Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Cari amici jazzofili, così come lo scorso anno pubblichiamo un pezzo di Amedeo Furfaro che continua, giustamente, a insistere su un tasto ben specifico: essere una sorta di sprone affinché il Festival dia spazio anche ai generi musicali meno mainstream tra cui, ovviamente, il jazz. Dato che non scriverò alcunché sul Festival, mi sono permesso di aggiungere alla nota di Furfaro una mia considerazione su quello che personalmente considero uno dei momenti più bassi raggiunti dalla televisione Italiana durante tutta  la sua ormai lunga vita. (G.G)
                                                         *****
Repetita juvant, dicunt. Ed eccoci ancora qui a discettare del Festival della Canzone Italiana per chiederci, a partire proprio dalla detta denominazione, se tutta la canzone italica vi sia rappresentata. Certo il Festival è divenuto un megacontenitore in cui ospitare dell’altro anche perché sarebbe inopportuno isolare in vitro la canzone dal resto (società, cinema, varietà, moda, attorialità, gossip etc.) poiché la canzone è immersa fino al collo nel mondo che la circonda.  Epperò la sensazione che una parte del mondo canoro nostrano sia scarsamente presente è forte, ancora in questa edizione.

E non parliamo solo del jazz – il che ci additerebbe al pubblico ludibrio per “conflitto di interessi”, musicali, s’intende – ma anche di altri filoni i cui interpreti potrebbero essere ben degni di gareggiare occupando, distintamente per sezione, un qualche spazio nelle prime tre serate (una alla volta, per carità!). Un po’ come per l’Orpheus Award, l’articolazione potrebbe essere una triade di generi che andrebbe a coprire gran parte delle “macchie di leopardo” lasciate dalla attuale conformazione del festival. Ecco, a seguire, i termini della proposta:

  • lezione canzone lirico-classica.
  • Sezione canzone jazz/Blues.
  • Sezione canzone napoletana/ ethno-world.

L’obiezione che ci si potrebbe aspettare è che, spruzzati qua e là, assieme a pop melodico cantautorale rap rock etc. ci sono già spezzoni di jazz, lirica, musica partenopea etc.  Ma il tutto è affidato a criteri variabili mentre il nodo sarebbe garantire ai tre settori di cui sopra un minimo di visibilità e di chance nel cimentarsi, non più esclusi dalla kermesse della città dei fiori.
E lo share, dove lo mettiamo, lo share? Si, qualcuno cambierà canale. Ma ci sono varie fasce di telespettatori che risultano ad oggi desaparecidos e che potrebbero tornare a pigiare i tasti del telecomando direzione Sanremo compensando “perdite” magari irrisorie. E poi, comunque, la corazzata Rai schierata davanti a quel porto ligure andrebbe a riprendere uno spettacolo in cui anche gruppi “minoritari” di telespettatori, non “riserve indiane”, che pagano idealmente il biglietto tramite il canone, avrebbero modo e occasione di riconoscersi in una programmazione a tutto campo, nazionale oltre che pop(olare).
A chi rivolgere questa modesta proposta? Ad Amadeus, in primis, se verrà confermato direttore artistico anche per il prossimo anno, in ciò anticipando in qualche modo la politica con il suo “premierato” di fatto. O comunque a chi avrà la competenza decisionale pro-tempore, confidando nella possibilità che il palcoscenico dell’Ariston possa diventare veramente “aperto”.

Amedeo Furfaro

Comunque non possiamo concludere questa “lettera aperta” senza citare il caso scandaloso di John Travolta: ma si può invitare un’icona del cinema mondiale per fargli fare quella figura di merda? Io credo di no; di qui un altro piccolo suggerimento: il Festival si doti di qualcuno che sappia scrivere i testi del programma altrimenti si andrà sempre peggio. E il fatto che gli italiani si ostinino a guadare il Festival, non significa che lo stesso risulti un prodotto di qualità quale invece dovrebbe essere e a tutt’oggi non è. (G.G.)

Articoli scelti per te:

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

Commenti

commenti

Shares