Cettina Donato: una splendida conferma! Miriam Fornari: una luminosa promessa!

Ancora una serata molto positiva alla Casa del Jazz di Roma in occasione de “L’altra metà del Jazz” la serie di incontri curati da Gerlando Gatto e dedicati alle musiciste di jazz.
La serata si è aperta con la pianista messinese Cettina Donato; come prima di lei Giuliana Soscia, anche la Donato vanta un curriculum di pregio: laureata in composizione Jazz a Berklee, piano classico, musica jazz e didattica musicale al Conservatorio “A. Corelli”, e psicologia sociale all’Università di Messina, ha conseguito due master in Didattica Speciale; ha collaborato con numerosi artisti, tra i quali Stefano Battista e Fabrizio Bosso, ed è stata insignita del premio JazzIt per i suoi arrangiamenti nel 2013, 2016, 2018 e 2019. Con lei sul palco il noto attore, e conterraneo della musicista, Ninni Bruschetta, con cui ha lavorato in vari progetti.

In una vitale e rilassata atmosfera, arricchita dalla verve siciliana di Cettina e Ninni, la chiacchierata è iniziata con una panoramica sulla situazione del jazz in Sicilia, da cui è emersa una delle problematiche principali legate all’ambiente socio-culturale. Secondo la Donato, i musicisti, spesso dotati di un notevole talento, si accontentano di troppo poco, mancando la volontà di esplorare ciò che accade oltre i confini dell’isola.  Cettina ha poi raccontato gli inizi della sua carriera di direttrice d’orchestra e ha illustrato come il noto pianista Salvatore Bonafede si sia prodigato per farle da maestro di piano e mentore: in seguito, grazie alla profonda esperienza maturata negli anni,  ha evidenziato l’esistenza di una profonda differenza tra i conservatori italiani e quelli statunitensi, ricordando con molto affetto come questi (riferendosi in particolare al Berklee College of Music di Boston, dove come già detto si è laureata in composizione jazz) siano luogo di incontro tra persone provenienti da diversi Paesi e dagli innumerevoli background culturali. Come logica conseguenza, se un arrangiatore ha la necessità di uno strumento particolare, in quell’ambiente è facilissimo trovarlo; è proprio grazie a questa particolare situazione che, nel 2011, la musicista siciliana ha potuto assemblare in pochissimi giorni la Cettina Donato Orchestra e a registrare un disco in mezza giornata! Di qui il discorso si è spostato sulle sue capacità di  far convivere musica classica e jazz: in realtà – ha sostenuto la musicista – la definizione di jazz è molto vaga, difficile da dare anche dagli stessi jazzisti, sottolineando un genere in continuo mutamento, oltre che un abbattimento del concetto stesso di genere musicale, tema che verrà poi ripreso dalla seconda musicista della serata. Infine, interpellata riguardo ai consigli che lei darebbe alle nuove generazioni di musiciste jazz, Cettina suggerisce savoir-faire, umiltà, studio costante in primis e di acquisire le competenze necessarie, soprattutto non sottovalutando il ruolo che la fortuna e la serendipity possono avere in queste situazioni.
Anche questa parte è stata allietata da alcuni brani suonati dalla pianista; i primi sono stati Vorrei Nuotare e l’ironico e divertente I Siciliani, entrambi impreziositi da un bravissimo Bruschetta il cui apporto alla serata è stato tutt’altro che marginale, con interventi sempre misurati e quanto mai pertinenti. In conclusione, una struggente The Sweetest Love, brano dedicato alla memoria della madre con la Donato visibilmente commossa.

La protagonista del secondo intervento è stata Miriam Fornari: nativa di Assisi, laureata in Piano Jazz alla Siena Jazz University, è attualmente studentessa al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma (dove risiede) e all’Accademia La Voce.
Miriam narra del suo avvicinamento al mondo della musica fin dai primi anni di età e della sua progressione negli anni. Nel corso dell’intervista riprende un po’ il concetto di genere di cui la Donato aveva parlato in precedenza, sia descrivendo una scena musicale in cui il concetto di genere sta diventando ormai desueto, sia con il suo stesso stile eclettico, influenzato dal jazz, dal rock e dalla musica elettronica. Ne ha dato alcuni esempi con le sue composizioni Samsara, Drawing (di cui è stato proiettato e illustrato il video in anteprima assoluta) e Cielo. Parte importante della sua musica, racconta Miriam, è la ricerca del silenzio, ovvero lo studio del rapporto che vi è tra il suono e il terreno fertile su cui esso si sviluppa, argomento, tra l’altro della sua tesi di laurea. Miriam spiega anche di come la sua musica voglia esprimere il rapporto tra la realtà e i sogni, specificatamente di come questi influenzino la vita di tutti i giorni. Infine, parla delle aspettative per il suo futuro, della musica che rappresenta la sua vita, delineando un quadro in cui la maggior parte dei musicisti sono uomini ma che, come già affermato da Rossella Palagano lo scorso martedì, è in continua evoluzione e cambiamento.
In conclusione, anche questo secondo appuntamento è stato molto stimolante e interessante: un degno seguito alla puntata di martedì scorso che, nonostante il meteo sfavorevole, è riuscita ad attrarre un numeroso pubblico alla Casa del Jazz.

