Nasce l’ANSJ, l’Associazione nazionale scuole jazz e musiche audiotattili

Realtà del terzo settore e istituzioni pubbliche in dialogo per un nuovo modo di fare didattica: in aprile coinvolti 70 scuole pubbliche e 7.500 studenti durante il Jazz Day.

Si è costituita il 18 marzo scorso, con sede a Bergamo, l’Associazione nazionale scuole jazz e musiche audiotattili: l’ANSJ è un consorzio nazionale che, sulla spinta di numerose organizzazioni no profit, scuole di musica, reti pubbliche e realtà del terzo settore, rappresenta più di 6.000 associati tra studenti, docenti, dirigenti scolastici e operatori della didattica musicale no profit del nostro Paese.

Il direttivo, eletto unanimemente dall’assemblea, è composto dal presidente Claudio Angeleri (rappresentante del CDpM Europe di Bergamo), dal vicepresidente Diego Borotti (direttore didattico della Jazz School Torino), dal segretario Roberto Cuccia (Fondazione Orchestra Jazz Siciliana The Brass Group), Walter Donatiello (CEMM di Bussero, in provincia di Milano), Franco Caroni (Associazione Jazzistica Senese), Beppe Di Benedetto (Jazz’On Parma Orchestra), Matteo Bonti (Scuola Bonamici di Pisa), Andrea Rubini (Ama, Associazione Musica Artistica Pianengo, in provincia di Cremona) e Franca Lensi (associazione culturale Professional Drum di Collegno, nel Torinese).
Afferma Claudio Angeleri, presidente della neonata associazione e del CDpM, il Centro Didattico Produzione Musica di Bergamo: «L’ANSJ nasce per dare il via a un nuovo percorso culturale, basato sul dialogo per il “sistema” della didattica musicale in Italia con il concorso delle realtà del terzo settore e di quello pubblico, superando contrapposizioni e subalternità». Un percorso nato quindi dal basso, che chiede attenzione e riconoscimenti per le attività e i servizi svolti da parte della politica, degli organi ministeriali preposti e del legislatore. Il tutto in base agli orientamenti comunitari incentrati sulla didattica per competenze e sulla loro certificazione secondo il quadro europeo delle qualificazioni e il sistema di accumulazione e trasferimento dei crediti (EQF ed ECTS).

Al centro dell’azione educativa – secondo i promotori della neonata associazione – c’è la persona, con i suoi bisogni e le sue diversità, che variano da individuo a individuo, ma c’è anche la complessità dei processi di apprendimento con finalità educative, professionalizzanti, terapeutiche e di inclusione. Diverse esperienze innovative provengono proprio dalla didattica jazz e delle musiche audiotattili: lo studio dell’improvvisazione e del rapporto dialettico con il tempo interiore, la ricerca timbrica e del suono finalizzata alla costruzione di una propria identità sonora e il dialogo tra i musicisti sono processi che permettono all’esecutore non solo di eseguire la musica di altri, ma di autografare con originalità ogni tipo di materiale musicale.
Uno studio condotto lo scorso novembre dall’Università di Bologna per conto dell’Associazione italiana delle Scuole di Musica, a cui l’ANSJ intende aderire da subito, ha fotografato i contorni dell’offerta formativa musicale nel nostro Paese, che conta 100.000 insegnanti e un milione di studenti, di cui 25.000 con disabilità e 50.000 di origine straniera. Si tratta di un bacino di rilievo assoluto, a cui attinge e fa riferimento anche il sistema educativo pubblico per dare un titolo di studio a un percorso avviato (e spesso concluso) già nelle scuole di musica.
La stessa filiera dello spettacolo, dei festival, dei concerti e dei lavoratori del settore musicale è debitrice all’associazionismo per l’importante funzione culturale e sociale svolta nella creazione e nel rinnovamento del pubblico. Sotto il profilo occupazionale, il terzo settore rappresenta un importante ambito lavorativo per i musicisti e i neodiplomati. Infine, anche il mondo della scuola si affida, in virtù del decreto sull’autonomia scolastica del 1999, alla consulenza e alla collaborazione degli esperti delle associazioni per creare, ampliare e qualificare l’offerta formativa in musica per tutti gli studenti.

L’Associazione nazionale scuole jazz e musiche audiotattili è stata subito operativa realizzando in concomitanza all’International Jazz Day UNESCO nel mese di aprile grazie alla rete nazionale Jazz Mood School, associata ad ANSJ di oltre settanta istituti pubblici, diverse lezioni/concerto e momenti formativi, seminari e occasioni di confronto con il concorso di amministrazioni locali e regionali con la partecipazione più di 7.500 studenti. Inoltre, su iniziativa dell’Università di Scienze della Formazione di Roma Tre collabora alla realizzazione del Master accademico di II Livello sulla Musica d’Insieme ad indirizzo jazz con la partecipazione di Enrico Intra, Gianluigi Trovesi, Paolo Damiani, Tullio de Piscopo, Claudio Angeleri per la parte pratica mentre i proff. Raffaele Pozzi, Vincenzo Caporaletti, Francesca Borruso, Lorenzo Cantatore, Stefano Mastandrea, Luca Tedesco per l’area musicologica e didattica delle scienze umane.

L’obiettivo è la formazione dei docenti nei vari ambiti della didattica musicale pubblica e del terzo settore.

Intanto si apprende che una delegazione dell’Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili composta dal presidente Claudio Angeleri, dal vicepresidente Diego Borotti, e dal consigliere Franco Caroni ha incontrato in collegamento telematico con il Ministero dell’Università e Ricerca la dott.ssa Alessandra Gallone, Consigliera del Ministro dell’Università con delega AFAM, Anna Maria Bernini e il dott. Gianluigi Consoli della Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione MUR. Nel corso dell’incontro si è delineata la normativa vigente in materia di riconoscimento dei titoli di studio musicali in Italia con specifico riferimento al sistema EQF European Qualification Framework inaugurando un proficuo dialogo con il Ministero finalizzato all’inclusione delle scuole nazionali di musica del terzo settore nel processo di riconoscimento dei titoli di studio.

