Greta Panettieri ed Elena Paparusso: ancora due grandi artiste a “L’altra Metà del Jazz””

Anche il penultimo incontro del ciclo “L’altra Metà del Jazz”, ideato e condotto da Gerlando Gatto, ha confermato le premesse da cui la serie ha preso avvio. Rifacendosi al secondo libro di Gatto, “L’altra Metà del Jazz”, il giornalista ha voluto presentare uno spaccato di quanto ricco sia il panorama delle musiciste jazz nel nostro Paese. Di qui una carrellata di artiste notissime, conosciute e meno conosciute che hanno tutte evidenziato un livello artistico di qualità assoluta e che forse, almeno in molti casi, meriterebbero maggiore considerazione.
Ma, rimandando alla prossima, conclusiva puntata del ciclo (martedì 12 marzo, con  Cinzia Tedesco e Laura Sciocchetti) un bilancio più approfondito, veniamo alla serata di martedì scorso.

La prima musicista intervistata da Gatto è stata Greta Panettieri, che esordisce raccontando la sua infanzia a dir poco peculiare: cresciuta facendo vita rurale in una comune in Umbria, ovvero in un casale abbandonato e occupato dai suoi genitori e un gruppo di stretti amici, Greta racconta che questa vita, oltre ad insegnarle ad affrontare con coraggio le difficoltà del momento e a crescere in maniera organica con la natura, è stata fondamentale per avvicinarla al macrocosmo musicale in cui vive oggi. Infatti erano molto comuni le esibizioni musicali e gli ascolti in comunità di numerosi dischi, soprattutto di Frank Zappa, ed è proprio da questo ascolto che nascerà la sua passione per la musica, passione che si concretizzerà tramite lo studio del violino dall’età di sei anni, proseguito a sedici anni con l’ingresso al conservatorio.
A questo proposito viene evidenziato un particolare anno nella vita della cantante, ovvero il 1994: infatti quello sarà l’anno in cui inizierà a studiare canto sotto la maestra Cinzia Spata, prima e unica insegnante di canto – per il resto Greta racconta di essere autodidatta – della quale ricorda con affetto il fatto di essere stata la prima sia ad instillare in lei la concezione della voce come vero e proprio strumento, sia ad approfondire la forma del canto jazz; narra inoltre un simpatico aneddoto secondo cui la passione di Greta per il canto e la sua foga fossero tali da far esclamare alla maestra, l’ultimo giorno di lezione: “Non so nemmeno cosa ti ho insegnato!”. E alla constatazione di Gatto sulle radici siciliane della maestra Spata, come del resto di altre insegnanti – vocalist già menzionate nelle scorse serate – Greta risponde lodando la generosità della gente di Sicilia e la loro voglia di condividere la propria conoscenza.
Altro anno cruciale per la carriera di Greta sarà il 1998, anno in cui vincerà una borsa di studio per andare al Berkeley College of Music di Boston; tuttavia, a differenza di sue altre colleghe, lei non studierà veramente lì: infatti, per una questione di sostenibilità dei costi, non coperti del tutto dalla borsa di studio, si fermerà a New York City per un periodo,  che a conti fatti si dimostrerà molto fruttuoso.
Nel 2004 forma una band, i Greta’s Bakery, con il pianista, produttore e arrangiatore Andrea Sanmartino, suo accompagnatore per la serata nonché compagno nella vita, e il bassista Mike LaValle; con questa band firmerà nel 2007 un contratto con la prestigiosa casa discografica Decca Records, da cui uscirà nel 2010 l’album The Edge of Everything, che comprende sia composizioni originali del trio sia cover di altri celeberrimi artisti come Diane Warren, Mina o gli Outkast. Se da un lato Greta descrive quest’esperienza come estremamente formativa per conoscere meglio il mestiere sia del cantante che del discografico, d’altra parte riconosce le profonde difficoltà riscontrate durante quel periodo: infatti le era stato chiesto dalla casa un cambiamento radicale, sia d’immagine sia dal punto di vista musicale. Di qui la necessità – nonché la voglia – di un cambiamento che la porterà, nel 2011, a rescindere il contratto con la Decca per ritornare ad essere un’artista completamente indipendente. Da questa svolta nascerà nel 2011 l’album Brazilian Nights, in collaborazione con il pianista Cidinho Teixeira, il sassofonista Rodrigo Ursaia,  il batterista Mauricio Zottarelli e il bassista Itaiguara Brandão, disco nel quale, a suo dire, ha ritrovato quell’integrità artistica smarrita durante il periodo con la Decca.
Infine Greta racconta della sua attività secondaria, ovvero la scrittura di libri: infatti a repertorio ha una graphic novel intitolata Viaggio di Jazz, narrazione della sua storia fino a quel momento, e La voce nel pop e nel jazz, un testo universitario in cui si analizzano cento canzoni tratte dal repertorio del pop classico americano degli anni ‘20-‘60. Certo è piuttosto sorprendente scoprire una musicista che scrive libri, ma a ben vedere la cosa non è poi così strana.  Al riguardo, prendendo spunto anche dall’intervista della serata scorsa ad Ottavia Parrilla, che raccontava del suo ruolo di storyteller, non appare particolarmente bizzarro che un compositore, già avvezzo a raccontare storie per mezzo della musica, si trovi nel suo elemento cimentandosi in quelle che in fondo sono altre forme di espressione artistica. È il caso per esempio del rapper spagnolo Rayden, al secolo David Martínez Álvarez, che ha sempre coltivato una passione per la letteratura tale da arrivare non solo a scrivere romanzi durante la carriera, ma addirittura a ritirarsi l’anno scorso, proprio all’apice del suo successo, per dedicarsi in toto alla letteratura e alla scrittura.
I brani presentati live dai due artisti sono stati Don’t know (Sammartino, Panettieri) The Sabiá di Chico Buarque e Tom Jobim, e Strangers In the Night, tratto dal songbook di Frank Sinatra, cui sarà dedicato il prossimo album della Panettieri in uscita a breve.