Il prossimo incontro è in programma martedì 31 ottobre, con inizio sempre alle 21, ed avrà come protagoniste Maria Pia De Vito, Sonia Spinello ed Eugenia Canale. Ingresso 5€. Clicca qui per acquistare i biglietti online

APdJ ringrazia Riccardo Romagnoli per le immagini

Redazione

ℹ️ INFO UTILI:
Casa del Jazz – Viale di Porta Ardeatina 55 – Roma
tel. 0680241281 –
La biglietteria è aperta al pubblico nei giorni di spettacolo dalle ore 19:00 fino a 40 minuti dopo l’inizio degli eventi

 

Alla Casa del Jazz la preghiera
di Sade Mangiaracina

Vulcanica come la sua terra, la siciliana Sade Magiaracina ha presentato l’altra sera alla Casa del Jazz di Roma il suo ultimo disco, “Prayers”… anzi, ad onor del vero, solo una parte dell’album. In effetti “Prayers” consta di due CD, in cui la pianista compositrice e arrangiatrice si avvale di due formazioni diverse: la prima con Marco Bardoscia al contrabbasso e Gianluca Brugnano alla batteria, supportati in tre pezzi dal Quartetto Alborada, la seconda con   con l’aggiunta in un solo brano del già citato Quartetto Alborada.

Prayers” è il terzo disco dell’artista e la formazione con cui ha suonato a Roma (Marco Bardoscia e Gianluca Brugnano) si è dimostrata particolarmente funzionale rispetto alla musica della leader che in questo album ha voluto convogliare un suo ben preciso pensiero: “Prayers” – afferma infatti Sade – è il modo per esprimere l’esigenza di ogni essere umano di rapportarsi, almeno una volta nella vita, per qualsiasi motivo, con il divino a ciò che è astratto e intangibile”.

Insomma un album che si inserisce nel solco di quella ‘spiritualità’ tanto presente nel mondo del jazz: come non citare al riguardo “A love Supreme” di John Coltrane, tanto per fare qualche esempio.

Obiettivo raggiunto? Come al solito quando si incidono album del genere, vale a dire con una progettualità ben precisa, è sempre difficile stabilire se la musica riesce a ben veicolare il messaggio dell’artista. In questo caso, più ascoltando il concerto che il disco, questo messaggio arriva specie nei momenti in cui la musica assume un andamento quasi circolare, con la ripetizione di brevi frammenti melodici in cui Sade fa sfoggio di grande tecnica anche nel controllare perfettamente le dinamiche. Così il pianoforte, sotto le sue mani, assume anche le vesti di uno strumento a percussione raggiungendo momenti di alta intensità che emozionano un pubblico molto attento e competente. È il caso ad esempio di “Journey to Haya Sophia”, ispirato da un viaggio in Turchia, o ancora di “My Prayer” e soprattutto di “Jerusalem”, frutto di un viaggio che Sade fece alcuni anni fa con il marito e il loro bimbo di pochi mesi. Bene: nessuno avrebbe immaginato che di lì a poco il pezzo sarebbe diventato di così drammatica attualità. Il tutto mantenendo un equilibrio costante ad evidenziare la bravura degli altri musicisti. Marco Badoscia è musicista a noi già ben noto che non a caso abbiamo altre volte segnalato all’attenzione degli ascoltatori per l’assoluta padronanza dello strumento e la capacità di ben adeguarsi alle indicazioni del leader, mentre Brugnano ha offerto un drumming sempre preciso, mai invadente. E ambedue sono stati in grado da un canto di dare risalto alle origini mediterranee della musica di Sade, dall’altro di confermare quello straordinario interplay che avevamo già ammirato in precedenti occasioni – nello specifico nei due suoi album precedenti “Le Mie Donne” e “Madiba”, dal quale tra l’altro è tratto il brano “Destroying Pass Book”, eseguito in serata – rendendo praticamente impossibile discernere tra parti scritte e parti improvvisate. Al riguardo mi sembra opportuno segnalare gli assolo dei musicisti in questione: è il caso ad esempio de “La Terra dei Ciclopi”, omaggio alle radici sicule della pianista e tratta dall’omonimo album, dove Brugnano prima dell’inizio vero e proprio del brano si esibisce in un lungo ed energico assolo di batteria, o della conclusione di “Dreamers”, caratterizzata da una struggente sezione di contrabbasso offerta da Badoscia.