Dado Moroni in piano solo venerdì 14 gennaio al Latina in Jazz

Dopo la pausa delle festività natalizie riprende alla grande la stagione “Latina in Jazz 2021 / 2022” del Latina Jazz Club Luciano Marinelli.
Venerdì prossimo, 14 gennaio, alle ore 20.30 presso l’auditorium del Circolo Cittadino di Latina si esibirà Dado Moroni in “Piano Solo”, appuntamento da non mancare trattandosi di un artista di assoluto livello internazionale.

Dado Moroni

Dado Moroni debutta a 17 anni con Tullio De Piscopo e Franco Ambrosetti, col quale collabora ancora oggi. Nel 1987 viene chiamato – unico europeo – insieme ai pianisti Hank Jones, Barry Harris e Roland Hanna a far parte della giuria del premio internazionale pianistico Thelonious Monk, svoltosi a Washington. Dado è uno dei pochissimi musicisti italiani la cui biografia è inserita nell’importante “Biographical Encyclopedia of Jazz” di Leonard Feather e Ira Gitler; inoltre, vanta prestigiose e continuative collaborazioni con le grandi star del jazz mondiale. Basti citare al riguardo il fatto che Moroni si trasferisce negli Stati Uniti nel 1991 entrando a far parte della scena jazz di New York e assumendo ruoli sia di bandleader sia di musicista di diverse band. Durante gli anni di permanenza nella Grande Mela suona nei club più prestigiosi tra quali il Blue Note, il Birdland e il Village Vanguard, oltre a collaborare ad  alcuni album prestigiosi. Dal punto di vista discografico Moroni può vantare oltre 50 album registrati per importanti etichette discografiche quali Sony Concorde, Contemporary Telarc Mons, TCB Record e Enja.
La classe di Dado Moroni è inconfondibile: con le sue preziose melodie incanta il pubblico, trascinandolo in un mondo dove musica, gioia ed emozioni regnano sovrane. È un musicista colto, ma non c’è traccia di manierismo nelle sue composizioni anzi, comunica costantemente con il pubblico e lo avvolge in quella che è una sua naturale attitudine passionale.
In ottemperanza alla normativa anti-Covid in vigore, per poter accedere alla sala è necessario essere in possesso del SUPER GREEN PASS ed è d’obbligo l’utilizzo della mascherina tipo FFp2.

Redazione

 

Non solo musica al “Gezziamoci” di Matera

di Serafino Paternoster –

Non sempre un festival di musica per essere interessante deve osservare una certa coerenza stilistica rispetto a un tema o a un genere. Lo sa bene l’Onyx Jazz club di Matera con il suo ormai larghissimo campo di azione che non si ferma alla musica, ma si muove in lungo e in largo anche intorno alla scoperta del territorio lucano, dei suoi angoli più suggestivi, delle sue risorse naturali ed enogastronomiche.

Sono ormai 35 anni che l’associazione materana si propone al pubblico locale e nazionale attraverso una rassegna, denominata “Gezziamoci” che si caratterizza proprio per la sua capacità di non fermarsi a un solo linguaggio artistico, a un solo ambito stilistico, ma di andare oltre i generi, di andare oltre lo stesso Jazz.

Basta un esempio, il confronto fra il concerto di Rita Marcotulli e del suo trio, e quello del trio di Tullio De Piscopo. Due proposte artistiche molto diverse fra loro, quasi contrapposte, eppure entrambe dentro lo stesso cartellone allestito dall’instancabile Luigi Esposito, presidente dell’associazione materana, e del suo team.

Nella suggestiva cornice della terrazza di Palazzo Lanfranchi, affacciata sui Sassi, Rita Marcotulli si è esibita con il suo trio Kàla presentando il suo ultimo disco ‘Indaco Hanami’. Sul palco, oltre alla pianista, Ares Tavolazzi al basso, e Alfredo Golino alla batteria. In repertorio brani eterogenei hanno creato atmosfere molto diverse fra loro, da “Indaco”, una vera e propria sinfonia di colori e di ritmi influenzata da caratteri nordeuropei, fino a una rivisitazione geometrica di “Napul’è” di Pino Daniele.

Tre grandi musicisti insieme non potevano non determinare un forte impatto emotivo grazie alla loro profondità di pensiero musicale, e alla loro capacità di mantenere, anche nelle composizioni più complesse, una grande compattezza sonora. Performance complessivamente all’altezza delle aspettative, anche se, forse proprio per la forte personalità di ciascuno, il brano meno riuscito è sembrato essere “Dialogues” interamente improvvisato sul momento. Solo in questa circostanza la compattezza sonora e stilistica espressa negli altri brani si è quasi sgretolata su tre canali distinti. Solo una parentesi di un concerto straordinario e dalle ulteriori potenzialità di crescita e che ha davvero tante “Cose da dire”, come si intitola il brano più intenso della serata.

L’anima di Pino Daniele ha trovato un posto più ampio nel concerto proposto nella stessa location la sera successiva dal noto batterista Tullio De Piscopo insieme al pianista Dado Moroni e al contrabbassista Aldo Zunino. Tutt’altra atmosfera com’era logico aspettarsi. De Piscopo ha fatto scintille prendendo per mano il pubblico e accompagnandolo nel blues partenopeo, a partire dal famoso brano “Je so pazzo” di Pino Daniele con il quale ha fatto cantare tutti i presenti. Un’altra cosa dalla spiritualità multiforme di Rita Marcotulli, ma non per questo meno piacevole. Almeno per le persone che hanno trovato esattamente quello che cercavano, allegria e musica con cui battere i piedi.

Due concerti molto diversi fra loro che danno la cifra della capacità di Gezziamoci di tenere dentro la rassegna progetti molto diversi fra loro, ma senza voler esprimere giudizi di merito e di valore.

Questa edizione della rassegna materana ha conosciuto tantissimi altri momenti emozionanti, come la performance per piano solo all’alba, sempre di Rita Marcotulli, o i concerti proposti nel giardino dell’Hotel del Campo: un omaggio a Battiato con la voce di Saverio Pepe e la programmazione elettronica di Pier Domenico Niglio, il duo chitarra e voce con Emanuele Schiavone e Angelo Cicchetti, il quintetto di Giovanni Amato. Nell’articolato programma hanno trovato spazio anche una degustazione di vini lucani . Chiuderà la rassegna il 9 settembre Alfio Antico, a Montescaglioso. Un evento per celebrare i 21 anni dal disco “Anima ‘Ngignusa” prodotto dall’Onyx. In scena Alfio Antico, voce, tamburi a cornice, Raffaele Brancati, sassofoni, Amedeo Ronga, contrabbasso, Paolo Sorge, chitarra.

