Joe Barbieri: quando la musica diventa poesia

Alle volte capita, anzi capita più spesso di quanto si possa immaginare, che conosciuto personalmente un artista ne rimani profondamente deluso. Ciò perché la personalità e la statura umana non sempre coincidono con la statura artistica.
Di qui il mio compiacimento nel constatare come l’idea che mi ero fatta di Joe Barbieri corrisponde appieno alla statura umana e intellettuale del Barbieri uomo.
L’altro giorno ho avuto il piacere di partecipare ad una affollata conferenza stampa, naturalmente online, per la presentazione del nuovo album del cantautore napoletano – “Tratto da una storia vera” (Microcosmo Dischi/Warner Music Italy), – disponibile dal 16 aprile in Europa e dal 22 aprile in Giappone sia in digitale sia in formato fisico.
Barbieri si è sottoposto ad un vero e proprio tiro incrociato che lo ha visto rispondere sempre in maniera molto intelligente, pertinente e, quel che mai guasta, con grande gentilezza ed educazione, mai mostrando un solo attimo di fastidio. Così all’immagine più che positiva dell’artista, si è aggiunta l’immagine, anch’essa più che positiva, dell’uomo mai saccente, che risponde compiutamente alle domande, cercando di trovare i concetti e le parole giuste, che non si atteggia a grande artista…insomma una persona con cui si può dialogare piacevolmente.

In particolare, parlando dell’album, Barbieri ha tra l’altro ribadito come lo stesso definisca meglio di mille parole chi è Joe Barbieri dal momento che tutti i brani prendono vita dal suo vissuto più profondo, aggiungendo che il disco ha bisogno di essere pensato e osservato nella sua interezza. Quanto poi alla valenza delle varie tracce, Barbieri ha sottolineato come l’ultimo pezzo, quello solo strumentale, ha per lui un valore particolare rappresentando una sorta di ponte tra ciò che sta facendo e ciò che vorrebbe fare in un futuro non lontano, cioè centellinare le parole, sceglierle con ancor più cura e, perché no, farne anche a meno per una musica solo strumentale.
Rispondendo ad una mia domanda se, sulla scorta di quanto accade nel free-jazz, il musicista deve preoccuparsi solo di esprimere sé stesso attraverso la propria arte o se invece è sempre indispensabile il confronto con l’ascoltatore, Barbieri ha risposto che nella prima fase, quella di creazione, l’artista è solo con sé stesso e la musica ha bisogno di non essere corrotta dal confronto, anche se poi, in un secondo momento, a fatica compiuta, il confronto  diventa vitale perché la musica è come una pianta che ha bisogno di germogliare, di crescere…”Io poi, ha proseguito Barbieri, nel corso del tempo ho avuto il privilegio di vedere svilupparsi intorno alle cose che modestamente faccio, una piccola comunità di persone che si sentono legate, in qualche modo, alla mia musica per cui, inevitabilmente, quando faccio un disco nuovo penso a loro, quindi ci penso due, tre , quattro volte prima di presentare un nuovo disco, una nuova canzone”.
E non c’è dubbio alcuno che questa piccola comunità cui Barbieri fa riferimento, avrà accolto con entusiasmo questo “Tratto da una storia vera”.
L’album è infatti di indubbia valenza grazie ad una serie di elementi. Innanzitutto la bellezza della linea melodica che caratterizza oramai da tempo le produzioni di Barbieri coniugata con una scelta di testi coerenti, mai banali. In secondo luogo la preziosità degli arrangiamenti tutti assai ben curati. In terzo luogo le straordinarie capacità interpretative del vocalist il cui stile oramai trascende i confini della musica pop, per situarsi in una sorta di sfera atemporale in cui è possibile trovare influssi provenienti da più fonti, dalla tradizione napoletana, alla musica brasiliana, dalla world music, al jazz, dalla bossa nova al cantautorato. A tutto ciò occorre aggiungere la sapienza con cui Barbieri ha saputo circondarsi di musicisti strepitosi: ecco quindi la tromba di Fabrizio Bosso in “La Giusta Distanza” e “Tu, Io E Domani”, mentre il trombone di Mauro Ottolini si fa apprezzare in “Promemoria”. E ancora, Jaques Morelenbaum con il suo violoncello in “Niente Di Grave”, Luca Bulgarelli col suo contrabbasso, le voci di Carmen Consoli, di Tosca (con la quale Barbieri ha già altre volte collaborato) e di Sergio Cammariere, l’organo Hammond di Alberto Marsico in “Vedi Napoli E Poi Canta”. Il tutto senza inficiare di una sola virgola l’unitarietà dell’album assicurata da un Barbieri sempre presente ma non per questo debordante. Insomma un artista sobrio, maturo, elegante, perfettamente consapevole dei propri mezzi vocali messi sempre al servizio dell’espressività di una musica a tratti sinceramente toccante. Come la riproposizione di “Lazzari Felici”, un omaggio esplicito al grande Pino Daniele, proposto con originalità ma, allo stesso tempo, rispettando la valenza originaria del brano.