E concludiamo questa breve disamina del concerto di Sade Mangiaracina, con alcune parole sul vol.2 dell’album quello in cui, lo ricordiamo, si ascoltano Salvatore Maltana voce e contrabbasso e Luca Aquino alla tromba. In questa sede la musica si fa ancora più introspettiva grazie soprattutto alla tromba di Luca Aquino eccellente interprete delle intenzioni della Leader.

In definitiva un gran be concerto e un album che merita tutta la nostra attenzione.

Gerlando Gatto

Ibrahim Maalouf incanta il pubblico nell’anteprima di Roma Jazz Festival

La 47° edizione del Roma Jazz Festival non poteva avere un’anteprima più riuscita: il concerto di giovedì 12 ottobre, sul palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma, è stato un successo clamoroso corroborato dalla standing ovation finale e da lunghi e convinti applausi da parte del numeroso pubblico. Ad esibirsi uno degli strumentisti più popolari della scena francese, il libanese nativo di Beirut ma naturalizzato francese Ibrahim Maalouf alla tromba e al pianoforte, accompagnato da François Delporte alla chitarra, mentre il giovane sassofonista rumeno Mihai Pirvan è stato presentato come una sorta d’ospite d’onore solo verso la fine della performance.

In occasione del concerto in Auditorium, Maalouf ha presentato alcune delle composizioni più celebri della sua carriera, a partire da quelle presenti nel suo ultimo album “40 Melodies”, un disco ricco di ospiti illustri come Sting, Marcus Miller, Matthieu Chedid, Alfredo Rodriguez, Richard Bona, Trilok Gurtu, Hüsnü Senlendrici, Jon Batiste, Arturo Sandoval e molti altri.

Ma nel caso del concerto romano non è stato tanto il repertorio che ha eseguito Maalouf, quanto il come lo ha eseguito. Sulla scia di altri straordinari performer tipo Jacob Collier nel campo del pop e Bobby McFerrin in quello del jazz, Ibrahim ha coinvolto il pubblico fin dalle primissime note del concerto. Entrato in scena con il fido chitarrista ha sollecitato il pubblico a battere le mani ed è stato immediatamente accompagnato dagli spettatori che, guarda caso, riuscivano a seguire il tempo. Poi ha spiegato il filo conduttore della sua esibizione: sciorinare in pubblico il filo rosso che lo ha accompagnato da bambino nell’amore per la musica. Di qui le prime lezioni di pianoforte, divenuto ben presto il suo primo strumento. Eccolo quindi seduto al pianoforte intonare i primi temi; così, in rapida successione, abbiamo ascoltato, tra gli altri, una cover del brano “Ama Fi Intizarak” eseguito originariamente dalla cantante egiziana Uum Kulthum, il suo più grande successo in termini di riproduzioni su Spotify (circa 22 milioni) “True Sorry”, “Lily Will Soon Be a Woman” dedicata alla crescita della sua primogenita, l’inno alla libertà “Red and Black Light”, “Happy Face”, tributo al grande Louis Armstrong…

Ma, indipendentemente dal brano, Ibrahim fa cantare il pubblico intero: lui stesso intona una melodia e poi la fa ripetere al pubblico, lo dirige con le mani per indicare la coda del motif, fa fare esercizi di vocal coaching per cercare di ottenere un effetto vocale simile a quello di Armstrong durante “Happy Face”, nel corso di “Red and Black Light” fa cantare al pubblico la melodia principale mentre lui e Delporte improvvisano alla chitarra e alla tromba, quasi si trattasse di un’enorme loopstation umana, per poi concludere facendo spegnere tutte le luci della sala, e affidando l’illuminazione alle torce degli smartphone degli spettatori, come le grandi popstar nei concerti agli stadi… e lui, al solito, pronto ad improvvisare sull’esperimento dirigendo con le mani il pubblico per dare gli accenti, le pause e quant’altro – il tutto condito da battute, aneddoti e spiegazioni sempre pertinenti. E questo esperimento, se si prendono come unità di misura gli applausi e le ovazioni ricevute da Maalouf dopo l’esecuzione di ogni singolo pezzo, può dirsi più che riuscito.