Un’altra testimonianza del carattere eclettico di Gezziamoci e della sua estraneità agli algoritmi stilistici ormai di moda nel panorama nazionale ed internazionale.

Serafino Paternoster

Jazz e goliardia, fra storia e ironia

Alcuni anni orsono, in un incontro con gli studenti dell’Università di Siena incentrato su quella goliardia che egli stesso ha professato nella propria carriera di musicista, Renzo Arbore affermava, fra il serio e il faceto, che lo spirito goliardico non era morto negli anni sessanta semmai il ’68 era “stato il punto più alto della goliardia nel manifestare la sua vocazione politica e trasgressiva”.
Ed eccolo ancora nell’estate dello scorso anno sul palco della Versiliana alla Congrega dei Goliardi, come se il tempo fosse passato invano e il movimento studentesco fosse relegato nel modernariato della storia contemporanea.
Nostalgici “amici miei” che si riuniscono al motto di “gaudeamus igitur”? Di certo se la goliardia non ė finita allora si può certificare l’esistenza in vita di suoi elementi quali popolaresco e taverna, umorismo e dissacrazione, nonsenso ed erotismo, allusione e parodia.
Per non dire poi della satira politica insita in alcuni canti dei goliardici “clerici vagantes”, con motivi antigerarchici e anticuriali e di disobbedienza civile sui quali forse non si è abbastanza riflettuto a causa dell’anatema verso la goliardia più “cameratesca”.
Dal canto suo, l’Arbore jazzista ha tentato di trasferirne la leggerezza in diverse riproposizioni di sincopati, classici e swing d’epoca, in maniera peraltro più soft rispetto a quella pop degli Squallor del compianto Alfredo Cerruti e di altri gruppi. Roberto Brivio, membro de I Gufi, nel prefare “I canti goliardici” curati da Alfredo Castelli come supplemento al n. 53 di “La Mezzora”, citava sia Jannacci sia Cochi e Renato come musicisti che si rifacevano talora al repertorio goliardico.

Per trovare più precisi punti di contatto fra jazz e goliardia occorre guardare al modello musicale per eccellenza, a livello di poesia/musica goliardica, ovvero i “Carmina Burana” di Carl Orff. Il musicista tedesco adattò vari canti, raccolti a metà 800, in un’omonima opera lirica in tre episodi nel 1935/36, rappresentata l’anno dopo a Francoforte e alla Scala di Milano nel 1952,  dopo che nel 1949 Luisa Vertova ne aveva pubblicato una prima traduzione italiana.

Una musica di “grande chiarezza tonale e incisività ritmica, ottenuta col mezzo tecnico dell’ostinato” come nel canto “O Fortuna” (Fortuna Imperatrix Mundi), affiancato a quello di influenti riff tipo “Stratus” di Billy Cobham pubblicato nel disco Spectrum del 1973: “nel XX secolo l’ostinazione, quasi l’ossessione industrial-meccanica della reiterazione” si è diffusa anche in musica (www.carlopasceri.it).
Un successo, quello di “O Fortuna”, al pari di riff rock famosi alla “Satisfaction” degli Stones, capace di penetrare vari canali di ricezione auditiva, guadagnare ascolto in ampi strati di pubblico e “contaminarsi” con altri generi.
Non saranno un caso allora progetti del genere “Carmina Burana. La classica incontra… il jazz”, come l’anno scorso a Pforzheim dove coro e cantanti sono stati accompagnati da un gruppo di cinque percussionisti e dal sassofonista jazz Matthias Anton. Ancora in Germania, al Thalia Kino di Berlino, è stata fatta un’altra operazione interessante con la sonorizzazione live, a cura del trio jazz Neuzeit, del film di Jean-Pierre Ponnelle “Carmina Burana ” del 1975 (www.urbanite.net e su YouTube cfr. Carmina Variations, sub voce).
L’incisività ritmica compressa in alcuni canti è stata estratta da Tullio De Piscopo che con la batteria ha creato un particolare tappeto percussivo ai “Carmina Burana”, come documentato nelle esecuzioni di “Buran / Fortune Empress of the World” nei due distinti album “Bona Jurnata” (Capriccio, 2007), “Questa è la storia” (Edel, 2010, 2 cd) e su YouTube.
Ed è reperibile su dvd “Carmina Burana. Live” del 2004 con il batterista e percussionista ravennate Armando Bertozzi che una decina d’anni fa ha allestito la medesima cantata scenica orffiana in chiave jazz in un “inedito connubio”, con coreografie di Luc Bouy e pittori sul palco, uno spettacolo “che incrementa il già alto calore emotivo dell’opera” (Zètema).
Ancora. Ha ripreso antichi “Carmina Burana” il sassofonista Daniele Sepe nel progetto “Kronomakia – la battaglia del tempo”, del 2017, fusione fra jazz, musica medievale, araba, funk, folk del nord Europa con formazione allargata a Rote Jazz Fraction e Ensemble Micrologus.
I “Carmina Burana” danno un’idea di medioevo pagana, ben differente da quella spirituale e solenne che ha ispirato Jan Garbarek e l’Hilliard Ensemble in parti di “Officium”(ECM), album da oltre un milione di copie! E sacrale era Hildegard of Bingen, artista a cui si sono rifatti il pianista Stefano Battaglia e il clarinettista Mirco Mariottini in un brano del cd “Music for Clarinets and Piano”, edito da Caligola nel 2019.
Ma torniamo al punto del sarcasmo nel mondo del jazz.
Storicamente jazz e goliardia hanno avuto diverse occasioni di incontro; a Bologna esisteva un Circolo Goliardico del Jazz e la Dr. Dixie Jazz Band di Nardo Giardina veniva fondata nel 1952 come Superior Magistratus Ragtime Band, adottando una tipica nomenclatura goliardica. Il jazz allora era visto come una forma di bonaria eresia rispetto alla musica dominante (cfr. cittadellamusica.comune.bologna.it).

