nelle parole di Luigi Onori

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Ho appreso della morte di Lelio Giannetto quasi per caso, leggendo – a gennaio 2021 inoltrato – su una rivista le parole del pianista e sperimentatore statunitense Thollem McDonas che lo ricordava.
Giannetto – contrabbassista, compositore, organizzatore e mille altre cose – è morto il 19 dicembre 2020 in un ospedale della natìa Palermo a causa di complicazioni dovute al Covid-19: aveva cinquantanove anni, essendo nato nel 1961.
Lo ricordo sulle pagine “immateriali” di questo sito ad oltre due mesi dalla sua scomparsa. Pur aduso, professionalmente, a scrivere pezzi su musicisti che non ci sono più, mi è difficile farlo per Lelio Giannetto per vari motivi: l’essere quasi coetanei; l’impossibilità ad immaginare che un artista di incredibile vitalità e visionarietà possa non esserci più; l’inadeguatezza cronica delle parole, aggravata dal fatto che da notevole tempo non ci si vedeva o sentiva.

L’ultima volta che mi sono occupato in modo ampio di Giannetto è stato quando ho recensito quella che Francesco Martinelli (in “giornaledellamusica.it”, 30 dicembre 2020, “Addio a Lelio Giannetto, generatore di mondi”) ha definito “la miglior documentazione della sua attività di instancabile organizzatore e musicista visionario” che “si trova nella splendida pubblicazione curata dall’Archivio Antonio Uccello dedicata ai primi dieci anni di attività dell’associazione: CURVA MINORE, contemporary sound. Musica nuova in Sicilia 1997-2007, a cura di Gaetano Pennino, Regione Sicilia 2009. Al volume sono allegati tre cd antologici che documentano alcuni dei progetti di Curva Minore”. In particolare parlai dei tre album che proponevano artisti e gruppi come, tra gli altri, Gianni Gebbia, Anatoly Vapirov, Louis Sclavis, Sebi Tramontana, Demon Smith, Trio d’Orchi, Ernst Reijseger Orchestra Virtuoso, Phil Minton, Margherita Kim, Eva Geraci, Adalgisa Baldano, Giancarlo Simonacci, Stefano Zorzanello, Matilde Politi. Il primo Cd esplorava i nuovi fermenti del jazz attraverso i progetti e gli ospiti dell’associazione “Curva Minore” di cui Giannetto è stato l’anima; il secondo sintetizzava una serie di stagioni di concerti dedicati alla musica contemporanea scritta; il terzo, sempre attraverso “Curva Minore”, lavorava su una possibile reinterpretazione stilistica della musica popolare (o folk) del Mediterraneo.
Già questo rende l’idea di quanto vasti e articolati, seppur complementari, fossero i campi d’azione di Lelio Giannetto che, peraltro, era un contrabbassista di notevole levatura e personalità, fin da quando emerse nel panorama jazzistico – in senso lato – alla fine degli anni Ottanta nel trio di Gianni Gebbia. Su disco la sua prima presenza fu nell’album-progetto di Pino Minafra “Quella sporca ½ dozzina” (1990) ma molto fertile fu la stagione che il musicista palermitano trascorse a Bologna, passando attraverso il collettivo Basse Sfere (da ascoltare “Specchio Ensemble”), tra gli altri con Francesco Cusa e Fabrizio Puglisi.
Nel 1997, però, Lelio Giannetto decise di tornare a Palermo e insieme a Gianni Gebbia diede vita a “Curva Minore, associazione per la divulgazione delle musiche innovative”: sarebbe stata questa la sua “casa” e la sua missione, praticamente fino alla scomparsa. Caratterizzanti dell’azione di “Curva Minore” si sarebbero rivelate l’impegno (quasi una lotta) continuo per produrre cultura innovativa-alternativa-sperimentale nel capoluogo siciliano in spazi di rara bellezza, il respiro internazionale dei suoi progetti, l’intreccio con altre forme artistiche, il peculiare esito della sinergia tra elementi della cultura palermitana ed altri di chiara natura cosmopolita.
Nell’ultimo periodo, come rammenta ancora Francesco Martinelli, Lelio Giannetto “si era dedicato a sviluppare progetti attinenti alla tematica del paesaggio sonoro”. La più recente iniziativa – “RiEvoluzione 2020” si era tenuta in streaming tra il 7 novembre e il 5 dicembre 2020 coinvolgendo Favignana, Trapani e Scicli.
Tutto questo ora si è fermato, anche se da più parti si è espressa la volontà di portare avanti gli oltre vent’anni di ricerca sonora di “Curva Minore”. Sarebbe bello e speriamo che accada, perché la vita di Lelio Giannetto prosegua. Ho ancora in mente la sua voce al telefono, la sua gentilezza e la sua determinazione, i suoi inviti ad andare a Palermo a vedere cosa stava organizzando. Purtroppo non sono mai andato, purtroppo.

Luigi Onori

Concludo con alcune frasi tratte dal citato articolo de “ilgiornaledellamusica.it” che vedeva non solo il contributo di Martinelli ma anche quello di due musicisti molto legati al contrabbassista siciliano: Fabrizio Puglisi e Francesco Cusa.
“Lelio ha realizzato un miracolo e riusciva a trasmettere questa sensazione ai musicisti, pittori, danzatori, tecnici e al pubblico coinvolto nelle sue rassegne. A Palermo programmare dei concerti di nuove musiche è un miracolo quotidiano…” (Fabrizio Puglisi)
“Lelio è stato una maschera del nostro tempo cosmetico, il ‘Giannetto’, una sorta di figura retorica, di Bagatto, di saltellante generatore di mondi, di scomodo agitatore sonoro. Non stava mai fermo! La sua era una danza incessante, centripeta e centrifuga…” (Francesco Cusa)

(L.O.)

Articoli scelti per te:

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

Commenti

commenti

Shares