La serata prosegue con Elena Paparusso, artista poliedrica che nonostante i suoi legami con numerose forme d’arte, tra cui la danza, si sente prima di tutto musicista; di lei Gatto nota subito il curriculum zeppo di eventi cui ha partecipato, ed Elena risponde affermando che questa è una passione nata fin da quando lei era piccola: condividere e far conoscere degli artisti da lei stimati attraverso l’organizzazione di eventi, concerti e rappresentazioni. Inoltre, interrogata riguardo la scarsa produzione discografica da parte sua, spiega come la sua attività non si fermi alla musica, ma si estenda anche ad altre branche dell’arte – e di conseguenza la maggior parte delle sue idee non trova concretizzazione in dischi (ad esempio la danza contemporanea).
Parla poi della sua storia personale: nata a Noci, cittadina in provincia di Bari, dopo aver finito le superiori si trasferisce a Roma – inizialmente per studiare economia, ma poco dopo si iscrive al Conservatorio di Santa Cecilia studiando con Maria Pia de Vito, laureandosi e specializzandosi in canto jazz ma proseguendo comunque i suoi studi di canto con il contralto lirico Lucia Cossu; a questo proposito racconta che, dato il suo timbro da mezzosoprano, ha sempre avuto una particolare attenzione alla tecnica vocale, notando la difficoltà da parte delle persone con il suo stesso timbro vocale nel cambiare registro.
A proposito della sua discografia e delle sue opere, parlando del suo primo album Inner Nature del 2016, l’artista afferma il legame profondo con la tradizione jazz presente in esso; a questo proposito cita i suoi modelli di riferimento: in quanto a cantanti Carmen McRae, Jeanne Lee, Becca Stevens, Sarah Vaughan, Abbey Lincoln ed Ella Fitzgerald. Inoltre, riguardo alle sue composizioni, la cantante spiega come il testo di una canzone e scrivere quello che si canta siano visti da lei come elementi di estrema importanza nei suoi lavori, nonostante questo non le impedisca di musicare alcune poesie già esistenti: a questo proposito, oltre a citare tra i suoi lavori un adattamento di Dark August di Derek Walcott, racconta di come abbia messo in musica una raccolta di poesie dello scrittore Vittorio Tinelli. A proposito interviene Gatto che racconta un gustoso episodio di come molti anni addietro, prima del Nobel,  conobbe Walcott in una splendida spiaggia caraibica, trovandolo un uomo molto colto ma allo stesso tempo gentile e affabile.
Riguardo alla sua carriera, nel 2015 vince il premio come Miglior Compositrice nel Women in Jazz Competition, vittoria che le permetterà di suonare sia a Londra sia  ala Casa del Jazz; a questo proposito, rispondendo alla consueta domanda di Gatto sulle discriminazioni a stampo sessista nell’ambito jazzistico e musicale, lei risponde che non molti uomini, fortunatamente, mettono in atto comportamenti di questo genere, esistono tuttavia ancora discriminazioni in questo ambito: in sostanza, si sono fatti passi avanti ma c’è ancora molto da fare.
Nel 2018 partecipa al progetto della sua insegnante Maria Pia de Vito, Moresche e altre invenzioni, realizzato in collaborazione con l’Ensemble Burnogualà: di questa collaborazione Elena ricorda divertita le sessioni di registrazione a Ventotene, le esibizioni sulle Dolomiti e a Ravello e in generale l’atmosfera cameratesca che si respirava in quell’ambiente.
Accenna infine alle sue altre attività, sia parlando dell’evento Cantiere Infinito nel 2019 in collaborazione con la coreografa Mariagiovanna Esposito, descritto come una collaborazione tra il conservatorio e l’accademia nazionale di danza e come un momento di sperimentazione tra musicisti e ballerini, sia raccontando della sua attività didattica come docente di canto jazz al conservatorio. Dell’entusiasta racconto che Elena fa di questa sua esperienza, ormai quinquennale, due sono i punti su cui focalizza maggiormente la sua attenzione: la soddisfazione ottenuta dal buon feedback ricevuto dai suoi alunni e l’aver capito la necessità da parte loro di lavorare con persone attive e appassionate.
I pezzi presentati dalla cantante e dal suo accompagnatore Francesco Poeti, alla chitarra-basso, sono stati Labile, sua composizione originale eseguita originariamente in quintetto con Francesco Poeti, Domenico Sanna al piano, Luca Fattorini al basso e Fabio Sasso alla batteria, My First Dance With You come anteprima del suo nuovo album Anatomy of the Sun di prossima uscita, In attesa e Poor Butterfly.

Beniamino Gatto

Sara Jane Ceccarelli e Veronica Parrilla: grande riscontro di pubblico per gli incontri curati da Gerlando Gatto alla Casa del Jazz:

Una giornata grigia ha fatto da cornice alla serata di martedì scorso, sia letteralmente, data la pioggia battente su Roma in quel momento, sia metaforicamente parlando, a causa della prematura scomparsa del giornalista musicale Ernesto Assante, che il direttore della Casa del Jazz Luciano Linzi ha ricordato con un breve discorso all’inizio della serata, dedicata al terzo incontro del ciclo “L’altra metà del Jazz“ ideato e curato da Gerlando Gatto.
La prima protagonista della serata è stata la vocalist Sara Jane Ceccarelli, accompagnata dall’eccellente pianista tedesco Christian Pabst e dal fratello Paolo Ceccarelli alla chitarra elettrica.