Non si deve però pensare al jazzista come a un goliarda puro – per contro esistono esempi di attenzione goliardica verso il jazz come lo “Spiritual” (Dio del cielo etc.) il cui testo è riportato nel volume di Umberto Volpini “La goliardia” edito da Simone nel 1994 – pur se comunque sopravvivono nell’ambiente jazz pezzi di spirito goliardico come sparsi da un folletto che appare e scompare per fomentare situazioni che assemblano follia e nichilismo, jazz irridens e jazz ridens.

Un certo gusto beffardo si insinua in una fetta della musica improvvisata europea; musicisti come Sergey Kuryokhin e gruppi come il Kollektief di Willem Breuker, olandese come Han Bennink, per certi versi riesumando l’allegria del New Orleans e del Dixieland, hanno sovvertito l’idea canonica di concerto jazz, rendendo protagonista il paradosso, l’absurde, non sappiamo quanto definibile goliardico. A proposito di ridens, ci sarebbe di che discettare sulle ingiuste critiche alla ammiccante cordialità che rese popolare Louis Armstrong, ambasciatore del jazz nel mondo. Satchmo è l’emblema di un artista che fece il proprio mestiere in modo aperto e frontale ed a lui viene oggi riconosciuto un ruolo di rilievo nell’affermazione dell’identità neroamericana.

Tornando agli italiani che hanno ostentato in qualche modo un animus “post-goliardico”, oltre al vintage Arbore, si potrebbe pensare a Bollani, per la spigliatezza inventiva, od alla musica frizzante di Mauro Ottolini, od anche a Carlo Actis Dato ed a quegli altri musicisti “creativi” che sanno fare musica estrosa e spettacolare.
Ma, per quanto ci si sforzi nel trovare agganci e addentellati, la verve discola dei “cantores Goliae” pare in via di esaurimento, fors’anche per colpa dei tempi che non incoraggiano il buonumore. Sulla sua scia si sono ritagliati uno spazio performer di varie nazionalità, inquieti come quei giramondo di “les vagants” che scorrazzavano fra università e abbazie francesi, tedesche, inglesi, italiane diffondendo musica profana nel vecchio continente. Diceva un abate dell’epoca che “percorrono il mondo intero”, come i jazzisti in tour, aggiungiamo oggi. Ma era prima che venisse scoperta l’America!

———————-
Amedeo Furfaro

Napoli: la scomparsa, a soli 60 anni, del pianista Joe Amoruso, il principe delle stelle

Coltrane Circle

Io credo che esista un legame tra il jazz e la complessa struttura del cosmo. C’è un libro di Stephon Alexander, fisico e sassofonista americano (The Jazz of Physics), che approfondisce questo argomento e che racconta anche del famoso “cerchio Coltrane”, un circolo delle quinte, modificato dal grande sassofonista che amava connettere la discipline della fisica e della matematica con la musica. Coltrane posizionò le note nel cerchio collegandole con delle linee che componevano un pentacolo; partendo da questo egli formulò i suoi personalissimi pattern, che sono ormai entrati negli standard del jazz.

Io so che Joe Amoruso, il pianista dello storico gruppo di Pino Daniele (con James Senese, Rino Zurzolo – che ci ha lasciato nel 2017 – Tony Esposito e Tullio De Piscopo), scomparso ieri a sessant’anni all’Ospedale del Mare di Napoli per un arresto cardiaco, amava collegare la musica alle stelle e ai pianeti, tanto da elaborare uno studio particolare attraverso il quale, partendo da una progressione numerica e riportandola in scale musicali, formava melodie uniche per ognuno di noi, una sorta di DNA musicale dal quale sapeva riconoscere a colpo sicuro la congenialità o la difformità tra le persone.

Il supergruppo di Pino Daniele

Questa è una delle cose che mi ha raccontato il suo fraterno amico Antonio Onorato, chitarrista e compositore di fama internazionale, che ho sentito proprio questa mattina per esprimergli la mia vicinanza e per raccogliere questo suo personale ricordo: “Joe è stato un dono divino, un genio della musica, il suo talento artistico è immenso… ed io ho avuto la fortuna di conoscerlo sia umanamente sia artisticamente. Abbiamo collaborato insieme per oltre vent’anni, con concerti in tutto il mondo, nei dischi… Joe creava una magia unica quando suonava, ti ipnotizzava… tra noi c’è stato un grande sodalizio artistico e umano, non eravamo semplicemente amici, eravamo fratelli. La prima volta che lo sentii suonare fu ad un concerto di Pino Daniele, all’inizio degli anni Ottanta, c’era anche Gato Barbieri come ospite e Tullio De Piscopo… indimenticabile! La nostra amicizia era fortemente consolidata e tra noi c’erano moltissime affinità e punti in comune, oltre al fatto di essere entrambi nati sotto il segno del Capricorno, lui il 12 io il 13 gennaio. Parlavamo molto e non solo di musica ma anche degli interessi che condividevamo, come l’astronomia e l’esoterismo. Joe era molto preparato anche nell’astrologia; aveva infatti elaborato uno studio per trovare una musica personalizzata per ognuno di noi. Lo studio era basato sulla posizione dei pianeti nel momento preciso della nostra nascita e abbinando  le note relative a quei pianeti si viene a creare una melodia esclusiva per ciascuna persona; raffrontando queste melodie, che ognuno di noi ha al suo interno, si può capire quali siano i punti in comune e le note discordanti o dissonanti tra le persone. Anche da questo Joe comprendeva se due persone potevano andare o meno d’accordo. Dopo la malattia non l’ha più potuto fare ma ora potrei riprendere io questo studio, molto interessante.

Joe lo porterò sempre nel mio cuore… ho perso un fratello.”

Joe Amoruso, Udine 18.6.2016 ph. Elia Falaschi, Phocus Agency

La malattia di cui parla Antonio è l’emorragia cerebrale che lo colpì il 9 dicembre 2017, in Puglia, pochi attimi prima di un concerto. Ricordo molto bene l’episodio perché mi trovavo a San Severino Marche, dove stavo curando l’ufficio stampa per un concerto di solidarietà alle popolazioni terremotate marchigiane, che vedeva riuniti, assieme alla vocalist Mafalda Minnozzi, parecchi pezzi da novanta del jazz italiano, tra cui anche Onorato. Non posso dimenticare quei momenti né il dolore silenzioso che si poteva scorgere negli occhi di Antonio, che suonò con quell’enorme peso nel cuore. Da allora la vita di Joe cambiò radicalmente… un Golgota durato fino a ieri: la lungodegenza, la faticosa riabilitazione… hanno minato nel profondo non solo le sue forze ma soprattutto il suo animo sensibile.