Gerlando Gatto

Il Jazz ai tempi del Coronavirus le nostre interviste: Enrico Rava, trombettista

Intervista raccolta da Gerlando Gatto

Enrico Rava, trombettista – ph Luca d’Agostino

-Come stai vivendo queste giornate?
“Poiché non posso uscire, perché data l’età sono un bersaglio favorito del virus…”
-A chi lo dici…
“Ecco, sto in casa, non metto neanche il naso fuori e cerco di passare le giornate nel modo più piacevole possibile: improvviso sui dischi di Miles, di Chet… leggo moltissimo, ascolto un sacco di musica e così riscopro delle cose che magari non ascoltavo da 30 anni. Ad esempio sto ascoltando molti dischi di Armstrong… molta vecchia roba mia che non ricordavo nemmeno di aver fatto. Insomma, come ti dicevo, cerco di trascorrere il tempo nel modo più piacevole possibile e quindi, in casa, questo periodo lo sto vivendo bene anche se questa situazione mi preoccupa immensamente. Il fatto più grave è l’incertezza: non si sa niente, non si capisce nulla e questo tende a darti una grossa depressione che cerco di vincere facendo delle cose, rimanendo attivo. Su questo problema si innesta il fatto che io a marzo avrei dovuto essere operato ad un’anca, che mi fa molto male; ti assicuro che soprattutto quando cammino il dolore è davvero tanto; invece hanno bloccato tutto e ancora oggi non so quando sarà possibile operarmi, cosa che ovviamente non mi rende particolarmente felice”.

Come ha influito tutto ciò sul tuo lavoro? Pensi che in futuro sarà lo stesso?
“Ho dovuto cancellare tutto; avevo un sacco di cose da fare incluso un tour con Joe Lovano in Italia e all’estero. Teoricamente tutti questi concerti sono stati rimandati, ma fino a quando? Come ti dicevo l’incertezza è la cosa peggiore di questo momento: non si sa nulla, non si riesce a prevedere quando e come tutto potrà ricominciare, navighiamo a vista. Se si ricomincerà entro un tempo ragionevole ma non ci sarà ancora il vaccino i concerti non si svolgeranno come in passato, si dovrà rispettare la distanza di sicurezza, teatri da mille persone ne potranno contenere trecento, i viaggi… non so. Io ho già detto al mio agente che fino a quando il virus non verrà debellato definitivamente grazie al vaccino, io andrò a suonare solo nei luoghi che potrò raggiungere in macchina senza dover prendere treni, aerei… non voglio rischiare”.

-Quindi in questo periodo stai vivendo attingendo alle tue riserve…
“Sì, per fortuna questo è l’ultimo dei problemi in quanto se alla mia età dovessi avere dei problemi economici significherebbe che avrei sprecato la mia vita. Invece non l’ho sprecata. Quindi, a meno che non affondi il Paese tutto, da questo punto di vista sono tranquillo. Ma, scherzi a parte, il problema c’è ed è grave; bisognerà vedere cosa succederà in quanto la botta all’economia sarà fortissima”.

-Vivi da solo o con qualcuno? E quanto ciò risulta importante?
“Io vivo con mia moglie e siamo una coppia di quelle che stanno bene insieme; lei mi coccola, mi fa dei pranzetti buonissimi…certo ci soffre anche un po’ perché lei ha una ventina di anni meno di me, quindi avrebbe voglia di uscire, di correre, di camminare ma non lo può fare perché ha paura, rientrando, di portare in casa il virus. Quindi non esce neanche lei, ma per fortuna siamo in due, come ti dicevo e stiamo bene assieme… In questo momento mia moglie mi sta guardando dicendo “non è vero” e invece sì che è vero. La spesa ce la portano… si tira avanti”.

Pensi che questo momento di forzato isolamento ci indurrà a considerare i rapporti umani e professionali sotto una luce diversa?
“Non te lo so proprio dire. Sicuramente cambieranno molte cose. Tra parentesi non è che prima fosse il “Nirvana”, però era sicuramente meglio di adesso. Io penso, anzi sono sicurissimo di questo per esperienza, che gli uomini non cambiano, uno è come è e rimane tale qualunque cosa succeda. Non penso che si uscirà da questa storia con tutti che ci vogliamo più bene, che ci capiamo di più, manco per niente. Una cosa assurda, ad esempio, è che proprio adesso c’è qualcuno che truffa sulle mascherine. In un momento in cui il senso comune vorrebbe che tutti cercassimo di non danneggiarci a vicenda, c’è gente che pensa solo al proprio tornaconto personale. Quindi non credo che possa migliorare qualcosa”.

-Sono assolutamente d’accordo con te. Credi che la musica possa dare la forza per superare questo terribile momento?
“Assolutamente sì. A chi la ama sicuramente, ma non a tutto il mondo in quanto c’è gente che è refrattaria alla musica. Anche se tu vedi un teatro pieno, o un festival con quarantamila persone in realtà la percentuale di quanti ricevono qualcosa da ciò che ascoltano è molto, molto bassa. C’è moltissima gente a cui la musica dice poco o nulla. Ripeto: a chi la ama, la musica rappresenta un fattore importantissimo. Ad esempio, per quanto mi riguarda, la musica mi aiuta moltissimo a superare questi momenti: come ti dicevo sto ascoltando tantissima roba, mi fa bene; in più sto ascoltando cose che non sentivo da tempo, come Stravinsky, che non rientra tra le mie attività più frequenti…intendiamoci, mi piace molto la musica classica ma di solito ascolto altre cose. Invece, in questi giorni, dato il molto tempo a disposizione, mi sto dedicando anche ad altri tipi di ascolto. Poi vedo moltissimi film, ho una buona collezione di DVD con film meravigliosi dagli anni trenta ad oggi quindi con il proiettore o con il computer me li guardo. Tra l’altro ho preso i DVD di questa serie televisiva che si chiama “L’amica geniale” – a proposito io non ho la televisione oramai da trent’anni – che ho trovato veramente eccellente, un lavoro ben fatto… sto leggendo un libro sull’analisi critica di tutto il lavoro di Visconti. Ho riletto Zola dopo circa trent’anni… insomma è tempo di fare cose che normalmente non fai”.

