzione ai numerosi corsi e masterclass da lei frequentati, dove ha assimilato una concezione della voce in musica come vero e proprio strumento da equiparare agli altri, e alla sua carriera di insegnante e musico-terapeuta, illustrando come effettivamente lo studio della musica possa aiutare lo sviluppo dei bambini sin dalla tenera età. Infine, a differenza della Soscia, la cantante lucana riferisce di un ambiente jazz molto più aperto ad artiste donne rispetto a quanto raccontato dalla collega. Anche in questo caso l’intervista è stata inframmezzata dall’esecuzione di tre pezzi, in questo caso cover di brani standard jazz. Accompagnata dal chitarrista Kevin Grieco l’artista ha eseguito in ordine It Might As Well Be Spring, di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein, S’ Wonderful di George e Ira Gershwin, e But Beautiful di Jimmy Van Heusen (nato Edward Chester Babcok).
Il prossimo martedì, 24 ottobre, Cettina Donato e Miriam Fornari saranno le ospiti di Gerlando Gatto. (Redazione)

ℹ️ INFO UTILI:
Casa del Jazz – Viale di Porta Ardeatina 55 – Roma
tel. 0680241281 – info&biglietti €5 https://www.casadeljazz.com/events/cettina-donato-miriam-fornari/ 
La biglietteria è aperta al pubblico nei giorni di spettacolo dalle ore 19:00 fino a 40 minuti dopo l’inizio degli eventi

Ibrahim Maalouf incanta il pubblico nell’anteprima di Roma Jazz Festival

La 47° edizione del Roma Jazz Festival non poteva avere un’anteprima più riuscita: il concerto di giovedì 12 ottobre, sul palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, è stato un successo clamoroso corroborato dalla standing ovation finale e da lunghi e convinti applausi da parte del numeroso pubblico. Ad esibirsi uno degli strumentisti più popolari della scena francese, il libanese nativo di Beirut ma naturalizzato francese Ibrahim Maalouf alla tromba e al pianoforte, accompagnato da François Delporte alla chitarra, mentre il giovane sassofonista rumeno Mihai Pirvan è stato presentato come una sorta d’ospite d’onore solo verso la fine della performance.

In occasione del concerto in Auditorium, Maalouf ha presentato alcune delle composizioni più celebri della sua carriera, a partire da quelle presenti nel suo ultimo album “40 Melodies”, un disco ricco di ospiti illustri come Sting, Marcus Miller, Matthieu Chedid, Alfredo Rodriguez, Richard Bona, Trilok Gurtu, Hüsnü Senlendrici, Jon Batiste, Arturo Sandoval e molti altri.

Ma nel caso del concerto romano non è stato tanto il repertorio che ha eseguito Maalouf, quanto il come lo ha eseguito. Sulla scia di altri straordinari performer tipo Jacob Collier nel campo del pop e Bobby McFerrin in quello del jazz, Ibrahim ha coinvolto il pubblico fin dalle primissime note del concerto. Entrato in scena con il fido chitarrista ha sollecitato il pubblico a battere le mani ed è stato immediatamente accompagnato dagli spettatori che, guarda caso, riuscivano a seguire il tempo. Poi ha spiegato il filo conduttore della sua esibizione: sciorinare in pubblico il filo rosso che lo ha accompagnato da bambino nell’amore per la musica. Di qui le prime lezioni di pianoforte, divenuto ben presto il suo primo strumento. Eccolo quindi seduto al pianoforte intonare i primi temi; così, in rapida successione, abbiamo ascoltato, tra gli altri, una cover del brano “Ama Fi Intizarak” eseguito originariamente dalla cantante egiziana Uum Kulthum, il suo più grande successo in termini di riproduzioni su Spotify (circa 22 milioni) “True Sorry”, “Lily Will Soon Be a Woman” dedicata alla crescita della sua primogenita, l’inno alla libertà “Red and Black Light”, “Happy Face”, tributo al grande Louis Armstrong…