Antonio Onorato Trio feat Joe Amoruso, Udine 18.6.2016 ph. Elia Falaschi, Phocus Agency

Joe Amoruso è stato un enfant prodige divenuto ben presto una delle figure di riferimento del Neapolitan Power, un nuovo linguaggio che ibridava gli idiomi del blues, del rock e i suoni elettronici alla tradizione melodica napoletana. Oltre a quelle già citate, sono molte le sue collaborazioni, da Roberto Murolo a Roberto De Simone, da Zucchero e Vasco Rossi ad Andrea Bocelli, per un progetto targato Sugar Music.

Joe era un’alchimista della musica e quella che lui componeva racchiudeva un’essenza quasi mistica; il pianista ne parla in prima persona nel libro “Accordati con me. Le alchimie della musica“ (Sigma Libri ed.) nel quale si racconta intimamente, aprendo le porte di un suo mondo interiore… immateriale, chimerico, fatto di musica, di spiritualità, di esoterismo, con semplicità e sincerità: un grande artista, anti-divo per scelta. A Udin&Jazz, nel 2016, dove ebbi modo di conoscerlo, preferì alla cena ufficiale lo spaghettino con il pomodoro fresco preparatogli dall’amica Rita, originaria di Napoli, alla quale disse: “Rita mi hai fatto uno spaghetto tale e quale come me lo fa mammà!”

Udine, 18/06/2016 Antonio Onorato Trio feat. Joe Amoruso ph Elia Falaschi/Phocus Agency

C’è un brano, tra quelli che Amoruso ha composto, che più di ogni altro lo rappresenta, s’intitola “The Gardener” ed è inserito nel bellissimo cd “Un Grande Abbraccio” del suo amico Antonio Onorato, che lo definisce “il manifesto della sua anima” e dev’essere proprio così perché ascoltandola mi è parso di sentire l’universo e il suono delle stelle…

C’è una frase che cito spesso, proviene da uno dei libri che amo, “Il Piccolo Principe”: “E mi piace la notte ascoltare le stelle. Sono come cinquecento milioni di sonagli…”

Cinquecento milioni di sonagli e un pianoforte… il tuo Joe.

Marina Tuni©

Udine, 18/06/2016 – Antonio Onorato Trio feat. Joe Amoruso ph Elia Falaschi/Phocus Agency

Le immagini pubblicate sono state scattate a Udine dal fotografo jazz Elia Falaschi – Phocus Agency il 18 giugno 2016 al concerto di Antonio Onorato Trio feat. Joe Amoruso, courtesy Udin&Jazz

I NOSTRI CD. Grandi nomi alla ribalta

Nik Bärtsch’ S Ronin – “Awase” – ECM 2603
Una musica iterativa, a tratti quasi ipnotica: questo il tratto caratterizzante questo nuovo album del pianista zurighese che nell’occasione si presenta in quartetto con Kaspar Rast alla batteria, Thomy Jordi al contrabbasso e Sha al clarinetto basso e al sax alto. La musica appare del tutto coerente con le posizioni più volte espresse dallo stesso musicista secondo cui “alcune tra le nostre strategie musicali e drammaturgiche sembrano abbeverarsi di procedure minimali: concentrazione dei materiali, consapevolezza attraverso la ripetizione, combinazione di pattern” procedure che si ritrovano non solo nel mondo del jazz ma anche in altre espressioni musicali come il funky. Comunque, tornando al jazz e a Bärtsch c’è da sottolineare come il pianista ancora una volta sia riuscito a coniugare la fedeltà a quei modelli cui prima si faceva riferimento con una sincera ansia di ricerca che ha sempre caratterizzato la sua arte. In questo nuovo album da evidenziare ancora il significativo apporto di tutti i componenti il quartetto, dal batterista che con il suo drumming costante e preciso è servito da collante per tutto il gruppo, al contrabbassista ‘fornitore’ di un flusso armonico-ritmico tanto elegante quanto funzionale per finire con le ance di Sha che si fa apprezzare non solo come strumentista (specialmente al clarinetto basso) ma anche come compositore (suo “A” uno dei brani più suggestivi dell’intero album). Dal canto suo il leader evidenzia come si possa strutturare un minimalismo di marca europea, distinto da quello statunitense, in cui ripetitività e groove, si conciliano con improvvisazione da un lato e disciplina, dall’altro. Tra i vari pezzi da segnalare il lungo “Modul 58” in cui dopo un’introduzione soft il clima si trasforma man mano fino a trasportare l’ascoltatore in un’atmosfera funky, assai movimentata che si distacca nettamente dal resto dell’album.

Greg Burk – “As a River” – Tonos Records
Musicista di rara sensibilità e uomo di squisito garbo, Greg Burk è uno dei non tantissimi musicisti con cui è gradevole parlare non solo di musica. Ma evidentemente in questa sede ci occupiamo di Greg in quanto jazzista ed in quanto autore di questo gradevolissimo piano solo. Esperienza non nuova per Burk che nel 2016 incise per la Steeplechase Lookout, sempre per piano solo, “Clean Spring”. “As a River”, registrato a Milano nel 2018, rappresenta comunque l’ennesima testimonianza di un talento che più passa il tempo e più si affina. Un talento che riguarda congiuntamente esecutore e compositore in quanto anche questa volta, come spesso nei precedenti album, i brani eseguiti sono da lui stesso composti. I pezzi appaiono ben strutturati, sorretti da un solido impianto formale in cui Burk riesce a sintetizzare i molteplici input che rendono così variegata la sua arte. Ecco quindi il sapiente mescolarsi di scrittura e improvvisazione, ecco una ricca tavolozza timbrica cui far ricorso, ecco un fraseggio sempre elegantemente ritmico, ecco quella varietà di situazioni che costituisce un’altra delle sue caratteristiche peculiari. Così, ad esempio, al clima quasi onirico di “The Slow Hello” si contrappone il fraseggio più libero, improvvisato di “Into The Rapids”, fino a giungere all’evocativo “Sequoia Song” scritto a seguito di una visita al Sequoia National Park. Dal punto di vista più strettamente pianistico, il linguaggio di Greg è allo stesso tempo forte e fluido, sempre caratterizzato da una evidente cantabilità che mai lo porta a forzare sul lato meramente spettacolare (si ascolti con attenzione “Sun Salutation” in cui Greg fornisce un’evidente dimostrazione di cosa significhi per un pianista l’indipendenza delle mani o ancora “Serena al telefono” caratterizzato da un ritmo latineggiante ben introdotto da un fraseggio con la sinistra).