-Se non la musica a cosa ci si può affidare?
“A sé stessi, a quello che ci interessa, che ci piace. Noi che amiamo profondamente qualcosa, ad esempio la musica, ma anche altre cose come la letteratura, il cinema, siamo dei privilegiati, in quanto da tutto ciò ricaviamo un piacere reale, che ci aiuta a vivere. Ma tu pensa a quelli che sono costretti a stare in casa, senza alcuno di questi interessi, sicuramente daranno fuori di testa. Certo, poi, anche noi “privilegiati”, se per un attimo ci assentiamo da questi “piaceri” e torniamo alla realtà, c’è davvero da angustiarsi perché la situazione è grave, drammatica in quanto, come ho detto più volte, non si sa bene come e quando ne usciremo. Io ho due case, una a Milano e una qui a mare; per fortuna quando è scoppiato il fattaccio, io ero al mare e quindi sono stato costretto a fermarmi qui, altrimenti a Milano la situazione sarebbe stata molto ma molto più pesante. Questa è una cittadina di 30.000 abitanti quindi tutto è più facile”.

-Dove stai esattamente?
“A Chiavari. In realtà mentre ero qui stavo aspettando una telefonata per il pre-ricovero legato all’operazione di cui ti ho parlato, ma poi tutto si è bloccato e quindi sono rimasto qui”.

-Secondo te quanto c’è di retorica in questi continui richiami all’unità?
“Ad onor del vero non capisco cosa vuol dire nella pratica. Cosa dobbiamo fare? Uscire e cantare tutti assieme…non lo so. Ripeto, in termini pratici non so cosa voglia dire ‘restiamo uniti’. Sì, c’è molto di retorica. Invece sarebbe importante che ci fosse maggiore condivisione tra chi ci governa e l’opposizione; tutti approfittano del Coronavirus per fare campagna elettorale”.

-Sei soddisfatto di come si stanno muovendo i V/si organismi di rappresentanza?
“Non so risponderti. Nel mio campo stanno cercando di dare una mano, ma non so se ci riescono; una cosa che mi preoccupa onestamente è la situazione dei musicisti giovani, ad esempio quelli del mio gruppo. Mi chiedo come facciano a sopravvivere perché non hanno avuto una vita per mettersi nelle condizioni di sicurezza e quindi se non suonano non guadagnano. Questi provvedimenti che hanno varato, ad esempio i 600 euro che fanno ridere i polli anche se sono sempre meglio di un calcio in faccia, non ho capito bene se sono mensili o una tantum. In ogni caso sono solo per chi l’anno scorso ha avuto trenta giorni lavorativi ma per chi conosce il mondo del jazz sa che si tratta di un traguardo molto ma molto difficile da raggiungere. Vorrebbe dire all’incirca tre concerti al mese, regolarmente retribuiti con i relativi contributi, ma non esiste. Questi giovani spesso suonano nei club dove le cose non è che siano particolarmente regolari. Poi, una volta che nei hai diritto, ci si mette di mezzo la burocrazia: io ho un amico, un musicista giovane, che ha passato 24 di fila sul portale INPS prima di riuscire ad avanzare la richiesta. Capisci che così diventa una roba impossibile. Non so se è così dappertutto. Mi risulta, ad esempio, che in Germania è tutto più semplice, i soldi sono già arrivati mentre da noi non si sa bene quando questi soldi arriveranno. D’altro canto bisogna anche dire che mentre il musicista professionista lavora con i turni, le registrazioni e quindi è tutta un’altra cosa, è un lavoratore come gli altri, ha i sindacati e via discorrendo, noi musicisti di jazz siamo su un piano diverso, siamo degli artisti… ad esempio i poeti, non c’è un sindacato dei poeti, non è che facciamo un lavoro di routine, ognuno è diverso dall’altro, uno lavora perché c’è gente che lo vuol sentire… questo per dire che non si può avere una cosa eguale per tutti”.

-Partendo da queste premesse, se avessi la possibilità di essere ricevuto dal Governo, cosa chiederesti?
“Non lo so. Se io fossi in grado di avere delle idee in questo campo mi sarei dedicato alla politica. Per chiedere qualcosa bisognerebbe avere innanzitutto contezza che si tratti di qualcosa realizzabile, almeno una infarinatura di come funziona la macchina pubblica”.