Ma, indipendentemente dal brano, Ibrahim fa cantare il pubblico intero: lui stesso intona una melodia e poi la fa ripetere al pubblico, lo dirige con le mani per indicare la coda del motif, fa fare esercizi di vocal coaching per cercare di ottenere un effetto vocale simile a quello di Armstrong durante “Happy Face”, nel corso di “Red and Black Light” fa cantare al pubblico la melodia principale mentre lui e Delporte improvvisano alla chitarra e alla tromba, quasi si trattasse di un’enorme loopstation umana, per poi concludere facendo spegnere tutte le luci della sala, e affidando l’illuminazione alle torce degli smartphone degli spettatori, come le grandi popstar nei concerti agli stadi… e lui, al solito, pronto ad improvvisare sull’esperimento dirigendo con le mani il pubblico per dare gli accenti, le pause e quant’altro – il tutto condito da battute, aneddoti e spiegazioni sempre pertinenti. E questo esperimento, se si prendono come unità di misura gli applausi e le ovazioni ricevute da Maalouf dopo l’esecuzione di ogni singolo pezzo, può dirsi più che riuscito.

Un’ultima notazione: verso la fine, come accennato, entra in scena l’alto sassofonista rumeno Mihai Pirvan con cui Maalouf esegue gli ultimi due pezzi, “Feeling Good” (in origine eseguita con il rapper Dear Silas), e “Back to Baskinta”, comparsa nei film “In viaggio con Jacqueline” (2016) e “Regine del campo” (2020); il sassofonista evidenzia una tecnica prestigiosa mentre il timbro non ci ha del tutto convinti, un po’ troppo metallico, probabilmente anche per effetto dell’amplificazione.

Come bis un’altra trascinante composizione del leader, “All I Can’t Say”.

 

Gerlando Gatto

📷 Courtesy © Fondazione Musica per Roma / Musacchio, Ianniello, Pasqualini, Fucilla

I nostri cd: in forma di Duo

I NOSTRI DISCHI 
In forma di duo  

Che lingua l’italiano! Cambi la doppia consonante in una parola, per esempio duello, simbolo di lotta/contrasto ed eccola diventare duetto che, soprattutto in musica, significa il suo esatto contrario. Il duettare può infatti evocare interscambio, dialogo, accoppiata, rendez-vous, insomma comunicazione duale, frontale, collaterale, duplice, finanche effusiva o derivante da abbinamento, binomio, affiancamento… in musica può rappresentare incontro ravvicinato di tipo a sé stante, sintonizzazione di antenne sensibili non lontane fra due emittenti-riceventi messaggi sonori destinati ad incrociarsi ed a generarne uno nuovo, diverso a seconda di chi cosa dove come quando lo ha prodotto. A seguire ecco alcuni album “in forma di duo” (in qualche caso con ospiti) quale esempio delle tante opportunità che il jazz può offrire al riguardo.

Olivia Trummer-Nicola Angelucci, Dialogue’s Delight, Flying Spark.
I dialoghi, in quanto genere letterario, nascono con Platone. A livello musicale si potrebbe partire dal seicento quando il primo melodramma, offrendo nuovo spazio alla vocalità nell’azione teatrale, allarga la scena al “parlato” con musica. Nel jazz, sin dagli inizi, il dialogo (a due), anche quello strumentale, ha rappresentato una forma primigenia di interplay seppure con un certo grado di variabilità simbiotica. Rientra in quel novero il recente album, marchiato Flying Spark, della coppia formata dalla pianista-vocalist Olivia Trummer e dal batterista Nicola Angelucci, ambedue compositori. Il titolo Dialogue’s Delight è già di per sé una dichiarazione di principio, La gioia e il diletto del dialogo lo si avverte nella garbata apertura affidata ad una “When I Fall In Love” reinterpretata con una modifica del giro di accordi che cambia i connotati al famoso standard di Victor Young, con lo spirito innovativo replicato più avanti in “Lil’ Darlin” di Neal Hefti.  Al disco partecipa in qualità di ospite il fisarmonicista Luciano Biondini in quattro delle tredici tracce totali (French Puppets, Valerio, Inside The Rainbow, Portoferraio).  C’è altresì da sottolineare, della virtuosa tedesca, la bellezza delle liriche da lei scritte. I testi sono riportati nel booklet compreso quello “manifesto” che dà titolo al cd. Di Angelucci spiccano, oltre alle doti di scrittura, la saggia ponderazione delle bacchette, con un tempo che viene “enunciato” in base ai livelli espressivi della partner, “calato” pienamente nella parte che con accorto gioco di ruolo il musicista si è autoassegnato.