Javier Girotto – “Tango nuevo revisited – act 9878-2
Chi segue “A proposito di jazz” sa bene quanto il sottoscritto ami Piazzolla e la sua musica. Di qui l’interesse con cui ascolta ogni nuovo album che includa brani del compositore argentino e la difficoltà di trovare un interprete che, in qualche modo, possa rielaborare e far rivivere adeguatamente la sua musica. Con questo album ci troviamo dinnanzi ad un’operazione assolutamente nuova e assai ben riuscita: la riproposizione di un album oramai considerato storico, vale a dire quel “Tango Nuevo” (conosciuto anche come “Summit” o “Reunion Cumbre”), registrato nel 1974 da Astor Piazzolla con il sassofonista Gerry Mulligan. Accanto a questi due grandi c’era un organico piuttosto ampio composto da Angel Pocho Gatti (pianoforte, Fender Rhodes, organo Hammond), Filippo Daccò e Bruno De Filippi (chitarre), Pino Presti (basso), un giovane Tullio De Piscopo (batteria e percussioni), Alberto Baldan Bembo e Gianni Zilioli (marimbe), Umberto Benedetti Michelangeli (violino), Renato Riccio (viola) e Ennio Miori (violoncello). Fu un successo internazionalmente straordinario e questo nuovo album si riallaccia prepotentemente a quelle registrazioni del ’74: in effetti – come spiega lo stesso Girotto – Siegfried “Siggi” Loch, fondatore e produttore di ACT, particolarmente affezionato al lavoro di Piazzolla e Mulligan avendone curato la produzione e la distribuzione su scala mondiale, ha proposto al sassofonista argentino ma oramai italiano d’adozione, di registrare nuovamente il disco che consolidò l’incontro tra l’ultimo innovatore del tango e uno dei migliori sax-baritonisti dell’intera storia del jazz. Girotto ha accettato, scelto l’organico (Gianni Iorio bandoneon e Alessandro Gwis (piano, tastiere)…ed ecco questo nuovo straordinario album. L’organico come si nota, è notevolmente ridotto rispetto alla versione originale ma è stato fortemente voluto da Girotto per “dare più apertura all’improvvisazione e spazio ad ogni solista”. In programma “Close Your Eyes And Listen”, “Twenty Years Ago”, “Summit”, “Reminiscence”, e “Years Of Solitude” già presenti in “Summit” cui si aggiungono “Escualo”, “Deus Xango” e “Fracanapa” sempre composti da Piazzolla nonché “Aire de Buenos Aires” e “Etude for Franca” di Gerry Mulligan. Dieci brani che se da un canto ci riportano, vivissima, l’immagine di un compositore straordinario come Piazzolla, dall’altro ci confermano la statura artistica di un personaggio come Javier Girotto che non ha paura di misurarsi con dei veri e propri mostri sacri della musica globalmente intesa.

Larry Grenadier – “The Gleaners” – ECM 2560
La discografia jazzistica per solo contrabbasso non è certo ricchissima: sono passati cinquant’anni da quando Barre Phillips incise da solo “Journal violone” subito acclamato da pubblico e critica. Da allora non sono stati moltissimi i bassisti che si sono cimentati in questa non facile impresa: tra di loro ricordiamo Barry Guy, Stanley Clarke, Dave Holland, Eberhard Weber, Miroslav Vitous… Adesso è la volta di Larry Grenadier, strumentista sontuoso che si è fatto le ossa suonando con alcuni mostri sacri del jazz quali, tanto per fare qualche nome, Herbie Mann, Paul Motian, Charles Lloyd ma soprattutto Brad Mehldau con il quale ha collaborato per molti anni. Nessuna sorpresa, quindi, che il patron della ECM, Manfred Eicher, gli abbia proposto questa sfida, vinta brillantemente. L’album è infatti profondo, stimolante e porta in primo piano la straordinaria tecnica di Larry nonché la sua sensibilità interpretativa. Il titolo s’ispira al film The Gleaners di Agnès Varda, in cui la regista racconta i suoi incontri ovunque in Francia con spigolatori e spigolatrici, recuperanti e robivecchi. Tra i pezzi composti dallo stesso Grenadier una dedica al suo primo eroe Oscar Pettiford, cui si accompagnano riproposizioni di temi firmati da George Gershwin, John Coltrane, Paul Motian, Rebecca Martin e Wolfgang Muthspiel. E in ognuna di queste parti Larry adotta uno stile differente, creando anche mirabili compilation con brani di compositori assai differenti come “Compassion” di John Coltrane e “The Owl of Cranston” di Paul Motian “. Egualmente mirabile il linguaggio vagamente folk adoperato nell’interpretazione di “Woebegone”. Insomma un album pregevole sotto ogni punto di vista che risponde pienamente a quell’esigenza, esplicitata dallo stesso Grenadier, di operare “uno scavo sugli elementi fondamentali di chi sono io come bassista. La mia era una ricerca verso un centro di suono e timbro, fili di armonia e ritmo che formano il punto cruciale di un’identità musicale. ”