-Un’ultima domanda. Hai qualche particolare suggerimento di ascolto per chi ci legge in questo momento?
“Ne ho tantissimi e qualche volta sul mio Facebook avanzo qualche suggerimento. Ad esempio ho riascoltato un disco di cui non ricordavo l’esistenza, ovvero Dizzy Gillespie che suona Duke Ellington con arrangiamenti di Claire Fisher (“A Portrait of Duke Ellington” – Verve MG-VS-68386 n.d.r.) con un Gillespie in grande spolvero, in uno dei momenti più brillanti della sua carriera, ho riascoltato un paio di dischi che amo moltissimo e che consiglio a tutti, “Armstrong e Ella Fitzgerald”, i tre capolavori di Miles con Gil Evans, e volendo anche il quarto che non è male, “Quiet Night”, poi bisognerebbe risentire Monk…senza trascurare la musica classica… “Il concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore” di Ravel, il cui secondo movimento è a mio avviso una delle cose più belle della storia della musica. Poi c’è una cantante brasiliana meravigliosa, che si chiama Rosa Passos; è fantastica, è una sorta di Joao Gilberto al femminile, veramente molto, molto brava, emozionante. Per quanto riguarda le nostre io consiglierei a tutti di ascoltare i dischi di Barbara Casini che è una cantante strepitosa di musica brasiliana. Barbara, che io ho definito una Mina con gusto, pur avendo tutte le carte in regola, questa straordinaria capacità di colpire direttamente al cuore, in più suona bene la chitarra e compone altrettanto bene, ha però questa incredibile capacità di perdere tutti i treni, non ha mai saputo cogliere l’occasione giusta, occasioni che si presentano se sei fortunato una volta nella vita, difatti non ha minimamente lo spazio che meriterebbe. In questi giorni ho poi il piacere di sentirmi quasi giornalmente con Dino Piana, con il quale siamo amici da circa 60 anni e in quest’ultimo periodo ci siamo ancor più avvicinati, mi sto sentendo spesso anche con Ambrosetti, Franco, che mi ha appena mandato una copia del suo libro, la sua autobiografia con, tra l’altro, bellissime foto; io l’ho consigliato sull’acquisto di uno strumento, lo strumento che io ho adesso e di cui sono molto felice. Poi, ovviamente, ogni tanto sento i ragazzi del gruppo, Morello, Diodati, Giovanni Guidi…”

Gerlando Gatto

 

Il Jazz ai tempi del Coronavirus le nostre interviste: Rita Marcotulli, pianista e compositrice

Intervista raccolta da Marina Tuni

Rita Marcotulli, pianista e compositrice – ph Luca d’Agostino – Udin&Jazz 2014

–Come stai vivendo queste giornate?
Vivendo in campagna, chiaramente, non ho le problematiche delle persone che vivono in città, non ho quel senso di claustrofobia, di chiusura, quindi mi ritengo fortunata, faccio la casalinga, faccio di tutto, pulisco, faccio la giardiniera, cucino e devo dire che mi piace! In realtà suono molto poco proprio perché in questo momento sospeso – e lo è in tutto il mondo – tutto sommato sto riscoprendo delle cose che non faccio mai, per cui anche nelle attività più semplici trovo un piacere; peraltro, sai, per noi che viviamo quasi sempre fuori, girando e viaggiando in continuazione, devo dire che non mi capitava forse da 35 anni di rimanere a casa per più di un mese! Quindi me lo sto godendo così, essendo di  indole positiva cerco di trovare anche nella situazione più tragica qualcosa di buono. Questo stato ti fa riflettere, alla fine devo dire che tutto sommato la sto vivendo abbastanza bene, sono tranquilla in questo momento.

-Come ha influito la situazione attuale sul tuo lavoro e  pensi che in futuro sarà lo stesso.
Come riesci a sbarcare il lunario in questo periodo?
Il nostro settore è stato quello più penalizzato, siamo stati i primi a smettere di suonare e saremo gli ultimi a riprendere. La situazione economica è abbastanza disastrosa, nel senso che siamo tutti senza lavoro e non sappiamo quando ricominceremo. Io, fortunatamente, ho messo da parte un po’ di risparmi e quindi sto vivendo con quelli, però è tutto un’incognita; se il lavoro non riparte saremo in grande difficoltà. Comunque, in questo momento sto facendo un film, per cui a casa, per fortuna, un pochino lavoricchio, tuttavia siamo tutti sulla stessa barca. Sai, qui mi sono creata un orticello, ho le mie zucchine, i pomodori e poi devo dire che se uno sta a casa spende molto poco, quindi stiamo molto attenti e utilizziamo i soldi per fare la spesa, quel minimo indispensabile. Siamo tutti nelle mani di Dio e non sappiamo come andrà a finire questa cosa… non si possono fare previsioni certe, solo supposizioni, dobbiamo trovare la forza in noi, credere che finirà presto e che troveremo il modo di farcela.

-Vivi da sola o con qualcuno? E quanto ciò risulta importante in questo delicato momento?
È molto importante avere qualcuno in casa, penso a tante amiche e a tutte quelle persone che vivono da sole… Io in questa situazione mi sento un po’ orsacchiotta, nel senso che ci si abitua a tutto e quindi alla fine anche la solitudine ha un suo perché… cioè, io non sono da sola, ho mio marito, mia figlia, tre cani, due gatti e mi fanno tanta compagnia, dunque non sento così tanto la solitudine… Quello che mi manca sono le amiche, le persone care. Mi chiedo, però, “sarò pronta a rivederle?”; anche qui avverto questo stato di sospensione, ormai sono più di quaranta giorni che siamo isolati e quindi c’è una strana percezione…

-Pensi che questo momento di forzato isolamento ci indurrà a considerare i rapporti umani e professionali sotto una luce diversa?
Indubbiamente! A volte ho come la sensazione di stare vivendo in una fiaba, nel bel mezzo di un sortilegio per cui ti ritrovi bloccata oppure in un film di fantascienza, dove c’è qualcuno che ti ha messo alla prova. La cosa certa è che non dobbiamo mai dare niente per scontato, perché in realtà niente lo è mai, nel senso che è la vita stessa a non essere scontata, tutto può cambiare e trasformarsi da un momento all’altro. L’insegnamento è che dobbiamo “vivere”… anche adesso. Ci lamentiamo di dover stare in casa ma io ho degli amici, anche molto cari, che hanno perso una parte della famiglia, delle situazioni veramente disastrose… c’è gente che vive al Nord che sente solo ambulanze e campane che suonano a morto. Io mi ritengo fortunata anche per questo, perché noi stiamo vivendo tutt’altra situazione. La vita ci porta continuamente a pensare ed io cerco di imparare a vivere nel presente… viviamo adesso, in questo momento, e cerchiamo di godere delle cose belle senza troppo scervellarsi, anche quando la mente va… e pensi… pensi… pensi… fai supposizioni… “come sarà, come non sarà?”. Questa agitazione, quest’ansia, questa paura alla fine è la paura di un pensiero, che però non è certo, nel senso che nessuno può sapere come andrà, quindi secondo me bisogna vivere un po’ con filosofia, per riuscire a godere anche di questo momento di attesa fermandosi un attimo, per leggere un libro, per provare a ritrovarsi con sé stessi, per guardare un bel tramonto.

