Peter Erskine e Kenny Werner incantano piazza Michele Ferrero

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Tutte le foto sono di DANIELA CREVENA

Il sabato, terzo giorno di Festival, è destinato tradizionalmente qui ad Alba alla “serata evento”, se così si può dire, e comincia sempre nel pomeriggio con la marchin’ band che fa ballare tutta la città. E’ un appuntamento, quello con P – Funkin Band irrinunciabile, contagioso, che crea l’atmosfera giusta e coinvolge anche chi il Jazz non lo segue, non lo conosce, e non lo aveva preventivato nella sua giornata.

Il concerto obiettivamente più atteso è quello previsto alle 21:30 in piazza Michele Ferrero, che vede protagonisti The Art of the Quartet, ovvero Kenny Werner, Peter Erskine, Benjamin Koppel e Johannes Weidenmuller.
La sera è fresca e tersa, la piazza gremita e il direttore artistico Fabio Barbero piuttosto emozionato annuncia l’inizio del concerto.

The Art of the Quartet

Kenny Werner, pianoforte
Benjamin Koppel, sax
Johannes Weidenmuller, contrabbasso
e
Peter Erskine, batteria


Il concerto si apre con Iago, di Werner. Un brano fluido, in forma di bossa, imperniato sul dialogo gentile tra sax e piano, in cui la batteria è essenziale, morbida, il flusso sonoro uniforme. L’assolo di batteria di Erskine avviene soltanto sul rullante, da sommesso si intensifica fino a tornare alla bossa iniziale.

Si procede con Haway. Un latin veloce, in cui Werner al pianoforte esprime tutto il suo potenziale ritmico, oltre che melodico, ripartendoli rispettivamente sulla mano sinistra e sulla mano destra, specialmente durante l’assolo.
Quando si arriva alla Fuga (Fugue) parte il contrabbasso di Weidenmuller, segue la batteria percossa con i mallet ed il tema viene introdotto dal sax di Koppel: il pianoforte lo segue quasi parallelamente, contrappuntisticamente, come avviene nelle fughe: ma la valenza è anche lirica, il tema ha una sua intensità melodica che viene esaltata da un crescendo di intensità in cui prevale il clima generale sugli intrecci tra le voci: Erksine passa alle bacchette, il contrabbasso diventa ribollente, il sax lacerante, fino a quando non si arriva al solo di batteria leggero, quasi un frullio di ali. E’ un brano molto teso, quasi una suite, con sospensioni armoniche, episodi in pianissimo che disgregano il rigoroso disegno del contrappunto per poi ritornarvi.


Sukiyaki è una melodia semplice, dolce, cantabile, che viene presentata da Kenny Werner, cui segue all’unisono il sax. E’ tutto essenziale, il contrabbasso che segna i quarti, la batteria al minimo con le bacchette solo sul charleston ottavi e sedicesimi, il pianoforte che accenna senza affondare: la resa è tutt’altro che volatile, l’intensità notevole, l’effetto inaspettato.
I brani si susseguono uno dopo l’altro con la piazza incantata, in silenzio, ad ascoltare un concerto intenso e allo stesso tempo denso di sottigliezze tutt’altro che “ornamentali”. Fino al bis, Easy to Love di Cole Porter: il tema parte all’unisono tra sax e pianoforte, poi si tramuta nelle frasi spezzate del sax, con il pianoforte che è quasi una eco. La continuità di sottofondo è garantita da Erksine, e il tema riemerge sul walkin bass di Weidenmuller.
Un attimo di silenzio dopo l’ultima nota e la piazza torna a terra con un applauso fragoroso: e anche io.


L’IMPATTO SU CHI VI SCRIVE

Un concerto incantevole, uno di quei concerti in cui i musicisti decidono di stupire il pubblico non con esibizioni muscolari di tecnica (e dire che i numeri li avrebbero), gigioneggiamenti per attrarre l’attenzione, trovate ad effetto per accalappiare la piazza, che, essendo il concerto ad ingresso libero, non è necessariamente esperta o appassionata di Jazz.
La musica di Werner, Erskine, Koppel e Weidenmuller ha letteralmente avviluppato il pubblico con un poetico  sottrarre, scegliere l’essenza, presentare la delicatezza e allo stesso tempo l’intensità in un range di colori scelti per mostrare la bellezza dei particolari con la pennellata quella incisiva, quella unica che però significa, colpisce, emoziona. E che è quella, nelle arti figurative, dei grandi pittori, che scelgono e ti regalano IL tratto che poi innesta una reazione emotiva che ti fa immaginare e sognare il resto: tu partecipi a quell’opera d’arte.
Ognuno di questi musicisti lavora per esaltare ciò che fanno gli altri sul palco.

Devo dire che io amo molto lo strumento batteria. Ascoltare Peter Erskine dal vivo è una esperienza emozionante.
Il suo assolo di batteria su Hawai è uno dei più belli che io abbia ascoltato: cassa, charleston e rullante, dolci, ipnotici, senza strafare ma talmente poetici da attirarti irrimediabilmente per andare a cercare, istintivamente, il segreto di quella attrazione.
“Sembra che stia prendendo un tè” mi dice piano Franco Truscello, il fotografo ufficiale del festival, stupito, come me, da tanta leggerezza: ma non è una leggerezza che abbia valore in sé.  Non c’è una legge per cui nel Jazz abbia valore assoluto la leggerezza. E’ che Erksine ha una tale padronanza (e un tale amore) per il suo strumento, e per i suoni che immagina, da riuscire a fare cose difficilissime facendole sembrare semplici. Non ha bisogno di attirare l’attenzione dicendo “guardate quanto sono bravo” ma la attira dicendo “ascoltate cosa voglio dire con la mia musica. Ascoltate quante cose belle esistono nei suoni, passando da zero a cento per tutte le sfumature possibili”. Ascoltarne i fraseggi, l’andamento, è benefico, è curativo per l’animo.

La batteria è uno strumento facile da suonare… male” mi ha detto una volta un eccellente batterista, Lorenzo Tucci.
Ha ragione. Ed è veramente raro vederla suonata in un modo così poetico, espressivo, emozionante.

Qui sotto il sound check di un concerto memorabile, negli scatti di Daniela Crevena.

Articoli scelti per te:

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

Commenti

commenti

Shares