Un’ultima notazione: verso la fine, come accennato, entra in scena l’alto sassofonista rumeno Mihai Pirvan con cui Maalouf esegue gli ultimi due pezzi, “Feeling Good” (in origine eseguita con il rapper Dear Silas), e “Back to Baskinta”, comparsa nei film “In viaggio con Jacqueline” (2016) e “Regine del campo” (2020); il sassofonista evidenzia una tecnica prestigiosa mentre il timbro non ci ha del tutto convinti, un po’ troppo metallico, probabilmente anche per effetto dell’amplificazione.

Come bis un’altra trascinante composizione del leader, “All I Can’t Say”.

 

Gerlando Gatto

📷 Courtesy © Fondazione Musica per Roma / Musacchio, Ianniello, Pasqualini, Fucilla

Gatto&Friends: “L’altra metà del Jazz” – ritorna il ciclo di incontri alla Casa del Jazz

Dopo qualche anno il nostro direttore Gerlando Gatto ritorna alla Casa del Jazz di Roma, con “L’altra metà del Jazz”.

Prendendo spunto dalle pagine del libro, per l’appunto “L’altra metà del Jazz” (Kappa Vu/Euritmica Edizioni), Gatto, autore dell’interessante volume, condurrà sei serate dialogando con alcune delle migliori jazziste italiane (sia affermate sia in fase di lancio).

Così come obiettivo del libro era dimostrare, attraverso una trentina di interviste, come il jazz sia ormai patrimonio ampiamente condiviso anche dalle musiciste, che non si limitano più a cantare ma agiscono in tutti i settori musicali esattamente come gli uomini, così le serate alla Casa del Jazz evidenzieranno come le jazziste italiane, contrariamente a quanto forse alcuni ancora pensano, non sono solo delle vocalist ma anche strumentiste, arrangiatrici, compositrici, direttrici d’orchestra.

Gli incontri si terranno in linea di massima ogni martedì, con inizio alle 21; Gatto intervisterà le jazziste le quali offriranno al pubblico anche alcuni momenti live.

Si parte il prossimo 17 ottobre con la pianista Giuliana Soscia e la cantante Rossella Palagano (ingresso 5€ – clicca qui per acquistare il tuo biglietto ).

Il 24 toccherà alla pianista Cettina Donato, fresca dell’uscita del nuovo disco “Mito” (Alfa Music), che dividerà il palco con l’attore Ninni Bruschetta, ospite del disco e ancora la pianista Miriam Fornari. Il 31 ottobre alla Casa del Jazz arrivano Maria Pia De Vito e la cantante Sonia Spinello con Eugenia Canale al pianoforte. Il mese successivo, si riprenderà il 7 novembre con la pianista Stefania Tallini che dividerà il palco con la contrabbassista Federica Michisanti accompagnata dal pianista Simone Maggio. Il 15 novembre sarà di scena Rita Marcotulli che non ha certo bisogno di ulteriori presentazioni e la bassista e contrabbassista Elisabetta Pasquale; infine, il 20 novembre si chiude con la vocalist Marilena Paradisi accompagnata dal talentuoso, giovane pianista cosentino Carlo Manna e con la cantante Erika Petti.

Soffermiamoci adesso sulla prima serata di martedì 17 ottobre. Tra le big ecco una musicista davvero straordinaria, per la quale il termine “completo” non è sufficiente a delineare tutti gli aspetti di una personalità straordinaria. Giuliana Soscia è infatti allo stesso tempo pianista classica, fisarmonicista pop-jazz, pianista jazz, compositrice, arrangiatrice, direttrice d’orchestra, tutte doti evidenziate nel corso di una oramai lunga carriera costellata da numerose incisioni e altrettanto numerosi riconoscimenti. Quanto mai interessante, quindi, sentire dalla sua viva voce le forti motivazioni che l’hanno accompagnata in tutti questi anni.