Baba Sissoko – Jean-Philippe Rykiel, Paris Bamako Jazz, Caligola
E’ un avventuroso rally sonoro in undici tappe l’album Paris Bamako Jazz,  un “percorso”, su colori Caligola Records, del percussionista Baba Sissoko copilota il pianista francese Jean-Philippe Rykiel (n.b.: i ruoli sono invertibili). La collaborazione artistica, già sperimentata in Griot Jazz, della stessa etichetta discografica, è divenuta liaison caratteriale cementata in amalgama fra percussioni e keyboards, sovrastate dalla voce cavernosa dell’italo/maliano. L’ideale maratona che congiunge Pirenei e Hombori Tondo, Senna e Niger è un itinerario costellato da “stazioni” su cui sono situate icone di familiari ed amici, luoghi e genti, in una visione condivisa che il meeting incornicia di note. E’ un jazz bluesato con spiragli world man mano sempre più accentuati ed accentati nel costruire un assetto d’insieme con substrato di ipnotiche iterazioni e vertiginose circolarità che attutiscono le possibili asprezze di un tracciato divenuto, strada facendo, liscio e fluente.

Greg Lamy- Flavio Boltro, Letting Go, Igloo Records

Difficile prevedere a monte il risultato musicale dell’accostamento fra la tromba di Flavio Boltro e la chitarra dell’americano Greg Lamy. Per riscontrarlo la “prova regina” sta nell’album Letting Go edito da Igloo Records a nome dei due jazzisti a loro volta affiancati dal bassista Gautier Laurent e dal batterista Jean-Marc Robin.  Ne vien fuori un mix che esalta le qualità dei leaders, in particolare la fluidità armonica di Lamy, quasi pianistica nell’accompagnamento, e la abilità nel tirar fuori dal cappello umori rock e dis/sapori jazz “lasciati andare” con una sorta di understatement che ben si amalgama con quel certo senso cool (inteso anche come “di tendenza”) del trombettista. Quest’ultimo, lo diciamo per quanti sono abituati alle ricerche genetiche del Dna artistico, potrebbe far pensare a tratti a Wheeler o Baker per la pensosità che riesce ad imprimere, tramite il movimento delle labbra e delle dita, al proprio strumento. Ma Boltro è Boltro ed è una riconosciuta autorità del nostro trombettismo con colleghi di generazione che si contano sul palmo di una mano. La sua unicità si sposa felicemente con la forte personalità di Lamy nelle dieci tracce del cd in parte a sua firma, in parte di Boltro con la chiusura affidata a Chi tene ‘O mare di Pino Daniele. Un omaggio che consegna e riconferma ancora una volta il cantautore partenopeo al songbook jazzistico.

Duo Improprium, Incontro, Dodicilune Records.
La coppia di musicisti siciliani formata dal flautista Domenico Testai e dal fisarmonicista Maurizio Burzillà, in arte Duo Improprium, presenta l’album Incontro edito da Dodicilune Records. Il lavoro intende dar corpo ad un progetto che vede allineati due strumenti che non ricorrono né si rincorrono spesso nel jazz. I quali, a dire il vero, non si dimostrano affatto “impropri” se messi assieme in quanto uniscono la capacità lirico-tematica del flauto a quella di strutturazione armonica e ritmica della fisa. Già nell’incipit del disco, “Tango for Cinzia”, appaiono più che “consoni” nella “proprietà” di linguaggio musicale sia melodica che improvvisativa (un’altra figura femminile affiora nell’altro brano “Luiza”). Il loro approccio classico si evidenzia appieno in “Suite n. 1” e in “Allegretto Fugato” così come il loro “spanish tinge” si rivela senza veli nell’andante “Badambò”. Nel tarantellato “Improprium” è la vena popolare a rigonfiarsi di echi etnici ed è forse questo il momento più “proprium” che caratterizza la particolarità del duo in questione.

