Tempo di lettura stimato: 4 minuti

“BAM” ovvero un tocco di classica

La BAM international è una casa discografica la cui sede principale si trova in Svizzera (Les Acacias Genève) mentre quella italiana è situata a Cernusco sul Naviglio (Milano). Il suo catalogo è basato, principalmente, sulla musica classica ma ne parliamo in questa sede perché ha da poco pubblicato un album che non esitiamo a definire di assoluta eccellenza: Giuliana Soscia – Indo Jazz Project. Non capita spesso che un album, atteso da un po’ di tempo, risponda appieno alle tue aspettative. Ebbene questo CD ci riesce appieno restituendoci una musica che avevamo già avuto modo di apprezzare dal vivo durante il concerto svolto all’Auditorium Parco della Musica di Roma il 19 marzo dello scorso anno, ricevendone un‘ottima impressione. In effetti la compositrice/arrangiatrice, pianista e direttore d’orchestra (già anche apprezzata fisarmonicista) Giuliana Soscia ha avuto un’idea tanto originale quanto rischiosa: mettere in scena una musica in cui fossero presenti elementi tratti dalla tradizione indiana classica e dal jazz, eseguiti da un gruppo di musicisti provenienti da questi due mondi musicali. Di qui innanzitutto la capacità di comporre pezzi coerenti con il su citato intento: ecco quindi le sette tracce contenute nel CD che illustrano meglio di mille parole ciò che la Soscia voleva raggiungere. Ma, scritte le composizioni, occorreva trovare gli elementi adatti ad eseguirle: anche questa volta la Soscia si è dimostrata leader all’altezza della situazione chiamando accanto a sé tutti elementi di primissimo piano, da Mario Marzi (sassofono soprano, contralto e baritono) a Rohan Dasgupta (sitar), da Paolo Innarella (flauto, bansuri, sassofono soprano e tenore) a Sanjay Kansa Banik (tabla), a Marco de Tilla (contrabbasso). Quindi un organico inusuale a declinare un’idea inusuale con un sound inusuale ma affascinante dalla prima all’ultima nota. Così il sound degli strumenti tipici del jazz e più in generale della musica occidentale si fondono con alcuni strumenti tipici dell’India in un alternarsi tra scrittura e improvvisazione che nulla toglie all’omogeneità del tutto. E al riguardo bisogna dare atto alla Soscia di aver saputo “scrivere” in maniera tale che i vari assolo si integrassero perfettamente nel contesto generale, ivi compresi i suoi assolo al pianoforte (la si ascolti in “Arabesque”) sempre centrati, senza alcuna forzatura, senza la pur minima voglia di stupire l’ascoltatore con espedienti in una situazione del genere assai facili da trovare.

****

“Barnum”: nuova etichetta di classe

Conosciamo Max De Aloe oramai da molti anni e da altrettanti anni lo consideriamo uno dei musicisti più raffinati che calchino i palcoscenici del jazz internazionale. Il suono della sua armonica ci affascina trascinandoci spesso in territori ‘altri’, lontani dal presente. Era quindi logico che nel varare una sua etichetta tenesse ben fermi i cardini del suo essere artista, vale a dire una straordinaria eleganza, una profonda ricerca sulla linea melodica, una comunicazione emozionale…e non solo. Caratteristiche che si ritrovano appieno nei primi titoli del catalogo in cui, sostiene lo stesso De Aloe “i musicisti hanno messo testa, anima, cuore e sudore e dove il pubblico affezionato può godere di un’esperienza ancora magica grazie all’utilizzo di studi di registrazione di assoluta qualità scelti per queste produzioni”.Ma vediamoli più da vicino alcune di queste nuove realizzazioni targate “Barnum”.

Sonnambuli” vede all’opera un trio costituito da Max De Aloe all’armonica, fisarmonica e live electronics, Ermanno Librasi al clarinetto basso e live electronics e Nicola Stranieri alla batteria. L’album è affascinante grazie soprattutto al sound particolare che armonica, fisarmonica e clarinetto basso riescono a produrre con l’incessante sostegno della batteria ed un uso quanto mai misurato ed intelligente degli effetti elettronici. Il tutto declinato attraverso un repertorio di nove brani tutti firmati da Max De Aloe. L’atmosfera dell’album si delinea immediatamente, sin dalle primissime note: un gioco di rimandi, di silenzi, di pause, senza che mai si avverta un attimo di stanca o peggio ancora un surplus di note. I tre si muovono quasi in punta di strumento, con essenzialità a disegnare linee melodiche intriganti e suggestive, con un risultato – sottolinea Paolo Fresu nelle note che accompagnano il CD – “strabiliante nonché nuovo e inatteso”.

Parole che possiamo benissimo adoperare anche per “Sospiri sospesi” in cui ancora Max De Aloe, questa volta solo all’armonica, suona con Gianno Coscia alla fisarmonica e Daniele Di Bonaventura al bandoneon, cui in tre brani si aggiunge la pertinente voce di Manuela Loddo. Un trio, quindi, assolutamente atipico, costituito solo da strumenti ad ancia libera, che si misura su un repertorio di undici brani: due a testa dei tre artisti, tre pagine argentine (“Garganta con Arena” di Cacho Castaña, “Nostalgias santiagueñas” degli Hermanos Abalos e “Sus ojos se cerranon “di Carlos Gardel e Alfredo La Pera”), una cubana (“La maza” di Silvio Rodríguez), e un brano assai conosciuto del folk abruzzese “Vola vola vola”. Alle prese con un programma così vasto e variegato, i tre evidenziano un’intesa perfetta dosando con perizia le dinamiche e soprattutto basando l’esecuzione su un gioco di incastri e di rimandi che escludono qualsivoglia pesante omogeneità di sound. Inutile soffermarsi sulla bravura dei singoli ché si tratta di strumentisti considerati dei veri e propri “maestri” dei rispettivi strumenti anche se non possiamo non sottolineare il ruolo preponderante del bandoneon di Di Bonaventura nei brani di origine argentina.

In “Anima Mundi” è di scena il Trio Atlantis ovvero Roberto Olzer pianoforte, Deobrat Mishra sitar, Prashant Mishra tabla. E già dalla struttura dell’organico si ha una chiara percezione della musica che si ascolta. Un tentativo – ottimamente riuscito – di coniugare stilemi jazzistici con elementi della cultura musicale indiana. Il sound che si ascolta è davvero unico, originale, a conferma che la musica, quando è buona, non conosce confini. Così la profondità della musica indiana si sposa magnificamente con la ricchezza armonica della musica occidentale ivi compreso il jazz. Così pagina scritta e improvvisazione si susseguono senza soluzione di continuità in un unicum che mette in rilievo la grande bravura dei tre artisti: Roberto Olzer, musicista diplomato sia in organo sia in pianoforte nonché laureato in filosofia alla Cattolica di Milano nel 1997; Deobrat Mishra è sitarista di fama mondiale, nato a Varanasi ed esponente di punta della “Benares Gharana school of Indian classical music”; Prashant Mishra è uno dei migliori giovani specialisti di tabla provenienti anch’egli dalla su citata scuola di Benares. Ora non sempre accade che l’incontro di tre grandi personalità produca un buon risultato; questa volta il risultato non buono…è semplicemente ottimo. Se non ne siete convinti ascoltate con attenzione uno qualunque dei brani proposti e scoprirete qualcosa di veramente nuovo, originale, in grado di catturare la vostra attenzione. Che poi vi piaccia o meno, questo è tutt’altro discorso!

Articoli scelti per te:

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

Commenti

commenti

Shares