Vijay Iyer e Craig Taborn – “The Transitory Poems” – ECM 2644
E’ il 12 marzo del 2018 quando Vijay Iyer e Craig Taborn salgono sul palco della Franz Liszt Academy di Budapest per dar vita ad un concerto che la ECM registra e che ci viene proposto in questo eccellente album. I due pianisti sono personaggi noti nella comunità del jazz, così come nota è la loro intesa cementata da lunghi anni di collaborazioni: era, infatti, il 2002 quando i due iniziarono a collaborare nella Note Factory di Roscoe Mitchell, partecipando ambedue agli album di Roscoe Mitchell «Song For My Sister» (PI, 2002) e «Far Side» (ECM, 2010). Questa nuova realizzazione in duo non presenta, quindi, particolari sorprese restituendoci due artisti nel pieno della maturità e perfettamente consapevoli delle proprie possibilità. Di qui una musica senza confini stilistici che si rivolge al futuro senza tuttavia dimenticare il passato. Ecco quindi tre significativi omaggi ad altrettanti giganti del jazz: “Clear Monolith” dedicato a Muhal Richard Abrams, “Luminous Brew” per Cecil Taylor e la riproposizione di “Meshwork/Libation – When Kabuya Dances” composta da Geri Allen, mentre “Sensorium” è un omaggio a Jack Whitten, pittore e scultore americano scomparso nel 2018, che nel 2016, è stato insignito della National Medal of Arts. Queste citazioni non sono fine a sé stesse ma illustrano la mentalità di due grandi musicisti che non si chiudono in una torre eburnea ma vanno incontro ad un universo culturale onnicomprensivo. Ovviamente la musica non è fatta per palati semplici: qui non c’è alcunché di consolatorio né ascrivibile alla categoria del facile ascolto. E l’unico momento in cui i due si lasciano andare ad un qualche risvolto melodico è nel finale dell’album, ovvero nell’interpretazione di “When Kabuya Dances”, della Allen Occorre, quindi, una fattiva partecipazione da parte dell’ascoltatore che sia in grado di percepire l’onestà intellettuale dei due pianisti che non si lasciano andare a virtuosismi di sorta preferendo addentrarsi, pur tra indubbie difficoltà, nei meandri dei rispettivi animi.

Landgren, Wollny, Danielsson, Haffner – “4WD”- ACT 9875 2
Album godibile questo “4 Wheel Drive” che vede assieme per la prima volta quattro fra le maggiori personalità del jazz europeo, vale a dire Nils Landgren (trombone e voce), Michael Wollny (piano), Lars Dannielsson (basso e cello) e Wolfgang Haffner (batteria). Questi quattro jazzisti si erano incrociati molte volte in passato, ma prima di adesso mai avevano avuto la possibilità di registrare tutti assieme. E il fatto di aver titolato l’album “4 Wheel Drive” (“Quattro ruote motrici”) è tutt’altro che casuale: in buona sostanza i quattro hanno voluto sottolineare come il gruppo non abbia un vero leader ma tutti i musicisti sono sullo stesso piano ed hanno la stessa responsabilità nella strutturazione e nell’esecuzione dei brani. Quindi, a seconda dei vari pezzi, ognuno di loro riveste ora il ruolo di solista ora quello di accompagnatore…ed essendo tutti dei maestri nei rispettivi strumenti è facile avere un’idea della qualità offerta. Qualità rafforzata dalla felice scelta del repertorio: quattro original firmati da ciascuno dei musicisti e poi una serie di cover tratte dalla produzione di alcuni giganti della musica: Paul McCartney, Billy Joel, Phil Collins e Sting. Insomma un album di chiara impostazione moderna anche se non riconducibile completamente al jazz. In effetti i quattro interpretano le cover alla luce della loro sensibilità evidenziando come gioielli della musica pop possano validamente entrare a far parte del repertorio di jazzisti di vaglia. Si ascolti con quanta sincera partecipazione Nils Landgren interpreti vocalmente “Another Day in Paradise” di Phil Collins, “Shadows in the Rain” di Sting, “Maybe I’m Amazed” di Paul McCartney mentre dal punto di vista strumentale lo si apprezza nella intro e nella parte finale di “If You Love Somebody Set Them Free”; Michael Wollny è superlativo soprattutto in “Just The Way You Are” di Billy Joel mentre Lars Danielsson fa cantare il suo cello in “That’s All”. Quanto a Wolfgang Haffner non ‘cè un solo brano in cui il suo apporto non sia determinante.

Dominic Miller – “Absinthe” – ECM
Sarà la mia natura un po’ malinconica, sarà la mia passione per il tango o comunque per le atmosfere legate a questa musica, fatto sta che ho trovato questo album del chitarrista argentino Dominic Miller semplicemente straordinario. Ben coadiuvato da Santiago Arias al bandoneon, Manu Katché alla batteria, Nicolas Fiszman al basso e Mike Lindup alle tastiere, Miller distilla le sue preziose note rifuggendo da qualsivoglia pretesa virtuosistica accompagnando l’ascoltatore nella scoperta di un universo sonoro che man mano si dipana con sempre maggior chiarezza sotto i nostri sensi. Universo disegnato con mano sicura dallo stesso Miller autore di tutti e dieci i brani in programma, in cui la bellezza della linea melodica la fa da padrona assoluta. In apertura facevo riferimento al tango: in effetti qui le atmosfere tanghere sono ricreate magnificamente dal bandoneon di Arias che non disdegna, comunque, di ricordarci che buona musica si può fare anche ricorrendo a linee, a stilemi propri del pop più significativo. E così nell’album tutti hanno un proprio spazio: splendidi Manu Katché alla batteria e Nicolas Fiszman al basso in “Christiania”, mentre Lindup si fa ammirare in “Mixed Blessing” (al sintetizzatore), in “Étude” (al piano) e nel brano di chiusura, “Saint Vincent”, di cui sottolinea ed evidenzia il toccante lirismo. Dal canto suo il leader si mette in evidenza, come strumentista, soprattutto nel già citato “Étude” caratterizzato da un crescendo di ritmo e volume e da un ostinato arpeggio di chitarra che dona al brano un andamento circolare tutt’altro che banale.