Di converso Rossella Palagano è una giovane artista che si affaccia alle grandi ribalte venendo da una terra, la Basilicata, purtroppo non sempre considerata nella dovuta luce nemmeno sotto il profilo jazzistico. Crediamo, perciò, risulti particolarmente stimolante ascoltare dalla viva voce di una protagonista come si vive l’essere jazzista in provincia.

Dopo questo primo articolo, presenteremo di volta in volta tutti gli appuntamenti di questo ciclo, lo ripetiamo, condotto dal nostro direttore Gerlando Gatto. 

Marina Tuni

ℹ️ INFO UTILI:
Casa del Jazz – Viale di Porta Ardeatina 55 – Roma
tel. 0680241281 –
La biglietteria è aperta al pubblico nei giorni di spettacolo dalle ore 19:00 fino a 40 minuti dopo l’inizio degli eventi

Marco Fumo: c’è già tutto nella musica di Scarlatti

Marco Fumo – classe 1946 – è uno dei personaggi più rappresentativi del jazz made in Italy; dall’alto della sua competenza musicale, ha attraversato gli ultimi quarant’anni della storia jazzistica nazionale da assoluto protagonista nelle molteplici vesti di compositore, arrangiatore, didatta, esecutore. Come pianista è stato l’assoluto portabandiera nel nostro Paese del ragtime prima e del piano stride poi. Il tutto impreziosito dalle collaborazioni cinematografiche con personaggi quali Nino Rota e Ennio Morricone che appositamente per lui hanno scritto alcune composizioni.
Purtroppo da qualche anno Marco è affetto da alcune patologie che lo hanno allontanato, speriamo temporaneamente, dalle scene.
In tanti anni di attività non eravamo riusciti ad incontrarci; è stato, quindi, per me un vero piacere poterlo intervistare su una terrazza prospiciente l’azzurro mare di Giulianova.

Marco abbiamo quasi la stessa età. Ciò significa che abbiamo avuto il privilegio di poter assistere a tutto ciò che ha interessato il jazz italiano negli ultimi quarant’anni. Qual è la tua opinione al riguardo?
Se ti devo dire la verità, in quest’ultimo periodo seguo poco sia il mondo del jazz sia quello della musica classica. Non per una questione di puro snobismo, ma di pancia piena nel senso che tutto ciò che poteva essere detto e fatto è stato detto e fatto. Le cose nuove sono spesso difficili da ascoltare; naturalmente c’è chi tira l’acqua al proprio mulino, ma come molte cose nel nostro Paese, si tratta solo di orticelli e poi, gira gira, alla fine di veramente nuovo non c’è quasi nulla o comunque diventa molto difficile trovarlo. Comunque circa il futuro non sono preoccupato perché il mondo del jazz ha la possibilità di pescare in varie pentole e quindi, tutto sommato, troverà sempre pane per i suoi denti. La cosa che invece mi preoccupa di più è il modo in cui poi queste cose vengono gestite: c’è una sorta di riposo sugli allori da parte della maggioranza dei gestori del fatto jazzistico; molti festival, ad esempio, pescano nel bacino della musica pop il che se da un lato indica che c’è la necessità di guardare verso un certo tipo di musica soprattutto per esigenze di cassetta, dall’altro c’è modo e modo di proporla quest’altra musica. Insomma diciamo che è un mondo in movimento ma relativo”.

Ma, prescindendo dal fatto puramente musicale, non ti sembra che l’ambiente si stia burocratizzando e accentrando nelle mani di pochi le risorse pubbliche che rimangono del tutto insufficienti?
“Assolutamente sì. Diciamo che la morte di tutto è la burocrazia. Quindi qualsiasi cosa la burocrazia prenda in mano non fa altro che alimentare sé stessa”.

