Enrico Pieranunzi torna al Village Vanguard

 

Enrico Pieranunzi si esibirà al Village Vanguard di New York dal 10 al 15 aprile 2018. Pieranunzi sarà in trio con Scott Colley al contrabbasso e Clarence Penn alla batteria e presenterà brani dal disco “New Spring”, sempre registrato al Vanguard nel 2015 ed uscito l’anno successivo.

E’ l’ottava volta, dopo il primo invito personale ricevuto da Lorraine Gordon nel 2010, che il pianista salirà sul palco del leggendario locale a forma di diamante aperto da Max Gordon nel 1935 al 178 Seventh Avenue South di Manhattan dove si sono registrati capitoli fondamentali della storia del jazz. E’ sufficiente sfogliare la gallery sul sito del locale per rimanere impressionati dalla quantità di capolavori che sono stati relizzati al Village Vanguard: tra questi spiccano registrazioni di Sonny Rollins, Bill Evans, John Coltrane, Keith Jarrett, Wynton Marsalis, Bill Frisell e  Brad Mehldau, solo per citare alcuni dei più importanti.

Ma questa serie di concerti non è l’unico record di Pieranunzi, che infatti è il primo ed unico artista italiano, e terzo europeo dopo i pianisti francesi Martial Solal e Michel Petrucciani, ad essersi esibito come leader e ad aver registrato dischi dal vivo al Village Vanguard. Sono ben tre gli album: ”Live at the Village Vanguard” del 2010 (pubblicato da Cam Jazz nel 2013), con il compianto Paul Motian alla batteria e Marc Johnson al contrabbasso, il suddetto “New Spring” del 2015 (pubblicato da CAM Jazz nel 2016)  e che ha ottenuto 4 stelle e ½ sulla bibbia del jazz Downbeat, ed un terzo registrato nel 2016 in quintetto con Diego Urcola (tromba e trombone), Seamus Blake (sax tenore), Ben Street (contrabbasso) e Adam Cruz (batteria) e non ancora pubblicato.

Pianista, compositore, arrangiatore Pieranunzi è tra i più noti ed apprezzati protagonisti della scena jazzistica internazionale. Ha registrato più di 70 CD a suo nome spaziando dal piano solo al quintetto e collaborando, in concerto o in studio d’incisione, con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron.

Si è esibito sui palcoscenici dei principali Paesi europei, in Sud America, in Giappone, e, numerose volte, negli Stati Uniti.

Tra i numerosi riconoscimenti per la sua attività musicale le tre affermazioni (1989, 2003, 2008) come miglior musicista italiano nell’annuale referendum “Top Jazz” della rivista “Musica Jazz”, il  “Django d’Or” francese 1997   come miglior musicista europeo, l’Echo Jazz Award 2014  in Germania come “Best International Piano Player” e  il  premio “Una vita per il jazz” assegnatogli ancora nel  2014 dalla rivista Musica Jazz.

Nel 2009 il musicologo e giornalista francese Ludovic Florin ha presentato alla Sorbona come sua tesi di Dottorato un ampio scritto dedicato al linguaggio musicale del pianista italiano.

Parecchie sue composizioni sono diventate veri e propri standard suonati e registrati da musicisti di tutto il mondo.  Tra queste ‘Night Bird’, ‘Don’t forget the poet’, ‘Les Amants’, ‘Fellini’s Waltz’, ‘Je ne sais quoi’, ‘Coralie’. Alcune di esse sono state pubblicate nei prestigiosi “New Real Book” statunitensi.

Ferenc Nemeth Trio dal vivo all’Elegance Cafè Jazz Club

Trovare una possibile connessione tra il jazz e la tradizione musicale dell’Europa Orientale è uno dei motivi che hanno ispirato la nascita del trio del batterista ungherese Ferenc Nemeth. Nemeth ha combinato la lezione poliritmica dei batteristi jazz con una grande capacità tecnica ed ha collezionato negli ultimi dieci anni registrazioni con Herbie Hancock, John Patitucci, Bud Shank, Lionel Loueke e Ternece Blanchard solo per citarne alcuni. Il suo stile percussivo, la tecnica mirabolante e il suo straordinario senso del tempo lo hanno portato in poco tempo da Budapest alla scuola Berklee di Boston, fino alla consacrazione nel mondo del jazz newyorkese. Per il concerto all’Elegance Cafè eseguirà molti pezzi originali ed alcuni brani tradizionali caratterizzati da una ricca varietà ritmica ma anche da alcuni brani popolari ungheresi nelle cui melodie sembrano incontrarsi la cultura musicale nordica, askenazita, gipsy e medio-orientale.
Sul palco Ferenc Nemeth (batteria), Tzumo Arpad (piano) e Gregory Tardy (sax).

