Se n’è andata il 1 aprile la grandissima Michicko Hirayama. Il ricordo di Marilena Paradisi

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Se ne è andata il 1 aprile scorso, la grandissima Michiko Hirayama, un personaggio che ha impregnato di sé la musica contemporanea dello scorso secolo: era la più grande interprete di Giacinto Scelsi e credo che non ci sia bisogno di ulteriori parole.

Figlia di due avvocati, Michiko Hirayama nasce a Tokyo il 14 luglio 1923; cresciuta in un ambiente di alto livello culturale, conosce l’importante musicista giapponese Fumio Hayasaka, che fu anche maestro di Toru Takemitsu.

Dopo aver studiato musica all’Università delle arti di Tokyo, nel 1957 si trasferisce in Italia; studia all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, all’Accademia Chigiana di Siena e al Mozarteum di Salisburgo. Conosce Domenico Guaccero e soprattutto Giacinto Scelsi, del quale eseguì numerosi lavori, tra cui il ciclo di lieder i Canti del Capricorno a lei dedicati.

Dotata di una vocalità assolutamente particolare (aveva un’estensione vocale di quattro ottave) si dedicò spesso a lavori sperimentali e d’avanguardia.

Siamo ben lieti di pubblicare un ricordo di questa straordinaria interprete ad opera di Marilena Paradisi, una delle migliori vocalist italiane, che con Michiko ha studiato a lungo e ha inciso il bellissimo album di improvvisazione totale per solo due voci “PRELUDE FOR VOICE AND SILENCE” ( Siltaclassics 2011)

ph: Paolo Soriani

L’appuntamento con lei era davvero una festa. Al citofono rispondeva la sua voce squillante, e si apriva la sua porta con lei chinata a cercare  la ciabattina di paglia adatta al tuo piede. All’ingresso ne aveva di tutti i numeri! Era vietato entrare con le scarpe in casa! Ti accomodavi sul suo divanetto vicino al pianoforte, carico di preziose  partiture, mentre lei, sempre elegante e col viso fresco, ti preparava  un te’ giapponese e cercava la sua amata tartaruga, per darle la lattuga. Se aveva tempo, non si cominciava mai la lezione senza una chiacchiera e un te’. Erano così preziose quelle chiacchierate con Michiko Hirayama, una delle più grandi interpreti di Gicinto Scelsi, icona del canto contemporaneo del 900, vocalità eccelsa, inarrivabile livello artistico, voce unica, primitiva, selvaggia e allo stesso tempo consapevole, tagliente, toccante, percussiva, invasiva di qualsiasi resistenza all’ascolto.

Avevo ascoltato per la prima volta I Canti del Capricorno, ed ero rimasta folgorata da quella voce. Quando seppi che viveva a Roma e dava anche lezioni di canto, non ero nella pelle dalla gioia. Volevo conoscerla! Arrivava col te’, si sedeva e iniziavano i suoi affascinanti racconti. Su  Giacinto Scelsi,  il misterioso “ Conte” del piano di sopra, “uno un po’ matto”,  girava questa voce per i salotti romani frequentati dalla giovane Michiko, appena arrivata dal Giappone; uno stravagante, che di notte iniziava a suonare ininterrottamente e per ore la sua “ ondiola”, il che, sicuramente, non era la gioia dei suoi vicini. Ma per una come Michiko, uno che riesce a fare musica improvvisata per tutta la notte non era affatto matto, forse aveva qualcosa di grosso da esprimere, forse era un grande artista da conoscere meglio. E allora lei, dopo la festa al piano  di sotto, fa finta di uscire ma in realtà, sale di sopra e si siede al freddo, davanti alla porta del “ Conte”, ad ascoltare. E finalmente inizia; dapprima note incerte, frammentate, e poi… arriva un’onda di calore, un vortice di bellezza e lei rimane li’, tutta la notte, ad ascoltare. E per più di una notte! Ma questo non è un po’ matto, questo è un genio! Il carpire a sua insaputa il suo inconscio musicale, i suoi segreti… e così lei aveva capito la più profonda, intima natura di Giacinto, ne aveva colto l’essenza, poteva ora interpretare la sua musica, poteva interpretare ,” Ho”,  poteva interpretare “ Khoom” e  i “Canti del Capricorno”, dare vita, con la sua voce, a qualcosa che per Scelsi forse era ancora solo inconscio.  E quella nota sola, quella unica nota intonata, di una pianola abbandonata e devastata dalle stonature, si quell’unica nota suonata da Giacinto in modo quasi ossessivo, cercandone ogni sfumatura, ogni armonico, racchiudeva un mondo, un  mondo di colori e di espressioni differenti, la musica indiana? La microtonalità? Nasce  il “ Concerto su una nota sola” un altro capolavoro.

L’attenzione al “ suono, il suono come nota che racchiude mondi misteriosi, se si pone un orecchio che non e’ solo “razionale”, ma un ascolto totale, quasi di tutta la superficie del corpo, quasi di tutta la pelle. Senza il “suono”, inteso in questo modo, non si fa vera musica. E la voce? La voce deve essere una bella voce? E chi dice se una voce è bella o brutta?  “ La voce può anche essere una brutta voce, ma esprimere in quel momento il tutto, l’essenza, essere o non essere di Amleto. La propria identità… la voce come “identità. Ricercare la propria voce come un iniziale flusso di un respiro ventrale, profondo, viscerale, l’ascoltare la propria produzione sonora fino al più nascosto degli armonici, dimenticarti del tuo corpo, e diventare “tu stesso” il suono.

E l’improvvisazione?  La vera essenza dell’improvvisazione, intesa come rapporto strettissimo e profondo tra il mio suono e quello di chi sta improvvisando insieme a me. Quel diventare come un enorme orecchio, teso a cogliere tutto, si, qualsiasi movimento, nel suono degli altri, sia bello sia brutto, e trasformarlo in un input di risposta sonora, che sia presenza pura, io, in quel momento, sono  “assolutamente insieme a te”, e che ti consente di aprire quella porta magica dentro di te, di far uscire “ il tuo flusso  sonoro”. L’improvvisazione come “presenza”.

E inizia la lezione: lei in piedi dietro al pianoforte, tu in piedi di fronte a lei. Sembra un botta e risposta, lei chiede, è esigente, incalza, e tu devi rispondere con un suono non “ giusto”  ma un suono “ vero”. Cerchi, cadi, sbagli, ti rialzi, non ci stai, non va bene, più dentro, stacci più dentro, troppa testa, non pensare, dimenticati di stare qui, non vedo più niente, un fremito, sento come un fulmine che dai piedi, dalla radice, percorre il midollo e esce su dal cranio. Non capisco più niente, che è successo? Quasi quasi mi sento mancare. “Era vera!” – dice lei – “questa nota era vera!!!  Ma è accaduto qualcosa? Si qualcosa di indelebile.

Le  ore sono trascorse velocemente, un tempo dilatato, un tempo umano, mi avvio alla porta un po’ intontita, carica di cose da elaborare, lascio le ciabattine e mi rimetto le mie scarpe, la saluto con un bacio, lei sorridente chiude la porta.

Ciao Michiko grazie per tutto questo… Marilena Paradisi

La redazione di A Proposito di Jazz ringrazia Marilena Paradisi per il suo ricordo e Paolo Soriani per le immagini www.paolosoriani.com

Articoli scelti per te:

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

Commenti

commenti

Shares