Gatto, come di prammatica, le ha  chiesto se e come l’essere donna avesse influito sulla sua carriera; Sara Jane ha risposto raccontando la sua storia familiare: figlia maggiore di 4 figli, di cui tre maschi, non ricorda di aver mai sofferto di privazioni o discriminazioni di alcun tipo, grazie all’educazione egualitaria ricevuta in famiglia e, a suo dire, ciò le ha anche fortificato il carattere. Passando invece alla questione femminile in generale, ammette di aver compreso solo di recente il disagio provato dalle sue colleghe con le quali si è confrontata, disagio di cui, a suo dire, è necessario rendere consapevoli soprattutto gli uomini. Tale stato di cose è accentuato dal fatto che molti gruppi attuali, nonostante abbiano come leader una donna, siano formati quasi esclusivamente da uomini. D’altro canto corre l’obbligo di constatare che i gruppi formati da sole donne hanno la tendenza a sciogliersi più facilmente dei gruppi maschili, anche a causa di piccole rivalità tra le componenti. Infine sulla questione delle quote rosa, la Ceccarelli non esita a dichiarare che possono essere considerate come una forzatura nei confronti sia di uomini sia di donne; di qui la  fiducia che arriverà un momento in cui la presenza delle donne nel panorama jazz verrà considerata normale, senza forzature di alcun tipo.
Tornando alla sua storia personale, parla di come si sia avvicinata alla musica: suo padre, pianista, l’ha indirizzata a quell’ambiente fin dalla tenera età di tre anni (ci tiene a specificare, tuttavia, che per quanto riguarda l’ingresso nel mondo della musica si è trattato di un processo naturale, senza obblighi di alcun tipo da parte della famiglia). All’inizio studia con una maestra di pianoforte giapponese, di cui ricorda con affetto il complesso rituale di attese e respiri che precedevano l’esercizio vero e proprio: in seguito ecco l’avvicinamento con il fratello Paolo, con il quale è cresciuta musicalmente: tra i tanti possibili esempi, ha citato il fatto che insieme hanno diretto il Correnti Jazz Festival, svoltosi l’estate scorsa a Sigillo, in provincia di Perugia.
Parlando della sua musica, Sara afferma di essere ancora una compositrice in erba, ha infatti iniziato a scrivere solo una volta trasferitasi a Roma dalla natia Gubbio; riguardo al metodo compositivo lo stesso varia da brano a brano, ovvero può partire sia da un testo che da un giro di accordi proposto da un altro musicista. Riferendosi in particolare ai testi, non si può non convenire sul fatto che gli stessi rappresentino un po’ l’anello debole del jazz; incalzata da una domanda del conduttore su quali siano i suoi autori di testi preferiti nel mondo del jazz, la Ceccarelli cita i fratelli Gershwin.
Ad una nuova domanda da parte di Gatto sulla scena contemporanea italiana, Sara risponde con una riflessione molto interessante riguardo alla diversa concezione degli spettacoli per i giovani: a suo avviso, ormai il concerto è diventato un’esperienza visiva tanto quanto auditiva, se non di più; tuttavia si possono notare alcuni eventi dove la dimensione dell’ascolto prende completamente il sopravvento su quella dello spettacolo visivo. É il caso, ad esempio, del tanto criticato listening party organizzato da Kanye West e Ty Dolla Sign al Forum di Assago per promuovere il loro nuovo album ‘Vultures’; evento dal prezzo simile a quello di un concerto (dai 115 ai 207 euro circa), ma in cui non c’è stata alcuna esibizione dal vivo: infatti West e Ty Dolla Sign si sono limitati a saltare sullo scarno e semplice palco e a riprodurre i loro brani preregistrati, lasciando spazio al puro ascolto delle tracce – e personalmente chi vi scrive spera che questi non siano i concerti del futuro. A questo proposito, Sara propone un programma di educazione musicale fin dai più piccoli (come già enunciato la volta scorsa da Chiara Viola) per insegnar loro a distinguere la musica di sostanza da quella meramente superficiale. A questo punto Gatto ha espresso una critica molto dura sia nei confronti della RAI – dove in passato c’erano numerosi programmi dedicati al jazz mentre oggi, viceversa, è del tutto scomparso dalle onde sonore – sia nei confronti della scena contemporanea pop italiana e sull’uso dell’autotune nelle canzoni; Sara risponde  facendo notare come i musicisti jazz portino meno ascolti alle radio rispetto ad altri generi musicali, e come l’autotune sia uno strumento di cui si può fare un buon uso o abusare, come dimostrato da artisti come Kanye West, i Bon Iver, i Daft Punk o T-Pain.
Sempre riguardo alla sua musica, la Ceccarelli afferma che cantare ciò che si scrive sia una sfida maggiore rispetto a quando si interpretano standard jazzistici, ma che al tempo stesso, se il brano è gradito dal pubblico vi è una soddisfazione ben maggiore del normale.  Inoltre, sempre parlando delle sue composizioni, afferma di essere affascinata dalle varie lingue del mondo e dai vari colori che esse possono dare alla voce (Sara canta infatti in ben 10 lingue diverse, nonostante non le capisca tutte), ma di non avere il talento necessario a sentire naturale invece lo scat mentre improvvisa. Infine, a proposito del suo rapporto con la musica a livello professionale, racconta come all’inizio questa non fosse la sua occupazione primaria, essendo laureata in comunicazione aziendale, e prima di diventare musicista a tempo pieno lavorava in un’azienda di cibi di lusso; a seguito di un incontro con il compositore Bruno de Franceschi nel 2009 e di una crisi personale decide di mollare tutto per trasferirsi a Roma e studiare al conservatorio di Santa Cecilia: qui gli studi con Maria Pia de Vito e Paolo Damiani, fondamentali per la sua crescita umana e professionale.
I brani eseguiti sono stati I Forgot Love della stessa Sara, contenuto nell’album “Milky Way” della Parco della Musica; A Fior di Labbra, traduzione in italiano del brano Du bout des lèvres della cantante francese Barbara a cura di Sara e David Riondino; una rielaborazione di Children’s Song no. 3 di Chick Corea; il testo è della stessa Ceccarelli la quale aveva scritto all’Universal proprio per proporre questa elaborazione; contrariamente a quanto accade di solito, Corea pochi giorni prima di morire rispose alla mail della Ceccarelli approvando i suoi testi; di qui la comprensibile gioia dell’artista e la decisione di inserire il brano nel già citato album  “Milky Way” con arrangiamento di Edoardo Petretti e la scelta di omettere il pianoforte dalla registrazione.  A chiudere la prima parte della serata Lush Life, uno degli standard più conosciuti ma più difficili del song-book statunitense, letteralmente amato da Tony Scott che si definiva il migliore interprete di questo brano.
La seconda parte della serata è dedicata alla cantante calabrese Veronica Parrilla, accompagnata da Carlo Manna, pianista cosentino che il pubblico della Casa del Jazz aveva già avuto modo di apprezzare come accompagnatore di Marilena Paradisi, ospite di Gatto nella prima sezione del ciclo.