venerdì 9 marzo
Ore 21.30
Elegance Cafè Jazz Club
Via Francesco Carletti, 5 – Roma
Ingresso Euro 20 (concerto e prima consumazione)
Infoline + 39 06 57284458

Wes Montgomery è sempre il chitarrista numero uno

 

Nello scorso settembre “uDiscover Music” ha pubblicato The 50 Best Singers Of All Time a firma di Charles Warning, laureando campione di canto di tutti i tempi Ella Fitzgerald, seguita a un palmo da Frank Sinatra e Nat “King” Cole.

La lunga nota seguiva altre precedenti riguardanti grandi maestri di sax, tromba, piano, batteria, insomma una sorta di olimpiadi del jazz con medagliere conferito a tavolino.

Ecco ora finalmente arrivare in rete la classifica dei 50 migliori chitarristi di tutti i tempi, un countdown ragionato, con breve prolusione, singole schede predisposte dall’estensore Charles Waring e un video a commento della scelta (https://www.udiscovermusic.com).

Si tratta di un “ritorno” sulla sei corde in quanto nel 2015 Richard Havers vi aveva pubblicato The Greatest Jazz Guitar Album, con relativi links, anticipando di fatto orientamenti in parte ripresi nella odierna Top 50 chitarristica.

Dunque non un dizionario, ma una sequenza di musicisti, predisposta a mo di conto alla rovescia con quello spirito di “gara” ideale per rendere piacevole la lettura ed il relativo ascolto delle tracce e dei filmati a corredo.

E ciò vale sia per i neofiti che per i jazzofili più esigenti.

La classifica è in larga prevalenza maschile con l’eccezione della chitarrista Mary Osborne (49). E si caratterizza per l’ospitare sia interpreti classici come il mitico Eddie Lang (39) e il caposcuola Charlie Christian (3) che contemporanei come il giovane Julian Lage, classe 1987 (43).

Ci sono artisti di anima latina come Laurindo Almeida (37) e Charlie Byrd (19) anche se non c’è un Paco De Lucia evidentemente da catalogare in ambito più strettamente spanish. Diverse le presenze fusion a partire da Lee Ritenour (30), Larry Carlton (38) il “goldfather” Larry Coryell (17).

Non mancano gli “eclettici” rappresentati in pompa magna da Pat Metheny (10), gli sperimentali alla Kurt Rosenwinkel (44), l’area di radice blues seppure rivisitata quale James “Blood” Ulmer (41), il jazz-rock di Bill Connors (32) e quello contaminato di John McLaughlin(15), inglese come Alan Holdsworth (18).

In assenza di italiani si ritrovano americani di origine italica: Pat Martino (29), John Pizzarelli (50), Joe Pass (9).

E poi personaggi come George Benson (5) che figura anche fra i migliori vocalist al posto n. 33 raddoppiando le postazioni a proprio nome (al pari di Chet Baker che figura sia per la voce che come trombettista).

Al vertice dei chitarristi si situa Wes Montgomery affiancato da Django Reinhardt, quest’ultimo in testa ad una compagine di europei non molto nutrita: il primo della lista dell”Olimpo” dopo Django è l’ungherese Gabor Szabo (14).

La prima, personale, impressione è che, dall’Italia, si ha probabilmente una percezione un po’ diversa dei valori di questi virtuosi di statura eccelsa. Il che dipenderà da fattori di “spostamento” e circuitazione dei concerti in zona, dalla maggiore penetrazione locale nel mercato discografico, dal carisma del personaggio, dalla attrattività e trasversalità del relativo stile, dalla attenzione dei media locali…

Ci saremmo aspettati al riguardo un Ralph Towner molto prima del 28mo piazzamento assegnatogli; altrettanto dicasi di Frisell (26) Al Di Meola (23) Stern (21) e Scofield (20) mentre Stanley Jordan si può dire ben collocato al dodicesimo piazzamento.