B.I.T., Equilibrismi, Filibusta Records.
Il duo B.I.T. al secolo la sassofonista Danielle Di Majo e la pianista Manuela Pasqui  licenzia, per i tipi di Filibusta Records, Equilibrismi, album che segue di un biennio Come Again, della stessa label. In effetti trattasi di un “duo plus…” poiché in alcune tracce sono presenti la vocalist Antonella Vitale e il sassofonista Giancarlo Maurino di cui sono eseguiti due brani, “Meteo” e “Um Abraço”.  Si tratta di un lavoro estremamente lirico e bilanciato, nel solco del precedente. Qui la Pasqui sigla cinque composizioni su otto a partire dalla prima, “Green Tara”, su ritmo “(s)latin” fino a “For Kenny” presente anche sulla rete per chi volesse “visionarla”. Un pianismo colto e sensibile, il suo, che stimola la Di Majo nel lib(e)rare il suono, oltre che a soprano ed alto, anche al flauto, come in “Jeanne del Belleville”. La musica del duo, avvinta come in “Edera”,  in “L’equilibrista” pare camminare su fibre filiformi, in bilico su un centro di gravità che le consente di procedere sulla corda armonica tesa ancora per più “nodi”,  fino a quello conclusivo, “Hand Luggage”, autrice la Di Majo.

Francesca Leone- Guido Di Leone, Historia do samba, Abeat Records
Si vabbè la festa il carnevale ma il samba ha significato in Brasile storicamente “la voce di chi era stato sempre zittito dal suo status sociale, un modo per affermarsi nella società” come scrive Lisa Shaw.  C’è dunque un aspetto politico e sociale in tale forma musicale che ha radicata origine nella stessa origine africana e che non va sottaciuto.  Ed è un fatto che il samba, a livello musicale, con la sua speciale divisione ritmica che spinge alla danza, sia stato ispiratore di musiche di grande suggestione.  Ce ne danno un saggio, in un prezioso Cirannino formato cd edito da Abeat Recors, la vocalist Francesca Leone e il chitarrista Guido Di Leone. Historia do Samba è una “summa” di samba e musica carioca allargata cioè fino a choro e bossa, scritta da autori prestigiosi come Lyra, Bonfa, Jobim, Gil, Madi, Hernàndez, Menescal, Valle compresi i nostri Rota, Calvi, i medesimi due interpreti in veste di compositori.  Il disco, che vanta come ospite l’Oneiros String Quartet, annovera anche dei “trapianti” in chiave “sambista” di hits quali “La vie en rose”, “Cerasella”, “Everything happens to me”, in quanto, volere o volare, tutto si può sambare quando il samba si innesta nel jazz.

Stefano Onorati & Marco Tamburini, East of the Moon,   Caligola Records
L’album East of the Moon, è firmato da Stefano Onorati e Marco Tamburini. Il che già di per sé, essendo il disco – marchiato ancora e meritoriamente da Caligola Records – cofirmato dal compianto trombettista cesenate, rappresenta un evento a livello discografico. Vede la luce un lavoro “notturno” a suo tempo registrato durante le ore del buio quasi a voler iperscrutare la luna ed a riceverne inflessioni da riflettere nel suono. La registrazione risale a quando il trio elettrico Three Lover Colours stava lavorando alla sonorizzazione di “Le voyage dans la Lune”,- episodio inserito in “La magia del cinema” – sia in “Sangue e Arena”, dvd usciti in edicola per “L’Espresso” nella primavera del 2010. In quell’occasione peraltro non era presente il batterista del trio Stefano Paolini. Oggi quella musica si riconferma di lunare astralità nel descrivere il lato orientale di quel pianeta. Pare a volte eclissarsi quindi riemergere per successivamente rituffarsi nell’oscurità. Sono cinque le tracce – “Cantico”, “Lunar Eclipse”, “Black and White”, “East of the Moon”, “As It Was”, in cui la coppia tastiere-tromba è libera di improvvisare, trascinando e lasciandosi trascinare da quei chiarori che ispirarono Beethoven e Glenn Miller e dalla Moon che vari musicisti hanno visto blue o dark a seconda della prospettiva, anzitutto stilistica. Quella di Onorati e Tamburini avvolge e coinvolge chi alla loro musica si rivolge.