Veronica esordisce parlando della sua vita musicale e descrivendo il canto come una modalità di espressione in lei insita, tanto che i genitori la iscrivono a concorsi di canto per gioco, le organizzano un concerto nel suo paese di Cirò Marina, in provincia di Crotone, a soli dieci anni (concerto che racconta di averla influenzata molto nel superamento della paura del pubblico e dell’ansia da palcoscenico); soddisfatti dei risultati, la incoraggiano ad iscriversi ad una scuola di canto gestita dalla maestra Erica Mistretta, che ricorda con molto affetto: infatti è stata quest’esperienza ad insegnarle ad apprezzare i suoi successi come i suoi fallimenti, a rilevare i suoi punti di forza come le sue lacune. Non solo: è stata la stessa maestra ad indirizzarla verso il canto jazz, dopo aver notato una sua tendenza a personalizzare le melodie cantate mentre eseguiva i brani del repertorio di Mina, e ad iscriversi al conservatorio jazz di Vibo Valentia, che inizia a frequentare a partire dall’ultimo anno del liceo scientifico e a cui decide di dedicarsi in toto a seguito della sua decisione di non iscriversi alla facoltà di Logopedia dopo aver superato il test. Si laureerà in canto jazz frequentando il triennio a Vibo, studiando con Daniela Spalletta, e il biennio a Messina con Rosalba Bentivoglio: due eccellenti vocalist e didatte siciliane. Riconosce a questo proposito che l’aver studiato sotto più insegnanti con scuole di pensiero così diverse l’ha arricchita molto.
Riguardo alla sua musica, illustra il suo intento stilistico, ovvero la ricerca di una commistione tra le tradizioni del jazz e le sonorità moderne. Questa concezione si vede anche nelle sue stesse composizioni: infatti racconta che ogni testo che scrive è autobiografico, che quando scrive assume anche una funzione da storyteller e che ogni brano musicale è una sorta di lezione da cui si può imparare qualcosa. Proprio parlando di messaggi Veronica illustra il suo progetto, il quartetto Above All nato circa un anno fa: il titolo non è un caso, infatti esso vuole comunicare un messaggio per cui nella società moderna dovrebbero sempre prevalere valori come lealtà, rispetto della diversità e amore. Infine cita come sue muse ispiratrici due cantanti: una del passato, Ella Fitzgerald, e una del presente, Samara Joy.
Ricollegandosi al discorso sulle tradizioni, esprime la sua opinione riguardo agli standard jazz, dichiarandosi contraria a quanti ritengono che gli stessi non andrebbero più suonati in quanto obsoleti.
Parlando del suo essere donna con specifico riferimento alla sua carriera, dice, un po’ in virtù della sua giovane età, e un po’ per il suo carattere che tende a non considerare il genere di una persona ma il suo carattere in sé, di non avere mai avuto problemi – inoltre considera che per quanto riguarda la scrittura sia le donne che gli uomini possono avere una stessa sensibilità, posizione condivisa anche da Susanna Stivali in uno degli scorsi appuntamenti.
Di fronte alla domanda di Gatto sul suo sentimento riguardo alla scena musicale italiana attuale, che il giornalista non manca mai di criticare, Veronica si mostra ottimista, illustrando come questo sia secondo lei solo un momento, ed esprime la speranza di tempi migliori. Infine, partendo dal brano Above All, omonimo del quartetto precedente menzionato, viene dedicato spazio alla relazione personale, oltre che professionale, tra Carlo e Veronica: entrambi esprimono fiducia nel loro rapporto e nella sua saldezza nonostante la separazione di coppie sia oggi all’ordine del giorno, e personalmente chi vi scrive non può che augurare loro il meglio per il futuro.
I brani scelti dai due artisti sono stati Infant Eyes di Wayne Shorter, I Can’t Give You Anything But Love, Above All, una loro composizione originale, e What Are You Doing With the Rest Of Your Life, una struggente melodia di Michel Legrand interpretata dalla Parrilla con sincera partecipazione tanto da non lasciare indifferente il numeroso pubblico che l’ha salutata con un intenso applauso.

Beniamino Gatto

Incontri alla Casa del Jazz: Rita Marcotulli entusiasma – Ottavia Rinaldi commuove

Dopo una settimana di stop, mercoledì 15 novembre il nostro direttore Gerlando Gatto è tornato alla “Casa del Jazz” per il quarto appuntamento della sua serie L’altra metà del jJzz, in una sala particolarmente gremita, un po’ come avveniva nel lontano 2012 con le sue Guide all’Ascolto.
La prima ospite della serata è stata la rinomata pianista Rita Marcotulli, legata a Gatto da uno stretto rapporto di amicizia che dura ormai da più di mezzo secolo, quando il comune amico Mandrake, al secolo Ivanir do Nascimento, presentò al giornalista una giovanissima ma talentuosa Marcotulli; tanto talentuosa da venir chiamata già da giovane in tour con musicisti del calibro di Billy Cobham e Dewey Redman. Buona parte dell’intervista è stata costituita da un lungo excursus sulla sua vita e le sue opere: da un’infanzia vissuta a contatto con titani della musica e del cinema come Nino Rota, Ennio Morricone o Roman Polanski, grazie al lavoro di tecnico del suono del padre, alla sua carriera, ricca di soddisfazioni: infatti oltre ai tour con i già citati Redman e Cobham, si possono annoverare alcuni sodalizi con artisti italiani del calibro di Francesco de Gregori, Pino Daniele o Eugenio Bennato, la composizione della colonna sonora del film Basilicata Coast to Coast (2010) di e con Rocco Papaleo e la vittoria del David di Donatello come migliore musicista per il lavoro svolto in questo film (peraltro, prima donna a ricevere questo riconoscimento sin dalla sua istituzione nel 1975), il suo lavoro di rappresentanza dell’Italia a livello internazionale e il conferimento delle onorificenze di Ufficiale della Repubblica Italiana e Membro della Royal Swedish Academy of Music. Parlando della sua carriera, Rita non manca mai di sottolineare l’importanza di ogni singola esperienza vissuta: dallo stile cromatico di Redman al Jazz Rock/pop di Cobham, dalla musica leggera di Bennato e De Gregori a quella di Daniele: queste esperienze l’hanno aiutata a sviluppare una linea di pensiero per quanto riguarda i generi musicali non dissimile da quella espressa da altre musiciste nelle scorse puntate; infatti si schiera apertamente contro quello che lei chiama “snobismo” tra generi musicali, e propone invece solo un tipo di distinzione: quella tra buona musica e musica scarsa. Da questa affermazione si è aperto un dibattito sullo stato attuale della musica pop in Italia, e in questo caso Rita propone una riflessione applicabile alla musica, ma ad ogni genere di arte: in fin dei conti, i veri vincitori alla prova del tempo sono coloro che hanno il coraggio di innovare e di avere una propria originalità; pensiero condiviso appieno da chi scrive.
Infine il discorso è stato intervallato, come al solito, da tre brani straordinari composti dalla stessa Marcotulli: All Together, dedicata ad un amico che quella sera compiva gli anni, Indaco, e The Way It Is.

***
La seconda parte è stata dedicata all’arpista e cantante esordiente Ottavia Rinaldi, che racconta del suo percorso musicale: partendo dalla Sicilia (per la precisione da Messina) terra di origine della musicista dove ha sviluppato sin dall’età di sette anni e mezzo una passione per l’arpa, si è trasferita prima a Monopoli, poi a Como, e poi a Parma dove ha conseguito il master di II livello nello studio dell’arpa classica e jazz. Per diversi anni frequenta il corso di alto perfezionamento jazz presso la Filarmonica di Villadossola con Ramberto Ciammarughi verso il quale la Rinaldi ha parole di sincera stima e gratitudine per tutto ciò che le ha trasmesso nell’ambito del jazz.