Ma è anche vero che la categoria comprende dei “competitor” che si chiamano Jim Hall (4) Barney Kessell (7) Kenny Burrell (8) Tal Farlow (11) e che i numeri, stringi stringi, sono e restano quelli a disposizione.

I 50 chitarristi inseriti in questa “Hall Of Fame” meritano tutti gli onori della critica e del pubblico degli appassionati.

Certo che, se si fosse ampliata la gamma delle nominations, si sarebbero potuti includere ‘Nguyen Lè, Marc Ribot, Terye Rypdal, Derek Bailey, e perché no qualche italiano, un Franco Cerri o un Lanfranco Malaguti, per esempio, visto che la stessa Biographical Encyclopedia Of Jazz di Feather e Gitler ha da tempo aperto le porte agli artisti di casa nostra, a Rava, Fresu, Fasoli, Del Fra, Rea, Di Castri, Pietropaoli…

Va da sé che il jazz è musica nero/afro/americana ma i talenti che ne condividono e ne hanno condiviso il linguaggio sono disseminati in tutto il pianeta.

 

Amedeo Furfaro

Michele Francesconi presenta in prima assoluta il progetto Seasons, in piano trio, allo Zingarò Jazz Club di Faenza

La stagione dello Zingarò Jazz Club di Faenza prosegue, mercoledì 7 marzo 2018, con la prima assoluta di Seasons, il nuovo progetto in trio di Michele Francesconi costituito dalle suites per piano trio commissionate per l’occasione a Luca Dell’Anna, Marco Ponchiroli e Stefano Travaglini. Con il pianista saranno sul palco Giulio Corini al contrabbasso e Luca Colussi alla batteria. Nella seconda parte del concerto, inoltre, si unirà al trio la cantante Laura Avanzolini. La serata è ad ingresso libero con inizio alle 22.

Michele Francesconi esplora il tema delle Stagioni attraverso le composizioni commissionate appositamente a tre colleghi pianisti – Luca Dell’Anna, Marco Ponchiroli e Stefano Travaglini. I compositori scelti da Francesconi hanno dimostrato nel loro percorso di essere attenti al senso narrativo della musica e alle connessioni del jazz con altri linguaggi espressivi. La scelta del piano trio – tanto esigente ed essenziale – rimette al centro l’idea di racconto in musica: i brani acquistano così una forza evocativa ancora maggiore nella dimensione scarna e compatta del trio, grazie alla connotazione precisa del suono del gruppo.

Seasons rappresenta il terzo progetto in cui Francesconi si dedica a musiche originali e propone il suo ritorno alla formula del piano trio e, in generale, alla musica strumentale, dopo diversi progetti che avevano messo al centro la voce come Twice con Massimiliano Coclite e Skylark e Songs con Laura Avanzolini.

Il tema delle stagioni è la chiave per leggere gli stati d’animo e le sensazioni della vita umana. Un ciclo che si ripete in maniera ogni volta diversa, un modo per scomporre il tempo e trovare punti di riferimento: ogni passaggio ha una prospettiva simile ma intimamente differente, mai del tutto uguale al precedente e al successivo. Seasons si ispira così ai temi legati alla natura, ai colori e ai cicli vitali e, in senso lato, ai passaggi dell’esistenza umana e dell’esperienza di vita che compie ciascuno di noi, dall’infanzia alla vecchiaia, passaggi fondamentali proprio perché irripetibili.

Al progetto musicale si affianca, inoltre, anche un ulteriore tassello: vale a dire un saggio che il filosofo Massimo Donà ha scritto sul tema delle stagioni (è possibile leggere il testo al seguente link).

Mercoledì 14 marzo 2018, il palco dello Zingarò Jazz Club ospita il jazz manouche del trio Quai Des Brumes, formato da Federico Benedetti al clarinetto, Tolga During alla chitarra e
Roberto Bartoli al contrabbasso.

Lo Zingarò Jazz Club è a Faenza in Via Campidori, 11.