Tu hai alle spalle hai una carriera assolutamente straordinaria eppure, a quanto mi consta, hai ancora un sogno nel cassetto. Di che si tratta?
“Sì, in effetti, ho un sogno nel cassetto ma credo che purtroppo tale rimarrà. Ciò perché nel recente passato fatti contingenti mi hanno portato a non esercitare più dal vivo le mie uniche capacità che ho e quindi, come ti dicevo, sono convinto che rimarranno dei sogni o comunque vicino a dei sogni. La cosa che mi preoccupa di più è l’inutilità dell’agitarsi a vuoto: questo me lo suggerisce sia l’età sia l’esperienza nel senso che andando a pescare nel passato sono non una ma davvero tante, tantissime le similitudini, le ispirazioni, i modi di guardare al passato in maniera costruttiva, anche diversa, ma in maniera da riferirsi ad un passato che in qualche maniera ha già detto se non tutto, ma sicuramente moltissime cose. Non a caso l’ultimo sforzo che ho fatto in questo senso è un lavoro cui mi sono dedicato durante il periodo della pandemia: mi sono lette tutte le 500 e passa sonate di Scarlatti e ho constatato che là dentro c’è di tutto, per cui mi sono divertito a mettere vicino ad una sonata di Scarlatti un pezzo del repertorio che ho frequentato. Bene, a parte il repertorio che io ho frequentato, ho scoperto moltissime corrispondenze tra la musica di Scarlatti e le altre musiche e quindi non intendo riferirmi solo alla musica classica, ma anche al jazz, alla musica etnica, a quella cubana, insomma a tutta la musica. Scarlatti è davvero un pozzo senza fine; questo per dire che quanti si sbracciano per inventare qualcosa di nuovo, alla fine queste cose non so quanto siano in realtà nuove”.

Partendo da Scarlatti, tu hai già abbozzato un lavoro di più largo respiro che potrebbe vedere la luce?
“Sì, è vero. Avevo cominciato una ricerca attraverso cui mettere a confronto la musica di Scarlatti con quella di altri compositori per evidenziarne i punti di contatto. Così ho costituito delle coppie e volevo mettere tutto su disco in modo da dimostrare, in maniera evidente, come Scarlatti sia stato un precursore per parecchia della musica che ascoltiamo oggi”.

– Dal punto di vista mio di ascoltatore curioso, ce la faremo ad ascoltare queste coppie?
“Penso di sì. Alcune le sto già pubblicando sulla mia pagina Facebook; in particolare sei di queste otto coppie che formavano il progetto iniziale, sono già ascoltabili sulla rete. Io li ho messi in coppie ma le piattaforme non le mettono in coppia e quindi perdono molto della loro valenza iniziale. Adesso sono impegnato su diversi fronti. Innanzitutto devo capire se sarà possibile ritornare a suonare ed è un obiettivo come puoi capire per me assolutamente prioritario; ammesso che ciò sia possibile, dovrò completare le due coppie che mi mancano e pubblicare il disco completo con il discorso delle otto coppie”.

Tu hai una personalità molto variegata: di te si può dire che sei un compositore, un arrangiatore, un esecutore, un didatta… Qual è la veste che meglio ti si attaglia?
“Tutte e nessuna, nel senso che in realtà io sono tutte queste cose e nello stesso tempo non sono nessuna di tutte queste cose. Nel senso che non sono un vero didatta, non sono un vero esecutore e via discorrendo. Mi spiace non essere stato uno importante almeno per una delle cose che tu hai elencato: in buona sostanza non sono soddisfatto del lavoro svolto perché, almeno apparentemente, non ha avuto un senso compiuto”.

– Scusami, ma essendo da tempo un entusiasta del tuo lavoro, ti seguo con molta difficoltà. Che vuoi dire?
“Se fossi stato un bravo esecutore, probabilmente l’avrei fatto meglio, più approfonditamente di quanto non lo abbia fatto. Non sono uno studioso; come ti dicevo per esempio ho letto tutte le sonate di Scarlatti, vado leggendo qua e là, più che altro sono curioso ma non credo ciò basti per definirsi uno studioso. Bisogna saper scegliere un argomento e almeno per una volta cercare di approfondire il tutto”.

Consentimi di non essere d’accordo con questa tua analisi che mi pare piuttosto riduttiva. Soprattutto perché, almeno per quanto riguarda il lato esecutivo, per un certo tipo di linguaggio tu per molti e molti anni ne sei stato – e credo ne sia ancora – l’interprete principale e non solo in Italia.
“Ringrazio te e quanti la pensano come te ma anche sotto quell’aspetto ritengo di aver fatto molto meno rispetto a quelle che erano le mie capacità e le mie possibilità, perché sono stato distratto, perché – come dicevo – sono curioso e quindi mi lascio prendere da mille cose. Si, è vero, molti me lo dicono che per quanto riguarda il pianismo stride mi hanno riconosciuto questo ruolo di precursore, di esponente di primissimo piano ma io non mi sento nel ruolo. Per me era normale seguire una certa strada e scoprire i prodromi che poi si sarebbero sviluppati nel tempo”.