Dario Savino Doronzo- Pietro Gallo, Reimagining Aria, Digressione Music
Aprire l’opera come una scatoletta di tonno per estrarne il cuore melodico
principale, l’aria. Nell’album “Reimagining Aria” (Digressione Music) il flicorno soprano di Dario Savino Doronzo e il pianoforte di Pietro Gallo puntano la traiettoria su temi melodici espurgandoli di orpelli retorici, quelli ritenuti inutili, tenendoli peraltro ancorati alle rispettive basi armoniche. Felice la scelta per il repertorio   di   arie   di   compositori   sei/settecenteschi   meno   frequentati   dai concertisti come Antonio Cesti, Antonio Caldara, Francesco Cavalli unitamente ad   altri   più   gettonati   dai   concertisti   come   Alessandro   Scarlatti,   Benedetto Marcello,   Nicola   Porpora,   Giulio   Caccini,   per   un   totale   di   otto   arie   totali contenute   nell’album   arricchito   dalla   presenza   del   clarinettista  Gabriele Mirabassi in “Sebben Crudele” (Caldara) , “O cessate di piagarmi” (Scarlatti), “Dall’amor più sventurato” (Porpora). Lo stampo antico delle atmosfere viene velato dal piglio esecutivo antibarocco e da ricorrenti sonorità jazz. Ne vien fuori, ancora una volta dopo “Reimagining Opera” del 2020 (quando l’ospite era Michel Godard al serpentone), un lavoro originale, audace in “Quella fiamma che m’accende” di Benedetto Marcello che ritrae “una habanera che riecheggia   paesaggi   e   culture   lontane   attraverso   calde   melodie impressionistiche” e dall’afflato romantico in “Tu c’hai le penne, amor” di Giulio   Caccini.   Al   cui “recitativo accompagnato” si   potrebbe   associare idealmente lo   stile  del  duo   (plus   guest)   che   reimmagina   l’aria   d’opera   in quanto   intensa   esposizione   lirico-strumentale   su   una   solida   struttura   di accordi, ma con aggiunta di elementi reinterpretativi che ripensano spunti tratti da mezzo millennio di storia della musica.

Amedeo Furfaro

Jazz per tutti i gusti a Matera per il Gezziamoci 2023

Il Jazz è oramai linguaggio universale che, però, può essere declinato in mille modi diversi. La conferma, se pur ce ne fosse stato bisogno, è venuta chiara, lampante dalle tre serate materane di Gezziamoci, il jazz festival della Basilicata arrivato quest’anno alla sua 36ma edizione.
Dal 25 al 27 agosto, sulla terrazza della Fondazione Le Monacelle, abbiamo così ascoltato tre concerti, tutti di gran livello, ma molto, molto diversi tra di loro.

Venerdì 25 è stata la volta dell’omaggio a Lucio Dalla da parte del trio Servillo-Girotto-Mangalavite. A undici anni dalla scomparsa del cantautore, sono stati parecchi i jazzisti che si sono cimentati in omaggi verso questo grandissimo personaggio, e in realtà tutti si sono mantenuti su standard qualitativi più che discreti. Ma il lavoro svolto da Javier Girotto al sax soprano, Natalio Mangalavite al pianoforte, tastiere e voce e Peppe Servillo alla voce è stato, a nostro avviso, il migliore in assoluto. Ciò per diversi motivi che cercheremo di enucleare. Innanzitutto la scelta del repertorio: mentre in altre occasioni i musicisti si sono tenuti ben lontani dai pezzi più famosi del cantautore, il trio in oggetto non ha avuto alcun problema ad affrontare tutte le canzoni più conosciute di Dalla da “L’anno che verrà” a “Se io fossi un angelo”, da “Tu non mi basti mai” fino a “Caruso”. Il fatto è che il trio non si è limitato a riarrangiare il materiale ma ha cercato di elaborare qualcosa di assolutamente nuovo e originale. Così a Servillo veniva affidato il compito di conservare la linea melodica del pezzo e l’artista campano, pur nella sua teatralità a volte sopra le righe, riusciva a recitare con grande efficacia i versi delle canzoni e crediamo che oggi sia uno dei pochissimi a poter dare senso compiuto a trame mai banali. Dal canto suo Girotto si dimostrava ancora una volta un gigante del sax soprano allontanandosi dalle strutture melodiche per disegnare ampie volute non scevre da immaginifiche improvvisazioni. Dal canto suo Mangalavite provvedeva a legare il tutto e a far sì che il trio mai perdesse la sua forte connotazione unitaria. Quasi inutile dirlo ma straordinario successo di pubblico.