-Credi che la musica possa dare la forza per superare questo terribile momento?
Assolutamente! Non potrei immaginare un momento così tragico senza bellezza, la musica così come l’arte; soprattutto, penso che la musica sia terapeutica. Ho visto che in qualche ospedale, al Nord, a Brescia, hanno donato un pianoforte e un medico lo suonava dicendo che quella era energia… Io credo di capire che cosa significhi lavorare in un ospedale come quello, dove c’è così tanta tensione, dove il malato ha bisogno di energia e il personale sanitario deve cercare di trasmettergliela… e dove possono trovarla se non attraverso un momento di leggerezza, che sicuramente la musica ti può dare? Quindi cercano di lavorare con la musica, di condividerla, di cantare e questo, secondo me, aiuta, può contribuire anche ad alzare le difese immunitarie, in questo momento anche questo può aiutare e l’unica cosa che possiamo fare è tirare fuori quello spirito, quella forza, quel coraggio e anche, se possibile, un po’ di allegria… abbatterci e criticare non serve a niente.
Abbiamo sentito di complotti cinesi, americani e via discorrendo ma sono tutte supposizioni. Certo, tutto può essere, però non ci serve saperlo in questo momento, ora è importante rendersi conto che siamo tutti sulla stessa barca e io sono d’accordo con Mattarella quando dice che ci vuole l’unità. Siamo tutti esseri umani, gli errori si fanno, si sa, l’Italia è un paese contraddittorio… abbiamo delle qualità meravigliose ma poi… “siamo italiani” e c’è sempre qualcosa che non va, che non funziona… è proprio il nostro modo di essere. Siamo tutti così e quindi, in questo senso, potrebbe essere una rinascita in meglio, capire, vedere, riflettere e soprattutto metterci in discussione, insomma… smettere di criticare questo o quello…

-Se non la musica a cosa ci si può affidare?
Al buon senso, ovvero al senso della vita e al modo in cui ti rapporti con essa… alla beatitudine di vivere. In questo momento di grande incertezza è l’unica cosa alla quale ci si può appigliare.

-Quanto c’è di retorica in questi continui richiami all’unità?
Non so se ci sia retorica… io vedo che c’è sempre gente che continua a lamentarsi, che critica e basta. È un po’ quello che ti dicevo prima… ora serve forza, unione, comprensione per uscire da tutto questo. Bisogna essere uniti, non ci serve adesso questo continuo contraddittorio. Io paragono questo momento al dopoguerra e questo dovrebbe farci riflettere.

-Sei soddisfatto di come si stanno muovendo i vari organismi di rappresentanza?
Se intendi quelli legati alla nostra categoria, beh, credo che per la prima volta si sia compreso veramente che dobbiamo essere uniti. È solo con l’unione e con la partecipazione che riusciremo a fare qualcosa: non è utile a nessuno criticare senza far seguire il  “fare”. Bisogna provarci! Poi, è ovvio, siamo esseri umani e lo sbaglio è sempre dietro l’angolo ma se c’è il desiderio e la voglia è proprio questo il momento in cui possiamo ritrovarci. Certo, le teste sono tante e non è mai facile riuscire a mettere tutti d’accordo, però se uno si prefigge un obiettivo, perché non contribuire per portarlo tutti insieme a termine?

-Se avessi la possibilità di essere ricevuto dal Governo, cosa chiederesti?
Mah… il nostro settore è sempre stato tra i più penalizzati perché la musica, soprattutto, non è mai stata considerata un lavoro. Ho letto di recente un’intervista a Francesco De Gregori che parlava della visione che parecchi hanno in Italia dei musicisti:  “Mi capita di andare a una festa e sentirmi dire ‘dai, perché non ci canti una canzoncina?’. Nessuno nella stessa situazione chiederebbe a un dentista di levargli un dente”.
La musica è un lavoro e nessuno si rende conto di quanta disciplina occorra per riuscire a suonare a certi livelli… non basta una vita, è una missione. Si studia per sette, otto ore al giorno, ci vuole un tale impegno… non puoi permetterti svogliatezza. Chi non lo comprende ignora qual è la vita di un musicista, specialmente se professionista.
Io suono da quando avevo 16 anni, penso si possa immaginare la fatica che ho fatto per avere dei frutti da questo mio lavoro di tutta una vita…
Negli altri paesi europei, in Francia, ad esempio, ci sono altri sistemi, altri parametri, hanno un’altra organizzazione, anche fiscale; è tutto più trasparente, i musicisti prendono millecinquecento euro al mese; certo pagano tante tasse e devono suonare un certo numero di ore ma, una volta fatte, hanno un supporto economico. So che magari non sarebbe giusto fare certi confronti perché alcuni paesi sono magari più ricchi ma in Germania, in questo particolare momento hanno ricevuto cinquemila euro… noi non abbiamo niente, zero, zero, zero… Io non sto prendendo niente e mi sento fortunata perché ho qualche risparmio, altrimenti non saprei come vivere. Si, i seicento euro, ma non so nemmeno se ci rientreremo, al momento a me non è arrivato niente. Comunque, seicento euro ti servono solo per mangiare, non ti bastano neppure per pagare le bollette…
Però mi rendo conto che siamo in uno stato di emergenza e che il nostro Stato deve fare i conti con il debito pubblico, sono cose che vanno valutate e se hai un minimo di coscienza devi tenerlo in considerazione. Ci vorrebbe un’organizzazione diversa ma anche l’onestà di tutti i cittadini… gli italiani  dovrebbero cambiare testa…
Ti faccio un esempio, il mio compagno veniva qui da me in vacanza e in quel periodo non lavorava. Avrebbe comunque avuto diritto ad un sussidio dal suo Stato ma non lo prendeva, non si sarebbe mai permesso di prenderlo. Lo Stato è al tuo servizio, se ti serve qualcosa è presente ma lo è anche perché tu paghi regolarmente. È tutto chiaro e cristallino.
Qui ci sono altri parametri, per noi lo Stato è sempre lì per fregarci invece che tutelarci. È proprio un atteggiamento mentale che andrebbe cambiato e io spero che quello che stiamo vivendo ora possa servire anche perché ciò avvenga, io me lo auguro.