Nel suo discorso Ottavia pone molto l’accento sul gusto di suonare insieme agli altri in orchestra: motivo per il quale non ha ancora sviluppato un progetto in solitaria, andando in controtendenza rispetto alla stragrande maggioranza degli arpisti jazz – e proprio in quanto arpista la Rinaldi riferisce di aver affrontato le maggiori sfide, soprattutto per quanto riguarda una mentalità a suo dire chiusa nell’ambiente musicale nei confronti degli arpisti. Dopo aver parlato di sé come musicista, Ottavia racconta del suo primo album Kronos, pubblicato da Alfa Music, contenente sette brani autografi ed la riarmonizzazione di uno standard (“Like Someone in Love” di Jimmy Van Heusen); da questo album sono tratti i tre pezzi che hanno intervallato la serata (in ordine Kronos a metà, Valzer delle Anime e Ciatu, unico brano cantato dei tre). L’album, uscito proprio in questi giorni, vede come protagonista l’HarpBeat Trio, costituito per l’appunto dalla Rinaldi all’arpa e canto, Carlo Bavetta al contrabbasso e Andrea Varolo alla batteria. Il trio evidenzia una notevole dose di empatia e non poteva essere altrimenti dato che i tre collaborano assieme sin dal 2017. Infine,  si apre un dibattito sull’importanza dell’improvvisazione e sull’ambizione della musicista di rimanere attiva sia nel campo della musica classica – musica che, data la formazione ricevuta, non abbandona mai del tutto, come ripetuto più volte da lei stessa – che in quello del jazz.
Redazione

Ottimo ritorno di Gerlando Gatto alla Casa del Jazz

Dopo molti anni dall’ultima edizione delle sue Guide all’ascolto, il nostro direttore Gerlando Gatto torna alla Casa del Jazz con un format inedito rispetto al suo solito: ogni martedì sera un ciclo di interviste a due musiciste jazz, una che ha raggiunto un livello di fama ormai consolidato e un astro nascente ancora non così conosciuto.
Scopo di questo ciclo, come dichiarato dallo stesso Gatto, è quello di dare, da una parte un contributo, per quanto minimo, all’abbattimento delle barriere di genere all’interno del sistema jazzistico, e dall’altra di offrire un trampolino di lancio ad alcune giovani musiciste talentuose, ma non ancora note al grande pubblico.
Il nome del format, L’altra metà del Jazz, è tratto dall’omonimo libro pubblicato da Gatto nel 2018 (KappaVu/Euritmica Edizioni) dove sono intervistate trenta donne di jazz provenienti da tutto il mondo, ognuna con un background e una visione unica: con queste interviste lo scrittore si propone di fornire un variegato quadro della situazione del jazz al femminile mondiale e di comunicare il lento ma inesorabile superamento di una concezione della donna jazzista esclusivamente come cantante. Vengono infatti evidenziati esempi di musiciste complete, realizzate, ormai pienamente in grado di tenere testa ai propri colleghi al maschile indipendentemente dallo strumento che si vuole tenere in considerazione.
E se di completezza si parla, Giuliana Soscia, prima ospite di questo ciclo di serate, ne è un chiaro esempio. Infatti la musicista è un talento poliedrico nel mondo del jazz: pianista, fisarmonicista, direttrice d’orchestra, compositrice, docente di composizione al Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno: insomma, una passione infinita per la musica, per il jazz, che la accompagna sin dagli albori della sua vita. Passione che le ha portato numerose soddisfazioni: si vedano a questo proposito le collaborazioni con Paolo Fresu, Enzo Favata, Dave Douglas e Javier Girotto tra gli altri, i numerosi riconoscimenti tra cui il premio alla carriera 2007 nell’ambito dei premi internazionali di Castelfidardo, il riconoscimento come “XXXV Personalità Europea” presso il Campidoglio di Roma, i lavori in televisione, sia in Rai sia in Mediaset, l’apertura delle Celebrazioni dei 70 anni di relazioni Diplomatiche tra Italia e India nel 2018… Insomma, se si dovesse riportare tutta la lista dei riconoscimenti ricevuti dalla Soscia, si starebbe qui per ore.

La prima parte della serata è dedicata appunto a lei. In un’atmosfera intima e informale, molto più vicina a un salotto che a una sala concerti, Gatto e la Soscia ripercorrono la vita musicale di quest’ultima: dall’infanzia e il primo amore per il pianoforte, passando per la sua prima esperienza didattica a 14 anni, ai diplomi in conservatorio, l’attività concertistica e i suoi viaggi in giro per il mondo, la sua carriera di docente nei vari conservatori di Salerno, Perugia, Udine, Adria e Cosenza, per poi arrivare all’incidente che, nel 2017, la costrinse ad abbandonare la carriera da fisarmonicista per concentrarsi sulle sue altre attività musicali. La musicista, con tono abbastanza tranquillo e sereno, racconta anche della mentalità all’interno dei conservatori nei decenni scorsi e il rapporto di essi con il mondo del jazz; da questo racconto si evidenzia quanto i conservatori siano ambienti molto chiusi in cui è prevalente il percorso classico, con scarsa apertura soprattutto al mondo del jazz: infatti è solo di recente che le materie inerenti a questo genere musicale sono entrate nei conservatori di tutta Italia. Infine, Soscia narra di un ambiente nel jazz ancora abbastanza maschilista, in cui ha dovuto lottare per ottenere considerazione e rispetto dai suoi colleghi maschi.
La chiacchierata è stata intervallata e impreziosita da tre brani, composti dalla stessa Soscia, ognuno dei quali metteva in luce una precisa sfaccettatura della sua carriera: il primo, Indian Blues, esprimeva il suo rapporto con le musiche di altri mondi e altre culture, nella fattispecie quella indiana; in seguito Sosciakovic, caratterizzata da una sottile autoironia e infine un estratto della sua Sonata per Luna Crescente, unico brano della serata riprodotto in digitale anziché dal vivo e registrato nei Campi Flegrei, che evidenzia le sue doti come compositrice e direttrice d’orchestra.
Dopo una breve pausa, si è passati alla seconda musicista della serata, la giovane cantante lucana Rossella Palagano. Nativa di Policoro, anche in questo caso la sua passione per la musica nasce nei primi anni di vita ed è coltivata nel tempo, conseguendo anche i diplomi accademici di I e II livello in Canto Jazz presso i Conservatori rispettivamente di Vibo Valentia e Matera, oltre a un diploma in Musicoterapia. Anche Rossella ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui annoveriamo il terzo premio nella categoria Pianoforte e il secondo premio nella categoria Canto alla prima edizione del Concorso Musicale “Gustav Mahler” e la vittoria, insieme al complesso H-Owl Project, della seconda edizione dell’Onyx Jazz Contest. Oltre alla carriera solistica, la cantante è anche impegnata nel già citato H-Owl Project, nella formazione Young Lions, e nella Piccola Orchestra Onyx diretta da Ettore Fioravanti.