La sera dopo situazione completamente diversa: in scena il quartetto del batterista Magnus Öström completato da Daniel Karlsson, piano e tastiere, Andreas Hourdakis, chitarra e Thobias Garbielson, basso. Öström è artista ben noto al pubblico internazionale essendo stato il batterista di quello straordinario gruppo chiamato E.S.T. che proprio quando stava ottenendo un successo clamoroso, di dimensioni mondiali, fu fermato dall’improvvisa morte in mare il 14 giugno del 2008 del leader, il pianista Esbjörn Svensson. Il colpo è stato assai duro per Magnus che comunque si è ripreso sia suonando con grandissimi artisti quali Pat Metheny, Benny Golson, Curtis Fuller, Buster Williams, Roy Hargrove, Nils Landgren, Mulgrew Miller, sia guidando propri gruppi così come ha fatto a Matera.
Pur con questi cambiamenti, il batterista è rimasto fedele alla sua poetica, fatta di larghi spazi, di armonie ariose, di melodie dolci in cui si mescolano gli echi più diversi, dalla musica classica al rock… fino all’immancabile musica tradizionale svedese e più in generale nordica. Eccellenti le nove composizioni, tutte originali, presentate durante il concerto anche se ci hanno particolarmente colpiti “Oceans” e “Pacific” dedicati alla salvaguardia dell’ambiente.

Lo stesso batterista è stato poi, il mattino successivo, il protagonista in solitaria del concerto all’alba davanti la chiesa rupestre di Madonna delle Vergini. Il vostro cronista non c’era, ma persone degne di fede hanno raccontato di un momento musicale… e non solo, davvero straordinario.

Domenica 27 tuffo nel jazz più jazz – se ci consentite l’espressione – con un quartetto guidato da Antonio Faraò al piano e Chico Freeman al sax tenore con alla sezione ritmica Pasquale Fiore batteria e Makar Nivikov contrabbasso. La serata era dedicata a John Coltrane e non occorrono certo molte parole per illustrare la difficoltà del compito. Ma il gruppo se l’è cavata più che egregiamente: i quattro hanno suonato ben cinque composizioni di Coltrane tra cui “Lonnie’s Lament” e “Impressions”, tre original di Faraò e due di Chico Freeman tra cui “Dance of Light for Luani” un brano dedicato alla figlia che, già all’età di due anni, quando andava in macchina con lui voleva che il padre le facesse ascoltare John Coltrane. Ma, a parte questo gradevole aneddoto, il concerto è stato davvero superlativo, tutto da godere con musicisti perfettamente in grado di declinare secondo i giusti dettami quel linguaggio di cui in apertura. E la cosa non stupisce ove si tenga conto della statura artistica dei due principali responsabili del gruppo. Faraò è pianista completo sotto ogni punto di vista: melodico, armonico, dinamico; ascoltarlo è sempre un piacere ed è uno di quei pochissimi personaggi il cui tocco è perfettamente riconoscibile… almeno alle orecchie di chi scrive. Freeman è un vero gigante del jazz: personaggio assolutamente straordinario coniuga una perfetta conoscenza del jazz fino agli anni ’50 con una passione per il jazz più moderno essendo stato letteralmente affascinato da quella AACM in cui ebbe modo di approfondire i propri studi con Muhal Richard Abrams. I due non si sono risparmiati perfettamente coadiuvati da Fiore, giovane batterista del luogo e da Nivikov bassista solido e sempre pertinente.
Con questo concerto si è quindi conclusa la parte musicale del Festival che ha vissuto anche momenti di approfondimento “culturale” tra cui va segnalata una interessante lezione-conferenza su “Architetture in Jazz, lo spazio e il tempo” tenuta da Chiara Rizzi.
Il “Gezziamoci” comunque prosegue con il prossimo appuntamento della fase estiva fissato per domenica 24 settembre e Latronico con “per (S)Tralci di Jazz”, una passeggiata musicale tra le vigne, mentre gli appuntamenti della programmazione invernale che sono sulle pagine Facebook e Instagram dell’associazione.

Gerlando Gatto