-Hai qualche particolare suggerimento di ascolto per chi ci legge in questo momento?
Dipende sempre dagli stati d’animo. Se ho voglia di mare e di estate ascolto sempre Elis Regina che mi porta in Brasile, nella musica melodica e armonica, come in “Essa Mulher”, un album che ho consumato, oppure Jobim con Elis regina (“Elis & Tom” N.d.A); mi piace molto João Gilberto, amo molto la musica brasiliana. Ascolto anche pop, Björk, ad esempio. Poi  Miles, Keith Jarrett… tutta la musica! In realtà non ti saprei dare un suggerimento più preciso, dipende dal mio stato d’animo. L’altra mattina ascoltavo Béla Bartók, “Allegro barbaro”… Ora sto scrivendo la musica per un film, quindi mi metto lì e compongo… Io consiglio comunque di ascoltare tanta musica, che sia classica, jazz, pop, indiana… insomma, andate a curiosare!

Il Jazz ai tempi del Coronavirus le nostre interviste: Fabrizio Bosso, trombettista

Foto di CARLO MOGAVERO

Intervista raccolta da Daniela Floris


-Come stai vivendo queste giornate?

Ogni giornata fa storia a sé, non sono mai uguali. Capita che mi alzi veramente girato male, e quindi ci sta pure che non parli per tutto il giorno, e allora mi rifugio un po’ in me stesso. Altri giorni riesco a trovare un po’ di luce, un leggero velo di speranza, quindi penso positivo e faccio più cose. Ondeggio tra questi due stati d’animo .

 

-Come ha influito questa emergenza sul tuo lavoro?

Sicuramente ha influito molto, perché non sono mai stato abituato a stare a casa più di tre o quattro giorni di fila. E’ una nuova vita, praticamente. Spero sia solo una parentesi, perché mi manca il contatto con la gente, come credo manchi a tutti. Oltretutto, cercare di studiare e di tenersi in forma con lo strumento senza avere un obiettivo imminente è molto faticoso.

 

-Pensi che nel prossimo futuro sarà lo stesso?

Non so dire cosa cambierà quando ritorneremo a fare la vita di prima. Sicuramente non sarà facile riavviare tutto. La mia unica paura è che quando riapriranno i teatri e i club la gente sarà ancora talmente spaventata da non venire ai concerti.  Poi però vedo la reazione positiva dei nostri fan e del pubblico in generale ai nostri video, che registriamo per tenerci in contatto con loro: mi sembra che il desiderio di tutti sia ritornare prima possibile ad ascoltarci dal vivo, e quindi alla fine ritorno fiducioso.

 

– Come riesci a cavartela senza poter suonare?

Continuo a suonare a casa. Devo dire che in parte anche il dover registrare delle tracce e dei video mi costringe a stare in forma. In questo momento come stimolo mi tengo questo, ma non so quanto possa durare.
Sicuramente c’è il grande desiderio di tornare a suonare: non solo per una questione economica, ma perché noi musicisti ci nutriamo dell’energia del pubblico. Questa è una cosa che mi sta mancando tanto. Ho avuto molte proposte di fare lezione online, c’è anche chi vuole organizzare dei master, ma io non ho mai creduto granché alle lezioni online, anche perché con la tromba non è così semplice: è uno strumento molto fisico, per il quale è importante il contatto con l’allievo, ed è importante che chi approccia lo strumento possa vedere come si respira, e come tu sei impostato. Poi c’è anche il grande limite, per il Jazz, che non si può suonare insieme. Io durante le lezioni lavoro molto con le basi, anche pre-registrate, per improvvisare, e questa cosa non è possibile. Parlando invece dal punto di vista strettamente economico, dato che sono quasi trent’anni che lavoro tantissimo, almeno da quel punto di vista sono “tranquillo”, tra virgolette, appunto.

 

-Vivi da solo o con qualcuno?

Vivo con la mia compagna, Stefania, e mio figlio, Mathias, che ha dieci anni.

 

-E quanto ciò risulta importante?

Il fatto che io sono a casa, e che anche la mia compagna stia sta lavorando in casa è una cosa che ovviamente diventa un po’ pesante, più che altro anche per il tipo di lavoro che fa lei: è giornalista e praticamente sta sul coronavirus per sette o otto ore di fila. Ascoltiamo tutti i notiziari, lei deve speakerare, preparare i servizi, parlando sempre di questo argomento: devo dire che ci sono giorni che si arriva a fine giornata che si è abbastanza esauriti. Però cerchiamo di prenderci i nostri piccoli spazi e riusciamo sempre a superare i momenti più stancanti.