Visibilmente più emozionata rispetto alla più esperta collega che l’ha preceduta sul palco, la Palagano gradualmente si è trovata a suo agio a rispondere alle domande di Gatto e a raccontare la sua storia e il suo percorso musicale, mostrando particolare attenzione ai numerosi corsi e masterclass da lei frequentati, dove ha assimilato una concezione della voce in musica come vero e proprio strumento da equiparare agli altri, e alla sua carriera di insegnante e musico-terapeuta, illustrando come effettivamente lo studio della musica possa aiutare lo sviluppo dei bambini sin dalla tenera età. Infine, a differenza della Soscia, la cantante lucana riferisce di un ambiente jazz molto più aperto ad artiste donne rispetto a quanto raccontato dalla collega. Anche in questo caso l’intervista è stata inframmezzata dall’esecuzione di tre pezzi, in questo caso cover di brani standard jazz. Accompagnata dal chitarrista Kevin Grieco l’artista ha eseguito in ordine It Might As Well Be Spring, di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein, S’ Wonderful di George e Ira Gershwin, e But Beautiful di Jimmy Van Heusen (nato Edward Chester Babcok).
Il prossimo martedì, 24 ottobre, Cettina Donato e Miriam Fornari saranno le ospiti di Gerlando Gatto. (Redazione)

ℹ️ INFO UTILI:
Casa del Jazz – Viale di Porta Ardeatina 55 – Roma
tel. 0680241281 – info&biglietti €5 https://www.casadeljazz.com/events/cettina-donato-miriam-fornari/ 
La biglietteria è aperta al pubblico nei giorni di spettacolo dalle ore 19:00 fino a 40 minuti dopo l’inizio degli eventi

As Madalenas
Un duo di qualità

Tatiana Valle brasiliana, chitarra e voce, e Cristina Renzetti italiana, voce, sono due straordinarie musiciste che una decina d’anni fa si sono incontrate e hanno deciso di fondere i loro destini musicali. Di qui un duo che si è particolarmente distinto per l’originalità delle esecuzioni ed una certa capacità compositiva che si è particolarmente esplicitata nel loro terzo album, chiamato semplicemente “As Madalenas” . E noi le abbiamo intervistate proprio in occasione di quest’ultimo album.

– Come è nato il vostro duo? Da quali motivazioni trae origine?
“Il duo – risponde Cristina – nasce una decina d’anni fa quando io, dopo aver vissuto cinque anni a Rio de Janeiro, sono tornata in Italia mentre Tati, brasiliana, si era appena trasferita in Italia. Ci siamo conosciute in modo del tutto casuale, durante il matrimonio di un comune amico; poco tempo dopo ci siamo riviste e ci siamo messe a cantare, abbiamo trovato un’immediata sintonia che ci ha spinto ad approfondire l’intesa, dopo di ché non ci siamo più lasciate. In questi dieci anni abbiamo registrato due dischi e questo è il terzo che si chiama proprio come il nostro duo ‘As Madalenas’. La particolarità di questo album è che contiene in massima parte nostre composizioni originali e per la prima volta siamo in formazione di quintetto insieme a musicisti straordinari”.

– Qual è il filo di continuità, se c’è, tra i primi due album e quest’ultimo?
“Di sicuro – risponde Tati – in questi anni abbiamo sviluppato un suono che ci distingue e ci permette sia di continuare a rivisitare i pezzi non nostri dando continuità al mondo della ricerca, sia di scrivere i nostri pezzi e comunicare con il nostro pubblico in maniera ancora più personale, così l’anno scorso ci siamo trovate a lavorare assieme alla scrittura producendo una serie di brani a due mani che sono presenti nell’ultimo album”.

– Prima del vostro incontro che tipo di background musicale avevate?
“Io – ci dice Cristina – sono diplomata in jazz. All’inizio ho cominciato con il rock poi a diciotto anni ho conosciuto la musica brasiliana ed è stato un vero e proprio innamoramento. Io sono del’81 quindi all’epoca non c’erano Internet, Youtube…e quindi ho conosciuto questa musica attraverso un ragazzo, sono andata in Brasile e da lì è cambiato il mio mondo. Di qui la conseguenza che io oramai da venti anni canto musica brasiliana”.
“Il mio primo amore – risponde Tati – è stata la chitarra classica, ho iniziato a studiare all’età di 9 anni, poi ho provato diversi strumenti, come il violoncello, la viola d’arco, ero molto curiosa. Il contato con la mia voce è arrivato piano piano con la crescita e per fortuna la chitarra era li per accompagnare il mio canto. Sono cresciuta cantando in chiesa dove suonavo anche la chitarra elettrica, e ogni anno partecipavo al Festival di Musica di Londrina dove erano previste due settimane di full immersion in svariati master class: armonia, chitarra classica, officina di Choro e samba, con insegnanti rinomati da diverse parti del Brasile e del mondo. Molto presto ho iniziato ad avere i miei primi progetti e una intensa attività live nello stato del Paraná e Santa Catarina; suonavo dal Pop Rock alla musica celtica, ma l’amore per il mondo del samba e della Musica Popolare Brasiliana mi ha portato a intraprendere la strada del mestiere, nonostante le difficoltà dell’ambiente particolarmente maschilista della vita “boemia” e di essere la prima musicista della famiglia. Di recente ho concluso il biennio di jazz, un passo verso lo studio e un percorso che avevo lasciato indietro nei miei primi anni in Italia”.

– Voi parlate di musica brasiliana. Ma la musica brasiliana è un universo incredibilmente composito. A quale tipo di espressione brasiliana fate riferimento?
“In realtà – ci dice Cristina – la cosa bella di quest’ultimo CD è che in realtà facciamo riferimento in massima parte a brani scritti da noi. Certamente la nostra principale fonte ispiratrice è sempre la musica popolare brasiliana, quindi il nostro sound l’abbiamo costruito attorno al samba, alla musica nordestina e a certi grandi compositori. Ma, soprattutto nei due dischi precedenti, siamo andate a pescare anche autori meno conosciuti. Insomma, per essere più chiara, noi abbiamo sempre giocato non solo sulla musica brasiliana ma anche sulle traduzioni di questi pezzi in italiano o magari canzoni italiane ritmate alla brasiliana. Questo per dire che c’è sempre alternanza tra le due lingue – brasiliana e italiana – che per noi resta un elemento fondamentale del nostro linguaggio”.
“Per quanto mi riguarda – aggiunge Tati – questo amore per la chitarra si riverbera nella mia musica. Io in particolare amo molto il samba, la bossa nova, il samba jazz…e il mondo della canzone dove si possono trovare delle vere e proprie gemme. In conclusione penso che questo nuovo album ci rispecchi molto”.