Sokratis Sinopoulos – “Metamodal” – ECM 2631
Sokratis Sinopoulos, lyra; Yann Keerim, pianoforte; Dimitris Tsekouras, contrabbasso; Dimitris Emmanouil, batteria: questi i componenti del quartetto che nel luglio del 2018 ha inciso questo album, “Metamodal”, apparso quattro anni dopo “Eight Winds”. Ma il tempo non sembra essere trascorso invano nel senso che il quartetto ha abbandonato certi toni forse un po’ troppo patinati, per avvicinarsi maggiormente ad una world music in cui le diverse influenze dei musicisti si amalgamano in un linguaggio oscillante tra musica cameristica di impostazione classicheggiante e improvvisazione jazzistica. Il tutto impreziosito da una ricerca sul suono che rimane forse la caratteristica principale dell’artista greco, sempre straordinario con la sua lyra. E per quanti non lo conoscono è forse opportuno spendere qualche parola su Sinopoulos. Dopo aver studiato chitarra classica e musica bizantina alla Tsiamoulis school – una scuola della capitale dove fa anche parte del coro dell’istituto- nel 1988 si avvicina alla lira bizantina, strumento ad arco, risalente alla Bisanzio del decimo secolo dopo Cristo. Studia altresì il liuto con Ross Daly e nello stesso periodo dà vita al suo primo gruppo musicale, i Labyrinthos,. Nel 1999 riceve il Melina Mercouri National Award, fra i più importanti premi ellenici in campo musicale, nella categoria miglior giovane artista. Nel 2010 fonda il Sokratis Sinopoulos Quartet, con cui debutta nel 2015 con il già citato album ‘Eight Winds’ mischiando tradizione e sperimentazione. Indirizzo cui non si sottrae in questo “Metamodal”: in tal senso assolutamente riuscito il connubio con il pianoforte di Yann Keerim, connubio che si lascia apprezzare in ogni brano (si ascolti solo a mò di esempio con quale e quanta delicatezza il pianista introduca la lyra di Sokratis in “Metamodal II – Illusions”). E a proposito del repertorio, occorre sottolineare come a conferma delle notevoli capacità di scrittura del leader, i nove brani del CD sono tutti composti dal leader eccezion fatta per la chiusura “Mnemosyne” riservata ad una improvvisazione collettiva. Ci siamo già soffermati su Sinopoulos e Keerim, ma il quartetto non avrebbe la valenza che ha se al contrabbasso e alla batteria non ci fossero altri due strumentisti di classe eccelsa che forniscono al tutto un delizioso tappeto ritmico-armonico.

David Torn, Tim Berne, Ches Smith – “Sun of Goldfinger” – ECM 2613

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v80), quality = 80

Album sotto molti aspetti straniante questo che vede protagonisti David Torn alla chitarra elettrica, Tim Berne al sax alto e Ches Smith alla batteria cui si aggiungono nel secondo brano Craig Taborn al piano ed effetti elettronici, il quartetto d’archi Scorchio e altri due chitarristi, Mike Baggetta e Ryan Ferreira. Il fatto che il trio Torn-Berne-Smith sia giunto a questa realizzazione discografica è la logica conseguenza di una lunga collaborazione che a partire dal 2010 li ha visti protagonisti in numerosi concerti. Per non parlare del fatto che da un canto Torn e Berne vantano una fruttuosa collaborazione di vecchia data (si ricordi «Prezens», del 2007) mentre Ches Smith collabora con Berne già dal 2012 quando fu inciso «Snakeoil». Tutto ciò per inquadrare il contesto anche storico in cui l’album si inserisce e che comunque la dice lunga sul tipo di musica che si ascolta. Mattatore del primo pezzo, “Eye Meddle” è l’inesauribile Tim Berne che fornisce un’impronta precisa all’esecuzione del brano all’insegna di quel “caos organizzato” al cui interno è praticamente impossibile (ammesso che poi sia così importante) distinguere tra parti scritte e libera improvvisazione. Il linguaggio di Berne è more solito magmatico, trascinante, senza un attimo di pausa, mirabilmente sostenuto dalla batteria di Ches, mentre Torn scarica sull’ascoltatore altre vagonate di masse sonore. Il secondo brano, “Spartan, Before It Hit”, si differenzia notevolmente innanzitutto per l’allargamento dell’organico che vede impegnati anche i già citati Craig Taborn al piano ed effetti elettronici, il quartetto d’archi Scorchio e altri due chitarristi, Mike Baggetta e Ryan Ferreira. Questo ha un effetto immediato sulla musica cha appare più aperta, più strutturata in cui il quartetto d’archi ha un ruolo importante nell’evocare atmosfere più cameristiche e, perché no, godibili. Dal canto suo Craig Taborn interviene con un pianismo misurato ma del tutto pertinente e quindi capace di ricondurre a sé anche le sortite solistiche di un Berne altrimenti inarrestabile. Nella terza parte dell’album, si ritorna alle temperie del primo brano ossia a quella sorta di magma ribollente, di caos in qualche modo ordinato al cui interno rifulgono le capacità improvvisative dei singoli.

Huw Warren, Mark Lockheart – “New Day” – Cam Jazz 79442
Anche questo album fa parte delle registrazioni effettuate da Stefano Amerio per la CAM JAZZ nelle cantine del Friuli-Venezia Giulia; in particolare questa volta siamo nella cantina Livio Felluga di Brazzano di Cormòns. Protagonisti il pianista Huw Warren e il sassofonista Mark Lockheart impegnati su un repertorio di otto brani di cui cinque scritti da Warren, due da John Taylor e uno dal sassofonista. Dopo quello di Vijay Iyer e Craig Taborn ecco quindi un altro album in duo. Ora, quando ci troviamo dinnanzi ad un duo ci assale sempre il dubbio che i due artisti siano in grado di superare brillantemente una prova difficile. L’impresa appare ancora più ardua quando il mini-organico è costituito soltanto da pianoforte e sassofono. Bene, ma come si dice spesso si fanno i conti senza l’oste, ovvero senza tenere nella giusta considerazione i due musicisti che, nel caso in oggetto, sono due autentici fuoriclasse. Huw Warren l’abbiamo imparato a conoscere grazie anche alle collaborazioni con Maria Pia De Vito; il pianista e compositore gallese costituisce una delle più interessanti realtà del panorama jazzistico europeo grazie alla sua straordinaria versatilità che gli consente di affrontare con disinvoltura diversi generi musicali. Mark Lockheart è un sassofonista del jazz britannico che si è fatto le ossa come membro della grande band di Loose Tubes negli anni ’80, dopo di ché ha proseguito una brillante carriera solistica. In questo album i due offrono il meglio del loro repertorio: grande empatia, linguaggi che si compenetrano alla perfezione, capacità di articolare il discorso musicale senza far rimpiangere la mancanza di batteria e contrabbasso ché il pianoforte esalta le doti armoniche di Warren mentre il sostegno ritmico è costantemente assicurato da ambedue i musicisti in un gioco ora di chiamata e risposta ora di reciproche puntualizzazioni che mai denunciano sbandamenti o rifugi nella banalità espressiva.