 

-Pensi che questo momento di forzato isolamento ci indurrà a considerare i rapporti umani e professionali sotto una luce diversa?
Spero tanto che questa brutta esperienza non ci allontanerà troppo nei rapporti umani, anche perché, come già dicevo prima, noi musicisti viviamo di questo, ed è tutto uno scambio di energia tra noi e pubblico. Se la gente sarà più lontana, anche la musica si allontanerà. Incrocio le dita e spero che questo non accada.

 

-Credi che la musica possa dare la forza per superare questo terribile momento?

Sono convinto che un aiuto, piccolo o grande che sia, la musica lo può dare. Stiamo vedendo ad esempio la reazione della gente ai video, alle varie iniziative che pubblichiamo online: anche questa cosa bella che abbiamo fatto con Tosca, Joe Barbieri, Sergio Cammariere, Luca Bulgarelli (Il singolo Tu io e domani, i cui proventi sono andati alla Protezione civile, n.d.r. ).  Quando un brano, pubblicato i primi due giorni praticamente solo sulle nostre rispettive pagine facebook, riesce a raccogliere con i download quasi diecimila euro, vuol dire che la gente è attenta e ricettiva. E quindi vuol dire che la musica viene considerata come veicolo importante, anche per superare questo brutto momento.

 

-Se non alla musica a cosa ci si può affidare?

Penso che ognuno si debba affidare a qualcosa in cui crede veramente. Nel mio caso quel qualcosa sono la famiglia e la musica. Purtroppo in questo caso anche io sono semplice spettatore, e quindi dobbiamo solo aspettare e vedere cosa accadrà.

 

-Quale tuo progetto è rimasto incastrato in questa emergenza e vuoi segnalare?

Sono tanti i progetti rimasti incastrati, non mi va di parlare di nessuno in particolare, erano tante cose importanti: concerti, preparazione del disco in quartetto, uscita di due tre dischi sia come leader che come side man. Sotto questo punto di vista è un grande disastro, quindi teniamo duro e speriamo siano progetti soltanto posticipati.


-Mi racconti una tua giornata tipo?

Mi alzo la mattina, preparo la colazione e sto dietro un po’ a mio figlio con le lezioni online, si deve collegare 4 volte al giorno!
Poi studio e cerco di mantenermi in forma con lo strumento. Questo durerà fino a che non mi alzerò una mattina e dirò basta, perché di tenermi in forma non avrò più voglia,  fino a quando non mi diranno quando potrò tornare a suonare.
A parte questo,  sto facendo molti video e registrando un po’ di brani che stiamo montando anche con lo Spiritual Trio (con Alberto Marsico all’organo e Alessandro Minetto, n.d.r.):  registro qualche traccia, devo dire con mille difficoltà. Poi si gioca al mini ping pong che ho comprato proprio per superare questo periodo di clausura forzata.  Alterno queste cose, un po’ sto dietro a Mathias, e quando si può si esce a fare due passi intorno al palazzo.

Se avessi la possibilità di essere ricevuto dal Governo, cosa chiederesti?

Solo di avere tanto buon senso prima di diffondere varie ordinanze, e non solo. Sicuramente lo stanno facendo già, ma chiederei però di pensare bene a tutte, proprio tutte le conseguenze che queste decisioni comportano.


-Hai qualche particolare suggerimento di ascolto per chi ci legge in questo momento?

E’ una cosa troppo soggettiva: consiglio a tutti di ascoltare la musica che ci fa stare più in pace.
Nel mio caso è spesso musica brasiliana. Quando ho bisogno di evadere, di rilassarmi, ascolto musica brasiliana, anche perché le sfumature della musica brasiliana sono tante. Nella maggior parte delle composizioni io trovo malinconia, anche tristezza, ma sempre con un velo di speranza, c’è sempre un ritornello che va in maggiore, o cambia ritmo, e ti dà, appunto, speranza: questo penso sia molto vicino al mio stato d’animo attuale.

Foto di CARLO MOGAVERO

Da Udin&Jazz una botta di ottimismo…

Buongiorno a tutti.
L’altro ieri mi è arrivato uno di quei tanti disegni, filmini, foto che attualmente circolano su FB. Il giochino era interpretare una foto nella maniera più corretta possibile. Bene, io in quella immagine ho visto un bidone della spazzatura che galleggiava nell’aria; solo in un secondo tempo mi sono accorto che l’illusione ottica era dovuta ad una macchia di umidità sotto il bidone. Troppo tardi! La spiegazione annessa alla foto diceva che se avessi visto, per l’appunto, il cassonetto galleggiare per aria significava che la forzata reclusione stava avendo su di me effetti deleteri. Ed in effetti non stento a crederci.

Scherzi a parte (ma vi assicuro che quanto narrato è vero) la situazione si fa sempre più pesante anche perché non si riesce ad avere una, che sia una, indicazione certa sulla ripresa. Ho sentito dire che per gli over 70 si preannuncia una reclusione forzata fino a tutto dicembre. Non ci voglio credere ma sarebbe una misura pazzesca che non credo incontrerebbe molti favori.
In questo quadro così cupo, il settore delle arti e quindi del jazz non se la passa particolarmente bene, come dimostrato dall’inchiesta che stiamo conducendo su questo stesso spazio. Certo le iniziative anche a scopo solidaristico non mancano, ma sono ben poca cosa nel mare magnum della desolazione che ci circonda.
Di qui la necessità almeno di segnali positivi, incoraggiamenti che ci inducano a ben sperare nel futuro.