– Tra i musicisti brasiliani io conosco molto bene un grande che risponde al nome di Guinga…
“Hai perfettamente ragione. Lui è un grande e noi lo conosciamo assai bene. Guinga – ci conferma Cristina – è stato lo special guest del nostro secondo album, ma la costante di questi tre nostri album è che in ognuno c’è un brano di Guinga”.
“Noi l’abbiamo omaggiato – aggiunge Tati – con un testo inserito in un suo pezzo con cui lo ringraziamo per quanto ci aveva donato. Ricordo un episodio molto significativo: una sera ero andata a sentire un house concert di Guinga con Stefania Tallini a Roma e una mia amica mi spinse a dare il nostro primo disco a Guinga che il giorno dopo, con molto entusiasmo, mi fece avere il materiale inedito di “Canção da Impermanência”, album che sarebbe stato pubblicato di lì a poco, dicendomi che potevo scegliere un brano per il disco nuovo. Mi innamorai di un pezzo, ma a questo punto si poneva un altro problema: chi suona la chitarra? Con molto coraggio abbiamo chiesto a Guinga se era disponibile e lui ha risposto subito di sì: ecco, i miracoli alle volte accadono”.

– Quest’ultimo disco non è in duo ma in quintetto. Come mai questa scelta?
“Dato il contenuto del disco, risponde per prima Cristina – ci siamo dette che per la prima volta sentivamo la necessità di una direzione artistica. Innanzitutto uno sguardo esterno sul lavoro e tutto il processo artistico che comporta la scelta dei musicisti, dei brani, per poi passare agli arrangiamenti. Al basso c’è Ferruccio Spinetti, un musicista che conoscevamo già e sognavamo di lavorare insieme; così, quando sé trattato di scegliere questa figura di produttore artistico, tutte e due abbiamo pensato immediatamente a Ferruccio perché coniuga una grande condivisione della nostra visione della musica e l’amore per la forma canzone. “Poi – aggiunge Tati – lui ama la musica minimalista come dimostra nel duo ‘Musica Nuda’, una formazione che mi piace moltissimo”.

– E gli altri due?
“Alla chitarra – risponde Cristina – c’è Roberto Taufic che è un musicista straordinario e Bruno Marcozzi “.
Bruno – interviene Tati – è un magnifico batterista con cui ho lavorato parecchio e che stimo sia come musicista sia come amico”.

Gerlando Gatto

Marco Fumo: c’è già tutto nella musica di Scarlatti

Marco Fumo – classe 1946 – è uno dei personaggi più rappresentativi del jazz made in Italy; dall’alto della sua competenza musicale, ha attraversato gli ultimi quarant’anni della storia jazzistica nazionale da assoluto protagonista nelle molteplici vesti di compositore, arrangiatore, didatta, esecutore. Come pianista è stato l’assoluto portabandiera nel nostro Paese del ragtime prima e del piano stride poi. Il tutto impreziosito dalle collaborazioni cinematografiche con personaggi quali Nino Rota e Ennio Morricone che appositamente per lui hanno scritto alcune composizioni.
Purtroppo da qualche anno Marco è affetto da alcune patologie che lo hanno allontanato, speriamo temporaneamente, dalle scene.
In tanti anni di attività non eravamo riusciti ad incontrarci; è stato, quindi, per me un vero piacere poterlo intervistare su una terrazza prospiciente l’azzurro mare di Giulianova.

Marco abbiamo quasi la stessa età. Ciò significa che abbiamo avuto il privilegio di poter assistere a tutto ciò che ha interessato il jazz italiano negli ultimi quarant’anni. Qual è la tua opinione al riguardo?
Se ti devo dire la verità, in quest’ultimo periodo seguo poco sia il mondo del jazz sia quello della musica classica. Non per una questione di puro snobismo, ma di pancia piena nel senso che tutto ciò che poteva essere detto e fatto è stato detto e fatto. Le cose nuove sono spesso difficili da ascoltare; naturalmente c’è chi tira l’acqua al proprio mulino, ma come molte cose nel nostro Paese, si tratta solo di orticelli e poi, gira gira, alla fine di veramente nuovo non c’è quasi nulla o comunque diventa molto difficile trovarlo. Comunque circa il futuro non sono preoccupato perché il mondo del jazz ha la possibilità di pescare in varie pentole e quindi, tutto sommato, troverà sempre pane per i suoi denti. La cosa che invece mi preoccupa di più è il modo in cui poi queste cose vengono gestite: c’è una sorta di riposo sugli allori da parte della maggioranza dei gestori del fatto jazzistico; molti festival, ad esempio, pescano nel bacino della musica pop il che se da un lato indica che c’è la necessità di guardare verso un certo tipo di musica soprattutto per esigenze di cassetta, dall’altro c’è modo e modo di proporla quest’altra musica. Insomma diciamo che è un mondo in movimento ma relativo”.

Ma, prescindendo dal fatto puramente musicale, non ti sembra che l’ambiente si stia burocratizzando e accentrando nelle mani di pochi le risorse pubbliche che rimangono del tutto insufficienti?
“Assolutamente sì. Diciamo che la morte di tutto è la burocrazia. Quindi qualsiasi cosa la burocrazia prenda in mano non fa altro che alimentare sé stessa”.

Tu hai alle spalle hai una carriera assolutamente straordinaria eppure, a quanto mi consta, hai ancora un sogno nel cassetto. Di che si tratta?
“Sì, in effetti, ho un sogno nel cassetto ma credo che purtroppo tale rimarrà. Ciò perché nel recente passato fatti contingenti mi hanno portato a non esercitare più dal vivo le mie uniche capacità che ho e quindi, come ti dicevo, sono convinto che rimarranno dei sogni o comunque vicino a dei sogni. La cosa che mi preoccupa di più è l’inutilità dell’agitarsi a vuoto: questo me lo suggerisce sia l’età sia l’esperienza nel senso che andando a pescare nel passato sono non una ma davvero tante, tantissime le similitudini, le ispirazioni, i modi di guardare al passato in maniera costruttiva, anche diversa, ma in maniera da riferirsi ad un passato che in qualche maniera ha già detto se non tutto, ma sicuramente moltissime cose. Non a caso l’ultimo sforzo che ho fatto in questo senso è un lavoro cui mi sono dedicato durante il periodo della pandemia: mi sono lette tutte le 500 e passa sonate di Scarlatti e ho constatato che là dentro c’è di tutto, per cui mi sono divertito a mettere vicino ad una sonata di Scarlatti un pezzo del repertorio che ho frequentato. Bene, a parte il repertorio che io ho frequentato, ho scoperto moltissime corrispondenze tra la musica di Scarlatti e le altre musiche e quindi non intendo riferirmi solo alla musica classica, ma anche al jazz, alla musica etnica, a quella cubana, insomma a tutta la musica. Scarlatti è davvero un pozzo senza fine; questo per dire che quanti si sbracciano per inventare qualcosa di nuovo, alla fine queste cose non so quanto siano in realtà nuove”.