Il piano di Miguel Rodríguez dal vivo all’Elegance Cafè

Miguel Rodríguez è uno tra i pianisti Jazz più richiesti in Europa. Originario di Madrid, risiede da più di dieci anni in Olanda, dove ha terminato i suoi studi presso il conservatorio di Amsterdam e si è affermato a livello internazionale suonando con musicisti del calibro di Bradford Marsalis, Terell Stafford, Willie Jones III, Donald Harrison, Eddie Henderson. Perfezionatosi a New York, studiando con Aaron Goldberg, David Kikoski e Kenny Werner, Rodríguez è uno dei protagonisti della scena musicale olandese e si esibisce regolarmente nei più importanti festival in Europa, Asia e Sud America. L’artista riscopre il sound del piano trio nel suo aspetto più coinvolgente, ispirato da un linguaggio pianistico travolgente come quello di Oscar Peterson e del più moderno Aaron Goldberg. Il trio di Rodríguez propone una selezione di nuove composizioni ed arrangiamenti inediti caratterizzati da uno swing energico ed elegante, che cattura l’attenzione e la partecipazione del pubblico. Una musica divertente da ascoltare, un perfetto connubio tra virtuosismo, melodia e groove.
Sul palco Miguel Rodríguez (piano), Francesco De Rubeis (batteria) e Luciano Poli (contrabbasso).

Giovedì 1 marzo
Ore 21.30
Elegance Cafè Jazz Club
Via Francesco Carletti, 5 – Roma
Ingresso Euro 15 (concerto e prima consumazione)
Infoline + 39 06 57284458

Didier Lockwood Il Paganini del jazz

Magnetismo personale, tecnica eccezionale, creatività e inventiva, capacità di trasmettere sapere e conoscenza, erede dei più grandi violinisti di jazz: queste sono solo alcune delle specificità cha caratterizzano Didier Lockwood che ci ha lasciati domenica scorsa (18 febbraio) all’età di 62 anni, a seguito di una crisi cardiaca.

Dire che il mondo del jazz – francese, europeo, internazionale- è sotto choc è un eufemismo. Nell’arco di oltre quattro decenni di carriera, il talentuoso strumentista, originario di Calais e figlio di un professore di violino, dapprima membro del gruppo rock kobaien «Magma» del batterista Christian Vander, quindi di « Zao , una formazione di jazz-rock e di rock progressive guidato da François “Faton” Cahen et Yoshk’o Seffer, si è finalmente imposto nel mondo del jazz diversificando, un po’ alla maniera di Michel Portal, le sue attività musicali. Compositore di musiche da film, di opera jazz, di musica sinfonica (ricordiamo in particolare il suo concerto “Les Mouettes”), di poemi e di spettacoli lirici come “Le Jazz et la Diva” con  Caroline Casadesus, il violinista, acustico ed elettrico, depositario del violino di Michel Warlop – il quale, a sua volta, l’aveva ricevuto dal suo primo mentore e ‘maître à penser’, Stéphane Grappelli – ha esteso la sua passione musicale anche attraverso l’insegnamento creando una scuola, il CMDL (Centre des musiques Didier Lockwood) a Dammarie-les-Lys en Seine-et-Marne).

La forza di questo grande musicista, particolarmente affabile e disponibile, era inoltre la sua facoltà di visionario capace di mescolare le musiche. Qui il jazz francese con le sue declinazioni, anche manouches, lì ancora il jazz-rock, la fusion, là la musica classica e le sperimentazioni sonore della più spinta avanguardia. E tutto ciò con una immensa professionalità e una passione divorante per la sperimentazione, la ricerca e il desiderio di oltrepassare qualsivoglia formalismo.

Violinista estremamente sensibile, generoso, amico fedele, seduttore e incantatore in musica, si era esibito appena qualche settimana fa al Duc des Lombards a Parigi – con André Cecarrelli (batteria) e Antonio Faraò (piano) per la presentazione della sua ultima opera, “Open Doors” (Okeh/Sony Music), e aveva appena suonato al Bal Blomet (Parigi – XVè) quando la grande falciatrice ha tolto al mondo del jazz, senza preavviso, uno dei suoi fiori più belli e adorabili.

Didier Pennequin