Tra i moltissimi episodi che punteggiano la tua attività musicale, quali sono quelli che ti sono rimasti particolarmente impressi?
“Due incontri nella mia vita artistica e non, sono stati particolarmente chiarificatori: quello con Nino Rota e l’altro con Ennio Morricone. Non a caso si tratta di due personaggi simili a me nel senso che Rota scriveva musica, musica nel senso che non si poneva il problema se si trattasse di musica leggera, classica, operistica etc… e Morricone lo stesso. Per un lungo lasso di tempo io gli sono stato particolarmente vicino nel senso che abbiamo lavorato a strettissimo contatto: lui tendeva a sminuire la sua parte cinematografica mentre secondo me ha detto molto di più nella musica da film piuttosto che in quella da lui prediletta cioè quella del compositore “serio”. Nella parte cinematografica lui era molto più immediato ed originale; ad esempio è stato il primo ad usare, ai tempi di Gianni Meccia, il rumore del barattolo che correva sulla strada come un vero e proprio elemento musicale. Insomma è stato un innovatore, un innovatore vero nel senso che persino Scarlatti non era arrivato ad immaginare qualcosa di simile. Oltretutto, checché se ne dica da parte di chi bene non lo conosceva, era un personaggio dal punto di vista umano molto accessibile, molto semplice. Naturalmente, se era punto sul vivo e si andavano a toccare certi discorsi musicali, compositivi, allora ‘se la tirava’ e faceva valere le sue cognizioni. Nino Rota era lo stesso, era il tipo che faceva gli scrutini scrivendo musica e mai perdeva il filo del discorso: era letteralmente strabiliante come riuscisse a riprendere perfettamente il discorso sia quando faceva gli scrutini sia quando conduceva un esame. Rota aveva una capacità straordinaria nello scrivere cosa che invece non era nelle corde di Morricone”.

Per concludere questa nostra piacevolissima chiacchierata, te la sentiresti di dare un suggerimento, un consiglio ai giovani che vogliano intraprendere la carriera di musicista?
“Il consiglio che davo ai miei alunni già molti anni fa rimane sempre lo stesso: voi dovete saper suonare tutto se volete fare il musicista professionista. Andiamo incontro ad un periodo in cui non è più possibile essere il pianista del ragtime, piuttosto che del bop o di Scarlatti. Bisogna saper suonare di tutto e bene”.

– Ma è difficile, molto molto difficile
“Sì ma è l’unica strada che ti assicura la possibilità di avere un lavoro stabile e ben retribuito”.

 

Gerlando Gatto

Jazz per tutti i gusti a Matera per il Gezziamoci 2023

Il Jazz è oramai linguaggio universale che, però, può essere declinato in mille modi diversi. La conferma, se pur ce ne fosse stato bisogno, è venuta chiara, lampante dalle tre serate materane di Gezziamoci, il jazz festival della Basilicata arrivato quest’anno alla sua 36ma edizione.
Dal 25 al 27 agosto, sulla terrazza della Fondazione Le Monacelle, abbiamo così ascoltato tre concerti, tutti di gran livello, ma molto, molto diversi tra di loro.

Venerdì 25 è stata la volta dell’omaggio a Lucio Dalla da parte del trio Servillo-Girotto-Mangalavite. A undici anni dalla scomparsa del cantautore, sono stati parecchi i jazzisti che si sono cimentati in omaggi verso questo grandissimo personaggio, e in realtà tutti si sono mantenuti su standard qualitativi più che discreti. Ma il lavoro svolto da Javier Girotto al sax soprano, Natalio Mangalavite al pianoforte, tastiere e voce e Peppe Servillo alla voce è stato, a nostro avviso, il migliore in assoluto. Ciò per diversi motivi che cercheremo di enucleare. Innanzitutto la scelta del repertorio: mentre in altre occasioni i musicisti si sono tenuti ben lontani dai pezzi più famosi del cantautore, il trio in oggetto non ha avuto alcun problema ad affrontare tutte le canzoni più conosciute di Dalla da “L’anno che verrà” a “Se io fossi un angelo”, da “Tu non mi basti mai” fino a “Caruso”. Il fatto è che il trio non si è limitato a riarrangiare il materiale ma ha cercato di elaborare qualcosa di assolutamente nuovo e originale. Così a Servillo veniva affidato il compito di conservare la linea melodica del pezzo e l’artista campano, pur nella sua teatralità a volte sopra le righe, riusciva a recitare con grande efficacia i versi delle canzoni e crediamo che oggi sia uno dei pochissimi a poter dare senso compiuto a trame mai banali. Dal canto suo Girotto si dimostrava ancora una volta un gigante del sax soprano allontanandosi dalle strutture melodiche per disegnare ampie volute non scevre da immaginifiche improvvisazioni. Dal canto suo Mangalavite provvedeva a legare il tutto e a far sì che il trio mai perdesse la sua forte connotazione unitaria. Quasi inutile dirlo ma straordinario successo di pubblico.