È in questo quadro che si inserisce l’iniziativa di Udine Jazz 2020 che, ben conscia delle difficoltà che si frappongono al normale svolgimento dell’annuale Festival, ha tuttavia deciso di rendere noto il programma. Anche questa edizione – particolarmente importante perché si tratta del trentennale – si articolerà attraverso una serie di concerti che toccheranno diverse località della regione, partendo da Udine, passando per Tricesimo, Cervignano, San Michele del Carso, Aquileia, approdando a Marano Lagunare con Borghi Swing per chiudersi a Grado, con GradoJazz, per gli eventi clou della manifestazione.

E che si tratti di eventi clou non c’è dubbio alcuno dati i nomi degli artisti già sotto contratto (che ovviamente si spera di non dover disdire): il Quintetto dell’ambasciatore del jazz nel mondo, il grande pianista Herbie Hancock, per il tour dei suoi ottanta anni; il gruppo guidato dal funambolico chitarrista degli statunitensi Vulfpeck, Cory Wong; la reunion dello storico quartetto di John Patitucci, tra i più influenti bassisti contemporanei; gli Ozmosys del grande drummer Omar Hakim con il featuring dell’avveniristico chitarrista Kurt Rosenwinkel; la Jazz Diva Dee Dee Bridgewater, con la sua travolgente vocalità; il mitico Gilberto Gil, padre della musica carioca degli ultimi decenni, preceduto da Mahmundi, una delle più talentuose interpreti della nuova musica brasiliana.

Non meno prestigiosa la presenza degli italiani: Stefano Bollani con il nuovissimo progetto solistico ispirato al musical Jesus Christ Superstar; il duo Paolo Fresu/Daniele Di Bonaventura, nel segno di un lirismo dagli aromi mediterranei; la pianista Rita Marcotulli con la cantante Chiara Civello, per la prima volta insieme sul palco; Mauro Ottolini con la sua Orchestra dell’Ottovolante e la vocalist Vanessa Tagliabue Yorke; e ancora Enzo Favata con il suo The Crossing 4et; il bassista Danilo Gallo, tra le più innovative figure del jazz nazionale; Roberto De Nittis “Dada”, pianista, premio Top Jazz 2019 come miglior nuovo talento italiano; i friulani (che in questo festival mai mancano) Claudio Cojaniz/Giovanni Maier, nuovamente insieme; il trio della vocalist Alessandra Franco con Anna Garano e Simone Serafini; il compositore e arrangiatore Bruno Cesselli; Max Ravanello con un ensemble di 6 tromboni, e la Udin&Jazz Big Band, con i migliori giovani talenti regionali di nuovo assieme…

Peccato non ci sia Massimo De Mattia un musicista che ascolto di rado ma che mai finisce di stupirmi con la sua straordinaria lucida inventiva.

Gerlando Gatto

Mirabassi/Galante/Zanisi al TrentinoInJazz 2019

TRENTINOINJAZZ 2019
e
Società Filarmonica

presentano:

Giovedì 17 ottobre 2019
ore 20.30
Sala Filarmonica
Via Giuseppe Verdi, 30
Trento

TST – Third Stream Trio

Ingresso: euro 5

https://www.filarmonica-trento.it/jazz-2.html

Nuovo appuntamento con Ai Confini e oltre, il nuovo segmento del TrentinoInJazz 2019 dedicato alla “terza corrente”, la Third Stream nata negli anni ’50 negli Stati Uniti allo scopo di creare un terreno di incontro fra musica classica e jazz, evidenziando la valenza del jazz come “musica d’arte” e non solo ‘leggera’ o ‘da ballo’ come era considerato lo swing.
Giovedì 17 ottobre lo splendido trio composto da Gabriele Mirabassi (clarinetto), Emilio Galante (flauto) e Enrico Zanisi (pianoforte) presenterà un programma importante, nel quale figurano alcune riletture, attraverso la pratica improvvisativa, di musiche della tradizione sette-ottocentesca: alcuni Lieder di Schumann, un’opera giovanile di Mozart, il Quartetto KV 158, scritto durante il viaggio in Italia fra Rovereto e Milano, Busoni che rilegge Mozart (il Duettino Concertante nach Mozart), la Siciliana in sol minore di Bach trascritta dalla versione di Bill Evans, che la fa diventare un Valse in 3/4, Charlie’s Prelude (reso noto nelle versioni di Duke Ellington e Don Byron), una sorta di lettura-ragtime del quarto Preludio di Chopin, e, sempre di Chopin rivisitato, il Valse n. 2 op. 34, sorprendentemente in 2/4.

Sia nel caso di Busoni che di Bill Evans o di Chopin, si tratta di riletture, in un percorso che svela uno dei caratteri tipici della nostra cultura, dove l’originalità si appoggia sempre su una sovrapposizione continua di testi del passato. In programma anche due composizioni originali senza riscrittura improvvisativa, il Trio in mi minore di Busoni e il Choro n. 2 di Villa Lobos. La Società Filarmonica ha dedicato nella Stagione 2019 un spazio privilegiato al clarinetto invitando alcuni dei solisti più noti del panorama nazionale. Ne è perfetto complemento la figura di Gabriele Mirabassi, il clarinettista jazz più importante della scena odierna, con una fisionomia musicale molto articolata, che lo ha portato ad eccellere anche nella musica cameristica e nella musica brasiliana, della quale è diventato un interprete ricercatissimo, anche in Brasile.