Partendo da Scarlatti, tu hai già abbozzato un lavoro di più largo respiro che potrebbe vedere la luce?
“Sì, è vero. Avevo cominciato una ricerca attraverso cui mettere a confronto la musica di Scarlatti con quella di altri compositori per evidenziarne i punti di contatto. Così ho costituito delle coppie e volevo mettere tutto su disco in modo da dimostrare, in maniera evidente, come Scarlatti sia stato un precursore per parecchia della musica che ascoltiamo oggi”.

– Dal punto di vista mio di ascoltatore curioso, ce la faremo ad ascoltare queste coppie?
“Penso di sì. Alcune le sto già pubblicando sulla mia pagina Facebook; in particolare sei di queste otto coppie che formavano il progetto iniziale, sono già ascoltabili sulla rete. Io li ho messi in coppie ma le piattaforme non le mettono in coppia e quindi perdono molto della loro valenza iniziale. Adesso sono impegnato su diversi fronti. Innanzitutto devo capire se sarà possibile ritornare a suonare ed è un obiettivo come puoi capire per me assolutamente prioritario; ammesso che ciò sia possibile, dovrò completare le due coppie che mi mancano e pubblicare il disco completo con il discorso delle otto coppie”.

Tu hai una personalità molto variegata: di te si può dire che sei un compositore, un arrangiatore, un esecutore, un didatta… Qual è la veste che meglio ti si attaglia?
“Tutte e nessuna, nel senso che in realtà io sono tutte queste cose e nello stesso tempo non sono nessuna di tutte queste cose. Nel senso che non sono un vero didatta, non sono un vero esecutore e via discorrendo. Mi spiace non essere stato uno importante almeno per una delle cose che tu hai elencato: in buona sostanza non sono soddisfatto del lavoro svolto perché, almeno apparentemente, non ha avuto un senso compiuto”.

– Scusami, ma essendo da tempo un entusiasta del tuo lavoro, ti seguo con molta difficoltà. Che vuoi dire?
“Se fossi stato un bravo esecutore, probabilmente l’avrei fatto meglio, più approfonditamente di quanto non lo abbia fatto. Non sono uno studioso; come ti dicevo per esempio ho letto tutte le sonate di Scarlatti, vado leggendo qua e là, più che altro sono curioso ma non credo ciò basti per definirsi uno studioso. Bisogna saper scegliere un argomento e almeno per una volta cercare di approfondire il tutto”.

Consentimi di non essere d’accordo con questa tua analisi che mi pare piuttosto riduttiva. Soprattutto perché, almeno per quanto riguarda il lato esecutivo, per un certo tipo di linguaggio tu per molti e molti anni ne sei stato – e credo ne sia ancora – l’interprete principale e non solo in Italia.
“Ringrazio te e quanti la pensano come te ma anche sotto quell’aspetto ritengo di aver fatto molto meno rispetto a quelle che erano le mie capacità e le mie possibilità, perché sono stato distratto, perché – come dicevo – sono curioso e quindi mi lascio prendere da mille cose. Si, è vero, molti me lo dicono che per quanto riguarda il pianismo stride mi hanno riconosciuto questo ruolo di precursore, di esponente di primissimo piano ma io non mi sento nel ruolo. Per me era normale seguire una certa strada e scoprire i prodromi che poi si sarebbero sviluppati nel tempo”.

Tra i moltissimi episodi che punteggiano la tua attività musicale, quali sono quelli che ti sono rimasti particolarmente impressi?
“Due incontri nella mia vita artistica e non, sono stati particolarmente chiarificatori: quello con Nino Rota e l’altro con Ennio Morricone. Non a caso si tratta di due personaggi simili a me nel senso che Rota scriveva musica, musica nel senso che non si poneva il problema se si trattasse di musica leggera, classica, operistica etc… e Morricone lo stesso. Per un lungo lasso di tempo io gli sono stato particolarmente vicino nel senso che abbiamo lavorato a strettissimo contatto: lui tendeva a sminuire la sua parte cinematografica mentre secondo me ha detto molto di più nella musica da film piuttosto che in quella da lui prediletta cioè quella del compositore “serio”. Nella parte cinematografica lui era molto più immediato ed originale; ad esempio è stato il primo ad usare, ai tempi di Gianni Meccia, il rumore del barattolo che correva sulla strada come un vero e proprio elemento musicale. Insomma è stato un innovatore, un innovatore vero nel senso che persino Scarlatti non era arrivato ad immaginare qualcosa di simile. Oltretutto, checché se ne dica da parte di chi bene non lo conosceva, era un personaggio dal punto di vista umano molto accessibile, molto semplice. Naturalmente, se era punto sul vivo e si andavano a toccare certi discorsi musicali, compositivi, allora ‘se la tirava’ e faceva valere le sue cognizioni. Nino Rota era lo stesso, era il tipo che faceva gli scrutini scrivendo musica e mai perdeva il filo del discorso: era letteralmente strabiliante come riuscisse a riprendere perfettamente il discorso sia quando faceva gli scrutini sia quando conduceva un esame. Rota aveva una capacità straordinaria nello scrivere cosa che invece non era nelle corde di Morricone”.

Per concludere questa nostra piacevolissima chiacchierata, te la sentiresti di dare un suggerimento, un consiglio ai giovani che vogliano intraprendere la carriera di musicista?
“Il consiglio che davo ai miei alunni già molti anni fa rimane sempre lo stesso: voi dovete saper suonare tutto se volete fare il musicista professionista. Andiamo incontro ad un periodo in cui non è più possibile essere il pianista del ragtime, piuttosto che del bop o di Scarlatti. Bisogna saper suonare di tutto e bene”.

– Ma è difficile, molto molto difficile
“Sì ma è l’unica strada che ti assicura la possibilità di avere un lavoro stabile e ben retribuito”.

 

Gerlando Gatto