La sera dopo situazione completamente diversa: in scena il quartetto del batterista Magnus Öström completato da Daniel Karlsson, piano e tastiere, Andreas Hourdakis, chitarra e Thobias Garbielson, basso. Öström è artista ben noto al pubblico internazionale essendo stato il batterista di quello straordinario gruppo chiamato E.S.T. che proprio quando stava ottenendo un successo clamoroso, di dimensioni mondiali, fu fermato dall’improvvisa morte in mare il 14 giugno del 2008 del leader, il pianista Esbjörn Svensson. Il colpo è stato assai duro per Magnus che comunque si è ripreso sia suonando con grandissimi artisti quali Pat Metheny, Benny Golson, Curtis Fuller, Buster Williams, Roy Hargrove, Nils Landgren, Mulgrew Miller, sia guidando propri gruppi così come ha fatto a Matera.
Pur con questi cambiamenti, il batterista è rimasto fedele alla sua poetica, fatta di larghi spazi, di armonie ariose, di melodie dolci in cui si mescolano gli echi più diversi, dalla musica classica al rock… fino all’immancabile musica tradizionale svedese e più in generale nordica. Eccellenti le nove composizioni, tutte originali, presentate durante il concerto anche se ci hanno particolarmente colpiti “Oceans” e “Pacific” dedicati alla salvaguardia dell’ambiente.

Lo stesso batterista è stato poi, il mattino successivo, il protagonista in solitaria del concerto all’alba davanti la chiesa rupestre di Madonna delle Vergini. Il vostro cronista non c’era, ma persone degne di fede hanno raccontato di un momento musicale… e non solo, davvero straordinario.

Domenica 27 tuffo nel jazz più jazz – se ci consentite l’espressione – con un quartetto guidato da Antonio Faraò al piano e Chico Freeman al sax tenore con alla sezione ritmica Pasquale Fiore batteria e Makar Nivikov contrabbasso. La serata era dedicata a John Coltrane e non occorrono certo molte parole per illustrare la difficoltà del compito. Ma il gruppo se l’è cavata più che egregiamente: i quattro hanno suonato ben cinque composizioni di Coltrane tra cui “Lonnie’s Lament” e “Impressions”, tre original di Faraò e due di Chico Freeman tra cui “Dance of Light for Luani” un brano dedicato alla figlia che, già all’età di due anni, quando andava in macchina con lui voleva che il padre le facesse ascoltare John Coltrane. Ma, a parte questo gradevole aneddoto, il concerto è stato davvero superlativo, tutto da godere con musicisti perfettamente in grado di declinare secondo i giusti dettami quel linguaggio di cui in apertura. E la cosa non stupisce ove si tenga conto della statura artistica dei due principali responsabili del gruppo. Faraò è pianista completo sotto ogni punto di vista: melodico, armonico, dinamico; ascoltarlo è sempre un piacere ed è uno di quei pochissimi personaggi il cui tocco è perfettamente riconoscibile… almeno alle orecchie di chi scrive. Freeman è un vero gigante del jazz: personaggio assolutamente straordinario coniuga una perfetta conoscenza del jazz fino agli anni ’50 con una passione per il jazz più moderno essendo stato letteralmente affascinato da quella AACM in cui ebbe modo di approfondire i propri studi con Muhal Richard Abrams. I due non si sono risparmiati perfettamente coadiuvati da Fiore, giovane batterista del luogo e da Nivikov bassista solido e sempre pertinente.
Con questo concerto si è quindi conclusa la parte musicale del Festival che ha vissuto anche momenti di approfondimento “culturale” tra cui va segnalata una interessante lezione-conferenza su “Architetture in Jazz, lo spazio e il tempo” tenuta da Chiara Rizzi.
Il “Gezziamoci” comunque prosegue con il prossimo appuntamento della fase estiva fissato per domenica 24 settembre e Latronico con “per (S)Tralci di Jazz”, una passeggiata musicale tra le vigne, mentre gli appuntamenti della programmazione invernale che sono sulle pagine Facebook e Instagram dell’associazione.

Gerlando Gatto